PDA

View Full Version : Google car si scontra con un autobus in California: la colpa è dell'algoritmo


Redazione di Hardware Upg
01-03-2016, 09:38
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/google-car-si-scontra-con-un-autobus-in-california-la-colpa-e-dell-algoritmo_61278.html

È uno dei primi incidenti in cui la macchina di Google ha responsabilità diretta, per fortuna senza conseguenze per il conducente e per i passeggeri del veicolo colpito

Click sul link per visualizzare la notizia.

*aLe
01-03-2016, 09:55
Oddio, responsabilità diretta sì (diciamo che non è mai bello vagare a destra e a manca pur stando nella stessa corsia), ma da quel che leggo l'auto di Google non ha cambiato corsia: s'è solo spostata lateralmente all'interno della sua corsia (che, stando a quanto descritto, pare essere larga abbastanza per ospitare due file parallele di auto, anche se questa non è assolutamente la normalità).

Se la corsia è una, buona parte della responsabilità ce l'hanno tutti quelli che da dietro provano a superare (stando nella stessa corsia) a sinistra le auto che girano, anche se a conti fatti "ci passerebbero".
Quindi, in questo caso, pur capendo che l'auto di Google avrebbe potuto comportarsi diversamente, è l'autobus che in realtà non ha rispettato le regole*. Avrebbe dovuto cambiare corsia se avesse voluto superare la macchina, non procedere dritto alla speraindio stile "tanto ora 'sto qua si tira tutto a destra e mi fa passare".

*almeno, per come valgono in Italia. Non so se negli USA le cose siano diverse.

aald213
01-03-2016, 10:00
L'aspetto tragicomico della guida automatizzata è che se 34.000+ persone muoiono in un anno per incidenti autostradali, non fa notizia; se una macchina google urta (a passo d'uomo) un autobus, il fatto balza agli onori della cronaca.

*aLe
01-03-2016, 10:06
L'aspetto tragicomico della guida automatizzata è che se 34.000+ persone muoiono in un anno per incidenti autostradali, non fa notizia; se una macchina google urta (a passo d'uomo) un autobus, il fatto balza agli onori della cronaca.Verissimo. C'è questa strana concezione per cui "l'auto a guida autonoma non può sbagliare mai".
Bisogna capire che le auto a guida autonoma saranno infallibili (forse, non sarei sicuro del tutto neanche di quello) solo quando il traffico sarà composto al 100% da veicoli a guida autonoma.
Fino a quel momento, fino a quando dovranno prevedere le azioni delle persone alla guida di mezzi tradizionali, la possibilità di incidente ci starà sempre. La sfida di Google & co. adesso è solo quella di dimostrare che già ora, in mezzo al traffico umano, le auto a guida autonoma sono mediamente più affidabili del guidatore in carne ed ossa.

Eress
01-03-2016, 10:13
Per giudicare ci vorrebbe un video. Al momento non ne ho visti. Di incidenti stradali purtroppo ne capitano in continuazione, ma secondo me in questo caso si aggiunge un fattore, guida umana contro guida automatica, le due cose non combaciano alla perfezione, almeno per ora.

Paganetor
01-03-2016, 10:23
ha cambiato corsia per sfruttare quella libera più a destra, quindi si è accorta dell'ostacolo (i sacchi di sabbia) e ha provato a tornare nella corsia precedente, anche se nel frattempo arrivava il bus.
è una eventualità che i programmatori evidentemente non hanno previsto (ma che adesso inseriranno).

Mi chiedo invece se sia prevista la possibilità di evitare incidenti nei quali gli altri stanno per colpire la google car: tempo fa stavo uscendo da una rotonda ma ho rallentato vistosamente per far passare un pedone sulle strisce. Quello dietro di me ha piantato i freni e ho sentito il classico strisciamento delle ruote bloccate, ho buttato l'occhio nel retrovisore e ho "allungato" leggermente la mia frenata per dargli lo spazio in più per fermarsi (ovviamente senza andare sulle strisce e sul pedone :D )

Mi chiedo se abbiano previsto questa "sensibilità" negli algoritmi della macchina...

*aLe
01-03-2016, 10:28
ha cambiato corsia per sfruttare quella libera più a destra, quindi si è accorta dell'ostacolo (i sacchi di sabbia) e ha provato a tornare nella corsia precedente, anche se nel frattempo arrivava il bus.Secondo il report di Google, mi sa di no. S'è messa (nella corsia più a destra) tutta a destra per girare, quando si è accorta che c'erano i sacchi si è riportata al centro della corsia (ma rimanendo sempre nella corsia di destra, non cambiando mai corsia) e in quel momento ha sbattuto contro l'autobus che la stava sorpassando (sempre nella stessa corsia).

Se avesse cambiato corsia (andando a sbattere lateralmente contro il bus tra l'altro), la colpa sarebbe stata 100% dell'auto di Google immagino.

Mi chiedo invece se sia prevista la possibilità di evitare incidenti nei quali gli altri stanno per colpire la google car: tempo fa stavo uscendo da una rotonda ma ho rallentato vistosamente per far passare un pedone sulle strisce. Quello dietro di me ha piantato i freni e ho sentito il classico strisciamento delle ruote bloccate, ho buttato l'occhio nel retrovisore e ho "allungato" leggermente la mia frenata per dargli lo spazio in più per fermarsi (ovviamente senza andare sulle strisce e sul pedone :D )Se riuscivi a farlo, hai fatto bene... Un mio amico che non l'ha fatto (stessa situazione tua, ha rallentato per fermarsi alle strisce) è stato catapultato addosso al pedone qualche giorno fa. :asd:
Fortunatamente, se l'è cavata con un po' di torcicollo e con l'auto d riparare (e anche il pedone non ha subìto danni).

Sì, credo anche io che la grande sfida sia quella di sapersi "adeguare" al comportamento degli esseri umani (che spesso non solo non è molto lineare, ma va addirittura contro la logica).

andbad
01-03-2016, 10:31
E finalmente l'uomo ha morso il cane. Il problema non è nell'affidabilità degli algoritmi (non saranno mai perfetti, nemmeno quando tutte le auto saranno autonome), quanto nella percezione dell'errore non-umano: se io canno lo stop e investo un'altra auto, oh, ho fatto una cazzata, ero distratto dal cellulare/sigaretta/autoradio/giovannonacoscialungasulcartellopubblicitario. L'assicurazione paga, io perdo qualche punto sulla patente, finisce lì.
Se un algoritmo sbaglia e causa un incidente, invece, scoppia il finimondo.

Perché non possiamo semplicemente accettare che le macchine, in quanto costruite dall'uomo che è fallibile, possono (e sono) fallibili anch'esse?

By(t)e

Epoc_MDM
01-03-2016, 10:39
Perché non possiamo semplicemente accettare che le macchine, in quanto costruite dall'uomo che è fallibile, possono (e sono) fallibili anch'esse?

By(t)e

"La loro velocità e forza però restano frutto di un mondo che osserva delle regole, e per questa ragione loro non saranno mai per fortuna forti e veloci come te." Cit.

recoil
01-03-2016, 10:40
Sì, credo anche io che la grande sfida sia quella di sapersi "adeguare" al comportamento degli esseri umani (che spesso non solo non è molto lineare, ma va addirittura contro la logica).

anche gli umani dovranno adeguarsi al comportamento di un marziano, come la google car, che inspiegabilmente seguirà alla lettera tutte le norme del codice della strada
mi immagino i colpi di clacson contro la google car che va "solo" a 49KM/h :D

il problema grosso lo avremo nel periodo di transizione, che sarà lunghissimo, nel quale avremo auto a guida autonoma assieme ad auto con conducente
quando la guida sarà completamente autonoma tutto sarà molto più prevedibile, specialmente in autostrada dove esisteranno solo auto
rimarrà l'incognita pedone e ciclista in città, ma la cosa buona è che un computer ha tempi di reazione pressoché immediati quindi l'unico limite è il tempo per la manovra (frenata o sterzata)

Mparlav
01-03-2016, 10:42
L'aspetto tragicomico della guida automatizzata è che se 34.000+ persone muoiono in un anno per incidenti autostradali, non fa notizia; se una macchina google urta (a passo d'uomo) un autobus, il fatto balza agli onori della cronaca.

Puoi giurarci, la prima vittima di un'auto a guida automatica, finirà sulla prima pagina delle news nel mondo.

Paganetor
01-03-2016, 10:42
Secondo il report di Google, mi sa di no. S'è messa (nella corsia più a destra) tutta a destra per girare, quando si è accorta che c'erano i sacchi si è riportata al centro della corsia (ma rimanendo sempre nella corsia di destra, non cambiando mai corsia) e in quel momento ha sbattuto contro l'autobus che la stava sorpassando (sempre nella stessa corsia).

Se avesse cambiato corsia (andando a sbattere lateralmente contro il bus tra l'altro), la colpa sarebbe stata 100% dell'auto di Google immagino.


però se fosse così avrebbe avuto ragione la google car... e non si spiegherebbe il fatto che il danno lo ha avuto sul parafango anteriore.

sarebbe interessante vedere il luogo dell'incidente :D

recoil
01-03-2016, 10:47
Mi chiedo invece se sia prevista la possibilità di evitare incidenti nei quali gli altri stanno per colpire la google car: tempo fa stavo uscendo da una rotonda ma ho rallentato vistosamente per far passare un pedone sulle strisce. Quello dietro di me ha piantato i freni e ho sentito il classico strisciamento delle ruote bloccate, ho buttato l'occhio nel retrovisore e ho "allungato" leggermente la mia frenata per dargli lo spazio in più per fermarsi (ovviamente senza andare sulle strisce e sul pedone :D )

Mi chiedo se abbiano previsto questa "sensibilità" negli algoritmi della macchina...

io mi immagino invece il caso, piuttosto frequente, di rotonde molto trafficate
l'essere umano sa bene che a un certo punto deve "buttarsi" se no non passa più perché ci sono direzioni privilegiate rispetto alle altre
un'auto a guida automatica immagino che oggi sia programmata per starsene buona in attesa del momento giusto, che potrebbe non arrivare mai e portare alla creazione di ingorghi ben peggiori
se ci fossero solo auto a guida autonoma potrebbero comunicare tra loro in modo da far capire in anticipo alle altre la direzione che prenderanno, oppure potrebbero chiedere "gentilmente" alle altre di rallentare in modo da permettergli di passare, ma per anni questo non sarà possibile
l'essere umano ti può fare un cenno con la mano oppure farti gli abbaglianti ma la macchina come fa a capire che è un invito ad immettersi?

soulsore
01-03-2016, 10:51
Probabilmente se anche l'autobus avesse avuto il sistema di guida Google non sarebbe successo niente :D
Cercare di far "convivere" un sistema di guida automatico in mezzo ad un sistema di guida umano, che puoi ipotizzare a grandi linee ma non conoscere con sicurezza al 100% (un essere umano è decisamente più imprevedibile di un computer, almeno per ora :D) è una bella sfida..

vitripas
01-03-2016, 10:54
quando svilupperanno un'intelligenza artificiale, smetterete di ridere e giocare, windows sarà ovunque perchè pseudo gratuito e tantissime cose importanti smetteranno di funzionare o lo faranno in modo diverso.
un'intelligenza artificiale la distruggi soltanto non alimentandola quindi si tornerà alle caverne e bisognerà distruggere ogni pannello fotovoltaico, sempre se farete in tempo.
gli eserciti stanno progettando esoscheletri e automi che se collegati con questa I.A. assisterete dal vivo a Terminator in quanto le basi le avete già gettate, i futuri sono infiniti ma dovrete scegliere con cura quello giusto, quando aprite una porta quella dietro si chiuderà per sempre certcate di aprire le porte giuste.

*aLe
01-03-2016, 11:04
un'intelligenza artificiale la distruggi soltanto non alimentandola quindi si tornerà alle caverne e bisognerà distruggere ogni pannello fotovoltaico, sempre se farete in tempo.Guardato anche tu Matrix Reloaded, sabato? :asd:

A parte gli scherzi, è vero che l'IA porta con sé delle questioni etiche/morali non indifferenti... Ma che la Google Car si metta autonomamente a decidere di investire la gente (stile "oh, guarda quelli... Hanno tutti un Lumia! KILL THEM WITH FIRE!") mi pare un po' eccessivo.
Che poi proprio perché è di Google dubito monti Windows a breve, monterà Android casomai... CHE È PEGGIO! (cit. (http://vignette1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/d/d7/Puffo_Secchione.jpg))

MannaggialaPupazza
01-03-2016, 11:23
Ma che la Google Car si metta autonomamente a decidere di investire la gente (stile "oh, guarda quelli... Hanno tutti un Lumia! KILL THEM WITH FIRE!") mi pare un po' eccessivo.
Gran bel futuro :asd: magari con cannoni laser montati sulle google car!

calabar
01-03-2016, 12:14
Questo è il primo incidente con colpa delle GCar di cui sento parlare. L'articolo però dice che "quasi tutti" i precedenti erano dovuti a fattori esterni. Quindi mi sono perso qualche notizia? Questo non è il primo incidente causato dalla GCar?

Come media comunque siamo messi molto meglio del guidatore medio. Ma anche se così non fosse, immaginate solo l'utilità nell'utilizzare la guida autonoma quando il guidatore è stanco, quando ha bevuto o per quelle persone che non possono o non dovrebbero più guidare (anziani, per esempio).

Magari quando saranno diffuse le auto a guida autonoma saranno per certi versi educative, gli automobilisti guardando il loro comportamento capiranno come muoversi in certe situazione (chessò... nelle rotonde, dove tutti hanno la loro personale versione di come si dovrebbe attraversare!).
Troppo ottimista? :D

Mi chiedo invece se sia prevista la possibilità di evitare incidenti nei quali gli altri stanno per colpire la google car: tempo fa stavo uscendo da una rotonda ...
Anche a me è successa una cosa simile di recente. Ero sulla statale vicino all'ingresso della città, e dopo un dosso ho trovato la fila di auto. Frano in modo da mettermi in coda, ma dando un'occhiata allo specchietto mi accorgo di un macchinone dietro che arrivava troppo veloce.
Allora anzichè mettermi in coda lascio tra me e la macchina davanti diversi metri di spazio, in modo che il macchinone potesse usare quello spazio per passarmi avanti e svicolare nello spazio che si stava creando nell'altra corsia.
Grazie a questo non c'è stato incidente, ma il tipo ha rischiato grosso.

C'è da dire che le auto a guida autonoma vendono contemporaneamente davanti e dietro, quindi teoricamente hanno maggiori possibilità di riuscire a fare cose di questo tipo. Però questo cose vanno programmate.


PS: comunque "troppo eccessiva" non si può leggere, da... :D

marchigiano
01-03-2016, 12:52
Quindi, in questo caso, pur capendo che l'auto di Google avrebbe potuto comportarsi diversamente, è l'autobus che in realtà non ha rispettato le regole*. Avrebbe dovuto cambiare corsia se avesse voluto superare la macchina, non procedere dritto alla speraindio stile "tanto ora 'sto qua si tira tutto a destra e mi fa passare".

ma in effetti senza video è difficile da capire... per es. quanto sono larghe al massimo le corsie negli usa? da noi ci sono limiti ben precisi

se alla ripartenza di un semaforo tu provi a superarmi a sinistra stando sempre dentro la corsia la colpa è tua...

certo è che tra umani al limite ci si fa un cenno e ci si capisce, la google car forse dovrebbe mettere un display sul tetto che ti dice che intenzioni ha

*aLe
01-03-2016, 13:38
se alla ripartenza di un semaforo tu provi a superarmi a sinistra......in Ita(g)lia l'epilogo spesso sarebbe questo (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_marzo_29/sorpasso-paullese-bastonato-carabinieri-immagini-2003872857476.shtml) (senza neanche star lì a sindacare su chi ha ragione e chi ha torto): http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/arrabbiate/21.gif

Negli USA non so, spero siano un po' più civili.

Io spero solo la Google Car non capiti mai neanche per caso in Russia o in Ucraina, o Moldavia o zone simili (la donna è stata per un breve periodo in Europa dell'est e mi ha detto testuali parole: "tu che guidi come un assassino, là saresti ancora uno dei più prudenti"). :D

battilei
01-03-2016, 15:19
Negli USA non so, spero siano un po' più civili.

Io spero solo la Google Car non capiti mai neanche per caso in Russia o in Ucraina, o Moldavia o zone simili (la donna è stata per un breve periodo in Europa dell'est e mi ha detto testuali parole: "tu che guidi come un assassino, là saresti ancora uno dei più prudenti"). :D
Più che civiltà è semplice buon senso
Si impara a 14 anni: se hai vicino un autobus o un camion, ti viene un pensiero "minkia quanto è grosso, speriamo che gli funzionino bene i freni, sarà meglio che penso alla mia sicurezza e me ne frego del codice della strada"
E si impara a 14 anni senza essere ingegneri di google :rolleyes: dopo anni che testano questo giochino e sono ancora fermi alle basi elementari, ecco, forse questi ingegnIeri potrebbero provare con l'ippica :asd:

*aLe
01-03-2016, 15:40
ecco, forse questi ingegnIeri potrebbero provare con l'ippica :asd:Ah sicuramente un cavallo in giro in maniera autonoma ci va senza problemi. :asd:

mirkonorroz
01-03-2016, 17:05
Abbastanza interessante come evento.
La macchina di google dovrebbe sapere in ogni momento il suo ingombro, la sua velocita', la sua accelerazione, le sue capacita' di ripresa e frenata e le distanze, velocita' ed ingombri di altri veicoli in prossimita' e fare comunque previsioni "in tempo reale".
In pratica nel momento in cui stava per ripartire schivando i sacchi o meglio ancora prima, avrebbe dovuto prevedere dalle sue potenzialita' e dalla velocita' dell'autobus (che mi auguro stesse monitorando) che sarebbe successo il "botto". (Giustamente se la colisione e' avvenuta da dietro e la macchina era obliqua allora ci sta che siano state prima la fiancata e il paraurti davanti ad essere danneggiati).

Dovrebbe anche saper discernere il tipo di ostacolo:
- essere vivente
- altri veicoli con persone a bordo
e
- veicoli senza persone a bordo
- non autoveicoli (il caso dei sacchi)

In questo caso della ripartenza da fermo imho ha proprio cannato a rilevare i dati o non e' riuscita a trovare una soluzione in tempo. Non penso ci siano casistiche basate su lunghe catene di eventi, quindi non mi aspetto che i programmatori abbiano previsto questo caso. mi aspetto una gestione piu' realtime basata sui sensori che su una casistica preconfezionata.

Differente sarebbe stato se il tutto si fosse svolto senza nessuna fermata:
cioe' se la macchina di google avesse deviato verso i sacchi per poi ricorreggere la traiettoria era possibile ( a seconda della velocita') che una collisione fosse inevitabile. A questo punto l'individuazione dell'ostacolo dovrebbe servire a fare una decisione sulla collisione meno rischiosa.
Resterebbe da stabilire se scegliere in ogni caso la collisione che non coivolga altri autoveicoli, ad esempio andare addosso ai sacchi a costo di fare danni maggiori alla stessa auto google ed ai passeggeri all'interno (visto che la colpa era sua) o calcolare la velocita' relativa dei mezzi e rischiare una collisione con botto iniziale minore ma magari con conseguenze peggiori (perdita di controllo e botto successivo).

djfix13
02-03-2016, 08:01
dopo tanti anni di guida per noi umani se si avvicina un grosso Tir o un autobus d'istinto tendiamo a starci lontano e drizziamo le orecchie nel caso questi non guidi secondo le regole.

de vo dire cmq che il caos porta al caos: noi tutti più o meno facciamo infrazioni di tipi più disparati, con scelte che se fossimo perennemente agli esami ci farebbero bocciare continuamente. Effettivamente se tutte le auto fossero autonome le regole sarebbero uguali per tutti ed il richio rasenterebbe lo zero (perchè una gomma può sempre bucarsi)

Evil_Sephiroth
02-03-2016, 09:21
Bisogna capire che le auto a guida autonoma saranno infallibili (forse, non sarei sicuro del tutto neanche di quello) solo quando il traffico sarà composto al 100% da veicoli a guida autonoma.


Io mi ricordo un vecchio Anime

Ex-Driver

Dove le forze di polizia erano le uniche a usare ancora auto tradizionali per raggiungere e bloccare le auto a guida autonoma che venivano manomesse o hackerate da remoto provocando ingorghi che paralizzavano le città e provocando incidenti gravi..

Nel caso delle auto a guida autonoma non la vedo tanto remota come possibilità...e sarebbe un ottimo bersaglio per una nuova frontiera di terrorismo...

A livello economico paralizzare in un modo del genere Tokyo, New York o qualunque grande città provocherebbe danni enormi.

ucuc
02-03-2016, 09:33
La cosa più preoccupante in casi del genere, è con chi fai il CID? :-O

Avatar0
02-03-2016, 11:02
Ma i microfoni per intercettare il rumore del clacson ,e capire da quale direzione e a quale distanza è stato prodotto, ce l' ha ?

Axios2006
02-03-2016, 14:51
Quando ci sara' la Apple Car:

"Un autobus pirata, guidato da terroristi, ha ripetutamente massacrato un povera innocente Apple Car, mentre era ancora dentro la concessionaria." :asd:

Se c'e' tutto questo casino per una macchina che ha solo 1 milione di km complessivi e 3-4 anni, che dire allora di tutte le vite spezzate da automobilisti umani criminali in quasi 100 anni?

Tipo gli stessi: "I robot ci uccideranno tutti!!!!!" Eh, be... finora l'umanita' mi pare si sia ammazzata a vicenda anche da sola.... Dalla clava alla bomba atomica non ci siamo fatti mancare nulla...

biffuz
02-03-2016, 18:24
Cara Google, dovresti venire a testare le tue auto in Italia: qui ad ogni rotonda e ogni semaforo si infilano due, tre, quattro macchine nella stessa corsia, con pochi cm tra loro :D

berson
03-03-2016, 10:11
Questo non è stato "uno dei primi incidenti" ma il primo incidente in assoluto in cui la colpa è attribuibile, almeno in parte, alla guida automatica. L'auto di Google viaggiava a meno di 4 km/h e nessuno si è fatto male. Questo primo incidente si è verificato dopo diversi miioni di km percorsi senza incidenti causati dalla guida automatica e dimostra che la guida automatica già adesso è molto più sicura di quella umana; umani capaci di non fare incidenti dopo milioni di km alla guida ne nascono (forse) uno su un milione, mentre le auto a guida automatica prodotte sono tutte parimenti sicure. Si dimentica inoltre un altro vantaggio fondamentale delle auto a guida automatica; sono sicure non solo per sé ma anche per gli altri. In una strada percorsa solo da auto a guida automatica un pedone potrebbe attraversare ad occhi chiusi con la certezza di non essere investito.

Axios2006
03-03-2016, 10:23
Cara Google, dovresti venire a testare le tue auto in Italia: qui ad ogni rotonda e ogni semaforo si infilano due, tre, quattro macchine nella stessa corsia, con pochi cm tra loro :D

Immagina il mix AI di Google Car e carrozzeria di questo: https://www.youtube.com/watch?v=cDoRmT0iRic

VVale
03-03-2016, 11:11
Ma accidenti! Questa macchinina è l'unica cosa per cui davvero tifo Google! :D
Ho una gran paura di guidare e ho paura degli altri automobilisti, perché so che la persona media è disposta a guidare ubriaca, assonnata, arrabbiata, mentre parla o scrive al cellulare. Le auto sono troppo pericolose per essere guidate dalle persone, lo vedo ogni giorno quando giro in città in bici o a piedi (proprio ieri ho rischiato di essere investita *sul marciapiede*).
Sbagliando si impara, mi viene da dire. Forza macchinina!

marchigiano
03-03-2016, 13:17
Cara Google, dovresti venire a testare le tue auto in Italia: qui ad ogni rotonda e ogni semaforo si infilano due, tre, quattro macchine nella stessa corsia, con pochi cm tra loro :D

ma basta fare che in italia la google car manda i filmati di chi commette infrazioni alla polizia così in automatico... scommetti che in 3 mesi calano gli incidenti del 50%? :sofico:

Questo non è stato "uno dei primi incidenti" ma il primo incidente in assoluto in cui la colpa è attribuibile, almeno in parte, alla guida automatica.

vorrei vedere il filmato però prima di giudicare

Ma accidenti! Questa macchinina è l'unica cosa per cui davvero tifo Google! :D
Ho una gran paura di guidare e ho paura degli altri automobilisti, perché so che la persona media è disposta a guidare ubriaca, assonnata, arrabbiata, mentre parla o scrive al cellulare. Le auto sono troppo pericolose per essere guidate dalle persone, lo vedo ogni giorno quando giro in città in bici o a piedi (proprio ieri ho rischiato di essere investita *sul marciapiede*).
Sbagliando si impara, mi viene da dire. Forza macchinina!

fai bene :)

marchigiano
03-03-2016, 13:29
anzi leggendo bene secondo me la colpa è del bus e dell'eccessiva larghezza della corsia

google ha modificato il software cercando di renderlo più "umano" e ha fatto la cavolata

El Camino has quite a few right-hand lanes wide enough to allow two lines of traffic. Most of the time it makes sense to drive in the middle of a lane. But when you're teeing up a right-hand turn in a lane wide enough to handle two streams of traffic, annoyed traffic stacks up behind you. So several weeks ago we began giving the self-driving car the capabilities it needs to do what human drivers do: hug the rightmost side of the lane. This is the social norm because a turning vehicle often has to pause and wait for pedestrians; hugging the curb allows other drivers to continue on their way by passing on the left. It's vital for us to develop advanced skills that respect not just the letter of the traffic code but the spirit of the road.

On February 14, our vehicle was driving autonomously and had pulled toward the right-hand curb to prepare for a right turn. It then detected sandbags near a storm drain blocking its path, so it needed to come to a stop. After waiting for some other vehicles to pass, our vehicle, still in autonomous mode, began angling back toward the center of the lane at around 2 mph -- and made contact with the side of a passing bus traveling at 15 mph. Our car had detected the approaching bus, but predicted that it would yield to us because we were ahead of it.

*aLe
03-03-2016, 13:41
ma basta fare che in italia la google car manda i filmati di chi commette infrazioni alla polizia così in automatico... Non ci spia già abbastanza adesso Google?
OK OK la smetto. :D

Ho una gran paura di guidare e ho paura degli altri automobilistiIo a guidare mi diverto un sacco, soprattutto fuori da città/paesi (durante il periodo che ho dovuto guidare a Milano credo di essermi rovinato il fegato a vita)... Ciò non toglie che abbia visto cose da far spavento, certa gente fa paura anche a me. :asd:

Non ho mai guidato ubriaco, ma ammetto di avere avuto uno o due colpi di sonno e non è per nulla piacevole. In certi frangenti un'auto a guida autonoma sarebbe davvero una cosa fantastica. :)

marchigiano
03-03-2016, 13:45
Non ci spia già abbastanza adesso Google?
OK OK la smetto. :D

si ma se non segnala alla polizia cambia niente

polli079
03-03-2016, 14:10
Dopo tutta quella strada, il primo incedente con parte di colpa a una velocità ridicola senza alcun danno rilevante, è un ottimo risultato.
Se consideriamo poi che la google car deve viaggiare con strade piene di guidatori umani, con tutti I loro limiti e loro distrazioni, è un risultato eccezionale

davide3112
05-03-2016, 23:12
Il mio dubbio è: Se un pedone improvvisamente attraversa la strada e l'alternativa all'investimento del pedone è la scarpata da un lato ed il muro dall'altro... cosa deciderà l'algoritmo di sopravvivenza??? Non che se guidi un umano la situazione sarebbe risolvibile, ma tralasciando la tragicomica, nella malaugurata ipotesi che il passeggero dell'auto subisca gravi lesioni, se non peggio, in sede di giuduzio a chi sarà data la colpa? Al programmatore o al pedone invadente? Cioè, voglio dire, in una situazione in cui il traffico sia al 100% cibernetico... ciclisti e pedoni diventeranno il pomo della discordia? Oppure li dotiamo di google glass obbligatori con un collarino a scosse elettrica per una corretta educazione stradale? (che poi in Italia al momento pare che l'educazione stradale sia obbligatoria solo per conducenti di mezzi a motore... gli altri pare abbiano diritto a fare ciò che vogliono) :-)

cdimauro
06-03-2016, 06:04
Mors tua, vita mea...

marchigiano
06-03-2016, 13:08
Il mio dubbio è: Se un pedone improvvisamente attraversa la strada e l'alternativa all'investimento del pedone è la scarpata da un lato ed il muro dall'altro... cosa deciderà l'algoritmo di sopravvivenza???


se il pedone attraversa sulle strisce significa che l'auto ha già rallentato prima e in caso di scarsa visibilità (camion parcheggiato prima) rallenta ulteriormente quindi non può finire sul muro perchè in 3 metri frena

se il pedone non attraversa sulle strisce l'auto deve frenare pur rimanendo dentro la carreggiata e non mettere a rischio la vita di altri (gente sull'altro lato o gente sul marciapiede) se investe i pedone sono cavoli suoi impara ad attraversare sulle strisce

Oppure li dotiamo di google glass obbligatori con un collarino a scosse elettrica per una corretta educazione stradale?

ma magari!!!! hanno approvato l'omicidio stradale dovrebbero approvare anche questo

NighTGhosT
07-03-2016, 15:09
Mi mancava davvero :D

Gia' oggi, giornalmente.....quando siamo nervosi, potremmo trovare da litigare ogni santo giorno per strada coi numeri che appunto giornalmente si vedono..........me mancava solo doverme mette a litiga' co e GOOGLECARS :asd::asd::asd:

*aLe
07-03-2016, 15:54
ciclisti e pedoni diventeranno il pomo della discordia? Oppure li dotiamo di google glass obbligatori con un collarino a scosse elettrica per una corretta educazione stradale?Mi immagino già la scena: quattro o cinque ciclisti indisciplinati in "gruppone", a un certo punto uno prende la scossa, sbanda e tira giù anche tutti gli altri... LIBIDINE! :asd: :asd: :asd:

marchigiano
07-03-2016, 17:20
Mi immagino già la scena: quattro o cinque ciclisti indisciplinati in "gruppone", a un certo punto uno prende la scossa, sbanda e tira giù anche tutti gli altri... LIBIDINE! :asd: :asd: :asd:

ben gli sta così:

1. imparano a rispettare la distanza di sicurezza 1 dall'altro

2. imparano a stare affiancati senza motivo (se non quello del chiacchierare tra loro :rolleyes: )

poi una bella scossetta anche a:

3. passano col rosso
4. non si fermano se ci sono pedoni sulle strisce
5. girano di notte senza fanali
6. vanno contro senso
7. girano nelle isole pedonali e sui marciapiedi

cioè in pratica la batteria si scarica già a mezzogiorno a forza di scosse :asd:

VVale
11-03-2016, 11:36
Io a guidare mi diverto un sacco, soprattutto fuori da città/paesi (durante il periodo che ho dovuto guidare a Milano credo di essermi rovinato il fegato a vita)... Ciò non toglie che abbia visto cose da far spavento, certa gente fa paura anche a me. :asd:

Non ho mai guidato ubriaco, ma ammetto di avere avuto uno o due colpi di sonno e non è per nulla piacevole. In certi frangenti un'auto a guida autonoma sarebbe davvero una cosa fantastica. :)

Ecco, appunto. Personalmente se avessi un'auto a guida automatica non toccherei mai il volante, ma anche chi ama guidare potrebbe trovarla molto utile, per quando è stanco o troppo nervoso per guidare. Occorrerebbe molto autocontrollo da parte dei guidatori e in generale un cambio di mentalità radicale (almeno qui in Italia): smettere di vedere l'auto come un mezzo per sopraffare il prossimo, rassegnarsi a velocità inferiori e a una maggiore prudenza. Il numero degli incidenti crollerebbe e tutti ne guadagneremmo in qualità della vita, ma bisognerebbe imparare a tenere a bada i piccoli egoismi individuali. Chissà se ci riusciremo mai.

amd-novello
14-03-2016, 13:51
Ecco, appunto. Personalmente se avessi un'auto a guida automatica non toccherei mai il volante,

io pure. per me guidare non è piacevole. in città poi è stressante. e non sono in india eh :eek:

Paganetor
15-03-2016, 12:22
io pure. per me guidare non è piacevole. in città poi è stressante. e non sono in india eh :eek:

ho girato in India (a Bangalore, come passeggero di un tuk-tuk) e devo ammettere che si tratta di un ottimo stress test per le coronarie :D

amd-novello
15-03-2016, 13:33
:D