PDA

View Full Version : Rumore fastidioso durante riproduzione audio


Gabriele_noshirt
02-02-2016, 15:43
Ciao a tutti! Scrivo qui con la speranza di risolvere questo problema che mi affligge già da un po' di tempo.. Praticamente, se uso altri programmi oltre iTunes (che mi serve per ascoltare musica), come ad esempio Chrome o Photoshop, le casse emettono un rumore molto fastidioso simile a degli scoppiettii. Non so come risolvere il problema poiché inizialmente, pensando fosse un problema di casse, le ho sostituite con delle Philips SPA5300/10, ma il problema si ripresenta la stesso, quindi credo che la questione si protragga a livello hardware, ma per sicurezza volevo rivolgermi a voi prima di effettuare sostituzioni inutili. Avevo comunque pensato di effettuare un upgrade del processore (ho un Intel Core 2 DUO e vorrei sostituirlo con un i3 o un i5).
Aspetto le vostre risposte !

aled1974
02-02-2016, 17:33
più che alla cpu, che se cambi in toto la macchina risolverai senz'altro il problema, io punterei alla scheda audio o ai cavi utilizzati

quindi procederei così:
- sostituzione cavo di collegamento audio pc-casse (sempre che sia possibile)
- reinstallazione da zero dei driver audio prendendo quelli più aggiornati dal sito del produttore della scheda audio (realtek, creative eccetera), quindi non dal sito della scheda madre
- test con delle cuffie sulla stessa uscita audio


non ho poi capito bene la questione di iTunes :wtf:
con iTunes senti tutto bene mentre con qualsiasi altro programma senti male?

ciao ciao

P.S.
benvenuto sul forum :mano:

Gabriele_noshirt
03-02-2016, 14:01
più che alla cpu, che se cambi in toto la macchina risolverai senz'altro il problema, io punterei alla scheda audio o ai cavi utilizzati

quindi procederei così:
- sostituzione cavo di collegamento audio pc-casse (sempre che sia possibile)
- reinstallazione da zero dei driver audio prendendo quelli più aggiornati dal sito del produttore della scheda audio (realtek, creative eccetera), quindi non dal sito della scheda madre
- test con delle cuffie sulla stessa uscita audio


non ho poi capito bene la questione di iTunes :wtf:
con iTunes senti tutto bene mentre con qualsiasi altro programma senti male?

ciao ciao

P.S.
benvenuto sul forum :mano:

Ciao ! Grazie della risposta, innanzitutto ti dico che i cavi non posso sostituirli, poiché sono collegati direttamente agli speaker e non sono cavi esterni. I driver li ho già aggiornati (Realtek) ma non è cambiato nulla. Credo sia inutile fare il test con delle cuffie sulla stessa uscita audio poiché anche con le casse precedenti dava lo stesso problema.
La questione di iTunes è che mentre riproduco musica e tengo aperto solo iTunes, il pc non dà nessun fastidio, mentre appena inizio ad aprire un altro programma (ad esempio Chrome) inizia a dare dei fastidi durante il caricamento della pagina.. fastidi che si interrompono appena la pagina termina di caricare, per questo credo sia un problema legato alla CPU !

aled1974
06-02-2016, 11:39
sembra quasi un'interferenza elettromagnetica

se il pc lavora sotto carico (prova a lanciare qualche altro programma invece del browser) l'uscita emette il fruscio, se il pc è in "standby" niente fruscio

molte schede madri odierne hanno una placchetta metallica a "schermare" la sezione della scheda audio integrata proprio per contenere o sopprimere questo fenomeno

ma non provarci da solo col fai da te, rischi una scossa elettrica e la bruciatura della scheda madre, essendo il metallo un conduttore elettrico
a meno di non rivestire la placchetta con del materiale isolante, ma devi essere sicuro al 100% che sia isolato e non è detto che sia risolutivo

ad ogni modo non credo che sostituendo il solo processore tu possa risolvere in quanto la scheda audio si trova fisicamente sulla scheda madre :(

ciao ciao

Gabriele_noshirt
06-02-2016, 14:45
sembra quasi un'interferenza elettromagnetica

se il pc lavora sotto carico (prova a lanciare qualche altro programma invece del browser) l'uscita emette il fruscio, se il pc è in "standby" niente fruscio

molte schede madri odierne hanno una placchetta metallica a "schermare" la sezione della scheda audio integrata proprio per contenere o sopprimere questo fenomeno

ma non provarci da solo col fai da te, rischi una scossa elettrica e la bruciatura della scheda madre, essendo il metallo un conduttore elettrico
a meno di non rivestire la placchetta con del materiale isolante, ma devi essere sicuro al 100% che sia isolato e non è detto che sia risolutivo

ad ogni modo non credo che sostituendo il solo processore tu possa risolvere in quanto la scheda audio si trova fisicamente sulla scheda madre :(

ciao ciao

Guarda, il pc l'ho assemblato 10 anni fa (Asus Vento 7700, ho scelto io i componenti e con 1000€ di spesa vola ancora come se l'avessi comprato ieri, a parte appunto questo problema che si è presentato ultimamente) quindi non credo di poter parlare di "schede madri odierne" ahahah quindi mi consigli una sostituzione della scheda audio oppure dovrei sostituire completamente il pc ? :stordita:

aled1974
06-02-2016, 18:24
quantifica il "da un po' di tempo" e "ultimamente" allora :read:

finora non sapevamo che la macchina ha 10 anni e che per 10anni meno X tempo ha sempre funzionato benissimo :boh:

escludendo il problema hardware (le cose si deteriorano), ricordi di aver apportato qualche modifica software alla macchina in concomitanza al riscontro del fruscio elettrico?

cambio OS, cambio driver, installazione programmi vari che possano avere a che fare con la parte multimediale (da riproduttori audio tipo itunes a software di masterizzazione, eccetera)?

sei tu che hai ipotizzato una sostituzione del processore, ma IMHO non sarebbe comunque risolutiva :(


la mia macchina in firma ha 9 anni e dopo vari cambi hardware, OS e software non presenta anomalie varie e/o fruscii elettrici sull'uscita audio

la prova con le cuffie era per escludere un problema esterno e confinarlo dentro al case del pc (hw o sw), ma se la ritieni una prova ridonantemente inutile non importa :mano:

ciao ciao

Gabriele_noshirt
08-02-2016, 18:15
quantifica il "da un po' di tempo" e "ultimamente" allora :read:

finora non sapevamo che la macchina ha 10 anni e che per 10anni meno X tempo ha sempre funzionato benissimo :boh:

escludendo il problema hardware (le cose si deteriorano), ricordi di aver apportato qualche modifica software alla macchina in concomitanza al riscontro del fruscio elettrico?

cambio OS, cambio driver, installazione programmi vari che possano avere a che fare con la parte multimediale (da riproduttori audio tipo itunes a software di masterizzazione, eccetera)?

sei tu che hai ipotizzato una sostituzione del processore, ma IMHO non sarebbe comunque risolutiva :(


la mia macchina in firma ha 9 anni e dopo vari cambi hardware, OS e software non presenta anomalie varie e/o fruscii elettrici sull'uscita audio

la prova con le cuffie era per escludere un problema esterno e confinarlo dentro al case del pc (hw o sw), ma se la ritieni una prova ridonantemente inutile non importa :mano:

ciao ciao

Ciao!

In effetti mi sono dimenticato di specificare che il problema si è presentato quando ho fatto l'upgrade da Windows 7 a Windows 10.. Su Windows 7 non si è mai presentato nessun tipo di problema, mentre da quando sono passato a Windows 10 (quindi più o meno un anno) ha iniziato a creare questo disturbo!

aled1974
08-02-2016, 18:19
a scanso di coincidenze quindi è un problema software, o dell'OS o dei driver o dei programmi installati

prova ad avviare la macchina con una distro linux in modalità live (consiglio linux mint) e prova a riprodurre qualcosa, mp3, video su youtube eccetera

se il fruscio non c'è è appunto un problema software legato a w10, i driver e/o i programmi installati

se il fruscio permane allora è un problema hardware non risolvibile (se non comprando una scheda audio dedicata)

ciao ciao

Gabriele_noshirt
09-02-2016, 21:57
a scanso di coincidenze quindi è un problema software, o dell'OS o dei driver o dei programmi installati

prova ad avviare la macchina con una distro linux in modalità live (consiglio linux mint) e prova a riprodurre qualcosa, mp3, video su youtube eccetera

se il fruscio non c'è è appunto un problema software legato a w10, i driver e/o i programmi installati

se il fruscio permane allora è un problema hardware non risolvibile (se non comprando una scheda audio dedicata)

ciao ciao

Buonasera ! Ho appena terminato il downgrade a Windows 7 e ho fatto il test, il rumore è scomparso completamente! Non riesco a capire perché con Windows 10 desse quel problema, ma l'importante è che ora è risolto :) Ringrazio tutti qui sul forum per l'aiuto che mi avete dato!