PDA

View Full Version : Da Thecus N2810, il NAS multimediale per la casa


Redazione di Hardware Upg
04-03-2016, 07:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-thecus-n2810-il-nas-multimediale-per-la-casa_61350.html

Dimensioni compatte, sino a due hard disk in configurazione Raid e connessione HDMI diretta con il proprio televisore domestico anche 4K: queste le caratteristiche del nuovo NAS di Thecus, basato su sistema operativo ThecusOS 7.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
04-03-2016, 08:18
E' un po' che raccolgo informazioni sui NAS.. e vedo che tutti hanno a supporto e completamento del loro sistema operativo interno anche un buon numero di app per fare una marea di cose.. dalla videosorveglianza alla riproduzione di video, al backup e tantissime altre.
Vedo anche che ci sono diverse parrocchie che ovviamente non conosco e non so valutare bene.. quindi colgo l'occasione.. :D

1- hardware
ci sono NAS di costo simile che montano celeron e 2gb ram e altri con processore ARM che montano 1 gb ram..
Quale hardware è meglio scegliere?

2- marche
ho esplorato un po' il sito di synology e di qnap.. questo della news non lo conoscevo.. comunque sembrano tutti più che validi.. ce ne è uno che spicca sugli altri?

DjLode
04-03-2016, 09:36
1- hardware
ci sono NAS di costo simile che montano celeron e 2gb ram e altri con processore ARM che montano 1 gb ram..
Quale hardware è meglio scegliere?


Dipende. Non fermarti solo alle caratteristiche hardware ma guarda anche quelle software. Alcune caratteristiche sono supportate solo da alcune piattaforme e non da altre (ovvio che se non ti interessa di averle, non ha senso neanche guardarle).
La grande differenza di solito si trova nella decodifica dei video, anche se le cpu sono arm a volte hanno hardware per fare la transcodifica di codec (vedi H265).


2- marche
ho esplorato un po' il sito di synology e di qnap.. questo della news non lo conoscevo.. comunque sembrano tutti più che validi.. ce ne è uno che spicca sugli altri?

Qui si apre un mondo :D
Non esiste una risposta, quella più comune che viene data è che Qnap sia meglio lato hardware e un pò peggio lato software, Synology siano più facili e più aggiornati.
Comunque c'è una sezione intera dove si parla di queste cose e puoi farti un'idea di quello che c'è in giro.
Io ad esempio non ho trovato nè un Synology nè un Qnap nè un Thecus che mi convincesse al 100% (per rapporto hardware/costo) e mi sono fatto un Microserver con freenas :D
P.S. Esistono anche gli Asustor che sembrano molto buoni lato hardware :D

demon77
04-03-2016, 09:48
Dipende. Non fermarti solo alle caratteristiche hardware ma guarda anche quelle software. Alcune caratteristiche sono supportate solo da alcune piattaforme e non da altre (ovvio che se non ti interessa di averle, non ha senso neanche guardarle).
La grande differenza di solito si trova nella decodifica dei video, anche se le cpu sono arm a volte hanno hardware per fare la transcodifica di codec (vedi H265).



Qui si apre un mondo :D
Non esiste una risposta, quella più comune che viene data è che Qnap sia meglio lato hardware e un pò peggio lato software, Synology siano più facili e più aggiornati.
Comunque c'è una sezione intera dove si parla di queste cose e puoi farti un'idea di quello che c'è in giro.
Io ad esempio non ho trovato nè un Synology nè un Qnap nè un Thecus che mi convincesse al 100% (per rapporto hardware/costo) e mi sono fatto un Microserver con freenas :D
P.S. Esistono anche gli Asustor che sembrano molto buoni lato hardware :D

ok grazie per le info.
so che c'è una intera sezione dedicata.. il fatto è che sono millemila post da leggere.. mi sono un po' scoraggiato! :fagiano:

Comunque ho capito il discorso hardware, io ho esigenze davvero basse, lo userei come storage di video ma non direttamente come riproduttore, lo userei per backup periodici incrementali di un paio di pc e infine come videosorveglianza per 4 ipcam.
Sono tutte funzioni standard ampiamente supportate quindi penso di poter andare tranquillo su qualsiasi soluzione hardware o marca.. ero attirato dal synology in effetti.

Discorso freenas lo ho gurdato pure io.. ma siccome sono poco pratico non mi fido a fare il fai-da-te anche perchè con l'hardware di base necessario risparmio pochino rispetto ad un nas già pronto. (nel mio caso ovviamente)

DjLode
04-03-2016, 10:08
ok grazie per le info.
so che c'è una intera sezione dedicata.. il fatto è che sono millemila post da leggere.. mi sono un po' scoraggiato! :fagiano:


Eh immagino. Però diciamo che leggendolo un pò tutti i giorni, almeno si comincia a capire le differenze tra le varie marche. Ma era solo un consiglio.


Comunque ho capito il discorso hardware, io ho esigenze davvero basse, lo userei come storage di video ma non direttamente come riproduttore, lo userei per backup periodici incrementali di un paio di pc e infine come videosorveglianza per 4 ipcam.
Sono tutte funzioni standard ampiamente supportate quindi penso di poter andare tranquillo su qualsiasi soluzione hardware o marca.. ero attirato dal synology in effetti.


Ricordo un discorso sulle ipcam, non so dove e non so se eri tu :D
Comunque secondo me non dovresti avere problemi con un modello medio-basso, controlla solo che tra le caratteristiche siano supportate almeno il numero di cam che desideri mettere. Consiglio, qualche nas ha incluse delle licenze, quelle in più si pagano e non ne conosco il costo. Quindi prendi un nas che magari supporta minimo 4 cam come serve a te, così il prezzo non aumenta.


Discorso freenas lo ho gurdato pure io.. ma siccome sono poco pratico non mi fido a fare il fai-da-te anche perchè con l'hardware di base necessario risparmio pochino rispetto ad un nas già pronto. (nel mio caso ovviamente)

Il Microserver che ho preso io alla fine è costato come un buon 2 baie, e ne ha 4. Però ho 10Gb di ram (che per la precisione con Freenas e ZFS sono anche consigliati). Per ora non mi posso lamentare, però non ho la necessita di fare video sorveglianza e non so se effettivamente sia possibile/facile farla. Quindi ti consiglio anche io di andare verso un Synology (o un Qnap che comunque caschi in piedi).

demon77
04-03-2016, 10:20
Eh immagino. Però diciamo che leggendolo un pò tutti i giorni, almeno si comincia a capire le differenze tra le varie marche. Ma era solo un consiglio.



Ricordo un discorso sulle ipcam, non so dove e non so se eri tu :D
Comunque secondo me non dovresti avere problemi con un modello medio-basso, controlla solo che tra le caratteristiche siano supportate almeno il numero di cam che desideri mettere. Consiglio, qualche nas ha incluse delle licenze, quelle in più si pagano e non ne conosco il costo. Quindi prendi un nas che magari supporta minimo 4 cam come serve a te, così il prezzo non aumenta.



Il Microserver che ho preso io alla fine è costato come un buon 2 baie, e ne ha 4. Però ho 10Gb di ram (che per la precisione con Freenas e ZFS sono anche consigliati). Per ora non mi posso lamentare, però non ho la necessita di fare video sorveglianza e non so se effettivamente sia possibile/facile farla. Quindi ti consiglio anche io di andare verso un Synology (o un Qnap che comunque caschi in piedi).

si per la questione ipcam e licenze mi sono informato.. niente dovrò acquistare le licenze che mi servono.
Per la potenza delle cam.. io stavo pensando a 4 ip cam fullHD che sono nell'elenco dei supporati da synology.. quindi penso non ci siano problemi particolari.
Anche perchè molto molto difficilmente le cam registreranno in contemporanea e comunque sarebbero settate per registrare a pochissimi fps.. tutte cose che devo però poi vedere sul campo.. non è che abbia molte alternative.

DjLode
04-03-2016, 10:35
si per la questione ipcam e licenze mi sono informato.. niente dovrò acquistare le licenze che mi servono.
Per la potenza delle cam.. io stavo pensando a 4 ip cam fullHD che sono nell'elenco dei supporati da synology.. quindi penso non ci siano problemi particolari.
Anche perchè molto molto difficilmente le cam registreranno in contemporanea e comunque sarebbero settate per registrare a pochissimi fps.. tutte cose che devo però poi vedere sul campo.. non è che abbia molte alternative.

Non so dove di solito acquisti, ma potresti pensare di usare Amazon ed eventualmente fare il reso del nas se non dovesse rispecchiare le tue aspettative :)

demon77
04-03-2016, 11:07
Non so dove di solito acquisti, ma potresti pensare di usare Amazon ed eventualmente fare il reso del nas se non dovesse rispecchiare le tue aspettative :)

Si sicuramente amazon. ;)
Non è detto che sia in assoluto il più economico.. magari vado a spendere dieci o venti euro in più rispetto a qualche altro sotre, ma per l'assistenza ne vale decisamente la pena.

DjLode
04-03-2016, 11:25
Si sicuramente amazon. ;)
Non è detto che sia in assoluto il più economico.. magari vado a spendere dieci o venti euro in più rispetto a qualche altro sotre, ma per l'assistenza ne vale decisamente la pena.

Bon allora sai già tutto :D

Ginopilot
04-03-2016, 16:11
Un altro nas con porta hdmi. Un altro nas inutile.

Benna80
04-03-2016, 17:12
Il discorso dei 4K è complicato. A parte che ancora non è pieno il supporto a tutte le funzioni del 4k, quindi HDMI che supporti i 60fps, HDR e compagnia bella... Il mio QNAP ha la porta HDMI e KODI installato sopra. Con alcuni video non ho alcun problema (CPU i3 e 16GB di RAM) mentre con altri ho continui scatti.

Dipende molto dal codec usato per codificare i video, H.264 vs H.265 insomma, è ancora na giungla, per non parlare poi dei dispositivi di visualizzazione. TV e proiettori hanno prezzi disumani ancora. Per me il discorso 4k viene rimandato di almeno un paio d'anni

TheDarkAngel
04-03-2016, 17:22
Un altro nas con porta hdmi. Un altro nas inutile.

Esatto, che ogni apparecchio faccia il suo compito bene e non presenti feature monche qua e là tanto per far brodo.

demon77
04-03-2016, 21:04
Il discorso dei 4K è complicato. A parte che ancora non è pieno il supporto a tutte le funzioni del 4k, quindi HDMI che supporti i 60fps, HDR e compagnia bella... Il mio QNAP ha la porta HDMI e KODI installato sopra. Con alcuni video non ho alcun problema (CPU i3 e 16GB di RAM) mentre con altri ho continui scatti.

Dipende molto dal codec usato per codificare i video, H.264 vs H.265 insomma, è ancora na giungla, per non parlare poi dei dispositivi di visualizzazione. TV e proiettori hanno prezzi disumani ancora. Per me il discorso 4k viene rimandato di almeno un paio d'anni

Secondo me è molto meglio che un nas faccia il nas.
Per i video molto meglio un mini PC collegato alla TV.. Se ne trovano di buon livello per quattro soldi..

Evanghelion001
05-03-2016, 12:31
Mi risulta che Plex non supporti 4k con Celeron. Per 300€ è possibile trovare prodotto ben più potenti e per pochi euro in più anche con 4 bay.

zforever
05-03-2016, 14:36
Mi risulta che Plex non supporti 4k con Celeron. Per 300€ è possibile trovare prodotto ben più potenti e per pochi euro in più anche con 4 bay.

tipo?

Ross1181
05-03-2016, 14:39
Ma quindi, prendendo questo NAS con HDMI, e installandoci Kodi o Plex, posso visualizzare i filmati direttamente sulla TV senza metterci di mezzo TV box o simili?

roccia1234
05-03-2016, 14:41
Il discorso dei 4K è complicato. A parte che ancora non è pieno il supporto a tutte le funzioni del 4k, quindi HDMI che supporti i 60fps, HDR e compagnia bella... Il mio QNAP ha la porta HDMI e KODI installato sopra. Con alcuni video non ho alcun problema (CPU i3 e 16GB di RAM) mentre con altri ho continui scatti.

Dipende molto dal codec usato per codificare i video, H.264 vs H.265 insomma, è ancora na giungla, per non parlare poi dei dispositivi di visualizzazione. TV e proiettori hanno prezzi disumani ancora. Per me il discorso 4k viene rimandato di almeno un paio d'anni

In realtà le TV 4k non è che siano tanto più costose delle fullhd... anzi... in alcuni casi costano uguale.

demon77
05-03-2016, 14:47
Ma quindi, prendendo questo NAS con HDMI, e installandoci Kodi o Plex, posso visualizzare i filmati direttamente sulla TV senza metterci di mezzo TV box o simili?

Sì, molti nas hanno funzioni da mediacenter.
Chiaro che poi dipende anche dalla CPU che montano perché se vuoi riprodurre contenuti in 4k chiaro che non puoi puntare in basso.
Secondo me la cosa migliore è far fare al nas solo il nas.

giocas
07-03-2016, 10:14
Per chi volesse approfondire l'argomento vi linko la discussione ufficiale:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539378

giocas
07-03-2016, 10:16
Un altro nas con porta hdmi. Un altro nas inutile.

Punto primo è un normalissimo NAS, per cui sei libero di usarlo anche senza questa funzione.
Poi ti faccio un esempio base, ma te ne potrei fare centinaia.
Con un NAS di questi carico dentro tutta la mia collezione di film, musica, serie tv etc...parto per la casa al mare attacco alla TV...e vedo tutto.
I NAS senza HDMI (ovvero con DLNA) necessitano per forza di una rete Internet. Mi fermo qui già per farti capire quanto ti sbagli.
Poi costassero il doppio degli altri potrei capire...

Ginopilot
10-03-2016, 06:46
Cioe' la comodita' di questo nas sarebbe quella di avere un lettore multimediale integrato. Cosa che ormai hanno tutte le tv da diversi anni e che consente di non tenere vicino alla tv un affare con due o piu' dischi, necessariamente rumoroso.

demon77
10-03-2016, 08:46
Cioe' la comodita' di questo nas sarebbe quella di avere un lettore multimediale integrato. Cosa che ormai hanno tutte le tv da diversi anni e che consente di non tenere vicino alla tv un affare con due o piu' dischi, necessariamente rumoroso.

guarda, io senza nas o altro, ditro la tv ci ho piazzato direttamente un bel pc low cost con windows 7, un piccolo ssd ed un caviar green da 2tb.

Rumore lo fa se avvicini l'orecchio con la tv spenta.. ma roba davvero trascurabile. Impecettibile con la tv accesa anche a volume basso.
In compenso ho un pc fatto e finito in grado di fare qualsiasi cosa e leggere senza problemi qualsiasi formato video.

Benna80
10-03-2016, 08:54
Cioe' la comodita' di questo nas sarebbe quella di avere un lettore multimediale integrato. Cosa che ormai hanno tutte le tv da diversi anni

Fammi capire quale TV ha integrato un KODI server o un PLEX server perchè mi sfugge

Ginopilot
10-03-2016, 11:10
guarda, io senza nas o altro, ditro la tv ci ho piazzato direttamente un bel pc low cost con windows 7, un piccolo ssd ed un caviar green da 2tb.

Rumore lo fa se avvicini l'orecchio con la tv spenta.. ma roba davvero trascurabile. Impecettibile con la tv accesa anche a volume basso.
In compenso ho un pc fatto e finito in grado di fare qualsiasi cosa e leggere senza problemi qualsiasi formato video.

I nas non sono un silent pc, con due dischi poi il rumore e' inevitabile. Poi ci sono le ventole.

Ginopilot
10-03-2016, 11:13
Fammi capire quale TV ha integrato un KODI server o un PLEX server perchè mi sfugge

A parte che Plex c'e' ormai in molti dispositivi, che bisogno c'e' di averli su un nas? Per avere un po' di rumore di sottofondo mentre guardi qualcosa?

giocas
10-03-2016, 11:16
I nas non sono un silent pc, con due dischi poi il rumore e' inevitabile. Poi ci sono le ventole.

https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=147
Completamente fanless (tranne il rumore dei dischi e sfido con un film o una canzone in play a sentirlo). E volendo si possono installare gli SSD

Ginopilot
10-03-2016, 11:22
https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=147
Completamente fanless (tranne il rumore dei dischi e sfido con un film o una canzone in play a sentirlo). E volendo si possono installare gli SSD

Trattasi di nas per modo di dire, prima li chiamavano mediatank, ora va di moda chiamarli nas, ma di nas hanno ben poco. Il thecus della news è una cosa completamente diversa.

giocas
10-03-2016, 11:27
Se si discute anche di QNAP in fatto di NAS la possiamo chiudere qui :D

Ginopilot
10-03-2016, 12:28
Se si discute anche di QNAP in fatto di NAS la possiamo chiudere qui :D

Vero, sono stati i primi a tirar fuori nas poco sensati.

demon77
10-03-2016, 12:34
Vero, sono stati i primi a tirar fuori nas poco sensati.

non capisco perchè dite questo..
A parte questo mediatank che vabbeh.. ma prendendo un normale NAS già ottimo e completo di tante soluzioni hanno semplicemente aggiunto un extra per la riproduzione di contenuti multimediali.
E' un comodo surplus. Se lo usi bene altrimenti amen.. ma non mi sembra logico dire che per la presenza di questo surplus diventa poco sensato l'intero nas..

TheDarkAngel
10-03-2016, 12:37
non capisco perchè dite questo..
A parte questo mediatank che vabbeh.. ma prendendo un normale NAS già ottimo e completo di tante soluzioni hanno semplicemente aggiunto un extra per la riproduzione di contenuti multimediali.
E' un comodo surplus. Se lo usi bene altrimenti amen.. ma non mi sembra logico dire che per la presenza di questo surplus diventa poco sensato l'intero nas..

Perchè poi succedono queste cose:
https://www.qnap.com/i/it/news/con_show.php?op=showone&cid=495

demon77
10-03-2016, 12:42
Perchè poi succedono queste cose:
https://www.qnap.com/i/it/news/con_show.php?op=showone&cid=495

:D :D :D :D :D :D
Capisco.

TheDarkAngel
10-03-2016, 12:46
:D :D :D :D :D :D
Capisco.

Vedi?
Quando compri un nas, non compri il semplice pezzo di metallo, perchè in quel caso saresti un pazzo a mollare centinaia di euro per una piattaforma arm o un atom caccoloso, ma acquisti soprattutto un supporto di almeno 4-5 anni. Ora, se il produttore investe nel karaoke puoi ben capire dove vanno a finire i tuoi euro...