View Full Version : PC assemblato - Work and Fun - no gaming
Buongiorno a tutti.
Dopo anni e anni di Apple (pre ritorno di Jobs nella casa della Mela) non riesco più ad allinearmi con la politica hardware (ma anche software in certi casi) di Mamma Cupertino, quindi di torna ad assemblare un pc a manina.
Non avendo messo le mani dentro un case dai tempi dei Pentium IV (facevo comunque assistenza ad amici e parenti) mi trovo un po' in dubbio su cosa prendere.
Nel complesso l'uso è piuttosto generalista. A livello lavorativo uso i soliti pacchetti Office, qualche programma specifico, ma senza grosse pretese di potenza (Diagrammi Gant, pianificazioni varie, forniture e gestione contabile base) e un po' di roba per la linguistica orientale (in sostanza dizionari elettronici, WP asiatici e compagnia cantante.
Per svago se parte qualche giochetto bene, altrimenti amen... tanto non ho fisicamente il tempo di dedicare più di un'ora o due a settimana al gioco, quindi inutile investire.
Per queste funzioni so che mi basta davvero poco (l'attuale MacBook con 7 anni sulle spalle svolge il tutto ancora egregiamente), ma mi sto dilettando di fotografia amatoriale e mi volevo premunire lato Lightroom, che sarà il programma più usato e in crescita come difficoltà, e un po' di Photoshop a contorno. No video editing per il prossimo futuro.
Non avendo tempo di stare troppo dietro alla macchina vado sul semplice e senza overclocking di sorta e quindi pensavo a questa configurazione:
Mobo (si dice ancora così?): Gigabyte H170-HD3
CPU: Intel i5-6400
RAM: HyperX FURY Kit da 2 Memorie 8GB, 2133MHz, DDR4 (qui magari arrivo a 16, da decidere)
SSD: Crucial MX200 da 250GB
Alimentatore: Corsair CX500
Case: Zalman R1
Posseggo già trackball della Kensington, tastiera meccanica (scrivo milionate di caratteri al mese) e un HDD da 2TB da infilarci dentro (oltre al NAS in casa per l'archivio a lungo termine e backup). Per un paio di mesi lo collegherò al televisore, ma un monitor serio mi arriverà da un amico che dismette del materiale dall'ufficio.
A occhio dovrei stare sui 550 euro (con 8 giga di Ram) che è ampiamente in budget (posso arrivare a 700 circa).
Consigli, sostituzioni, pareri, opinioni o insulti? ;)
Un grosso grazie in anticipo.
Cheers
Puoi fare anche una configurazione con amd a10 se non vuoi spendere molto visto l'uso.
Vuoi far l'assemblaggio tu o allo shop (non è cambiato praticamente nulla dai pIV)?
celsius100
19-02-2016, 15:22
Ciao
la farei su abse FX 8350 ceh nn fa rimpaingere l'I5 ma costa molto meno, gigabyte 970A-UD3P e 8/16gb di ram 1866Mhz
alimentatore XFX Pro 450W e come vga una dedicata, una R7 250 1gb gddr5 x i lavori di grafica
sennò cmq se fai piu il classico home/office potresti spendere anceh abbastanza meno con un pentium o un A8, cpu sotto i 100 euro e usando le sole grafiche integrte al loro interno
Puoi fare anche una configurazione con amd a10 se non vuoi spendere molto visto l'uso.
Vuoi far l'assemblaggio tu o allo shop (non è cambiato praticamente nulla dai pIV)?
No, assemblerei io. Non lo faccio da tempo, ma ho ripristinato alcuni vintage negli anni (ora sto lavorando su un Mac LC 475) e quindi so ancora muovermi con l'hardware e nel dubbio ora ci sono molte più guide online. ;)
Non ho davvero dimestichezza con i prodotti AMD moderni... dici che non incontrerei problemi con l'uso della GPU integrata? Dovrei dare un occhio magari sulla documentazione di Lightroom.
Cheers
Ciao
la farei su abse FX 8350 ceh nn fa rimpaingere l'I5 ma costa molto meno, gigabyte 970A-UD3P e 8/16gb di ram 1866Mhz
alimentatore XFX Pro 450W e come vga una dedicata, una R7 250 1gb gddr5 x i lavori di grafica
sennò cmq se fai piu il classico home/office potresti spendere anceh abbastanza meno con un pentium o un A8, cpu sotto i 100 euro e usando le sole grafiche integrte al loro interno
Uhm... in giro al volo mi pare che questo FX costi tanto quanto l'i5 6400, dici che cercando meglio trovo l'offerta? Inoltre mi pare bello peso sul wattaggio... ok che è un fisso, ma se riesco a non fargli bruciare chili di corrente per la prestazione non mi scandalizzo. ;)
Sulla GPU dedicata sono indeciso. Lightroom la usa poco o niente (anzi ho letto di molti casi in cui la poca ottimizzazione è addirittura un malus) e Photoshop lo userei molto poco per ora... temo di investire soldi ora per qualcosa che non mi darebbe riscontro nel breve periodo e a quel punto magari dovrei pure aggiornare. :)
Cheers
Mb SoFM2 GBT F2A88XM-D3H (A88X/M-ATX) 4xDDR3 1866 SATA3 USB3.0 [GA-F2A88XM-D3H] 55,80
CPU AMD FM2+ A10-7700K B. Ed. Box 3,8GHz - 4MB Cache - 95W [AD770KXBJABOX] 94,00
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 80,49
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,22
Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] 25,01
DDR3 PC2400 8GB CL11 Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Savage [HX324C11SRK2/8] 47,68
PSU be quiet! BN141 schwarz, 1x PCIe, Bulk [System Power 7 350W, Netzteil] 39,23
Bonifico : 381,67 iva Comp.
Paypal : 389,46 iva Comp. su taopc (pc scritto esteso)
Per il case c'è sull'amazzone spedito a 39€ il thermaltake versa h23 a cui aggiungere una ventola arctic f12 a 3,69
Se vuoi spendere di più non ci sono problemi.
Mb SoFM2 GBT F2A88XM-D3H (A88X/M-ATX) 4xDDR3 1866 SATA3 USB3.0 [GA-F2A88XM-D3H] 55,80
CPU AMD FM2+ A10-7700K B. Ed. Box 3,8GHz - 4MB Cache - 95W [AD770KXBJABOX] 94,00
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 80,49
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,22
Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] 25,01
DDR3 PC2400 8GB CL11 Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Savage [HX324C11SRK2/8] 47,68
PSU be quiet! BN141 schwarz, 1x PCIe, Bulk [System Power 7 350W, Netzteil] 39,23
Bonifico : 381,67 iva Comp.
Paypal : 389,46 iva Comp. su taopc (pc scritto esteso)
Per il case c'è sull'amazzone spedito a 39€ il thermaltake versa h23 a cui aggiungere una ventola arctic f12 a 3,69
Se vuoi spendere di più non ci sono problemi.
Uhm... l'HDD ce l'ho e per l'SSD rimarrei sul Crucial (Non compro più roba Samsung in nessun campo)... per il resto ci andrei anche comodo.
Ma non capisco una cosa.. leggendo vedo che gli AMD sono comunque mediamente più dispendiosi in elettricità e hanno performance migliori solo nella parte grafica (che paradossalmente non conta nulla con Lightroom e Photoshop quando parliamo di integrate)... al di là del costo minore a che pro consigliarli per un PC il cui unico compito pesante è costituito da quei due programmi?
Inoltre, non rischio di tagliarmi le gambe con le DDR3? Non tanto per le performance oggi, ma per l'eventuale aumento dei costi tra due/tre anni quando lo standard darà DDR4? Non vorrei che l'aggiornamento Ram mi diventi un bordello. :)
Ah, quei prezzi da dove arrivano? Perchè sono interessanti... molto..
Cheers
Il consumo di un apu è veramente irrisorio, non far confusione tra tdp e consumo.
L'integrata dell'amd aiuta parecchio in software come photoshop a differenza di quella della intel per quanto possa essere migliorata nel tempo.
L'ssd è uno dei migliori per prezzo/prestazioni, usualmente l'mx200 costa mediamente di più ed è un po' più lento.
Per quel che riguarda le ddr3 visto che fra non molto "scompariranno" se vuoi far acquisti fallo adesso che i prezzi sono bassi, con poco più di 60€ ti porti a casa 16GB di ram a 1600/1866MHz, il costo delle ddr4 attualmente è leggermente più alto.
Lo shop l'ho scritto vicino al prezzo, se la vuoi fare su ddr4 devi farla su intel ed in questo caso si va direttamente di i3 oppure pentium+gpu dedicata.
Il consumo di un apu è veramente irrisorio, non far confusione tra tdp e consumo.
L'integrata dell'amd aiuta parecchio in software come photoshop a differenza di quella della intel per quanto possa essere migliorata nel tempo.
L'ssd è uno dei migliori per prezzo/prestazioni, usualmente l'mx200 costa mediamente di più ed è un po' più lento.
Per quel che riguarda le ddr3 visto che fra non molto "scompariranno" se vuoi far acquisti fallo adesso che i prezzi sono bassi, con poco più di 60€ ti porti a casa 16GB di ram a 1600/1866MHz, il costo delle ddr4 attualmente è leggermente più alto.
Lo shop l'ho scritto vicino al prezzo, se la vuoi fare su ddr4 devi farla su intel ed in questo caso si va direttamente di i3 oppure pentium+gpu dedicata.
Ah ecco, mi era sfuggito il nome del negozio. Grazie.
Samsung non lo compro a prescindere.. non mi interessa quanto sia buono o performante o economico. Qualunque acquisto Samsung negli anni mi ha dato problemi... mi rendo conto che si tratta di una congiunzione cosmica di sfiga personale, ma io e Samsung non andiamo d'accordo. ;)
Mi informo bene sul discorso AMD e mi documento perchè mi hai messo la pulce nell'orecchio e non vorrei essere vittima del classico BIAS da marketing (nel senso di preferire Intel per motivi non oggettivi). ;)
Intanto Grazie.
Cheers
Il discorso non è di preferenza ma di uso, posso fare pure una configurazione con i5 ma alla fine che cambia se le prestazioni sono uguali per il tuo uso e spendi meno?
A disposizione se vuoi fare una configurazione con i5 :fagiano:
celsius100
19-02-2016, 22:48
guarda a questo punto sapendo ceh uso fai dei software di grafica farei una via di mezzo fra il buon A10 e gli I5/FX8 top
ci metterei un FX 6300, 100 euro ed e una delle cpu qualità-prezzo migliori uscite negli ultimi anni x fare un uso a 360 gradi del pc, sempre la gigabyte 970UD3P, 8gb di ram 1866Mhz e la vga dedicata cmq serve, x avere un po di fluidita e l'accelerazione quando cmq si useranno quei tipi di software, metterei qualcosa di semplice semplice, una R7 240 gddr5, sui 60 euro nn oltre
il resto invariato dalla configurazione di Ryddyck
tranne il dissipatore, ceh si puo nn mettere, o se tieni invece al fatto di volere un pc alquanto silenzioso allora userei lo zalman R1 o Corsair 100R silent assieme ad un arctic freezer xtreme
Sto facendo un po' di ricerca in base a quanto consigliatomi.
Unica domanda che mi rimane è sul Bluetooth. Le schede moderne lo integrano? O devo prendere, come per il Wifi, un modulo a parte?
Cheers
Ci sono schede madri che integrano il wifi/bt, per fm2+ guarda magari la MSI A88XI AC V2 ad esempio
celsius100
20-02-2016, 21:42
si alcune versioni piccoline, itx, lo integrano, sennò cmq una chivetta BT costa poco e nietne e da tenere sul retro del pc cmq nn e scomoda
Sarà ma per me con il suo uso una dedicata ha poco senso, piuttosto un i5 skylake con la h520 che è una buona integrata tutto sommato riesce a fare tutto e se un giorno avrà problemi ci piazza una gpu bassa/medio gamma e va avanti tranquillo.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Scusate doppio post, magari con un prodotto mini-itx visto che vuole wifi e bt ci sono schede di 110 euro chipset con tutti integrato, un i5-6400/6500 8/16gb di ram case carino e piccolo se hai un po di spazio lo metti su mensola o scrivania e sei apposto.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
celsius100
21-02-2016, 12:54
x me e una questione di costi, 100 euro di pcu e 60 di scheda video dedicata ci puo stare
consdeirando ceh coi nn perde 1gb di ram da dedicare all'itnegrata ma ha tutta la rama disopsizione x lavorare + 1gb della scheda video dedicata
Scusate doppio post, magari con un prodotto mini-itx visto che vuole wifi e bt ci sono schede di 110 euro chipset con tutti integrato, un i5-6400/6500 8/16gb di ram case carino e piccolo se hai un po di spazio lo metti su mensola o scrivania e sei apposto.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ah, Wifi e Bt non sono necessari integrati, era mera curiosità per regolarmi in seguito (anche perchè ho tastiera e trackball cablati, quindi).
Più che altro il mio ragionamento iniziale era simile al tuo di pompare un pelo di più il processore in quanto Lightroom usa davvero poco la GPU (sui vari forum e discussioni arrivano addirittura a sconsigliarla a volta) e quindi per il mio uso sarebbe in caso un acquisto da fare in un secondo tempo, mentre preferirei poi non dover mettere mano al processore troppo in fretta.
Per questo il mio primo post era per un possibile i5 Skylake.. o addirittura Haswell se si trova qualche buona offerta per poi, in caso servisse davvero, aggiungere una GPU.
Considera che ora uso un MacBook del 2008 con ram maxata a 8 GB e SSD che va in SATA2, processore Core2 Duo (Penryn) da 2 Ghz e una scheda integrata che fa ridere i polli e alla fine Lightroom gira senza grossi intoppi.. solo che ogni zoom, ogni filtro, elaborazione o modifica è lenta e quindi modificare anche solo una foto è una piccola ordalia. :)
Cheers
Per me un i5 skylake è il massimo, valuta che una scheda di rete decente con wifi e bluetooth costa 30/40 euro quasi conviene integrata nella scheda madre, dopo ti metto una dotazione, ti piacerebbe un case piccolo cubico da mettere su una scrivania o mensola? O un tower classico a terra?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Per me un i5 skylake è il massimo, valuta che una scheda di rete decente con wifi e bluetooth costa 30/40 euro quasi conviene integrata nella scheda madre, dopo ti metto una dotazione, ti piacerebbe un case piccolo cubico da mettere su una scrivania o mensola? O un tower classico a terra?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io puntavo ad una classica Mid Tower... Un amico programmatore mi ha consigliato la Zalman R1 che è semplice, economica e spaziosa.
Il Wifi non lo aggiungerei perchè il case va vicino ad un punto rete della casa per ora. ;)
Cheers
Cpu Intel Core i5 6500 PC1151 6MB Cache 3,2GHz [BX80662I56500]
Consegna tra gio 25 feb. e lun 29 feb.
Peso: 0.29 Kg
Vedi scheda completa
Garanzia
1
€ 206,70
€ 206,70
Elimina
Ram DIMM DDR4 16GB G.SKill 2133 CL15 KIT (2x8GB) 16GNT Value 4 [F4-2133C15D-16GNT]
Ram DIMM DDR4 16GB G.SKill 2133 CL15 KIT (2x8GB) 16GNT Value 4 [F4-2133C15D-16GNT]
Consegna tra mer 24 feb. e ven 26 feb.
Peso: 0.07 Kg
Vedi scheda completa
1
€ 65,50
€ 65,50
Elimina
Alimentatore 500W BeQuiet System Power 8 80+ [BN241]
Alimentatore 500W BeQuiet System Power 8 80+ [BN241]
Consegna tra mer 24 feb. e gio 25 feb.
Peso: 2.03 Kg
Vedi scheda completa
1
€ 50,80
€ 50,80
Elimina
SSD 240GB SanDisk SATAIII Ultra II [SDSSDHII-240G-G25]
SSD 240GB SanDisk SATAIII Ultra II [SDSSDHII-240G-G25]
Consegna tra mer 24 feb. e ven 26 feb.
Peso: 0.20 Kg
Vedi scheda completa
1
€ 74,29
€ 74,29
Elimina
Adattatore bluetooth usb Logilink USB 2.0 Micro 4.0 Class 1 [BT0037]
Adattatore bluetooth usb Logilink USB 2.0 Micro 4.0 Class 1 [BT0037]
Consegna tra mer 24 feb. e lun 29 feb.
Peso: 0.02 Kg
Vedi scheda completa
1
€ 16,70
€ 16,70
Elimina
Case Cooler Master N300 - W/USB3.0*1 + USB2.0*2 [NSE-300-KKN1]
Case Cooler Master N300 - W/USB3.0*1 + USB2.0*2 [NSE-300-KKN1]
Consegna tra mer 24 feb. e ven 26 feb.
Peso: 5.20 Kg
Vedi scheda completa
1
€ 44,62
€ 44,62
Elimina
Scheda Madre ASRock H170 Pro4S 1151 [90-MXGZZ0-A0UAYZ]
Scheda Madre ASRock H170 Pro4S 1151 [90-MXGZZ0-A0UAYZ]
Consegna tra mer 24 feb. e ven 26 feb.
Peso: 1.22 Kg
Vedi scheda completa
1
€ 89,88
€ 89,88
Elimina
Custodia Dvd Oem nero
Custodia Dvd Oem nero
Consegna tra mer 24 feb. e lun 29 feb.
Peso: 0.23 Kg
Vedi scheda completa
3
€ 0,40
€ 1,21
Elimina
Sconto Promozionale € - 25,21
Totale parziale € 524,49 Aggiorna
Continua lo shopping
Prosegui con l'ordine
Ecco a te, ho incluse 16gb di ram (rispetto a 8gb vengono 23€ in più) cosi 2 li metti alla gpu integrata;) e incluso bluetooth ho messo 3 custodie perchè se arrivi a 10 pezzi ti danno sconto di 25€ vedi nel sito ci sta scritto basta inserire il codice che sta stesso li.
sito bpm-potenza (potenza scritto in inglese)
Con quell'alimentatore in futuro se ti trovi male con la gpu integrata (con il tuo utilizzo per me basta con skylake è molto migliorata) puoi supportare gpu di fascia media senza doverlo cambiare;)
Io puntavo ad una classica Mid Tower... Un amico programmatore mi ha consigliato la Zalman R1 che è semplice, economica e spaziosa.
Cheers
L'r1 sarà pure carino però con circa 10-15€ in più prendi un corsair 100r silent o un cooler master 352/452 che sono a mio avviso qualitativamente superiori in questo caso.
L'r1 sarà pure carino però con circa 10-15€ in più prendi un corsair 100r silent o un cooler master 352/452 che sono a mio avviso qualitativamente superiori in questo caso.
Posso decisamente spendere una ventina di euro extra per un case un pelo più silenzioso. Ho letto qualcosa sul Cooler Master SIlencio 452 che proponi e pare una gran bella soluzione anche in ottica di eventali futuri upgrade... Oltre ad essere molto discreto e compatto. ;)
Cheers
Ok per il case ma il resto? Hai visto?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
celsius100
22-02-2016, 17:24
la configurazione e buona ma un I5 con grafica integrata x questo uso e un po monco, cioe se si voglino prestazioni al top ci si mette anceh uan scheda video dedicata dif ascia emdia
sennò un FX8320 e uan vga da 70 euro vanno un pelo di piu e costano uguali
Ok per il case ma il resto? Hai visto?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Yep, a parte il cambio case, prenderei un 6400 visto che la differenza di prestazioni è piuttosto irrisoria, ma per il resto mi pare molto vicino a quello che ipotizzavo all'inizio.. a parte l'alimentatore BeQuiet che non conoscevo. ;)
Cheers
la configurazione e buona ma un I5 con grafica integrata x questo uso e un po monco, cioe se si voglino prestazioni al top ci si mette anceh uan scheda video dedicata dif ascia emdia
sennò un FX8320 e uan vga da 70 euro vanno un pelo di piu e costano uguali
Scusa, ma hai qualche link di prove?
Perchè io questa cosa non la trovo da nessuna parte. In generale non consigliano una GPU discreta se non si fa montaggio video, Lightroom e Photoshop non sono nemmeno famosi per il loro multithreading e quindi si consiglia una CPU più performante sul single.
Anzi, in molti forum, compresi quelli di Adobe, ci sono addirittura lamentele di problemi con molte schede discrete... sono perplesso...
Cheers
celsius100
22-02-2016, 22:15
ho 8 pc a casa, le prove le faccio con quelli :D
in piu x lavoro la mia ditta preparara, testa, riparare server e workstation x cui nn so con chi tu abbia parlato nei forum adobe ma chi ah problemi cons chede vide dedicate probabilmetne nn sa neanche come si isntallano id river (nn dico x scherzare e vero, molta gente nn sa coem settare un pc, chi cmopra il pc al supermercato nn e detto ceh aggiorni mai i propri software e di cosneguenza puo diventare un casino, specie poi con l'ultimo windows10)
x il discorso multithread hai ragione
ma io sto consiglaidno una cpu da 130 euro ceh ha 8core che risulta comoda x lavorare xke puoi fare 8 cose alla volta senza impensierirla, un i5 da 200 euro va un pelo di più, ma nn ci si acorge della differenza
anche un i3 va in modo simile, però se si fanno 3 cose alla votla inizia a rallentare, x quello nn lo consiglio
x la gpu, ormai negli utlimi 5 anni i produttori di software di grafica/rendering/editing/encoding stanno sviluppano il supporto oepn cl/gl, cuda e dx, xke il rpogesso maggiore negli utlimi tempi lo hanno fatto le schede video e chi sviluppa software sta puntando in quella direzione
ci sono alcuni fitlri di photoshop che passando dal carico di lavoro della cpu alla gpu guadagnano anche il 250% in piu di prestazioni
x avere il 250% fra due cpu bisogna aspettare 5/6 generazioni di famiglie di processori
Otto PC?!?! Santa Polenta, che bolletta ti ritrovi?!?! :D
Di certo ci sarà di tutto nei vari forum, compresi gli impediti che non tengono le macchine in riga come dici tu, ma facendo un po' di media non vedo molta buona predisposizione per la soluzione AMD (al peggio parlano anche di pessimi driver per le GPU di AMD da parte di Adobe, ma su questo ci vado cauto perchè sono gli estremi) e tutte le prove di Photoshop che pesano sul processore vedono Intel in grande vantaggio, proprio perchè le operazioni scaricate sulla GPU sono relativamente poche e il multithreading del programma non è di quelli da gridare al miracolo.
In altri programmi, specialmente di video e modellazione, come Cinebench o cyberlink Espresso, con forte uso del multithreading AMD si difende dalla grande e va anche testa a testa con gli i7 più carrozzati, ma non è il mio caso.
Il mio uso è ancora basilare sull'editing e non so quanto gioverei di una scheda dedicata a scapito del processore più consono ai programmi che userò (sempre in ambito editing... non considero rilevanti tutti gli altri che uso in quanto di profilo relativamente basso nelle richieste computazionali).
Al limite che scheda grafica affiancheresti all'i5?
Ho portato il conto suggeritomi sopra intorno ai 550 e forse, nel medio periodo, potrei addirittura recuperare un case e alimentatore gratuitamente, andando quindi a liberare un po' di budget. ;)
Una GTX 750 con 2GB sarebbe troppo poco?
Cheers
celsius100
22-02-2016, 23:27
nn ci sono driver appositi x i programmi di adobe ne adobe fa driver x le gpu
nse ti ahnno detto una cosa del genere stanno facendo un apstrocchio x speigarti delle cose ceh nn sono corrette
si x le operazioni single thread va benissimo anceh un i3 che e un dualcore in pratica
cmq la differenza ceh noteresti lavorando su una cpu top di gamma come l'I5 e un i3 o un FX8, nn si nota, se ci metti una vga integrata contro una vga dedicata vince di poco il pc ocn la shceda decitata, x cui se allo stesso prezzo puoi rpendere un cotacore con vga dedicata beh e quello ceh farei
il xke e semplice, xke l'ho provato e va un po di più
quindi io nn spednerei tutto su un ottimo rpocessore ceh nn mi fa vedere la differenza, quando potresti rpender eun processore semrpe di fascia alta che mi da anche la possibilita di metteric una vga e andare addirittura un pochino melgio
ceh case e ali recuperi?
in goni caso se punti a prestazioni al top in ambito grafico nn scenderei al di sotto di una R7 370, costo attorno ai 130-140 euro
nn ne teniamo piu di 6/7 accessi in contemporanea :D
cmq no nn spendo molto in bolletta e cmq ho 6kw di pannelli solari
e nn ti ho detto quanti pc o pezzi di pc ho regalato a parenti/amici o sono in soffitta/cantina
No, non intendevo che Adobe fa i driver per le schede, ma che i loro programmi non sarebbero, a detta di alcuni, costruiti per sfruttare al meglio i seti di istruzioni presenti nelle schede AMD e che quindi driver o non driver, PS e LR non vadano a "chiamare" le giuste istruzioni.
Vero? Falso? Boh. :)
Mi darebbe uno Zalman R1 e un alimentatore EVGA, non saprei il modello preciso, da 450 o 500 W.
Cheers
P.S. Certo che con 6KW di pannelli solari il discorso consumi ha tutto un altro senso. ;)
Il case può andare se ti fai dire modello preciso dell'ali magari con foto etichetta sarebbe il massimo.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
No, non intendevo che Adobe fa i driver per le schede, ma che i loro programmi non sarebbero, a detta di alcuni, costruiti per sfruttare al meglio i seti di istruzioni presenti nelle schede AMD e che quindi driver o non driver, PS e LR non vadano a "chiamare" le giuste istruzioni.
Vero? Falso? Boh. :)
Ma guarda con ps e lr non è che ci sia tutta sta gran differenza tra amd e nvidia, la cosa potrebbe cambiare se fai video editing (pr e ae) dove cuda è a mio avviso supportato di più rispetto ad opencl/gl visto che ha preso piede da poco tempo (chiaramente se usi sony vegas puoi benissimo buttare le nvidia).
È chiaro che se guardi discussioni vecchie dove ancora si parla di cs5/cs6 tutti preferiscono nvidia/cuda, basta andare sulle versioni più recenti cc e le cose cambiano.
celsius100
23-02-2016, 13:22
nn eisstono set di sitruzioni x le schde video
le shcede video hanno determiante architetture, usano unita shader, ceh si possono usare sfruttando determianti linguaggi di programmazione
adobe crea il software e puo decidere come programmarlo, ma lo sfrttamento della gpu nn dipende da quello
e un po come dire che possono cdecidere ddi far andare veloce una GTX 950 e di far rallentare una GTX 980, no nn e cosi, il software puo essere scritto in un modo, poi in base alle caratteristiche a alla potenza della scheda video si avrannod etermiante prestazioni, x cui dato ceh la 980 ha lo stesso chip grafico della 950 ma in veriosne con molti piu transistor e a frequenze piu alte, piu ram, ecc... dara prestazioni maggiori (magari poi il software nn lo sfrutta compeltametne e anche se la 980 ha il doppio dei transisto poi invece va solo il 30 in piu della 950)
il case va bene
l'alimentatore ce da vedere, alcuni evga sono ottimi, altri insomma
io parlavo proprio di consumi in se, nn sono alti, cioe un phon acceso x 10 minuti consuma piu di 4 pc che rimangono accesi mezza giornata
Ma guarda con ps e lr non è che ci sia tutta sta gran differenza tra amd e nvidia, la cosa potrebbe cambiare se fai video editing (pr e ae) dove cuda è a mio avviso supportato di più rispetto ad opencl/gl visto che ha preso piede da poco tempo (chiaramente se usi sony vegas puoi benissimo buttare le nvidia).
È chiaro che se guardi discussioni vecchie dove ancora si parla di cs5/cs6 tutti preferiscono nvidia/cuda, basta andare sulle versioni più recenti cc e le cose cambiano.
Ah, ma non ne dubito... io ho riportato le esagerazioni che si trovano cercando info sui vari forum, blog, e persino articoli di testate piuttosto diffuse. Purtroppo lo schierarsi da una parte o dall'altra è una piaga sempre più diffusa e in vista. ;)
Cheers
celsius100
23-02-2016, 13:40
Ah, ma non ne dubito... io ho riportato le esagerazioni che si trovano cercando info sui vari forum, blog, e persino articoli di testate piuttosto diffuse. Purtroppo lo schierarsi da una parte o dall'altra è una piaga sempre più diffusa e in vista. ;)
Cheers
in realta in giro nn ci sono praticametne piu articoli ceh testano coem si vdeve i vari software da lavoro e le varie gpu in commercio
ormai il 90% dei test li fanno solo in game
quindi bisogna cercare chissa che siti x trovare info oppure provare eprsonalmente
o attenersi ai requisiti consigliati
o sentire in giro quanti hanno avuto modo di provarli
ad esmepio after effects sfrutta il raytracing solo con cuda
vegas sfrutta l'accelerazione solo trmaite open cl
in quei casi nn serve fare una comparazione xke tanto vale guardare benchmarkc sistetici generici e studiarsi le differenze hardware sulle shcede video della stessa famiglia di prodotti
invece software come premiere o photoshop ceh usano sia open cl che cuda avrebbero bisogno di test piu approfonditi
invece software come premiere o photoshop ceh usano sia open cl che cuda avrebbero bisogno di test piu approfonditi
Direi più che altro premiere, comunque nessuno fa dei test specifici ad oggi se non qualcuno privatamente
celsius100
23-02-2016, 15:22
Direi più che altro premiere, comunque nessuno fa dei test specifici ad oggi se non qualcuno privatamente
esatto
Ok, dopo un po' di smanettamenti sono arrivato a questa configurazione al momento (non c'è il case che dovrebbe arrivarmi a parte gratuito):
Cpu Intel Core i5 6400 PC1151 6MB Cache 2,7GHz [BX80662I56400]
Consegna tra mar 1 mar. e gio 3 mar.
Peso: 0.29 Kg
Vedi scheda completa
€ 183,28
SSD 250GB Crucial MX200 [CT250MX200SSD1]
SSD 250GB Crucial MX200 [CT250MX200SSD1]
Consegna tra lun 29 feb. e mar 1 mar.
Peso: 0.11 Kg
Vedi scheda completa
€ 81,23
Alimentatore 500W BeQuiet System Power 8 80+ [BN241]
Alimentatore 500W BeQuiet System Power 8 80+ [BN241]
Consegna tra lun 29 feb. e mar 1 mar.
Peso: 2.03 Kg
Vedi scheda completa
€ 50,80
Scheda Madre Gigabyte H170-HD3 1151 [GA-H170-HD3]
Scheda Madre Gigabyte H170-HD3 1151 [GA-H170-HD3]
Consegna tra lun 29 feb. e mer 2 mar.
Peso: 1.06 Kg
Vedi scheda completa
€ 100,43
Ram DIMM DDR4 16GB G.SKill 2133 CL15 KIT (2x8GB) 16GNT Value 4 [F4-2133C15D-16GNT]
Ram DIMM DDR4 16GB G.SKill 2133 CL15 KIT (2x8GB) 16GNT Value 4 [F4-2133C15D-16GNT]
Consegna tra lun 29 feb. e mer 2 mar.
Peso: 0.07 Kg
Vedi scheda completa
€ 63,96
Adattatore Belkin Mini Bluetooth v. 4.0 USB 2.0 [F8T065BF]
Adattatore Belkin Mini Bluetooth v. 4.0 USB 2.0 [F8T065BF]
Consegna tra lun 29 feb. e mer 2 mar.
Peso: 0.07 Kg
Vedi scheda completa
€ 19,28
Custodia Dvd Oem nero
Custodia Dvd Oem nero
Consegna tra lun 29 feb. e gio 3 mar.
Peso: 0.30 Kg
Vedi scheda completa
€ 0,40
€ 1,61
Le custodie sono lì per fare numero per lo sconto. ;)
Totale con spedizione: € 488,00
La Gigabyte l'ho messa al posto della ASRock su consiglio di terzi.. pareri a riguardo? Sono solo dieci euro in più, ma se non valesse la pena rimetto la ASRock consigliata più sopra.
Cheers
P.S. Al momento vorei vedere come gira "nativo" e poi aggiungere la GPU con calma in un secondo tempo.
Come mobo metti la d3hp della gigabyte o la asrock h170 performance; puoi ridimensionare anche l'alimentatore con un classico be quiet da 400w o xfx 430w; per le ram rimani sulle kingston 2133 cl14 (8gb bastano ed avanzano).
Modificato come suggerito (con la gigabyte h3dp e la Ram sempre a 16), ma tolto l'alimentatore in quanto mi arriva un Corsair 700W dalla stessa persona che mi passa il case (zalman R1), anche se dovrò aspettare un paio di mesi che torni dall'estero. :)
Ho provato a mettere anche un i5 6500 giusto per capitalizzare e arrivo a 460 euro che non mi sembra male e mi tengo da parte un pezzetto di budget per una gpu più avanti.. o vista l'attesa del case potrei prenderla insieme quando prendo i pezzi.
Che vantaggi avrei con le due mobo consigliate piuttosto che la Asrock H170 Pro4s?
Cheers
Sono leggermente superiori, hanno l'usb 3.1 type c ad esempio ed una dissipazione migliore sul vrm.
celsius100
24-02-2016, 20:53
Come mobo metti la d3hp della gigabyte o la asrock h170 performance; puoi ridimensionare anche l'alimentatore con un classico be quiet da 400w o xfx 430w; per le ram rimani sulle kingston 2133 cl14 (8gb bastano ed avanzano).
quoto
trovo un po caro la scelta dell'I5 poi senza gpu, nn mi paice molto
cmq avrai un pc che va il 500% di piu del tuo vecchio mac in ogni caso :D
quoto
trovo un po caro la scelta dell'I5 poi senza gpu, nn mi paice molto
cmq avrai un pc che va il 500% di piu del tuo vecchio mac in ogni caso :D
Considerando che case a alimentatore non li recupero subito, ma tra un paio di mesi, c'è tempo per discutere di una soluzione grafica discreta. ;)
Pur con mobo e cpu un po' più performanti sono a 460 euro per tutto quanto, ben al di sotto del mio budget massimo (700 nella peggiore delle ipotesi) e con un alimentatore molto più carrozzato del previsto.
Quindi possiamo dare il via al toto-gpu, cercando di massimizzare il rapporto costo/prestazioni/consumi... e rumore.. soprattutto rumore.
Ecco, ora che ci penso magari do un occhio per qualcosa di molto silenzioso da mettere sopra la CPU... forse eri tu che mi avevi consigliato l'Arctic Freezer extreme? ;)
Cheers
P.S. La soluzione i5 alla fine è stata scelta anche per un altro motivo che non ho messo nel primo post in quanto non ero molto sicuro di voler seguire quella strada... di fatto ho molti programmi la cui licenza non è trasferibile alla versione Windows, laddove questa esista, e da cui sono restio nel separarmi... quindi un Intel mi premetterebbe, col tempo, di fare il boot anche da OsX che è un po' uno sbattimento, ma mi permetterebbe un grande risparmio di tempo e denaro sul breve e medio termine per sostituire un botto di programmi e imparare nuovi flussi di lavoro.
celsius100
25-02-2016, 13:30
in che senso nn li recuperi? cosa useresti?
cmq potresti montare un arcitc freezer 13 CO su scoket intel il montaggio e piu semplice
ti covniene cmq virtualizzare ceh nn provare un hackintosh (xke un hack nn e legale e dovresti cmq andare a vedere se mobo, vga, ecc... sono gia stati provati da altri smanettoni se sono compatibili, dovresti tribulare un po coi driver, ecc...)
in che senso nn li recuperi? cosa useresti?
cmq potresti montare un arcitc freezer 13 CO su scoket intel il montaggio e piu semplice
ti covniene cmq virtualizzare ceh nn provare un hackintosh (xke un hack nn e legale e dovresti cmq andare a vedere se mobo, vga, ecc... sono gia stati provati da altri smanettoni se sono compatibili, dovresti tribulare un po coi driver, ecc...)
Per la questione software parliamo di WP specifici per il giapponese (specialmente per la scrittura in verticale), sistemi di input (ATOK nella fattispecie), tutti i pregrammi di creazione siti HTML che ho accumulato con varie offerte nel tempo, gestionali, database vari... tutte cose che singolarmente non mi svenerebbero, ma tutte insieme sono un brutto colpo (specialmente quelli molto specialistici per le lingue che devo spesso cambiare con prodotti del tutto diversi).
So che montare OsX non è "legale" e che ci sarebbe da smanettare, ma al peggio tento con il disco che ho ora nel portatile e vedo come gira.. se andasse bene, altrimenti nisba. ;) Ma un tentativo lo farei anche solo per non cambiare del tutto il mio flusso di lavoro che sarebbe una cosa ciclopica.
Do un'occhiata al dissipatore che mi scrivi.. per la scheda mi avevi scritto la R7 370 in precedenza.. confermi che possa essere una buona accoppiata?
Cheers
celsius100
25-02-2016, 13:55
nn mi e chiara la cosa su "case a alimentatore non li recupero subito" cioe cosa useresti?
cmq si la 370 qualità-prezzo va sicurametne bene
nn mi e chiara la cosa su "case a alimentatore non li recupero subito" cioe cosa useresti?
cmq si la 370 qualità-prezzo va sicurametne bene
Ho un amico che mi passa il suo case e alimentatore. Zalman R1 come case e Corsair CX700 come alimentatore... gratuitamente. ;)
Ma ora si trova all'estero, quindi li recupererei tra un paio di mesi al peggio... quindi tempo sufficiente per far pesare meno sul budget la spesa per la scheda grafica... e magari tempo per i prezzi di qualche pezzo di scendere di qualche euro. ;)
Cheers
Ma quindi prendi tutto tra 2 mesi? E di che caspita stiamo a parla?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ma quindi prendi tutto tra 2 mesi? E di che caspita stiamo a parla?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Beh, il cambio di tempistiche è arrivato solo ieri quando ho ricevuto l'offerta del case, ma non credo che in due mesi cambi di molto il parco scelta nella fascia che sto ponderando. :D
Poi non è detto, magari torna prima e faccio tutto fra due settimane, ma al momento sto segnando cosa prendere per poi agire al momento opportuno. Pianificazione. ;)
Cheers
celsius100
25-02-2016, 14:34
l'alimentatore e di qualità così-così cmq regge tutto puo adnare
Ci sono differenze tra i vari sottomarchi che propongono la R7 370?
Perchè vedo la XFX con 4GB a 147 euro, la Sapphire 4GB nitro a 157 e la Asus a 157...
Cheers
inutile fare domande ora, quando ti arriva case e ali apri altro topic o scrivi qui e ti aiutiamo;)
celsius100
25-02-2016, 15:01
cambia il sistema di dissipazione ma tutte quelle marche citate van bene
Io farei la spesa fra due mesi a questo punto e non adesso.
Io farei la spesa fra due mesi a questo punto e non adesso.
Esattamente quello che intendo fare. ;)
Ora mi sto ridocumentando sulle GPU visto quanto ero fuori dal giro in modo che tra due mesi, messe le mani su case e alimentatore, possa scattare l'acquisto del resto.
In fondo il portatile funziona ancora bene e devo anche trovare tutti i software equivalenti da Mac a Windows che non è una passeggiata. ;)
Cheers
È più facile di quel che credi ;)
Che software in particolare?
È più facile di quel che credi ;)
Che software in particolare?
Sorry per l'attesa, mi ero perso a fare cose nella vita reale. ;)
I pezzi grossi come office e la roba di Adobe sono facilmente trasferibili, quindi no problem.
Quello che mi frega sono programmi come Scrivener, che mi hanno già comunicato non essere trasferibile da Mac a Windows pur esistendo la doppia versione), Atok (un sistema di input per il giapponese) che ha lo stesso problema e trovare poi versioni equivalenti di vari programmini come qualcosa di buono per masterizzare che non sia Nero, qualche Word Processor specifico per il tategaki (scrittura verticale) perchè di pagare il prezzo pieno per Ichitaro (ottima alternativa del mondo Windows) ora come ora non mi quaglia, qualcosa per il backup programmato, un programma per il recupero file da dischi e schede, un programma di editing HTML (su mac uso Rapidweaver), un bel player Mp3 con gestione avanzata della libreria (si usa ancora Winamp?), un buon navigator... ok, ma in questo caso posso usare multicommander che già uso su quello di lavoro...
Cose così... ce ne sono altri, ma sono robette piccole che spulcerò nel mondo del freeware, tipo per cambiare colore alle cartelle, rinominare in batch. ;)
I più onerosi sono questi in quanto negli anni, tra offerte varie, ho accumulato roba piuttosto professionale, quindi cara e ora sono viziato e voglio funzioni e livello di utilizzo analogo. :D
Cheers
Partiamo da quelli più semplici:
Mp3 player: ormai winamp è decaduto anche se ancora funzionante... prova foobar, oppure il buon vecchio vlc o installa dei codec per windows media player.
Masterizzazione: ce ne sono a migliaia prova magari CDBurnerXP o InfraRecorder
Recupero dati: come sopra ce ne sono a migliaia quello più semplice da usare è recuva ma ce ne sono di più professionali tipo r-studio, photorec, etc. diciamo che in questo caso se si volessero recuperare dati si fanno diverse prove con diversi software.
Html: oltre al buon vecchio blocco note o notepad++ o ancora dremviewer potresti provare The Free HTML Editor.
Backup: oltre ai vari easus todo backup e acronis true image mi viene in mente Allway sync ma ce ne stanno come sopra sempre un migliaio devi vedere tu come ti trovi.
Per Scrivener esiste come già detto da te la versione per windows (puoi provare i vari writer's cafè o writewaypro) e se non sbaglio pure per Atok ; per il tategaki non si potrebbe semplicemente ruotare la direzione del testo in verticale su word?
Partiamo da quelli più semplici:
Mp3 player: ormai winamp è decaduto anche se ancora funzionante... prova foobar, oppure il buon vecchio vlc o installa dei codec per windows media player.
Masterizzazione: ce ne sono a migliaia prova magari CDBurnerXP o InfraRecorder
Recupero dati: come sopra ce ne sono a migliaia quello più semplice da usare è recuva ma ce ne sono di più professionali tipo r-studio, photorec, etc. diciamo che in questo caso se si volessero recuperare dati si fanno diverse prove con diversi software.
Html: oltre al buon vecchio blocco note o notepad++ o ancora dremviewer potresti provare The Free HTML Editor.
Backup: oltre ai vari easus todo backup e acronis true image mi viene in mente Allway sync ma ce ne stanno come sopra sempre un migliaio devi vedere tu come ti trovi.
Per Scrivener esiste come già detto da te la versione per windows (puoi provare i vari writer's cafè o writewaypro) e se non sbaglio pure per Atok ; per il tategaki non si potrebbe semplicemente ruotare la direzione del testo in verticale su word?
E rieccomi.
Grazie per la risposta... sto dando un'occhiata ad alcuni nomi. ;)
Per la questione della scrittura verticale Word ha un sistema di scrittura giapponese verticale, ma mi sarebbe piaciuto mantenere un WP leggero per i lavori meno impegnativi (oltre al fatto che non sono un amante di Word per quanto sia purtroppo il de facto standard di mercato).
Cheers
Recuperato case a alimentatore.
Alla fine c'era stato un malinteso e il case non è uno Zalman, ma un generico towerone vecchio come il peccato (12-14 anni), ma ha dentro anche un lettore BD e un floppy che vabbè... :D
L'alimentatore è invece un Corsair TX750 V2... che dite, lo tengo o meglio qualcosa di più nuovo? Da quello che leggo non è malaccio e ha un 4 anni di vita da quello che ho capito.
Cheers
celsius100
26-03-2016, 20:23
si l'ali puo andare, il case magari lo vorrei vedere, fagli qualceh foto intenro ed esterno
quante ventole ha su?
si l'ali puo andare, il case magari lo vorrei vedere, fagli qualceh foto intenro ed esterno
quante ventole ha su?
Allora, gran bel macello, ma ti metto i vari link a qualche foto.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/Interno1.jpg
Questo l'interno di base. L'alimentatore è il 750M per la precisione. Come vedi è un case full tower con una marea di spazio.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/Interno2.jpg
Qui un dettaglio. C'è posto per una ventola qui e sotto, si intravede la griglia, ma in tutto il case non ci sono ventole attualmente.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/Fronte%20aperto.jpg
Qui il frontale. E' rimuovibile e ho intravisto dello spazio, nella sezione inferiore, per delle ventole da posizionare vicino alla "colonna" dei dischi (è presente un filtro antipolvere dietro quella griglia).
C'è un pannellino con dietro due USB, credo 2.0, una presa Firewire (old school) e presa cuffia e microfono.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/Pannello.jpg
L'interno del pannello laterale di accesso.. l'insonorizzazione che vedi è opera artigianale di chi me l'ha passato e copre delle piccole griglie che vedi qui:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/Pannello%20chiuso.jpg
Griglie analoghe sono presenti anche dall'altro lato, con altro materiale insonorizzante aggiunto dal mio amico. Materiale presente anche alla base del case.
Di certo ora lo devo smontare pezzo per pezzo, ripulire tutto e fare un piano di ripristino. Lo spazio è tanto e credo che qualche ventola sia facilmente aggiungibile. Magari potrei cambiare il materiale insonorizzante con qualcosa di più attuale per migliorare l'eventuale passaggio cavi in modo più pulito.
Di certo c'è da lavorarci e vorrei capire se ne vale la pena... anche se mi piacciono questo tipo di progetti e con le giuste mosse lo posso far sembrare persino più moderno (le plastiche possono essere anche ridipinte volendo). ;)
Cheers
celsius100
28-03-2016, 11:47
Sisi e recuperabile
Cosa vorresti metterci dentro :D
Sisi e recuperabile
Cosa vorresti metterci dentro :D
Tornando al piano originale:
Scheda madre Gigabyte H170-H3Dp
CPU i5 6400
16 GB di Ram (corsair DDR4 2133)
SDD Crucial M200 da 250 GB
dissipatore Arctic Freezer 2
Rimane la GPU che non avevo ancora deciso, ma era stata consigliat auna R7 370 se non ricordo male.. considerando che al massimo farei un paio di partite a Civilization Beyond Earth non dovrei avere problemi.
Da Tao stavo sui 440 all'incirca, scheda video esclusa... che non sarebbe male.
Cheers
celsius100
28-03-2016, 22:50
con il budget a ceh cifra max nn vorresti arrivare?
giusto x nn sbaglaire, quali erano i programmi piu pesanti ceh avevi detto di usare?
con il budget a ceh cifra max nn vorresti arrivare?
giusto x nn sbaglaire, quali erano i programmi piu pesanti ceh avevi detto di usare?
Cercherei volentieri di rimanere, scheda video compresa, entro i 600 euro.. se sforo di un ventino non mi metto a piangere. ;)
Di tutto quello che uso gli unici software che richiedono un po' di potenza sono Lightroom e Photoshop che sono comunque usati a livello amatoriale, in crescita, ma non con finalità di professionismo.
Il resto sono programmi di poco impatto. Word Processor vari per il giapponese, app per i gant, qualcosa per l'html... poca roba dato che non ho molto tempo di giocare (anche se una parte di me vorrebbe fare un paio di partite a Civilization Beyond Earth). ;)
Cheers
celsius100
29-03-2016, 18:26
allora tutto ok
come dissi direi freezer 13 CO
come ssd samsung evo 850
e x la vga se arrivi alla 370 si qualche partitina te la faresti
allora tutto ok
come dissi direi freezer 13 CO
come ssd samsung evo 850
e x la vga se arrivi alla 370 si qualche partitina te la faresti
Ok per il Freezer 13.
Non compro roba Samsung. Ho una specie di iazza naturale e qualunque cosa prodotta da loro mi si sfalda tra le mani in 3 giorni... non oso immaginare un SSD. :D
Sto cercando per le VGA e capendo le differenze che non riesco a comprare nulla se non mi documento prima, ma terrò la 370 come base di partenza.
Inoltre sto pensando dove montare, in caso, una ventola da 120mm nel case. Io pensavo su una delle due griglie posteriori, nello specifico quella che "vede" la motherboard in basso.... dici che sarebbe ridondante?
Cheers
celsius100
30-03-2016, 14:36
allora vada x l'MX200 o Ocz arc100
se la aggiungi male nn fa, cmq la ventola nella parte bassa nn e fondamentale, anzi nn e un pc ceh scaldi molto, x cui cmq ti basta una anteriore ed una posteriore
allora vada x l'MX200 o Ocz arc100
se la aggiungi male nn fa, cmq la ventola nella parte bassa nn e fondamentale, anzi nn e un pc ceh scaldi molto, x cui cmq ti basta una anteriore ed una posteriore
Non avendo, di base, nemmeno una ventola nel case tanto vale che metto la posteriore in basso e una sul davanti (c'è un piccolo vano apposito smontando il frontale con giù un filtro antipolvere), altrimenti mi rimarrebbero solo la ventola sul radiatore della CPU e quelli della GPU.
Aggiungerò anche un lettore misto schede SD e USB 3.0 in uno dei vani per migliorare la parte delle connessioni frontali... così sistemo tutto in una volta e non ci penso più per un po'.
Cheers
celsius100
30-03-2016, 21:26
si va bene, basta che ci sia un flusso di aria fresca ceh entra dal davanti e che esca dal di dietro
E rieccoci qua.
Dopo mesi in cui non sono riuscito a far nulla per sopraggiunti problemi nella "vita reale" mi trovo a dover di nuovo fare i conti con il mio portatile sempre più vetusto e la necessità di costruirmi un fisso.
Ora, non credo che il mercato sia molto cambiato in questi mesi, ma le mie esigenze lo sono un pochetto.
Di base punto sulla stessa configurazione che qui riepilogo:
Scheda madre Gigabyte H170-H3Dp
CPU i5 6400
16 GB di Ram (corsair DDR4 2133)
SDD Crucial M200 da 250 GB
Dissipatore Arctic Freezer 13
Il problema è che in questi mesi mi è morta la Xbox 360 e il Nintendo DS, lasciandomi totalmente a piedi per il gaming. Sarei anche tentato di prendere una nuova console, ma visto come buttano le cose (modelli special, si parla di possibile console con upgrade) mi pare che farei quasi prima a giocare su PC.
Contando che ho già Case e un alimentatore da 750W e manterrei la configurazione di cui sopra (se pensate sia meglio cambiarla sono aperto a suggerimenti), che scheda video dovrei accoppiare per un gaming decente (1080p, framerate umano, settings high, non ultra)?
Lato software continuerei ad usare roba di scarso perso eccetto Photoshop e Lightroom sempre a livello amatoriale.
Grazie in anticipo per i consigli.
Cheers
celsius100
21-10-2016, 14:57
Ciao
a quanto puoi arrivare con il budget totale?
vuoi usare uno shop in particolare?
nn trovo piu dove hai parlato del tuo case, ceh modello è?
Wow, rapidità. :)
Allora andiamo con ordine:
1. Budget totale, scheda GPU compresa 8-900 euro (se si fa meno non mi offendo)
2. Sono shop agnostico. ;) sto cercando su vari siti precedentemente consigliati qui dentro
3. Ne parlo all'inizio di questa pagine, con foto allegate. Un Full Tower antidiluviano recuperato da un amico che ho già in parte restaurato (ripulito, cambiata insonorizzazione, aggiunto un paio di ventole e così via).
Tutto quanto non elencato, monitor, tastiere, mouse, trackball... tutto già in mano, quindi no problem.
Cheers
celsius100
21-10-2016, 15:16
niente le foto nn me le carica
cmq se e full tower no problem con gli spazi
si può fare:
1 Pz - MB Intel 1151 GBT H170-D3HP [GA-H170-D3HP]
Euro 107.84 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i5-6400 Ci5 Box (2,7GHz) con cooler [BX80662I56400]
Euro 164.83 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 250GB Samsung MZ-750250BW 750EVO 8806088101781 [MZ-750250BW]
Euro 72.24 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - memory D4 2133 16GB C13 Corsair Ven K2 843591069694 [CMK16GX4M2A2133C13R]
Euro 84.91 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Sapphire Radeon RX 480 Nitro+ 4G, 4096 MB GDDR5 11260-02-20G
Euro 219.76 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - in03gg Arctic Cooling - Cooler Cpu Freezer 13
Euro 22.59 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 658,72 iva Comp.
Paypal : 672,17 iva Comp.
shop tao-pc (scrivi computer invece di pc quando lo cerchi su google)
Alla faccia, parecchio sotto quanto preventivavo.
Avevo letto delle nuove 480, pare ottime come rapporto prezzo/prestazioni.
Ah, dovrò aggiungere anche una schedina per Wifi e BT ovviamente, ma per quella credo che una o l'altra siano più o meno lo stesso.
Unico dubbio.... posso rimanere sull'i5 di base o credi valga lo sforzo, visto il costo relativamente contenuto, di andare su un i5 fascia alta? No overclocking che non voglio grane future.
Cheers
celsius100
21-10-2016, 15:45
che router hai e quanto disterà dal pc?
in realta tutti gli i5 vanno uguali, le differenze sono minime, o tenuto il 6400 xke lo avevi messo anche tu in configurazione, di solito ci si mette il 6500 ma solo xke fra 6400, 6500 e 6600 xke il 6600 costa una fucilata e va uguale agli quindi e una fregatura, i rimanetni due vanno bene e han costi simili ma il 6400 sembra "povero" come numero rispetto al 6500 o 6600, tutto lì
anche come vga ci sarebbe la versione da 8gb, che ha pure frequenze maggiorate, ma sarebbe utile se volessi giocare in ultra e coi filtri sempre a manetta, senno e gia tanto la versione da 4gb
La nuova Vodafone Station... la sto testando in questi giorni e regge bene come range.
Il PC si troverebbe a una dozzina di metri scarsi, un paio di pareti di mezzo, ma con cellulari e portatili da quella stanza nessun problema.
Per gli i5 se le differenze sono così minime allora amen... al peggio, se un giorno servisse potenzio la GPU o passo ad altra categoria di processore.. ma se dovesse servire appunto, non per il "numero". ;)
Cheers
celsius100
21-10-2016, 16:11
la vodafone station nuova e wifi-ac? ti interessa una schedina wifi cosi o vai sulle classiche e poco costose wifi-n?
Ma andiamo e sfruttiamolo questo AC dato che ci siamo... anche perchè ho l'archivio foto in Lightroom bello peso quindi un po' di velocità extra per backup ed eventuali (speriamo rari) ripristini fa sempre comodo.
Cheers
celsius100
21-10-2016, 17:20
ce ad esempio la TP-Link Archer T6E ceh arriva fino a 1300mbps
Me lo segno.
Ammazza che dissipatore per una "semplice" scheda wireless. :D
Ora aspetto giusto il Black Friday, perchè per alcuni elementi potrei trovare offertone e poi mi organizzo per ordine e assemblaggio.
Thanks
Cheers
celsius100
21-10-2016, 18:40
prego :)
Che ansia... Black Friday alle porte e i prezzi di alcuni componenti (tipo la Ram) sono in aumento... se non si sblocca qualcosa in un paio di giorni piazzo l'ordine così e al diavolo...
Speravo in super sconti... ma nisba..
Cheers
celsius100
23-11-2016, 15:45
x ora hanno scontato cellulari, tablet e consolle
infatti e difficile che partono promozioni particolari su roba di nicchia come i pezzi di hardware
Credo che aspetterò solo per l'SSD che di solito è una categoria dove qualche promo si trova... il resto l'ho già pronto nel carrello di Tao. ;)
Ho solo alzato il tiro sulla rx480 prendendo la 8GB, così sono bello coperto per un pezzo e sto tranquillo... :)
Cheers
celsius100
23-11-2016, 18:59
ok :)
Trovata in offerta a poco più di 90 euro una Asus Pro Gaming per 1151 con supporto DDR4.
Come si differenzia dalla Gigabyte H170-D3HP che avevo in lista? Meglio, peggio, uguale?
Cheers
celsius100
24-11-2016, 13:39
la gigabyte ha qualceh slot PCI x cui se devi collegare qualceh vecchia scheda di espansione puoi farlo, sull'asus nn ce ne sono xke li ha tutti PCI-E, la giga ha un paio di connessioni SATA in piu, di contro il reparto audio e un pelo melgio sull'asus
Uhm... per il risparmio non vale la pena allora... meglio più connessioni e variegate. Del reparto audio migliore non me ne faccio nulla per il mio utilizzo.
Thanks.
Cheers
celsius100
24-11-2016, 15:36
prego :)
Ok, preso con la promo del Black Friday l'SSD Crucial MX300 da 750GB a 129 euro... e ordinato gli altri pezzi che mi servivano.
Ultimo dubbio sul case e le ventole.
Praticamente ho un full tower che monta la mobo nella parte bassa del case (dove è presente una griglia per una eventuale ventola appena sopra gli slot delle espansioni PCI), ha l'alimentatore in mezzo e sopra spazio vuoto con una seconda griglia per un'altra ventola.
In più c'è un piccolo vano nel frontalino (accessibile una volta smontato) dove ci può stare una ventola da 80mm (le altre sono da 120).
Il dubbio: vale la pena montare la ventola frontale? Butterebbe aria sulla sona HDD (dove ci sarà per ora solo l'SSD a meno che lo metta sopra nella zona DVD/floppy) e poi verso la mobo, con magari una ventola in basso dietro per l'uscita dell'aria?
O si potrebbe mettere una ventola di ingresso aria nella parte posteriore alta e l'uscita in basso usando il case stesso per il ricircolo?
Per ora la mia risposta è: boh? :D
Cheers
celsius100
25-11-2016, 23:13
in immissione di aria nn avresti altri posti x ventole? intendo una ventola ceh spinga direttametne aria da fuori all'interno del case
No. Il frontale anteriore, come da tradizione in questi vecchi cassoni, è pieno di slot da 5 e un quarto e 3 e mezzo in alto, pannellino usb nel mezzo e quella ventolina da 80mm dietro una griglia in basso.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/Fronte%20aperto.jpg
Questo è il frontale. la ventola da 80 è sotto la griglia (con filtro) nella parte inferiore.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/Interno1.jpg
Qui puoi vedere la sezione laterale. La ventola sputerebbe aria nella colonna adibita agli HDD (io cmnq lì per il momento metterei solo un ssd che volendo potrebbe anche essere messo in alto in uno slot di quelli da floppy).
Puoi anche vedere l'alimentatore nel mezzo e le due griglie posteriori. Come vedi rimane una zona enorme sopra l'alimentatore senza nulla, per quello sospetto che la griglia superiore fosse pensata per buttare aria dentro (insieme a quella anteriore) e quella inferiore (vicino alla Mobo) fosse per lo scarico del tutto.
Almeno così sembra avere una logica.
Cheers
celsius100
26-11-2016, 10:30
una ventola sul frontale la metterei in ogni caso
dopodiche bisogna vedere l'effettivo ricircolo di aria dentro al case, quello lo valuti usando il pc e tenendo d'occhio le temp
A questo punto metto una 80mm davanti, magari una Arctic FP8 TC, che spinge aria dentro e una 120mm nella parte bassa sul retro che toglie l'aria calda, Arctic F12 TC.
Mi prendo direttamente una terza ventola sempre da 120 per eventualmente aumentare il flusso con la presa superiore.
Cheers
celsius100
26-11-2016, 12:29
ci puo stare :)
Ok, sono un fissato, ma se non mi studio bene le cose non riesco a stare tranquillo. :D
Mi sono studiato ben bene il case, perchè un alimentatore nel mezzo di una tower non lo avevo mai visto e tutto quello spazio sopra e la disposizione degli elementi non mi tornava.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/Interno1.jpg
Per farla breve, l'alimentatore come l'ho trovato aveva la ventola rivolta verso la parte bassa del case, dove si troverebbe la mobo... ma così non avrebbe senso secondo me. Andrebbe a risucchiare aria in una zona calda (CPU e appena sotto la GPU) e la ventola frontale (che ho misurato meglio e risulta una 92..) non mi da l'idea di fornire abbastanza pressione.
Quindi ho ragionato così: monto l'alimentatore con la ventola verso l'alto.. in questo modo avrebbe aria fresca dalla parte libera dove metterò una 120mm che immetterà altra pressione positiva. 92mm sul frontale per la zona mobo e 120mm in uscita in basso, vicino alla CPU e GPU... in questo modo l'ali ha aria fresca in abbondanza, l'avanzo scenderà ad aumentare il flusso della 92 mm e la 120mm sul retro aiuterà il flusso.
Inoltre monterò delle griglie sugli slot di uscita delle PCI non in uso, così ci saranno ulteriori punti di uscita per l'aria (evitando cul de sac).
Suona bene? Mi sto facendo troppe pare per il sistema che ho ordinato? :D
Cheers
celsius100
29-11-2016, 22:39
pensavo gia ceh la ventola aspirava aria da su :)
Ah, quindi ho fatto il ragionamento corretto. :D
No, era montata verso il basso, ma prima c'era un sistema molto diverso sopra, quindi... :D Ma capisco che la soluzione che ho ragionato pare quella logica... meglio così. :D
Cheers
celsius100
29-11-2016, 23:35
in totale quindi quante ventole ci sarebbero?
Due di immissione: una da 120mm dietro in alto (sopra l'ali) e una da 92mm sul davanti in basso (punterà verso la zona mobo).
Una di emissione: dietro in basso da 120mm in zona processore.
Ovviamente Cooler Freezer 13 sul processore e le ventole della GPU.
Cheers
celsius100
30-11-2016, 11:13
e un po insolita la posizione della prima, quella in immisione dall'alto (xke il calroe sale quindi si tende a metterle in espulsione) cmq ci puo stare così
L'alternativa potrebbe essre invertire le posteriori... immissione in basso che butti direttamente sulla mobo/gpu e espulsione in alto (la convezione porterebbe lì aria calda).
Unico dubbio quanto influezerebbe l'alimentatore che risucchierebbe aria un po' più calda... ma non credo sia un grosso limite. La persona che mi ha passato case e alimentatore teneva quest'ultimo con la ventola verso mobo e gpu e se non ha avuto problemi lui... :)
Diciamo che nel mio progetto la ventola superiore dovrebbe avere abbastanza pressione per spingere un po' d'aria anche verso il basso sfruttando la conformazione del case.. che ha cmnq un buon volume libero interno, quindi l'aria non rimane intrappolata in uno spazio ridotto senz apossibilità di scaricare il calore...
Cheers
celsius100
30-11-2016, 13:58
fino a qualche annetto fa i case ospitavano solo aliemtnatori in alto e di fatto pescavano aria calda a qualceh cm dalla cpu, dcaimoc eh nn era il massimo della vita, ma un buon aliemtnatore nn l'ho mai visto rompersi solo x quello
Andata!!
Interno (https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/20161208_192317.jpg)
Pezzi arrivati, assemblati e testati (sto scrivendo da nuovo bestione). Per dare un'idea dell'ingombro reale del tower:
Tower (https://dl.dropboxusercontent.com/u/6747283/Case/20161209_005837.jpg)
Un grazie a tutti quelli che si sono fermati per un consiglio e in special modo a Celsius che ha sempre fornito risposte e consigli chiari, gentili e velocissimi.
Cheers
celsius100
09-12-2016, 12:59
bene, prego :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.