PDA

View Full Version : iPhone 6 inutilizzabili per l'Error 53 e utenti infuriati. La società: 'È una misura di sicurezza'


Pagine : 1 [2]

Simonex84
09-02-2016, 13:47
io non sono un programmatore, ma dato che evidentemente iOS è in grado di rilevare i componenti non originali bastava un check prima dell'installazione e un semplice messaggio: "sono stati rilevati componenti hardware non originali, sei un barbone e l'installazione dell'update non sarà effettuata, contattare il supporto d'assistenza apple".. e così il 99% delle polemiche non sarebbe esistito

questa è l'unica sulla quale concordo, sarebbe stata sicuramente una soluzione migliore, anche se si sarebbe trattato di un posticipo, perchè al primo problema che richiede un ripristino l'iPhone sarebbe comunque diventato comunque un fermacarte

Radagast82
09-02-2016, 13:49
Il nocciolo è il termine " indebitamente "!! Se mi si rompe il display dell'iPhone o dell'iPad su cui lavoro, terminali magari fuori garanzia, e lo faccio riparare da un soggetto terzo con prodotti compatibili che non alterano assolutamente la fruibilità del bene, dov'è " l'indebito "? Dove sarebbe il danno ad Apple? Perché mi devo ritrovare con un dispositivo completamente bloccato ed inutilizzabile?

ci arrivi da solo o te lo devo spiegare? ;)

cmq a questa discussione mancano due attori fondamentali, anzi, a legger bene alcuni commenti forse solo 1, l'altro c'è già sotto mentite spoglie :O

Il mio pensiero banalissimo è, oltre a non fregarmene una beata cippa perchè l'unico dispositivo apple che ho è un iphone 5 aziendale: chi giustifica tutta la storia mi aspetto non si meraviglierà quando lo stesso accadrà prima o poi con il proprio macbook perchè si è installato un ssd in aftermarket.

Passato il principio che ogni modifica hardware non solo (GIUSTAMENTE) fa decadere la garanzia, ma anche che il produttore può rendere il dispositivo inutilizzabile senza nemmeno avvisarti (e mi torna in mente una frase del sgt. hartman :asd: ), allora il più è fatto.

nickmot
09-02-2016, 13:50
uhm quindi secondo gli esperti del forum un contratto fra privati non ha valore legale ? :D


Se la clausola è vessatoria deve essere approvata appositamente o è da considerarsi nulla, se contrasta con la legge locale viene semplicemente considerata nulla.

battilei
09-02-2016, 13:52
Bravo, ma è mio, ci faccio quello che voglio e quindi non è "indebitamente" :muro:
scusa ma... no, non è tuo... :D

il Software originale iOS e gli Aggiornamenti del Software iOS sono denominati collettivamente il “Software iOS”), vengono concessi in licenza, e non venduti, da Apple Inc. (“Apple”) per essere usati unicamente nei termini di questa Licenza. Apple e i suoi licenziatari rimangono proprietari del Software iOS e si riservano tutti i diritti non espressamente accordati

Radagast82
09-02-2016, 13:53
uhm quindi secondo gli esperti del forum un contratto fra privati non ha valore legale ? :D
CUT
chi ha dei rudimenti minimi di diritto privato saprà che un contratto tra privati non può violare le norme nè di carattere generico nè specifiche vigenti nel paese in cui il contratto tra privati si conclude.

altrimenti a che servirebbero le leggi, il codice civile, penale etc? si fa tutto tra privati ;)

se poi l'eula di Apple in questione violi o meno qualche norma non lo so e men che meno mi interessa.
ma dire che i contratti tra privati hanno sempre valore indipendentemente da tutto è errato.

nickmot
09-02-2016, 13:53
scusa ma... no, non è tuo... :D

il Software originale iOS e gli Aggiornamenti del Software iOS sono denominati collettivamente il “Software iOS”), vengono concessi in licenza, e non venduti, da Apple Inc. (“Apple”) per essere usati unicamente nei termini di questa Licenza. Apple e i suoi licenziatari rimangono proprietari del Software iOS e si riservano tutti i diritti non espressamente accordati


Il SW, non l'HW.

Radagast82
09-02-2016, 13:54
scusa ma... no, non è tuo... :D

il Software originale iOS e gli Aggiornamenti del Software iOS sono denominati collettivamente il “Software iOS”), vengono concessi in licenza, e non venduti, da Apple Inc. (“Apple”) per essere usati unicamente nei termini di questa Licenza. Apple e i suoi licenziatari rimangono proprietari del Software iOS e si riservano tutti i diritti non espressamente accordati


come ti è già stato fatto notare, si parla di HW, non di SW.
Riconosciamo almeno che quota parte dei denari sborsati è per l'hardware o no? o pagate 800 e passa € per una licenza di iOS?

OvErClOck82
09-02-2016, 13:55
scusa ma... no, non è tuo... :D

il Software originale iOS e gli Aggiornamenti del Software iOS sono denominati collettivamente il “Software iOS”), vengono concessi in licenza, e non venduti, da Apple Inc. (“Apple”) per essere usati unicamente nei termini di questa Licenza. Apple e i suoi licenziatari rimangono proprietari del Software iOS e si riservano tutti i diritti non espressamente accordati


c'è scritto software, non hardware.


comunque basta tornare indietro di un paio d'anni per vedere come la loro politica di garanzia violasse le norme europee, non sarebbe quindi una prima volta

battilei
09-02-2016, 13:56
Se la clausola è vessatoria deve essere approvata appositamente o è da considerarsi nulla, se contrasta con la legge locale viene semplicemente considerata nulla.
scusa se lo chiedo ancora ma nessuno risponde :D
con quale legge contrasterebbe ?

Il SW, non l'HW.
ancora :D
al paragrafo sopra:


UTILIZZANDO iPHONE, iPAD O iPOD TOUCH (“DISPOSITIVO iOS”), ACCETTATE
DI ESSERE VINCOLATI AI SEGUENTI TERMINI E CONDIZIONI:
A. LICENZA SOFTWARE APPLE iOS

QUALORA NON ACCETTIATE LE CONDIZIONI E I TERMINI DELLA LICENZA, NON UTILIZZATE IL DISPOSITIVO iOS E NON SCARICATE L’AGGIORNAMENTO SOFTWARE.


più chiaro di così

OvErClOck82
09-02-2016, 13:58
qualcuno più ferrato di me di sicuro saprà quale legge c'è esattamente, ma rendere inutilizzabile un oggetto che ho comprato, sborsando fior di quattrini mi sembra giusto un pelino contro il consumatore :asd:

CYRANO
09-02-2016, 13:58
Secondo me questo è un caso molto particolare dove le analogie vengono un po' meno, avessero sostituito la fotocamera o il microfono potrei anche essere d'accordo con te, ma un sistema di sicurezza ad impronte digitali come il touchid merita un approccio più duro, se viene manomesso è giusto bloccare il dispositivo.

Vediamo se con una metafora si capisce.

Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
" Vigilanza, è scattato l'allarme"
" si sono il proprietario Gino Rossi"
" Password ? "
" Wlafocachediolabenedoca"
" bene saluti "


Apple version.
Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
"Vigilanza pomomorsegà , è scattato l'allarme"
" Si sono i poprietario Gino Rossi"
Spum intanto la casa chiude tutti i battenti, le serrature elettroniche si chiudono, vengono allertata polizia, carabinieri, pompieri, swat ecc ecc nel mentre io sono chiuso in casa e non posso uscire.
" Scusi ma è stato un falso allarme, vuole la password? "
"Frega niente, per la sua sicurezza chiudiamo la casa e verrà smantellata fra 2 ore, se ne vuole un'altra possiamo offriglierla col 20% di sconto"
" ma P%$%£%£$$*°éç*° !!! "



cl,sò,sknsòlmlmòlmss

Radagast82
09-02-2016, 14:00
scusa se lo chiedo ancora ma nessuno risponde :D
con quale legge contrasterebbe ?


ancora :D
al paragrafo sopra:


UTILIZZANDO iPHONE, iPAD O iPOD TOUCH (“DISPOSITIVO iOS”), ACCETTATE
DI ESSERE VINCOLATI AI SEGUENTI TERMINI E CONDIZIONI:
A. LICENZA SOFTWARE APPLE iOS

QUALORA NON ACCETTIATE LE CONDIZIONI E I TERMINI DELLA LICENZA, NON UTILIZZATE IL DISPOSITIVO iOS E NON SCARICATE L’AGGIORNAMENTO SOFTWARE.


più chiaro di così
sei masochista :asd:

OvErClOck82
09-02-2016, 14:01
Vediamo se con una metafora si capisce.

Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
" Vigilanza, è scattato l'allarme"
" si sono il proprietario Gino Rossi"
" Password ? "
" Wlafocachediolabenedoca"
" bene saluti "


Apple version.
Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
"Vigilanza pomomorsegà , è scattato l'allarme"
" Si sono i poprietario Gino Rossi"
Spum intanto la casa chiude tutti i battenti, le serrature elettroniche si chiudono, vengono allertata polizia, carabinieri, pompieri, swat ecc ecc nel mentre io sono chiuso in casa e non posso uscire.
" Scusi ma è stato un falso allarme, vuole la password? "
"Frega niente, per la sua sicurezza chiudiamo la casa e verrà smantellata fra 2 ore, se ne vuole un'altra possiamo offriglierla col 20% di sconto"
" ma P%$%£%£$$*°éç*° !!! "



cl,sò,sknsòlmlmòlmss

:rotfl: sei un genio

nickmot
09-02-2016, 14:04
Vediamo se con una metafora si capisce.

Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
" Vigilanza, è scattato l'allarme"
" si sono il proprietario Gino Rossi"
" Password ? "
" Wlafocachediolabenedoca"
" bene saluti "


Apple version.
Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
"Vigilanza pomomorsegà , è scattato l'allarme"
" Si sono i poprietario Gino Rossi"
Spum intanto la casa chiude tutti i battenti, le serrature elettroniche si chiudono, vengono allertata polizia, carabinieri, pompieri, swat ecc ecc nel mentre io sono chiuso in casa e non posso uscire.
" Scusi ma è stato un falso allarme, vuole la password? "
"Frega niente, per la sua sicurezza chiudiamo la casa e verrà smantellata fra 2 ore, se ne vuole un'altra possiamo offriglierla col 20% di sconto"
" ma P%$%£%£$$*°éç*° !!! "



cl,sò,sknsòlmlmòlmss

Sto ridendo da svariati minuti!

Simonex84
09-02-2016, 14:04
Vediamo se con una metafora si capisce.

Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
" Vigilanza, è scattato l'allarme"
" si sono il proprietario Gino Rossi"
" Password ? "
" Wlafocachediolabenedoca"
" bene saluti "


Apple version.
Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
"Vigilanza pomomorsegà , è scattato l'allarme"
" Si sono i poprietario Gino Rossi"
Spum intanto la casa chiude tutti i battenti, le serrature elettroniche si chiudono, vengono allertata polizia, carabinieri, pompieri, swat ecc ecc nel mentre io sono chiuso in casa e non posso uscire.
" Scusi ma è stato un falso allarme, vuole la password? "
"Frega niente, per la sua sicurezza chiudiamo la casa e verrà smantellata fra 2 ore, se ne vuole un'altra possiamo offriglierla col 20% di sconto"
" ma P%$%£%£$$*°éç*° !!! "



cl,sò,sknsòlmlmòlmss

bell'esempio, ridicolo, ma un sorriso me l'ha strappato :D

battilei
09-02-2016, 14:07
qualcuno più ferrato di me di sicuro saprà quale legge c'è esattamente, ma rendere inutilizzabile un oggetto che ho comprato, sborsando fior di quattrini mi sembra giusto un pelino contro il consumatore :asd:
Può anche darsi :D
Però è da dimostrare, e non mi sembra affatto una passeggiata, a parte le spese legali. Perchè se il telefono ha un sistema di sicurezza, di quel sistema Apple ne è responsabile.
E allora uno non può fare come capzo vuole.

sei masochista :asd:
:asd:

se a South Park c'hanno fatto una intera puntata sull'accettazione alla cieca delle licenze, una ragione ci sarà :asd:

https://en.wikipedia.org/wiki/HumancentiPad
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/cd/HUMANCENTiPAD.jpg/250px-HUMANCENTiPAD.jpg

Radagast82
09-02-2016, 14:21
guarda battilei (mi da del tu?), la legge italiana prevede la compravendita come pratica regolamentata, art 1470 e seguenti.
all'articolo 1476 trovi questo, in grassetto il punto focale:

“Le obbligazioni principali del venditore sono:
1)quella di consegnare la cosa al compratore;
2)quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l’acquisto non è effetto immediato del contratto;
3)quella di garantire il compratore dall’evizione e dai vizi della cosa”.

Ora, puoi girarla come ti pare, ma dura lex sed lex (e per fortuna aggiungo io).
Nel momento in cui pago un prezzo di acquisto mi viene trasferita la proprietà della cosa. Al netto del software, che ha sempre avuto un trattamento diverso per via dell'introduzione del concetto di licenza etc e che nessuno qui discute, se accetti il fatto che pagando un qualsiasi bene lo stesso diventa tuo, e solo tu per legge puoi trarne beneficio, viene quasi da se il fatto che il produttore perde ogni diritto reale sul bene che ti ha venduto.
altrimenti, detta in maniera estremamente semplice, se ti rubano l'iphone tu non saresti neanche titolato a sporgere denuncia ;)

La domanda è: per la legge italiana (ma credo non solo), ha il produttore di un bene, la cui proprietà è stata trasferita all'acquirente, la facoltà di render inutilizzabile il bene stesso senza che tu ne venga a conoscenza prima?

Non sono avvocato, non ho studiato legge se non quei 3/4 esami all'università, per cui è inutile sin da ora che mi rispondete in coro "eh se la sai tanto lunga fai causa che ti coprono di soldi" oppure "manda cv a cupertino che tu sei un genio e gli altri scemi" perchè con me non attacca.

Mi piacerebbe però che tu e altri utenti, nel pieno rispetto delle vostre scelte consapevoli di acquisto, che nessuno (almeno io ) mette in discussione, evitiate di dire che Apple può fare il cavolo che gli pare su un prodotto che un acquirente ha pagato e per il quale esiste un sacrosanto diritto di proprietà e di utilizzo.
Perchè ripeto, oggi è il touchid, domani è l'ssd o la ram nel mac, dopodomani è altro.
E chiaramente stesso discorso lo farei per qualsiasi altro produttore, di qualsiasi cosa, sia pc, telefono, auto o altro.

AlexSwitch
09-02-2016, 14:28
Ah bé, non lo metto in dubbio che si sfreghino le mani, non credo proprio che la class action la portino avanti gratis per filantropia. Se vincono contenti tutti, se perdono contenti solo gli avvocati :D



E quindi?? Ho già scritto che se Apple ha torto sarà giusto che paghi. In quel caso faceva palesemente la furba ed ha pagato, come sta giustamente pagando i soldi rubati al fisco.
Argomentare è importante, cosa che non fai tirando in ballo una vecchia causa persa da Apple. Altrimenti che facciamo, che se ti tiro fuori una delle tante class action vinte da Apple, automaticamente Apple vince anche questa sull'errore #53?? Mi sembra poco intelligente.



Il problema è che tu stai stabilendo che la componente non altera nulla. Chi sei tu per dirlo che non altera nulla?? Nessuno.
Se tu mi vendi una bicicletta, io sostituisco la ruota, la ruota parte, cado, mi rompo il braccio e ti vengo a chiedere i danni, te che fai?? Sicuramente me li paghi. SICURAMENTE :D :D :D

Argomento con il fatto che Apple è da diversi anni abbastanza pretestuosa nelle sue argomentazioni e modi di agire, salvo poi essere smentita nelle aule di tribunale. Vedremo come andrà a finire... Penso che sia questione di tempo.

No il problema è l'uso del termine " indebito ", che nella questione non c'entra nulla... Sono le stesse parole di Apple, nelle sue spiegazioni, a circostanziare la cosa, quando parla di pairing non effettuato perché il nuovo, e fisicamente e logicamente compatibile, bottone touch non viene riconosciuto dall'OS.
Inoltre la responsabilità, sia civile che penale, è sempre personale ed Apple, come chiaramente spiega, si protegge annullando la garanzia su prodotti riparati con componenti non originali. E su questo non si discute... Ma qui si parla di limitare e/o impedire l'uso in toto di un bene regolarmente acquistato di cui il proprietario ne ha possesso e proprietà d'uso. Ovvero stiamo parlando di una azione preventiva unilateralmente portata avanti da Apple a discapito del proprietario. Se, come adduce Apple, è una questione di sicurezza, si possono benissimo sospendere i servizi legati al touchID avvisando il cliente di quanto sta accadendo ed informandolo su come risolvere il problema, pur mantenendo le funzioni base del terminale.

lobotom173
09-02-2016, 14:33
Se, come adduce Apple, è una questione di sicurezza, si possono benissimo sospendere i servizi legati al touchID avvisando il cliente di quanto sta accadendo ed informandolo su come risolvere il problema, pur mantenendo le funzioni base del terminale.

TouchID è l' alter ego biometrico dell' Apple ID, senza AppleID non lo accendi un iphone, nemmeno per fare una chiamata di emergenza (o forse solo per fare quelle).

OvErClOck82
09-02-2016, 14:35
TouchID è l' alter ego biometrico dell' Apple ID, senza AppleID non lo accendi un iphone, nemmeno per fare una chiamata di emergenza (o forse solo per fare quelle).

si ma se non funziona il touch id o non voglio usarlo permetti che bloccare ogni cosa sia una stronzata, concettualmente parlando ? una password la puoi inserire in ogni caso, pure col tasto home rotto, ma se ti si rompe fisicamente il sensore e il telefono attiva l'autodistruzione ci puoi fare poco se non offendere due o tre generazioni di parenti di Cook :asd:

AlexSwitch
09-02-2016, 14:40
TouchID è l' alter ego biometrico dell' Apple ID, senza AppleID non lo accendi un iphone, nemmeno per fare una chiamata di emergenza (o forse solo per fare quelle).

Con il touchID attivato puoi fare chiamate d'emergenza... Inoltre lo si può disabilitare quando si vuole inserendo ( è obbligatorio ) il codice che si è scelto in fase di inizializzazione del terminale.
Codice che può servire a sbloccare il terminale quando il touchID non può funzionare ( guanti indossati ) oppure il dispositivo di rilevamento delle impronte si guasta o non funzioni a dovere ( mani sporche, umide, sporco sul terminale... ).

Con l'errore " 53 " invece ti ritrovi con un mattoncino di alluminio e vetro...

lobotom173
09-02-2016, 14:47
si ma se non funziona il touch id o non voglio usarlo permetti che bloccare ogni cosa sia una stronzata, concettualmente parlando ? una password la puoi inserire in ogni caso, pure col tasto home rotto, ma se ti si rompe fisicamente il sensore e il telefono attiva l'autodistruzione ci puoi fare poco se non offendere due o tre generazioni di parenti di Cook :asd:

Se non lo vuoi usare non ti obbliga nessuno, puoi vivere tranquillamente con il pin a 6 cifre oppure con altra password di blocco (o anche senza blocco del dispositivo) e continuare a mettere la password dell' AppleID per ciascun acquisto che vuoi fare.

Quello che non devi fare è farlo sostituire da personale non autorizzato con pezzi non originali altrimenti nella procedura di upgrade rischi che l'upgrade si blocchi con err 53 ed in questo caso Apple, dopo aver verificato se il dispositivo è stato manomesso, se ne puo' lavare le mani.

Radagast82
09-02-2016, 14:47
La faccenda qua e' un po piu complessa perche il problema e' che il riparatore non adotta le procedure corrette quando ti ripara il telefono.
E' come se fai riparare l'allarme della casa da un riparatore non ufficiale che non e' in grado di ripristinarti il sistema di sicurezza al 100%.
Quando va via , il sistema considera l'intervento come una manomissione e serra la casa.
Se l'operazione di "serrare la casa" sia legale o no bisogna vedere cosa c'e' scritto nel contratto.

Nel caso di Apple, il riparatore manca in un passaggio, ovvero non e' in grado di riallineare il chip di sicurezza con il sensore.
La conseguenza e' che il telefono, dopo l'aggiornamento, fa un check e si pianta.
Sicuramente ti devi rifare sul riparatore perche in fallo e' lui al 100%, perche' ha fatto una manovra senza sapere che cazz0 stava facendo.

E comunque ci vuole un esperto avvocato per andare a capire chi viola quale legge e perche'.
appunto, il tema è proprio quello. Rendere inutilizzabile il dispositivo, aka privarmi del diritto di disporre del bene che ho acquistato a fronte di un regolare contratto di compravendita. Non si parla di garanzia, quella mi sembra normale che decada e ci mancherebbe altro.
Confesso di non aver mai letto l'eula Apple, ma se i passaggi a cui vi riferite sono quelli riportati da battilei, allora non ci siamo per nulla.
Per rimanere nel tuo esempio, se quando ho acquistato l'antifurto di casa non ho firmato da nessuna parte (o accettato, e quindi riportato nel contratto) che il sistema in caso di manomissione mi avrebbe sigillato casa rendendomela indisponibile, qualcosa da ridire con il produttore ce l'avrei eccome, altro che con il riparatore non autorizzato.
mi aspetterei che a fronte di una riparazione non ufficiale venga inibita la funzionalità relativa alla riparazione effettuata, non all'intero bene.
che poi ci sia coincidenza tra la riparazione in oggetto e la fruibilità dell'intero bene, perdonatemi, ma è un problema di apple, non dell'utente (ripeto, se non esplicitamente scritto e accettato dall'utente). che poi, l'unica volta che ho avuto a che fare con il touch id è quando ho impostato il 6 di mia sorella questo natale, ma a onor del vero non ricordo se la funzionalità è conditio sine qua non per l'utilizzo del dispositivo o se posso scegliere anche di avere zero protezione o solito pin/password. Qualora fosse così, ulteriore "aggravante".

OvErClOck82
09-02-2016, 14:50
Se non lo vuoi usare non ti obbliga nessuno, puoi vivere tranquillamente con il pin a 6 cifre oppure con altra password di blocco (o anche senza blocco del dispositivo) e continuare a mettere la password dell' AppleID per ciascun acquisto che vuoi fare.

Quello che non devi fare è farlo sostituire da personale non autorizzato con pezzi non originali altrimenti nella procedura di upgrade rischi che l'upgrade si blocchi con err 53 ed in questo caso Apple, dopo aver verificato se il dispositivo è stato manomesso, se ne puo' lavare le mani.

ed è lì il problema, se non lo uso ma il touch id si guasta da solo, il terminale va in errore ugualmente! o almeno così hanno detto in diversi che hanno avuto ques'esperienza


se io jailbrekko il terminale, e prima di un aggiornamento mi viene scritto che o lo resetto oppure non potrò più aggiornarlo, dato che è una versione craccata, mi sta benissimo!
ma se io per qualsivoglia motivo cambio un pezzo del telefono, in nessun modo tu puoi decidere di bloccarmelo, ma scherziamo ? invalidami la garanzia, rifiutati di ripararlo, ma che non possa nemmeno fare una telefonata d'emergenza perchè tu decidi che senza il pairing il telefono non deve funzionare è una porcheria che non sta né in cielo né in terra.

Simonex84
09-02-2016, 14:51
ed è lì il problema, se non lo uso ma il touch id si guasta da solo, il terminale va in errore ugualmente! o almeno così hanno detto in diversi che hanno avuto ques'esperienza

ammesso che sia vero, io sono molto scettico su questo punto

battilei
09-02-2016, 14:55
guarda battilei (mi da del tu?),
ma no, è congiuntivo ! :D


la legge italiana prevede la compravendita come pratica regolamentata, art 1470 e seguenti.
all'articolo 1476 trovi questo, in grassetto il punto focale:

“Le obbligazioni principali del venditore sono:
1)quella di consegnare la cosa al compratore;
2)quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l’acquisto non è effetto immediato del contratto;
3)quella di garantire il compratore dall’evizione e dai vizi della cosa”.

Ora, puoi girarla come ti pare, ma dura lex sed lex (e per fortuna aggiungo io).
Nel momento in cui pago un prezzo di acquisto mi viene trasferita la proprietà della cosa. Al netto del software, che ha sempre avuto un trattamento diverso per via dell'introduzione del concetto di licenza etc e che nessuno qui discute, se accetti il fatto che pagando un qualsiasi bene lo stesso diventa tuo, e solo tu per legge puoi trarne beneficio, viene quasi da se il fatto che il produttore perde ogni diritto reale sul bene che ti ha venduto.
...
Ma infatti l'hw rimane tuo, chi te lo tocca il telefono ?
Semplicemente non potendo più garantire la sicurezza del sistema operativo, ti viene impedito l'uso del sistema operativo stesso e quindi l'accesso ai dati. Altrimenti sai quanti farebbero causa a Apple perchè il loro sistema di sicurezza non ha funzionato ?

L'hardware visto che è tuo, puoi usarlo tranquillamente.
Come fermacarte, come soprammobile, oppure puoi anche sfoggiarlo con gli amici, tanto non se ne accorge nessuno che è spento :asd:


PS: a parte gli scherzi, alla base il discorso è sempre quello: hw e sw sono venduti come inscindibili o no ?
PPS: simile discorso per i PC con preinstallato Windows che io non lo uso e voglio Linux

OvErClOck82
09-02-2016, 14:55
ammesso che sia vero, io sono molto scettico su questo punto

boh sono testimonianze su macrumors, tendenzialmente di quel forum mi fido abbastanza.. uno ha postato pure il preventivo di acquisto di un refurbished che gli hanno proposto :boh:

Piedone1113
09-02-2016, 14:57
La faccenda qua e' un po piu complessa perche il problema e' che il riparatore non adotta le procedure corrette quando ti ripara il telefono.
E' come se fai riparare l'allarme della casa da un riparatore non ufficiale che non e' in grado di ripristinarti il sistema di sicurezza al 100%.
Quando va via , il sistema considera l'intervento come una manomissione e serra la casa.
Se l'operazione di "serrare la casa" sia legale o no bisogna vedere cosa c'e' scritto nel contratto.

Nel caso di Apple, il riparatore manca in un passaggio, ovvero non e' in grado di riallineare il chip di sicurezza con il sensore.
La conseguenza e' che il telefono, dopo l'aggiornamento, fa un check e si pianta.
Sicuramente ti devi rifare sul riparatore perche in fallo e' lui al 100%, perche' ha fatto una manovra senza sapere che cazz0 stava facendo.

E comunque ci vuole un esperto avvocato per andare a capire chi viola quale legge e perche'.

Da utente normale vado da un riparatore per far cambiare il tasto home quello mi dice: viene 30€ ma perdi le funzionalità del touchid.
accetti (riparare per il codice civile significa "ripristinare in toto o parzialmente" le funzionalità dell'oggetto).
dopo 6 mesi che usi regolarmente il dispositivo aggiorni a ios 9 (da 8.2) e ti si bricca il telefono senza che Apple ti abbia avvertito della cosa.
Dimmi chi commette il Dolo?
Perchè la questione è questa e solo questa, apple ha usato un espediente (voluto od incorso) che viola i diritti del possessore con uno stratagemma dal poter usare il proprio disposito.
Ti dirò di più, fino a ios 8.2 non c'erano stati di questi problemi quindi la scusa della sicurezza può rivelarsi un arma a doppio taglio dato che tutta la sicurezza del touchid pre 8.3 era pubblicità ingannevole.
quindi i casi sono due:
O apple ha leso i diritti degli acquirenti di iPhone bloccando i device incriminati
Oppure gli ha truffati prima millantando sicurezze inviolabili che non lo erano.
Comunque la guardi i risultati sono quelli.

lobotom173
09-02-2016, 14:57
mi aspetterei che a fronte di una riparazione non ufficiale venga inibita la funzionalità relativa alla riparazione effettuata, non all'intero bene...

..che poi ci sia coincidenza tra la riparazione in oggetto e la fruibilità dell'intero bene, perdonatemi, ma è un problema di apple, non dell'utente

Invece è un problema dell' utente, il problema di Apple è quello di dover garantire il corretto funzionamento del software verificando anche che non ci siano modifiche hardware che possano rendere il sistema meno sicuro e questo sopratutto alla luce del fatto che con il tuo dito puoi spendere soldi veri non solo nel loro store ma anche in diversi negozi fisici.

*aLe
09-02-2016, 15:01
guarda battilei (mi da del tu?)92 minuti di applausi per la citazione.

Piedone1113
09-02-2016, 15:04
Invece è un problema dell' utente, il problema di Apple è quello di dover garantire il corretto funzionamento del software verificando anche che non ci siano modifiche hardware che possano rendere il sistema meno sicuro e questo sopratutto alla luce del fatto che con il tuo dito puoi spendere soldi veri non solo nel loro store ma anche in diversi negozi fisici.

Quindi il brick è una funzionalità dell'os talmente fatta bene che ti impedisce anche di comporre il 112?
Ma stiamo scherzando, chiami questa cosa corretto funzionamento software?

Mparlav
09-02-2016, 15:05
Domanda: la news del Guardian l'hai letta??
Io si, e mi pare che non ci sia altro da aggiungere a quello che ho già scritto: non viene sostituito a chi lo ripara per vie traverse. Quindi...

E ti pare male se scrivi questo.

Non si tratta di non voler riparare i terminali su cui c'è già stato un'intervento per vie traverse o di non volerli sostituirli.

Si tratta bloccare successivamente a livello sw i terminali che non siano passati dal servizio d'assistenza ufficiale.

E non si parla solo del componente TouchID.

Se per te questo è tutto normale, allora non ho altro da aggiungere.

Radagast82
09-02-2016, 15:07
Invece è un problema dell' utente, il problema di Apple è quello di dover garantire il corretto funzionamento del software verificando anche che non ci siano modifiche hardware che possano rendere il sistema meno sicuro e questo sopratutto alla luce del fatto che con il tuo dito puoi spendere soldi veri non solo nel loro store ma anche in diversi negozi fisici.

ma anche senza, se scelgo di usare un pin/password.
quindi? il tuo discorso non regge.
il problema di apple, a meno che il cliente non abbia accettato qualcosa di diverso, sta nel non riconoscere la garanzia in caso di riparazioni effettuate fuori dai canali ufficiali, senza andare oltre. Se l'utente è consapevole che i SUOI dati sono esposti in caso di riparazione non ufficiale è un problema dell'utente, non di Apple.
Altrimenti, come ha scritto Piedone, vuol dire che la tanto sbandierata sicurezza del touchid su ios 8.x è semplicemente inesistente.
Quindi scegli tu, o pre ios 9 il touchid era sicuro come una porta di cartongesso, o la funzionalità della sicurezza tramite touchid è un nice to have che non pregiudica affatto l'utilizzo del resto del dispositivo.
personalmente propendo per la seconda ipotesi, semplicemente perchè l'utilizzo del touch id mi dite non essere obbligatoria ma facoltativa.

però mi fermo qui, non è che ci guadagno qualcosa nel convincervi che in questo caso IMHO Apple è in torto marcio.

Ognuno i suoi soldi li spende come vuole, l'importante però è essere consapevoli. Se a voi sta bene il fatto non avete alcun diritto di proprietà sul bene acquistato, io sono tranquillissimo (e ci mancherebbe).

OvErClOck82
09-02-2016, 15:07
Invece è un problema dell' utente, il problema di Apple è quello di dover garantire il corretto funzionamento del software verificando anche che non ci siano modifiche hardware che possano rendere il sistema meno sicuro e questo sopratutto alla luce del fatto che con il tuo dito puoi spendere soldi veri non solo nel loro store ma anche in diversi negozi fisici.

quini per garantire la sicurezza dei MIEI dati, non dati di interesse nazionale, mi impedisci di utilizzare il telefono e di effettuare anche la più banale chiamata d'emergenza... ottima mossa, veramente. Del resto prima di apple pay mica nessuno s'è mai fatto clonare una carta di credito o fregare le password importanti dal pc.. ora la sicurezza è diventata il tema principale e sembra che a sostituire un tastino ti arrivi la banda di ladri super tecnologici a toglierti la casa da sotto il sedere.. ma per favore dai :asd: hanno fatto una boiata, son sicuro che si risolverà in brevissimo tempo, ma non iniziamo a tirare fuori improbabili questioni di sicurezza

Radagast82
09-02-2016, 15:17
ma no, è congiuntivo ! :D


Ma infatti l'hw rimane tuo, chi te lo tocca il telefono ?
Semplicemente non potendo più garantire la sicurezza del sistema operativo, ti viene impedito l'uso del sistema operativo stesso e quindi l'accesso ai dati. Altrimenti sai quanti farebbero causa a Apple perchè il loro sistema di sicurezza non ha funzionato ?

L'hardware visto che è tuo, puoi usarlo tranquillamente.
Come fermacarte, come soprammobile, oppure puoi anche sfoggiarlo con gli amici, tanto non se ne accorge nessuno che è spento :asd:


PS: a parte gli scherzi, alla base il discorso è sempre quello: hw e sw sono venduti come inscindibili o no ?
PPS: simile discorso per i PC con preinstallato Windows che io non lo uso e voglio Linux

se vero e vi sta bene un blocco dell'intero dispositivo in remoto da parte di apple (oggi il touchid, domani chissà) allora di fatto state noleggiando il dispositivo, non lo state acquistando. Non disponete di alcun diritto reale se non la "licenza" dell'hardware (e del software ovviamente).

a me chiaramente va bene, nel senso che mi interessa il giusto.

Radagast82
09-02-2016, 15:19
infatti nella riga sotto ho scritto:

"Se l'operazione di "serrare la casa" sia legale o no bisogna vedere cosa c'e' scritto nel contratto."

quindi stiamo dicendo la stessa cosa.

:mano:

ma gira e rigira, un cavolo di contratto Apple ce l'abbiamo o no? così, giusto per fugare ogni dubbio.

battilei
09-02-2016, 15:29
se vero e vi sta bene un blocco dell'intero dispositivo in remoto da parte di apple (oggi il touchid, domani chissà) allora di fatto state noleggiando il dispositivo, non lo state acquistando. Non disponete di alcun diritto reale se non la "licenza" dell'hardware (e del software ovviamente).

a me chiaramente va bene, nel senso che mi interessa il giusto.
allora dopo 16 pagg di thread ho fatto la fatica di documentarmi :asd:
il punto è il "collegamento negoziale" fra hw e sw, vedi Cassazione n. 19161/2014

http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/articolo/windows+preinstallato+cassazione+si+al+rimborso_22499.php
3) HP sostiene che,anche a prescindere da quanto appena detto, comunque, i due contratti (vendita di hardware e licenza d'uso del software) sono avvinti dal collegamento negoziale e che al cadere dell'uno (ripensamento dell'utente sul software) cade anche l'altro (l'acquisto dell'intero pc). Con ciò giustifica il proprio comportamento di rifiuto del rimborso del solo software. (Se l'acquirente chiede il rimborso, receda in toto e riconsegni l'intero computer).
Non è così. La Corte di Cassazione ha, in primo luogo, ricordato i principi in materia di collegamento negoziale, che sussiste solo nel caso in cui entrambe le parti, consapevolmente, vogliano ed esprimano, anche implicitamente, tale volontà di connessione. In secondo luogo ha chiarito come l'acquirente “specialmente se non particolarmente ferrato in materia informatica” possa esser “finanche ignaro al momento dell'acquisto (con buona pace di una volontà di collegamento che, per rilevare, non potrebbe che esser comune)” (cfr. pag 15 sent.).



Se la HP aveva torto, nel caso Apple temo invece che la cose stiano diversamente e abbia ragione....
Qualunque acquirente Apple, pur "non particolamente ferrato" (astenersi da battute :D) vede l'iphone come tutt'uno con il suo sistema operativo.
Quindi la volontà della connessione negoziale c'è.
E non stiamo a raccontarcela, che gli utenti Apple quando gli fa comodo si vantano che ios è figo qui e figo là.

Piedone1113
09-02-2016, 15:50
E che centra il rimborso dell'os con tutto cio?
Discorso diverso sarebbe stato se un aggiornamento software HP (aggiornamento bios per esempio) avesse reso del tutto inservibile un dispositivo non trovandoci hardware certificato (sostituito o upgradato).
Comunque:

Diritti legali aggiuntivi per i consumatori
Per i consumatori che beneficiano delle norme o dei regolamenti a tutela del consumatore nella nazione di acquisto, ovvero, se differente, nella nazione di residenza, i benefici conferiti dalla Garanzia annuale limitata di Apple si aggiungono ai diritti e ai rimedi previsti da tali leggi e normative a tutela del consumatore, inclusi senza alcuna limitazione questi diritti aggiuntivi.

Questo ad indicare che le norme apple si aggiungono ai diritti di legge.

Qui invece:

Riparazione Non aprire iPhone e non tentare di ripararlo da solo. Il disassemblaggio di iPhone potrebbe danneggiare il dispositivo o causarti lesioni. Se iPhone è danneggiato, non funziona o entra in contatto con liquidi, contatta Apple o un provider di servizi Apple autorizzato. Puoi trovare ulteriori informazioni su come ottenere assistenza su www.apple.com/it/support/iphone/service/faq.

Batteria Non tentare di sostituire la batteria di iPhone da solo perché potresti danneggiarla e ciò potrebbe causare surriscaldamenti e lesioni. La batteria agli ioni di litio di iPhone dovrebbe essere sostituita da Apple o da un provider di servizi autorizzato e deve essere riciclata o smaltita separatamente dai rifiuti domestici. Non incenerire la batteria. Per informazioni sull’assistenza e il riciclo delle batterie, consulta www.apple.com/it/batteries/service-and-recycling.

Dal manuale di iPhone non fa menzione al divieto di riparazione in un laboratorio terzo (notare il dovrebbe condizionale e non il deve assoluto alla voce batteria)
Tutto questo perchè oltre quello che c'è scritto si andrebbe nell'illegalità rendendo nullo il tutto. (o per lo meno nulle solo le parte che per l'acquirente sarebbero limitanti come prevede la corrente legislazione)

Radagast82
09-02-2016, 15:54
ottimo riferimento ma a mio personale giudizio poco applicabile al caso concreto.
lì infatti si parla di ripensamento. leggila come: acquirente non vuole la licenza sw, hp dice che il ripensamento sulla licenza sw va ribaltata anche sull'hw.
Ripensamento = recesso (non è proprio così ma per assonanza il concetto è quello).

Diverso sarebbe stato se l'acquirente, a fronte di una scelta di usare un software diverso rispetto a quello di cui ha ottenuto la licenza acquistando l'hardware (aka ci installo sopra linux), si trovasse inibita la funzionalità hardware da parte di HP. O come mi ha anticipato Piedone, ci installo una componente hardware e a seguito di aggiornamento del bios mi si blocca tutto il pc.

Torno a quanto scritto sopra: dipende da cosa c'è scritto nel contratto di vendita, o comunque assimilabile, di un iphone.
se c'è scritto bene, e fuori da possibili interpretazioni, che apple può inibire in tutto o in parte la funzionalità hardware del dispositivo a fronte di una riparazione (attenzione ai termini utilizzati) non eseguita da personale autorizzato, allora ha ragione Apple e buona pace.
Else, sta violando la proprietà dell'oggetto, trasferita all'acquirente tramite compravendita.

Piedone1113
09-02-2016, 15:59
Il riparatore non ti puo' dire, "te lo riparo in garanzia me perdi la funzionalita' del touch ID", perche' in pratica ti sta mentendo.
Lui ti deve dire la verita', ovvero che ti ripara il telefono ma non e' in grado di riallineare il chip di sicurezza col sensore e che le conseguenze possono essere malfunzionamenti software.
E se lo sa ti deve dire la verita'. ovvero che ti si puo briccare il cell.
Se te accetti sei coglione due volte! Scusa se te lo dico!

Hai quotato me e risposto a qualcun altro mi sa.
1:
Di garanzia non ne ho parlato.
2: se acquisto il cell con p.i. e dopo un anno mi si rompe il tasto home (o per qualsiasi altra ragione decido di non usufruire della garanzia e/o assistenza apple) sarà ben libero di poter scegliere liberamente dove andare, sopratutto se magari il touchid non lo uso?
3: Al momento della riparazione ne io, ne il riparatore avevamo libero accesso alla DeLorean di McFly per poter farci un viaggetto nel futuro e prevedere che cappellata facesse apple nei futuri aggiornamenti.

Piedone1113
09-02-2016, 16:04
ottimo riferimento ma a mio personale giudizio poco applicabile al caso concreto.
lì infatti si parla di ripensamento. leggila come: acquirente non vuole la licenza sw, hp dice che il ripensamento sulla licenza sw va ribaltata anche sull'hw.
Ripensamento = recesso (non è proprio così ma per assonanza il concetto è quello).

Diverso sarebbe stato se l'acquirente, a fronte di una scelta di usare un software diverso rispetto a quello di cui ha ottenuto la licenza acquistando l'hardware (aka ci installo sopra linux), HP inibisse la funzionalità dell'hardware. O come mi ha anticipato Piedone, ci installo una componente hardware e a seguito di aggiornamento del bios mi si blocca tutto il pc.

Torno a quanto scritto sopra: dipende da cosa c'è scritto nel contratto di vendita, o comunque assimilabile, di un iphone.
se c'è scritto bene, e fuori da possibili interpretazioni, che apple può inibire in tutto o in parte la funzionalità hardware del dispositivo a fronte di una riparazione (attenzione ai termini utilizzati) non eseguita da personale autorizzato, allora ha ragione Apple e buona pace.
Else, sta violando la proprietà dell'oggetto, trasferita all'acquirente tramite compravendita.
Nel manuale dell'iphone non c'è scritto che non puoi riparare l'iphone dove più ti aggrada ( ed anche se lo fosse sarebbe illegale)

Radagast82
09-02-2016, 16:06
Nel manuale dell'iphone non c'è scritto che non puoi riparare l'iphone dove più ti aggrada ( ed anche se lo fosse sarebbe illegale)

il manuale però non costituisce il contratto di compravendita tra le parti.
credo che la cosa più similare a questo concetto sia l'EULA

Piedone1113
09-02-2016, 16:10
il manuale però non costituisce il contratto di compravendita tra le parti.
credo che la cosa più similare a questo concetto sia l'EULA

Firmi qualcosa quando acquisti un iPhone (oltre eventuali contratti telefonici-finanziamenti)?
No, quindi non esiste nessun contratto che sia valido (se non sottoscritto al momento dell'acquisto anche fosse un contratto legale non avrebbe valore).
Attenzione stiamo parlando di un bene materiale e non della licenza d'uso di un software, che in fase di installazione o primo avvio in caso di rifiuto della stessa devi essere integralmente rimborsato rinunciandovi.

Mparlav
09-02-2016, 16:11
Pagina 10 delle condizioni di licenza iOS 9.1 (sono uguali anche sulla versione 8.x):
http://images.apple.com/legal/sla/docs/iOS91.pdf

"4 Security; Lost or Disabled Devices
Apple Pay stores virtual representations of your Supported Payment Cards and should be protected as you would protect your physical credit and debit cards. Providing your device passcode to a third party or allowing a third party to add their fingerprint to use Touch ID may result in their ability to make payments and receive or redeem rewards using Apple Pay on your
device. You are solely responsible for maintaining the security of your device and of your passcode. You agree that Apple does not have any responsibility if you lose or share access to your device. You agree that Apple does not have any responsibility if you make unauthorized modifications to iOS (such as by way of a “jailbreak”).
If your device is lost or stolen and you have Find My iPhone enabled, you can use Find My iPhone to attempt to suspend the ability to pay with the virtual credit and debit cards on the device by putting it into Lost Mode. You can also erase your device, which will attempt to suspend the ability to pay with the virtual credit and debit cards on the device and will also attempt to remove the Apple Pay-Enabled Rewards Cards. You should also contact the bank
who issued your credit and debit cards and the merchant who issued your rewards or stored value cards in order to prevent unauthorized access to your virtual Supported Cards.
If you report or Apple suspects fraudulent or abusive activity, you agree to cooperate with Apple in any investigation and to use any fraud prevention measures we prescribe"

Dunque facendo un sunto, Apple mi avverte che l'utente è il solo responsabile nel mantenimento della sicurezza del terminale e della password, che Apple non è responsabile se perde o condivide i dati d'accesso al terminale iOS e non è responsabile se fa' modifiche non autorizzate ad iOS.
Allora per quale motivo legale Apple blocca il terminale con "Error 53" al primo aggiornamento sw, inibendo l'accesso ai dati se TouchID/Home Button, cavetto interno di collegamento o display sono stati sostituiti da centri non autorizzati?

lobotom173
09-02-2016, 16:16
Quindi il brick è una funzionalità dell'os talmente fatta bene che ti impedisce anche di comporre il 112?
Ma stiamo scherzando, chiami questa cosa corretto funzionamento software?


Il telefono si blocca DURANTE L'UPGRADE dell' os fino a qui ci sei o vuoi continuare a fare credere che ti blocchino a cazzo il telefono da remoto quando fa comodo a loro ?

Piedone1113
09-02-2016, 16:20
Il telefono si blocca DURANTE L'UPGRADE dell' os fino a qui ci sei o vuoi continuare a fare credere che ti blocchino a cazzo il telefono da remoto quando fa comodo a loro ?

Guarda che sei tu che non hai capito che l'upgrade è il mezzo trasmissivo del blocco e non la causa, ne tantomeno il motivo è la sicurezza del device dato che fino ad ora i dispositivi perdevano la sola funzionalità touchid ma erano per il resto perfettamente funzionanti.

Radagast82
09-02-2016, 16:26
Firmi qualcosa quando acquisti un iPhone (oltre eventuali contratti telefonici-finanziamenti)?
No, quindi non esiste nessun contratto che sia valido (se non sottoscritto al momento dell'acquisto anche fosse un contratto legale non avrebbe valore).
Attenzione stiamo parlando di un bene materiale e non della licenza d'uso di un software, che in fase di installazione o primo avvio in caso di rifiuto della stessa devi essere integralmente rimborsato rinunciandovi.

no, ma accetti una serie di condizioni del produttore, come per qualsiasi prodotto.
Dette condizioni sono tutte qui:
http://www.apple.com/it/legal/terms/site.html

se vi va di leggerle, io ho dato un'occhiata. A parte le sacrosante limitazioni di responsabilità in caso di riparazione non effettuata da personale autorizzato, non c'è scritto in alcun documento (tra quelli che ho letto) che una riparazione fuori dai canali ufficiali autorizza apple a inibire le funzionalità del dispositivo acquistato. e ancora, attenzione alle parole:
1) riparazione
2) autorizzare apple a inibire etc etc

che non vuol dire che me la posso prendere con apple se il cinese ha eseguito una riparazione a pene di segugio e il telefono non funziona più, e ci mancherebbe.
ma vuol dire che a seguito di una riparazione, il telefono torna funzionante e apple decide arbitrariamente che non deve esserlo.
Poi, se si vuole giustificare questa cosa con il discorso della sicurezza va bene, ma anche lì è stato più volte scritto che la funzionalità del touchid non è obbligatoria. potrei io utente sciacquarmene della sicurezza, a quel punto manca anche l'appiglio apple (non contando il fatto che la stessa apple si dichiara esente da responsabilità sui dati dell'utente, come riportato da mparlav)

battilei
09-02-2016, 16:39
ottimo riferimento ma a mio personale giudizio poco applicabile al caso concreto.
lì infatti si parla di ripensamento. leggila come: acquirente non vuole la licenza sw, hp dice che il ripensamento sulla licenza sw va ribaltata anche sull'hw.
Ripensamento = recesso (non è proprio così ma per assonanza il concetto è quello).

Diverso sarebbe stato se l'acquirente, a fronte di una scelta di usare un software diverso rispetto a quello di cui ha ottenuto la licenza acquistando l'hardware (aka ci installo sopra linux), si trovasse inibita la funzionalità hardware da parte di HP. O come mi ha anticipato Piedone, ci installo una componente hardware e a seguito di aggiornamento del bios mi si blocca tutto il pc.

Torno a quanto scritto sopra: dipende da cosa c'è scritto nel contratto di vendita, o comunque assimilabile, di un iphone.
se c'è scritto bene, e fuori da possibili interpretazioni, che apple può inibire in tutto o in parte la funzionalità hardware del dispositivo a fronte di una riparazione (attenzione ai termini utilizzati) non eseguita da personale autorizzato, allora ha ragione Apple e buona pace.
Else, sta violando la proprietà dell'oggetto, trasferita all'acquirente tramite compravendita.
Infatti sto dicendo che la proprietà dell'Iphone è trasferita, ma in maniera inscindibile dal sistema operativo.

Non è che la sentenza della Cassazione dobbiamo leggerla in un modo o un altro, il mestiere della Cassazione è fare sentenze che poi stabiliscono principi e valgono come legge, che ci vuoi fare ? :D Il pdf della sentenza:
http://avvertenze.aduc.it/generale/files/file/allegati/cassazione-rimborso-windows.pdf

Per esempio è sufficiente una riga per rovesciare tutto il tuo punto di vista:
Apple and its licensors retain ownership of the iOS Software itself and reserve all rights not expressly granted to you.

Apple ti ha dato il diritto di smanettare con il touchid ? no. :D
Se poi è una clausola vessatoria io non lo so, ci vuole un giudice :D

Firmi qualcosa quando acquisti un iPhone (oltre eventuali contratti telefonici-finanziamenti)?
No, quindi non esiste nessun contratto che sia valido
no mica
non ho fatto niente io ! non c'ero, e se c'ero dormivo ! :D

Pagina 10 delle condizioni di licenza iOS 9.1 (sono uguali anche sulla versione 8.x):
http://images.apple.com/legal/sla/docs/iOS91.pdf

"4 Security; Lost or Disabled Devices
Apple Pay
La parte Apple Pay si riferisce a... Apple Pay :D

Radagast82
09-02-2016, 16:45
Infatti sto dicendo che la proprietà dell'Iphone è trasferita, ma in maniera inscindibile dal sistema operativo.
eh no. proprietà e licenza sono due cose moooolto diverse. del sw ho una licenza, con tutte le limitazioni del caso. dell'hw ho la proprietà. Apple non può impormi di utilizzare un oggetto di mia proprietà come vuole lei. Può imporre limitazioni all'utilizzo del sw, in quanto io ne ho la licenza ma non la proprietà.

Non è che la sentenza della Cassazione dobbiamo leggerla in un modo o un altro, il mestiere della Cassazione è fare sentenze che poi stabiliscono principi e valgono come legge, che ci vuoi fare ? :D Il pdf della sentenza:
http://avvertenze.aduc.it/generale/files/file/allegati/cassazione-rimborso-windows.pdf

Per esempio è sufficiente una riga per rovesciare tutto il tuo punto di vista:
Apple and its licensors retain ownership of the iOS Software itself and reserve all rights not expressly granted to you.

Apple ti ha dato il diritto di smanettare con il touchid ? no. :D
Se poi è una clausola vessatoria io non lo so, ci vuole un giudice :D
CUT

si ma la cassazione in quel caso si riferiva a ben altro, come ti ho già risposto, ed è il diritto di ripensamento sw e hw, per di più facendo valere i diritti dell'utente e non di hp.
Non è che puoi prendere una sentenza di cassazione, fare find&replace mettendoci apple che vale lo stesso :asd:

cmq invito anche te a trovare, nel malloppo di terms&condition apple (trovi il link più sopra) una frase/clausola o altro che autorizza espressamente apple a bloccarti il dispositivo in caso di riparazione fuori dal circuito ufficiale. Trovala e la discussione per me finisce così, con tanto di birra :cincin:

Piedone1113
09-02-2016, 16:48
Infatti sto dicendo che la proprietà dell'Iphone è trasferita, ma in maniera inscindibile dal sistema operativo.

Non è che la sentenza della Cassazione dobbiamo leggerla in un modo o un altro, il mestiere della Cassazione è fare sentenze che poi stabiliscono principi e valgono come legge, che ci vuoi fare ? :D Il pdf della sentenza:
http://avvertenze.aduc.it/generale/files/file/allegati/cassazione-rimborso-windows.pdf

Per esempio è sufficiente una riga per rovesciare tutto il tuo punto di vista:
Apple and its licensors retain ownership of the iOS Software itself and reserve all rights not expressly granted to you.

Apple ti ha dato il diritto di smanettare con il touchid ? no. :D
Se poi è una clausola vessatoria io non lo so, ci vuole un giudice :D


no mica
non ho fatto niente io ! non c'ero, e se c'ero dormivo ! :D


La parte Apple Pay si riferisce a... Apple Pay :D

Aspetta, non correre:
Ogni dispositivo elettronico è considerato vendibile solo se perfettamente funzionante:
Un computer senza windows deve essere venduto obbligatoriamente con un os (che sia linux o freedos), altrimenti non è funzionante.
Di conseguenza non è l'hardware vincolato dal software, ma il contrario.
Il software deve garantire il corretto funzionamento dell'oggetto nel tempo e non il contrario.
In definitiva ios è imprescindibile ad iPhone, ma altresì non può limitarne o inibirne le funzionalità nel tempo. Se su questo siamo d'accordo si può discuterne, altrimenti possiamo pure chiuderla qui.
Come se il software della tua lavatrice si rifiuti di avviare il dispositovo perchè hai cambiato la guarnizione del cestello con una compatibile e non originale.

Mparlav
09-02-2016, 17:04
La parte Apple Pay si riferisce a... Apple Pay :D

L'Error 53 centra col Touch ID e tutto quello ad esso associato (Apple Pay, sicurezza, accesso), vedi risposta ufficiale di Apple sulla questione ;)

E torno alla domanda: se loro non sono responsabili, perchè una ipotetica compromissione di tutto ciò che è relativo al Touch ID, li pone in "dovere" di bloccarmi il terminale al primo aggiornamento sw? ;)

Sampe
09-02-2016, 17:22
E ti pare male se scrivi questo.

Non si tratta di non voler riparare i terminali su cui c'è già stato un'intervento per vie traverse o di non volerli sostituirli.

Si tratta bloccare successivamente a livello sw i terminali che non siano passati dal servizio d'assistenza ufficiale.

E non si parla solo del componente TouchID.

Se per te questo è tutto normale, allora non ho altro da aggiungere.

Per me è assolutamente normale che nel momento in cui faccio una cosa che non posso fare, ossia sostiuire un componente hardware da un rivenditore non autorizzato con un ricambio non certificato, mi prendo il rischio che prima o poi ci possano essere dei problemi di qualche tipo. Stessa cosa quando faccio modifiche software. Perché che non si può fare ognuno di testa propria c'è scritto in quelle simpatiche 2000 pagine che nessuno legge mai dopo le prime 4 righe.

La roba apple, come tutta la roba elettronica, va riparata in appositi centri, punto. Se fai come ti pare e piace, poi non puoi pretendere che gli altri ti vengano dietro anche in caso tu (utente generico, non te personalmente) faccia pirlate.

Questa è la mia idea basata sul buonsenso. Non pretendo che sia legge, non mi importa se qualcuno fa la class action contro apple e se la vince o la perde. Anzi, sempre bene che in queste cose vadano avanti gli altri, se vincono la cosa potrebbe pure tornarni a vantaggio nel futuo, quindi figurati. Il campo giuridico è una giungla già di suo, figurati per un incompetente come me, non ho assolutamente voglia di perdere la testa a cercare leggi a destra e sinistra.

Radagast82
09-02-2016, 17:26
2) Si , sei libero di andare dove ti pare ma ne accetti le conseguenze. Se vai da un riparatore che prende il telefono e lo spacca in due cosa fai? Chiami la Apple? In questo caso il riparatore non te lo ripara al 100%, quindi cavoli vostri, tuoi e del riparatore stesso.

3) Cavoli vostri, se un riparatore NON sa come si ripara un cell e' giusto che non sia un riparatore autorizzato.
Un tecnico non puo sostituire un sensore di impronte di un iphone e poi ti saluta e ciao, se ripara l'iphone deve essere in grado di farlo al 100%.
Se non lo sa fare cacchi sua.

Vai da un riparatore non Apple che sia in grado di fare il lavoro fatto bene.

non è questo il caso però.
cito dall'articolo:
"A volte, infatti, è una necessità. È il caso ad esempio di Antonio Olmos, fotografo freelance, che ha dovuto far riparare il proprio dispositivo in Macedonia, durante un viaggio fuori porta di lavoro. "Funzionava perfettamente", dopo che il negozio locale aveva ultimato la sistemazione del display e del tasto Home. Almeno fino all'aggiornamento ad iOS 9"

nessuno (credo, parlo comunque per me) contesta il fatto che se vai da un riparatore non ufficiale e quest'ultimo ti scassa l'iphone i caxxi sono solo i tuoi.
Qui si discute il fatto che, secondo tale Antonio Olmos, uscito dal riparatore il telefono funzionava perfettamente. Solo in seguito Apple, tramite l'aggiornamento, l'ha reso inutilizzabile.
C'è molta differenza... e la domanda che, almeno io, sto ponendo è: Apple ha il diritto di farlo? Leggi: l'utente è a conoscenza che Apple può in un qualunque momento a mezzo di aggiornamento software o altra modalità, inibire in parte o del tutto le funzionalità di un iphone a fronte di riparazioni non effettuate nel circuito ufficiale?
Se si, per favore linkatemi le terms&condition dove è prevista questa facoltà.
Se no, Apple è in torto.
Semplice

battilei
09-02-2016, 17:30
Apple non può impormi di utilizzare un oggetto di mia proprietà come vuole lei.

Ah non ne sono sicuro :D
se vuoi usare l'hw come fermacarte, sei libero di fare come vuoi,
se vuoi usare l'hw con IOS, devi fare come vogliono loro :D


si ma la cassazione in quel caso si riferiva a ben altro, come ti ho già risposto, ed è il diritto di ripensamento sw e hw, per di più facendo valere i diritti dell'utente e non di hp.
Non è che puoi prendere una sentenza di cassazione, fare find&replace mettendoci apple che vale lo stesso :asd:

Infatti sto sostenendo che per Apple è il contrario :D
Insomma, non possiamo fare finta di niente, la Cassazione ha ribadito che fra hw e sw vale il principio di collegamento negoziale se l'acquirente ne manifesta la volontà, e questo principio vale sempre, non solo nel caso HP-Windows. Perciò nelle nostre pippe mentali sull'EULA bisogna tenerlo presente.
Ovvio che da lì ad arrivare ad Apple... ci vuole un altro processo e altri 3 gradi di giudizio, io non conto nulla :D


cmq invito anche te a trovare, nel malloppo di terms&condition apple (trovi il link più sopra) una frase/clausola o altro che autorizza espressamente apple a bloccarti il dispositivo in caso di riparazione fuori dal circuito ufficiale. Trovala e la discussione per me finisce così, con tanto di birra :cincin:
azz è difficile... io mi gioco quella che ho già scritto sopra:
Apple.. reserve all rights not expressly granted to you.
Bon, Gerry la accendiamo, o la va o la spacca :D

Mparlav
09-02-2016, 17:34
Per me è assolutamente normale che nel momento in cui faccio una cosa che non posso fare, ossia sostiuire un componente hardware da un rivenditore non autorizzato con un ricambio non certificato, mi prendo il rischio che prima o poi ci possano essere dei problemi di qualche tipo. Stessa cosa quando faccio modifiche software. Perché che non si può fare ognuno di testa propria c'è scritto in quelle simpatiche 2000 pagine che nessuno legge mai dopo le prime 4 righe.

La roba apple, come tutta la roba elettronica, va riparata in appositi centri, punto. Se fai come ti pare e piace, poi non puoi pretendere che gli altri ti vengano dietro anche in caso tu (utente generico, non te personalmente) faccia pirlate.

Questa è la mia idea basata sul buonsenso. Non pretendo che sia legge, non mi importa se qualcuno fa la class action contro apple e se la vince o la perde. Anzi, sempre bene che in queste cose vadano avanti gli altri, se vincono la cosa potrebbe pure tornarni a vantaggio nel futuo, quindi figurati. Il campo giuridico è una giungla già di suo, figurati per un incompetente come me, non ho assolutamente voglia di perdere la testa a cercare leggi a destra e sinistra.

C'è una differenza sostanziale tra il rischiare che un componente originale sostituito in un centro non autorizzato, possa darmi problemi, ed un produttore di sw che decide di bloccarmi il terminale al primo aggiornamento perchè non è stato riparato da loro con le loro componenti.

Quello che può fare, e ci sarebbe anche da discuterne, è inibire gli aggiornamenti sw.
Oppure un avviso con su scritto: " Terminale non aggiornabile per hw non conforme".
Non va' affatto bene, procedere con l'aggiornamento e bloccare il terminale rendendolo inservibile.

Apple "sta andando dietro" alle riparazioni non autorizzate, senza che nessuno pretendesse che lo facesse, visto che non si assume responsabilità sul fronte sicurezza.

Radagast82
09-02-2016, 17:35
Per me è assolutamente normale che nel momento in cui faccio una cosa che non posso fare, ossia sostiuire un componente hardware da un rivenditore non autorizzato con un ricambio non certificato, mi prendo il rischio che prima o poi ci possano essere dei problemi di qualche tipo Relativamente a quel componente assolutamente si. A tutto il dispositivo no, soprattutto visto che post riparazione funzionava tutto (sempre leggendo l'articolo). Posto che, ripeto, il far riparare l'iphone da soggetti terzi ne fa decadere la garanzia ma non può inibirne la piena funzionalità per scelta di Apple, a meno che questa possibilità non sia espressa. Stessa cosa quando faccio modifiche software. Perché che non si può fare ognuno di testa propria c'è scritto in quelle simpatiche 2000 pagine che nessuno legge mai dopo le prime 4 righe. No, è diverso. Dell'hardware sei proprietario, il sw ti è concesso in licenza. Visto che citi le 2000 pagine che evidentemente hai letto, citami il passaggio chiaro e preciso dove c'è scritta la possibilità che apple blocchi il dispositivo a fronte di una riparazione (non modifica, non alterazione, ma riparazione) effettuata da personale non qualificato apple.

La roba apple, come tutta la roba elettronica, va riparata in appositi centri, punto. Se fai come ti pare e piace, poi non puoi pretendere che gli altri ti vengano dietro anche in caso tu (utente generico, non te personalmente) faccia pirlate. discorso che comprendo e accetto se la news fosse stata: "porta a riparare il touchid dai cinesi, l'iphone si rompe e l'utente fa causa ad apple". Allora si. Così come sembra essere andata invece no.

Questa è la mia idea basata sul buonsenso. Non pretendo che sia legge, non mi importa se qualcuno fa la class action contro apple e se la vince o la perde. Anzi, sempre bene che in queste cose vadano avanti gli altri, se vincono la cosa potrebbe pure tornarni a vantaggio nel futuo, quindi figurati. Il campo giuridico è una giungla già di suo, figurati per un incompetente come me, non ho assolutamente voglia di perdere la testa a cercare leggi a destra e sinistra. Nulla da dire, ognuno ha le sue idee ;)

Radagast82
09-02-2016, 17:38
Ah non ne sono sicuro :D
se vuoi usare l'hw come fermacarte, sei libero di fare come vuoi,
se vuoi usare l'hw con IOS, devi fare come vogliono loro :D


Infatti sto sostenendo che per Apple è il contrario :D
Insomma, non possiamo fare finta di niente, la Cassazione ha ribadito che fra hw e sw vale il principio di collegamento negoziale se l'acquirente ne manifesta la volontà, e questo principio vale sempre, non solo nel caso HP-Windows. Perciò nelle nostre pippe mentali sull'EULA bisogna tenerlo presente.
Ovvio che da lì ad arrivare ad Apple... ci vuole un altro processo e altri 3 gradi di giudizio, io non conto nulla :D


azz è difficile... io mi gioco quella che ho già scritto sopra:
Apple.. reserve all rights not expressly granted to you.
Bon, Gerry la accendiamo, o la va o la spacca :D

LOL sembra di essere a Forum :asd:
P.s. ho letto l'EULA http://images.apple.com/legal/sla/docs/iOS9.pdf (a pagina 68 l'italiano)
ipotizzando anche per un attimo che i diritti di proprietà coincidano con quelli di licenza per Apple, nell'eula non solo non è riportata la possibilità che un aggiornamento porti al blocco totale del dispositivo in caso di riparazione blablabla, ma non c'è nemmeno la frase "varie ed eventuale" dei diritti riservati ad apple se non altrimenti indicato. Eppure sono regolamentate le situazioni più disparate (uso in centrali nucleari etc)...

Radagast82
09-02-2016, 17:42
Le domande sono:
1)Il riparatore non ufficiale, quando esegue la riparazione, adotta le stesse procedure che esegue il tecnico Apple?
2) Tecnicamente, l'aggiornamento di Apple, che cosa ha "visto" per bloccare il telefono?

IMO le colpe si danno solo se si riesce a rispondere a queste domande qui.

1) no, ma questo ti fa decadere la garanzia. se il dispositivo post intervento funziona, la riparazione è da considerarsi "eseguita con successo" :)
2) boh? ma magari un messaggio per avvisarmi del brick...

scusate, ma se porto la mia golf da un meccanico non ufficiale vw, per la sostituzione che so, del radiatore, esco e funziona tutto. Poi porto la macchina in officina vw, tra le varie cose mi fanno un aggiornamento della centralina, che riconosce il radiatore aftermarket e mi blocca tutta la macchina. Voi come reagireste?

yurassik
09-02-2016, 17:47
Siete totalmente fuori di melone.
Si tratta della manomissione di un dispositivo di sblocco e di pagamento. La compromissione del touchid fatta in maniera malevola può avere conseguenze drastiche su:
-privacy dei contenuti (messaggi, foto ma anche dati personali come conti correnti, carte di credito).
-Possibilità di fare acquisti (l'app Amazon, ad esempio, permette la conferma dell'acquisto tramite touchid) online.
-Possibilità di utilizzare il telefono come strumento di pagamento in negozio.

Il fatto che Apple blocchi il cellulare quando rileva una compromissione di un qualsiasi elemento della catena che permette queste funzioni non è solo una cosa buona, ma è ben auspicabile. Rabbrividisco solo al pensiero di poter dare libero accesso al mio telefono ad un malintenzionato.

Del resto quando vi è compromissione di una carta di credito, anche il solo tentativo, avviene il blocco obbligatorio.

lobotom173
09-02-2016, 18:26
scusate, ma se porto la mia golf da un meccanico non ufficiale vw, per la sostituzione che so, del radiatore, esco e funziona tutto. Poi porto la macchina in officina vw, tra le varie cose mi fanno un aggiornamento della centralina, che riconosce il radiatore aftermarket e mi blocca tutta la macchina. Voi come reagireste?

Apple deve garantire che i propri update non diano problemi sui propri dispositivi che hanno hardware conosciuto, è follia pensare che si debbano preoccupare di eventuali customizzazioni fatte fuori dal circuito ufficiale di assistenza con pezzi non originali.

Lo stesso vale per le auto, se ti cambi il radiatore con uno aftermarket e dopo un aggiornamento sw ti trovi con una lettura sbagliata del bulbo temperatura (non originale ma teoricamente compatibile) e cuoci il motore quando vai da loro a lagnarti ti mandano via a calci nel sedere. Loro devono garantire che l' aggiornamento funzioni con i loro radiatori e bulbi, chi ti monta il compatibile ti deve garantire che sia al 100% compatibile e se non lo è ne deve rispondere.

In questo caso quindi dovrebbe essere lo spacciatore del' touchID tarocco a garantirti la compatibilità presente e futura (cosa che non puo' fare) e se davvero fosse stato al 100% compatibile il problema dell' err. 53 non lo avrebbe visto nessuno.

cla73
09-02-2016, 18:56
Lungi da me defendere Apple, sono d'accordo con chi sostiene che un messaggio d'errore che disabilitava il touch era certamente preferibile all'"annientamento" del telefono, però persino su Youtube ci sono i tutorial su come cambiare in casa il display ed è ben specificato (e mostrato) che il tasto home va smontato dal vecchio display e rimontato su quello nuovo

Simonex84
09-02-2016, 20:58
Siete totalmente fuori di melone.
Si tratta della manomissione di un dispositivo di sblocco e di pagamento. La compromissione del touchid fatta in maniera malevola può avere conseguenze drastiche su:
-privacy dei contenuti (messaggi, foto ma anche dati personali come conti correnti, carte di credito).
-Possibilità di fare acquisti (l'app Amazon, ad esempio, permette la conferma dell'acquisto tramite touchid) online.
-Possibilità di utilizzare il telefono come strumento di pagamento in negozio.

Il fatto che Apple blocchi il cellulare quando rileva una compromissione di un qualsiasi elemento della catena che permette queste funzioni non è solo una cosa buona, ma è ben auspicabile. Rabbrividisco solo al pensiero di poter dare libero accesso al mio telefono ad un malintenzionato.

Del resto quando vi è compromissione di una carta di credito, anche il solo tentativo, avviene il blocco obbligatorio.

Buona fortuna, io per aver scritto qualcosa di simile sono stato in croce, preparati a dover difendere la tua opinione che condivido al 100% da numerosi attacchi :D

Sampe
09-02-2016, 22:38
Dell'hardware sei proprietario, il sw ti è concesso in licenza. Visto che citi le 2000 pagine che evidentemente hai letto, citami il passaggio chiaro e preciso dove c'è scritta la possibilità che apple blocchi il dispositivo a fronte di una riparazione (non modifica, non alterazione, ma riparazione) effettuata da personale non qualificato apple.


Semplicemente non ti garantiscono che facendo aprire il device da terzi non autorizzati poi tutto funzioni come deve, che è quello che alla fine è successo.
Non sono d'accordo sul concetto di riparazione: per la Apple non è riparazione se lo porti da chi non è autorizzato a metterci le mani, e non mi pare neanche un concetto fuori dal mondo.

Per il resto vedremo, c'è gente competente che verrà pagata per ricercare le leggi e dimostrare le proprie ragioni, la mia è solo un'idea personale.

Mparlav
10-02-2016, 08:05
Buona fortuna, io per aver scritto qualcosa di simile sono stato in croce, preparati a dover difendere la tua opinione che condivido al 100% da numerosi attacchi :D

Il vittimismo non aggiunge nulla alla discussione :read:

Sei libero di difendere la tua opinione tanto quanto gli altri di attaccarla finchè i toni rimangono nei limiti: questo è il forum pubblico ;)

lobotom173
10-02-2016, 08:41
La nuova politica Apple vuole distruggere persone come queste, ed io, ovviamente non sono d'accordo!

La politica di Apple deve essere quella di avere un sistema il più possibile sicuro.

Da quando hanno creato Apple Pay non è più solo un problema di privacy ma anche di sicurezza delle transazioni che passano guardacaso tramite TouchID.

Per garantire a quattro braccina che si risparmiano la 60€ e 3 amanti del fai date non è tollerabile che una parte essenziale del sistema possa venir modificata/riparata/sostituita senza una procedura certa.

Stessimo parlando della batteria, dell' LCD avrebbe tutto più senso ma con il lettore di impronte ci puoi fare i pagamenti con i soldi veri, puoi dare accesso al portachiavi iCloud (dove hai salvato password, carte di credito, documenti personali) oppure a 1password e tanta altra bella robetta.

Se l' OS non si bloccasse chi mi garantirebbe che in un ipotetico cambio del solo LCD o della batteria dal negozietto sotto casa (per risparmiare) non mi trovo sostituito a mia insaputa anche il touch ID esponendomi ad intrusioni ?

Radagast82
10-02-2016, 08:44
Apple deve garantire che i propri update non diano problemi sui propri dispositivi che hanno hardware conosciuto, è follia pensare che si debbano preoccupare di eventuali customizzazioni fatte fuori dal circuito ufficiale di assistenza con pezzi non originali.

Lo stesso vale per le auto, se ti cambi il radiatore con uno aftermarket e dopo un aggiornamento sw ti trovi con una lettura sbagliata del bulbo temperatura (non originale ma teoricamente compatibile) e cuoci il motore quando vai da loro a lagnarti ti mandano via a calci nel sedere. Loro devono garantire che l' aggiornamento funzioni con i loro radiatori e bulbi, chi ti monta il compatibile ti deve garantire che sia al 100% compatibile e se non lo è ne deve rispondere.

In questo caso quindi dovrebbe essere lo spacciatore del' touchID tarocco a garantirti la compatibilità presente e futura (cosa che non puo' fare) e se davvero fosse stato al 100% compatibile il problema dell' err. 53 non lo avrebbe visto nessuno.

vedo che continuate a non capire il senso del discorso. il tuo ragionamento e il tuo contro-esempio motoristico valgono se, e solo se, uscito da una riparazione non ufficiale la macchina/device non funziona più.
se funziona correttamente, come riportato nella news, la riparazione può considerarsi efficace. Stop. tutto quello che avviene dopo è arbitrariamente deciso da Apple, in questo caso, senza nessun avviso di sorta, nè contrattuale (a meno che qualcuno non mi dimostri il contrario) nè sotto forma di messaggio utente.
Come dice Sampe ci sono persone che da un punto di vista legale ne sanno tanto, e se Apple si è presa diritti che non le appartengono ne pagherà le conseguenze.
A voi utenti sta bene così? Nulla da dire.
Sarò naif, ma a me piace ancora vantare il sembra vetusto diritto di proprietà e di libera disposizione dei beni quando pago. :fagiano:

Radagast82
10-02-2016, 08:46
La politica di Apple deve essere quella di avere un sistema il più possibile sicuro.

Da quando hanno creato Apple Pay non è più solo un problema di privacy ma anche di sicurezza delle transazioni che passano guardacaso tramite TouchID.

Per garantire a quattro braccina che si risparmiano la 60€ e 3 amanti del fai date non è tollerabile che una parte essenziale del sistema possa venir modificata/riparata/sostituita senza una procedura certa.

Stessimo parlando della batteria, dell' LCD avrebbe tutto più senso ma con il lettore di impronte ci puoi fare i pagamenti con i soldi veri, puoi dare accesso al portachiavi iCloud (dove hai salvato password, carte di credito, documenti personali) oppure a 1password e tanta altra bella robetta.

Se l' OS non si bloccasse chi mi garantirebbe che in un ipotetico cambio del solo LCD o della batteria dal negozietto sotto casa (per risparmiare) non mi trovo sostituito a mia insaputa anche il touch ID esponendomi ad intrusioni ?

tutto molto bello, ma voi utenti che vi appigliate al discorso sicurezza, siete allora consapevoli che prima di ios 9 tutta sta sicurezza non c'era?

Piedone1113
10-02-2016, 08:52
La politica di Apple deve essere quella di avere un sistema il più possibile sicuro.

Da quando hanno creato Apple Pay non è più solo un problema di privacy ma anche di sicurezza delle transazioni che passano guardacaso tramite TouchID.

Per garantire a quattro braccina che si risparmiano la 60€ e 3 amanti del fai date non è tollerabile che una parte essenziale del sistema possa venir modificata/riparata/sostituita senza una procedura certa.

Stessimo parlando della batteria, dell' LCD avrebbe tutto più senso ma con il lettore di impronte ci puoi fare i pagamenti con i soldi veri, puoi dare accesso al portachiavi iCloud (dove hai salvato password, carte di credito, documenti personali) oppure a 1password e tanta altra bella robetta.

Se l' OS non si bloccasse chi mi garantirebbe che in un ipotetico cambio del solo LCD o della batteria dal negozietto sotto casa (per risparmiare) non mi trovo sostituito a mia insaputa anche il touch ID esponendomi ad intrusioni ?

Le domande sono diverse e ti rispondo per gradi:
ti sembra giusto che anche chi non usa applepay, ed il touchid si ritrova il telefono sbloccato?
ti sembra giusto che iphone permetta pagamenti anche senza usare il touchid?
ti sembra giusto fregare bellamente i propri clienti millantando sicurezza estrema nel meccanismo accesso-touchid-id apple?
e per ultimo ti sembra giusto limitare così enormemente la libertà del consumatore per motivi di sicurezza, ma al tempo stesso declinare ogni responsabilità dall'uso fraudolento del proprio applepay?

Mi sembrano più che semplici e logiche le domande e le eventuali risposti, ma la domanda fondamentale è:

Ma davvero ci credete che tutta sta manfrina sia dovuta alla volontà di apple di garantire la sicurezza del cliente, e non invece la sicurezza di vendere fin'anche alla pellicola protettiva del display per i suoi device esclusivamente prodotti marchiati apple? (ps si inventeranno la scusa che si potrebbero creare pellicole che hanno la funzione di keylogen)

Sampe
10-02-2016, 09:16
Tra l'altro, nel mondo, ci sono persone che abitano a centinaia di chilometri di distanza dal primo Apple store e possono contare solo sul servizio di riparazione di terze parti. Non sono tutti uguali, ma tra questi, vi sono anche persone oneste che si guadagnano da vivere offrendo competenza a prezzi ragionevoli (ne conosco personalmente qualcuno).

E' scordatevi che i vari "genius" degli apple store abbiano la piu' pallida idea di come si riparano gli iPhone. La maggior parte di loro sono ne piu' e ne meno che commessi di un negozio di moda e le poche riparazioni che fanno sono fatte con il manuale in mano seguendo una procedura da babbuini ammaestrati (sono escluse riparazioni di schede logiche e tanto meno che lo facciano prendendo un saldatore in mano). Parliamoci chiaro, il loro lavoro e' prevalentemente quello di vendervi un nuovo iPhone.

Uno dei menzionati riparatori e' questo signore di cui allego il video in cui parla dell'errore 53. Non solo e' una persona con grandissime capacita', in grado di riparare in pochissimo tempo schede logiche di device Apple andando a sostituire i minuscoli componenti, ma addirittura condivide in rete tutta la sua conoscenza offrendo video nei quali spiega come fa il suo lavoro. E' una persona che ammiro perche' ha basato la sua azienda su principi etici di condivisione delle informazioni e sul fatto che in un mercato libero, a prescindere da quante attivita' concorrenti ci siano, chi fa bene e con onesta' il suo lavoro, avra' sempre di che vivere.


Non funziona così, ma non solo nella Apple, ma proprio nel mondo e in ogni campo. Il tizio nel video che hai mostrato sarà sicuramente un genio, ma se non è ufficialmente riconosciuto da Apple viene considerato come un pinco pallino qualunque che sa 0 di elettronica. Ed è giusto così.
Poi lui è liberissimo di fare video-tutorial, così come è libera la gente di seguire i suoi consigli, ma legalmente per Apple che lui ti sistemi il telefono in maniera impeccabile o che lui te lo restituisca distrutto è la stessa cosa.

Poi se a te questo non sta bene fai benissimo a non comprare più prodotti Apple, è il modo migliore che hai nel tuo piccolo per creare un "danno economico" all'azienda.

Sampe
10-02-2016, 09:19
vedo che continuate a non capire il senso del discorso. il tuo ragionamento e il tuo contro-esempio motoristico valgono se, e solo se, uscito da una riparazione non ufficiale la macchina/device non funziona più.
se funziona correttamente, come riportato nella news, la riparazione può considerarsi efficace. Stop. tutto quello che avviene dopo è arbitrariamente deciso da Apple, in questo caso, senza nessun avviso di sorta, nè contrattuale (a meno che qualcuno non mi dimostri il contrario) nè sotto forma di messaggio utente.


Sai alla fine penso che sia tutta questione di punti di vista:
- per te nel momento in cui tizio esce dal negozio non riconosciuto Apple con il cellulare funzionante, la riparazione è andata a buon fine;
- per altri (me compreso) nel momento in cui tizio entra in un negozio non riconosciuto Apple, qualsiasi cosa accada non è riconoscibile come riparazione.

Bisogna capire solo qual è il punto di vista della legge :D

Mparlav
10-02-2016, 09:38
Se eliminano il Touch ID dal pulsante Home e lo integrano del display come si vocifera sul prossimo iPhone 7, sarà MOLTO difficile sostituire un display rotto con uno non ufficiale senza ritrovarsi con un bel mattoncino inutilizzabile.

E parliamo del componente più costoso e più soggetto a rotture in uno smartphone.

Piedone1113
10-02-2016, 09:38
Sai alla fine penso che sia tutta questione di punti di vista:
- per te nel momento in cui tizio esce dal negozio non riconosciuto Apple con il cellulare funzionante, la riparazione è andata a buon fine;
- per altri (me compreso) nel momento in cui tizio entra in un negozio non riconosciuto Apple, qualsiasi cosa accada non è riconoscibile come riparazione.

Bisogna capire solo qual è il punto di vista della legge :D

Per la legge qualsiasi prodotto che esce da un laboratorio di un tecnico-riparatore (iscritto con partita iva con il ruolo di campo) riparato (in modo totale o parziale secondo gli accordi tra le parti) è a tutti gli effetti riparato.
Se poi per te (per esempio) le banconote da 100€ sono carta straccia e ti ci pulisci il di dietro felice di farlo, ma nel momento in cui ti condannano per distruzione di carta moneta a corso legale aivoglia a dire per me, per te, per apple ecc. Se la legge dice tutt'altro son azzi tuoi.

Sampe
10-02-2016, 09:52
Per la legge qualsiasi prodotto che esce da un laboratorio di un tecnico-riparatore (iscritto con partita iva con il ruolo di campo) riparato (in modo totale o parziale secondo gli accordi tra le parti) è a tutti gli effetti riparato.
Se poi per te (per esempio) le banconote da 100€ sono carta straccia e ti ci pulisci il di dietro felice di farlo, ma nel momento in cui ti condannano per distruzione di carta moneta a corso legale aivoglia a dire per me, per te, per apple ecc. Se la legge dice tutt'altro son azzi tuoi.

Guarda, se non si possono esprimere opinioni penso che si possa anche chiudere il topic, dubito che ci siano giudici dell'alta corte americana che leggono il forum.
Io esprimo il mio dubbio, non credo che tutti possano riparare tutto così semplicemente come la fate passare voi. Per te basta aprire una partita Iva e amen, "ma se la legge dice tutt'altro son azzi tuoi" cit. :D
Vedremo.

Flying Tiger
10-02-2016, 09:55
Se eliminano il Touch ID dal pulsante Home e lo integrano del display come si vocifera sul prossimo iPhone 7, sarà MOLTO difficile sostituire un display rotto con uno non ufficiale senza ritrovarsi con un bel mattoncino inutilizzabile.

E parliamo del componente più costoso e più soggetto a rotture in uno smartphone.

Guarda me lo diceva un conscente che ha un negozio di vendita/riparazione telefoni , ecc.. , e puoi immaginare il tono dal momento che gli iphone sono quelli più diffusi o quantomeno quelli con cui lavora maggiormente...

Personalmente non fatico a crederlo , apple pare che abbia imboccato la strada dell' "aggancio un cliente e lo incateno a me" senza se e senza ma con un contratto capestro unilaterale , costringendolo di fatto a rivolgersi ai loro centri autorizzati anche per le riparazioni e ovviamente guadagnandoci anche qui oltre alla vendita , alla faccia della fidelizzazione del cliente per niente forzata...

Del resto fanno bene finchè ad ogni commercializzazione di un terminale nuovo c'è la fila davanti agli store con la gente che esce contenta e trionfante, apple non è una onlus e sicuramente , come del resto già detto giustamente , più che della sicurezza dei suoi terminali interessa fare cassa , e che cassa....

:)

Obelix-it
10-02-2016, 10:00
Si persone come Obama usano iPhone...:mc:

Persone come Obama lo fanno riparare dal cinese sotto casa :sbonk:

Piedone1113
10-02-2016, 10:01
Guarda, se non si possono esprimere opinioni penso che si possa anche chiudere il topic, dubito che ci siano giudici dell'alta corte americana che leggono il forum.
Io esprimo il mio dubbio, non credo che tutti possano riparare tutto così semplicemente come la fate passare voi. Per te basta aprire una partita Iva e amen, "ma se la legge dice tutt'altro son azzi tuoi" cit. :D
Vedremo.

E che ti serve per riparare un prodotto apple, il nulla osta del Padreterno?
Ma ti rendi conto che stai dicendo che lo Stato Italiano (perchè siamo in Italia e valgono le leggi italiane alle quali tutti i soggetti che operano nel territorio nazionale sono tenuti a rispettare in toto e senza distinzioni) è complice di un tecnico-riparatore nel commettere un illecito?
Secondo la tua opinione nessun tecnico-riparatore generico opera nella legalità (perchè se vale con Apple, vale per Sony, Hp, Nikon, Siemens, Bosh, Hilty, Makita, ).

*aLe
10-02-2016, 10:08
Persone come Obama lo fanno riparare dal cinese sotto casa :sbonk:Persone come Obama non avrebbero neanche bisogno del telefono. Si potrebbero girare verso il collaboratore più vicino, dirgli "portami Tizio che ho voglia di salutarlo" e nell'arco di due minuti come per magia Tizio farebbe il suo ingresso nello Studio Ovale. :asd:

Piedone1113
10-02-2016, 10:09
Per la legge se il prodotto esce riparato e poi dopo si blocca, vuol dire che qualcuno nella catena degli eventi ha commesso un errore.

Chi ha commesso l'errore?

Te, il tecnico o Apple?
O un errore o un dolo!
Se il dispositivo si guasta dopo l'aggiornamento software e non dopo la riparazione fisica, sfido chiunque a negare che il guasto si è presentato solo dopo l'aggiornamento, e che di fatto l'aggiornamento ne è la causa.

Se riparo una piegatrice, con un motore elettrico compatibile che necessità di un condensatore da 4000mf, e successivamente alla riparazione arriva l'aggiornamento del produttore che mi sostituisce il condensatore con uno da 2000mf rendendo inservibile la piegatrice chi commette il danno?
Io che ho ripristinato il funzionamento o tu che hai bloccato la macchina?

lobotom173
10-02-2016, 10:13
Le domande sono diverse e ti rispondo per gradi:
ti sembra giusto che anche chi non usa applepay, ed il touchid si ritrova il telefono sbloccato?
ti sembra giusto che iphone permetta pagamenti anche senza usare il touchid?
ti sembra giusto fregare bellamente i propri clienti millantando sicurezza estrema nel meccanismo accesso-touchid-id apple?
e per ultimo ti sembra giusto limitare così enormemente la libertà del consumatore per motivi di sicurezza, ma al tempo stesso declinare ogni responsabilità dall'uso fraudolento del proprio applepay?

Lo ripeto per (spero) l' ultima volta, il touchID è la versione biometrica dell' AppleID (che è un sempre username+psw) e ha quindi un livello di accesso ai dati contenuti pressochè TOTALE.

Con totale intendo:

Disporre pagamenti su Appstore
Acquistare prodotti (computer o altro HW sul sito Apple)
Fare pagamenti con Applepay (dove permesso)
Bloccare e resettare da remoto tutti i dispositivi con quell' appleID (Find My iPhone).
Impedire la reinizializzazione di tutti i dispositivi associati all' Apple ID (lo puoi buttare)
Accedere consultare e cancellare fotografie, password, dati sensibili salvati, preferiti contatti messaggi e chi più ne ha più ne metta.

Non ci vuole un genio a capire che perdere il controllo dell' AppleID sia una situazione piuttosto sconveniente, non avere il controllo del TouchID vuol dire creare una falla GROSSA COME UNA CASA e con l' aumento dei dati, dei pagamenti e dei dispositivi controllabili tramite AppleID sempre più pericolosa (basti pensare a tutto quello che si potrà collegare ad Homekit).

Quindi a prescindere dal fatto che lo usi o meno non è ragionevolmente tollerabile che, per garantire di risparmiare 4 soldi a 4 gatti, il sistema si renda ultra vulnerabile.

Ma davvero ci credete che tutta sta manfrina sia dovuta alla volontà di apple di garantire la sicurezza del cliente, e non invece la sicurezza di vendere fin'anche alla pellicola protettiva del display per i suoi device esclusivamente prodotti marchiati apple? (ps si inventeranno la scusa che si potrebbero creare pellicole che hanno la funzione di keylogen)

Sei libero di pensarla come ti pare io resto dell' idea che risparmiare sul touch ID (con i livelli di accesso che ha) sia come appendere la fotocopia della carta di credito sul cesso all' autogrill e per quei 4 soldi non vale la pena correre il rischio.

*aLe
10-02-2016, 10:16
Chi ha commesso l'errore?
Te, il tecnico o Apple?My 2 cents?

Se il TouchID installato non viene più riconosciuto dal telefono, l'errore l'ha fatto il tecnico, perché a conti fatti ha restituito un telefono non del tutto funzionante (anche se magari ci si era accordati per quel risultato).
Poco importa se la riparazione "perfetta" la sanno fare solo in Apple, sempre di riparazione imperfetta si tratta. Non lo volete chiamare manomesso? Chiamatelo "raffazzonato", chiamatelo come volete, fatto sta che il telefono che esce da quella riparazione non è più perfettamente funzionante.

In aggiunta, sicuramente ha sbagliato anche Apple a fare il controllo solo a metà installazione (col risultato che ormai, fallito il controllo sulla bontà del TouchID, non puoi più né andare avanti né tornare indietro).
Non so se l'han fatto in buona fede o no, sinceramente, e non mi interessa, ma resta una boiata colossale in termini di design: se sai che una determinata condizione porterebbe al brick del dispositivo la verifichi prima che inizi l'installazione (non a metà, per poi dire "oops, **it happens") e, nel caso la condizione si verifichi, non fai partire l'update e inviti l'utente a rivolgersi a un centro Apple autorizzato.

Sampe
10-02-2016, 10:19
E che ti serve per riparare un prodotto apple, il nulla osta del Padreterno?
Ma ti rendi conto che stai dicendo che lo Stato Italiano (perchè siamo in Italia e valgono le leggi italiane alle quali tutti i soggetti che operano nel territorio nazionale sono tenuti a rispettare in toto e senza distinzioni) è complice di un tecnico-riparatore nel commettere un illecito?
Secondo la tua opinione nessun tecnico-riparatore generico opera nella legalità (perchè se vale con Apple, vale per Sony, Hp, Nikon, Siemens, Bosh, Hilty, Makita, ).

Secondo la mia opinione il tecnico generico può riparare qualsiasi cosa, ma o c'è qualcosa di certificato e riconosciuto che lo lega alla casa madre per cui fa la riparazione, oppure lui ci mette le mani a suo "rischio e pericolo", lui mi deve garantire che il lavoro che ha fatto è conforme e permette il corretto funzionamento di tutto. E non trovo nulla di strano se poi quando la cosa non funziona più e torno alla casa madre quella mi dice"non funziona?? Vai a lamentarti dal tecnico generico, ciao". Il riparatore generico deve essere autorizzato a fare determinate operazioni oppure è un tuttologo che può fare come vuole e poi lavarsene le mani??
A me pare strano che la legge permetta ciò, A ME, soprattutto nel momento in cui i negozi che sono affiliati ad una qualunque casa madre mettono ben in mostra la cosa nella vetrina.

*aLe
10-02-2016, 10:19
Se riparo una piegatrice, con un motore elettrico compatibile che necessità di un condensatore da 4000mf, e successivamente alla riparazione arriva l'aggiornamento del produttore che mi sostituisce il condensatore con uno da 2000mf rendendo inservibile la piegatrice chi commette il danno?Se originariamente il condensatore era da 2000mf e tu ne hai montato uno da 4000 (se originariamente il TouchID funzionava e quando l'hai sostituito funziona a metà)... Non è colpa del nuovo firmware (o del nuovo OS) della piegatrice (o del telefono) se poi questa (questo) si inchioda.

Ripeto, il torto va diviso equamente da entrambi i lati secondo me: da una parte, riparatori che rendono i telefoni con TouchID non più funzionante (vorrà dire qualcosa, no?) e dall'altra Apple che ha commesso la grande {ingenuità|furbata} di lancoare il controllo solo a metà installazione e non prima di lanciare l'update.

Sampe
10-02-2016, 10:22
O un errore o un dolo!
Se il dispositivo si guasta dopo l'aggiornamento software e non dopo la riparazione fisica, sfido chiunque a negare che il guasto si è presentato solo dopo l'aggiornamento, e che di fatto l'aggiornamento ne è la causa.


Vale anche il contrario eh, se l'errore si presenta in tutti i telefoni che sono stati riparati non ufficialmente, mentre quelli "originali" non hanno problemi, sfido chiunque a dimostrare che l'aggiornamento è la causa e a dimostrare che non centra la riparazione...

Piedone1113
10-02-2016, 10:25
My 2 cents?

Se il TouchID installato non viene più riconosciuto dal telefono, l'errore l'ha fatto il tecnico, perché a conti fatti ha restituito un telefono non del tutto funzionante (anche se magari ci si era accordati per quel risultato).
Poco importa se la riparazione "perfetta" la sanno fare solo in Apple, sempre di riparazione imperfetta si tratta. Non lo volete chiamare manomesso? Chiamatelo "raffazzonato", chiamatelo come volete, fatto sta che il telefono che esce da quella riparazione non è più perfettamente funzionante.

In aggiunta, sicuramente ha sbagliato anche Apple a fare il controllo solo a metà installazione (col risultato che ormai, fallito il controllo sulla bontà del TouchID, non puoi più né andare avanti né tornare indietro).
Non so se l'han fatto in buona fede o no, sinceramente, e non mi interessa, ma resta una boiata colossale in termini di design: se sai che una determinata condizione porterebbe al brick del dispositivo la verifichi prima che inizi l'installazione (non a metà, per poi dire "oops, **it happens") e, nel caso la condizione si verifichi, non fai partire l'update e inviti l'utente a rivolgersi a un centro Apple autorizzato.

Per la legge riparare significa ripristinare in toto o in parte il corretto funzionamento secondo gli accordi tra le parti.
Quindi se ti si rompe il tasto home e ti dico lo posso sostituire ma perdi le funzionalità del touchid e tu accetti la riparazione è totale (perchè copre per intero l'accordo di riparazione).
Quindi se dopo la riparazione (prevista per legge anche con prodotti compatibili o equivalenti) l'oggetto funziona secondo gli accordi tra le parti, e solo successivamente in seguito ad un'azione terza il dispositivo smette di funzionare la colpa non è ne del riparatore ne del proprietario, ma di chi applica l'azione che porta al non funzionamento.

Sampe
10-02-2016, 10:28
Il tizio e' di fatto un genio, ma se lo hai ascoltato (credo di no), e' il primo a dire ai suoi clienti di andare da Apple se il telefono e' in garanzia.


1 - il video non l'ho guardato perché non mi interessava per esprimere il concetto di base: lui o è autorizzato o vale come mia nonna che il telefono non lo sa neanche accendere. Poi tutto il discorso etico di lui che aiuta gente a recuperare i telefoni vecchi e così via è sicuramente apprezzabile, ma resta un qualcosa fuori dai canali ufficiali e deve essere preso come tale.

2 - io non salto sul carro del vincitore, a me da fastidio la tipica mentalità furbetta di chi vuole ottenere le cose per vie traverse, non ufficiali, e poi si lamenta delle conseguenze. Come mi da fastidio la mentalità dove tutti possono fare tutto e le certificazioni varie sulla competenza di una determinata persona non contano nulla. Che poi è il motivo per cui l'italia va a rotoli, furbi pronti a fregare il prossimo e gente che non sa nemmeno da che parte è girata che però governa il paese. Ma questa è un'altra storia, totalmente OT.

Simonex84
10-02-2016, 10:29
chi si fa sostituire oggi il tasto da terzi si ritrova subito l'iPhone bloccato, l'aggiornamento incriminato ha solo reso retroattiva questa mossa :D

la colpa quindi è chiaramente della riparazione

Piedone1113
10-02-2016, 10:29
Se originariamente il condensatore era da 2000mf e tu ne hai montato uno da 4000 (se originariamente il TouchID funzionava e quando l'hai sostituito funziona a metà)... Non è colpa del nuovo firmware (o del nuovo OS) della piegatrice (o del telefono) se poi questa (questo) si inchioda.

Ripeto, il torto va diviso equamente da entrambi i lati secondo me: da una parte, riparatori che rendono i telefoni con TouchID non più funzionante (vorrà dire qualcosa, no?) e dall'altra Apple che ha commesso la grande {ingenuità|furbata} di lancoare il controllo solo a metà installazione e non prima di lanciare l'update.
Sbagliato, se io ho messo un condensatore da 4000 e tu lo hai sostituito con uno da 2000 senza che avvertissi il proprietario dello strumento in esame hai commesso un errore senza se e senza ma perchè modificando unilateralmente una mia riparazione te ne assumi i rischi e gli oneri.
Stessa cosa per l'aggiornamento apple, il cell non è suo che può deciderne cosa farne e come usarlo.

Piedone1113
10-02-2016, 10:34
chi si fa sostituire oggi il tasto da terzi si ritrova subito l'iPhone bloccato, l'aggiornamento incriminato ha solo reso retroattiva questa mossa :D

la colpa quindi è chiaramente della riparazione

Cioè fammi capire utilizzi il termine retroattivo?

quindi stai dicendo che aggiornamento software applicato a tasto home sostituito rende inutilizzabile il telefono e la colpa e del tasto home?
Come dire io ti ho tamponato perchè 10km fa non mi hai dato la precedenza.
Andiamo oltre la decenza scrivendo questo cose.
Se fossi capo del governo proporrei una legge che vieta di vendere vasellina e preparazione H a tutti i clienti Apple.

*aLe
10-02-2016, 10:36
Sbagliato, se io ho messo un condensatore da 4000 e tu lo hai sostituito con uno da 2000 senza che avvertissi il proprietario dello strumento in esame hai commesso un errore senza se e senza ma perchè modificando unilateralmente una mia riparazione te ne assumi i rischi e gli oneri.
Stessa cosa per l'aggiornamento apple, il cell non è suo che può deciderne cosa farne e come usarlo.Eh no. Se sulla macchina c'era installato un condensatore da 2000 e tu durante la riparazione ne hai montato uno da 4000, non puoi prendertela con il nuovo firmware che fa il controllo e dice "se è da 2000 io avvio la macchina altrimenti no". Anche se nel vecchio firmware quel controllo non c'era.

Poi oh, ogni persona la vede a modo suo: già il fatto che ti diano indietro il telefono con un TouchID non più funzionante è sinonimo che qualcosa non sia stato riparato totalmente (ergo, la funzionalità del telefono è compromessa. Magari riguardo a caratteristiche che non userai mai, ma è compromessa).
E qui (anche se gli accordi sono chiari tra utente e riparatore) poco ci piove.

Che poi Apple abbia fatto la boiata non lo metto in dubbio eh, è da ieri che sto dicendo che avrebbero dovuto bloccare sul nascere l'installazione dell'update per i telefoni trovati non idonei, invece che lasciarlo installare sapendo che il telefono sarebbe diventato un elegante mattone.

Simonex84
10-02-2016, 10:36
Cioè fammi capire utilizzi il termine retroattivo?

quindi stai dicendo che aggiornamento software applicato a tasto home sostituito rende inutilizzabile il telefono e la colpa e del tasto home?
Come dire io ti ho tamponato perchè 10km fa non mi hai dato la precedenza.
Andiamo oltre la decenza scrivendo questo cose.
Se fossi capo del governo proporrei una legge che vieta di vendere vasellina e preparazione H a tutti i clienti Apple.

è quello che dico da pagina 8, se ti fa piacere posso ripeterlo fino a pagina 100 ma il concetto non cambia

in merito al termine che non capisci, https://it.wikipedia.org/wiki/Retroattività

*aLe
10-02-2016, 10:39
Come dire io ti ho tamponato perchè 10km fa non mi hai dato la precedenza.La vogliamo mettere sull'automotive? Esempi strambi se ne possono fare sia per sostenere una tesi che per sostenere l'altra:

Io buco una gomma (non mi va più il TouchID).
La sostituisco col ruotino (monto un TouchID che fa solo da tasto home ma non rileva le impronte).
Vado a fare la revisione (installo l'update) con su il ruotino...
Dubito che me la facciano passare.

Piedone1113
10-02-2016, 10:42
è quello che dico da pagina 8, se ti fa piacere posso ripeterlo fino a pagina 100 ma il concetto non cambia

in merito al termine che non capisci, https://it.wikipedia.org/wiki/Retroattività

Guarda che sei tu che non comprendi il termine retroattività:
Se fino a ieri mi permetti di fare una cosa ed da oggi no mi sta bene (sempre da vedere che sia legale o meno beninteso), ma se da oggi mi condanni per qualcosa fatto ieri, e permesso da te implicitamente fino a ieri, se permetti le cose sono molto, ma molto diverse, significa che senza ombra di dubbio c'è la volontà di arrecare danno.

Flying Tiger
10-02-2016, 10:43
Quello che dici succedera' ma solo per FREGARE I CLIENTI, e' bene che la gente lo sappia, ribadisco: NON C'ENTRA NIENTE LA SICUREZZA E/O LA PRIVACY.

Beh direi che su questo non ci piove , a mio modo di vedere il discorso sicurezza centra ma anche , e sopratutto , quello inerente il fregare l' utente di turno che di fatto viene costretto a portare il proprio terminale in un centro apple o, nel caso non funziona causa riparazioni terze , a comprarne un' altro.

In ogni caso a mio avviso se apple si è mossa in questo senso , oltre al discorso dell' incatenamento del cliente al suo ecosistema,ecc.. , lo ha fatto sicuramente con una indagine preventiva da parte del fior fiore di avvocati/principi del foro al fine di cautelarsi proprio verso quelle azioni legali che molti utenti citano , nel senso ho appurato che posso farlo e lo faccio , il resto non mi interessa e i clienti devono mettere mano al portafogli , sai la novità con questo , chiaramente non con solo questo, brand....

È inutile fare una guerra contro i mulini a vento , ha la predominanza del mercato e una forza economica immensa , che vi piaccia o meno così è e vi dovete adeguare di conseguenza , il discorso etico non fa parte delle multinazionali...

:)

Radagast82
10-02-2016, 10:44
La vogliamo mettere sull'automotive? Esempi strambi se ne possono fare sia per sostenere una tesi che per sostenere l'altra:

Io buco una gomma (non mi va più il TouchID).
La sostituisco col ruotino (monto un TouchID che fa solo da tasto home ma non rileva le impronte).
Vado a fare la revisione (installo l'update) con su il ruotino...
Dubito che me la facciano passare.

mmm no, non regge perchè l'uso del ruotino è per legge vietato per lunghe percorrenze.

di esempi automotive se ne possono fare tanti, uno a caso:
si rompe la serratura della portiera
la sostituisco comprando il pezzo da un ricambista generico
la portiera funziona
porto l'auto a fare il tagliando in conce
si accorgono della serratura non originale
mandano la macchina al demolitore dicendomi di comprarne un'altra :D

AlexSwitch
10-02-2016, 10:44
Questa volta sono proprio in disaccordo con Apple in quanto il discorso "privacy" e' solo una scusa.
Nello spiegare il perche' di questa mia opinione, faccio un banale esempio.
Tutti i nuovi iPhone hanno la possibilita' di essere sbloccati tramite impronta digitale ma richiedono SEMPRE che l'utente inserisca, almeno ogni volta che si fa un nuovo boot, anche una password alternativa al sistema biometrico, e lo sblocco tramite PASSWORD PUO' ESSERE UTILIZZATO SEMPRE SE UNO LO DESIDERA.
Perche' questo? per un motivo semplicissimo, l'utente puo' trovarsi impossibilitato ad inserire la propria impronta digitiale a causa di una ferita al dito (o a tutte le dita).
Le domande che sorgono spontanee sono queste:

1) Dato che quando il telefono funziona perfettamente e' possibile accedere ai dati in diversi modi, perche' non e' possibile farlo quando si guasta il lettore biometrico?

2) Perche' una volta era possibile farlo? prima dell'aggiornamento a iOS9, se si guastava il tasto home, un riparatore poteva sostituirlo e restituire al cliente il suo iphone limitato solo del fatto che avrebbe dovuto rinunciare al lettore biometrico ed usare solo la password per sbloccarlo. I dati sono sempre e comunque criptati, la password o l'impronta digitale sono soltanto 2 degli infiniti modi che un progettista di sistemi operativi si puo' inventare per accedere al drive.

3) Nell'iPhone 5S, ancora in vendita nell'Apple store, il problema dell'errore 53# non sussiste. Significa che iPhone 5S non e' un telefono sicuro?

No, no, cara Apple, non ci siamo proprio! questa e' solo una scusa.
Avrei forse creduto a questa balla della "sicurezza" solo se negli attuali iPhone, l'unico modo per sbloccarli fosse quello del lettore digitale. MA NON E' COSI' SEMPLICEMENTE PERCHE' NESSUNO COMPREREBBE IL VOSTRO TELEFONO SE FOSSE OBBLIGATORIO USARE L'IMPRONTA DIGITALE. 
Un servizio che ha veramente a cuore i suoi clienti ha la seguente politica:

- RISOLVERE I PROBLEMI DEI CLIENTI.

Non: APPROFITTARE delle loro disgrazie per mungergli piu' soldi possibile. Questa politica io la chiamo "politica degli avvoltoi".

Sto veramente pensando di mandare a fare in culo Apple e tutti i suoi prodotti proprio a causa di questa sonora mancanza di etica.

Tra l'altro, nel mondo, ci sono persone che abitano a centinaia di chilometri di distanza dal primo Apple store e possono contare solo sul servizio di riparazione di terze parti. Non sono tutti uguali, ma tra questi, vi sono anche persone oneste che si guadagnano da vivere offrendo competenza a prezzi ragionevoli (ne conosco personalmente qualcuno).

E' scordatevi che i vari "genius" degli apple store abbiano la piu' pallida idea di come si riparano gli iPhone. La maggior parte di loro sono ne piu' e ne meno che commessi di un negozio di moda e le poche riparazioni che fanno sono fatte con il manuale in mano seguendo una procedura da babbuini ammaestrati (sono escluse riparazioni di schede logiche e tanto meno che lo facciano prendendo un saldatore in mano). Parliamoci chiaro, il loro lavoro e' prevalentemente quello di vendervi un nuovo iPhone.

Uno dei menzionati riparatori e' questo signore di cui allego il video in cui parla dell'errore 53. Non solo e' una persona con grandissime capacita', in grado di riparare in pochissimo tempo schede logiche di device Apple andando a sostituire i minuscoli componenti, ma addirittura condivide in rete tutta la sua conoscenza offrendo video nei quali spiega come fa il suo lavoro. E' una persona che ammiro perche' ha basato la sua azienda su principi etici di condivisione delle informazioni e sul fatto che in un mercato libero, a prescindere da quante attivita' concorrenti ci siano, chi fa bene e con onesta' il suo lavoro, avra' sempre di che vivere.

https://www.youtube.com/watch?v=IMbE8Uaiq3w

La nuova politica Apple vuole distruggere persone come queste, ed io, ovviamente non sono d'accordo!

Post da quotare da cima a fondo.... In più allego un articolo che evidenzia tutte le stranezze di questo problema ( iPhone 5s, i primi terminali con touchID, immuni; anche la sostituzione del solo display comporta il blocco; anche gli iPad con touchID possono essere brickati ):


http://www.macitynet.it/errore-53-iphone-trasformati-mattoni-cosa-dicono-riparatori/

Alcuni tecnici riparatori, certificati Apple, sostengono che alla base di tutto ci sia un grosso bug in iOS, sfuggito di mano ad Apple, a cui si è aggiunta la sua presunta " malafede " nello spacciare un problema come una feature.
E parlo di " malafede " ( rigorosamente virgolettato perché saranno le toghe a decidere in merito ) perché è Apple stessa che si contraddice con le sue spiegazioni e i suoi documenti tecnici reperibili on line, oltre al fatto, mi ripeto, che il touchID, è una opzione attivabile o meno a piacimento dell'utente.
Tutti i dati sensibili sono comunque criptati alla fonte e tramite i servizi online di Apple ( iMessage, iCloud, iTunes&App Store, iCloud Drive, più i report di diagnostica ) e sono riconducibili all'AppleID che è legato ad una password personale. Quindi il touchID non c'entra nulla nella sicurezza dei dati personali, ma è solamente uno strumento ( opzionale ) per l'accesso sicuro ad un terminale dotato di sensore biometrico.

Piedone1113
10-02-2016, 10:44
La vogliamo mettere sull'automotive? Esempi strambi se ne possono fare sia per sostenere una tesi che per sostenere l'altra:

Io buco una gomma (non mi va più il TouchID).
La sostituisco col ruotino (monto un TouchID che fa solo da tasto home ma non rileva le impronte).
Vado a fare la revisione (installo l'update) con su il ruotino...
Dubito che me la facciano passare.
Perchè porti a revisionare (se sai cosa significa) un iphone, oppure il lampadario dove hai cambiato la lampadina ad incandescenza con una led?
A quale organo o soggetto terzo, sotto autorizzazione dello Stato effettua tale cosa?
please, un poco di serietà

Radagast82
10-02-2016, 10:47
Beh direi che su questo non ci piove , a mio modo di vedere il discorso sicurezza centra ma anche , e sopratutto , quello inerente il fregare l' utente di turno che di fatto viene costretto a portare il proprio terminale in un centro apple o, nel caso non funziona causa riparazioni terze , a comprarne un' altro.

In ogni caso a mio avviso se apple si è mossa in questo senso , oltre al discorso dell' incatenamento del cliente al suo ecosistema,ecc.. , lo ha fatto sicuramente con una indagine preventiva da parte del fior fiore di avvocati/principi del foro al fine di cautelarsi proprio verso quelle azioni legali che molti utenti citano , nel senso ho appurato che posso farlo e lo faccio , il resto non mi interessa e i clienti devono mettere mano al portafogli , sai la novità con questo , chiaramente non con solo questo, brand....

È inutile fare una guerra contro i mulini a vento , ha la predominanza del mercato e una forza economica immensa , che vi piaccia o meno così è e vi dovete adeguare di conseguenza , il discorso etico non fa parte delle multinazionali...

:)

per fortuna no. perchè altrimenti sarei il primo a invocare azioni da parte dell'antitrust per pratiche commerciali scorrette, visto che a microsoft hanno menato il torrone per anni e anni sui browser

Simonex84
10-02-2016, 10:47
Guarda che sei tu che non comprendi il termine retroattività:
Se fino a ieri mi permetti di fare una cosa ed da oggi no mi sta bene (sempre da vedere che sia legale o meno beninteso), ma se da oggi mi condanni per qualcosa fatto ieri, e permesso da te implicitamente fino a ieri, se permetti le cose sono molto, ma molto diverse, significa che senza ombra di dubbio c'è la volontà di arrecare danno.

la volontà di arrecare danno è palese, e avrebbero dovuto attivare questo blocco fin dalla prima comparsa del touchid sul 5S, quindi con iOS7.

L'errore, se proprio devo cercarne uno, è stato attivarlo dopo così tanto tempo, attivandolo dopo però hanno deciso di estendere il blocco a tutti i tasti già sostituiti, scelta che condivido

Radagast82
10-02-2016, 10:51
Post da quotare da cima a fondo.... In più allego un articolo che evidenzia tutte le stranezze di questo problema ( iPhone 5s, i primi terminali con touchID, immuni; anche la sostituzione del solo display comporta il blocco; anche gli iPad con touchID possono essere brickati ):


http://www.macitynet.it/errore-53-iphone-trasformati-mattoni-cosa-dicono-riparatori/

Alcuni tecnici riparatori, certificati Apple, sostengono che alla base di tutto ci sia un grosso bug in iOS, sfuggito di mano ad Apple, a cui si è aggiunta la sua presunta " malafede " nello spacciare un problema come una feature.
E parlo di " malafede " ( rigorosamente virgolettato perché saranno le toghe a decidere in merito ) perché è Apple stessa che si contraddice con le sue spiegazioni e i suoi documenti tecnici reperibili on line, oltre al fatto, mi ripeto, che il touchID, è una opzione attivabile o meno a piacimento dell'utente.
Tutti i dati sensibili sono comunque criptati alla fonte e tramite i servizi online di Apple ( iMessage, iCloud, iTunes&App Store, iCloud Drive, più i report di diagnostica ) e sono riconducibili all'AppleID che è legato ad una password personale. Quindi il touchID non c'entra nulla nella sicurezza dei dati personali, ma è solamente uno strumento ( opzionale ) per l'accesso sicuro ad un terminale dotato di sensore biometrico.

che le incoerenze fossero tante mi sembrava palese da un po', a partire dal fatto che il brick si verifica con un update sw vista la "feature" di sicurezza.
Feature che a questo punto mi viene da dire non esserci in ios8x... gira e rigira o stanno perculando ora, o l'hanno fatto in passato.

*aLe
10-02-2016, 10:52
please, un poco di serietàmmm no, non regge perchè l'uso del ruotino è per legge vietato per lunghe percorrenze.Ero sarcastico. :D
Era un esempio volutamente "off limits" per far vedere che la storia del "ti tampono perché prima non mi hai dato la precedenza" non poteva funzionare (tanto che io stesso, prima di scriverlo, l'ho definitio "esempio strambo").

Ripeto, lungi da me difendere Apple.
Sono pagine che ripeto che per me la colpa è da dividere in parti uguali tra:
Chi ha fatto una riparazione incompleta (se il TouchID prima di rompersi andava, e ora che me l'hai cambiato non va comunque più, la riparazione è incompleta. È un compromesso, ecco).
Apple che avrebbe dovuto inibire l'update ai device interessati da questa riparazione incompleta, invece che {stupidamente|furbescamente} lasciarlo partire e poi a metà dire "sai che c'è? C'è che il telefono è compromesso, l'update non si installa ma oops, non posso più nemmeno ripristinare quello vecchio".

Simonex84
10-02-2016, 10:59
Grazie per il post!
Aspetto con impazienza notizie sul rimedio a questo bug!
Sara' una goduria veder sparire (dalle mie parti si dice "cacarsi in mano") dal forum tutti i difensori del "bug" che pensano che Apple faccia bene ogni cosa a prescindere.

ne sei davvero convinto? buon per te, scommettiamo che riesco comunque a mantenere la mia linea? :D

Radagast82
10-02-2016, 11:00
piccoli riferimenti legali...

http://www.macitynet.it/errore-53-di-iphone-apple-potrebbe-finire-in-tribunale/

chiaramente non si parla di Italia, ma di Europa si.
e il concetto che stanno tirando in ballo in UK e US è sempre lo stesso, quello che a molti utenti qui sfugge: la proprietà.

vedremo come andrà a finire, ma non sono cose astratte o opinabili, il presupposto di fondo c'è

Nelson Muntz
10-02-2016, 11:02
chi si fa sostituire oggi il tasto da terzi si ritrova subito l'iPhone bloccato, l'aggiornamento incriminato ha solo reso retroattiva questa mossa :D

la colpa quindi è chiaramente della riparazione

No beh, questo non sta ne' in cielo ne' in terra.

Qua sfugge che il vero problema non è tanto la possibilità di riparare o meno un device presso terzi (per me apple puo' benissimo pretenderlo e far decadere ogni garanzia se uno vuole rischiare!), ma il blocco SUCCESSIVO di apple! Invece di brickare un device in maniera silenziosa (senza avvertimento) DOVEVA fare una cosa tipo un messaggio del genere: "Hey! Il tuo device presenta una manomissione/malfunzionamento/problematica (quel che volete) al touchID! Non possiamo più aggiornare il tuo dispositivo! Se prosegui il touchID e tutte le funzioni ad esso collegate saranno disabilitate"
Fine, problema risolto!

*aLe
10-02-2016, 11:04
Invece di brickare un device in maniera silenziosa (senza avvertimento) DOVEVA fare una cosa tipo un messaggio del genere: "Hey! Il tuo device presenta una manomissione/malfunzionamento/problematica (quel che volete) al touchID! Non possiamo più aggiornare il tuo dispositivo! Se prosegui il touchID e tutte le funzioni ad esso collegate saranno disabilitate"This. Quoto al 100%.

Mparlav
10-02-2016, 11:07
Personalmente non fatico a crederlo , apple pare che abbia imboccato la strada dell' "aggancio un cliente e lo incateno a me" senza se e senza ma con un contratto capestro unilaterale , costringendolo di fatto a rivolgersi ai loro centri autorizzati anche per le riparazioni e ovviamente guadagnandoci anche qui oltre alla vendita , alla faccia della fidelizzazione del cliente per niente forzata...

Del resto fanno bene finchè ad ogni commercializzazione di un terminale nuovo c'è la fila davanti agli store con la gente che esce contenta e trionfante, apple non è una onlus e sicuramente , come del resto già detto giustamente , più che della sicurezza dei suoi terminali interessa fare cassa , e che cassa....

:)

Stanno costringendo tutti i clienti con dispositivi dotati di Touch ID (ma occhio, che sono coinvolti ad oggi anche pulsante Home, display e cavetto interno di collegamento alla board, quindi non è UN solo componente), a dover obbligatoriamente passare dall'assistenza ufficiale anche con la garanzia scaduta e per il resto della vita del terminale.
L'unica soluzione è non aggiornare il terminale e restare con una vecchia versione di iOS, finchè possibile.

Un domani potrebbe essere il display con Touch ID integrato.
Ed aggiungere in futuro anche il "check" della batteria, pena blocco irrimediabile, sarebbe cosa da poco (non sia mai che possa esplodere, è per la nostra sicurezza :)

In tutta questa storia Apple col suo iOS non si assume nessuna responsabilità sulla sicurezza dei dati, sulle transazioni bancarie, sulle impronte e password, e dell'uso che ne viene fatto.
Perchè, torno a ripeterlo, tutte queste restano in capo all'utente ;)

Simonex84
10-02-2016, 11:10
Non mi meraviglierei!
In Italia abbiamo persino presidenti del consiglio che dopo aver udito le intercettazioni telefoniche delle mignotte che litigano fra di loro sul compenso dell' "utilizzatore finale" , ammettono di NON AVER MAI PAGATO UNA DONNA.

Insomma abbiamo una bellissima e solidissima tradizione di "mantenere la linea" a oltranza. :)

Ma io non sto mica negando l'evidenza, sto semplicemente dicendo che sono d'accordo con quanto accaduto, è molto diverso ;)

Radagast82
10-02-2016, 11:10
No beh, questo non sta ne' in cielo ne' in terra.

Qua sfugge che il vero problema non è tanto la possibilità di riparare o meno un device presso terzi (per me apple puo' benissimo pretenderlo e far decadere ogni garanzia se uno vuole rischiare!), ma il blocco SUCCESSIVO di apple! Invece di brickare un device in maniera silenziosa (senza avvertimento) DOVEVA fare una cosa tipo un messaggio del genere: "Hey! Il tuo device presenta una manomissione/malfunzionamento/problematica (quel che volete) al touchID! Non possiamo più aggiornare il tuo dispositivo! Se prosegui il touchID e tutte le funzioni ad esso collegate saranno disabilitate"
Fine, problema risolto!

alt. questo è già previsto, sacrosanto e vale per qualsiasi cosa uno acquisti. E nessuno lo mette in discussione.
Il punto è mettere in atto pratiche che rendano impossibili riparazioni effettuate da terze parti.
Se Apple vuole farlo è liberissima, ma deve per legge avvisare chi acquista un suo prodotto di questa "feature". Fatto questo ogni polemica viene stroncata sul nascere poichè ignorantia legis non excusat e non ci sono caxxi.

lobotom173
10-02-2016, 11:11
..Non vi e' alcuna ragione logica di rendere il tasto fisico home univoco per ogni scheda madre. E' solo una scusa per costringere il cliente a comprare un nuovo telefono appena si rompe il tasto home.

Il motivo invece c'è, se mi faccio cambiare la batteria dal negozietto e questo mi sostituisce (a scopo fraudolento) anche il touchID con uno non originale il telefono secondo me si deve bloccare.

Se ti si rompe i tasto home usi i canali di assitenza ufficiali e te lo cambiano insieme all' abbinamento con la scheda logica e niente err. 53.

Sampe
10-02-2016, 11:18
Mi sembra che tu non abbia capito un piffero, ma non importa!
I riparatori sono gente che lavora onestamente, non "furbetti" che cercano le vie traverse. E fino a prova contraria, la competenza non la stabilisce Apple o chicchessia. Di fatto poi Apple ogni anno va a "fare la spesa" e compra decine di aziende dette "startup" spesse create da giovani competenti (ma non lo sono diventati grazie ad Apple ma solo perche' sanno fare qualcosa di buono). Meno male che negli Stati Uniti non c'erano persone che la pensavano come te ai tempi di Apple-I e Steve Jobs. Probabilmente gli avresti sputato in faccia solo perche' si sono azzardati a creare un computer in un garage senza le necessarie "certificazioni" (del cazzo aggiungo io) e le "competenze" (del menga) di cui parli!:muro: :muro:

Mi viene il dubbio che sia tu quello che ha capito poco.
Il furbetto non è il riparatore che lavora "onestamente", il furbetto è quello che per risparmiare X € va da chi non è adibito a farti un certo lavoro, lo fa con pezzi non originali e non certificati, NON TI RIPARA IL PROBLEMA (perché come detto da un altro utente, se esci che il touchID non funziona significa che la riparazione NON È STATA FATTA BENE) e poi va a lamentarsi se l'oggetto in questione non funziona. E su un prodotto creato da un'azienda, per cui ha brevetti e diritti vari, è giusto che sia la stessa azienda che certifichi chi può metterci le mani usando pezzi originali da lei forniti.

Se non l'hai ancora capito, te lo riscrivo: il riparatore/cinesone sotto casa faccia pure quello che vuole, ma che si prendano le proprie responsabilità sia l'utente che il riparatore/cinesone se il guasto NON VIENE RIPARATO (perché nei cellulari SENZA PROBLEMI IL TOUCH ID FUNZIONA).

La seconda parte del post è un delirio incommentabile che non centra niente e per cui non vale neanche la pena perder tempo...

Piedone1113
10-02-2016, 11:18
Il motivo invece c'è, se mi faccio cambiare la batteria dal negozietto e questo mi sostituisce (a scopo fraudolento) anche il touchID con uno non originale il telefono secondo me si deve bloccare.

Se ti si rompe i tasto home usi i canali di assitenza ufficiali e te lo cambiano insieme all' abbinamento con la scheda logica e niente err. 53.

Ed apple sa chi ti sostituisce in modo fraudolendo il tasto home?
Si erge a legislatore, magistratura e giudizio (si fa le leggi, trova chi delinque e condanna il truffato) avendone il diritto sancito da qualche legge.
Felice di ricredermi, se mi trovi la legge in questione, fino ad allora hanno la stessa valenza del tunnell che dal gransasso raggiunge ginevra.

Nelson Muntz
10-02-2016, 11:18
Il motivo invece c'è, se mi faccio cambiare la batteria dal negozietto e questo mi sostituisce (a scopo fraudolento) anche il touchID con uno non originale il telefono secondo me si deve bloccare.


Si deve bloccare subito, pero' (in modo che i riparatori terzi lo sanno, e quindi non ci provano nemmeno, a cambiarlo. E se lo cambiano e si blocca io il riparatore non lo pago)! NON dopo un aggiornamento software SUCCESSIVO che NON mi avverte dell'introduzione di questa "nuova feature"!

Pier2204
10-02-2016, 11:26
Fatemi capire, il touchid ha un codice id associato alla scheda o al SoC univoco non sostituibile a meno di non cambiare tutto?
Ma il tastino è un qualcosa di meccanico e come tale è soggetto a rotture :eek:

Radagast82
10-02-2016, 11:27
Si deve bloccare subito, pero' (in modo che i riparatori terzi lo sanno, e quindi non ci provano nemmeno, a cambiarlo. E se lo cambiano e si blocca io il riparatore non lo pago)! NON dopo un aggiornamento software SUCCESSIVO che NON mi avverte dell'introduzione di questa "nuova feature"!

sono almeno 4 pagine che stiamo dicendo questa cosa, ma sembra non entrare bene in testa la sostanziale differenza tra t0 e t1...

qui si sta a mio avviso giustificando un limitazione di proprietà in nome della sicurezza, sicurezza peraltro di cui la stessa Apple si guarda bene dall'essere responsabile, come riportato chiaramente nell'EULA.

Se il produttore vuole avere il diritto di bloccarmi un dispositivo per questioni di sicurezza dei dati allora come minimo si deve prendere anche l'onere di esserne il responsabile.
Oggi Apple ti dice: ti ho bloccato il telefono per questioni di sicurezza con enclave antani posterdati per due che si accoppia brematuramente. Però, caro utente, se a prescindere da questo perdi i tuoi dati personali i caxxi sono tuoi :asd:
ottimo

Simonex84
10-02-2016, 11:29
Fatemi capire, il touchid ha un codice id associato alla scheda o al SoC univoco non sostituibile a meno di non cambiare tutto?
Ma il tastino è un qualcosa di meccanico e come tale è soggetto a rotture :eek:

Si può rompere e per aggiustarlo devi andare da Apple che sa come fare e non dal cinese sotto casa

Max(IT)
10-02-2016, 11:40
"Del resto non possiamo dare tutti i torti ad Apple"...

Nino per favore, questo no. "Feature" di cui Apple non ha detto mai nulla, fa ritrovare i suoi clienti con le braghe calate, con dispositivo e dati inaccessibili. Tutto per un lettore di impronte digitali, e questa "enclave sicura" non è altro che un modo (un altro) per venderti un iPhone nuovo se si rompe qualcosa oltre garanzia. L'impronta è sempre quella, qualsiasi lettore la legga, o mi vogliono far credere che hanno paura che uno spione possa inserire un lettore d'impronte contraffatto, con su pre-registrata l'impronta dell'utente, con cui poter sbloccare il dispositivo? :muro:

ed è ESATTAMENTE il motivo di tutta la questione.
Quando tu vendi e pubblicizzi un dispositivo per la sua sicurezza nelle transazioni economiche, cerchi il supporto del sistema bancario, cerchi di convincere migliaia di catene commerciali ad adottare il tuo sistema di pagamento, poi devi, e sottolineo DEVI, agire in questo modo...

Apple NON VENDE parti di ricambio originali.
Apple ha una CATENA MONDIALE di Apple Store e centri Autorizzati per le riparazioni.

Se vuoi un telefono che fai riparare dal cinese sotto casa, compri altro...
Io da utente iPhone mi sento MOLTO più sicuro così.

*aLe
10-02-2016, 11:41
Ma il tastino è un qualcosa di meccanico e come tale è soggetto a rotture :eek:Se si rompe il tasto home e porti il telefono in un centro Apple, lo sostituiscono ed è tutto OK (funzionalità TouchID compresa).
Se si rompe il tasto home e porti il telefono presso un riparatore non Apple (per quanto bravo possa essere) il telefono ti torna con un tasto home nuovo ma senza funzionalità TouchID, da quel che ho capito.

E l'ultimo aggiornamento di iOS richiede che TouchID sia correttamente funzionante (ovviamente dove previsto) per essere installato.

L'errore (grossolano o furbo, non sta a me deciderlo) fattp da Apple è stato permettere anche ai telefoni con TouchID compromesso l'installazione dell'update, che poi si schianta miseramente a metà quando si accorge che il TouchID dovrebbe esserci ma non c'è e fa un po' come Aldo quando, scalando la parete di roccia in "Tre uomini e una gamba", pensa di non poter più andare né avanti né indietro. :D

Tutto qua.

calabar
10-02-2016, 11:42
Il furbetto non è il riparatore che lavora "onestamente", il furbetto è quello che per risparmiare X € va da chi non è adibito a farti un certo lavoro, ...
A mio parere in questo contesto gli unici "furbetti" sono i produttori che, per una riparazione da nulla ti fanno pagare cifre folli.
Chi si affida al riparatore non ufficiale non è furbetto, è solo uno che valuta una prestazione in base al costo e decide che possa valere la pena riparare ad un prezzo più onesto.

Se non l'hai ancora capito, te lo riscrivo: il riparatore/cinesone sotto casa faccia pure quello che vuole, ma che si prendano le proprie responsabilità sia l'utente che il riparatore/cinesone se il guasto NON VIENE RIPARATO (perché nei cellulari SENZA PROBLEMI IL TOUCH ID FUNZIONA).
Il problema è che in questo caso il terminale viene riparato e funziona, ma successivamente Apple decide di bloccarti il telefono. C'è una bella differenza.

Dal momento in cui il sistema si accorge che il nuovo pezzo non è originale, trovo che ci sarebbero dovuti essere due possibili interventi sensati:
Il primo è quello di bloccare la funzionalità di TouchID: l'utente può ancora accedere al suo telefono con le normali password e non si rischia che qualcuno acceda ai dati. Questo intervento rimane comunque "pesante", perchè ti disabilita una parte di hardware funzionante. per cui trovo sarebbe meglio
il secondo intervento, ossia richiedere l'inizializzazione del TouchID: tutti i vecchi dati del sensore vengono immediatamente cancellati ed occorre riassociare nuovamente l'impronta (e nel frattempo accedi tramite normale password). Nessuno quindi accede ne ai tuoi dati ne alla tua impronta. Dato che è stato montato un sensore non originale, ci starebbe bene anche un bell'avviso sul pericolo che i propri dati possano non essere più al sicuro prima di procedere alla rinizializzazione.

In questo modo tutti contenti e dati al sicuro. Ma quello di bloccare il telefono secondo me è proprio folle.

Max(IT)
10-02-2016, 11:42
Si deve bloccare subito, pero' (in modo che i riparatori terzi lo sanno, e quindi non ci provano nemmeno, a cambiarlo. E se lo cambiano e si blocca io il riparatore non lo pago)! NON dopo un aggiornamento software SUCCESSIVO che NON mi avverte dell'introduzione di questa "nuova feature"!

I "riparatori terzi" non dovrebbero neppure esistere, dal momento che non sono competenti su hardware Apple e non possono procurarsi ricambi Apple.

Concordo sul fatto che avrebbero potuto far si che il blocco del dispositivo avvenisse subito.

Mparlav
10-02-2016, 11:42
sono almeno 4 pagine che stiamo dicendo questa cosa, ma sembra non entrare bene in testa la sostanziale differenza tra t0 e t1...

qui si sta a mio avviso giustificando un limitazione di proprietà in nome della sicurezza, sicurezza peraltro di cui la stessa Apple si guarda bene dall'essere responsabile, come riportato chiaramente nell'EULA.

Se il produttore vuole avere il diritto di bloccarmi un dispositivo per questioni di sicurezza dei dati allora come minimo si deve prendere anche l'onere di esserne il responsabile.
Oggi Apple ti dice: ti ho bloccato il telefono per questioni di sicurezza con enclave antani posterdati per due che si accoppia brematuramente. Però, caro utente, se a prescindere da questo perdi i tuoi dati personali i caxxi sono tuoi :asd:
ottimo

Infatti è tutto questo che mi lascia pensare che il blocco non avvenga per ragioni di sicurezza ma per scoraggiare le riparazioni non ufficiali.

D'altronde nei prodotti Apple degli ultimi 2 anni, non tanto gli iPhone, ma sugli iMac, Macbook Air e Pro, c'è un proliferare di componenti saldate, cavi e slot proprietari, assenza di espansioni, componenti incollate proprio per scoraggiare gli interventi.

P.S.: Nota a margine.
Stanno aumentando le truffe tramite Apple Pay:
http://www.digitaltrends.com/mobile/apple-pay-fraud-fake-credit-cards/

non perchè il sistema Apple è insicuro, ma perchè è più semplice per il truffatore "aggirare" il fronte sicurezza delle banche.
Apple non ha responsabilità in ogni caso, vedi EULA.
Le banche sono lente ad adeguare i lori protocolli di sicurezza alle nuove tecnologie.

E nel "mezzo" qualcuno al solito riesce ad approfittarne.

battilei
10-02-2016, 11:50
piccoli riferimenti legali...

http://www.macitynet.it/errore-53-di-iphone-apple-potrebbe-finire-in-tribunale/

chiaramente non si parla di Italia, ma di Europa si.
e il concetto che stanno tirando in ballo in UK e US è sempre lo stesso, quello che a molti utenti qui sfugge: la proprietà.

vedremo come andrà a finire, ma non sono cose astratte o opinabili, il presupposto di fondo c'è

Si può rompere e per aggiustarlo devi andare da Apple che sa come fare e non dal cinese sotto casa
Appunto. Il concetto che "sfugge" :D è anche questo: chi ha "danneggiato" la proprietà ?
La Apple ?
o il cinese ? :asd:

dopo 21 pagine qualcuno ha capito se sto caxxo di touchid si può riparare in modo corretto da terzi ? :D

Radagast82
10-02-2016, 11:53
Appunto. Il concetto che "sfugge" :D è anche questo: chi ha danneggiato la proprietà ?
La Apple ?
o il cinese ? :asd:

dopo 21 pagine qualcuno ha capito se sto caxxo di touchid si può riparare in modo corretto da terzi ? :D

no :asd:

infatti ognuno giustamente ha la sua idea.
la mia è che se esco dal cinese e posso andare su feisbuc, mandare messaggi, telefonare e farmi i selfie con l'iphone la riparazione è stata effettuata e non ho danneggiamenti di proprietà.

detto questo ho appena visto un altra news sull'argomento... le revenues di hwu stanno schizzando con questa storia!!! :O

Piedone1113
10-02-2016, 11:57
Appunto. Il concetto che "sfugge" :D è anche questo: chi ha "danneggiato" la proprietà ?
La Apple ?
o il cinese ? :asd:

dopo 21 pagine qualcuno ha capito se sto caxxo di touchid si può riparare in modo corretto da terzi ? :D

Diciamo per ipotesi che abbia ragione.
Ma ho un iphone6, con touchid disabilitato (perchè non uso, o semplicemente perchè per lavoro i miei poltastrelli si consumano rendendo il riconoscimento difficoltoso).
Mi si guasta il touchid originale senza che me ne accorga.
In seguito all'aggiornamento lo smartphone mi si pianta (fuori garanzia).
Di chi è la colpa del cinese che non ci ha messo le mani, la mia che non ho mai usato il touchid o di apple che ha reso inservibile lo smartphone?

OvErClOck82
10-02-2016, 12:03
Diciamo per ipotesi che abbia ragione.
Ma ho un iphone6, con touchid disabilitato (perchè non uso, o semplicemente perchè per lavoro i miei poltastrelli si consumano rendendo il riconoscimento difficoltoso).
Mi si guasta il touchid originale senza che me ne accorga.
In seguito all'aggiornamento lo smartphone mi si pianta (fuori garanzia).
Di chi è la colpa del cinese che non ci ha messo le mani, la mia che non ho mai usato il touchid o di apple che ha reso inservibile lo smartphone?

questa è la domanda alla quale nessuno ha risposto ancora :asd:

*aLe
10-02-2016, 12:03
la mia è che se esco dal cinese e posso andare su feisbuc, mandare messaggi, telefonare e farmi i selfie con l'iphone la riparazione è stata effettuata e non ho danneggiamenti di proprietà.Beh sì, ogni persona ha le sue idee. Per me, non funzionano più il TouchID, sarebbe una riparazione incompleta.
Questa "non completezza" scatena un'incompatibilità con l'ultimo update di iOS che si blocca a metà update (sbagliando, dovrebbe rifiutarsi di far partire l'installazione fin da subito).

ho appena visto un altra news sull'argomento... le revenues di hwu stanno schizzando con questa storia!!! :O Anche the Coca-Cola company e i principali produttori di pop corn ringraziano sentitamente. :D

AlexSwitch
10-02-2016, 12:04
Il motivo invece c'è, se mi faccio cambiare la batteria dal negozietto e questo mi sostituisce (a scopo fraudolento) anche il touchID con uno non originale il telefono secondo me si deve bloccare.

Se ti si rompe i tasto home usi i canali di assitenza ufficiali e te lo cambiano insieme all' abbinamento con la scheda logica e niente err. 53.

Ma anche no... Visto che per usare il TouchID devi associarci un codice di sblocco ( anche alfanumerico ) che viene memorizzato nella rom di sistema. Rom che contiene anche le impronte registrate dal sensore!!
Vista la chiave duale del controllo e della stretta dipendenza tra TouchID e codice di sblocco ( tanto è vero che quando si riavvia un iPhone o iPad con TouchID attivo, bisogna inserire il codice ), in caso di problemi con il sensore, si potrebbe benissimo switchare sul codice di sblocco, avvisando l'utente di eventuali pericoli su i propri dati sensibili.

E comunque ciò non toglie il fatto che se ciò dovesse succedere ad un iPhone 5S, non ci sarebbe nessun errore " 53 "... Quindi gli iPhone 5S, modello per altro ancora in listino, secondo la logica di Apple, dovrebbero essere tutti sostituiti con modelli più " sicuri "? Quindi Apple vende terminali potenzialmente pericolosi per i dati sensibili? Ma per piacere... Questa cosa puzza di marcio da un chilometro!!

Radagast82
10-02-2016, 12:11
Ma anche no... Visto che per usare il TouchID devi associarci un codice di sblocco ( anche alfanumerico ) che viene memorizzato nella rom di sistema. Rom che contiene anche le impronte registrate dal sensore!!
Vista la chiave duale del controllo e della stretta dipendenza tra TouchID e codice di sblocco ( tanto è vero che quando si riavvia un iPhone o iPad con TouchID attivo, bisogna inserire il codice ), in caso di problemi con il sensore, si potrebbe benissimo switchare sul codice di sblocco, avvisando l'utente di eventuali pericoli su i propri dati sensibili.

E comunque ciò non toglie il fatto che se ciò dovesse succedere ad un iPhone 5S, non ci sarebbe nessun errore " 53 "... Quindi gli iPhone 5S, modello per altro ancora in listino, secondo la logica di Apple, dovrebbero essere tutti sostituiti con modelli più " sicuri "? Quindi Apple vende terminali potenzialmente pericolosi per i dati sensibili? Ma per piacere... Questa cosa puzza di marcio da un chilometro!!

ricordiamoci inoltre che questa "sicurezza" è stata introdotta con ios 9, visto che l'8 non bloccava assolutamente nulla, quindi non solo il 5s secondo apple stessa non è sicuro, ma non lo sono stati nemmeno i 6 nati con ios 8... non considerando il fatto che il touchid è tutto meno che obbligatorio, quindi proprio il concetto di fondo è inapplicabile.

io sono propenso a un bug sfuggito, come riportato nell'articolo che hai postato prima.
Bug che ci può assolutamente stare, ci mancherebbe, ma la giustificazione che stanno dando non regge.

AlexSwitch
10-02-2016, 12:18
ed è ESATTAMENTE il motivo di tutta la questione.
Quando tu vendi e pubblicizzi un dispositivo per la sua sicurezza nelle transazioni economiche, cerchi il supporto del sistema bancario, cerchi di convincere migliaia di catene commerciali ad adottare il tuo sistema di pagamento, poi devi, e sottolineo DEVI, agire in questo modo...

Apple NON VENDE parti di ricambio originali.
Apple ha una CATENA MONDIALE di Apple Store e centri Autorizzati per le riparazioni.

Se vuoi un telefono che fai riparare dal cinese sotto casa, compri altro...
Io da utente iPhone mi sento MOLTO più sicuro così.

Nessuno lo mette in dubbio che Apple debba garantire la tenuta di sicurezza del suo TouchID ( che rimane sempre attivabile a discrezione dell'utente ), ma c'è una bella differenza tra bloccare i servizi legati al touchID ( ed Apple può farlo ) avvisando preventivamente e rendere definitivamente inutilizzabile, senza avvertire, un terminale ancora capace di svolgere tante altre funzioni.

Sampe
10-02-2016, 12:20
A mio parere in questo contesto gli unici "furbetti" sono i produttori che, per una riparazione da nulla ti fanno pagare cifre folli.
Chi si affida al riparatore non ufficiale non è furbetto, è solo uno che valuta una prestazione in base al costo e decide che possa valere la pena riparare ad un prezzo più onesto.

...ad un prezzo più onesto, assumendosene le conseguenze.
Chi vuole botte piena e moglie ubriaca fa il furbetto.


Il problema è che in questo caso il terminale viene riparato e funziona, ma successivamente Apple decide di bloccarti il telefono. C'è una bella differenza.

Dal momento in cui il sistema si accorge che il nuovo pezzo non è originale, trovo che ci sarebbero dovuti essere due possibili interventi sensati:
Il primo è quello di bloccare la funzionalità di TouchID: l'utente può ancora accedere al suo telefono con le normali password e non si rischia che qualcuno acceda ai dati. Questo intervento rimane comunque "pesante", perchè ti disabilita una parte di hardware funzionante. per cui trovo sarebbe meglio
il secondo intervento, ossia richiedere l'inizializzazione del TouchID: tutti i vecchi dati del sensore vengono immediatamente cancellati ed occorre riassociare nuovamente l'impronta (e nel frattempo accedi tramite normale password). Nessuno quindi accede ne ai tuoi dati ne alla tua impronta. Dato che è stato montato un sensore non originale, ci starebbe bene anche un bell'avviso sul pericolo che i propri dati possano non essere più al sicuro prima di procedere alla rinizializzazione.

In questo modo tutti contenti e dati al sicuro. Ma quello di bloccare il telefono secondo me è proprio folle.

No, in questo caso NON viene riparato e NON funziona.
Funziona se il TouchID riconosce la tua impronta
Altrimenti non funziona
Siccome esci dal negozio "onesto" e non riconosce più l'impronta, EVIDENTEMENTE la riparazione non è stata fatta a regola d'arte. Mi pare una cosa di una facilità estrema da comprendere.

Poi per il discorso che sarebbe stato meglio se Apple avesse avvisato e cose simili, sono anche d'accordo. Sarebbe stato meglio anche se tizio avesse portato a riparare il telefono da chi doveva fare il lavoro.

Raven
10-02-2016, 12:21
Bene ragazzi!:O ...ora vi voglio tutti a flammare anche qua, forzaaaa! :D

http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-bloccati-per-riparazioni-non-ufficiali-in-arrivo-nuova-class-action-per-apple_60866.html

Radagast82
10-02-2016, 12:23
Bene ragazzi!:O ...ora vi voglio tutti a flammare anche qua, forzaaaa! :D

http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-bloccati-per-riparazioni-non-ufficiali-in-arrivo-nuova-class-action-per-apple_60866.html

lol.
secondo me il fotografo dell'articolo è uno della redazione di hwu, fatto tutto per i click! :ciapet:

Sampe
10-02-2016, 12:26
ricordiamoci inoltre che questa "sicurezza" è stata introdotta con ios 9, visto che l'8 non bloccava assolutamente nulla,

Non sembrerebbe vero.

Questo è uno stralcio di una testimonianza di Fabio, uno della grande famiglia dei tecnici non ufficiali:
Il Tasto home funziona sia come tasto che come lettore di impronte. Quindi non è assolutamente vero che se il telefono viene aperto da un tecnico non Apple il telefono si rompe, basta semplicemente affidarsi a centri capaci e competenti e questa spesso è la cosa più complicata. Spesso l’errore 53 si risolve sostituendo il Flat di connessione tra touchid e logicboard.
Il problema del errore 53 si presentava anche su IOS 8 nello stesso medesimo modo, quindi il problema non è legato al sistema operativo ma al dispositivo stesso. Ovviamente tutto quello scritto è assolutamente dimostrabile senza problemi.

Non metto il link del sito perché non so se sia vietato dal regolamento mettere link a siti esterni, ma basta googlare un attimo per trovare tutto...

Piedone1113
10-02-2016, 12:35
Non sembrerebbe vero.

Questo è uno stralcio di una testimonianza di Fabio, uno della grande famiglia dei tecnici non ufficiali:
Il Tasto home funziona sia come tasto che come lettore di impronte. Quindi non è assolutamente vero che se il telefono viene aperto da un tecnico non Apple il telefono si rompe, basta semplicemente affidarsi a centri capaci e competenti e questa spesso è la cosa più complicata. Spesso l’errore 53 si risolve sostituendo il Flat di connessione tra touchid e logicboard.
Il problema del errore 53 si presentava anche su IOS 8 nello stesso medesimo modo, quindi il problema non è legato al sistema operativo ma al dispositivo stesso. Ovviamente tutto quello scritto è assolutamente dimostrabile senza problemi.

Non metto il link del sito perché non so se sia legale mettere link a siti esterni, ma basta googlare un attimo per trovare tutto...

Il problema si presenta da ios8.3 e non dalle precedenti relase, se vogliamo essere pignoli.

Max(IT)
10-02-2016, 12:52
ahahah
continuate a comprarli vi prego
ahahahhahah
certamente.

Esatto, quando prendi iphone lo sai prima che entri nella mela al 100%.

Aggiungo che Apple per correttezza dovrebbe darti 2 anni di garanzia gestita interamente da lei, invece sto vedendo che gli iphon dei miei amici che vanno in assistenza ora , ovvero dal 12 mese in poi, restano fuori un mese intero!

Quindi Apple e' incorente, e' severissima se lo porti da un riparatore non ufficiale e poi dopo il 12 mese di fanculizza. :Prrr:
ma chi ti ha detto questa sciocchezza ?
Tu compri da Apple in italia ed hai garanzia da Apple...
Certo se ti rivolgi ad importatori "paralleli" è tutto un altro giro per il secondo anno, ma non accusare Apple per una scelta tua...

Ahahahaahh

Per l'ennesima volta "non è un problema, è una feature" :sofico:

A parte la battuta spezzo una lancia a favore di Apple (insolito per me) effettivamente la spiegazione data è sensata.
Però dovevano specificare che un telefono Apple può essere riparato solo da Apple (magari è specificato non saprei) oppure specificare che quell'aggiornamento avrebbe bloccato tutti i terminali con riparazioni eseguite da terzi (con una scritta enorme e lampeggiante prima dell'aggiornamento direi)
Bloccare tutti i terminali riparati da terzi con un aggiornamento senza avvisare non è accettabile.
discutibili i modi, senza dubbio, ma che i prodotti Apple non siano riparabili da terzi è ben noto.
Trovami un "ricambio originale Apple" se riesci , per qualsiasi device...

due anni fà mi hanno cambiato scheda madre e display sul macbook pro 15 con garanzia scaduta per un problema noto di chip nvidia bacati, preventivo spesa oltre 600 euro, non mi hanno chiesto 1 euro e me lo hanno restituito dopo 48 ore.
Come dice qualcuno il problema é che se uno abita fuori mano non ha per forza di cose un centro apple nelle vicinanze, ma questo vale per tutte le marche.
Apple Store magari no, ma Centri Autorizzati ci sono anche in piccole città..

L'unica cosa illogica e immotivata è il rifiuto di apple di procedere allo sblocco...
Farlo pagare, ovviamente, ma lo sblocco dovrebbero farlo !
Tu sei sicuro che non lo sblocchino ? In USA mi risulta che apple non abbia ancora chiarito se lo farà

Sampe
10-02-2016, 13:04
l
Se pero non volendo viene fuori che uno degli scopi di Apple e' quello di danneggiare i riparatori terzi allora Apple va denunciata e deve pagare.


Il Fabio che ho citato sopra, nel resto della dichiarazione che non ho riportato, dice che riparatori terzi possono benissimo sistemare il Touch ID, solo che va fatto in un certo modo specifico (e lo spiega anche)...

lobotom173
10-02-2016, 13:13
Ed apple sa chi ti sostituisce in modo fraudolendo il tasto home?
Si erge a legislatore, magistratura e giudizio (si fa le leggi, trova chi delinque e condanna il truffato) avendone il diritto sancito da qualche legge.
Felice di ricredermi, se mi trovi la legge in questione, fino ad allora hanno la stessa valenza del tunnell che dal gransasso raggiunge ginevra.

Apple se ne frega (come ovvio che sia) di chi te lo sostituisce ma sa bene che caratteristiche deve avere e con quali procedure va sostituito.

Nella programmazione del software di gestione del telefono terrà conto solo di quello che si aspetta ci debba essere dentro ad un proprio telefono e non certo di quello che un qualsiasi pirla sulla terra abbia deciso di farci star dentro fregandosene del fatto che sia compatibile o meno.

C'è un refresh dell' OS all' anno e almeno 3/4 bugfixes nel 12 mesi tra una release e l' altra su componenti che possono rivelarsi critici per l' accesso, la criptazione e la protezione dei dati far mettere le mani da esterni per me è da incoscienti poi ognuno è libero di fare come crede e nel caso di pagarne anche le conseguenze.

Facendo l' amato parallelismo automobilistico anche mia nonna non andrebbe a farsi cambiare il filtro dell' aria in concessionaria ufficiale ma magari per riparazioni alla centralina del motore sarebbe il caso di non rischiare...

Piedone1113
10-02-2016, 13:19
Il Fabio che ho citato sopra, nel resto della dichiarazione che non ho riportato, dice che riparatori terzi possono benissimo sistemare il Touch ID, solo che va fatto in un certo modo specifico (e lo spiega anche)...

Il Fabio dice:
Il telefono con Touch ID rotto (dall’iPhone 6 in su) può funzionare tranquillamente fin quando il telefono non viene aggiornato. Il Touch ID è un pezzo separato dal display ed è associato solo e soltanto ad una scheda madre (per ragioni di sicurezza di privacy dei dati dell’utente).

Il Touch ID non è riparabile ma è sostituibile il tasto, ovvero se si dovesse rompere si potrebbe sostituire tutto il pezzo ma il lettore di impronte smetterebbe di funzionare, ma continuerebbe comunque a svolgere la sua funzione di solo tasto, ovviamente se non si aggiorna/ripristina il dispositivo.

Il problema dell’errore 53 si presentava anche su iOS 8 nello stesso medesimo modo, quindi il problema non è legato al sistema operativo ma al dispositivo stesso. La vera fregatura è che spesso il Touch ID si guasta anche da solo e, se questo dovesse succedere al di fuori dei 2 anni di garanzia, l’utente si troverebbe obbligato a pagare il costo di una riparazione assai cara. Ad oggi si parla di più di 300 euro.

Questo è il vero dramma… Quindi il consiglio mio è quello di cambiare ogni anno il dispositivo“.

Trovami dove dice che è possibile sostituire il tasto mantenendo le funzionalità di touchid?
E sopratutto concordi con il suo consiglio di cambiare ogni anno (e non due chissa perchè?) il proprio iphone.

Tutto quello che ha scritto ha valenza pari a zero, dato che su ios8.2 sostituire il tasto e rispristinare il telefono non porta al blocco dello stesso, ma che avviane solo da ios8.3, e sopratutto suggerire di cambiare il dispositivo ogni anno invece di rivolgersi ad altro mi sembra il classico consiglio da celebroleso.

Radagast82
10-02-2016, 13:22
Non sembrerebbe vero.

Questo è uno stralcio di una testimonianza di Fabio, uno della grande famiglia dei tecnici non ufficiali:
Il Tasto home funziona sia come tasto che come lettore di impronte. Quindi non è assolutamente vero che se il telefono viene aperto da un tecnico non Apple il telefono si rompe, basta semplicemente affidarsi a centri capaci e competenti e questa spesso è la cosa più complicata. Spesso l’errore 53 si risolve sostituendo il Flat di connessione tra touchid e logicboard.
Il problema del errore 53 si presentava anche su IOS 8 nello stesso medesimo modo, quindi il problema non è legato al sistema operativo ma al dispositivo stesso. Ovviamente tutto quello scritto è assolutamente dimostrabile senza problemi.

Non metto il link del sito perché non so se sia vietato dal regolamento mettere link a siti esterni, ma basta googlare un attimo per trovare tutto...

allora cambia tutto. sia il discorso della versione ios, sia però il discorso della sicurezza. perchè se basta cambiare il flat di connessione siamo punto e accapo. a meno che adesso qualcuno non mi dica che ci vuole una particolare certificazione per cambiare il flat, altrimenti va tutto a donnine :asd:

l'idea del bug sw sfuggito di mano non piace cmq eh?

*aLe
10-02-2016, 13:26
E sopratutto concordi con il suo consiglio di cambiare ogni anno (e non due chissa perchè?) il proprio iphone.Una volta all'anno a me pare eccessivo.
Rule of thumb: fai un backup regolare della tua roba, e quando si rompe (se si rompe) vauti il costo della riparazione. Se non vale la pena (come è successo da me in famiglia per due Lumia con il vetro rotto) lo cambi e ci ributti su l'ultimo backup.
Se malauguratamente il telefono si bricka durante un upgrade dell'OS (per un danno causato da me/da qualcuno che ci ha messo le mani o per un errore software è indifferente nel caso che sto dicendo) è il minore dei problemi... Perché lo fai un backup prima di lanciare un aggiornamento dell'OS, vero?

Comunque no, da quel che leggo lui non ha detto che il TouchID riprende a funzionare dopo riparato*, ha detto che cambiando il cavo che connette il pulsante home alla motherboard spesso si riesce ad aggiornare senza che l'update si pianti a metà con l'errore 53.

*ammettendo, in pratica, che la sostituzione del tasto home fatta anche da lui è una riparazione incompleta, come dicevo prima più un "compromesso" che una riparazione vera e propria.

Piedone1113
10-02-2016, 13:37
Una volta all'anno a me pare eccessivo.
Rule of thumb: fai un backup regolare della tua roba, e quando si rompe (se si rompe) vauti il costo della riparazione. Se non vale la pena (come è successo da me in famiglia per due Lumia con il vetro rotto) lo cambi e ci ributti su l'ultimo backup (perché lo fai il backup prima di lanciare un aggiornamento dell'OS, vero?).

Comunque no, da quel che leggo lui non ha detto che il TouchID riprende a funzionare dopo riparato, ha detto che cambiando il cavo che connette il pulsante home alla motherboard spesso si riesce ad aggiornare senza che l'update si pianti a metà con l'errore 53.

Personalmente non ho mai comprati telefoni di fascia media o bassa, ma gli ho sempre cambiati quando sono schiattati (tranne quando son passato da 6680 ad n95), quindi cambiare lo smartphone ogni 1 o 2 anni per sicurezza serve solo a buttare soldi, e se il mio attuale s4 mi abbandona (escludendo mie colpe) prima di arrivare ai 4 anni di vita non comprerò mai più smartphone di quel brand (e non è detto che quando arriverà il momento continuerò ancora a prendere samsung, beninteso) ed onestamente avere una spada di damocle sulla testa ne ho poco voglia, ma si sa il mondo è bello perchè avariato.

Piedone1113
10-02-2016, 13:41
Una volta all'anno a me pare eccessivo.
Rule of thumb: fai un backup regolare della tua roba, e quando si rompe (se si rompe) vauti il costo della riparazione. Se non vale la pena (come è successo da me in famiglia per due Lumia con il vetro rotto) lo cambi e ci ributti su l'ultimo backup.
Se malauguratamente il telefono si bricka durante un upgrade dell'OS (per un danno causato da me/da qualcuno che ci ha messo le mani o per un errore software è indifferente nel caso che sto dicendo) è il minore dei problemi... Perché lo fai un backup prima di lanciare un aggiornamento dell'OS, vero?

Comunque no, da quel che leggo lui non ha detto che il TouchID riprende a funzionare dopo riparato*, ha detto che cambiando il cavo che connette il pulsante home alla motherboard spesso si riesce ad aggiornare senza che l'update si pianti a metà con l'errore 53.

*ammettendo, in pratica, che la sostituzione del tasto home fatta anche da lui è una riparazione incompleta, come dicevo prima più un "compromesso" che una riparazione vera e propria.

Non si dice riparazione incompleta, ma ripristino parziale delle funzionalità (che è perfettamente lecita se concordate tra le parti):
Non mi funziona il tasto home ed il touchid.
Ok posso ripristinarti il solo tasto home a 30€

Sampe
10-02-2016, 13:47
Il Fabio dice:
Il telefono con Touch ID rotto (dall’iPhone 6 in su) può funzionare tranquillamente fin quando il telefono non viene aggiornato. Il Touch ID è un pezzo separato dal display ed è associato solo e soltanto ad una scheda madre (per ragioni di sicurezza di privacy dei dati dell’utente).

Il Touch ID non è riparabile ma è sostituibile il tasto, ovvero se si dovesse rompere si potrebbe sostituire tutto il pezzo ma il lettore di impronte smetterebbe di funzionare, ma continuerebbe comunque a svolgere la sua funzione di solo tasto, ovviamente se non si aggiorna/ripristina il dispositivo.

Il problema dell’errore 53 si presentava anche su iOS 8 nello stesso medesimo modo, quindi il problema non è legato al sistema operativo ma al dispositivo stesso. La vera fregatura è che spesso il Touch ID si guasta anche da solo e, se questo dovesse succedere al di fuori dei 2 anni di garanzia, l’utente si troverebbe obbligato a pagare il costo di una riparazione assai cara. Ad oggi si parla di più di 300 euro.

Questo è il vero dramma… Quindi il consiglio mio è quello di cambiare ogni anno il dispositivo“.

Trovami dove dice che è possibile sostituire il tasto mantenendo le funzionalità di touchid?
E sopratutto concordi con il suo consiglio di cambiare ogni anno (e non due chissa perchè?) il proprio iphone.

Tutto quello che ha scritto ha valenza pari a zero, dato che su ios8.2 sostituire il tasto e rispristinare il telefono non porta al blocco dello stesso, ma che avviane solo da ios8.3, e sopratutto suggerire di cambiare il dispositivo ogni anno invece di rivolgersi ad altro mi sembra il classico consiglio da celebroleso.

Vero, ho sbagliato associando il scomparsa error53 con funzionamento touchID.
In effetti su un altro sito si legge che:
Solo Apple può infatti collegare il Touch ID alla Secure Enclave, che è un’architettura di sicurezza avanzata sviluppata dalla stessa azienda per salvaguardare i codici di accesso e i dati utilizzati per l’identificazione delle impronte digitali.

No, non sono d'accordo con lui sul cambiarlo ogni anno, si può cambiare benissimo ogni 2 per il discorso garanzia.

Tutto quello che ha scritto lui ha valenza 0, più o meno come tutto quello che si legge in giro, compreso questo topic, come le mie e le tue affermazioni. Per le cose con una certa valenza bisogna aspettare che si pronunci la legge (o anche Apple se decidesse di sistemare la cosa). È tutta fuffa, l'unica cosa certa è che sistemando il 50% di un problema, il problema non si può dire risolto, dunque resta sempre un problema dovuto ad una riparazione non risolutiva.

*aLe
10-02-2016, 13:57
Personalmente non ho mai comprati telefoni di fascia media o bassaIo negli ultimi anni non ho mai speso più di 150 euro per un telefono...

ma gli ho sempre cambiati quando sono schiattati (tranne quando son passato da 6680 ad n95), quindi cambiare lo smartphone ogni 1 o 2 anni per sicurezza serve solo a buttare soldi...ma sono d'accordo con te.

L'unica eccezione l'ho fatta quando mi hanno regalato il Lumia che uso ora: venivo da un anno e mezzo di Xperia e l'ho sostituito (ammetto che ho abbastanza insistito per farmelo regalare dalla donna, perché avevo la curiosità di provare un Windows Phone, quello sì) ma non ho intenzione di sostituirlo finché non mi lascia a piedi. :D

Per quanto riguarda il ripristino parziale, rimango della mia idea:
Un ripristino parziale di questo tipo ha "lasciato fuori" una funzionalità necessaria per la buona riuscita dell'update di iOS (che quindi ha il diritto di incazzarsi se durante l'update non la trova).
iTunes, dal canto suo, avrebbe dovuto fare un check delle funzionalità del telefono prima di cominciare l'update di iOS, invece che trovarsi a metà e non sapere più che pesci pigliare.

lobotom173
10-02-2016, 13:59
La garanzia europea prevede 1 anno di garanzia del produttore + 1 anno di garanzia da parte del venditore.

Se compri in Apple store hai 2 anni da loro, se compri da qualsiasi altra parta il primo te lo devono necessariamente dare anche in Apple store, passati i 12 mesi devi rivolgerti a chi ti ha venduto il telefono (mediaworld, trony, negozietto o quello che ti pare).

E' così per tutti ed è così che prevede la legge.

La sanzione se l' erano beccata perchè spacciavano Apple Care come una estensione di garanzia per il secondo anno che, nei prodotti distribuiti da loro, dovevano dare a prescindere dalla stipula dell' Apple care.

Piedone1113
10-02-2016, 14:04
La garanzia europea prevede 1 anno di garanzia del produttore + 1 anno di garanzia da parte del venditore.

Se compri in Apple store hai 2 anni da loro, se compri da qualsiasi altra parta il primo te lo devono necessariamente dare anche in Apple store, passati i 12 mesi devi rivolgerti a chi ti ha venduto il telefono (mediaworld, trony, negozietto o quello che ti pare).

E' così per tutti ed è così che prevede la legge.

La sanzione se l' erano beccata perchè spacciavano Apple Care come una estensione di garanzia per il secondo anno che, nei prodotti distribuiti da loro, dovevano dare a prescindere dalla stipula dell' Apple care.

Confermo al 100%, come quando compri prodotti da importazione parallela, i centri assistenza autorizzati rifiutano la presa in carico (consultando il seriale) e ti dicono di rivolgerti a chi te lo ha venduto.
Ps: molte aziende da "barboni" comunque offrono garanzia diretta di 24 mesi, chiaro esempio di come Apple tratta con il suo modo pidocchioso i propri clienti

Radagast82
10-02-2016, 14:40
La Apple all'inizio dava solo UN anno a prescindere.
Dopo alcune battaglie legali hanno trovato un accordo e Apple ha esteso la garanzia anche per il secondo anno.

La differenza e' che il secondo anno e' a carico del venditore (garanzia legale)
Apple come garanzia commerciale da un anno.

Altri produttori, per esempio a me e' successo con il VPR danno due anni senza seghe mentali.

Mi era successo a me, presi un VPR e mi si ruppe dopo il primo anno.
Feci l'RMA direttamente con il centro assistenza del produttore senza pippe.

La mia domanda e' :

Tutti quelli che hanno preso gli Iphone in un negozio e se il negozio chiude (facciamo peresmpio gli stocchisti che ci comprano tutti), dove lo portano il cell se si rompe dopo 366 giorni?
spero non dal cinese :asd:

lobotom173
10-02-2016, 14:40
.. chiaro esempio di come Apple tratta con il suo modo pidocchioso i propri clienti

Averne di trattamenti pidocchiosi come quelli dell' assistenza Apple :asd:

nickmot
10-02-2016, 14:44
La Apple all'inizio dava solo UN anno a prescindere.
Dopo alcune battaglie legali hanno trovato un accordo e Apple ha esteso la garanzia anche per il secondo anno.

La differenza e' che il secondo anno e' a carico del venditore (garanzia legale)
Apple come garanzia commerciale da un anno.

Altri produttori, per esempio a me e' successo con il VPR danno due anni senza seghe mentali.

Mi era successo a me, presi un VPR e mi si ruppe dopo il primo anno.
Feci l'RMA direttamente con il centro assistenza del produttore senza pippe.

La mia domanda e' :

Tutti quelli che hanno preso gli Iphone in un negozio e se il negozio chiude (facciamo peresmpio gli stocchisti che ci comprano tutti), dove lo portano il cell se si rompe dopo 366 giorni?

Per correttezza devo far notare che non è solo Apple ad offrire un solo anno di garanzia commerciale.

In questo sfortunatissimo caso puoi portarlo ovunque, purtroppo pagherai la riparazione.

spero non dal cinese :asd:

E perché no?

Radagast82
10-02-2016, 14:50
Per correttezza devo far notare che non è solo Apple ad offrire un solo anno di garanzia commerciale.

In questo sfortunatissimo caso puoi portarlo ovunque, purtroppo pagherai la riparazione.



E perché no?

perchè al prossimo giro di update ti diventa un fermacarte? :stordita:

lobotom173
10-02-2016, 14:54
La mia domanda e' :

Tutti quelli che hanno preso gli Iphone in un negozio e se il negozio chiude (facciamo peresmpio gli stocchisti che ci comprano tutti), dove lo portano il cell se si rompe dopo 366 giorni?

Quando ti compri il tuo iPhone puoi scegliere dove andare a comprarlo, se dai fiducia al negozio sull' orlo del fallimento perchè ti fa forse 20€ di sconto e poi chiudendo dopo 366 gg ti lascia con il culo per terra puoi ringraziare solo la tua sfortunata scelta.

Siccome poi le differenze di prezzo dei modelli a catalogo Apple non sono poi così diverse tra store ufficiali, grande distribuzione e negozietti mi chiedo perchè non prenderlo direttamente da loro.

lobotom173
10-02-2016, 14:55
Da Apple mi aspetterei una garanzia di due anni, visto i prezzi a cui mette la roba.

Prendilo in uno store Apple e la garanzia sarà di 2 anni :asd:

calabar
10-02-2016, 14:57
...ad un prezzo più onesto, assumendosene le conseguenze.
Chi vuole botte piena e moglie ubriaca fa il furbetto.
Dipende da cosa intendi per conseguenze.
Conseguenze come il decadimento della garanzia, il rischio di un componente di qualità inferiore, persino il rischio di un componente malevolo sono sicuramente messi in conto.
Un blocco totale del telefono non perchè la riparazione non sia andata a buon fine ma perchè apple si accorge che non hai usato un componente originale e ti blocca il telefono, beh, questo non è un rischio, è un'azione deliberata.

No, in questo caso NON viene riparato e NON funziona.
Se quanto ho letto finora è vero, mi pare che quanto stai affermando non sia affatto corretto.
Il dipositivo viene riparato e funziona, ma poi si blocca quando viene effettuato l'aggiornamento.
O mi sono perso qualcosa?

Sarebbe stato meglio anche se tizio avesse portato a riparare il telefono da chi doveva fare il lavoro.
Per come la vedo io, non esiste nessun dogma su chi debba o non debba fare il lavoro.
Apple mi propone la sua riparazione, altri centri di riparazione mi propongono la loro, io scelgo sulla base di costo, garanzie, affidabilità.
Il fatto che ad Apple piacerebbe che la gente portasse a riparara i dispositivi solo da loro non vedo perchè debba piacere anche a me. Trovo che certe politiche siano lesive della concorrenza e debbano essere combattute. Apple cerca di tagliare fuori gli altri riparatori per poter fare il prezzo che vuole attraverso politiche sempre più sfrontate, e francamente non vedo motivo di assecondarle.

*aLe
10-02-2016, 15:01
Se quanto ho letto finora è vero, mi pare che quanto stai affermando non sia affatto corretto.
Il dipositivo viene riparato e funziona, ma poi si blocca quando viene effettuato l'aggiornamento.
O mi sono perso qualcosa?Come detto da altri, il telefono non subisce una riparazione, ma un "ripristino parziale delle funzionalità".
Se lo porti all'Apple Store con il tasto home KO (tasto che faceva sia da home che da sensore TouchID), quando te lo rendono col tasto home nuovo questo fa esattamente quello che faceva prima: tasto home e sensore TouchID.

Se lo porti da altri riparatori "non certificati" con il tasto home KO (tasto che faceva sia da home che da sensore TouchID), quando te lo rendono col tasto home nuovo questo fa solo da tasto home, perdi la funzionalità TouchID.
Per alcuni (chi non usa TouchID) questo equivale a 100% funzionante. Per altri, questo equivale a telefono comunque non più pienamente operativo.

nickmot
10-02-2016, 15:03
perchè al prossimo giro di update ti diventa un fermacarte? :stordita:
Beh, fino ad oggi questo non era mai accaduto, mi sono sempre riparato (per quello che sono in grado) i miei dispositivi fuori garanzia e nessun produttore, compresa Apple, ha mai bloccato tutto con update successivi.

Comunque speriamo lo facciano pure i produttori Android, per bloccarti i telefoni saranno constretti a rilasciare gli aggiornamenti per i propri device! :D

Assolutamente vero, anche sony con la Ps3 mi para dava un anno commerciale.

Da Apple mi aspetterei una garanzia di due anni, visto i prezzi a cui mette la roba.

Per quelli ti tocca Apple care.

Radagast82
10-02-2016, 15:09
Beh, fino ad oggi questo non era mai accaduto, mi sono sempre riparato (per quello che sono in grado) i miei dispositivi fuori garanzia e nessun produttore, compresa Apple, ha mai bloccato tutto con update successivi.

Comunque speriamo lo facciano pure i produttori Android, per bloccarti i telefoni saranno constretti a rilasciare gli aggiornamenti per i propri device! :D



.

:asd:

*aLe
10-02-2016, 15:15
Comunque speriamo lo facciano pure i produttori Android, per bloccarti i telefoni saranno constretti a rilasciare gli aggiornamenti per i propri device! :D
YOU'RE WINNER (cit. (https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Rigs:_Over_the_Road_Racing))

lobotom173
10-02-2016, 15:26
:asd:

Iphone 5s 16Gb alla modica cifra di 529€

prendilo su amazon e fatti l' Apple Care oppure dove ti pare e il secondo anno di garanzia te lo fai dare dal venditore ;)

Max(IT)
10-02-2016, 16:06
A me fà ridere leggere certi commenti di utenti Applehater...
Punto primo: il blocco avviene solo quando si cambia il TouchID con componenti non ufficiali in quanto, come spiegato dalla Apple stessa, il sensore è collegato alla zona sicura dove sono salvati i dati sensibili tramite paring e con componenti ufficiali questo paring si perde quindi il dispositivo sentendosi "violato" si blocca.
Questo è anche giusto perchè se così non fosse un esperto potrebbe, su un dispositivo rubato, sostituendo il sensore inoculare o estratte i dati dallla zona sicura e accedere ai dati/al terminale.
Quindi, a quanto pare, nessuno vieta di cambiare schermo/batteria o tasti vari, escluso il TouchID.

Punto secondo: Acquistando Apple DEVI essere consapevole che non è un dispositivo come gli altri per via del suo ecosistema chiuso e delle regole imposte dalla Apple... non ti garbano? non lo compri... nessuno ti punta una'rma alla tempia per constringerti a prenderlo quindi dopo non frignare se non fa quello che vuoi tu come vuoi tu.
guarda il mondo degli hater è così: il 90% degli "scandalizzati" qui non acquisterebbe un iPhone neppure sotto tortura, però provano un gusto tutto loro a criticare Apple comunque ...

non la questione é ben diversa, se effettivamente si sostituisse un touchid con un componente non originale potrebbero anche aver ragione, ma dubito che chi ha fatto l'operazione abbia usato touch id tarocco.
Penso che apple abbia una sorta di procedura che invia pure un hard reset al firmware quando lo cambiano mentre se lo si fà da soli questo passaggio non viene validato e manda in blocco ios ... ovviamente é una mia supposizione.
veramente i componenti usati NON sono originali proprio perché Apple non fornisce componenti originali a riparatori non autorizzati. Sono componenti di dubbia provenienza...
Qui però non si tratta di aver usato un vetro diverso oppure una batteria non originale (componenti di qualità inferiore e basta).
Qui si tratta di aver usato un dispositivo sul quale è incentrato tutto il meccanismo di protezione di Apple Pay.

Max(IT)
10-02-2016, 16:34
L'unico motivo che vedo io, è quello di tentare di scucire 800/1000 euro all'ute(o)nte...

Il quale secondo me, nella maggiorparte dei casi accetta.
come spesso noto, dimostri di intervenire SU TUTTI i thread relativi ad Apple, ma di sapere davvero poco su Apple.
Riparare un iPhone in modo lecito e serio NON costa 800-1000€ come comprarne uno nuovo....

Giocare sulla sicurezza invece può rischiare di costare molto di più, quando sono coinvolti conti bancari e carte di credito...

A sto giro gli do' ragione pero'. Comodo sostituire il Touch ID con uno cinese.
Poi senza questa protezione OPS... Casualmente i dati di sicurezza sono stati violati... Colpa? Apple. Eh ma hai installato un Touch ID cinese. Eh ma non me l'avevate detto.
Apple ha ragione. Componente hardware di sicurezza non riconosciuto. Ti blocco il telefono.

Certo, avrebbero forse dovuto avvisare, pero' dai...

Oh domani tutti a farsi cambiare i POS dei negozi e le carte di credito da un'azienda di terzi cinese. Costano meno. Che nessuno si lamenti se nel giro di 3 giorni ha il conto in rosso... :asd:
infatti.
Apple sarebbe stata molto criticabile in caso di approccio più soft...
Ed anche in quel caso avremmo visto tutti questi "paladini dei diritti sociali" commentare .

Il processore AX è il soc :ciapet:

Il sensore del touch id forse lo trovi anche visto che non credo si siano messi a inventarsi il sensore loro, non è funzionante per via del software a questo punto.

A parte pochi componenti come il soc tutti i componenti di uno smartphone sono componenti standard reperibili sul mercato, Apple non "subappalta" nulla li compra.
Guarda il teardown e vedrai cosa c'è dentro:toshiba, murata, npx, rf micro, ti, qualcomm... tutta roba che compri sul mercato.
Poi si, come ho già detto ci sono un po' di componenti Apple (che li fanno altri ma solo per Apple) come appunto il soc e poco altro.
Il touch id forse, non saprei.
anche qui dimostri di non sapere come funzionano le cose nel mondo Apple.
Non c'è NIENTE di standard in un iPhone, nel senso che ogni componente è commissionato ad un subfornitore, spesso customizzato sulle esigenze della Casa di Cupertino, e questi si impegna contrattualmente a NON RIVELARE la sua fornitura e NON fornirla a terze parti.

Sampe
10-02-2016, 16:36
Dipende da cosa intendi per conseguenze.
Conseguenze come il decadimento della garanzia, il rischio di un componente di qualità inferiore, persino il rischio di un componente malevolo sono sicuramente messi in conto.
Un blocco totale del telefono non perchè la riparazione non sia andata a buon fine ma perchè apple si accorge che non hai usato un componente originale e ti blocca il telefono, beh, questo non è un rischio, è un'azione deliberata.


Se quanto ho letto finora è vero, mi pare che quanto stai affermando non sia affatto corretto.
Il dipositivo viene riparato e funziona, ma poi si blocca quando viene effettuato l'aggiornamento.
O mi sono perso qualcosa?


Per come la vedo io, non esiste nessun dogma su chi debba o non debba fare il lavoro.
Apple mi propone la sua riparazione, altri centri di riparazione mi propongono la loro, io scelgo sulla base di costo, garanzie, affidabilità.
Il fatto che ad Apple piacerebbe che la gente portasse a riparara i dispositivi solo da loro non vedo perchè debba piacere anche a me. Trovo che certe politiche siano lesive della concorrenza e debbano essere combattute. Apple cerca di tagliare fuori gli altri riparatori per poter fare il prezzo che vuole attraverso politiche sempre più sfrontate, e francamente non vedo motivo di assecondarle.

1 - Le conseguenze sono che loro (apple) non ti garantiscono il funzionamento quando usi ricambi non originali. Che è quello che è successo: ha smesso di funzionare un PRODOTTO RIPARATO MALE.

2 - C'è ben poco da capire. Il touchID ha 2 funzioni:
- tasto di sblocco
- riconoscimento impronte
Se esci dall'onesto riparatore che il touchID non legge le impronte, significa che l'onesto riparatore non ha fatto un lavoro di qualità, ma ti ha messo una toppa alla buona con chissà quale componente. Ti sei perso "solo" il 50% della funzione...

3 - Lo scrivo per l'ultima volta: andate da chi vi pare, ma lamentatevi con chi ha fatto il lavoro se poi qualcosa non funziona. Apple e qualsiasi casa vi dicono di andare da loro o da centri affiliati se volete che vi garantiscano funzionamento e assistenza, poi ognuno fa quello che vuole consapevole delle conseguenze.
Cascate dal pero se pensate che solo Apple faccia così con i suoi prodotto.

Piedone1113
10-02-2016, 16:46
1 - Le conseguenze sono che loro (apple) non ti garantiscono il funzionamento quando usi ricambi non originali. Che è quello che è successo: ha smesso di funzionare un PRODOTTO RIPARATO MALE.

2 - C'è ben poco da capire. Il touchID ha 2 funzioni:
- tasto di sblocco
- riconoscimento impronte
Se esci dall'onesto riparatore che il touchID non legge le impronte, significa che l'onesto riparatore non ha fatto un lavoro di qualità, ma ti ha messo una toppa alla buona con chissà quale componente. Ti sei perso "solo" il 50% della funzione...

3 - Lo scrivo per l'ultima volta: andate da chi vi pare, ma lamentatevi con chi ha fatto il lavoro se poi qualcosa non funziona. Apple e qualsiasi casa vi dicono di andare da loro o da centri affiliati se volete che vi garantiscano funzionamento e assistenza, poi ognuno fa quello che vuole consapevole delle conseguenze.
Cascate dal pero se pensate che solo Apple faccia così con i suoi prodotto.

Forse a te e tutti quelli che la pensano allo stesso modo non è chiaro che solo apple a memoria ha fatto qualcosa del genere, e che far passare questa cosa come normale creerebbe un precedente pericolosissimo per tutti e non solo per gli utenti apple.

Max(IT)
10-02-2016, 16:50
Ieri mi sono perso questa fantastica news, l'avevo già letta venerdì altrove e non vedevo l'ora di leggere cose ne pensassero i miei cari compagni di forum, le attese non sono state tradite.... :D

Nel marasma generale qualche commento intelligente c'è, se si rompe un iPhone si deve andare a farselo riparare solo ed esclusivamente da Apple, senza se e senza ma, chi vuole andare al risparmio con riparazioni tarocche ha decisamente sbagliato marca.
Suvvia Simone, sei qui in giro da abbastanza tempo da sapere che i Paladini Della Giustizia qui non comprerebbero un iPhone in ogni caso :fagiano:

Non riottiene. Paga per un dispositivo refurbished perchè l'Error 53 a quanto pare non è rimediabile con alcun intervento del servizio d'assistenza, anche quello ufficiale Apple.

Lo leggi meglio qui, dove l'utente pur non avendo mai fatto interventi non ufficiali sul suo iPhone, ha briccato il terminale perchè molto probabilmente il TouchID ORIGINALE era malfunzionante.
Trovi le risposte del Genius del servizio Apple:
http://www.dailydot.com/technology/what-is-error-53-iphone/

Ti consiglio di leggere l'articolo del The Guardian ed i relativi link.

E chi non va' dal "cinesone sotto casa", ma la centro d'assistenza Apple?
http://www.dailydot.com/technology/what-is-error-53-iphone/

in entrambi i casi dimentichi un piccolo particolare: gli hanno dato un nuovo dispositivo (refurbished) in sostituzione del suo difettoso.
Non capisco il nesso con la notizia che stai commentando.
Se il tuo iPhone ha un A9 fallato e si rompe dopo 3 mesi credi che l'Apple Store lo ripari ? Ti danno un rigenerato..

Mparlav
10-02-2016, 17:18
in entrambi i casi dimentichi un piccolo particolare: gli hanno dato un nuovo dispositivo (refurbished) in sostituzione del suo difettoso.
Non capisco il nesso con la notizia che stai commentando.
Se il tuo iPhone ha un A9 fallato e si rompe dopo 3 mesi credi che l'Apple Store lo ripari ? Ti danno un rigenerato..

Gli hanno dato il refurbished ignorando la causa del problema, i tecnici ufficiali Apple :read:

Ma non riesci a capire il nesso tra malfunzionamento del Touch ID in quella specifica situazione e l'Error 53, ti consiglio di rileggerti le altre pagine della discussione.

Max(IT)
10-02-2016, 17:22
Non autorizzata da chi?
Il telefono è mio e autorizzo quello che mi pare.
Non autorizzata da Apple, che ha costruito il tuo dispositivo...
Ma tu chiaramente un iPhone l'hai visto giusto nelle vetrine del negozio...

E dai con sto "manomesso"... "riparato" si dice "riparato".
Manomesso è quando trucchi il contatore del gas o il bancomat per fregare soldi.
MANOMESSO. Quando ripari con pezzi non originali e comprometti un enclave sicura, hai MANOMESSO.
Non tu, ma l'incompetente che ha effettuato la riparazione.
ci arrivi da solo o te lo devo spiegare? ;)

cmq a questa discussione mancano due attori fondamentali, anzi, a legger bene alcuni commenti forse solo 1, l'altro c'è già sotto mentite spoglie :O

Il mio pensiero banalissimo è, oltre a non fregarmene una beata cippa perchè l'unico dispositivo apple che ho è un iphone 5 aziendale: chi giustifica tutta la storia mi aspetto non si meraviglierà quando lo stesso accadrà prima o poi con il proprio macbook perchè si è installato un ssd in aftermarket.

Passato il principio che ogni modifica hardware non solo (GIUSTAMENTE) fa decadere la garanzia, ma anche che il produttore può rendere il dispositivo inutilizzabile senza nemmeno avvisarti (e mi torna in mente una frase del sgt. hartman :asd: ), allora il più è fatto.
e giustamente dimostri di non sapere un granché di Apple, visto che hanno introdotto il supporto al Trim su SSD di terze parti con Yosemite lo scorso anno. Quindi nessuna politica del genere.

Radagast82
10-02-2016, 17:52
Non autorizzata da Apple, che ha costruito il tuo dispositivo...
Ma tu chiaramente un iPhone l'hai visto giusto nelle vetrine del negozio...


MANOMESSO. Quando ripari con pezzi non originali e comprometti un enclave sicura, hai MANOMESSO.
Non tu, ma l'incompetente che ha effettuato la riparazione.

e giustamente dimostri di non sapere un granché di Apple, visto che hanno introdotto il supporto al Trim su SSD di terze parti con Yosemite lo scorso anno. Quindi nessuna politica del genere.

ti aspettavo. se hai la pazienza di leggere tutto il thread, più quello gemello nato oggi, troverai fior fiori di smentite su tutti i fronti, in particolar modo della sicurezza, proprio riguardante l'enclave che citi senza evidentemente conoscerne il reale funzionamento. E prima che tiri in ballo i soliti discorsi del "tu l'apple non ce l'hai quindi xyz", le smentite vengono in prima battuta da apple user, guarda un po'.
se vuoi partecipare alla discussione, che finora ha avuto toni abbastanza civili, sei il benvenuto. se continui come hai iniziato, e visto che gli altri che parlano di apple o sono d'accordo a prescindere con te o sono hater/non conoscono/non hanno, non credo ne trarresti particolare beneficio ;)

Max(IT)
10-02-2016, 17:53
Vediamo se con una metafora si capisce.

Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
" Vigilanza, è scattato l'allarme"
" si sono il proprietario Gino Rossi"
" Password ? "
" Wlafocachediolabenedoca"
" bene saluti "


Apple version.
Sono a casa, un sorcio passa davanti ad un sensore e scatta l'allarme.
Dopo 5 secondi chiamano al telefono.
"Vigilanza pomomorsegà , è scattato l'allarme"
" Si sono i poprietario Gino Rossi"
Spum intanto la casa chiude tutti i battenti, le serrature elettroniche si chiudono, vengono allertata polizia, carabinieri, pompieri, swat ecc ecc nel mentre io sono chiuso in casa e non posso uscire.
" Scusi ma è stato un falso allarme, vuole la password? "
"Frega niente, per la sua sicurezza chiudiamo la casa e verrà smantellata fra 2 ore, se ne vuole un'altra possiamo offriglierla col 20% di sconto"
" ma P%$%£%£$$*°éç*° !!! "



cl,sò,sknsòlmlmòlmss
esempio divertente ma che con la questione c'entra come i cavoli a merenda :p

calabar
10-02-2016, 17:58
1 - Le conseguenze sono che loro (apple) non ti garantiscono il funzionamento quando usi ricambi non originali. Che è quello che è successo: ha smesso di funzionare un PRODOTTO RIPARATO MALE.
Che non mi garantiscano più il telefono è un conto. Che te lo blocchino deliberatamente è un altro però!
Non ha smesso di funzionare perchè si è guastato, ma perchè Apple ha deciso che non doveva più funzionare.
A me pare una differenza enorme, a te no?

2 - C'è ben poco da capire. Il touchID ha 2 funzioni:
- tasto di sblocco
- riconoscimento impronte
Se esci dall'onesto riparatore che il touchID non legge le impronte, significa che l'onesto riparatore non ha fatto un lavoro di qualità, ma ti ha messo una toppa alla buona con chissà quale componente. Ti sei perso "solo" il 50% della funzione...
Si si perfetto, questo me l'aveva già spiegato un altro utente pochi post sopra.

Però se si è consapevoli della cosa, farlo riparare da terzi può essere una scelta.
Se il riparatore mi dice "ti prendo tot, il pulsante di accensione funzionerà ma il TouchID no" a me potrebbe anche andare benissimo, perchè magari il TouchID non lo utilizzo o posso rinunciarci se secondo me non vale l'ulteriore spesa.

Max(IT)
10-02-2016, 18:06
Da utente normale vado da un riparatore per far cambiare il tasto home quello mi dice: viene 30€ ma perdi le funzionalità del touchid.
accetti (riparare per il codice civile significa "ripristinare in toto o parzialmente" le funzionalità dell'oggetto).
dopo 6 mesi che usi regolarmente il dispositivo aggiorni a ios 9 (da 8.2) e ti si bricca il telefono senza che Apple ti abbia avvertito della cosa.
Dimmi chi commette il Dolo?
Perchè la questione è questa e solo questa, apple ha usato un espediente (voluto od incorso) che viola i diritti del possessore con uno stratagemma dal poter usare il proprio disposito.
Ti dirò di più, fino a ios 8.2 non c'erano stati di questi problemi quindi la scusa della sicurezza può rivelarsi un arma a doppio taglio dato che tutta la sicurezza del touchid pre 8.3 era pubblicità ingannevole.
quindi i casi sono due:
O apple ha leso i diritti degli acquirenti di iPhone bloccando i device incriminati
Oppure gli ha truffati prima millantando sicurezze inviolabili che non lo erano.
Comunque la guardi i risultati sono quelli.
la questione è che il riparatore in questione è un ciarlatano che non sa nulla davvero del dispositivo per il quale ti chiede soldi...
E tu assai poco saggio a rivolgerti a lui.

Il riparatore non ti puo' dire, "te lo riparo in garanzia me perdi la funzionalita' del touch ID", perche' in pratica ti sta mentendo.
Lui ti deve dire la verita', ovvero che ti ripara il telefono ma non e' in grado di riallineare il chip di sicurezza col sensore e che le conseguenze possono essere malfunzionamenti software.
E se lo sa ti deve dire la verita'. ovvero che ti si puo briccare il cell.
Se te accetti sei coglione due volte! Scusa se te lo dico!
Come dicevo sopra: quel riparatore prima di questa news neppure lo sapeva delle funzionalità del touch id ...
Si offriva di cambiare il pezzo come un manovale qualsiasi senza conoscere le logiche di funzionamento del dispositivo.

Guarda che sei tu che non hai capito che l'upgrade è il mezzo trasmissivo del blocco e non la causa, ne tantomeno il motivo è la sicurezza del device dato che fino ad ora i dispositivi perdevano la sola funzionalità touchid ma erano per il resto perfettamente funzionanti.
Questa è una tua fantasia.
L' upgrade è semplicemente un momento in cui l'integrità di certi dati è verificata ed eventuali anomalie danno luogo a messaggi di errore.
Tu continui a descriverlo come un kill in remoto da parte di Apple del tuo dispositivo (tuo per modo di dire visto che evidentemente non sei utente Apple :rolleyes: ), ma non è così...

Siete totalmente fuori di melone.
Si tratta della manomissione di un dispositivo di sblocco e di pagamento. La compromissione del touchid fatta in maniera malevola può avere conseguenze drastiche su:
-privacy dei contenuti (messaggi, foto ma anche dati personali come conti correnti, carte di credito).
-Possibilità di fare acquisti (l'app Amazon, ad esempio, permette la conferma dell'acquisto tramite touchid) online.
-Possibilità di utilizzare il telefono come strumento di pagamento in negozio.

Il fatto che Apple blocchi il cellulare quando rileva una compromissione di un qualsiasi elemento della catena che permette queste funzioni non è solo una cosa buona, ma è ben auspicabile. Rabbrividisco solo al pensiero di poter dare libero accesso al mio telefono ad un malintenzionato.

Del resto quando vi è compromissione di una carta di credito, anche il solo tentativo, avviene il blocco obbligatorio.
corretto.
Vallo a dire alla banca che hai sostituito il chip della carta di credito con uno violetto perché "la carta è tua" :ciapet:

Buona fortuna, io per aver scritto qualcosa di simile sono stato in croce, preparati a dover difendere la tua opinione che condivido al 100% da numerosi attacchi :D
beh, non lo sai che se non dai contro ad Apple non sei cool ? :fagiano:

Max(IT)
10-02-2016, 18:10
E che ti serve per riparare un prodotto apple, il nulla osta del Padreterno?
Ma ti rendi conto che stai dicendo che lo Stato Italiano (perchè siamo in Italia e valgono le leggi italiane alle quali tutti i soggetti che operano nel territorio nazionale sono tenuti a rispettare in toto e senza distinzioni) è complice di un tecnico-riparatore nel commettere un illecito?
Secondo la tua opinione nessun tecnico-riparatore generico opera nella legalità (perchè se vale con Apple, vale per Sony, Hp, Nikon, Siemens, Bosh, Hilty, Makita, ).
oh guarda, è più semplice di quanto credi: nessun nulla osta. Basta chiamare il numero verde Apple, o portarlo in un Apple Store, oppure da un Centro Autorizzato.
Quello che fa la stragrande maggioranza degli utenti...

In realta' non c'e' nessuna ragione, nemmeno logica, per fare questa porcata che tu prevedi. Le impronte sono registrate in un chip della scheda logica. La tastiera, il tasto home etc... sono solo dispositivi di input. E' come se un construttore di PC rendesse ogni tastiera unica per ogni numero seriale di scheda madre ed impedisse all'utente di comprarne una, sempre originale, costrigendolo a comprare in blocco scheda-madre-tastiera.
Di fatto e' quello che sta facendo Apple e spero che siano sanzionati pesantemente perche' e' di fatto una politica scorretta.
Quello che dici succedera' ma solo per FREGARE I CLIENTI, e' bene che la gente lo sappia, ribadisco: NON C'ENTRA NIENTE LA SICUREZZA E/O LA PRIVACY.

E' un messaggio (in inglese) da parte di Apple ai piccoli riparatori indipendenti. Esso recita:

FUCK YOU!

(con il dito alzato)
questa è una tua interpretazione personale smentito da Apple stessa.
Il tasto home con relativo touchid è PARTE INTEGRANTE dell'enclave sicura.
Non è un semplice mezzo...

Continui a non capire secondo me:

I dati del touch ID (cioe' la tua impronta) sono registrati in un chip della scheda logica e NON NEL TASTO HOME di se per stesso. Il tasto home e' solo un dispositivo di input, come la tastiera, che si limita a LEGGERE (non scrivere) le impronte di chiunque ci metta il dito sopra. E visto che un dispositivo di input vale l'altro (il touch ID, e' solo piu' comodo, ma non piu' sicuro) non ha caso AL PRIMO BOOT DEVO FARE TUTTO TRAMITE TASTIERA, ANCHE SU IPHONE, IL TOUCH ID IN QUESTO CASO NON FUNZIONA, NON E' NEMMENO ACCETTATO DAL SISTEMA).

Non vi e' alcuna ragione logica di rendere il tasto fisico home univoco per ogni scheda madre. E' solo una scusa per costringere il cliente a comprare un nuovo telefono appena si rompe il tasto home.
e tu continui a sostenere una cosa che Apple ha DIRETTAMENTE smentito.
Il tasto Home fa parte del dispositivo di sicurezza stesso.

We protect fingerprint data using a secure enclave, which is uniquely paired to the Touch ID sensor.

Max(IT)
10-02-2016, 18:16
Mi sembra che tu non abbia capito un piffero, ma non importa!
I riparatori sono gente che lavora onestamente, non "furbetti" che cercano le vie traverse. E fino a prova contraria, la competenza non la stabilisce Apple o chicchessia. Di fatto poi Apple ogni anno va a "fare la spesa" e compra decine di aziende dette "startup" spesse create da giovani competenti (ma non lo sono diventati grazie ad Apple ma solo perche' sanno fare qualcosa di buono). Meno male che negli Stati Uniti non c'erano persone che la pensavano come te ai tempi di Apple-I e Steve Jobs. Probabilmente gli avresti sputato in faccia solo perche' si sono azzardati a creare un computer in un garage senza le necessarie "certificazioni" (del cazzo aggiungo io) e le "competenze" (del menga) di cui parli!:muro: :muro:

ma cosa stai delirando ???
La competenza non la stabilisce Apple SUI SUOI PRODOTTI ????
Ed i corsi di formazione che ogni seria azienda effettua ai propri riparatori autorizzati sono riviste mensili che compri in edicola ? Peccato che le multinazionali ci spendono fior di quattrini ...
Il riparatore che manco sa cosa sia il tasto Home e cosa ci sia dietro è proprio un ciarlatano con un minimo di manualità (e gli strumenti adatti) che sostituisce un pezzo elettronico in completa e totale ignoranza della sua logica di funzionamento, manco fosse la candela di un auto....

Max(IT)
10-02-2016, 18:32
Nessuno lo mette in dubbio che Apple debba garantire la tenuta di sicurezza del suo TouchID ( che rimane sempre attivabile a discrezione dell'utente ), ma c'è una bella differenza tra bloccare i servizi legati al touchID ( ed Apple può farlo ) avvisando preventivamente e rendere definitivamente inutilizzabile, senza avvertire, un terminale ancora capace di svolgere tante altre funzioni.
guarda l'unica cosa su cui concordo è il "non avvertire", ma che tu ti rivolga ad un riparatore non autorizzato Apple non l'ha proprio mai previsto, visto che non fornisce ricambi...

Bene ragazzi!:O ...ora vi voglio tutti a flammare anche qua, forzaaaa! :D

http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-bloccati-per-riparazioni-non-ufficiali-in-arrivo-nuova-class-action-per-apple_60866.html
Metti le parole Apple e Class Action in un thread ed il flame è assicurato...

Se Apple ha fatto i controlli in buona fede e, per salvaguardare la sicurezza dei suoi utenti, ha briccato i cell allora ha ragione al 110x100.
E anzi, si dovrebbero denunciare i riparatori terzi subito per il dolo.

Se pero non volendo viene fuori che uno degli scopi di Apple e' quello di danneggiare i riparatori terzi allora Apple va denunciata e deve pagare.

Io non so neanche se i riparatori non ufficiali possano essere messi nelle condizioni di lavorare al meglio.
Ovvero hanno la possibilita' di avere tutti gli strumenti per lavorare correttamente?

Sicuramente basta pazientare perche piu dettagli emergeranno.
Da quanto ho capito l'errore e' molto diffuso, i prezzi dei ricambi originali sono folli e una CA sta partendo.
i riparatori non autorizzati NON devono esistere sui prodotti Apple.
Il punto del discorso resta questo.
I canali di riparazione sono Apple Store o Centri Autorizzati (dove il personale è certificato e preparato).

Il Fabio che ho citato sopra, nel resto della dichiarazione che non ho riportato, dice che riparatori terzi possono benissimo sistemare il Touch ID, solo che va fatto in un certo modo specifico (e lo spiega anche)...
Il Fabio di cui copra continua a non essere autorizzato, ma almeno si è informato e (si spera) avvisa il cliente prima di operare...

Me lo ha detto la Apple stessa.
Il mio collega ha portato a riparare in garanzia l'iphone 5 preso al CC.
Siccome era oltre il primo anno gli hanno fatto un gran bel dito medio. :ciapet:

Ha dovuto portarlo dal venditore che per fortuna esiste sempre. :fagiano:
Pensa se avesse chiuso le rise che mi facevo.

In poche parole e' stato un mese senza cell, ma forse anche quasi 40 giorni.
Potere di chi ha i soldi, fa sempre un po quel cazz che vuole.

Addirittura per ottenere questo ci sono state battaglie legali perche prima addirittura la garanzia era una anno e basta credo.
a me sembra a dir poco surreale ...
Dove ha comprato l' iPhone ?
Mio fratello un iPhone 5 rotto dopo un anno e mezzo, acquistato da Mediawolrd, l'ha ottenuto dopo dieci giorni con corriere espresso.

Piedone1113
10-02-2016, 19:00
i riparatori non autorizzati NON devono esistere sui prodotti Apple.
Il punto del discorso resta questo.
I canali di riparazione sono Apple Store o Centri Autorizzati (dove il personale è certificato e preparato)..

Mi dice in quale articolo di legge questo è scritto?
Parli per dogmi come i più indottrinati degli integralisti.


Questa è una tua fantasia.
L' upgrade è semplicemente un momento in cui l'integrità di certi dati è verificata ed eventuali anomalie danno luogo a messaggi di errore.
Tu continui a descriverlo come un kill in remoto da parte di Apple del tuo dispositivo (tuo per modo di dire visto che evidentemente non sei utente Apple ), ma non è così...

Sicuro?
Fino a ios 8.2 sostituendo il tasto home il telefono continuava a funzionare (escluso il touchid), da ios 8.3 in poi basta sostituire il tasto home, senza aggiornare ios, per ritrovarsi il fatidico error53.
Quindi hanno aggiunto una routine all'os che verifica il pairing o no? (e bada bene senza aggiornare l'os).
Non è un kill da remoto, ma un kill in locale presente soltando da ios8.3 in poi se proprio vuoi sapere la mia opinione.
Ma dato che sei un utente apple e sei unto dal sacro olio di Cupertino ne saprai molto più di me puoi spiegare a noi miscredenti questo miracolo di (in)sicurezza.

Sampe
10-02-2016, 19:35
Che non mi garantiscano più il telefono è un conto. Che te lo blocchino deliberatamente è un altro però!
Non ha smesso di funzionare perchè si è guastato, ma perchè Apple ha deciso che non doveva più funzionare.
A me pare una differenza enorme, a te no?


Si si perfetto, questo me l'aveva già spiegato un altro utente pochi post sopra.

Però se si è consapevoli della cosa, farlo riparare da terzi può essere una scelta.
Se il riparatore mi dice "ti prendo tot, il pulsante di accensione funzionerà ma il TouchID no" a me potrebbe anche andare benissimo, perchè magari il TouchID non lo utilizzo o posso rinunciarci se secondo me non vale l'ulteriore spesa.

1 - Esistono case che ti garantiscono il funzionamento di un prodotto dopo che personale non autorizzato ci ha messo sopra le mani facendo non si sa cosa??
Perché io all'atto pratico vedo solo che un telefono è stato bloccato dopo che era stato alterato da "sconosciuti" un pezzo che sta lì a scopo di sicurezza.
Per me non c'è nulla di incredibile in quello che è successo. Poi sono d'accordo assolutamente che sarebbe stato carino se apple più gentilmente avesse impedito/avvisato l'utente al momento dell'aggiornamento, ma IMHO non era obbligata a farlo visto che il problema sta a monte.

2 - Poi però se il riparatore, non essendo un dipendente formato e competente, non sa che il telefono non funziona più perché al momento dell'aggiornamento il software fa il controllo delle componente, prendi e ti vai a lamentare da lui.

Detta in tutta franchezza, io da questa storia ho solo che da guadagnarci, perché essendo uno dei pochi del topic che ha il telefono in questione (divertente che gli utenti più accaniti che hanno commentato sono quelli che non hanno roba apple vero?? :D ), se la Apple perde la class action a me fa solo che comodo per il futuro. Certo se dovesse vincerla non mi stupirei, anzi.

Max(IT)
10-02-2016, 20:08
Confermo al 100%, come quando compri prodotti da importazione parallela, i centri assistenza autorizzati rifiutano la presa in carico (consultando il seriale) e ti dicono di rivolgerti a chi te lo ha venduto.
Ps: molte aziende da "barboni" comunque offrono garanzia diretta di 24 mesi, chiaro esempio di come Apple tratta con il suo modo pidocchioso i propri clienti
Se compri da canali paralleli sei tu che ti assumi il rischio...
Apple nei suoi store da 24 mesi. E vale anche per lo Store online (spedizione GRATUITA).

La Apple all'inizio dava solo UN anno a prescindere.
Dopo alcune battaglie legali hanno trovato un accordo e Apple ha esteso la garanzia anche per il secondo anno.

La differenza e' che il secondo anno e' a carico del venditore (garanzia legale)
Apple come garanzia commerciale da un anno.

Altri produttori, per esempio a me e' successo con il VPR danno due anni senza seghe mentali.

Mi era successo a me, presi un VPR e mi si ruppe dopo il primo anno.
Feci l'RMA direttamente con il centro assistenza del produttore senza pippe.

La mia domanda e' :

Tutti quelli che hanno preso gli Iphone in un negozio e se il negozio chiude (facciamo peresmpio gli stocchisti che ci comprano tutti), dove lo portano il cell se si rompe dopo 366 giorni?
se tu compri da cicciovattelapesca e non sai che è un esercizio commerciale a forte rischio chiusura, LA SCELTA E' TUA, e te ne prendi le responsabilità.

Poi se sei un minimo furbo almeno ti fai l'AppleCare ed Apple il prodotto te lo ritira a casa.

Prendilo in uno store Apple e la garanzia sarà di 2 anni :asd:
confermo.
Non c'è motivo per cui non prenderlo da Apple, considerando che anche se non hai uno store fisico, spediscono gratuitamente.

:asd:

Iphone 5s 16Gb alla modica cifra di 529€

Non te lo puoi permettere / lo consideri troppo caro ? Non lo compri. Semplice.
Oppure aspetti l'offerta. Questa settimana l'ho visto a 399€ da Euronics, e credo proprio che Euronics tra due anni è ancora qui.

Invece se lo prendi da "Ginotruffaldino.org" che spedisce dal Congo per risparmiare 150€, beh cavoli tuoi ...

Bellissimo vedere come siete la dimostrazione palese del tipico hater Apple: finito l'argomento Errore 53 iniziamo ad attaccare Apple sulle garanzie e poi sui prezzi ... Siete impagabili.

Apple NON E' UN PRODOTTO PER CHI VUOLE SPENDERE POCO. Lo è da sempre. Da sempre.
Non è un prodotto da comprare sul mercato parallelo.
Non è un prodotto da far riparare dal cinese sotto casa.

Nessuno ti obbliga a comprarlo, ma se lo fai, non pensare di risparmiare soldi perché finisci per perdere tutti i "benefit" della loro politica commerciale.

Se non si ricorre a sciocchi espedienti, il loro servizio assistenza è perfetto. iPhone 4S con tasto home rotto ? Acquistato da Apple, con Applecare mi mandano il corriere CON UN IPHONE SOSTITUTIVO a cui devo restituire il mio rotto. Senza muovermi da casa.
Samsung Galaxy S4 di mia moglie rotto ? Cerca il centro Samsung... porta il telefono .... torni tra 8 giorni .... no guardi non è pronto, torni domani pomeriggio ... ecco il suo telefono. Come dice ? Lo schermo ha un fessura ? Aspetti che chiamo il tecnico ... tempo totale per la soluzione del problema: 15 giorni e 4 viaggi casa-centro assistenza.

Max(IT)
10-02-2016, 20:25
Gli hanno dato il refurbished ignorando la causa del problema, i tecnici ufficiali Apple :read:

Ma non riesci a capire il nesso tra malfunzionamento del Touch ID in quella specifica situazione e l'Error 53, ti consiglio di rileggerti le altre pagine della discussione.
A me sembra che tu abbia difficoltà a capire la differenza tra un addetto alla vendita (incluso il "Genius", che non è un tecnico hardware ) ed i tecnici che poi effettuano le riparazioni e che NON sono quelli che parlano con i clienti nel negozio.
Gli addetti in negozio attingono dalle loro fonti ed esperienza diretta, ed hanno precisi protocolli da seguire (tale situazione -> tale soluzione).
In questo caso l'assistenza merita solo un plauso perché invece di far perdere tempo al cliente con una riparazione che necessita giorni, gli forniscono un prodotto funzionante e mandano in riparazione con calma il suo difettoso.

ti aspettavo. se hai la pazienza di leggere tutto il thread, più quello gemello nato oggi, troverai fior fiori di smentite su tutti i fronti, in particolar modo della sicurezza, proprio riguardante l'enclave che citi senza evidentemente conoscerne il reale funzionamento. E prima che tiri in ballo i soliti discorsi del "tu l'apple non ce l'hai quindi xyz", le smentite vengono in prima battuta da apple user, guarda un po'.
se vuoi partecipare alla discussione, che finora ha avuto toni abbastanza civili, sei il benvenuto. se continui come hai iniziato, e visto che gli altri che parlano di apple o sono d'accordo a prescindere con te o sono hater/non conoscono/non hanno, non credo ne trarresti particolare beneficio ;)

io tra i tuoi "fior fior di smentite" non ne trovo uno credibile che sappia fornire una spiegazione diversa da quella ufficialmente fornita da Apple.

Mi dice in quale articolo di legge questo è scritto?
Parli per dogmi come i più indottrinati degli integralisti.



Sicuro?
Fino a ios 8.2 sostituendo il tasto home il telefono continuava a funzionare (escluso il touchid), da ios 8.3 in poi basta sostituire il tasto home, senza aggiornare ios, per ritrovarsi il fatidico error53.
Quindi hanno aggiunto una routine all'os che verifica il pairing o no? (e bada bene senza aggiornare l'os).
Non è un kill da remoto, ma un kill in locale presente soltando da ios8.3 in poi se proprio vuoi sapere la mia opinione.
Ma dato che sei un utente apple e sei unto dal sacro olio di Cupertino ne saprai molto più di me puoi spiegare a noi miscredenti questo miracolo di (in)sicurezza.
Articolo di legge ? Apple non è obbligata da nessuna legge a fornire ricambi a terzi.
Ergo, NON esistono riparatori autorizzati, perché se usano ricambi non approvati, il funzionamento sw/hw non è più garantito.
Poi se rompi un vetro e vuoi risparmiare, fatti tuoi, rischi poco. Idem con la batteria (sempre che la cinesata non esploda nel telefono alla prima ricarica).
Ma se ti metti a sostituire un dispositivo di sicurezza come il TouchID, beh tu tecnico in primis sei poco corretto nei confronti del cliente. Ed il cliente assai poco saggio...

Se questo check è stato introdotto con la 8.3 allora dovremmo lamentarci che non c'era prima, non che c'è adesso.

In un CC nella nostra zona.

I ritardi della riparazione ci sono stati anche perche hanno provato a non passarlo in garanzia trovando una scusa assurda , ovvero che il telefono aveva preso unidita.
Poi dopo un po di casini hanno ceduto, in totale sono passati 30 e passa giorni.

Sara un caso su mille, bo?

A me mi frega zero virgola uno sinceramente, con Apple il mio iphone 5 e' stato molto prob. l'ultimo loro prodotto.
Scusa assurda ? Gli iPhone hanno dei trigger che rivelano se il telefono ha preso acqua... se l'assistenza li trova attivati, la garanzia va in malora. Qualche volta Apple è stata magnanima ed ha sostituito anche dispositivi con i trigger attivi, ma devi solo ringraziarli ... Come sempre poi i clienti dicono "ioooo ? Ma quando mai l'ho bagnato !" ....
Il Centro Commerciale nella tua zona magari non era un premium reseller, oppure era semplicemente inetto e si è tenuto il tuo telefono nel cassetto 10 giorni.
Apple ha un sistema di Assistenza senza uguali .

I riparatori non autorizzati non solo possono esistere ma devono esistere.
Questo per tutelare il consumatore nei confronti dei monopoli.
Ovviamente il riparatore NON autorizzato dovra' sottostare ai limiti imposti dall'OEM
Nel caso in questione l'OEM ha dato gli strumenti per riparare correttamente il tasto solo agli autorizzati.

Da me gli iphone 4 e 4S vengono riparati da riparatori non autorizzati e i clienti sono soddisfatti.
L'intelligenza sta tutta nel rapporto tra cliente e riparatore, perche si tratta di capire quali siano le riparazioni fattibili e quelle non fattibili.

Cmq
Il punto del discorso e' totalmente un altro, ovvero:

Puo' Apple tramite un update schiantarti il cellulare?
Ovvero puo' Apple, per garantirti la sicurezza, farti un danno gravissimo?

Pensa un medico in reperibilita' che alle 22 di sabato sera si trova con il telefono completamente inaccessibile, useless, fermacarte per esempio.

E' qui che si stanno muovendo gli studi legali.

Apple nn ti ha schiantato niente. Sei TU che hai sostituito un pezzo critico con uno taroccato.
Apple non ha nessun obbligo a fornire ricambi originali a riparatori non autorizzati. Il monopolio qui non c'entra nulla.....

E gli studi legali si muovono come avvoltoi su tutto quello che puzza di denaro. Di quanto successo ad una manciata di utenti poco saggi a loro non importa una mazza....

Max(IT)
10-02-2016, 20:46
ti aspettavo. se hai la pazienza di leggere tutto il thread, più quello gemello nato oggi, troverai fior fiori di smentite su tutti i fronti, in particolar modo della sicurezza, proprio riguardante l'enclave che citi senza evidentemente conoscerne il reale funzionamento. E prima che tiri in ballo i soliti discorsi del "tu l'apple non ce l'hai quindi xyz", le smentite vengono in prima battuta da apple user, guarda un po'.
se vuoi partecipare alla discussione, che finora ha avuto toni abbastanza civili, sei il benvenuto. se continui come hai iniziato, e visto che gli altri che parlano di apple o sono d'accordo a prescindere con te o sono hater/non conoscono/non hanno, non credo ne trarresti particolare beneficio ;)
ma suvvia, cerchiamo di avere un minimo di onestà intellettuale.
Su questa o quella discussione a parte una minima percentuale di utenti non c'è alcuna volontà di discutere costruttivamente.
Al 90% delle persone dell'iphone non importa una fava, sono attirati nel thread da un odio ancestrale verso Apple e la sua utenza, e non vedono l'ora di postare uno dei tanti stereotipi triti e ritriti su come noi saremmo pecoroni lobotomizzati desiderosi di essere fregati ...
Poi magari si scopre che suo utenti Android, sistema operativo che esiste per il solo scopo di permettere a Google di monetizzare sui dati personali degli utenti che sottoscrivono i suoi servizi.
Ma siccome con Google tutto sembra "aggratis", nessuno ha da ridire...

Radagast82
10-02-2016, 22:42
ma suvvia, cerchiamo di avere un minimo di onestà intellettuale.
Su questa o quella discussione a parte una minima percentuale di utenti non c'è alcuna volontà di discutere costruttivamente.
Al 90% delle persone dell'iphone non importa una fava, sono attirati nel thread da un odio ancestrale verso Apple e la sua utenza, e non vedono l'ora di postare uno dei tanti stereotipi triti e ritriti su come noi saremmo pecoroni lobotomizzati desiderosi di essere fregati ...
Poi magari si scopre che suo utenti Android, sistema operativo che esiste per il solo scopo di permettere a Google di monetizzare sui dati personali degli utenti che sottoscrivono i suoi servizi.
Ma siccome con Google tutto sembra "aggratis", nessuno ha da ridire...

e ti pareva che non tiravi in mezzo android e google...
strano che non hai quotato alcun messaggio di recoil o di AlexSwitch. Forse perchè a loro non puoi dare dell'hater? Chiedi ad AlexSwitch cosa ne pensa della questione, o anche lui è un hater? Ti sei documentato su come funziona la tua enclave di sicurezza?

A leggere sempre il tuo solito disco rotto ci si stufa dopo un po'. Con questi tuoi interventi ti qualifichi da solo.
ciao ciao

Pier2204
11-02-2016, 07:29
Lungi da me fare guerre di religione, le odio, le considero sfogo per dementi.

Ma riguardo la notizia sull'errore 53 sembra che siano proprio gli stessi utenti iPhone ad essere inferociti per una misura talmente drastica e completamente inaspettata.

Voglio dire, il tasto home e meccanico quindi soggetto a possibili rotture come abbiamo visto, ha anche una funzione di riconoscimento dell'impronta digitale univoca non sostituibile, 2 cose che mal si conciliano.

Forse un po più di informazione sarebbe opportuna, perche dopo che hai speso 800 /900 euro per un telefono per ritrovarti un fermacarte è chiaro che qualcuno passa alla vie legali...e non solo

calabar
11-02-2016, 08:16
1 - Esistono case che ti garantiscono il funzionamento di un prodotto dopo che personale non autorizzato ci ha messo sopra le mani facendo non si sa cosa??
Ripeto, non pretendo la garanzia del prodotto, pretendo che non me lo di riduca deliberatamente ad un fermacarte in nome di politiche di sicurezza che magari non mi interessano e di cui Apple, come faceva notare qualcuno in precedenza, non si prende alcuna responsabilità.

2 - Poi però se il riparatore, non essendo un dipendente formato e competente, non sa che il telefono non funziona più perché al momento dell'aggiornamento il software fa il controllo delle componente, prendi e ti vai a lamentare da lui.
Oggi questo è noto, ma chi ha riparato il tasto prima dell'uscita di iOS 8.3 non poteva saperlo. É stata una mossa a posteriori di Apple e, ripeto, per come la vedo io è inaccettabile.

I riparatori non autorizzati non solo possono esistere ma devono esistere. Questo per tutelare il consumatore nei confronti dei monopoli.
É proprio questo il punto, ed è sacrosanto.

Per come la vedo io, Apple sta cercando, con la scusa della sicurezza, di obbligarti a fare uso del loro (piuttosto costoso, come quello ufficiale degli altri produttori del resto) servizio di assistenza.
A mio parere questo comportamento va combattuto ora, prima che si diffonda. E questo non riguarda solo Apple.

Mparlav
11-02-2016, 08:21
A me sembra che tu abbia difficoltà a capire la differenza tra un addetto alla vendita (incluso il "Genius", che non è un tecnico hardware ) ed i tecnici che poi effettuano le riparazioni e che NON sono quelli che parlano con i clienti nel negozio.
Gli addetti in negozio attingono dalle loro fonti ed esperienza diretta, ed hanno precisi protocolli da seguire (tale situazione -> tale soluzione).
In questo caso l'assistenza merita solo un plauso perché invece di far perdere tempo al cliente con una riparazione che necessita giorni, gli forniscono un prodotto funzionante e mandano in riparazione con calma il suo difettoso.

Non hai ancora capito il perchè abbia riportato quel link e l'esperienza di quell'utente sul problema.

Fa' niente.

Sampe
11-02-2016, 08:32
Ripeto, non pretendo la garanzia del prodotto, pretendo che non me lo di riduca deliberatamente ad un fermacarte in nome di politiche di sicurezza che magari non mi interessano e di cui Apple, come faceva notare qualcuno in precedenza, non si prende alcuna responsabilità.


Oggi questo è noto, ma chi ha riparato il tasto prima dell'uscita di iOS 8.3 non poteva saperlo. É stata una mossa a posteriori di Apple e, ripeto, per come la vedo io è inaccettabile.




1 - tu pretendi di ripararlo come ti pare a te e che poi tutto funzioni come pare a te. Non funziona così, né con Apple né con nessuno. Se non interessano le politiche di sicurezza di Apple, non ti interessa che il TouchID funzioni e cose varie, compri altro, hai sbagliato prodotto semplicemente.

2 - ribadisco: il problema è a monte di tutto. L'errore di partenza è portarlo a personale non autorizzato. Questo secondo me, secondo te tutti possono riparare tutto, sono due idee che non si incontrano, quindi è quasi sterile continuare verso questa direzione :)

Piedone1113
11-02-2016, 08:44
1 - tu pretendi di ripararlo come ti pare a te e che poi tutto funzioni come pare a te. Non funziona così, né con Apple né con nessuno. Se non interessano le politiche di sicurezza di Apple, non ti interessa che il TouchID funzioni e cose varie, compri altro, hai sbagliato prodotto semplicemente.

2 - ribadisco: il problema è a monte di tutto. L'errore di partenza è portarlo a personale non autorizzato. Questo secondo me, secondo te tutti possono riparare tutto, sono due idee che non si incontrano, quindi è quasi sterile continuare verso questa direzione :)

Il problema del mondo d'oggi sono le persone come te che non vedono quali sono i propri diritti e dovere.
Se compri una camera Le Fablier e poi la fai smaltare dal tuo falegname sotto casa la Le Fablier non viene a metterti i sigilli, e non ne avrebbe nessun diritto.
Considera anche che una camera le fablier potrebbe essere accostata ad un'opera d'arte a differenza di un iphone stampato in serie.
Nel momento in cui Apple decide a suo insindacabile giudizio di non farmi usare più un mio bene (perchè di questo si tratta) si assume tutte le responsabilità civili e penali (ogni interazione umana è permessa o meno dalle leggi e danneggiare, perchè di questo si tratta, volontariamente o per negligenza non è permesso da nessuna legge, anzi in Italia (e non solo) è da denuncia penale)

Max(IT)
11-02-2016, 08:51
Ti pregherei di non andare sul personale bollando haters gli altri. grazie.

se ti senti tirato in causa sono problemi tuoi. Io la mia idea di chi sono gli haters in questo forum l'ho ben chiara... ed è mio diritto avere opinioni.

La Apple con la garanzia ha fatto la furbetta in passato, quindi lasciamo stare il discorso.
Che cosa e' o non e' Apple lo so bene, essendo possessore di iphone e ipad.
Il Cinese sotto casa ora non va bene?
Magari va meglio quando lavora in Cina e fa 20 ore per fare il cell che Apple ti vende a 1000 euro?
Forse in quel caso la Apple e' piu contenta che esista.

ennesimo post qualunquista da parte tua...
Il "cinese" che lavora alla Foxconn è un operaio specializzato che lavora sotto contratto Foxconn (quindi per gli orari chiedere a loro) e con AUTORIZZAZIONE Apple, che effettua controlli di qualità sulla catena di produzione.
Il "cinese" sotto casa (perché poi cinese ? io ne conosco molti italianissimi) invece non è né specializzato né tantomento autorizzato da Apple, e più di ogni altra cosa NON USA RICAMBI E PROCEDURE APPLE.

Quindi il paragone c'entra come i cavoli a merenda :doh:


Io non ho sostituito proprio niente, lo fa un riparatore.
I riparatori non autorizzati devono esistere e vanno usati per gestire le riparazioni fattibilissime.
Nella mia zona lavorano e anche bene. Piu riparatori esistono piu ce concorrenza piu ne traiamo vantaggio. E' normale che solo gli autorizzati possano gestire certe riparazioni. E questo e' un caso cosi, solo un autorizzato poteva farlo nel modo giusto.
il riparatore non ti ha rapito il telefono: gliel'hai portato tu e ne sei responsabile.
Poi un professionista serio ti direbbe "guarda io questa e quest'altra riparazione la posso fare, mentre questa no", ma in questo campo c'è il Far West e pur di scucirti 50€ ti raccontano che Steve Jobs l'hanno addestrato loro...
In passato mi è capitato che amici/conoscenti mi chiedessero consigli su riparazione di prodotti Apple, siano essi Mac o iDevice, e la mia risposta è sempre stata la stessa: è in garanzia ? Portala ad Apple. Non è in garanzia ? parliamone... Per certi elementi, e soprattutto su hardware vecchiotto, conosco alcuni riparatori che il loro lavoro lo fanno bene e soprattutto DICHIARANO apertamente di non usare parti originali ma di controllarne la provenienza, e non ho problemi a consigliarli.
Ma cambiare il touchID su un iPhone 5S o più recente senza rivolgersi ad Apple per me è cercarsi rogne....

La parte lesa e' il possessore del telefono e questa CA, se mai partira' davvero, verifichera se e' legittimo da parte di Apple briccarti il telefono o no con la scusa che pensa alla tua sicurezza.
non è una scusa, il touchID è un componente essenziale per l'integrità del sistema.
Una CA a mio parere non dice nulla: è un mezzo abusato e straabusato da firm legali per spillare soldi alle compagnie.
Quello che ne esce dalla vicenda è che Apple ancora una volta ha preso sul serio la questione sicurezza e privacy sui suoi dispositivi.
Trovo che i modi siano stati magari criticabili (un warning in fase di installazione del software sarebbe stato più politically correct che un messaggio d'errore) ma da utente finale sono contento dell'attenzione messa, visto che sul mio touchID girano soldi....


Legalmente non lo so chi ha ragione, magari Apple lo ha al 1000x1000, ma eticamente Apple ha torto marcio.
A me personalemente se mi fa ungarbo del genere entro in un negozio Apple e ribalto le scrivanie.

A prescindere.
eticamente ? lol .... se tu hai riparato il telefono, un telefono recente per di più, dal "cinese" sotto casa loro ti guardano ribaltare le scrivanie, ci ridono sopra (tanto sono assicurati) e poi ti denunciano ��

e ti pareva che non tiravi in mezzo android e google...
strano che non hai quotato alcun messaggio di recoil o di AlexSwitch. Forse perchè a loro non puoi dare dell'hater? Chiedi ad AlexSwitch cosa ne pensa della questione, o anche lui è un hater? Ti sei documentato su come funziona la tua enclave di sicurezza?

A leggere sempre il tuo solito disco rotto ci si stufa dopo un po'. Con questi tuoi interventi ti qualifichi da solo.
ciao ciao
mi sono documentato per quanto Apple stessa lascia trapelare (giustamente non troppo): https://support.apple.com/it-it/HT5949

Questo basta anche ad un bambino di 13 anni per capire che serve prestare un po' di attenzione nelle riparazioni a differenza di un cambio di un vetro.

Interessanti sono articoli come questo:

http://www.imore.com/apple-comments-error-53-failed-security-checks-iphone

ed in particolare queste considerazioni:

Why can't I override the security check? It's my phone!

Some have asked for an override that would let an owner opt-out of the security check. Unfortunately, once a "back door" exists, it exists for everyone. It's one of those things where security and usability clash, and why "fail safe" and "fail secure" are two very different things.

In other words, if you can override it, someone with bad intentions could override it as well.

Se poi suono come un disco rotto perché non mi adeguo al "colpisci-Apple che fa figo" tipico di forum come questo, beh mi spiace per te...

Max(IT)
11-02-2016, 08:59
Lungi da me fare guerre di religione, le odio, le considero sfogo per dementi.

Ma riguardo la notizia sull'errore 53 sembra che siano proprio gli stessi utenti iPhone ad essere inferociti per una misura talmente drastica e completamente inaspettata.

Voglio dire, il tasto home e meccanico quindi soggetto a possibili rotture come abbiamo visto, ha anche una funzione di riconoscimento dell'impronta digitale univoca non sostituibile, 2 cose che mal si conciliano.

Forse un po più di informazione sarebbe opportuna, perche dopo che hai speso 800 /900 euro per un telefono per ritrovarti un fermacarte è chiaro che qualcuno passa alla vie legali...e non solo

Gli utenti iPhone ? Specifichiamo meglio: a lamentarsi sono quegli utenti che si sono rivolti a riparatori non autorizzati.

Il tasto è meccanico e soggetto a rotture (non che i componenti elettronici lo siano meno, se è per questo), e nessuno ti ha detto che non si possa riparare.
Lo porti da un Centro Autorizzato o da Apple stessa ed il tasto verrà riparato oppure ti daranno un telefono in sostituzione.

Ti dò ragione sul fatto che Apple dovrebbe essere più esplicita in certe politiche, specie su componenti "sensibili" come questo.

No.

Il problema e' un altro.
Il problema e' se la Apple ha diritto o no di bloccarti totalmente il telefono con un update.
Questo e' l'unico e solo oggetto della Class Action.

Non è Apple ad averti bloccato il telefono.
E' il riparatore non autorizzato (su tuo mandato) ad averlo fatto utilizzando componenti e procedure non corrette per ignoranza...

Il problema del mondo d'oggi sono le persone come te che non vedono quali sono i propri diritti e dovere.
Se compri una camera Le Fablier e poi la fai smaltare dal tuo falegname sotto casa la Le Fablier non viene a metterti i sigilli, e non ne avrebbe nessun diritto.
Considera anche che una camera le fablier potrebbe essere accostata ad un'opera d'arte a differenza di un iphone stampato in serie.
Nel momento in cui Apple decide a suo insindacabile giudizio di non farmi usare più un mio bene (perchè di questo si tratta) si assume tutte le responsabilità civili e penali (ogni interazione umana è permessa o meno dalle leggi e danneggiare, perchè di questo si tratta, volontariamente o per negligenza non è permesso da nessuna legge, anzi in Italia (e non solo) è da denuncia penale)
ripeto: Apple non ti ha bloccato in remoto l'iphone con un kill switch.
Non c'è nessun messaggio tipo: "il tuo telefono è stato manomesso e quindi si distruggerà in 3... 2... 1...".
C'è un messaggio di errore causato dal riparatore che ha utilizzato componenti e PROCEDURE non previste.
Se fosse stato un riparatore autorizzato, gli sarebbe stato spiegato come operare per evitare l'errore.

Sampe
11-02-2016, 09:14
Il problema del mondo d'oggi sono le persone come te che non vedono quali sono i propri diritti e dovere.
Se compri una camera Le Fablier e poi la fai smaltare dal tuo falegname sotto casa la Le Fablier non viene a metterti i sigilli, e non ne avrebbe nessun diritto.
Considera anche che una camera le fablier potrebbe essere accostata ad un'opera d'arte a differenza di un iphone stampato in serie.
Nel momento in cui Apple decide a suo insindacabile giudizio di non farmi usare più un mio bene (perchè di questo si tratta) si assume tutte le responsabilità civili e penali (ogni interazione umana è permessa o meno dalle leggi e danneggiare, perchè di questo si tratta, volontariamente o per negligenza non è permesso da nessuna legge, anzi in Italia (e non solo) è da denuncia penale)

O forse il problema del mondo d'oggi sono le persone come te che vogliono fare come gli pare sensa pagare le conseguenze??
Tralasciando che dovresti conoscermi un pelo meglio per poter dire che non so quali sono i miei "doveri" (non sai chi sono, cosa faccio e cosa non faccio nella vita), continui a paragonare un telefono a tutto ciò che esiste nel mondo, tranne guarda caso ad un altro telefono.
Se il falegname sminchia qualcosa, io non vado a rompere le scatole a Le Fablier. Vado a rompere le palle al falegname, e se il falegname in precedenza mi aveva fatto presente che lui quel lavoro a regola d'arte non poteva farlo, mi "arrangio" e la prossima volta o chiedo a Le Fablier di fare il lavoro, oppure quando compro la camera tengo in considerazione del fatto che prodotti di qualità richiedono anche una manutenzione di qualità (cosa che davo per scontato, ma che evidentemente non lo è leggendo i post).
Questo è il massimo che ti posso dire su un esempio tra due prodotti che non centrano niente l'uno con l'altro. Tra poco arriveremo a chiederci se è migliore la ricezione dell'iphone o è più dolce lo zucchero...

Piedone1113
11-02-2016, 09:37
O forse il problema del mondo d'oggi sono le persone come te che vogliono fare come gli pare sensa pagare le conseguenze??
Tralasciando che dovresti conoscermi un pelo meglio per poter dire che non so quali sono i miei "doveri" (non sai chi sono, cosa faccio e cosa non faccio nella vita), continui a paragonare un telefono a tutto ciò che esiste nel mondo, tranne guarda caso ad un altro telefono.
Se il falegname sminchia qualcosa, io non vado a rompere le scatole a Le Fablier. Vado a rompere le palle al falegname, e se il falegname in precedenza mi aveva fatto presente che lui quel lavoro a regola d'arte non poteva farlo, mi "arrangio" e la prossima volta o chiedo a Le Fablier di fare il lavoro, oppure quando compro la camera tengo in considerazione del fatto che prodotti di qualità richiedono anche una manutenzione di qualità (cosa che davo per scontato, ma che evidentemente non lo è leggendo i post).
Questo è il massimo che ti posso dire su un esempio tra due prodotti che non centrano niente l'uno con l'altro. Tra poco arriveremo a chiederci se è migliore la ricezione dell'iphone o è più dolce lo zucchero...
Guarda che io ho scritto "smaltare" e non certo lucidare con 7 mani di gomma lacca.
Significa che io, ed il falegname sappiamo bene di cosa si tratta, ma a te la libertà di poter disporre di un proprio bene come meglio si crede proprio non entra nella zucca.
E si non conosci affatto i tuoi diritti e nemmeno sei in grado di rispondere logicamente se non tentando di denigrare gli altri senza portare nulla in più alla discussione se non:
ma apple è così, ma apple è colà, la colpa è del cliente crede di poter avere diritto sul possesso del bene, ecc. ecc.

calabar
11-02-2016, 09:38
1 - tu pretendi di ripararlo come ti pare a te e che poi tutto funzioni come pare a te. Non funziona così, né con Apple né con nessuno.
Si, io pretendo di riparare un oggetto che ho comprato come preferisco. Ritengo di averne il diritto e, anzi, credo dovrebbe essere un diritto protetto per legge.
E no, io non pretendo che funzioni come pare a me, pretendo che una volta eseguita la riparazione, se funziona, Apple non venga a bloccarmi deliberatamente il telefono, qualsiasi sia il motivo che adduce.

Se non interessano le politiche di sicurezza di Apple, non ti interessa che il TouchID funzioni e cose varie, compri altro, hai sbagliato prodotto semplicemente.
Perchè mai scusa? A me può non interessare il TouchID ma insteressare altre caratteristiche dello smartphone. Del resto TouchID non c'è sempre stato, e non mi pare che i precedenti prodotti non avessero senso a causa della sua assenza.

Ad ogni modo, come ho già detto in precedenza, non è solo un problema legato agli utenti Apple. Apple comincia, ma se gli altri seguono diventa un problema di tutti.

2 - ribadisco: il problema è a monte di tutto. L'errore di partenza è portarlo a personale non autorizzato. ... :)
Non è un errore ne un problema, è una scelta. Una scelta che non deve essere deliberatamente boicottata da politiche aziendali mirate all'acquisizione del monopolio delle riparazioni.

Vedi, l'imposizione della tua "opinione" limita la mia possibilità di scelta, mentre la mia non limita la tua di andare a riparare il telefono nei centri ufficiali.
Lasciare che ognuno abbia la libertà di agire come preferisce non limita nessuno, a differenza delle imposizioni che si cerca di dare obbligandoti a fare in un certo modo.

Max(IT)
11-02-2016, 10:08
E io mi sono fatto l'idea di chi siano i lovers, ma non lo scrivo, mi limito ad esprimere il mio punto di vista.


e ti serviva farti un idea ?
Un utente Apple non deve nascondersi.
Se io posseggo svariate migliaia di euro di hardware Apple (una parte in firma una parte no) non è perché sono un pazzo furioso che ama spendere per prodotti che non lo soddisfano.
La differenza è che l'utente Apple non si fionda su thread che parlano di altro a riversare la sua rabbia su Microsoft, Samsung o quant'altro ....
Il contrario invece accade quotidianamente, qui e su ogni forum.
E' una sorta di forma di insicurezza latente che spinge gente che Apple non la comprerebbe comunque a far sentire la sua opinione sulla casa della mela morsicata e nel frattempo offendere "quei caproni dei suoi acquirenti".
E' un fenomeno davvero da studi sociologici....


Ripeto per la millesima volta.
L'oggetto della CA e' il comportamento di Apple , non del riparatore.
Sui riparatori non autorizzati io la penso come te.
Ci dovrebbe essere trasparenza, ovvero ti deve dire (informare) quando puo effettuare un intervento in modo corretto.
Da me tutti cambiano il vetro dell'iphone 4 e 4S con 50 euro e tutto funziona in modo perfetto.
Si chiama concorrenza e libero mercato e ci DEVE essere.
Su altri interventi ti devono informare che rischi problemi, a quel punto ne paghi le conseguenze.
Ma se la conseguenza e' un successivo update che ti bricca il cell e' giusto capire se c'e' una violazione delle regole da parte di Apple, perche ti fa un danno.

L' oggetto della Class Action è un tentativo di spillare soldi, nient'altro.... come purtroppo nella stragrande maggioranza delle class action americane.
Concorrenza e libero mercato con le riparazioni di componenti critici fuori norma non c'entrano una fava.
Il vetro del iPhone 4S a 50 euro è tutto un altro discorso, anche perché Apple non ha in listino riparazioni di vetri più vecchie del iPhone 5 (che costa 140€), e perché il componente non è critico.
Ma il riparatore che effettua il cambio ti informa che il vetro che sta montando non è di qualità e robustezza paragonabile al "Gorilla Glass" originale ?
Nella maggior parte delle volte NO ....
Personalmente sceglierò SEMPRE di spendere 120-140€ da Apple ed avere un display di pari qualità al nuovo, piuttosto che spendere 50-70€ (prezzo medio) da un tecnico non abilitato con un ricambio di qualità inferiore.

Non è difficile da capire: se ti si rompe un iPhone è semplicissimo trovare DOVE farlo riparare.

https://locate.apple.com/it/it/

inserisci l'indirizzo e troverai un centro autorizzato ovunque.

Io da cittadino voglio ed esigo che le CA ESISTANO!
E per fortuna anche in Italia si possono fare.
"
Questo tipo di azione legale è stata introdotta dalla legge 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008)[10] L'art. 49 della legge 23 luglio 2009 n. 99 - modificando il codice del consumo - (d.l.vo 6 settembre 2005, n. 206), ha esteso la possibilità di esperire l'azione anche ai consumatori individuali, non più quindi solo dalle associazioni dei consumatori.
"

non sono un legale e quindi non lo so per certo, ma da quanto mi ha riferito un avvocato NO, in Italia non esistono Class Action.


Mandato?
Un mandato e' un documento sottoscritto da entrambe le parti dove il riparatore (mandatario) si assume l'obbligo di effettuare un certa azione.
Secondo te io porto l'iphone e poi creo un documento dove io OBBLIGO il riparatore ad usare componenti non ufficiali E a installare il tasto in mono SCORRETTO?
mandato nel senso che tu l'hai autorizzato ad effettuare la riparazione con i suoi metodi e ricambi.
Se poi non ti sei informato prima di cosa stava facendo:
a) sei assai poco saggio tu
b) è disonesto lui a non averti informato

Sampe
11-02-2016, 10:22
Guarda che io ho scritto "smaltare" e non certo lucidare con 7 mani di gomma lacca.
Significa che io, ed il falegname sappiamo bene di cosa si tratta, ma a te la libertà di poter disporre di un proprio bene come meglio si crede proprio non entra nella zucca.

E si non conosci affatto i tuoi diritti e nemmeno sei in grado di rispondere logicamente se non tentando di denigrare gli altri senza portare nulla in più alla discussione se non:
ma apple è così, ma apple è colà, la colpa è del cliente crede di poter avere diritto sul possesso del bene, ecc. ecc.

Credo che ci siano dei problemi nella comprensione del testo.
Io ed altri ti abbiamo scritto diverse volte che il concetto "con la roba mia ci faccio quello che voglio" è sacrosanto. Infatti apple non ti spara se entri in negozi non specializzati o vai di "fai da te".
Adesso però passa anche al secondo step del ragionamento: "nessuno (non so apple) ti garantisce che poi tutto funzioni come dovrebbe quando terzi non adibiti a quel compito ci mettono le mani".
Per restare nel tuo esempio, alla Le Fablier frega ZERO se dopo due mesi che il falegname qualunque ha sistemato male una gamba del letto, questa cede e il letto cade. La colpa non è della Le Fablier, che ti ha dato una camera funzionale.
Che a te stia bene che la gamba all'inizio traballava o che il TouchID non riconosceva le impronte, rispettivamente a Le Fablier e Apple frega ZERO.
Tu parli di diritti e doveri perché probabilmente non produci nulla di tuo e non riesci a metterti in questa "strana" ottica che se io faccio un prodotto, tu lo ripari da un altro a caso e poi non funziona, se torni da me prendi le pernacchie. GIUSTAMENTE.

La fine del post è veramente comica. Dopo aver detto che:
- sono un cane al guinzaglio
- non so quali siano i miei doveri
Sono io che denigro gli altri??
Dopo aver paragonato un cellulare ad una automobile, ad un antifurto e ad una camera da letto, sono io che non rispondo logicamente??
Aaaaaah, la vecchia e sacra arte del "rigirare la frittata".

Sampe
11-02-2016, 10:27
Si, io pretendo di riparare un oggetto che ho comprato come preferisco. Ritengo di averne il diritto e, anzi, credo dovrebbe essere un diritto protetto per legge.
E no, io non pretendo che funzioni come pare a me, pretendo che una volta eseguita la riparazione, se funziona, Apple non venga a bloccarmi deliberatamente il telefono, qualsiasi sia il motivo che adduce.


Perchè mai scusa? A me può non interessare il TouchID ma insteressare altre caratteristiche dello smartphone. Del resto TouchID non c'è sempre stato, e non mi pare che i precedenti prodotti non avessero senso a causa della sua assenza.

Ad ogni modo, come ho già detto in precedenza, non è solo un problema legato agli utenti Apple. Apple comincia, ma se gli altri seguono diventa un problema di tutti.


Non è un errore ne un problema, è una scelta. Una scelta che non deve essere deliberatamente boicottata da politiche aziendali mirate all'acquisizione del monopolio delle riparazioni.

Vedi, l'imposizione della tua "opinione" limita la mia possibilità di scelta, mentre la mia non limita la tua di andare a riparare il telefono nei centri ufficiali.
Lasciare che ognuno abbia la libertà di agire come preferisce non limita nessuno, a differenza delle imposizioni che si cerca di dare obbligandoti a fare in un certo modo.

1 - se continui a partire dal presupposto SBAGLIATO che la riparazione è andata a buon fine, quando ti ho già spiegato che NON È COSÌ, è inutile che continuiamo ad approfondire il punto. Prima mi hai scritto che hai capito che "se un dispositivo all'inizio fa due cose e dopo la riparazione ne fa solo una", qualche magagna c'è.

2 - Apple non ti obbliga a ripararlo da lei. Ti obbliga a ripararlo da lei (o in centri autorizzati) se vuoi essere sicuro al 100% che funzioni. Nel mondo dell'elettronica è una prassi, è un concetto di base che non ha inventato Apple.

3 - vedi punto 2: apple non ti obbliga a riparalo da lei, però se vai da chi non è autorizzato è da stolti pretendere che tutto vada come vuoi te.

Edit: mi sono perso un pezzo. Se a te non ti interessa il toucID:
- vedi se c'è la possibilità di avere lo stesso prodotto senza TouchID attraverso canali ufficiali (nel mondo dei cellulari tutti ti vendono il prodotto così come è, non esiste per ora nessuno che ti cuce il telefono addosso)
- accetti il compromesso
- compri altro

*aLe
11-02-2016, 10:39
E' un fenomeno davvero da studi sociologici....Purtroppo, finché le persone vedranno un qualsiasi iDevice cone status symbol, questo fenomeno continuerà ad esistere.

Ci saranno da una parte persone che ostentano la loro iCollezione con aria di superiorità, e persone che non potendo avere un iDevice non perderanno occasione per spalare tanto profumatissimo letame su Apple.

C'est la vie.

PS: no, non ho mai avuto un iDevice di alcun tipo e finché possibile tenderei a rimanere nell'orbita Microsoft. Con questo non è che devo per forza dire che Microsoft salva il mondo e Apple è bruttacattiva.

Max(IT)
11-02-2016, 11:05
Purtroppo, finché le persone vedranno un qualsiasi iDevice cone status symbol, questo fenomeno continuerà ad esistere.

Ci saranno da una parte persone che ostentano la loro iCollezione con aria di superiorità, e persone che non potendo avere un iDevice non perderanno occasione per spalare tanto profumatissimo letame su Apple.

C'est la vie.

PS: no, non ho mai avuto un iDevice di alcun tipo e finché possibile tenderei a rimanere nell'orbita Microsoft. Con questo non è che devo per forza dire che Microsoft salva il mondo e Apple è bruttacattiva.

un iDevice ha perso di essere "uno status symbol", se ma l'è stato, da molti anni.
Da quando con iPhone 4S/5 hanno preso un enorme fetta del mercato mondiale.

Max(IT)
11-02-2016, 11:08
E allora cambia avvocato.

art. 140-bis del codice del consumo.
http://www.treccani.it/enciclopedia/azione-di-classe-risarcitoria_(Diritto_on_line)/

nessuna intenzione di leggermi un testo giuridico del quale comprenderei poco.
Hai un esempio concreto di class action italiana intentata da quando la legge è in vigore ?

ps: trovato da solo http://www.classaction.it
speriamo lo strumento venga usato in modo degno in italia

*aLe
11-02-2016, 11:12
un iDevice ha perso di essere "uno status symbol", se ma l'è stato, da molti anni.
Da quando con iPhone 4S/5 hanno preso un enorme fetta del mercato mondiale.Vero. Forse mi sono espresso male, avrei dovuto dire "finché ci saranno persone che vedranno un qualsiasi iDevice cone status symbol".

Max(IT)
11-02-2016, 11:32
Vero. Forse mi sono espresso male, avrei dovuto dire "finché ci saranno persone che vedranno un qualsiasi iDevice cone status symbol".

ammesso che ci sia gente che vede un apparato tecnologico come uno status symbol, questo comunque non serve a spiegare il motivo per cui ci sono elementi che si fiondano su ogni thread dove appare la scritta Apple per cercare di gettare fango...

Lo comprenderei se fosse vero anche il contrario (utente Apple che va nel thread o su un forum specifico Android/Microsoft a tessere le lodi del suo "status symbol") ma questo non accade, fatta eccezione per qualche trollettino isolato che ci sarà sempre, di qualunque fede o religione.
Ma il fenomeno che un iPhone non lo prenderà comunque ma viene a scandalizzarsi (di proposito) su ogni thread è invece sotto gli occhi di tutti. e non si tratta di casi isolati...

Nelson Muntz
11-02-2016, 11:34
Non è Apple ad averti bloccato il telefono.
E' il riparatore non autorizzato (su tuo mandato) ad averlo fatto utilizzando componenti e procedure non corrette per ignoranza...


Sarebbe vero se il blocco si verificasse nel momento stesso in cui viene effettuata la riparazione (o manomissione, come cavolo volete voi). Ma se al momento in cui esco dal negozio che mi ha "riparato" il cellulare, questo funziona, allora no, non e' vero. E' apple che lo blocca in seguito ad un aggiornamento software che verifica come il cellulare non sia rispondente a quanto lui si aspetta di trovare. Pero' allora mi aspetterei semplicemente che l'update fallisca, non che mi blocchi il telefono!

ps: ho un iphone, tanto per chiarire subito!

Piedone1113
11-02-2016, 11:51
ammesso che ci sia gente che vede un apparato tecnologico come uno status symbol, questo comunque non serve a spiegare il motivo per cui ci sono elementi che si fiondano su ogni thread dove appare la scritta Apple per cercare di gettare fango...

Lo comprenderei se fosse vero anche il contrario (utente Apple che va nel thread o su un forum specifico Android/Microsoft a tessere le lodi del suo "status symbol") ma questo non accade, fatta eccezione per qualche trollettino isolato che ci sarà sempre, di qualunque fede o religione.
Ma il fenomeno che un iPhone non lo prenderà comunque ma viene a scandalizzarsi (di proposito) su ogni thread è invece sotto gli occhi di tutti. e non si tratta di casi isolati...
Carta Costituzionale del nuovo stato di Applelandia
Art. 1
Apple non commette errori, sono sofisticate feature.
Art. 2
Non esprimere un opinione, ne tantomeno pensare di poterla esprime, su Apple se non si possiede almeno un suo dispositivo.

Max(IT)
11-02-2016, 12:16
Sarebbe vero se il blocco si verificasse nel momento stesso in cui viene effettuata la riparazione (o manomissione, come cavolo volete voi). Ma se al momento in cui esco dal negozio che mi ha "riparato" il cellulare, questo funziona, allora no, non e' vero. E' apple che lo blocca in seguito ad un aggiornamento software che verifica come il cellulare non sia rispondente a quanto lui si aspetta di trovare. Pero' allora mi aspetterei semplicemente che l'update fallisca, non che mi blocchi il telefono!

ps: ho un iphone, tanto per chiarire subito!

a quanto pare il controllo di coerenza non è effettuato ad ogni avvio del telefono, ma all'installazione del sistema operativo / ripristino.

State continuando a descrivere la questione come se Apple avesse azionato un kill switch in remoto. Non è così.
La manomissione si evidenzia proprio nel momento in cui il software viene installato (ed eventuali manomissioni fraudolente cercano di accedere ai dati utente).
Io francamente continuo ad essere felice di una simile scelta cautelativa.

Poi che i modi potessero essere diversi (tipo un warning prima di installare iOS ) posso anche concordare...

Piedone1113
11-02-2016, 12:25
a quanto pare il controllo di coerenza non è effettuato ad ogni avvio del telefono, ma all'installazione del sistema operativo / ripristino.

State continuando a descrivere la questione come se Apple avesse azionato un kill switch in remoto. Non è così.
La manomissione si evidenzia proprio nel momento in cui il software viene installato (ed eventuali manomissioni fraudolente cercano di accedere ai dati utente).
Io francamente continuo ad essere felice di una simile scelta cautelativa.

Poi che i modi potessero essere diversi (tipo un warning prima di installare iOS ) posso anche concordare...

Quindi lo smartphone resta insicuro fino al prossimo update? e dove sarebbe la questione sicurezza allora?

Max(IT)
11-02-2016, 12:35
Quindi lo smartphone resta insicuro fino al prossimo update? e dove sarebbe la questione sicurezza allora?

finché l'iphone è in mano al suo legittimo proprietario, che dati dovrebbe compromettere ?
Qui il tutto nasce da un iPhone contraffatto ad in mano ad un altro (che deve ripristinarlo in DFU per avere accesso).

Nelson Muntz
11-02-2016, 13:51
Poi che i modi potessero essere diversi (tipo un warning prima di installare iOS ) posso anche concordare...

Ecco, e' qua che apple ha toppato

OvErClOck82
11-02-2016, 13:59
ma infatti ci stiamo facendo dei pipponi allucinanti ed inutili.

Apple può decidere che con la manomissione il telefono smette di funzionare DOPO un aggiornamento e non subito? secondo me assolutamente NO, ma qui si entra nel soggettivo...in ogni caso, può farlo senza avvisare l'utente ? qui ci stampo un no grosso come una casa e per fortuna in pochi sono in disaccordo.

gli aspetti della questione sono due, per me ha toppato su entrambi, ma pur volendo affermare che fanno bene a sminchiare completamente un telefono, in nessun modo sono giustificabili se non avvisano prima l'utente. Il resto sono teorie e supposizioni nostre, vedremo come decideranno nelle sedi opportune... fatto sta che se venisse fuori che questo comportamento viola qualche norma o legge, ci sarà da ridere :asd:

Piedone1113
11-02-2016, 14:30
finché l'iphone è in mano al suo legittimo proprietario, che dati dovrebbe compromettere ?
Qui il tutto nasce da un iPhone contraffatto ad in mano ad un altro (che deve ripristinarlo in DFU per avere accesso).

:mc:
Giusto per, ma non ti chiede l'accesso all' Appleid legato na quel device prima di darti accesso allo smartphone in caso di dfu-aggiornamento?
Potrei capire se dopo 3 tentativi di accesso falliti ti si pianta ( maggior probabilità che tu non sia il legittimo proprietario), ma in questo modo è inconcepibile.
Oltretutto lasciare il telefono con la catena di sicurezza per tanto tempo in mano ad un ladro che decide di non fare agg o ripristino e che ti sostituisce il tasto con uno farlocco non è da deficenti patentati?

adapter
12-02-2016, 09:17
io la Fiat Panda la porto solo alla Fiat, dove usano componenti Fiat, hanno meccanici Fiat, tester Fiat, tutine blu col logo Fiat, ecc...

Dal tecnico Renault Racing al limite ci porto la Clio RS

Buongiorno a tutti.
Sono appena tornato dalla sospensione e quindi finalmente posso dire anche io la mia sulla vicenda.
Premetto che quoto questo post giusto per agganciarmi ad alcuni esempi che farò in seguito, l'utente in questione potrà ignorarmi senza alcun problema anche perchè saremmo comunque off topic.
Dunque...Il fatto di scegliere tecnici della casa madre, sembrerebbe una banalità ma purtroppo non lo è affatto.
Ogni automobile ha un suo preciso "manuale di officina" con tanto di procedure per smontare esattamente un determinato pezzo nel giusto ordine senza danneggiarne altri.
Peppino 'o meccanico generico, ovviamente non può essere a conoscenza di eventuali revisioni di procedura, richiami non ufficiali che vengono rilasciati solo internamente alle officine autorizzate e altre belle cosine che fanno funzionare correttamente la nostra auto.
Quindi, il fatto che posso portare da lui la mia auto per fargli cambiare che so...Il misuratore di massa dell'aria, non mi garantisce nulla sul fatto che poi non rimanga a piedi con la stessa perché il "tonto" (in senso scherzoso ovviamente) non ha la strumentazione adeguata che fa la taratura precisa del nuovo ricambio con i valori della casa madre e quindi il pezzo che lui ha montato manda in "recovery" (o peggio in blocco) la centralina dell'auto.
In definitiva...Portate la macchina da chi volete, ma sappiate che il meccanico generico ha in officina 20 macchine diverse al giorno dove deve smontare pezzi che sono si uguali ma che spesso seguono procedure di smontaggio diverse da macchina a macchina.
Il mio consiglio, se non volete "rimanere a piedi", è quello di rivolgervi alla rete ufficiale.
Oppure, se ne siete in grado è quello di farvi da soli il lavoro seguendo certosinamente quelli che sono i manuali di officina della vostra auto (che si trovano abbastanza facilmente).
Se poi i pezzi li prendete originali direttamente alla concessonaria, ancora meglio visto che spesso vi danno delle dritte in merito e vi mettono al corrente di eventuali modifiche che conoscono solo loro internamente.
Statene certi che farete il lavoro meglio di quello che farebbe qualsiasi meccanico generico che magari, smontando pezzi in versione "faccio con la capa mia" vi danneggia qualche cavo elettrico, oppure qualche tubo di raffreddamento.
Se vi va male, rimanete a piedi da qualche parte, se vi va ancora peggio invece rischiate di fondere addirittura il motore oppure di vedervi la macchina in fiamme come successe tempo fa a uno dei furgoni della mia azienda dove un fenomeno di meccanico cambiò l'alternatore modificando l'attacco del polo positivo con uno spezzone di cavo aggiuntivo fatto da lui invece che usare quello specifico e originale venduto come modifica da circolare interna all'officina.
Ora, fatto questo semplice esempio off-topic, provate a sostituire la macchina con il vostro smartphone ed avrete un chiaro esempio di quello che sarebbe opportuno fare e non fare...;)
Tornando alla notizia vera a propria, qualcuno ha giustamente chiesto come mai Apple blocca un telefono e se ha il diritto di farlo.
A me verrebbe da rispondere: "lo blocca perché vuole che tu lo porti in assistenza per conoscere di persona il "genio" che invece di spendere 120€ per farsi sostituire da loro il display, ne spende magari 80 dal cacciavitaro Macedone di turno che gli sfascia il touch id, oppure, peggio ancora, gli monta il display completo perché non ha voglia di perdere quei 10 minuti per smontare il lettore di impronte montato sul display vecchio.
Perché alla fine la notizia di questo Antonio Olmos è racchiusa tutta in questa semplice cappellata che ha fatto il riparatore improvvisato di turno.
Sarebbe bastato fare come faccio sempre io quando mi trovo tra le mani un Iphone in versione touch-id con il tasto home rotto: avviso in tutta onestà della cosa dicendo questo: "guarda, non posso sostituirtelo perchè è un pezzo che fa parte del lettore di impronte e quindi avresti un ricambio che poi non puoi più utilizzare. Io ti consiglio di rivolgerti direttamente alla Apple."
Ora, non è che ci vuole un genio a capire che la cifra che Apple ti chiede per cambiare il display di un Iphone 6, non è poi così scandalosa se consideriamo che sono loro direttamente responsabili dello smontaggio del touch-id e rispondono direttamente loro nel caso lo danneggiano.
Commentando direttamente la notizia invece, direi che ha anche ragione chi solleva dei dubbi su questo strano blocco imposto da parte di Apple (che a quanto mi risulta, riguarda solo iphone6) però direi anche di ragionare sul fatto che, se davvero volessero impedire A TUTTI la sostituzione di qualche componente interno, metterebbero il ceck direttamente su qualche Clip di massa interna al telefono che chiude il contatto direttamente con il display, oppure avrebbero messo i blocco anche all'iphone 5s che compone una bella fetta del mercato.
Aperto il display, ti ritroveresti il telefono inutilizzabile al primo aggiornamento senza che necessariamente hai cambiato qualche pezzo interno.
Ciò non accade, e mi auguro che non accada mai e su nessun prodotto elettronico (oddio magari per un forno a microonde oppure altri prodotti pericolosi, la cosa avrebbe anche il suo perché).





E' scordatevi che i vari "genius" degli apple store abbiano la piu' pallida idea di come si riparano gli iPhone. La maggior parte di loro sono ne piu' e ne meno che commessi di un negozio di moda e le poche riparazioni che fanno sono fatte con il manuale in mano seguendo una procedura da babbuini ammaestrati (sono escluse riparazioni di schede logiche e tanto meno che lo facciano prendendo un saldatore in mano). Parliamoci chiaro, il loro lavoro e' prevalentemente quello di vendervi un nuovo iPhone.

Perdonami ma il termine "babbuini ammaestrati" rivolto verso una categoria di lavoratori, non la posso proprio leggere.
Se tu porti la tua BMW in una officina autorizzata, ne troverai tanti di "babbuini ammaestrati" che seguono per filo e per segno procedure di smontaggio/taratura per riconsegnarti poi la tua auto in maniera impeccabile.
Poi, sei libero di portarla da chi vuoi, ci mancherebbe, come sei altrettanto libero di tenerti un danno cagionato dal cazzaro meccanico di turno che ha altre 20 macchine sul piazzale da riparare e la tua è solo un numero.
I commessi che tu chiami "genius", ti ricevono e sentono che problemi hai.
Poi, non fanno altro che portare il tuo smartphone sul retro dove c'è il tecnico che sarà stato formato per fare appositi test e che seguirà le linee guida impartite dalla casa.
Tra queste, stai pur certo che non ci sarà di sicuro quella che lo vede armarsi di stazione ad aria calda e dissasemblare chip difettosi, ma semmai quella di testare il dispositivo e valutare eventualmente la sostituzione con un "ricondizionato" che ha subito specifici test di controllo qualità prima di essere immesso sul mercato.
E tra uno smartphone riparato con il saldatore e che non so quanto mi dura, e uno che è stato interamente ricondizionato e testato a dovere, io scelgo sempre la seconda opzione visto che ho anche una garanzia e non una semplice pacca sulla spalla in versione: "prova a vedere se va"...
Oltre a tutto questo, ci sarà anche quella che vede il genyus di turno obbligato a fare comunque dei controlli nel caso in cui arrivi bello fresco fresco con uno smartphone con il blocco "find my phone" attivo e il telefono che non si accende.
Perché qualche furbo, è riuscito anche a partorire l'idea di portare nello store solo la scocca del telefono e il display senza le componenti al suo interno, giusto per vedere quanto sono ammaestrati i babbuini.
Nel caso specifico del topic poi, quelli che tu chiami "babbuini ammaestrati" prima di prendere in consegna il tuo telefono con lo schermo rotto, ti chiedono gentilmente che lo stesso sia sbloccato da "find my phone".
Questo perché, nella malaugurata ipotesi in cui viene riparato e si danneggia qualche componente (come può essere il touch id), siano nella condizione ideale di darti un nuovo telefono ricondizionato.
Quindi, secondo te, sono "babbuini ammaestrati"solo perchè seguono delle specifiche procedure di lavoro?
Io direi di ragionare un'attimo prima di sparare certi termini...;)

Max(IT)
12-02-2016, 10:21
ma perché continuate a fare paragoni tra uno smartphone con sensore biometrico abilitato ad operazioni di e-commercing con un automobile ? :doh:

prodotti diversi con requisiti diversi e considerazioni diverse.

Concordo sulla definizione che hai dato dei Genius. Nel livore ed odio verso Apple , gli hater finiscono per travolgere anche normali lavoratori che seguono procedure precise. Apple spende soldi nella formazione del personale, ad ogni livello, perché fa parte della politica dell'azienda.
Ci sono dipendenti più esperti ed altri meno, ma cercano comunque di risolvere il problema.
Mi è capitato recentemente di avere una piacevole discussione con uno di loro (l'oggetto era un Macbook Pro Late 2011) e dopo qualche minuto il Genius ha tranquillamente ammesso: guarda, evidentemente sui Mac sei più esperto tu di me. Attendi qui qualche minuto che ti faccio parlare con un tecnico. Mi ha passato al telefono il "tecnico" che mi ha dato le risposte che cercavo.

nickmot
19-02-2016, 10:39
Caro Max (IT), temo che tu debba arrenderti.

https://support.apple.com/en-us/HT205628

Apple ha rilasciato un Fix, ora possiamo ripararci l'iPhone a piacimento.

adapter
19-02-2016, 10:47
Si, eccetto il touch-id, tutto il resto lo puoi riparare a tuo piacimento.
Ovviamente, chi rompe paga e i cocci restano sempre suoi...:asd:

nickmot
19-02-2016, 11:07
Si, eccetto il touch-id, tutto il resto lo puoi riparare a tuo piacimento.
Ovviamente, chi rompe paga e i cocci restano sempre suoi...:asd:

Benissimo.
Abbiamo stabilito che il touch id non può essere cambiato a casaccio perché legato alla mainboard, però poter cambiare vetro, display e batteria liberamente mi pare del tutto ragionevole.

Metti che abbia un 5s, si crepa il vetro e non volgio spendere quanto richiesto da Apple per un telefono di 2 anni, mi perndo il ricambio, un po' di tempo e me lo cambio da solo.

Se faccio danni amen, andrò da Apple, pagherò il dovuto o prenderò un nuovo telefono.

Nelson Muntz
19-02-2016, 11:21
Dall'altro thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43395483&postcount=326


Provo a riepilogare:
1) Apple blocca, a seguito di aggiornamento, e apparentemente in maniera definitiva, gli iphone dal 6 in poi ai quali è stato sostituito il lettore di impronte fuori dai canali ufficiali
2) Alla domanda "perchè" rispondono con un comunicato dicendo che è per questioni di sicurezza, che il sistema di secure enclave viene compromesso e che per mantenere l'integrità dei dati viene inibito l'utilizzo completo del telefono
3) i proprietari dei telefoni bloccati si vedono (giustamente) respinte le richieste di riparazione, i Genius brancolano nel buio, ad alcuni viene detto che l'unica via è comprarne uno nuovo/ricondizionato
3) Si apre ufficialmente la class action, se ne parla ovunque, si muovo studi legali in UK e anche l'unione europea. Il tema comune è uno solo: possibile violazione di proprietà privata
4) passano due settimane e Apple rilascia un aggiornamento, chiaramente da fare attraverso Itunes visto che i telefono sono dei costosi fermacarte grazie al punto 1, che ripristina l'intera funzionalità del telefono ad eccezione del lettore di impronte non originale/non sostituito dall'assistenza ufficiale

Ora, mi sembra abbastanza palese il fatto che le motivazioni date (punto 2) siano state smentite dalla stessa Apple a distanza di un paio di settimane. Motivazioni che parecchi utenti qui hanno preso (come al solito direi), come oro colato e come verità assoluta. Due sono le spiegazioni possibili di quello che è successo:
1) "Banale" bug sfuggito di mano e mascherato stavolta molto malamente come feature di sicurezza
2) Mossa non particolarmente brillante ma voluta per motivi commerciali (controllo totale sulle riparazioni), che però non ha fatto i conti con quel concetto, che ai più qui sembra sfuggire come più volte rimarcato, di proprietà privata

In entrambi i casi, tutto è bene quel che finisce bene (per i possessori di costosi fermacarte tornati a funzionare), ma sicuramente le mosse di Apple stavolta non sono state molto "curate".

Edit: ho letto ora lo stralcio del comunicato postato da recoil. immagino che il factory test sia il termine figoso designed in Cupertino per quello che nel resto del mondo si chiama bug...

adapter
19-02-2016, 11:55
Benissimo.
Abbiamo stabilito che il touch id non può essere cambiato a casaccio perché legato alla mainboard, però poter cambiare vetro, display e batteria liberamente mi pare del tutto ragionevole.

Metti che abbia un 5s, si crepa il vetro e non volgio spendere quanto richiesto da Apple per un telefono di 2 anni, mi perndo il ricambio, un po' di tempo e me lo cambio da solo.

Se faccio danni amen, andrò da Apple, pagherò il dovuto o prenderò un nuovo telefono.


Ma infatti, vetro batteria e quant'altro potevano essere sostituiti anche prima.
E riguardo al vetro, continuo a pensare che sia da fuori di melone andarsi a comprare un ricambio (che nella versione O.E.M costa 90/100€) prendendosi tutti i rischi del caso quando con 120€ te lo sostituisce la stessa Apple con relativa garanzia annessa.
Alla fine, rischi di spendere anche di più.
Ne vale la pena?
Si, se parliamo di un Iphone 5.
No se invece parliamo di tutti gli altri modelli.
Il tutto, ovviamente imho.

Max(IT)
19-02-2016, 13:54
Caro Max (IT), temo che tu debba arrenderti.

https://support.apple.com/en-us/HT205628

Apple ha rilasciato un Fix, ora possiamo ripararci l'iPhone a piacimento.

Ma dove TU ripari il tuo iPhone a me continua a non interessare :)
Io continuo a farlo da Apple.

Qui il punto non è mai stato dove TU ripari il tuo telefono, ma come Apple tratti la sicurezza dei suoi dispositivi.
Il TouchID e tutti i servizi ad esso associati non funzionano più se fai effettuare la riparazione da chi non è autorizzato

Max(IT)
19-02-2016, 14:27
No e ancora no.
Si riesce a continuare la discussione anche su un argomento chiuso. :muro:

Il problema e' solo e soltanto se Apple ti poteva briccare il telefono.
Ovvero se compiva un reato nel fartelo, in particolare la legge che punisce se si dannggia una proprieta altrui.
Legge su cui si era mossa la CA, che ora verra' ritirata, ovviamente.

La Apple ha danneggiato i telefoni dei suoi clienti. Punto.
Si e' scusata e ha rimediato sbloccandolo e rimborsando i soldi.

"I clienti che hanno pagato per una riparazione fuori garanzia legata a tale problema potranno contattare il servizio AppleCare per ricevere un rimborso".
Come è stato dimostrato dal epilogo della vicenda, Apple non ha volontariamente briccato nulla...

Piedone1113
19-02-2016, 15:47
Come è stato dimostrato dal epilogo della vicenda, Apple non ha volontariamente briccato nulla...

Hai prove per dire questo?
L'unica cosa certa è che prima apple ha detto ai suoi clienti arrangiatevi, e se proprio volete riacquistate un nuovo iphone, e dopo presi da un attacco di diarrea a causa della CA presentata in Usa e alle identiche pronte in GB ed ad una possibile richiesta dell'AT europea ha fatto marcia indietro proponendosi di rimborsare per il danno subito (danno che prima era impossibile risolvere e poi magicamente è uscita la cura).
Se ci vedi qualcosa di diverso confuta pure, ma con prove e non con tue ipotesi o spot pubblicitari Apple

Max(IT)
19-02-2016, 18:02
Hai prove per dire questo?
L'unica cosa certa è che prima apple ha detto ai suoi clienti arrangiatevi, e se proprio volete riacquistate un nuovo iphone, e dopo presi da un attacco di diarrea a causa della CA presentata in Usa e alle identiche pronte in GB ed ad una possibile richiesta dell'AT europea ha fatto marcia indietro proponendosi di rimborsare per il danno subito (danno che prima era impossibile risolvere e poi magicamente è uscita la cura).
Se ci vedi qualcosa di diverso confuta pure, ma con prove e non con tue ipotesi o spot pubblicitari Apple

E tu che prove avresti per sostenere che Apple abbia mentito ? Paura di una CA ? Apple ne affronta a manciate....

Le mie "prove" sono la dichiarazione UFFICIALE Apple :

Some customers' devices are showing 'Connect to iTunes' after attempting an iOS update or a restore from iTunes on a Mac or PC. This reports as an Error 53 in iTunes and appears when a device fails a security test. This test was designed to check whether Touch ID works properly before the device leaves the factory.


Le tue invece sono solo chiacchiere da bar

Piedone1113
19-02-2016, 19:18
E tu che prove avresti per sostenere che Apple abbia mentito ? Paura di una CA ? Apple ne affronta a manciate....

Le mie "prove" sono la dichiarazione UFFICIALE Apple :

Some customers' devices are showing 'Connect to iTunes' after attempting an iOS update or a restore from iTunes on a Mac or PC. This reports as an Error 53 in iTunes and appears when a device fails a security test. This test was designed to check whether Touch ID works properly before the device leaves the factory.


Le tue invece sono solo chiacchiere da bar

Veramente io non ho prove:


Di seguito il commento per intero: "Proteggiamo i dati relativi alle impronte digitali utilizzando un'enclave protetta nel dispositivo che viene accoppiata in maniera univoca al sensore Touch ID. Quando sul dispositivo vengono apportate modifiche sul sensore da un fornitore di serviziautorizzato Apple, o in un Apple Store, il pairing viene ri-convalidato. Questo controllo assicura che il dispositivo e le feature di iOS legate a Touch ID rimangano sicure. Se togliessimo questo pairing univoco potrebbe essere installato un sensore contraffatto per ottenere l'accesso all'enclave sicura. Quando iOS rileva che l'associazione non è più possibile, Touch ID e Apple Pay vengono disabilitati per questioni di sicurezza".

La portavoce ha poi aggiunto: "Quando un iPhone viene riparato da un fornitore non autorizzato, display difettosi o altri componenti non validi possono causare il fallimento del controllo se l'associazione non può essere convalidata. Con un successivo aggiornamento o ripristino nuovi controlli possono tradursi in Error 53. Nel caso in cui appaia il messaggio, consigliamo di contattare il supporto ufficiale Apple".

La società non ha rilasciato ulteriori commenti e non ha specificato cosa in effetti può fare per ripristinare un dispositivo che manifesta l'Error 53. Del resto non possiamo dare tutti i torti ad Apple, considerando che all'interno dei dati di Touch ID e della "enclave sicura" possono essere presenti informazioni sensibili sui conti bancari degli utenti, oltre a codici e password. I primi casi di "Error 53" sono stati riscontrati ad aprile, con iOS 8.3 che lo ha probabilmente introdotto all'interno del sistema operativo mobile.


Dichiarazione ufficiale di apple per mezzo di un suo addetto, ma forse eri ubriaco davanti al bar.
Nota anche che i primi casi sono di aprile ed il bug l'hanno risolto dopo quasi un anno in concomitanza della CA.

Se di bug si fosse trattato in origine o brick pilotato non posso saperlo, ma di certo c'è che non è stato risolto nelle revisioni successive dell'os (volutamente) e poi di colpo Bam: bug riconosciuto e risolto.
Questi sono i fatti, il resto sono chiacchiere da parte tua e da parte di tutta la dirigenza apple, e non solo del CEO, perchè i fatti (loro) sono visibile a tutti quelli che ci vedono, per i ciechi non saprei.

Max(IT)
19-02-2016, 22:19
Quello che tu fingi di non capire è che il controllo c'è e che l'errore è solo il blocco del telefono, esattamente come ha dichiarato Apple (scusandosi per l'inconveniente).
L'aggiornamento non toglie il controllo, che è lecito e benvenuto, ma evita solo il blocco (errore 53), limitandosi a disabilitare il TouchID.

Che poi le vostre fantasiose teorie complottistiche dicano altro è irrilevante. Io credo ad un CEO, sia di Apple o Microsoft non importa, non certo ai fenomeni da forum ....

Piedone1113
20-02-2016, 07:56
Quello che tu fingi di non capire è che il controllo c'è e che l'errore è solo il blocco del telefono, esattamente come ha dichiarato Apple (scusandosi per l'inconveniente).
L'aggiornamento non toglie il controllo, che è lecito e benvenuto, ma evita solo il blocco (errore 53), limitandosi a disabilitare il TouchID.

Che poi le vostre fantasiose teorie complottistiche dicano altro è irrilevante. Io credo ad un CEO, sia di Apple o Microsoft non importa, non certo ai fenomeni da forum ....

Quello che tu fingi di non capire che il controllo c'era anche in ios 8.2 e precedenti, e con pairing errato veniva disabilitato il lettore.
Da ios 8.3 in poi in caso di miss sul pairing compariva l'error 53 (da aprile 2015 i primi blocchi) e fino alla class action se ne sono fregati (volutamente) di risolvere la cosa.
Circa poi le verità assolute dei Ceo, restando in casa Apple:
Le antenne sono perfette, siete voi che non sapete impugnare lo smartphone (non è una balla questa)

Le dimensioni perfette per un display di smartphone sono 4"

Rispettiamo tutte le leggi fiscali dei paesi dove siamo presenti

Gia solo queste dichiarazioni smentiscono tutte le tue tesi.

Quindi la conclusione è che Apple ci ha provato a forzare la mano, quando si è trovata con il culo nudo pronto ad essere decorato a strisce ha fatto marcia indietro.
Dopo tutte le dichiarazioni false dei Ceo delle varie Multinazionali mi meraviglio di come ci siano ancora persone che pendono dalle lebbra di questi messia.

Max(IT)
20-02-2016, 13:35
Quello che tu fingi di non capire che il controllo c'era anche in ios 8.2 e precedenti, e con pairing errato veniva disabilitato il lettore.
Da ios 8.3 in poi in caso di miss sul pairing compariva l'error 53 (da aprile 2015 i primi blocchi) e fino alla class action se ne sono fregati (volutamente) di risolvere la cosa.
Circa poi le verità assolute dei Ceo, restando in casa Apple:
Le antenne sono perfette, siete voi che non sapete impugnare lo smartphone (non è una balla questa)

Le dimensioni perfette per un display di smartphone sono 4"

Rispettiamo tutte le leggi fiscali dei paesi dove siamo presenti

Gia solo queste dichiarazioni smentiscono tutte le tue tesi.

Quindi la conclusione è che Apple ci ha provato a forzare la mano, quando si è trovata con il culo nudo pronto ad essere decorato a strisce ha fatto marcia indietro.
Dopo tutte le dichiarazioni false dei Ceo delle varie Multinazionali mi meraviglio di come ci siano ancora persone che pendono dalle lebbra di questi messia.
Ti stai coprendo di ridicolo dimostrandoti per quello che sei: un hater.

Le antenne sono perfette Jobs non l'ha MAI dichiarato. La sua dichiarazione era "tutte le antenne hanno dei punti deboli" con tanto di dimostrazione su diversi modelli di grande successo dell'epoca. Apple sapeva di aver prodotto un dispositivo che non era il migliore al mondo SOTTO QUEL PUNTO DI VISTA e l'ha migliorato nella generazione successiva. Ed a parte i ciechi hater come te, i reali utilizzatori di iPhone 4 ne hanno usati DECINE E DECINE DI MILIONI per anni senza che il problema dell'antenna fosse un dramma.

Là dichiarazione sulle dimensioni dei display risale ad un altro periodo storico e considerando i successi di vendita di iPhone tu non sei proprio nessuno per poter dire che non avessero ragione loro. Apple ha cambiato quando era convinta che fosse giusto cambiare, così i suoi display sono andati via via crescendo.

Sulle leggi fiscali non mi esprimo, non è il mio campo, ma se Apple ha sbagliato sono contento abbia pagato. E mi auguro facciano lo stesso tutte le altre multinazionali (visto che il sistema Irlanda è usato da tutte).

lobotom173
20-02-2016, 17:48
Il problema dell' antenna sull' iPhone 4 è il classicone da forum, io l' iPhone 4 l' ho avuto,l' ho passato a mia madre e ora ce l' ha mia moglie e stranamente siamo tutti e 3 sempre riusciti a telefonare.

Di fatto il problema esiste ma in percentuale ti cade più frequentemente la linea a causa dei ponti radio che di quando attenui il segnale mettendo a massa le parti della cornice, è il problema perfetto per screditare e dall' altra parte il problema perfetto per capire chi si è fatto un cultura sui forum e un iPhone 4 non l' ha mai usato.

Riguardo alle dimensioni del display il mantra era di Steve Jobs che era fissato con i 3,5" (iPhone 4S) e non sul 4" (nella fretta hai preso un granchio) che si è visto con iPhone 5 e 5S (e Jobs già morto), quando sono arrivati i display molto più grandi (4,7 e 5,5) Jobs era morto da un pezzo.

Riguardo alle leggi fiscali solo un idiota puo' dichiarare che quando puo' cerca di aggirare e truffare gli stati per risparmiare le tasse mentre di fatto quando possono si muovono tutti così. Apple ha mediato, Google è prossima, Amazon adesso vende IVA compresa dall' Italia e via dicendo...

Di sicuro ad Apple è convenuto mettere una pezza all' ERR 53 piuttosto che rischiare una class action per il brick del telefono, di fatto pero' se non usi l' assistenza ufficiale te ne esci con un telefono azzoppato per cui il rivendicare il diritto a farlo riparare da chi si vuole con i pezzi che si vuole è comunque leso.

Piedone1113
20-02-2016, 18:54
Il problema dell' antenna sull' iPhone 4 è il classicone da forum, io l' iPhone 4 l' ho avuto,l' ho passato a mia madre e ora ce l' ha mia moglie e stranamente siamo tutti e 3 sempre riusciti a telefonare.

Di fatto il problema esiste ma in percentuale ti cade più frequentemente la linea a causa dei ponti radio che di quando attenui il segnale mettendo a massa le parti della cornice, è il problema perfetto per screditare e dall' altra parte il problema perfetto per capire chi si è fatto un cultura sui forum e un iPhone 4 non l' ha mai usato.

Riguardo alle dimensioni del display il mantra era di Steve Jobs che era fissato con i 3,5" (iPhone 4S) e non sul 4" (nella fretta hai preso un granchio) che si è visto con iPhone 5 e 5S (e Jobs già morto), quando sono arrivati i display molto più grandi (4,7 e 5,5) Jobs era morto da un pezzo.

Riguardo alle leggi fiscali solo un idiota puo' dichiarare che quando puo' cerca di aggirare e truffare gli stati per risparmiare le tasse mentre di fatto quando possono si muovono tutti così. Apple ha mediato, Google è prossima, Amazon adesso vende IVA compresa dall' Italia e via dicendo...

Di sicuro ad Apple è convenuto mettere una pezza all' ERR 53 piuttosto che rischiare una class action per il brick del telefono, di fatto pero' se non usi l' assistenza ufficiale te ne esci con un telefono azzoppato per cui il rivendicare il diritto a farlo riparare da chi si vuole con i pezzi che si vuole è comunque leso.
Il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dico:
Affermi che le dichiarazioni ufficiali (ai propri clienti) e non quelli dati in CA sono sempre veritiere e da prendere come oro colato?
Credi davvero che i ceo delle società dicono sempre la verità nelle loro dichiarazioni?
Quante volte i ceo hanno negato trattative in corso per acquisizioni varie (in dichiarazioni ufficiali) e nel giro di un mese poi è stata resa pubblica come conclusa?
Un ceo quando parla lo fa per gli interessi della società, non certo per dire la verità, e la credibilità di un ceo nel consiglio di amministrazione è data solo dal rispetto delle previsioni e non certo dalla pastura data ai pesciolini

Max(IT)
20-02-2016, 19:10
Il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dico:
Affermi che le dichiarazioni ufficiali (ai propri clienti) e non quelli dati in CA sono sempre veritiere e da prendere come oro colato?
Credi davvero che i ceo delle società dicono sempre la verità nelle loro dichiarazioni?
Quante volte i ceo hanno negato trattative in corso per acquisizioni varie (in dichiarazioni ufficiali) e nel giro di un mese poi è stata resa pubblica come conclusa?
Un ceo quando parla lo fa per gli interessi della società, non certo per dire la verità, e la credibilità di un ceo nel consiglio di amministrazione è data solo dal rispetto delle previsioni e non certo dalla pastura data ai pesciolini

Chiaramente non sai di cosa stai parlando e confondi le dichiarazioni ufficiali di un Amministratore delegato con le parole di un direttore sportivo in calcio mercato

bonzoxxx
20-02-2016, 19:26
Ancora va avanti questa discussione? Dai ragazzi Apple ha palesemente fatto una cappellata, stavolta è capitato a loro, la prossima volta potrà capitare a chiunque :cincin:

Fastrunner
22-02-2016, 13:33
Ancora va avanti questa discussione? Dai ragazzi Apple ha palesemente fatto una cappellata, stavolta è capitato a loro, la prossima volta potrà capitare a chiunque :cincin:

Alla grande :mano:

P.S. un CEO è un umano come tutti, magari sopra la media, ma non è Dio...

Max(IT)
23-02-2016, 07:13
santo cielo, ma almeno ti pagassero, tutto avrebbe piu' senso. :rolleyes:

oh guarda, di gente pagata per sparare a zero sulla concorrenza sui forum ne abbiamo vista (leggasi astroturfing )... ma non era Apple, bensì Samsung e Microsoft ad essere pescata con le mani nel sacco.