PDA

View Full Version : Acer Aspire E5-772G (52P1) - Modifiche


gabbianogiallo
03-03-2016, 00:40
Ciao a tutti

ho un Acer Aspire E5-772G-52P1

si tratta di un bel 17" con tastiera retroilluminata, ma a me non basta e da bravo smanettone vorrei portargli qualche modifica HW
e vorrei alcuni consigli dagli esperti per procedere ;)

lo scopo è non spendere una fortuna e migliorare il pulcino appena uscito dalla scatola senza spendere troppo

**Note questo notebook non è stato acquistato per il gaming, ma per uso casalingo, lo voglio solo bello scattante ;)

SSD
Non è la prima cosa a cui ho pensato ma sta già arrivando, penso che clonerò il disco originale tenendomi tutti i bravi bloatware di acer.
--avete dei tools da consigliarmi per clonare HDD trasferendo tutto su SSD, incluse le partizioni di boot e di ripristino ?

Display
cerco una risoluzione più adeguata per uno schermo da 17"
attualmente c'è montato un pannello 'Glare' 1600x900 che non mi soddisfa molto, ho scoperto su internet che esiste la versione 'mate' da 1920x1080.
-- per il display vorrei riuscire a risalire al part number originale di Acer, ma non sono riuscito a trovarlo, inoltre vorrei trovare il service manual di questo notebook per conoscere tutti i ricambi compatibili, sapete dove scovarlo ?

HDD Caddy
eliminare l'unità ottica per alloggiare HDD, sostituito dal SSD
--normale amministrazione, ma accetto consigli ;)

RAM
Upgrade ?
-- per ora è solo un opzione, credo che per il normale utilizzo siano già sufficienti i 4GB installati da Acer.

MOUSE Bluetooth (4.0/4.1)
non è una vera modifica ma credo che possa servire avere sempre libere tutte le porte usb.
-- sapete dirmi quanto sono avidi di batteria i mouse Bluetooth secondo le vostre esperienze ?, ve versioni BT4.0 sono migliori con il consumo della batteria ?



consigli vari:
se state cercando un notebook da 17" pollici per uso casalingo con un display da 1920x1080 che costi il giusto cercate sul mercato tedesco, anche se poi dovrete sopportare il layout della tastiera QWERTZ

Chimico_9
03-03-2016, 10:09
1-di solito l'ssd è accompagnato dal suo software per la copia
2-dovevi pensarci prima; metter mano è controproducente sotto tutti i punti di vista:
ciao garanzia, il pannello costa, non è certo funzionerà
3-lo spessore (del disco e dell'unità ottica che andrà a sostituire) è l'unica cosa di cui tener conto
4-dipende, c'è gente che apre "normalmente" 70/80 pagine di crome contemporaneamente... 4gn non bastano più
5- 2 usb ... :doh: :doh: :doh: :doh:

gabbianogiallo
03-03-2016, 12:21
grazie per i consigli,

qualcuno sa dove scaricare i 'service manual' di acer ?

- (SSD) no credo di non aver preso bunde con cd e sw vari SOLO HARDWARE :D

- Certo che ci ho fatto un pensiero prima, ho scelto il prezzo perchè devo anche tenere conto dei soldini, non potevo prendere l'asus N752VX full-optional

- fortunatamente non è un ultrabook le misure sono standard, un caddy da 12,7mm e passa la paura :)

- lo terrò a mente, quando lo apro vedo come è disposta la ram e se ci sono slot liberi, per capire quanto può costare l'upgrade

- (USB) ha 4 porte, 2 USB2 + 2 USB3

Chimico_9
03-03-2016, 15:04
1-il software ci viene sempre
2-già perchè spendere soldi per un nuovo schermo + lasciare quello originale a prendere polvere ti sembra una scelta economicamente oculata ?
"chi risparmia spende"
3-
4-anche cpu-z da di queste informazioni (sicuramente è 2 slot)
5-allora ti consiglio un logitech con ricevitore unifying: miglior affidabilità e durata batterie
(4 porte non le userai mai contemporaneamente:mouse + HDD + chiavetta + stampante
e non mi viene in mente nint'altro da collegare)

gabbianogiallo
06-04-2016, 00:15
Aggiornameto

è passato un pò da quando ho sistemato il notebook, ma ne approfitto per aggiornarvi.



SSD
per la clonare HDD su SSD, ho montato tutto su un fisso e ho trovato un software free, che permettesse di fare la copia per settori (e il trim delle partizioni), visto che SSD aveva una capacità reale leggermente inferiore rispetto a quella del disco originale.

Display
Funziona.
il nuovo display migliora di molto l'ergonomia del notebook, tenendo conto della destinazione d'uso fogli di excell, documenti e web, questo upgrade è il migliore che ho fatto.

HDD e caddy
sul notebook, doppio disco SSD + HDD
e inoltre, per riciclare l'unità ottica ho trovato un box esterno con cavetto usb a scomparsa (che ovviamente non usero mai), ma rimarrà a corredo. ;)

Ram
per ora va bene così com'è.
L'unico vantraggio che si ha smontado il pc è che puoi verificare se ci sono slot liberi o ram saldata come sugli ultrabook

MOUSE Bluetooth (4.0/4.1)
Non lo ho ancora preso per pigrizia, ma è solo questione di tempo.
al momento i modelli con ricevitore non mi interessano, non vado al mercato per comprare un bardotto per poi tornare con un mulo :D


HARDWARE UPGRADE it's done
:sofico: