Skreepers
01-03-2016, 12:54
Salve a tutti ;)
In questi casi è utile una premessa: sono un ignorante in materia audio/cuffie/riproduzione musicale.
La mia situazione attuale è la seguente: ascolto musica principalmente dallo smartphone (per lo più metal, ma anche classica, folk e podcast di trasmissioni radiofoniche), su un LG Optimus Dual, che uso solo come lettore mp3, tramite l'applicazione PowerAmp, con le cuffie in dotazione in-ear del Nokia Lumia 920. La musica che possiedo è un 20% in FLAC e un 80% MP3 a 320 Kbps.
Visto che ho necessità di acquistare delle nuove cuffie, ho intenzione di fare un investimento di 100€ per passare all'altà fedeltà (proporzionata ai 100€ ovviamente :D ). Sono intenzionato ad acquistare delle cuffie in-ear sui 50€ con un'impedenza sui 32Ω (Sony mdr-ex650ap, Xiaomi piston 3) o superiore (Sony mdr-ex450) questo perché, da quello che ho capito (correggetemi se scrivo cazzate:confused: ) maggiore è l'impedenza delle cuffie e migliore è la qualità dell'audio, tuttavia minore sarà il volume in dB che la sorgente (in questo caso il mio LG Optimus Dual) è capace di mandare alla cuffia, per questo bisogna acquistare un amplificatore (portatile nel mio caso) che riesca a sfruttare al meglio gli Ω della cuffia. Ovviamente gli ohm non sono tutto: il range delle frequenze, la sua linearità e i dB massimi chiudono il cerchio delle caratteristiche tecniche da tenere d'occhio nella scelta di un paio di cuffie (oltre che al dato più importante, ovvero i $ che dobbiamo sborsare per averle)
Ho iniziato a cercare qualche amplificatore portatile, ma ho trovato subito difficoltà nel capire quali caratteristiche tecniche debba avere per soddisfare una delle cuffie sopracitate. Uno dei meno costosi su Amazon è il FiiO E6:
Output power: 150mW into 16 Ohm, 16mW into 300 Ohm
Frequency response: 10Hz – 100kHz
SNR: >95dBA
THD: <0.0009% (10mW)
36€
Ora vi chiedo, prendendo a esempio questo amplificatore, come posso utilizzare le sue specifiche tecniche per capire se è adatto alla mia situazione?
Grazie e spero di non aver scritto troppe fesserie ma ho solo letto per un paio di ore qualche guida e discussione su internet quindi l'argomento alta fedeltà per me è ancora molto fumoso.
In questi casi è utile una premessa: sono un ignorante in materia audio/cuffie/riproduzione musicale.
La mia situazione attuale è la seguente: ascolto musica principalmente dallo smartphone (per lo più metal, ma anche classica, folk e podcast di trasmissioni radiofoniche), su un LG Optimus Dual, che uso solo come lettore mp3, tramite l'applicazione PowerAmp, con le cuffie in dotazione in-ear del Nokia Lumia 920. La musica che possiedo è un 20% in FLAC e un 80% MP3 a 320 Kbps.
Visto che ho necessità di acquistare delle nuove cuffie, ho intenzione di fare un investimento di 100€ per passare all'altà fedeltà (proporzionata ai 100€ ovviamente :D ). Sono intenzionato ad acquistare delle cuffie in-ear sui 50€ con un'impedenza sui 32Ω (Sony mdr-ex650ap, Xiaomi piston 3) o superiore (Sony mdr-ex450) questo perché, da quello che ho capito (correggetemi se scrivo cazzate:confused: ) maggiore è l'impedenza delle cuffie e migliore è la qualità dell'audio, tuttavia minore sarà il volume in dB che la sorgente (in questo caso il mio LG Optimus Dual) è capace di mandare alla cuffia, per questo bisogna acquistare un amplificatore (portatile nel mio caso) che riesca a sfruttare al meglio gli Ω della cuffia. Ovviamente gli ohm non sono tutto: il range delle frequenze, la sua linearità e i dB massimi chiudono il cerchio delle caratteristiche tecniche da tenere d'occhio nella scelta di un paio di cuffie (oltre che al dato più importante, ovvero i $ che dobbiamo sborsare per averle)
Ho iniziato a cercare qualche amplificatore portatile, ma ho trovato subito difficoltà nel capire quali caratteristiche tecniche debba avere per soddisfare una delle cuffie sopracitate. Uno dei meno costosi su Amazon è il FiiO E6:
Output power: 150mW into 16 Ohm, 16mW into 300 Ohm
Frequency response: 10Hz – 100kHz
SNR: >95dBA
THD: <0.0009% (10mW)
36€
Ora vi chiedo, prendendo a esempio questo amplificatore, come posso utilizzare le sue specifiche tecniche per capire se è adatto alla mia situazione?
Grazie e spero di non aver scritto troppe fesserie ma ho solo letto per un paio di ore qualche guida e discussione su internet quindi l'argomento alta fedeltà per me è ancora molto fumoso.