View Full Version : Abbassamento downstream Infostrada
Ciao a tutti, sono con infostrada da oltre un anno e mezzo; prima di attivare l'offerta mi ero premurato di capire se fossi in ULL e poi ho proceduto all'attivazione. Mi ricordo che ad agosto 2014 in fase di test raggiungevo anche i 15/16 mbps in down, poi la linea si è assestata tra i 13,5 e i 14 mbps effettivi (ed ero abbastanza soddisfatto, parlavo a tutti "bene" di infostrada come rapporto qualità/prezzo).
Dal 20 di febbraio circa la connessione ha iniziato ad andare a singhiozzi (del tipo si impallava anche solo un messaggio su whatsapp, per inviare una foto una decina di secondi).
Ora mi trovo ad essere limitato tra i 9 e i 9,5 mbps e ad esempio nello streaming la differenza è abissale, per non parlare dell'aggiornamento delle app su iphone e ipad.
L'altro giorno ho chiesto supporto via fb, mi hanno fatto un reset della linea e del modem dicendo che probabilmente si era abbassata automaticamente la banda per colpa del segnale, perchè mi allontanavo troppo dal modem (impossibile, vivo in 100mq su un piano ed il segnale è pieno ovunque, oltre ad essere al 90% a 5m dal router), ecc...
Ora, visto che casa mia non si è spostata, la centrale infostrada nemmeno :mbe: , mi sento un pò preso per i fondelli.
Non so se sono questi i parametri da riportare, ma gradirei un vostro parere sulla mia connessione.
Grazie
Connection Status
Help
DSL synchronization status Up
DSL up time 13:43:13
Line Status
Help
Upstream max rate (kbit/s) 1009
Downstream max rate (kbit/s) 12560
Upstream line rate (kbit/s) 997
Downstream line rate (kbit/s) 11597
Line standard ADSL2+
Channel type
Fast
Upstream SNR (dB) 10.1
Downstream SNR (dB) 9.1
Upstream line attenuation (dB) 17.6
Downstream line attenuation (dB) 24.8
Upstream output power (dBmV) 12.1
Downstream output power (dBmV) 19.3
Upstream CRC 3
Downstream CRC 19
Upstream FEC 0
Downstream FEC 86
diaretto
11-03-2016, 16:07
L'up è buono, quasi pieno, il down pure non è malaccio.
Si nota che hai il target SNR a 9db, anche perchè Infostrada da quello che so ultimamente imposta solo quello (non imposta cioè 6db che potrebbero permetterti di prendere qualcosina in più).
Il degrado che lamenti negli anni potrebbe essere causato da altre attivazioni che producono diafonia.
In ogni caso, l'unica cosa che puoi fare tu è rimettere a posto l'impianto casalingo.
Le tue attenuazioni sono parecchio sballate, non per il fatto che siano alte, ma perchè dovrebbero essere l'una la metà dell'altra all'incirca e nel tuo caso non ci siamo proprio.
Questo di solito è indice di problemi sulla coppia, prima di chiamare l'assistenza e lamentarti collega il modem al doppino che ti entra in casa staccando qualsiasi altra parte di doppino (anche se morto) e utilizzando una presa rj11.
L'up è buono, quasi pieno, il down pure non è malaccio.
Si nota che hai il target SNR a 9db, anche perchè Infostrada da quello che so ultimamente imposta solo quello (non imposta cioè 6db che potrebbero permetterti di prendere qualcosina in più).
Il degrado che lamenti negli anni potrebbe essere causato da altre attivazioni che producono diafonia.
In ogni caso, l'unica cosa che puoi fare tu è rimettere a posto l'impianto casalingo.
Le tue attenuazioni sono parecchio sballate, non per il fatto che siano alte, ma perchè dovrebbero essere l'una la metà dell'altra all'incirca e nel tuo caso non ci siamo proprio.
Questo di solito è indice di problemi sulla coppia, prima di chiamare l'assistenza e lamentarti collega il modem al doppino che ti entra in casa staccando qualsiasi altra parte di doppino (anche se morto) e utilizzando una presa rj11.
Ti ringrazio per l'assistenza.
Il problema è che io non lamento un degrado graduale della linea...ma fino al 20 circa di febbraio andava perfetta e ad ogni test casuale raggiungevo in download una velocità di 13/13.5 mbps; poi di punto in bianco la banda è stata cappata a 9.60.
In casa ho il modem wifi collegato direttamente alla presa e basta; ho una seconda presa con il telefono che molte volte è addirittura staccato. L'immobile dove vivo è stato costruito nel 2008, quindi escluderei anche la vetustà dell'impianto.
Ho riprovato in questo momento collegando il pc tramite cavo invece che wifi...ho un ping di 23
Qui i dati del modem:
Upstream max rate (kbit/s) 1005
Downstream max rate (kbit/s) 12460
Upstream line rate (kbit/s) 997
Downstream line rate (kbit/s) 11510
Line standard ADSL2+
Channel type
Fast
Upstream SNR (dB) 10
Downstream SNR (dB) 9.2
Upstream line attenuation (dB) 17.3
Downstream line attenuation (dB) 24.8
Upstream output power (dBmV) 12.1
Downstream output power (dBmV) 19.2
Upstream CRC 1
Downstream CRC 1
Upstream FEC 0
Downstream FEC 4
A me sembra che semplicemente mi abbiano limitato la banda, forse la centrale si è saturata?
Grazie
diaretto
14-03-2016, 23:57
A meno di un guasto improvviso sulla linea, imputabile a varie cause, potrebbero averti cambiato il target SNR da 6db a 9db facendoti perdere un po' di portante.
Bisognerebbe vedere se le attenuazioni siano cambiate o no di punto in bianco per capire se si tratti di un guasto.
Puoi provare a telefonare all'assistenza e sperare di ottenere un cambio profilo a 6db.
A me comunque continuano a non tornare le attenuazioni, sicuro che non ci siano filtri o prese vecchie con fusibili/condensatori?
A meno di un guasto improvviso sulla linea, imputabile a varie cause, potrebbero averti cambiato il target SNR da 6db a 9db facendoti perdere un po' di portante.
Bisognerebbe vedere se le attenuazioni siano cambiate o no di punto in bianco per capire se si tratti di un guasto.
Puoi provare a telefonare all'assistenza e sperare di ottenere un cambio profilo a 6db.
A me comunque continuano a non tornare le attenuazioni, sicuro che non ci siano filtri o prese vecchie con fusibili/condensatori?
Grazie.
Guarda l'ultimo test che ti ho riportato è stato fatto con cavo e modem collegato direttamente alla presa telefonica senza niente altro. La seconda presa dove è collegato il telefono e c'è un doppino era completamente staccata (e può rimanere tale perché il telefono fisso non lo uso). Solo una cosa mi ha insospettito di quello che mi aveva detto un operatore e spero vivamente non sia così; mi ha spiegato che se mi connetto via Wi-Fi ed il segnale risulta debole in automatico viene diminuita la banda per dare più forza al segnale. Sarà mica che si è verificata sta cosa perché esco di casa con l'iPhone collegato via Wi-Fi ed entro in ascensore? Si sarebbe dovuto verificare già all'inizio però...scusa se dico cavolate ma queste cose proprio le ignoro :mc: :mc:
Ciao, potrebbe trattarsi di degrado fisico ma ultimamente la totalità delle adsl nelle zone in cui è partita la vdsl (fibra) hanno subito il crollo della portante, per farla breve qualcuno nel tuo su una coppia vicina alla tua si è attivato una bella fibretta e massacra di alte frequenze la tua linea.
Ciao, che bella notizia che mi dai! Lo step 2 se non mi riportano la portante ai livelli di prima o mi tolgono il 30% dal canone come dalla linea è un bel passaggio alla fibra (credo Vodafone visto l'offerta)
Eppure il DPBO implementato nei profili VDSL2 dovrebbe preservare le ADSL dai disturbi da diafonia, o quantomeno limitarli...
Comunque se il problema è quello Infostrada non può farci niente, ti conviene passare su FTTC.
diaretto
15-03-2016, 08:32
Ciao, potrebbe trattarsi di degrado fisico ma ultimamente la totalità delle adsl nelle zone in cui è partita la vdsl (fibra) hanno subito il crollo della portante, per farla breve qualcuno nel tuo su una coppia vicina alla tua si è attivato una bella fibretta e massacra di alte frequenze la tua linea.
No, le cose non stanno cosi per fortuna.
La VDSL2, che opera fino a 17.6MHz, può disturbare l' ADSL2+ solo nella parte di spettro condiviso, cioè fino a 2.2MHz. Il resto dello spettro non può essere disturbato, quindi nessuna "alta frequenza che massacra la linea".
Oltretutto, per evitare che accada ciò che ho detto, cioé il disturbo nello spettro condiviso, si applicano alle VDSL2 due protocolli, detti UPBO e DPBO che stanno per Upstream (Downstream) Power Back Off.
In pratica la maschera di potenza nei primi 2.2MHz delle VDSL2 viene abbassata in modo congruo da non recare disturbo alle ADSL2+.
C'é da dire in verità che alcuni insider hanno riportato che a volte queste maschere non vengono correttamente applicate, ma prima di dare la colpa a ciò bisogna fare altre verifiche e avere delle statistiche di confronto prima/dopo.
Eppure il DPBO implementato nei profili VDSL2 dovrebbe preservare le ADSL dai disturbi da diafonia, o quantomeno limitarli...
Comunque se il problema è quello Infostrada non può farci niente, ti conviene passare su FTTC.
Avete ragione, si può cambiare...ma io sono incavolato non tanto per la velocità (comunque c'è gente che pagherebbe oro per avere 9.50 mbps), più per il fatto che di punto in bianco mi abbassino la portante senza che abbia mai chiamato per un guasto, una lamentela, cadute di linea, ecc...
È totalmente da escludere il fatto che sia un comportamento VOLUTO per caricare meno le linee? Oppure che l'armadio in strada abbia bisogno di manutenzione e non viene fatta?
Ricordo che prima avevo alice e un (bravo) tecnico mi aveva chiaramente spiegato che la zona in cui vivo aveva le linee completamente sature su Telecom (avevo la 7 mega) e che l'unica possibilità era cambiare contratto e provider...
Avete ragione, si può cambiare...ma io sono incavolato non tanto per la velocità (comunque c'è gente che pagherebbe oro per avere 9.50 mbps), più per il fatto che di punto in bianco mi abbassino la portante senza che abbia mai chiamato per un guasto, una lamentela, cadute di linea, ecc...
La riprofilazione solitamente viene effettuata dai loro sistemi in automatico. Successe anche a me una volta (da 20/1 a 17/1 Mb) ma riuscii a farmi rispristinare il profilo originario, anche perchè il downgrade era avvenuto senza che ce ne fosse reale motivo.
Nel tuo caso sembra proprio che la linea abbia perso SNR (non agganci neppure 12 Mb pieni con 9dB di SNRm) per cui dubito che possano intervenire da remoto; oltretutto i profili con target 6 dB con loro sono diventati una vera rarità.
diaretto
15-03-2016, 08:52
Assolutamente errato, quello che succede in un determinato caso non può essere preso a riferimento per una casistica generale.
Ripeto: a volte le maschere non vengono adeguatamente "progettate", ma DPBO e UPBO sono tutt'altro che applicazioni da laboratorio. Funzionano eccome in campo reale.
Ho parlato con l'operatore che mi ha fatto il solito reset della linea e mi ha detto che navigo a 12 mega...speedtest in diretta con iPad e iPhone non connessi e pc collegato via cavo...risultato come prima 9.5 e poi cappato. È riuscito a dirmi che è colpa dell'antivirus se non navigo a 12 :muro:
Ho risposto che pagando per una 20mb 13,5 mi andavano anche bene ma a 9 non ci sto. Siamo rimasti che fa controllare un tecnico in centrale perché dal telefono non può alzarmi la portante...vedremo.
Digitalone
15-03-2016, 13:34
Secondo me c'è poco da fare.
Se la tua zona è coperta, conviene aspettare qualche buona promozione per la fibra e migrare al momento più opportuno.
E considera che c'è chi sta peggio di te, tipo il sottoscritto che non supera i 6 M. E mi accontenterei di una 9 M.
diaretto
15-03-2016, 13:46
Mi sa che c'è un GROSSO fraintendimento in quello che stai dicendo.
Tu agganci circa 12Mb di portante, NON puoi assolutamente fare uno speedtest di 12Mb!!
C'è una cosa detta OVERHEAD, presente in TUTTI i protocolli internet, che in un'ADSL in interleaved toglie un 10% rispetto alla portante agganciata.
Fai tu i conti, per fare 12,5Mb di speedtest ne devi agganciare perlomeno 14 di portante, cosa impossibile anche con target SNR a 6db nel tuo caso.
Quindi se prima andavi a 12,5Mb di speedtest, dovevi agganciare perlomeno 14Mb di portante fisica.
È riuscito a dirmi che è colpa dell'antivirus se non navigo a 12 :muro:
:asd:
Al limite puoi provare ad aumentarla tu la portante se il tuo modem consente SNRM tweaking.
Considera però che è possibile farlo solo fino al limite di allineamento massimo del profilo che ti è stato configurato. Ergo fino a 11999 (10 Mb effettivi circa) nel caso ti avessero caricato il 12/1 Mb.
Mi sa che c'è un GROSSO fraintendimento in quello che stai dicendo.
Tu agganci circa 12Mb di portante, NON puoi assolutamente fare uno speedtest di 12Mb!!
C'è una cosa detta OVERHEAD, presente in TUTTI i protocolli internet, che in un'ADSL in interleaved toglie un 10% rispetto alla portante agganciata.
Fai tu i conti, per fare 12,5Mb di speedtest ne devi agganciare perlomeno 14 di portante, cosa impossibile anche con target SNR a 6db nel tuo caso.
Quindi se prima andavi a 12,5Mb di speedtest, dovevi agganciare perlomeno 14Mb di portante fisica.
Certo sono abbastanza una capra nel settore però questo l'avevo capito :cool: ...infatti la mia domanda all'operatore è stata "scusa ma se adesso mi dici che ho impostato il profilo a 12mb e navigo a 9...per i restanti 18 mesi in cui navigavo sempre a 13,5 che profilo avevo impostato?" Ma sopratutto non riesco a capire perché da un giorno all'altro è stato abbassato così tanto...
È possibile avessi una portante a 17 prima? Mi dispiace di non avere mai fatto una diagnosi della linea...
:asd:
Al limite puoi provare ad aumentarla tu la portante se il tuo modem consente SNRM tweaking.
Considera però che è possibile farlo solo fino al limite di allineamento massimo del profilo che ti è stato configurato. Ergo fino a 11999 (10 Mb effettivi circa) nel caso ti avessero caricato il 12/1 Mb.
Qui andiamo sul complicato :D , il mio massimo è stato sbloccare le porte per emule e i torrent :sofico:
Qui andiamo sul complicato :D , il mio massimo è stato sbloccare le porte per emule e i torrent :sofico:
Non è particolarmente complicato, si tratta di lanciare un comando telnet. Qualche volta è possibile anche tramite interfaccia grafica, con certi firmware moddati.
Che modem/router hai?
E' inutile girarci intorno e cercare di trovare "problemi tecnici" su questo argomento.
Il fatto è, e a questo punto ne sono straconvinto, che quelli di Infostrada FANNO I FURBI!!!!!
Ho avuto diversi anni Tiscali 20 Mega (speedtest 14/15).
Passo nel Gennaio 2016 ad Infostrada sempre a 20 Mega per l'offerta a 19,95 (con Tiscali pagavo di più).
Primo mese tutto ok, sempre 14/15 (profilo 17 Mb) di banda; nessun problema, nessuna disconnessione.
Poi di punto in bianco mi abbassano a 10 Mb (profilo 14 Mb) senza NESSUN MOTIVO APPARENTE.
Stessa casa, stessa linea, stesso router.....STESSO TUTTO.
Parli con l'assistenza e ti tirano di quelle supercazzole (degrado linea, router difettoso,ecc......) che rimanere calmi è un'impresa.
FANNO QUELLO VOGLIONO, quello che a loro più conviene.
Quindi, o ci si becca quello che danno......o si cambia gestore (sperando di non passare dalla padella alla brace).
Scusate lo sfogo.....ma quando ce vò....ce vò!
Cheers!
Non è particolarmente complicato, si tratta di lanciare un comando telnet. Qualche volta è possibile anche tramite interfaccia grafica, con certi firmware moddati.
Che modem/router hai?
Ho l'huawei in comodato gratuito...
Se si può fare questa operazione però la farò una volta chiusa la pratica, vediamo se il tecnico modifica qualcosa in centrale.
E' inutile girarci intorno e cercare di trovare "problemi tecnici" su questo argomento.
Il fatto è, e a questo punto ne sono straconvinto, che quelli di Infostrada FANNO I FURBI!!!!!
Ho avuto diversi anni Tiscali 20 Mega (speedtest 14/15).
Passo nel Gennaio 2016 ad Infostrada sempre a 20 Mega per l'offerta a 19,95 (con Tiscali pagavo di più).
Primo mese tutto ok, sempre 14/15 (profilo 17 Mb) di banda; nessun problema, nessuna disconnessione.
Poi di punto in bianco mi abbassano a 10 Mb (profilo 14 Mb) senza NESSUN MOTIVO APPARENTE.
Stessa casa, stessa linea, stesso router.....STESSO TUTTO.
Parli con l'assistenza e ti tirano di quelle supercazzole (degrado linea, router difettoso,ecc......) che rimanere calmi è un'impresa.
FANNO QUELLO VOGLIONO, quello che a loro più conviene.
Quindi, o ci si becca quello che danno......o si cambia gestore (sperando di non passare dalla padella alla brace).
Scusate lo sfogo.....ma quando ce vò....ce vò!
Cheers!
È proprio la considerazione che ho fatto io :rolleyes:
Ho avuto alice per anni in più case...cara si ma le prestazioni sono state le medesime dall'inizio alla fine, così come lo sono state anche nella casa attuale.
Io non credo ci siano problemi nel mio impianto perché ripeto il palazzo ha 8 anni, non è un problema del modem perché non ha mai dato segnali di cedimento, non è un problema di derivazioni strane nelle prese perché non ho mai toccato nulla e non c'è attaccato NIENTE. È esattamente tale quale un mese fa solo che magicamente mi hanno segato la banda. Mi sembra di ricordare che non avessi alcun vincolo, mi rileggerò il contratto e poi valuterò...
Qui andrei meglio vero?
http://i63.tinypic.com/j0len9.png
Ho l'huawei in comodato gratuito...
Se si può fare questa operazione però la farò una volta chiusa la pratica, vediamo se il tecnico modifica qualcosa in centrale.
Non si può fare con quel modem.
È proprio la considerazione che ho fatto io :rolleyes:
Ho avuto alice per anni in più case...cara si ma le prestazioni sono state le medesime dall'inizio alla fine, così come lo sono state anche nella casa attuale.
Io non credo ci siano problemi nel mio impianto perché ripeto il palazzo ha 8 anni, non è un problema del modem perché non ha mai dato segnali di cedimento, non è un problema di derivazioni strane nelle prese perché non ho mai toccato nulla e non c'è attaccato NIENTE. È esattamente tale quale un mese fa solo che magicamente mi hanno segato la banda. Mi sembra di ricordare che non avessi alcun vincolo, mi rileggerò il contratto e poi valuterò...
Qui andrei meglio vero?
http://i63.tinypic.com/j0len9.png
Sei coperto in FTTC VULA/NGA (e MAKE) da Vodafone, quindi anche da TIM. Se hai bisogno di banda che ci fai in adsl?
Oltretutto è plausibile che il degrado della tua connessione sia stato causato proprio dall'attivazione di utenze VDSL2 sul tuo multicoppia.
Sei coperto in FTTC VULA/NGA (e MAKE) da Vodafone, quindi anche da TIM. Se hai bisogno di banda che ci fai in adsl?
Oltretutto è plausibile che il degrado della tua connessione sia stato causato proprio dall'attivazione di utenze VDSL2 sul tuo multicoppia.
Non ho bisogno di banda, vorrei solo non essere preso per il :ciapet: :cool:
Se adesso pago 30 euro al mese e vado a 9 mbps non vedo perché non poter pagare 25 (e dopo 12 mesi 30) per andare a 60/70!
Se non sistemano attendo una giornata in cui non c'è il costo di attivazione (salato) e passo a Vodafone...
Non ho bisogno di banda, vorrei solo non essere preso per il :ciapet: :cool:
Se adesso pago 30 euro al mese e vado a 9 mbps non vedo perché non poter pagare 25 (e dopo 12 mesi 30) per andare a 60/70!
Se non sistemano attendo una giornata in cui non c'è il costo di attivazione (salato) e passo a Vodafone...
Ti conviene comunque passare a Vodafone, se il degrado è causato da problemi di diafonia Infostrada non ci può far nulla.
Anch'io sono passsato alla FTTC di TIM pur trovandomi a meraviglia con Infostrada, per ora non mi posso lamentare devo dire :ciapet:
http://www.speedtest.net/result/5171752695.png (http://www.speedtest.net/my-result/5171752695)
Ti conviene comunque passare a Vodafone, se il degrado è causato da problemi di diafonia Infostrada non ci può far nulla.
Anch'io sono passsato alla FTTC di TIM pur trovandomi a meraviglia con Infostrada, per ora non mi posso lamentare devo dire :ciapet:
http://www.speedtest.net/result/5171752695.png (http://www.speedtest.net/my-result/5171752695)
:eek: :eek: :eek:
La cosa che mi frena un attimo è l'eventuale obbligo di permanenza nell'offerta. Sinceramente la linea non la uso molto, sono spesso fuori casa e a parte scaricare qualche film non ho grandi esigenze.
Certo che comunque non deve essere male avere quella connessione :fagiano:
diaretto
16-03-2016, 08:24
Decidiamoci allora: o è colpa di infostrada o è colpa di UPBO e DPBO progettate male.
Comunque buona la FTTC VF se ce l'hai MAKE, se vuoi qualcosa in più come qualità ti consiglio la FTTC TIM (uso del g.inp e portanti che tengono conto dell'overhead).
Certo che comunque non deve essere male avere quella connessione :fagiano:
Non è male no... :D
Io l'ho fatto più che altro perchè il Mega scarso di upload dell'adsl mi andava stretto. Valuta se ti conviene.
Decidiamoci allora: o è colpa di infostrada o è colpa di UPBO e DPBO progettate male.
Comunque buona la FTTC VF se ce l'hai MAKE, se vuoi qualcosa in più come qualità ti consiglio la FTTC TIM (uso del g.inp e portanti che tengono conto dell'overhead).
Ho dato una rapidissima scorsa alle offerte...
Partendo dal presupposto che il telefono di casa è sempre staccato eccetto quando devo chiamare i numeri verdi non raggiungibili da mobile (quindi non lo uso), per la sola fibra che a me interessa avrei con Vodafone 25 al mese (+5 dal 13esimo mese) mentre con Tim 29,99 (+10 dal 13esimo mese).
C'è una bella differenza...
Ho dato una rapidissima scorsa alle offerte...
Partendo dal presupposto che il telefono di casa è sempre staccato eccetto quando devo chiamare i numeri verdi non raggiungibili da mobile (quindi non lo uso), per la sola fibra che a me interessa avrei con Vodafone 25 al mese (+5 dal 13esimo mese) mentre con Tim 29,99 (+10 dal 13esimo mese).
C'è una bella differenza...
Le connessioni di Vodafone hanno il grosso limite di obbligare l'utente a connettere la VSR, la quale non permettere il controllo dei parametri di linea (portante, attenuazione, SNRm eccetera).
Per le xDSL è un vincolo non da poco, dal mio punto di vista inaccettabile. Difatti avrei forti dubbi ad abbonarmi anche se fossi raggiunto dalla 100/20 Mb proprietaria (per adesso ho solo la 30/3 Mb VULA).
diaretto
16-03-2016, 10:05
Io conoscendo ciò che offrono le due compagnie dal punto di vista TECNICO non avrei dubbi su cosa scegliere!
Poi se l'importante è risparmiare qualcosina e non ti interessa avere il massimo la fibra VF MAKE va bene.
P.S: considera che con VF spenderesti 35 al mese a regime, mentre con TIM spenderesti 39, la differenza è comunque piccola, valuta tu.
grazie per aver aiutato anche a me scegliere :fagiano:
"meglio" tim che mi fa pagare solo lo scatto alla risposta che ogni tanto una telefonata viene fatta
Non ho bisogno di banda, vorrei solo non essere preso per il :ciapet: :cool:
Se adesso pago 30 euro al mese e vado a 9 mbps non vedo perché non poter pagare 25 (e dopo 12 mesi 30) per andare a 60/70!
Se non sistemano attendo una giornata in cui non c'è il costo di attivazione (salato) e passo a Vodafone...
E' il ragionamento che ho fatto io quando sono passato da Wind 17/1, con cui mi sono sempre trovato bene, a Vodafone Fibra 100/20 (70/18.5 effettivi).
Ho beccato l'offerta senza costi di attivazione, il primo anno pago addirittura meno di quanto pagavo con Wind, 25 euro al mese contro 27,50.
Dal 13 mese pagherò 30 euro al mese per mantenere i 100/20 che è tutta un'altra cosa, soprattutto per l'upload, rispetto a 17/1.
A mio modesto avviso non ha più senso stare con l'ADSL se si è raggiunti dalla FFTC.
francesco
lifegate63
18-03-2016, 16:38
Ciao a tutti, sono con infostrada da oltre un anno e mezzo; prima di attivare l'offerta mi ero premurato di capire se fossi in ULL e poi ho proceduto all'attivazione. Mi ricordo che ad agosto 2014 in fase di test raggiungevo anche i 15/16 mbps in down, poi la linea si è assestata tra i 13,5 e i 14 mbps effettivi (ed ero abbastanza soddisfatto, parlavo a tutti "bene" di infostrada come rapporto qualità/prezzo).
Dal 20 di febbraio circa la connessione ha iniziato ad andare a singhiozzi (del tipo si impallava anche solo un messaggio su whatsapp, per inviare una foto una decina di secondi).
Ora mi trovo ad essere limitato tra i 9 e i 9,5 mbps e ad esempio nello streaming la differenza è abissale, per non parlare dell'aggiornamento delle app su iphone e ipad.
L'altro giorno ho chiesto supporto via fb, mi hanno fatto un reset della linea e del modem dicendo che probabilmente si era abbassata automaticamente la banda per colpa del segnale, perchè mi allontanavo troppo dal modem (impossibile, vivo in 100mq su un piano ed il segnale è pieno ovunque, oltre ad essere al 90% a 5m dal router), ecc...
Ora, visto che casa mia non si è spostata, la centrale infostrada nemmeno :mbe: , mi sento un pò preso per i fondelli.
Non so se sono questi i parametri da riportare, ma gradirei un vostro parere sulla mia connessione.
Grazie
Connection Status
Help
DSL synchronization status Up
DSL up time 13:43:13
Line Status
Help
Upstream max rate (kbit/s) 1009
Downstream max rate (kbit/s) 12560
Upstream line rate (kbit/s) 997
Downstream line rate (kbit/s) 11597
Line standard ADSL2+
Channel type
Fast
Upstream SNR (dB) 10.1
Downstream SNR (dB) 9.1
Upstream line attenuation (dB) 17.6
Downstream line attenuation (dB) 24.8
Upstream output power (dBmV) 12.1
Downstream output power (dBmV) 19.3
Upstream CRC 3
Downstream CRC 19
Upstream FEC 0
Downstream FEC 86
Va bene.
diaretto
18-03-2016, 17:25
Ma va bene dove? Attenuazioni 17.6/24.8 sono sia alte in valore assoluto che sballate come rapporto tra le due.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.