View Full Version : [Thread Ufficiale] Hellblade: Senua's Sacrifice
sgrinfia
01-07-2018, 18:09
Ragazzi, ho la possibilità di prendere il gioco in questione ha prezzo irisorio, nè vale la pena', merità?.:)
stefano192
01-07-2018, 18:20
Ragazzi, ho la possibilità di prendere il gioco in questione ha prezzo irisorio, nè vale la pena', merità?.:)Irrisorio tipo? Cmq leggi qualche commento precedente, se ne è parlato.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Therinai
01-07-2018, 18:24
Ragazzi, ho la possibilità di prendere il gioco in questione ha prezzo irisorio, nè vale la pena', merità?.:)
Si si merita, poi ognuno ha i suoi gusti, ma la produzione merita oggettivamente.
sgrinfia
01-07-2018, 23:21
Bene, allora lo prendo.;)
:read: N.B.: splendido gioco ma non per tutti
cronos1990
02-07-2018, 10:40
Buonsalve,
vorrei capire una cosa: ma il gameplay? Cioè a parte la storia, i dialoghi/monologhi e tutto quello che gira attorno a questi elementi... il gioco in se e per se che propone?
È un gioco generalmente a corridoio (o comunque formato da piccole aree collegate tra loro). Si esplora quel tanto che basta per risolvere gli enigmi, trovare info sulla lore e menare i nemici. Combattimento piuttosto semplice però onestamente ben fatto, almeno io non l'ho trovato un punto negativo del gioco, come indicato altrove
Why Ninja Theory has joined Microsoft Studios (https://www.youtube.com/watch?v=vIxWgVOCexU)
L'ho scoperto adesso :eek:
stefano192
02-07-2018, 14:49
Buonsalve,
vorrei capire una cosa: ma il gameplay? Cioè a parte la storia, i dialoghi/monologhi e tutto quello che gira attorno a questi elementi... il gioco in se e per se che propone?
Detto in maniera schietta: delle lunghe camminate, qualche combattimento e qualche enigma.
In pratica è una specie di "viaggio", dove controlli il personaggio all'interno dei vari livelli abbastanza guidati, risolvi enigmi per proseguire e combatti nemici in aree predefinite. Non sono nemici che appaiono così dal nulla insomma.
Se avessero reso la corsa più veloce, secondo me alcuni l'avrebbero apprezzato di più. A me è piaciuto moltissimo, però concordo sul fatto che in alcuni pezzi la velocità del personaggio si sente che è un po' lenta.
Il combat system per quanto semplice, mi han divertito parecchio, e regala delle ottime scene di combattimento.
Ti direi di guardarti un video di gameplay dell'inizio giusto per capire di cosa si tratta, perché come detto, è un ottimo gioco, ma non per tutti. Certo che giocarsi ha un altro effetto, però ti fai un'idea basilare di cosa stai comprando.
Non è per tutti perché in molti secondo me si aspettavano un gioco cazzuto action dove vai in giro e meni mostri, ma in realtà non è così. È più un simulatore di camminata a volte :D, i combattimenti ci sono ma poco frequenti (secondo me il giusto per quello che vuole trasmettere il titolo) e questi due fattori incidono sul giudizio negativo di chi non l'ha apprezzato.
Concordo, punta molto più sulla condizione mentale della protagonista che non nelle scene action come il resto dei loro titoli, da qui la delusione di alcuni.
Però a parte questo, che è questione di preferenze personali (il che lo rendono non adatto a tutti), il gioco obiettivamente è un gioiellino
stefano192
02-07-2018, 16:29
La cura che ci han messo nel realizzarlo è lodevole. Dal sonoro in primis (obbligatorio non consigliato, giocarlo con le cuffie), al motore grafico che regala scorci stupendi e un dettaglio dei volti da bava alla bocca grazie al motion capture.
Io non so quanti screenshoot e tempo ci ho perso a farli :D
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Therinai
02-07-2018, 16:50
È un gioco generalmente a corridoio (o comunque formato da piccole aree collegate tra loro). Si esplora quel tanto che basta per risolvere gli enigmi, trovare info sulla lore e menare i nemici. Combattimento piuttosto semplice però onestamente ben fatto, almeno io non l'ho trovato un punto negativo del gioco, come indicato altrove
Concordo e mi permetto di precisare: l'esplorazione degli ambienti fa parte del gameplay, nel senso che sono molto suggestivi, originali e curati stilisticamente.
La colonna sonora anche è molto azzeccata e cattura (benché si ripetano a più riprese gli stessi themes).
Comunque io in generale tendo a consigliarlo a chiunque sperando che il giocatore di turno venga catturato dal personaggio e dalla storia, se ci si lascia trasportare si vivono dei momenti molto emozionanti.
Why Ninja Theory has joined Microsoft Studios (https://www.youtube.com/watch?v=vIxWgVOCexU)
L'ho scoperto adesso :eek:
Pure io! Spero che in Microsoft gli lascino carta bianca, insomma con Hellblade hanno dimostrato di poter produrre qualcosa di originale e di grande valore in totale autonomia, nonostante i grandi sacrifici necessari.
Insomma, Crono e tutti gli altri: accattateville :D
Ora è in offerta a 18€ su steam, stando a is there any deal è il prezzo più basso.
In teoria microsoft ha assicurato loro piena autonomia sullo sviluppo.
Quello che mi preoccupa non è solo la possibilità che ciò non si riveli completamente veritiero (però avranno fatto le loro valutazioni, su questo non ki preoccupo troppo) ma il fatto che diventi esclusiva xbox one e (soprattutto) windows 10 store
Therinai
02-07-2018, 18:50
Beh se ben ricordo microsoft ha detto che tutti i prodotti xbox saranno disponibili anche per windows, ed essendo io un giocatore windows dotato solo per me va bene :asd:
Parlavo del windows STORE
Ergo potenzialmente no steam e no gog
sgrinfia
02-07-2018, 19:04
Bastano 3 gb di memoria video(hd7950) che è dentro il case , oppure mi conviene installare quella da 4gb (tr290) :confused: ?.
In teoria microsoft ha assicurato loro piena autonomia sullo sviluppo.
Quello che mi preoccupa non è solo la possibilità che ciò non si riveli completamente veritiero (però avranno fatto le loro valutazioni, su questo non ki preoccupo troppo) ma il fatto che diventi esclusiva xbox one e (soprattutto) windows 10 store
Beh, in tal caso ci sono ben pochi problemi da porsi: scaffale a vita e il titolo non esiste :boh:
cronos1990
02-07-2018, 19:56
Detto in maniera schietta: delle lunghe camminate, qualche combattimento e qualche enigma.
In pratica è una specie di "viaggio", dove controlli il personaggio all'interno dei vari livelli abbastanza guidati, risolvi enigmi per proseguire e combatti nemici in aree predefinite. Non sono nemici che appaiono così dal nulla insomma.
Se avessero reso la corsa più veloce, secondo me alcuni l'avrebbero apprezzato di più. A me è piaciuto moltissimo, però concordo sul fatto che in alcuni pezzi la velocità del personaggio si sente che è un po' lenta.
Il combat system per quanto semplice, mi han divertito parecchio, e regala delle ottime scene di combattimento.
Ti direi di guardarti un video di gameplay dell'inizio giusto per capire di cosa si tratta, perché come detto, è un ottimo gioco, ma non per tutti. Certo che giocarsi ha un altro effetto, però ti fai un'idea basilare di cosa stai comprando.
Non è per tutti perché in molti secondo me si aspettavano un gioco cazzuto action dove vai in giro e meni mostri, ma in realtà non è così. È più un simulatore di camminata a volte :D, i combattimenti ci sono ma poco frequenti (secondo me il giusto per quello che vuole trasmettere il titolo) e questi due fattori incidono sul giudizio negativo di chi non l'ha apprezzato.
Concordo, punta molto più sulla condizione mentale della protagonista che non nelle scene action come il resto dei loro titoli, da qui la delusione di alcuni.
Però a parte questo, che è questione di preferenze personali (il che lo rendono non adatto a tutti), il gioco obiettivamente è un gioiellino
In parole povere più che un videogioco è una storia interattiva.
Concordo e mi permetto di precisare: l'esplorazione degli ambienti fa parte del gameplay, nel senso che sono molto suggestivi, originali e curati stilisticamente.
La colonna sonora anche è molto azzeccata e cattura (benché si ripetano a più riprese gli stessi themes).
Comunque io in generale tendo a consigliarlo a chiunque sperando che il giocatore di turno venga catturato dal personaggio e dalla storia, se ci si lascia trasportare si vivono dei momenti molto emozionanti.Eh, se ho ben capito qui tutto sta in piedi solo grazie alla storia; se togli quella mi pare di capire che rimane ben poco.
Insomma, Crono e tutti gli altri: accattateville :D
Ora è in offerta a 18€ su steam, stando a is there any deal è il prezzo più basso.Guarda, per la prima volta in vita mia voglio fidarmi sulla parola, anche se sono parecchio dubbioso.
cronos1990
02-07-2018, 20:10
https://thumb.ibb.co/huNdmd/Immagine.jpg (https://ibb.co/huNdmd)
Se sto gioco non mi piace, ti vengo a cercare a casa Therinai :read:
stefano192
03-07-2018, 14:19
https://thumb.ibb.co/huNdmd/Immagine.jpg (https://ibb.co/huNdmd)
Se sto gioco non mi piace, ti vengo a cercare a casa Therinai :read:
Beh nel caso chiedi il refund se l'hai preso su steam (non giocarci più di 2 ore, tanto penso che ti basterà 1 oretta e mezza al massimo per capire se ti piace o no).
Comunque sì, il gioco si basa tutto sulla storia, senza quella il gameplay sarebbe fuffa. Cammini nei livelli, risolvi enigmi e combatti ogni tanto. Però unisci storia e quel gameplay, e viene fuori hellblade :)
cronos1990
03-07-2018, 15:00
Preferisco il Raid a casa Therinai rispetto al refund :asd:
Naaa, se acquisto tengo, è la mia politica.
Therinai
03-07-2018, 15:33
In parole povere più che un videogioco è una storia interattiva.
Eh, se ho ben capito qui tutto sta in piedi solo grazie alla storia; se togli quella mi pare di capire che rimane ben poco.
Si confermo, non a caso l'ho definito "giocostoria".
https://thumb.ibb.co/huNdmd/Immagine.jpg (https://ibb.co/huNdmd)
Se sto gioco non mi piace, ti vengo a cercare a casa Therinai :read:
Preferisco il Raid a casa Therinai rispetto al refund :asd:
Naaa, se acquisto tengo, è la mia politica.
Guarda facciamo così, se mi dici che segui la storia, ascolti le parole di SEnua, osservi gli ambienti, ascolti l'audio e dopo tutto non ti piace... ti regalo un gioco di pari valore a tua scelta :D
Raga non so più in che lingua spiegarlo, io se mi inpunto su un gioco non mi tiro indietro neanche se mi puntante contro una fioccina, si veda la discussione dedicata a the last guardian se non si ha chiaro il concentto :asd:
Therinai
03-07-2018, 15:34
Cronos comunque neanche lo hai avviato ancora, dai su su :D
DJurassic
03-07-2018, 15:39
Gioco fantastico. Hai fatto bene a prenderlo.
stefano192
03-07-2018, 18:23
Preferisco il Raid a casa Therinai rispetto al refund :asd:
Naaa, se acquisto tengo, è la mia politica.
why? Se non ti piace e hai la possibilità di chiedere il rimborso, non mi sembra tu stia facendo un torto a qualcuno.
Se esistessero le DEMO ancora dei giochi, sarebbe stupendo secondo me, perché appunto potresti provarli e capire se è il tuo genere o no.
sgrinfia
03-07-2018, 18:54
Comunque , oggi lo provato per 5 minuti , hd 7950 3gb e sufficiente per giocare al max in full hd tutto mazzato , visto che non scende praticamente mai sotto i 42 fotogrammi , anzi col V.sync praticamente e inchiodato sul quell frame, anche ha livello di memoria più di 2,5 gb di ram non prende, quindi ottimo......direi.
Si confermo, non a caso l'ho definito "giocostoria".
Guarda facciamo così, se mi dici che segui la storia, ascolti le parole di SEnua, osservi gli ambienti, ascolti l'audio e dopo tutto non ti piace... ti regalo un gioco di pari valore a tua scelta :D
Raga non so più in che lingua spiegarlo, io se mi inpunto su un gioco non mi tiro indietro neanche se mi puntante contro una fioccina, si veda la discussione dedicata a the last guardian se non si ha chiaro il concentto :asd:ma bisogna stare un po' attenti...
proporre un gioco così a uno che, magari, idolatra solo un tipo di gameplay, si diverte solo se può sparare a tutto quello che si muove, magari adora i simulatori di auto e di calcio o gli fps bellici....
e cercherebbe di muovere senua col volante
(le conseguenze possono essere devastanti :sofico: )
cronos1990
03-07-2018, 19:58
Cronos comunque neanche lo hai avviato ancora, dai su su :DDevo prima finire Deus Ex e Life is Strange.
Ho una tabella di marcia ben precisa da seguire :D
cronos1990
03-07-2018, 19:59
why? Se non ti piace e hai la possibilità di chiedere il rimborso, non mi sembra tu stia facendo un torto a qualcuno.
Se esistessero le DEMO ancora dei giochi, sarebbe stupendo secondo me, perché appunto potresti provarli e capire se è il tuo genere o no.Parli alla persona sbagliata, io non faccio mai le demo di un gioco.
Therinai
03-07-2018, 20:51
Devo prima finire Deus Ex e Life is Strange.
Ho una tabella di marcia ben precisa da seguire :D
Got it, letto anche su steam.. ma almeno provalo dai! :D
Parli alla persona sbagliata, io non faccio mai le demo di un gioco.
Non scometto a caso :D
cronos1990
04-07-2018, 08:29
Evito le demo e non provo mai i giochi prima di affrontarli davvero perché, conoscendomi, potrebbe venirmi a noia riniziarlo, col rischio di tenerlo parcheggiato molti mesi prima di riprenderlo (se mai lo riprendo). Tant'è che un gioco generalmente non lo rigioco mai, anche se ha un'alta giocabilità.
Certo, ci sono delle eccezioni (Dark Souls per esempio), ma sono casi isolati. Un gioco come questo, che si basa quasi del tutto sulla storia, non vorrei iniziarlo anche solo per provarlo poco tempo.
E', tra l'altro, il problema che ho con Life is Strange... lo avevo iniziato, ma mi ero stufato finito quello che dovrebbe essere il prologo (in pratica l'ho lasciato quando arrivo al faro la prima volta); pensavo di riprenderlo in seguito perché non mi andava di lasciarlo in sospeso, ma mi ha sempre bloccato il fatto di dover ripetere la prima parte del gioco.
Lo stesso motivo per cui Pillars of Eternity l'ho lasciato in sospeso per anni... lo avevo iniziato quando era uscito, ero arrivato all'ultimo capitolo ma poi mi aveva stufato. L'ho ripreso solo un mesetto fa.
sgrinfia
08-08-2018, 23:19
Sto giocando il gioco ha morsi e bocconi , quindi non sono andato troppo avanti però devo dire che finora mi piace ,non da impazzire ma mi piace .
Che dire ,quello che mi intriga e il fatto che non riesco a decifrare dove essa si trovi .......e viva?, e morta ?, e in inferno ? ,in una dimensione parallela ?, e sotto casa mia ?....bò.......:)
Trovi la risposta nel primo post del thread. Il succo è che è schizofrenica
Sto giocando il gioco ha morsi e bocconi , quindi non sono andato troppo avanti però devo dire che finora mi piace ,non da impazzire ma mi piace .
Che dire ,quello che mi intriga e il fatto che non riesco a decifrare dove essa si trovi .......e viva?, e morta ?, e in inferno ? ,in una dimensione parallela ?, e sotto casa mia ?....bò.......:)è un simulatore di schizofrenia, racconta di un percorso interiore per cercare di affrancarsi dai demoni della propria memoria del proprio vissuto
se cercavi un gioco in cui si spara a tutto ciò che si muove hai decisamente sbagliato indirizzo :D
cronos1990
09-08-2018, 12:59
Ha scritto che gli piace, non che gli fa schifo :D
Roland74Fun
09-08-2018, 13:34
Nell'altro thread mi hanno esposto motivazioni convincenti. Penso che lo prenderò.
stefano192
09-08-2018, 14:16
Trovi la risposta nel primo post del thread. Il succo è che è schizofrenica
Potevi anche evitare di "spoilerare" :D Anch'io mi son fatto le domande dell'utente, e finché non arrivi verso la fine la risposta non ce l'hai. Certo, puoi immaginartelo, ma non ne hai la certezza. Purtroppo anche a me in un altro forum hanno spoilerato così durante l'avventura e mi son girate le palle. Se uno sa poco di dove vuole andare a parare il titolo, la cosa non è così scontata.
Lo intrigava per i motivi che ha detto, ora che gli hai schiaffato in faccia la soluzione, ripperone per i suoi intrighi.
è un simulatore di schizofrenia, racconta di un percorso interiore per cercare di affrancarsi dai demoni della propria memoria del proprio vissuto
se cercavi un gioco in cui si spara a tutto ciò che si muove hai decisamente sbagliato indirizzo :D
Stesso discorso sopra.
ma è chiaro da subito!
addirittura al gioco è allegato un documentario che illustra gli studi che hanno fatto per documentarsi sulla malattia
È l'elemento distintivo del titolo, è sempre stato pubblicizzato, fin dal primo diario di sviluppo, come un viaggio nella follia
Poi ok, magari non sai esattamente di che patologia si tratti, ma anche comprando il gioco ad occhi chiusi senza saper nulla a riguardo la presenza di una patologia mentale viene messa in forte evidenza (voci, momentanee allucinazioni visive) sin dai primi istanti di gioco
Quindi proprio spoiler non è
Changelog:
- HDR (high dynamic range) support for both NVIDIA and AMD graphics cards
- Fixed flickering issue in tower cinematic
- Fixed texture streaming issue for Surtr
- Surtr gates are easier to open
- Memory improvements
- General optimisations
stefano192
22-11-2018, 01:25
Changelog:
What? Dopo quanto? :D
What? Dopo quanto? :D
Dopo che è scaduta l'esclusività di avere HDR come feature sulle versioni console ;)
La patch 1.03 col supporto HDR è arrivata la scorsa estate (fine luglio) sulle scatolette.
Dopo che è scaduta l'esclusività di avere HDR come feature sulle versioni console ;)
http://www.lies.com/wp/images/2009/12/srsly.jpg
Skelevra
23-11-2018, 12:07
Comunque questa và postata almeno ogni due pagine perchè lei è bellissima
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2016/12/25/1482661454_gfhzvthwjja_jpg_1400x0_q85.jpg
Aviatore_Gilles
28-11-2018, 10:41
A me Hellblade è piaciuto, ma è uno di quei giochi che o ti piace subito o non ti piace, niente vie di mezzo. Se lo si gioca più per apprezzare il personaggio, il suo viaggio nella follia, cercando di capire bene i dialoghi, allora è un gioco che merita assolutamente. Ma se uno lo approccia come gioco action allora la struttura crolla, noioso, poco vario, enigmi deprimenti.
Io lo promuovo, è stata un'opera coraggiosa e venduta a prezzo ridotto. Sperando in un nuovo capitolo, con tutti i difetti principali corretti.
DJurassic
21-10-2019, 10:48
Rispolvero questo thread perchè ho deciso di fare una seconda run per trovare le 3 rune che mi mancano per platinare il gioco e sbloccare il finale nascosto.
La domanda è c'è un modo in particolare per capire quali mi mancano? Perchè rischio di arrivare alla fine pure stavolta senza averle trovate. :mc:
Rispolvero questo thread perchè ho deciso di fare una seconda run per trovare le 3 rune che mi mancano per platinare il gioco e sbloccare il finale nascosto.
La domanda è c'è un modo in particolare per capire quali mi mancano? Perchè rischio di arrivare alla fine pure stavolta senza averle trovate. :mc:
Se ricordo bene sono perfettamente in ordine. Quindi basta vedere nel cerchio quali sono che ti mancano e dovresti essere in grado di capire in che punto sono...
DJurassic
21-10-2019, 13:46
Se ricordo bene sono perfettamente in ordine. Quindi basta vedere nel cerchio quali sono che ti mancano e dovresti essere in grado di capire in che punto sono...
Grazie. Avevo immaginato una cosa del genere ma attendevo conferma ;)
JuanCarlos
21-10-2019, 15:48
Mah, io l'ho finito qualche settimana fa su PS4 e devo dire di non esserne rimasto granché impressionato. C'è molto fumo, avvertenze, psichiatri e via dicendo... ma al dunque anche quell'aspetto non è per nulla innovativo (ma devo premettere di essere quasi sempre molto critico nei confronti di qualsiasi medium che usi la voce narrante).
È una storia interessante, raccontata abbastanza bene (utilizzando escamotage già visti, però), all'interno di un gioco mediocre sotto il punto di vista del gameplay, sia esso il combat system o gli enigmi ambientali. Mi è piaciuto giocarlo ma il battage pubblicitario è l'unico motivo per cui questo gioco è emerso.
The Cat Lady se lo mangia questo gioco, con 1/1.000.000 dei pixel.
DJurassic
21-10-2019, 16:57
Mah, io l'ho finito qualche settimana fa su PS4 e devo dire di non esserne rimasto granché impressionato. C'è molto fumo, avvertenze, psichiatri e via dicendo... ma al dunque anche quell'aspetto non è per nulla innovativo (ma devo premettere di essere quasi sempre molto critico nei confronti di qualsiasi medium che usi la voce narrante).
È una storia interessante, raccontata abbastanza bene (utilizzando escamotage già visti, però), all'interno di un gioco mediocre sotto il punto di vista del gameplay, sia esso il combat system o gli enigmi ambientali. Mi è piaciuto giocarlo ma il battage pubblicitario è l'unico motivo per cui questo gioco è emerso.
The Cat Lady se lo mangia questo gioco, con 1/1.000.000 dei pixel.
Quando parli di già visti a cosa ti riferisci? Perché sotto quest'ottica a me sembra che Hellblade abbia parecchio da dire. Io l'ho trovato abbastanza innovativo sotto il profilo emotivo e riesce a dare perfettamente idea dei sintomi della malattia mentale di cui è affetta Senua. Merito indubbiamente di un comparto tecnico molto curato e funzionale ai fini della narrazione ma soprattutto dell'audio binaurale che in questo gioco fa' davvero la differenza. Poi se un gioco in bitmap ha saputo raccontare una storia simile in modo più preciso ed efficace può anche essere, ma non si può dire che Hellblade sia un gioco già visto perché non è così. Non con questo impatto almeno.
Therinai
21-10-2019, 18:50
The Cat Lady se lo mangia questo gioco, con 1/1.000.000 dei pixel.
Spirito videoludico over 9000 :stordita:
Per me Hellblade resta una gran lezione per tutti gli altri produttori del settore che investono fantastilioni per produrre mediocrità riciclata.
cronos1990
22-10-2019, 08:23
Sebbene decisamente diverso sotto tutti i punti di vista, Hellblade: Senua's Sacrifice è analogo in tutto e per tutto a The Town of Light.
Ovvero un prodotto che parla prima di tutto della condizione umana nella sua instabilità che può portare alla pazzia. Chiaramente con due finalità del tutto diverse
Il primo cercando di analizzare in maniera introspettiva la mente del folle cercando di far calare il giocatore stesso nella condizione di cui soffre Senua (giocato con l'Oculus o strumenti analoghi il gioco da il meglio di se, a mio avviso).
Il secondo denunciando il mondo esterno al malato, cercando di imprimere nella memoria del giocatore quello che avveniva negli istituti psichiatrici e di come i malati subivano trattamenti da macellai.
In ogni caso, comunque la si mette questo gioco punta ad offrire un'esperienza prima di tutto emotiva e sensoriale. Non è neanche il discorso di offrire una buona storia o di rappresentare un personaggio, lo scopo è quello di farci entrare direttamente nella testa di un folle. Sotto questo punto di vista è un prodotto piuttosto originale e anche ben realizzato.
Il problema è che non c'è altro. Il gameplay è anche meno di mediocre, e quel poco è strumentalizzato alla finalità di cui sopra. Si cerca di miscelare enigmi e scontri, ma entrambi gli aspetti sono ridotti all'osso, con dinamiche basilari e in numero piuttosto ristretto.
Come esperienza emotiva/onirica gli si può dare anche un 9, come videogioco in quanto tale non supera il 3. Parlare di "Gran bella lezione" è del tutto fuori luogo.
Una "lezione" la potrebbe dare (per citare un gioco che ho finito di recente) "The Talos Principle": gran bel gioco, con un gameplay decisamente di alto livello, cui si riesce a miscelare al suo interno elementi filosofici sul senso della vita che ci accompagnano per tutto il nostro percorso. E ci riesce estremamente ben pur con una grafica minimale. Senua al massimo lo puoi confrontare con un documentario.
DJurassic
22-10-2019, 11:22
Non vedo quale sia il problema del non avere dell'altro se il fulcro del gioco e l'obiettivo prefissato è stato pienamente raggiunto. Lo volevate più action? Ce ne sono tanti di giochi action (la maggior parte insulsi copia incolla) che sinceramente qui non se ne sente proprio la necessità. Anzi che qualche combattimento è stato inserito per chi voleva tirare qualche spadata, io avrei fatto a meno pure di quelli. Stesso per gli enigmi, dove quelli presenti sono parte integrante di quell'esperienza sensoriale di cui si parlava prima, ovvero la ricerca spasmodica di simboli nella realtà come ennesima appendice della malattia di cui soffre Senua.
Grafica e sonoro sono ai massimi livelli, così come alto il coinvolgimento da parte del giocatore nel vestire i panni di un personaggio tanto realistico e sofferente. Gioco o non gioco si è sempre detto che HellBlade non sia un titolo per tutti e tanto in questo caso lo gioca l'aspettativa che si aveva quando lo si è iniziato.
cronos1990
22-10-2019, 11:57
Non ho mai detto fosse un problema, ho solo detto la mia sul gioco.
Semmai trovo lodevole l'ammissione degli stessi programmatori, che dicono fin da subito quale sia il risultato che vogliono ottenere, e ci riescono decisamente bene.
La grafica, ma soprattutto il suono (e ripeto: questo gioco per me è quasi obbligatorio con un Oculus) dovevano essere di alto livello, vista e udito sono i sensi con cui percepiamo il 95% del mondo che ci circonda, ed essendo questa un'esperienza principalmente sensoriale non potevano steccare in alcun modo. Come detto, riescono bene nel loro intento, il risultato è lodevole.
Ma resta il fatto che come gioco in quanto tale è pessimo, quindi non può e non deve essere un riferimento per il mondo videoludico.
JuanCarlos
22-10-2019, 11:57
Quando parli di già visti a cosa ti riferisci? Perché sotto quest'ottica a me sembra che Hellblade abbia parecchio da dire. Io l'ho trovato abbastanza innovativo sotto il profilo emotivo e riesce a dare perfettamente idea dei sintomi della malattia mentale di cui è affetta Senua. Merito indubbiamente di un comparto tecnico molto curato e funzionale ai fini della narrazione ma soprattutto dell'audio binaurale che in questo gioco fa' davvero la differenza. Poi se un gioco in bitmap ha saputo raccontare una storia simile in modo più preciso ed efficace può anche essere, ma non si può dire che Hellblade sia un gioco già visto perché non è così. Non con questo impatto almeno.
È la prima volta che vedi un personaggio che sente le voci? Che viene guidato nella scoperta di sé stesso/della verità/della vicenda da un essere guida/soprannaturale? È la prima volta che una voce narrante ti spiega quello che invece dovresti riuscire a intuire dall'ambiente?
E vorrei specificare che non lo sto criticando per questo motivo. Semplicemente, come già detto, non aggiunge nulla a cosa che avevamo già visto. L'avvertenza iniziale parla di gioco realizzato con l'aiuto di professionisti del settore e quant'altro (cosa che non metto in discussione), ma quando andiamo a tirare le somme il gioco usa degli strategemmi narrativi ben conosciuti e già utilizzati, per farci calare nella mente di Senua. Anche alcune delle realizzazioni cui Senua giunge sono piuttosto semplicistiche, anche quando sono sicuramente d'impatto. La malattia come fonte di isolamento, il problema di chi è malato di doversi confrontare con il mondo esterno come se nulla fosse... Tutto vero, ma pure tutto già visto. Tutto qua.
L'impatto, vorrei chiarire, è del tutto personale. C'è ancora gente che crede che Life is Strange sia un capolavoro narrativo.
Spirito videoludico over 9000 :stordita:
Per me Hellblade resta una gran lezione per tutti gli altri produttori del settore che investono fantastilioni per produrre mediocrità riciclata.
Non ho capito la critica... e neanche che tipo di lezione dovrebbe dare Hellblade, e a chi. Se lo paragoniamo con Battlefield, FIFA e Mass Effect Andromeda è un conto, ma chi investe i fantastilioni lo fa perché vuole guadagnarne ancora di più. Hellblade nasce con un altro spirito... una strada già battuta da tanti indie che non hanno niente da farsi insegnare da Hellblade, a parer mio.
Non vedo quale sia il problema del non avere dell'altro se il fulcro del gioco e l'obiettivo prefissato è stato pienamente raggiunto. Lo volevate più action? Ce ne sono tanti di giochi action (la maggior parte insulsi copia incolla) che sinceramente qui non se ne sente proprio la necessità. Anzi che qualche combattimento è stato inserito per chi voleva tirare qualche spadata, io avrei fatto a meno pure di quelli. Stesso per gli enigmi, dove quelli presenti sono parte integrante di quell'esperienza sensoriale di cui si parlava prima, ovvero la ricerca spasmodica di simboli nella realtà come ennesima appendice della malattia di cui soffre Senua.
Grafica e sonoro sono ai massimi livelli, così come alto il coinvolgimento da parte del giocatore nel vestire i panni di un personaggio tanto realistico e sofferente. Gioco o non gioco si è sempre detto che HellBlade non sia un titolo per tutti e tanto in questo caso lo gioca l'aspettativa che si aveva quando lo si è iniziato.
Solo due appunti:
1- Sono assolutamente d'accordo sui combattimenti, ma delle due l'una: o li togli (cosa che secondo era andava fatta) e vai a scontrarti con un'altra categoria di giochi e perdi i potenziali introiti di chi vuole smazzuolare, oppure li fai meglio di come sono fatti qui. Stesso discorso per gli enigmi ambientali: stai raccontando una storia e ti perdi a girare intorno ai portali. Il gameplay non è esattamente adatto alla storia che volevano raccontare.
2- Non è assolutamente una critica personale, però vi prego, facciamola finita con sto "non è per tutti", ormai è diventato il dito dietro cui nascondersi quando uno muove una critica. Un prodotto "non è per tutti" quando è di difficile comprensione o richiede delle skill di un certo tipo per essere compreso, e questo non è decisamente il caso.
È una bella storia, che avevamo già visto ma ciò non toglie vada comunque raccontata. Il resto è mediocre. È ovviamente un'opinione personale ma abbiamo così tanti esempi a cui fare riferimento per creare dei paragoni che...
cronos1990
22-10-2019, 12:07
È la prima volta che vedi un personaggio che sente le voci? Che viene guidato nella scoperta di sé stesso/della verità/della vicenda da un essere guida/soprannaturale? È la prima volta che una voce narrante ti spiega quello che invece dovresti riuscire a intuire dall'ambiente?
E vorrei specificare che non lo sto criticando per questo motivo. Semplicemente, come già detto, non aggiunge nulla a cosa che avevamo già visto. L'avvertenza iniziale parla di gioco realizzato con l'aiuto di professionisti del settore e quant'altro (cosa che non metto in discussione), ma quando andiamo a tirare le somme il gioco usa degli strategemmi narrativi ben conosciuti e già utilizzati, per farci calare nella mente di Senua. Anche alcune delle realizzazioni cui Senua giunge sono piuttosto semplicistiche, anche quando sono sicuramente d'impatto. La malattia come fonte di isolamento, il problema di chi è malato di doversi confrontare con il mondo esterno come se nulla fosse... Tutto vero, ma pure tutto già visto. Tutto qua. Premesso che queste tematiche non è che si vedano tutti i giorni in un videogioco, quindi tutto sommato non è tutto questo già visto; il pregio sostanziale del titolo (e forse non sono riuscito a spiegarmi bene la prima volta) non è quello di farti vedere un personaggio secondo il suo punto di vista, ma quello di farti entrare nella sua testa e farti vivere direttamente il suo mondo. La differenza è sottile ma sostanziale.
Per dirla in altre parole, è come se si passasse dalla terza persona alla prima persona (sebbene questo discorso appare "scorretto" parlando di un videogioco, visto che in entrambi i casi manovriamo direttamente un personaggio).
Per questo reputo che questo gioco debba essere giocato in VR, e per questo reputo il titolo comunque differente rispetto ad altri prodotti analoghi.
L'impatto, vorrei chiarire, è del tutto personale. C'è ancora gente che crede che Life is Strange sia un capolavoro narrativo. *
2- Non è assolutamente una critica personale, però vi prego, facciamola finita con sto "non è per tutti", ormai è diventato il dito dietro cui nascondersi quando uno muove una critica. Un prodotto "non è per tutti" quando è di difficile comprensione o richiede delle skill di un certo tipo per essere compreso, e questo non è decisamente il caso.*
DJurassic
22-10-2019, 12:13
Semplicemente, come già detto, non aggiunge nulla a cosa che avevamo già visto.
Se per l'avevamo già visto intendi questo ah beh :asd:
https://sm.ign.com/ign_it/screenshot/t/the-cat-lady-pc/the-cat-lady-pc_n6tn.jpg
Capisco le tue critiche e in parte le condivido ma non per questo si deve per forza sminuire il grande lavoro che c'è dietro a Hellblade. Paragonare una manciata di bitmap a quello che propone questo gioco non è accettabile come ragionamento, perchè vuol dire non tener conto degli sforzi fatti per rendere al meglio sia il comparto visivo che quello audio, con un budget che ti ricordo non è neanche lontanamente paragonabile a quello di cui dispongono i soliti tripla A dei soliti noti.
Non dimentichiamoci che Hellblade è stato sviluppato da un team di 20 persone e senza nessun grande publisher alle spalle. Il che di fatto lo rende uno dei pochi giochi simil tripla A indipendenti ad oggi sul mercato. Se poi per te tutto questo ha valenza zero e preferisci altro non ho nulla da obiettare ci mancherebbe, ma diamo il giusto peso alle cose.
Il non è per tutti è un affermazione doverosa dal momento che non pochi sono rimasti delusi dalla mancanza di un gameplay più volto all'azione, con più nemici, e in generale che riportasse paro paro gli stereotipi a cui siamo sempre più abituati quando si tratta di giochi in 3a persona. Scommetto che una buona fetta di utenza che l'ha portato a termine non abbia nemmeno capito un H della trama nè ne abbia appreso il concept che vi risiede dietro.
Per questo reputo che questo gioco debba essere giocato in VR, e per questo reputo il titolo comunque differente rispetto ad altri prodotti analoghi.
Sbaglio o anche in VR si presenta come un gioco in 3a persona? Potrei seriamente sentirmi male :asd:
cronos1990
22-10-2019, 12:16
Che gioco sarebbe quello schifo? :asd:
DJurassic
22-10-2019, 12:22
Che gioco sarebbe quello schifo? :asd:
Se non sbaglio dovrebbe essere The Cat lady, ovvero il gioco portato come esempio da Juan che a detta sua si mangia Hellblade. E sottolineo che potrebbe anche essere se solo si fosse disposti a far finta di essere nel 1980 e non nel 2019, spazzando completamente via tutto il resto che non sia strettamente vincolato a una narrazione a dialoghi interattiva. Cosa che un buon libro fà senz'altro meglio e senza usare il click del dito.
JuanCarlos
22-10-2019, 12:23
Quello è The Cat Lady, prima lo giocate, invece di prendere screen a caso, poi riparliamo di "impatto". Altrimenti se pariamo solo di grafica, parliamo d'altro che ci riferiamo a due cose diverse.
Se non sbaglio dovrebbe essere The Cat lady, ovvero il gioco portato come esempio da Juan che a detta sua si mangia Hellblade. E sottolineo che potrebbe anche essere se solo si fosse disposti a far finta di essere nel 1980 e non nel 2019, spazzando completamente via tutto il resto che non sia strettamente vincolato a una narrazione a dialoghi interattiva. Cosa che un buon libro fà senz'altro meglio e senza usare il click del dito.
Partiamo proprio da due presupposti diversi, non c'è problema ma neanche bisogno di sviscerare troppo l'argomento, va bene così.
cronos1990
22-10-2019, 12:27
Da quel che leggo sembra comunque un gioco molto apprezzato.
Però già solo a guardare gli screenshot emerge chiaramente il concetto che volevo far passare.
Che poi scusate: lasciando perdere la grafica di The Cat Lady, ma se non ricordo male la grafica di Senua era comunque molto buona e con ottimi effetti a schermo. Ci ho giocato più di un anno fa, ma ricordo buone sensazioni sotto questo punto di vista.
E ripeto: era fondamentale avere un comparto audio-visivo di alto livello, altrimenti sarebbe stato un gravissimo danno per gli obiettivi dei programmatori.
DJurassic
22-10-2019, 12:28
No non stiamo parlando solo di grafica e si, il tuo esempio sembra più una provocazione alla Vanity Fair che altro. Un gioco io lo giudico nella sua completezza, e questo vuol dire anche la veste grafica e sonora e come lo si presenta.
JuanCarlos
22-10-2019, 12:35
Hai detto tre post più su che va tenuto in considerazione che Hellblade è stato sviluppato da 20 persone, vabbè... dai lasciamo perdere.
Stai giudicando giochi che non hai neanche provato, ma di che parliamo? E io provoco alla Vanity Fair? Parlavamo di come vengono affrontate alcune tematiche, e ho semplicemente detto che, senza il graficone, un gioco da quattro pixel in croce presenta un argomento delicato (come il suicidio, in questo caso) in maniera matura e scevra da giudizi, guidandoti in un percorso durante il quale certe consapevolezze le sviluppi da solo. Sì, se lo mangia.
cronos1990
22-10-2019, 12:44
Sinceramente non ho giocato The Cat Lady, ma leggendo in giro emerge chiaramente che il gioco si sorregge quasi del tutto sugli argomenti presentati e come sono presentati. E presumo anche sulla raffinatezza dei dialoghi.
Perchè sempre leggendo le recensioni, sonoro a parte siamo a livelli piuttosto scarsi per quanto riguarda grafica (tecnicamente, non stilisticamente), motore di gioco, gameplay e interfaccia.
Comunque sarò pedante, ma secondo me non sono prodotti confrontabili, e non parlo di gameplay. Uno vuole proporti delle tematiche (il suicidio, la morte, la depressione) con un elevato livello di profondità cercando di fartele comprendere e magari portarti a ragionarci sopra, l'altro vuole farti provare in prima persona come vive un pazzo attraverso le percezioni sensoriali.
Sotto questo punto di vista, The Cat Lady è molto più assimilabile al mio succitato The Town of Light.
DJurassic
22-10-2019, 12:55
Hai detto tre post più su che va tenuto in considerazione che Hellblade è stato sviluppato da 20 persone, vabbè... dai lasciamo perdere.
Stai giudicando giochi che non hai neanche provato, ma di che parliamo? E io provoco alla Vanity Fair? Parlavamo di come vengono affrontate alcune tematiche, e ho semplicemente detto che, senza il graficone, un gioco da quattro pixel in croce presenta un argomento delicato (come il suicidio, in questo caso) in maniera matura e scevra da giudizi, guidandoti in un percorso durante il quale certe consapevolezze le sviluppi da solo. Sì, se lo mangia.
Te fai l'errore sostanziale di togliere di mezzo tutto quel che è di intralcio al fine di supportare la tua tesi. Davvero inconcepibile trattandosi di VG attuali. Si ho parlato di un team di 20 persone e l'ho fatto proprio perchè osservando il risultato raggiunto con Hellblade è un dato sorprendente che merita un encomio. Non mi pare difficile da capire.
Poi non ho capito vorresti dire che Hellblade non è un titolo maturo o scevro da (pre)giudizi? La consapevolezza la si acquisisce anche qui passo dopo passo e se all'inizio tutto si presenta come un puzzle composto da tanti tasselli mancanti è solo alla fine che vengono dati al giocatore gli strumenti giusti per avere il quadro completo.
C'è anche da considerare che se vuoi portare il tuo progetto verso una platea il più ampia possibile il bitmap non è la strada giusta. Ed è anche questo il merito di Hellblade, aver portato alla conoscenza di tanti ,mediante il gioco, un problema così poco conosciuto che meriterebbe ben più di una riflessione. Vuoi per il graficone, vuoi per il motion capture, vuoi per la protagonista, il gioco ha avuto un grande successo commerciale ma allo stesso tempo ha messo in bella mostra delle tematiche che non sono proprio comuni nei vg. E questo se permetti è un gran merito.
JuanCarlos
22-10-2019, 12:56
Sinceramente non ho giocato The Cat Lady, ma leggendo in giro emerge chiaramente che il gioco si sorregge quasi del tutto sugli argomenti presentati e come sono presentati. E presumo anche sulla raffinatezza dei dialoghi.
Perchè sempre leggendo le recensioni, sonoro a parte siamo a livelli piuttosto scarsi per quanto riguarda grafica (tecnicamente, non stilisticamente), motore di gioco, gameplay e interfaccia.
Ma è di tematiche che stavamo parlando. La grafica, il sonoro... hanno il loro peso, ma non quando si parla di come viene materialmente affrontato un concetto. Tutto lì. Hellblade non è "più riuscito" nel suo intento perché la grafica è pazzesca. Lo è semmai perché usa certi accorgimenti (derivati dal cinema) per trasmettere sensazione di ansia, angoscia e disorientamento.
Comunque sarò pedante, ma secondo me non sono prodotti confrontabili, e non parlo di gameplay. Uno vuole proporti delle tematiche (il suicidio, la morte, la depressione) con un elevato livello di profondità cercando di fartele comprendere e magari portarti a ragionarci sopra, l'altro vuole farti provare in prima persona come vive un pazzo attraverso le percezioni sensoriali.
Sotto questo punto di vista, The Cat Lady è molto più assimilabile al mio succitato The Town of Light.
Non ho ben capito... quindi mi stai dicendo che Hellblade vuole farmi provare quelle sensazioni "per divertirmi"?
Per come la vedo io entrambi i giochi vogliono fare luce su delle tematiche importanti e che spesso nella società di oggi vengono trascurate, quando ci approcciamo al prossimo. The Cat Lady è come è per una precisa scelta stilistica. Chi la deride perché non è bella da vedere non ha ben capito il punto.
Il problema è che non c'è altro. Il gameplay è anche meno di mediocre, e quel poco è strumentalizzato alla finalità di cui sopra. Si cerca di miscelare enigmi e scontri, ma entrambi gli aspetti sono ridotti all'osso, con dinamiche basilari e in numero piuttosto ristretto.
Come esperienza emotiva/onirica gli si può dare anche un 9, come videogioco in quanto tale non supera il 3. Parlare di "Gran bella lezione" è del tutto fuori luogo.
Esatto, personalmente ho faticato molto a finirlo, noioso, ripetitivo, enigmi sempre uguali.
Ok l'esperienza sensoriale della schizofrenia, ok l'esperienza angosciante che vuole trasmettere e descrivere, ma dopo un po 'du palle... se non c'è uno straccio di gameplay valido tutte le buone intenzioni del titolo si sfaldano.
Ok che non è "Dark Soul", ma allora a sto punto mi guardo un reportage/docufilm in tv sulle malattie mentali se mi interessa l'argomento.
DJurassic
22-10-2019, 13:02
Ma è di tematiche che stavamo parlando. La grafica, il sonoro... hanno il loro peso, ma non quando si parla di come viene materialmente affrontato un concetto. Tutto lì. Hellblade non è "più riuscito" nel suo intento perché la grafica è pazzesca. Lo è semmai perché usa certi accorgimenti (derivati dal cinema) per trasmettere sensazione di ansia, angoscia e disorientamento.
Esatto. Non vedo perchè dunque tirar fuori paragoni che non stanno in piedi. Io non l'ho fatto.
The Cat Lady è come è per una precisa scelta stilistica. Chi la deride perché non è bella da vedere non ha ben capito il punto.
Stesso discorso del "basta con questo dire Non è un gioco per tutti". Tantissime sh sviluppano roba in bitmap per mancanza di capacità tecniche in primis, e solo poi per mancanza di fondi. Oppure pensiamo davvero che qualsiasi tizio con un pc può fare le stesse cose di Ninja Theory ma semplicemente predilige scelte stilistiche diverse? Ad ogni modo io non derido nulla, solo il tuo paragone non era dei più azzeccati.
cronos1990
22-10-2019, 13:03
Per come la vedo io entrambi i giochi vogliono fare luce su delle tematiche importanti e che spesso nella società di oggi vengono trascurate, quando ci approcciamo al prossimo. The Cat Lady è come è per una precisa scelta stilistica. Chi la deride perché non è bella da vedere non ha ben capito il punto.Premesso che non ho deriso nessuno. E tra parentesi non ho mai parlato di divertimento.
Io sto dicendo che la differenza tra i due giochi è la stessa che passa tra un pazzo e una persona che ascolta la storia di un pazzo. O che c'è tra un suicida e una persona che cerca di comprendere un suicida.
Perchè credo che sarai d'accordo con me che, per quanto profondo un gioco come The Cat Lady, non potremmo mai comprendere cosa passa davvero per la testa di uno che si vuole suicidare (o che è pazzo). Potremmo cercare di capirlo, cogliere alcune sfumature, ma non saremo mai in grado di provare e pensare quello che prova e pensa. Non saremo mai in grado di avere la visione piena di queste persone, che per un motivo o per un altro sono disturbate a livello mentale.
Per questo pongo i due giochi su un piano diverso. Uno vuole farti cercare di capire come pensa la protagonista, l'altro vuole farti pensare come la protagonista.
Nel primo caso elementi come i dialoghi, la resa artistica e la profondità dei concetti espressi sono l'elemento portante, dall'altro lo sono molto di più l'impatto visivo e sonoro; e giustamente nel secondo caso i dialoghi sono a supporto molto blando, non devi pensare ma lasciarti immergere.
Tanto per dirla diversamente, se avessero fatto Senua col motore di gioco edi The Cat Lady, sarebbe venuto fuori uno dei giochi peggiori sotto tutti i punti di vista di tutti i tempi.
JuanCarlos
22-10-2019, 13:05
Esatto, personalmente ho faticato molto a finirlo, noioso, ripetitivo, enigmi sempre uguali.
Ok l'esperienza sensoriale della schizofrenia, ma dopo un po 'du palle...
Più che altro combattimenti ed enigmi spezzano un po' il flusso della narrazione. Dopo un po' diventa frustrante.
JuanCarlos
22-10-2019, 13:11
Io sto dicendo che la differenza tra i due giochi è la stessa che passa tra un pazzo e una persona che ascolta la storia di un pazzo. O che c'è tra un suicida e una persona che cerca di comprendere un suicida.
Perchè credo che sarai d'accordo con me che, per quanto profondo un gioco come The Cat Lady, non potremmo mai comprendere cosa passa davvero per la testa di uno che si vuole suicidare (o che è pazzo). Potremmo cercare di capirlo, cogliere alcune sfumature, ma non saremo mai in grado di provare e pensare quello che prova e pensa. Non saremo mai in grado di avere la visione piena di queste persone, che per un motivo o per un altro sono disturbate a livello mentale.
Per questo pongo i due giochi su un piano diverso. Uno vuole farti cercare di capire come pensa la protagonista, l'altro vuole farti pensare come la protagonista.
Nel primo caso elementi come i dialoghi, la resa artistica e la profondità dei concetti espressi sono l'elemento portante, dall'altro lo sono molto di più l'impatto visivo e sonoro; e giustamente nel secondo caso i dialoghi sono a supporto molto blando, non devi pensare ma lasciarti immergere.
Tanto per dirla diversamente, se avessero fatto Senua col motore di gioco edi The Cat Lady, sarebbe venuto fuori uno dei giochi peggiori sotto tutti i punti di vista di tutti i tempi.
Pur comprendendo la sfumatura, continuo a non capire la fine del discorso. Va bene, uno vuole esplorare un tema e l'altro cerca di farti immedesimare... ma entrambi vogliono fare luce su una tematica problematica. Questo intendevo, e per questo motivo li accomuno quando si parla di maturità e profondità del tema trattato. Tutto qui, poi sul resto concordo.
cronos1990
22-10-2019, 13:28
Per me conta molto di più come viene trattato il tema. Se ci concentriamo solo sul tipo di tema, si tratta di una scelta che in fase di progettazione fai all'inizio e richiede 10 secondi.
Per fare Senua, probabilmente qualcuno avrà iniziato a pensare di fare un gioco per trattare il tema della pazzia. Poi come lo presenti all'utente finale che fa la differenza.
Prendi il tema dell'olocausto: decisamente importante e variegato. Ma per prendere due film che adoro sul tema, c'è una netta differenza tra un film come Il Pianista e uno come La Vita e Bella. Parlano della stessa identica cosa, ma con un taglio del tutto diverso, trasmettendoti sensazioni diverse, con uno stile e una "pesantezza" che sono agli antipodi. E non necessariamente uno stile è meglio dell'altro.
[ EDIT ]
In un videogioco la cosa si fa sentire ancor di più, perchè devi cambiare l'approccio al gioco.
Giustamente, come fai notare, uno dei problemi di Senua con le sezioni di combattimento è che spezzano il ritmo... e non tanto della narrazione (che parliamoci chiaro, in quanto tale è decisamente terra-terra), quanto perchè esci "emotivamente" dal turbinio che cerca di trasmetterti il gioco (riuscendoci o meno) per concentrarti su una cosa piuttosto materiale e più attinente alla sfera del ragionamento.
Ok l'esperienza sensoriale della schizofrenia, ok l'esperienza angosciante che vuole trasmettere e descrivere, ma dopo un po 'du palle... se non c'è uno straccio di gameplay valido tutte le buone intenzioni del titolo si sfaldano.
Ok che non è "Dark Soul", ma allora a sto punto mi guardo un reportage/docufilm in tv sulle malattie mentali se mi interessa l'argomento.
È questo (assolutamente legittimo) punto di vista è il motivo esatto per cui si dice che un gioco (questo come altri) "non è per tutti".
Perché c'è chi vuole immergersi nella storia come fosse un libro o un film e non bada al gameplay, ritenendolo un elemento secondario e chi invece dopo un po' si rompe e vuole fare backstab a tutto e tutti. Due punti di vista legittimi ma che non collimano nello stesso gioco. Quindi il gioco non è per tutti. E non è questione di avere skill speciali.
JuanCarlos
22-10-2019, 13:45
Per me conta molto di più come viene trattato il tema. Se ci concentriamo solo sul tipo di tema, si tratta di una scelta che in fase di progettazione fai all'inizio e richiede 10 secondi.
Sono d'accordo.
Per fare Senua, probabilmente qualcuno avrà iniziato a pensare di fare un gioco per trattare il tema della pazzia. Poi come lo presenti all'utente finale che fa la differenza.
Prendi il tema dell'olocausto: decisamente importante e variegato. Ma per prendere due film che adoro sul tema, c'è una netta differenza tra un film come Il Pianista e uno come La Vita e Bella. Parlano della stessa identica cosa, ma con un taglio del tutto diverso, trasmettendoti sensazioni diverse, con uno stile e una "pesantezza" che sono agli antipodi. E non necessariamente uno stile è meglio dell'altro.
E sono d'accordo pure qua. Infatti, nell'ambito del paragone precedente, ho semplicemente detto che tutti e due i giochi trattano un tema, entrambi lo fanno meritevolmente, ognuno a modo suo. Però The Cat Lady lo fa meglio. Questo è ovviamente un parere personale che probabilmente deriva da quanto il gioco riesca ad entrare in contatto con l'utente finale.
The Cat Lady non bada alla grafica (ma questo non significa che la grafica pazzesca di Hellblade sia un difetto, anzi. Ma denota un approccio diverso), non bada al sonoro, non infarcisce il gioco di sessioni di combattimento avulse dal senso della narrazione o enigmi ambientali che spezzino la continuità della narrazione (pur essendoci degli enigmi). Questo evidentemente colpisce di più il sottoscritto. Se però mi dici che Hellblade fa quello che fa come nessun altro prima di lui... è un dato di fatto che non sia così.
Perché Hellblade è (anche) un gioco che si specchia nella sua bellezza e che prova ad arraffare utenti che quel tema non vogliono nemmeno sfiorarlo. Hellblade è (anche) un gioco che (meritevolmente, finché non viene idolatrato per questo) riprende modi e tempi di altri giochi ed altri prodotti visuali per mostrare quello che vuole mostrare. In questo è simile a Life Is Strange, e forse è per questo che non mi convincerà mai fino in fondo. È una frase brutta, cattiva ed arrogante, ma non posso fare a meno di pensare che chiunque veda della "novità" in Hellblade quanto LiS, dovrebbe leggere qualche libro e vedere qualche film in più. Fermo restando che, finché si rimane nell'ambito del divertimento videoludico anche incline alla riflessione, sono prodotti che è bene esistano ed abbiano successo.
cronos1990
22-10-2019, 13:57
Non sto dicendo a che livello Senua riesce a trasmettere queste cose, dico che quasi nessuno ha provato ad utilizzare questo approccio, o per lo meno non in maniera così spinta. Non a caso ad oggi lo reputo (per quanto mi riguarda) l'unico gioco per il quale mi comprerei un dispositivo di VR.
E per lo stesso motivo è un gioco che non è confrontabile con LiS (che parliamoci chiaro: lo reputo un pessimo prodotto), o tantomeno lo paragonerei ad un libro. Perchè un libro, o lo stesso LiS, cerca di farti provare emozioni raccontandoti una storia, Hellblade no.
La storia di questo gioco è quasi del tutto assente a ben vedere: lo scopo della protagonista è ben preciso, come raggiungerlo chiaro fin da subito, di tanto in tanto ci vengono forniti elementi che arricchiscono la storia e l'ambientazione ma a ben vedere sono secondari nel contesto generale. Non ci sono neanche momenti in cui la storia può variare in base alle nostre scelte, perchè non ci stanno scelte da prendere e giustamente.
Perchè la novità (o comunque la rarità) sta tutta li; si dovrebbe lasciarsi andare. Sei in mezzo all'oceano, non devi capire in che direzione vanno le onde, devi solo lasciarti trascinare.
Togli quest'aspetto al gioco, e rimane solo un prodotto con grafica pompata e gameplay ridotto al lumicino. LiS, piaccia o meno, è l'esatto opposto: segui la storia, ragioni sulle conseguenze che dovrebbero avere le tue scelte, le provi tutte quante e poi decidi quale direzione prendere e "ti diverti" a vedere come finisce la storia.
Qui la storia è irrilevante.
DJurassic
22-10-2019, 14:00
E sono d'accordo pure qua. Infatti, nell'ambito del paragone precedente, ho semplicemente detto che tutti e due i giochi trattano un tema, entrambi lo fanno meritevolmente, ognuno a modo suo. Però The Cat Lady lo fa meglio. Questo è ovviamente un parere personale che probabilmente deriva da quanto il gioco riesca ad entrare in contatto con l'utente finale.
The Cat Lady non bada alla grafica (ma questo non significa che la grafica pazzesca di Hellblade sia un difetto, anzi. Ma denota un approccio diverso), non bada al sonoro, non infarcisce il gioco di sessioni di combattimento avulse dal senso della narrazione o enigmi ambientali che spezzino la continuità della narrazione (pur essendoci degli enigmi). Questo evidentemente colpisce di più il sottoscritto. Se però mi dici che Hellblade fa quello che fa come nessun altro prima di lui... è un dato di fatto che non sia così.
Perché Hellblade è (anche) un gioco che si specchia nella sua bellezza e che prova ad arraffare utenti che quel tema non vogliono nemmeno sfiorarlo. Hellblade è (anche) un gioco che (meritevolmente, finché non viene idolatrato per questo) riprende modi e tempi di altri giochi ed altri prodotti visuali per mostrare quello che vuole mostrare. In questo è simile a Life Is Strange, e forse è per questo che non mi convincerà mai fino in fondo. È una frase brutta, cattiva ed arrogante, ma non posso fare a meno di pensare che chiunque veda della "novità" in Hellblade quanto LiS, dovrebbe leggere qualche libro e vedere qualche film in più. Fermo restando che, finché si rimane nell'ambito del divertimento videoludico anche incline alla riflessione, sono prodotti che è bene esistano ed abbiano successo.
Da come sei partito sparato a questo tuo ultimo post ce ne passa. Se ti fossi preso la briga di scrivere queste parole molto probabilmente non avrei avuto nulla da aggiungere rispetto a quanto riportato. ;)
Non mi pare comunque che qualcuno abbia mai scritto che Hellblade fà qualcosa di mai fatto prima. Io di certo non l'ho mai detto. E' solo il come lo fà che è differente.
JuanCarlos
22-10-2019, 14:11
Sì, io però ho scritto una cosa diversa :asd: ho scritto:
"(Hellblade) è (anche) un gioco che (meritevolmente, finché non viene idolatrato per questo) riprende modi e tempi di altri giochi ed altri prodotti visuali per mostrare quello che vuole mostrare. In questo è simile a Life Is Strange"
Non li paragonavo certo come giochi.
Sono d'accordo sul paragone dell'oceano. Peccato che sia il gioco a non permetterti di lasciarti andare, perché ti imbocca, con la voce narrante che ti spiega cosa che dovresti saper capire, e poi ti obbliga a fermarti ad eseguire compiti slegati da tutto.
La fine è l'unico momento in cui ho trovato i combattimenti giustificati, perché sei stanca, esausta, adirata e ti ritrovi contro ondate di rompipalle. Quello genera una frustrazione "giusta". Girare intorno ai portali e trovare le rune nel cielo e nelle foglie no.
È questo (assolutamente legittimo) punto di vista è il motivo esatto per cui si dice che un gioco (questo come altri) "non è per tutti".
Perché c'è chi vuole immergersi nella storia come fosse un libro o un film e non bada al gameplay, ritenendolo un elemento secondario e chi invece dopo un po' si rompe e vuole fare backstab a tutto e tutti. Due punti di vista legittimi ma che non collimano nello stesso gioco. Quindi il gioco non è per tutti. E non è questione di avere skill speciali.
Ma non è vero. Non è assolutamente per questo motivo che il gioco viene etichettato come "non per tutti" C'è sempre dietro un certo compiacimento nell'essere riuscito ad individuare chissà quale tesoro semantico invisibile agli occhi di chi lo critica.
Oltretutto io non ricado in nessuna delle due categorie, non voglio fare backstab a nessuno e l'ho trovato comunque noioso.
DJurassic
22-10-2019, 14:39
Sì, io però ho scritto una cosa diversa :asd: ho scritto:
"(Hellblade) è (anche) un gioco che (meritevolmente, finché non viene idolatrato per questo) riprende modi e tempi di altri giochi ed altri prodotti visuali per mostrare quello che vuole mostrare. In questo è simile a Life Is Strange"
Non li paragonavo certo come giochi.
Tranquillo avremo modo di scannarci con Death Stranding :asd:
Therinai
22-10-2019, 19:54
Boh io non riesco a seguirvi, a leggere sembra che ci siano alternative analoghe ad Hellblade ma migliori (anzi dai toni usati le alternative dovrebbero essere molto migliori). Ok, mi fate qualche esempio visto che sono molto curioso di provare queste alternative?
Ovviamente giochi 3D con un minimo di gameplay, quindi no The cat lady o The town of light.
cronos1990
23-10-2019, 07:54
Boh io non riesco a seguirvi, a leggere sembra che ci siano alternative analoghe ad Hellblade ma migliori (anzi dai toni usati le alternative dovrebbero essere molto migliori). Ok, mi fate qualche esempio visto che sono molto curioso di provare queste alternative?
Ovviamente giochi 3D con un minimo di gameplay, quindi no The cat lady o The town of light.Disimpara quello che sai, dimenticati di leggere, così eviterai questi trip mentali :asd:
Therinai
26-10-2019, 14:49
Disimpara quello che sai, dimenticati di leggere, così eviterai questi trip mentali :asd:
Eh oh, quando finisco le news su milano today non sapendo cosa fare leggo con passione i vostri post, non resisto :asd:
FirstDance
20-12-2019, 08:53
Sono a metà di questo gioco e ancora non so dargli un giudizio.
Sicuramente mi sta piacendo. Non amo i giochi frenetici, preferisco fare le cose con calma. Mi piace che duri poco, perché sennò non l'avrei finito e comunque quando non hai altro da dare devi farlo finire e qui finisce giusto, secondo me (se non mi sono sbagliato sulla durata, ma non credo).
Ho però alcune perplessità.
Innanzitutto della storia non ci ho capito una mazza. Parlano di divinità, di popoli norreni... non riesco a seguire, in pratica vado avanti e non so cosa sto facendo e perché. Ho capito che è una pazza, ma perché? Cosa le è successo? Cosa sono le voci che ha nella testa? Forse daranno una spiegazione, ma giocare tutto il gioco senza capirlo, a me irrita e a un certo punto mi dico:"chi se ne frega, facciamo finta che non esistono".
Poi gli enigmi: a un certo punto mi sono letteralmente bloccato come un pirla, non sapevo cosa fare, parlo dell'area
dove ci sono una moltitudine di segni, credo parlasse dei corvi
Ho girato per un'ora come un co....ne finché non mi sono stufato, sono andato su youtube a vedere la soluzione, ma non si capiva una mazza, perché le ambientazioni sono tutte uguali. Dopo decine di video, ho capito che a un certo punto dovevo salire su una passerella, peccato che io non ce l'avevo! Gira, gira, gira... a un certo punto la passerella è apparsa. Non so cosa ho fatto, non ho avuto nessun indizio prima e nessun segnale dopo. Ma come si fa? Il gioco forse consiste nel girare a caso per due ore e poi magicamente vai avanti?
Sbloccato quel punto, gli altri enigmi sono stati tutti semplici e con indizi chiari. Quindi non mi sono proprio rimbambito.
Gli scontri: sono morto tre volte contro tre nemici minori, innervosito per l'enigma di poco prima, ero lì lì per abbandonare il gioco, poi li ho sconfitti. Boss di fine livello: una pippa pazzesca.
Boh, ora che mi sono sbloccato andrò avanti, ma queste incongruenze mi hanno lasciato il fastidio addosso. Peccato, perché il gioco, per quanto scarno sia, mi piace.
JuanCarlos
20-12-2019, 09:02
Innanzitutto della storia non ci ho capito una mazza. Parlano di divinità, di popoli norreni... non riesco a seguire, in pratica vado avanti e non so cosa sto facendo e perché. Ho capito che è una pazza, ma perché? Cosa le è successo? Cosa sono le voci che ha nella testa? Forse daranno una spiegazione, ma giocare tutto il gioco senza capirlo, a me irrita e a un certo punto mi dico:"chi se ne frega, facciamo finta che non esistono".
Eh beh no, quello non devi farlo. Già la storia si dipana pian piano (e cerca di trovare tutti i menhir che innescano una spiegazione, non credo siano obbligatori ma "servono"), se poi salti le spiegazioni ti trovi veramente ad andare avanti senza sapere perché. Se ben ricordo la voce narrante spiega a blocchi il passato di Senua e il motivo per cui si è imbarcata nel viaggio. Le storie dei miti norreni sono dei "paralleli" con quello che Senua sta attraversando. Se fai attenzione a non spilerarti potresti cercarti un walkthrough e "rileggere" tutto. Però fai davvero attenzione.
Un paio di enigmi hanno fatto bloccare anche me, nello stesso modo. Alcuni sono tremendamente facili, al punto di essere infantili, altri sono davvero poco intuitivi. Ma è poca roba, io al massimo mi fermavo e riprendevo il giorno dopo, a mente fresca.
FirstDance
20-12-2019, 09:22
I Menhir li ho trovati, non so se però qualcuno l'ho lasciato dietro.
In effetti, avevo questo dubbio che la mitologia norrena fosse una specie di parallelo, poi invece ho iniziato a pensare che invece era proprio lei un personaggio mitologico. Il problema è che mi stanno lasciando sul "non capisco bene cosa succede" per troppo tempo.
Seguirò il tuo consiglio e mi rileggerò bene tutto, magari con qualche indizio che mi sono perso mi appassionerò un po' di più alla trama. Grazie.
cronos1990
20-12-2019, 09:32
Lei è una persona del periodo e la cultura norrena, che abita in un villaggio in quel contesto e periodo storico; se la memoria non m'inganna era la figlia di un capo villaggio.
Tutte le esperienze che vive sono frutto della sua mente malata e sono basate su tutte le sue credenze sulle divinità, la vita e la morte e tutto quello che ci gira attorno.
Quindi leggere tutto quello che ti capita a tiro è importante perchè ti spiega il contesto nel quale lei vive e di quello in cui crede, ma ti da anche una spiegazione di quello che stai affrontando, seppur nell'immaginario del gioco si tratti solo di cose che si trovano nella sua mente. Essendo letteralmente fuori di testa, tutto quello che "immagina" le sembra reale, e siccome il gioco vuole farti vivere nella testa di Senua anche a te tutti gli enigmi e i nemici che incontri appaiono in maniera tangibile, reale.
FirstDance
20-12-2019, 09:37
Lei è una persona del periodo e la cultura norrena, che abita in un villaggio in quel contesto e periodo storico; se la memoria non m'inganna era la figlia di un capo villaggio.
Tutte le esperienze che vive sono frutto della sua mente malata e sono basate su tutte le sue credenze sulle divinità, la vita e la morte e tutto quello che ci gira attorno.
Quindi leggere tutto quello che ti capita a tiro è importante perchè ti spiega il contesto nel quale lei vive e di quello in cui crede, ma ti da anche una spiegazione di quello che stai affrontando, seppur nell'immaginario del gioco si tratti solo di cose che si trovano nella sua mente. Essendo letteralmente fuori di testa, tutto quello che "immagina" le sembra reale, e siccome il gioco vuole farti vivere nella testa di Senua anche a te tutti gli enigmi e i nemici che incontri appaiono in maniera tangibile, reale.
Ti ringrazio per la spiegazione, ma da dove si capisce che è tutto nella sua mente? Io sinceramente questo indizio me lo sono perso. Il gioco inizia con lei nella foresta e continua così. Ci sono delle voci, ma potrebbe trattarsi di molte cose: all'inizio pensavo che ci fossero delle "spettatrici", visto che commentano quello che fa, che lei fosse in una specie di Matrix... oppure che i mostri esistono davvero.
Poi il tizio che parla con lei da dove è uscito? Cosa vuole, chi è? Perché mi aiuta? boh.
Insomma, questa cosa è fastidiosa, devi farmi capire da subito come interpretare ciò che vedo. Non devi spiegare tutto, ma darmi la chiave di lettura sì.
JuanCarlos
20-12-2019, 09:48
Credo (ma non vorrei sbagliarmi) che la voce narrante (quella femminile) lo dica quasi chiaramente, nelle prime fasi di gioco. Non che Senua sia schizofrenica, ma che ha un problema nel rapportarsi con la realtà (che nella sua società viene identificato con una maledizione). Poi passa a parlare di come quel problema ha condizionato la sua vita, nelle relazioni con gli altri, come era percepita e come altre persone si sono rapportate con lei. Ma preferisco non dire troppo, è meglio che tu lo sperimenti in gioco. Le voci che sente non sono tutte benevole e non dicono tutte la verità.
cronos1990
20-12-2019, 09:55
La sua malattia mentale è alla base del gioco, la cosa è esplicita per ammissione ripetuta degli stessi programmatori. Nel gioco c'è anche un documentario che spiega come hanno sviluppato il gioco e a chi si sono appoggiati. Non ricordo però se la cosa viene detta o fatta notare in qualche modo all'inizio del gioco.
Per il resto evito di spoilerarti cose, anche perchè alcune neanche me le ricordo... ma posso dirti con buona sicurezza che hai mancato di attenzione, perchè quando ad esempi citi il "il tizio che parla con lei" lo si capisce abbastanza rapidamente e facilmente chi sia (o meglio, ci rappresenta nella sua testa).
Ho il sospetto che ti sei lasciato per strada diversi elementi di storia e background: il gioco è sicuramente particolare e psichedelico per certi versi; ma la trama, l'ambientazione e i personaggi coinvolti non risultano criptici e le informazioni vengono date (tra l'altro non stiamo parlando di chissà quale intreccio narrativo, è abbastanza lineare).
FirstDance
20-12-2019, 10:45
La sua malattia mentale è alla base del gioco, la cosa è esplicita per ammissione ripetuta degli stessi programmatori. Nel gioco c'è anche un documentario che spiega come hanno sviluppato il gioco e a chi si sono appoggiati. Non ricordo però se la cosa viene detta o fatta notare in qualche modo all'inizio del gioco.
Per il resto evito di spoilerarti cose, anche perchè alcune neanche me le ricordo... ma posso dirti con buona sicurezza che hai mancato di attenzione, perchè quando ad esempi citi il "il tizio che parla con lei" lo si capisce abbastanza rapidamente e facilmente chi sia (o meglio, ci rappresenta nella sua testa).
Ho il sospetto che ti sei lasciato per strada diversi elementi di storia e background: il gioco è sicuramente particolare e psichedelico per certi versi; ma la trama, l'ambientazione e i personaggi coinvolti non risultano criptici e le informazioni vengono date (tra l'altro non stiamo parlando di chissà quale intreccio narrativo, è abbastanza lineare).
boh, evidentemente mi sono perso qualcosa. intanto ti ringrazio.
Il problema è che o sei madre lingua o ti tocca leggere. E leggere è più o meno paragonabile a leggere in GTA durante un inseguimento in auto.
Un conto è guardare un film/serie con i sottotitoli, un altro è un gioco. Nel gioco devi costantemente usare il cervello per capire cosa fare, dove andare, osservare il mondo di gioco, ecc. se devi anche leggere o processi quello che leggi o processi quello che fai.
Contemporaneamente non puoi. Quindi o ti fermi a leggere, processi e riparti ogni 2 secondi o provi a fare tutto insieme, e c'è chi è portatoì/bravo, chi no.
I secondi non ci capiranno una fava.
Io sto tra i terzi, che non capiscono manco se non c'è niente da fare :asd:
Tant'è che 9 giochi su 10 che ho finito, non so assolutamente come sono arrivato a finirli e se li rigioco non mi ricordo nulla.
Non serve essere madre lingua, eh, basta saper l'inglese che qui non è nemmeno particolarmente complesso o ricercato.
Tra l'altro è un gioco che non ha particolari ritmi nelle sue dinamiche, quindi non sono neanche un impedimento i sottotitoli se vogliamo.
Non serve essere madre lingua, eh, basta saper l'inglese che qui non è nemmeno particolarmente complesso o ricercato.
Io l'inglese lo so, a livello di ascoltarmi un TED o una press conference senza problemi. In giochi, serie, film o musica non capisco (quasi) una fava senza sottotitoli.
Tra l'altro è un gioco che non ha particolari ritmi nelle sue dinamiche, quindi non sono neanche un impedimento i sottotitoli se vogliamo.
C'entra nulla ritmo o dinamica, i dialoghi sono schiantati mentre tu stai facendo altro, anche fosse camminare da A a B, stai usando il cervello per prendere decisioni, banali, ma sempre decisioni. Quelle influenzano l'attenzione e la memoria anche per altre cose.
Siamo ben lontani da doverci sorbire i polpettoni alla RDR2 a cavallo e magari durante scontri, laddove i sottotitoli sono persino più nocivi del personaggio stesso che li sta propinando.
Oppure i dialoghi alla battuta/riposta di Oxenfree, laddove la comprensione e la prontezza nel rispondere hanno sempre un peso, anche nel caso dei silenzi.
Qui il rapporto tra le voci e il testo è decisamente un altro e siamo pure al livello del "binario" perché è sostanzialmente un'esperienza interattiva spezzata soltanto dagli scontri.
Comunque, ripeto il parlato è tranquillamente fruibile anche per un non madre lingua, non parliamo di un inglese complesso o infarcito di slang e 'mericanate, basta una buona conoscenza dell'inglese senza richieste particolari.
JuanCarlos
20-12-2019, 12:48
Diciamo che non è Hellblade il gioco in cui sei distratto dai sottotitoli... Certo, si potrebbe ribattere che è altrettanto importante osservare ciò che c'è a schermo, ma almeno non devi combattere o prendere decisioni-lampo.
Però io ormai sono abbastanza abituato. Molto spesso uso i sottotitoli per comodità, ma finiscono per diventare un peso, perché capirei lo stesso senza, ma averli ti porta comunque a buttare un occhio lì. E scommetto che tra serie TV e film ormai è una situazione abbastanza comune. È semplicemente che uno non si sente sicuro abbastanza.
Io faccio fatica a seguire e ricordarmi qualcosa se non sono completamente concentrato su quello. Basta che debba anche solo guardare dove devo andare, che mi perdo quello che sto ascoltando, e se lo leggo, manco mi passa nella memoria a lungo termine.
Motivo per cui le storie nei videogiochi mi interessano il giusto, faccio troppa fatica a seguirle, anche perché sono poca roba spalmata in ore e ore di ripetitività, e spesso mi scordo di come sono arrivato ad un determinato punto. Tra l'altro spesso ho voglia di giocare, non di leggere/ascoltare, e non vedendo l'ora che finisca un dialogo o una cutscene, mi fa deconcentrare.
Sarà per questo che Hellblade, per quel poco che l'ho giocato, non m'ha detto nulla, e perché negli ultimi 15 anni, giusto Second Sight e Remember Me li ricordo con piacere per la trama.
Therinai
20-12-2019, 13:55
Io l'inglese lo so, a livello di ascoltarmi un TED o una press conference senza problemi. In giochi, serie, film o musica non capisco (quasi) una fava senza sottotitoli.
E' lo stesso problema che avevo con la mia ex, tecnicamente eravamo entrambi madrelingua italiani, ma a volte avevo bisogno di scrivere ciò che diceva per capirci qualcosa :rotfl:
Pirlate a parte, potrei abbozzare un'ipotesi del tipo che su TED (da quel poco che ho visto, anche se va di moda non lo seguo) ti trovi di fronte della gente che ha qualcosa da dire e si impegna a comunicare nel modo più efficiente possibile, mentre invece in un videogioco o in un film il discorso è diverso perché si tratta di interpretazione di ruoli.
Nel caso di Hellblade Senua stessa non capisce una fava di quello che le succede, quindi mi sembra normale che bisogna un po' impegnarsi e ingegnarsi per capire, non lo trovo un limite linguistico, anche un anglosassone che non si impegna non ci capirebbe niente.
Sulla questione se durante il gioco viene spiegato dei problemi mentali di Senua: no, non c'è nessuna spiegazione al riguardo (che io ricordi, è da un pezzo che non ci gioco).
Credo ci sia un po' di fraintendimento con il fatto che il team che ha creato il gioco ha parlato ampiamente di questo tema... ma al di fuori del gioco :v Tipo in interviste e nel documentario incluso nel gioco, visionabile dal menu di avvio.
FirstDance
20-12-2019, 13:58
giusto Second Sight
Ma cosa mi hai fatto ricordare?
Credevo di averlo giocato solo io quel gioco, che trovai per caso in un negozio sperduto e che mi piacque moltissimo.
Me l'ero scordato proprio.
Nel caso di Hellblade Senua stessa non capisce una fava di quello che le succede, quindi mi sembra normale che bisogna un po' impegnarsi e ingegnarsi per capire, non lo trovo un limite linguistico, anche un anglosassone che non si impegna non ci capirebbe niente.
Sulla questione se durante il gioco viene spiegato dei problemi mentali di Senua: no, non c'è nessuna spiegazione al riguardo (che io ricordi, è da un pezzo che non ci gioco).
Credo ci sia un po' di fraintendimento con il fatto che il team che ha creato il gioco ha parlato ampiamente di questo tema... ma al di fuori del gioco :v Tipo in interviste e nel documentario incluso nel gioco, visionabile dal menu di avvio.
Passate le prime fasi diventa abbastanza evidente che è una discesa nei suoi problemi mentali e una lotta con ciò che lei crede sia realtà, il tutto calato nel contesto della mitologia norrena, questo sì, ma ti viene comunque data anche la possibilità (nei limiti del contesto stesso) a te come giocatore di collegare i vari elementi, specie se raccogli tutti i menhir perché hai accesso ad ulteriori visioni verso la fine. Vivi la sua schizofrenia, certo, ma riesci anche a estrapolare degli eventi e ricollocarli per quello che sono. Questo semmai, sì, è lo "sforzo" richiesto al giocatore: la storia è mostrata, detta, ma va anche rielaborata.
Ma al di là di questo, non vi è nessuna complessità particolare nel linguaggio utilizzato dal gioco. Non è inglese antico o ricercato, non vi sono aggiunte di slang o altro, non è insomma richiesta alcuna particolare conoscenza, per farla breve, non occorre essere un madrelingua per capire quello che viene detto in Hellblade.
Pubblicata oggi su PC (come patch, 4.6 GB su Steam (https://steamcommunity.com/games/414340/announcements/detail/5909280578240880712)) la versione Enhanced:
Just over four years since launch we’re happy to introduce a huge new update to Hellblade: Senua’s Sacrifice. Starting with visuals, we’ve integrated the enhancements we made to the recent Xbox Series X|S release of Hellblade, including updated materials, particles, level of detail and Ray Tracing.
This new build includes Ray Tracing presets (Low, Medium, High), with Ray Traced reflections, plus Ray Traced shadows exclusive to the High preset. We think this brings a new depth to Helheim never seen before, so we’re excited for people to retread Senua’s steps in an even more immersive environment.
Hellblade on PC now also supports both DirectX 11 and 12, with support for NVIDIA DLSS and AMD FSR upscaling for an optimised experience.
We have also used this opportunity to add some key accessibility features to make Hellblade available to more people. These include full controller and keyboard remapping, subtitle customisation, and colour blindness presets for Deuteranopia, Protanopia and Tritanopia.
For returning players and those who have yet to experience Senua’s journey into Helheim, we’re excited to provide this free update, making it the best looking and most accessible version to date.
Therinai
17-11-2021, 18:14
Un gioco indy più supportato di tanti AAA da 60€, complimenti a ninja theory, spero che il seguito sviluppato per microsoft sarà un buon gioco, gli basta sviluppare il gameplay ed evitare boiate quali "elementi RPG", "open world", "always online con altri giocatori in mezzo alle bolas".
ray_hunter
17-11-2021, 21:37
Un gioco indy più supportato di tanti AAA da 60€, complimenti a ninja theory, spero che il seguito sviluppato per microsoft sarà un buon gioco, gli basta sviluppare il gameplay ed evitare boiate quali "elementi RPG", "open world", "always online con altri giocatori in mezzo alle bolas".
Ben detto!!!
Basta che stratifichino il combat con più mosse, più varietà di nemici ed enigmi e sono a cavallo.
Se cominciano a metterci dentro elementi RPG e open world siamo fottuti
cronos1990
18-11-2021, 06:16
Se cominciano a metterci un "gioco" sarebbe il primo passo :asd:
Therinai
18-11-2021, 14:57
Se cominciano a metterci un "gioco" sarebbe il primo passo :asd:
E se ci mettessero una bionda con due bocce tante e una spada invisibile? :ciapet:
Dovrebbe essere occultata. La spada intendo, non la bionda ;)
carloUba
18-11-2021, 19:08
Secondo voi vale la pena reinstallarlo per provare l'RT con una 6900 o mi andrà a 15 fps come minecraft?
Therinai
18-11-2021, 19:39
Secondo voi vale la pena reinstallarlo per provare l'RT con una 6900 o mi andrà a 15 fps come minecraft?
A 15 fps no, lascia predere... ma è stato implementato anche fsr, non si può giocare ora con RT+fsr con schede amd??
ray_hunter
18-11-2021, 19:42
Secondo voi vale la pena reinstallarlo per provare l'RT con una 6900 o mi andrà a 15 fps come minecraft?
Se vuoi 4K con RT ultra la vedo dura, è pesante anche per le RTX.
Se sei in 2K con RT medio dovrebbe andare ma è tutto da verificare!!!
Se lo provi ci fai un favore:D
carloUba
18-11-2021, 23:55
Provato una 20ina di minuti con la configurazione in firma, tutto al massimo, RT HIGH e FSR Ultra Quality si sta agevolmente tra 60 e 75. (mi sembra di aver visto un 58 in un punto)
Ottimo
cronos1990
19-11-2021, 07:06
E se ci mettessero una bionda con due bocce tante e una spada invisibile? :ciapet:Dovrebbe essere occultata. La spada intendo, non la bionda ;)Vi auguro una morte lenta, dolorosa e piena di sofferenza :O
E comunque la bionda non ha "due bocce tante" :sob:
Infilzati dalla spada occulta, presumo :asd:
PS: ma se ho uno scudo incantato posso quantomeno deviare l'attacco o passa lo stesso?
ray_hunter
19-11-2021, 09:57
Provato una 20ina di minuti con la configurazione in firma, tutto al massimo, RT HIGH e FSR Ultra Quality si sta agevolmente tra 60 e 75. (mi sembra di aver visto un 58 in un punto)
Ottimo
Immagino in 2K. Corretto?
in 4K maxato e DLSS quality scende a 50 anche con una RTX 3090
carloUba
19-11-2021, 10:15
Immagino in 2K. Corretto?
in 4K maxato e DLSS quality scende a 50 anche con una RTX 3090
Si
ray_hunter
19-11-2021, 10:39
Hai provato anche a nativo?
In 2K trovo che FSR, anche impostato ad ultra, tolga troppo dettaglio.
Magari proveresti anche con RT su medio, sempre 2K nativo?
Therinai
19-11-2021, 19:33
Provato una 20ina di minuti con la configurazione in firma, tutto al massimo, RT HIGH e FSR Ultra Quality si sta agevolmente tra 60 e 75. (mi sembra di aver visto un 58 in un punto)
Ottimo
Ok, mi pare giusto, FSR è stato introdotto proprio per questo.
Vi auguro una morte lenta, dolorosa e piena di sofferenza :O
E comunque la bionda non ha "due bocce tante" :sob:
Insomma ci auguri Helheim (per restare in topic).
Hai ragione LA bionda in questione non ha due bocce esagerate, era un riferimento ai tuoi gusti (solo tuoi ovviamente) :D
cronos1990
20-11-2021, 06:23
Ora sarei curioso di sapere a quali gusti ti riferisci di preciso :asd:
Therinai
20-11-2021, 21:02
Ora sarei curioso di sapere a quali gusti ti riferisci di preciso :asd:
Seno prosperoso, per questo ho precisato "solo tuoi" :D
cronos1990
21-11-2021, 19:46
Seno prosperoso, per questo ho precisato "solo tuoi" :DE certo, sono l'unico ad avere certe preferenze... sicuro di vivere nella mia stessa dimensione? :asd:
Therinai
22-11-2021, 18:18
E certo, sono l'unico ad avere certe preferenze... sicuro di vivere nella mia stessa dimensione? :asd:
Seno prosperoso è off topic perché Senua ce l'ha piccolo :ciapet:
el buso le buso el caso nol ga oci
Changelog (https://steamcommunity.com/games/414340/announcements/detail/3126057906323904821):
- Fix for ultra-wide screen support
- Fix for audio levels not being applied properly after the update in certain cases
- Fix for sliders not working when dragged along
- Fix for RT shadows switching when looking through a portal on Valravn's map
- Fix for stuttering some people experience with DX12, done by pregenerating a package of shaders for both RT On and Off presets.
alethebest90
26-01-2024, 16:11
approfittando dello sconto l'ho preso anche io (ma non lo conoscevo proprio). Devo dire che merita tantissimo e mi sta divertendo.
Sto piu però giocando con le impostazioni grafiche che altro, non so se impostare risoluzione nativa 1080p con FSR ultra quality e RT alto, oppure se faccio una cavolata a impostare 1440p in VSR + FSR quality e RT medio :asd:
mi sto complicando la vita dato che non so come funziona questo FSR oppure se per caso con gli ultimi driver e le nuove funzionalità potrei impostare altro
c'è qualcuno che può darmi un consiglio ?
ps. le impostazioni sopra sono il minimo per avere un frame decente (tanto il gioco è lento)
Iniziato anche io questo particolarissimo gioco-esperienza.
Prima ora decisamente affascinante. :)
Volevo sapere se il documentario che c'è nel menu di gioco si può guardare (o addirittura è meglio farlo) anche a gioco appena iniziato, o è meglio guardarlo solo alla fine o comunque avanti nel gioco perchè rischi di spoilerarti qualcosa?
approfittando dello sconto l'ho preso anche io (ma non lo conoscevo proprio). Devo dire che merita tantissimo e mi sta divertendo.
Sto piu però giocando con le impostazioni grafiche che altro, non so se impostare risoluzione nativa 1080p con FSR ultra quality e RT alto, oppure se faccio una cavolata a impostare 1440p in VSR + FSR quality e RT medio :asd:
mi sto complicando la vita dato che non so come funziona questo FSR oppure se per caso con gli ultimi driver e le nuove funzionalità potrei impostare altro
c'è qualcuno che può darmi un consiglio ?
ps. le impostazioni sopra sono il minimo per avere un frame decente (tanto il gioco è lento)
ormai l'avrai finito e strafinito... comunque per me fra le due opzioni che citi è meglio usare risoluzione più alta della nativa + FSR quality.
Ne guadagna l'antialiasing e la pulizia dell'immagine, e comunque l'RT attivo a medio basta.
alethebest90
28-04-2024, 20:16
ormai l'avrai finito e strafinito... comunque per me fra le due opzioni che citi è meglio usare risoluzione più alta della nativa + FSR quality.
Ne guadagna l'antialiasing e la pulizia dell'immagine, e comunque l'RT attivo a medio basta.
ciao si alla fine mi pare ho fatto come hai consigliato. E' stata una bella esperienza che rigiocherò sicuramente in futuro con nuovo hardware. Peccato solo che ho preso un monitor HDR proprio quando ero verso le fine
Sono alle prese col primo boss, Surt il dio del fuoco, mi sta mazzuolando ben bene. :D
Devo prendere confidenza col combattimento, per fortuna non sono tanti tasti ma credo sia fondamentale anche usare la concentrazione per rallentare ogni tanto il tempo, giusto?
Volevo sapere se il documentario che c'è nel menu di gioco si può guardare (o addirittura è meglio farlo) anche a gioco appena iniziato, o è meglio guardarlo solo alla fine o comunque avanti nel gioco perchè rischi di spoilerarti qualcosa?
Guardalo dopo. E' un documentario sul processo di sviluppo (gioco e personaggio) e su come sono state affrontate le tematiche relative alla psicosi. Vengon mostrate alcune sequenze qua e là (alcune avanzate) per questo è magari è meglio se lo guardi dopo.
Cromwell
29-04-2024, 08:35
Volevo sapere se il documentario che c'è nel menu di gioco si può guardare (o addirittura è meglio farlo) anche a gioco appena iniziato, o è meglio guardarlo solo alla fine o comunque avanti nel gioco perchè rischi di spoilerarti qualcosa?
Guardalo assolutamente alla fine. E ti dirò che merita di essere guardato per capire il lavoro che c'è stato dietro
Therinai
29-04-2024, 14:07
Reminder: Hellblade 2 sarà disponibile da Martedì 21 Maggio, e sarà sul pass dal D1.
Non ho letto o visto quasi nulla a parte l'ultimo "gameplay" trailer, per evitare spoiler. Da quanto ho capito l'esperienza sarà del tutto analoga a quella del primo capitolo.
Grazie ragazzi per il consiglio! :)
Reminder: Hellblade 2 sarà disponibile da Martedì 21 Maggio, e sarà sul pass dal D1.
Non ho letto o visto quasi nulla a parte l'ultimo "gameplay" trailer, per evitare spoiler. Da quanto ho capito l'esperienza sarà del tutto analoga a quella del primo capitolo.
tecnicamente questo secondo cap. è una pietra miliare
credo si possa osare dire che ci sarà un prima ed un dopo
A dirla tutta mi sta un po' sulle scatole giocarlo a 2.39
Ma cosa è Hellblade 2?!!? Ero rimasto scioccato con Alan wake 2 ma questo è proprio irreale davvero!
Giocato poco fa e non riuscivo a capire se stessi guardando un film o giocando ad un videogioco.
be da giocare non c'è proprio nulla quasi :asd:
A dirla tutta mi sta un po' sulle scatole giocarlo a 2.39
Non ho capito cosa intendi...
Non ho capito cosa intendi...
Simula lenti anamorfiche (aka effetto cinematografico) con un aspect ratio a 2.39:1 quindi bande nere costanti.
oh madonna, non ci posso credere!
Hanno fatto davvero una vaccata, stavolta. :mad:
Le bande nere sono insopportabili...
Poi ho appena letto ora la recensione e... praticamente la stessa identica roba dell'1, con una grafica decisamente pompata (già quella dell'1 era più che buona) ma zero novità e forse anche più corto.
Aspetterà di prenderlo a 2 euro e rotti come il primo. :stordita:
Questi ragazzi sono molto molto bravi a livello artistico , ma c'è troppo poco gioco per un prodotto atteso da anni e uscito in pompa magna.
Il primo era un vero outsider, non dico fosse sperimentale ma aveva un'anima indie. Da questo nuovo capitolo era lecito attendersi molto più corpo.
The_Silver
21-05-2024, 21:34
ma è vero che invece in modalità foto c'è l'opzione per togliere le bande nere? (oltre che uno slider per il fov?)
ma è vero che invece in modalità foto c'è l'opzione per togliere le bande nere? (oltre che uno slider per il fov?)
Sì, in modalità foto puoi variare l'aspect ratio a tuo piacimento (non solo portarlo a 16:9).
Unica cosa, non so se è un bug (ma credo di sì) se vari l'aspetct ratio poi devi ritoccare il fov perché altrimenti la lente è distorta, in pratica non adatta il fov all'aspect ratio scelto. Parlo sempre della photo-mode. Esempio, vedi un panorama che vuoi immortalare, entri in photo-mode, vari l'aspect ratio per togliere le bande nere, l'immagine risulterà distorta, ti sposti nel tab dove c'è il fov (che magari è a 101), muovi lo slide (lo metti a 100 e poi lo riporti a 101) e vedrai che stavolta riadatta correttamente il fov in base al ratio scelto.
Per me è pazzesco sotto tutti gli aspetti
Vedo, portato a termine, se confermo le ottime impressioni già avute con il primo
Sta di fatto che per ora è coerente e non mi aspettavo nulla di più e nulla di meno
Therinai
22-05-2024, 00:23
Tutto come previsto, un prosieguo 1:1 del primo hellblade. Me lo sto godendo maxato in 4k sul 65" OLED, almeno così il formato cinema ci azzecca, non ci faccio neanche caso alle bande nere.
Nella parte iniziale che ho giocato l'esperienza mi è sembrata meno suggestiva del primo, ma è comunque su un livello molto alto in quanto a suggestività.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
AlexAlex
22-05-2024, 08:10
Una bella possibilità del primo era il supporto alla VR, che rendeva tutta l'esperienza ancora più immersiva. In questo seguito non mi sembra che ci sia al omento questa possibilità, purtroppo
Una bella possibilità del primo era il supporto alla VR, che rendeva tutta l'esperienza ancora più immersiva. In questo seguito non mi sembra che ci sia al omento questa possibilità, purtroppo
E' arrivato in un secondo momento, da quanto ricordo.
Therinai
22-05-2024, 08:22
Una bella possibilità del primo era il supporto alla VR, che rendeva tutta l'esperienza ancora più immersiva. In questo seguito non mi sembra che ci sia al omento questa possibilità, purtroppo
La versione VR del primo hellblade è arrivata molto dopo l'uscita del gioco (tipo due anni dopo), e non è una modalità facilmente accessibile, richiede un visore e una scheda grafica di un certo livello dal momento che è necessario un elevato framerate... per giocare in VR Hellblade 2 a naso non basterebbe una 4090, insomma direi che è l'ultimo dei pensieri al momento.
Se volete rimuovere le bande nere, pare esista un modo:
https://www.spaziogames.it/notizie/hellblade-2-come-rimuovere-le-bande-nere
Io non ho provato perchè a me non danno alcun fastidio.
AlexAlex
22-05-2024, 09:25
La versione VR del primo hellblade è arrivata molto dopo l'uscita del gioco (tipo due anni dopo), e non è una modalità facilmente accessibile, richiede un visore e una scheda grafica di un certo livello dal momento che è necessario un elevato framerate... per giocare in VR Hellblade 2 a naso non basterebbe una 4090, insomma direi che è l'ultimo dei pensieri al momento.Non è un problema, era solo per ricordare quella che era stata una bella aggiunta sul primo perché si era sposata bene con il tipo di esperienza proposta dal gioco
ray_hunter
22-05-2024, 09:37
Provato ieri sera per un'oretta.
Devo dire che dai video non ne ero rimasto particolarmente colpito.
Era tutto così pulito e perfetto che avevo l'impressione di guardare un video pre-renderizzato.
Quando mi son trovato a muovermi in game invece mi è cascata la mascella come da tempo non mi succedeva. E' come muoversi all'interno di un quadro, non vi è un solo dettaglio che non sia rifinito alla perfezione, l'immagine risulta perfettamente pulita e non vi è niente che sfarfalli come ombre in bassa definizione, così come non vi è uno spigolo fuori posto.
Davvero pazzesco.
Purtroppo il gioco non è pensato per fare concorrenza ad un God of War ma semplicemente l'esperienza è prettamente visuale e sonora, non ludica, in quanto l'intento è di coinvolgere l'utente in una esperienza prettamente sensoriale. In un contesto come quello ludico attuale ci sta tutto un gioco così fatto.
Certo rimane il dente levato pensando a cosa potrebbe essere un gioco così con una componente ludica come quella di GOW, anche se dovesse essere implementata in una struttura a corridoio sulla falsa riga di un TLOU1.
Secondo me sarebbe epocale
DJurassic
22-05-2024, 09:38
Per togliere le barre nere utilizzate questo fix.
Aprite con un editor il file engine.ini che trovate in:
\AppData\Local\Hellblade2\Saved\Config\WinGDK
E alla fine del file copiate questi comandi:
[SystemSettings]
r.NT.Lens.Distortion.Intensity=0
r.NT.Lens.Distortion.Stretch=0
Se volete rimuovere anche le Chromatic Aberration e il film grain copiate anche questi:
r.NT.Lens.ChromaticAberration.Intensity=0
r.NT.DOF.RotationalBokeh=0
r.NT.DOF.NTBokehTransform=0
r.FilmGrain=0
Visivamente parliamo di un titolo mostruoso. Pochi caxxi .
https://live.staticflickr.com/65535/53738099975_8e556a035c_k.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/53738099975_3fbf7a1977_o.png'')
https://live.staticflickr.com/65535/53736750322_9d643d71ee_k.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/53736750322_a39dd1da59_o.png'')
https://live.staticflickr.com/65535/53737875113_252dcc5c10_k.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/53737875113_9b43da4b68_o.png'')
https://live.staticflickr.com/65535/53737677211_49c24c1723_k.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/53737677211_cf4d315f67_o.png'')
https://live.staticflickr.com/65535/53737677271_9fd4c734e5_k.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/53737677271_5ccde67f33_o.png'')
https://live.staticflickr.com/65535/53738011799_6c52937a8a_k.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/53738011799_83cf18fa0f_o.png'')
https://live.staticflickr.com/65535/53737677426_fa2ed2ae3b_k.jpg ('https://live.staticflickr.com/65535/53737677426_1ee013258f_o.png'')
Therinai
22-05-2024, 10:08
Ma il ray tracing c'è? Nelle impostazioni grafiche non è citato esplicitamente.
Ma il ray tracing c'è? Nelle impostazioni grafiche non è citato esplicitamente.
No ma usano Lumen e una direzione artistica della madunnina
audio e video fuori scala
incredibile
Dracula1975
22-05-2024, 10:13
gioco meraviglioso
con la 4090 visivamente impressionante
unica cosa dpo 30 miunuti mi si è freezato il pc ed il gioco mi ha dato un "fatal error" ho dovuto riavviare forzatamente :D
Therinai
22-05-2024, 10:22
gioco meraviglioso
con la 4090 visivamente impressionante
unica cosa dpo 30 miunuti mi si è freezato il pc ed il gioco mi ha dato un "fatal error" ho dovuto riavviare forzatamente :D
Il fatal error è uscito due volte anche a me, ma non mi ha bloccato il pc, ha solo crashato il gioco.
Therinai
22-05-2024, 10:23
No ma usano Lumen e una direzione artistica della madunnina
Ho capito, grazie per la precisazione.
No ma usano Lumen e una direzione artistica della madunnina
abbastanza
che tocco che hanno
Dracula1975
22-05-2024, 10:30
Il fatal error è uscito due volte anche a me, ma non mi ha bloccato il pc, ha solo crashato il gioco.
OK quindi puo' essere
- il gioco che va patchato
- le impostazioni "troppo maxate"..
ps io lo uso via app xbox game pass
Therinai
22-05-2024, 10:43
OK quindi puo' essere
- il gioco che va patchato
- le impostazioni "troppo maxate"..
ps io lo uso via app xbox game pass
Può essere anche un problema dei nostri picci visto che gli altri non si lamentano dei fatal error, tipo io anche con dragon's dogma 2 ho avuto dei crash, sempre dopo un po' di ore di gioco, per il mio caso ho il dubbio che il case sia intasato di polvere e che di conseguenza non dissipi bene.
ps: e guarda caso anche con hell blade due questo fatal error con crash mi è comparso dopo un po' di ore di gioco
Dracula1975
22-05-2024, 10:50
Può essere anche un problema dei nostri picci visto che gli altri non si lamentano dei fatal error, tipo io anche con dragon's dogma 2 ho avuto dei crash, sempre dopo un po' di ore di gioco, per il mio caso ho il dubbio che il case sia intasato di polvere e che di conseguenza non dissipi bene.
ps: e guarda caso anche con hell blade due questo fatal error con crash mi è comparso dopo un po' di ore di gioco
ho anche il dubbio che sia il voltaggio "unlimited" dei i9 con Ue5...spero rilascino un bios con le specifiche standard intel da settare
ho anche il dubbio che sia il voltaggio "unlimited" dei i9 con Ue5...spero rilascino un bios con le specifiche standard intel da settare
vero bravo
avevano riscontrato problemi con Intel e U5
io con AMD nessun freeze, blocco o altro
edit
https://www.guru3d.com/story/instability-issues-with-intel-13th-14th-generation-processors-during-unreal-engine-gameplay/
Therinai
22-05-2024, 11:17
Comunque nvidia ha rilasciato nuovi driver apposta per hellblade 2, ora li installo.
Non ho il gioco, ho solo visto qualche video, ero curioso delle "voci esterne", dicevamo che era problematico da doppiare....si poteva tranquillamente doppiare, non ci vedo niente di complicato sinceramente...
Graficamente è bellissimo comunque, il tipo di gioco non piace, il primo dopo 30 minuti l'ho lasciato, questo non l'avvio neanche :asd:
Non ho il gioco, ho solo visto qualche video, ero curioso delle "voci esterne", dicevamo che era problematico da doppiare....si poteva tranquillamente doppiare, non ci vedo niente di complicato sinceramente...
Ulteriori doppiaggi hanno un costo e non potevano garantire un certo livello qualitativo, se non con l'unico doppiaggio inglese. Ovviamente quest'ultimo è di altissimo livello. Essendo fondamentale per il gioco, hanno fatto la scelta giusta secondo me.
Therinai
22-05-2024, 15:21
Non ho il gioco, ho solo visto qualche video, ero curioso delle "voci esterne", dicevamo che era problematico da doppiare....si poteva tranquillamente doppiare, non ci vedo niente di complicato sinceramente...
Graficamente è bellissimo comunque, il tipo di gioco non piace, il primo dopo 30 minuti l'ho lasciato, questo non l'avvio neanche :asd:
Hai ragione, non è complicato fare un doppiaggio di merda, che è il motivo per cui chi produce il gioco ha evitato i doppiaggi in qualsiasi lingua e per cui tanta gente nel mondo si guarda i film in lingua originale inglese nonostante il doppiaggio nella propria lingua sia disponibile.
Secondo voi dove si vede complessivamente meglio l'immagine e/o colori?
Visto che mi fa attivare lhdr sul mio nuovo monitor (prima devo attivarlo su windows altrimenti il gioco non me lo vede).
https://thumbs2.imgbox.com/a3/2e/0vgzS6Ve_t.png (https://imgbox.com/0vgzS6Ve) https://thumbs2.imgbox.com/e2/9d/9dWXDlre_t.png (https://imgbox.com/9dWXDlre)
Sinistra HDR OFF - Destra HDR ON
Giusto per capire se sto benedetto HDR lo devo tenre attivo o meno :stordita:
DJurassic
22-05-2024, 15:42
Secondo voi dove si vede complessivamente meglio l'immagine e/o colori?
Visto che mi fa attivare lhdr sul mio nuovo monitor (prima devo attivarlo su windows altrimenti il gioco non me lo vede).
Sinistra HDR OFF - Destra HDR ON
Giusto per capire se sto benedetto HDR lo devo tenre attivo o meno :stordita:
Tralasciando il fatto che valutare l'hdr da un jpeg o png è una cosa infattibile visto che la gamma viene completamente alterata e i metadati spazzati via, la differenza tra SDR e HDR nella maggior parte dei casi è semplicemente abissale, quindi per me è una scelta a senso unico.
Ma questo discorso è valido se il tuo monitor/TV ha delle specifiche tecniche idonee a garantire un corretto HDR, cosa che il tuo LG in firma purtroppo non ha. Con 300 cd/m² di luminosità si tratta di Fake HDR e quindi non in grado di offrire la migliore esperienza. Anche implementando l'HDR avresti solamente un SDR un pò più spinto ma nulla di più.
Tralasciando il fatto che valutare l'hdr da un jpeg o png è una cosa infattibile visto che la gamma viene completamente alterata e i metadati spazzati via, per mia esperienza se hai un monitor che supporta il vero HDR (e non l'HDR 400 fake spacciato per reale da alcuni brand) è sempre meglio utilizzare questo piuttosto che il classico SDR, specie in un titolo come Hellblade 2 che lo implementa benissimo.
La differenza tra SDR e HDR nella maggior parte dei casi è semplicemente abissale, quindi per me è una scelta a senso unico.
Dipende anche da dove stiamo visualizzando noi :D dal mio vecchio pannello TN portato in ufficio, nel mio caso :D
Forse qui rende meglio l'idea:
https://thumbs2.imgbox.com/b4/52/qbEORyMB_t.png (https://imgbox.com/qbEORyMB) https://thumbs2.imgbox.com/c6/c3/PrY5LLFd_t.png (https://imgbox.com/PrY5LLFd)
Non ho mai usato HDR quindi per questo chiedevo
Però l'immagine a destra i colori sembrano migliori, più vivi rispetto a hdr off dove sono più sbiaditi. Anche dal vivo è cosi, cioè in game la differenza si nota
DJurassic
22-05-2024, 15:57
Non ho mai usato HDR quindi per questo chiedevo
Però l'immagine a destra i colori sembrano migliori, più vivi rispetto a hdr off dove sono più sbiaditi. Anche dal vivo è cosi, cioè in game la differenza si nota
Forse non ci siamo capiti, se il tuo monitor è quello in firma non hai le specifiche idonee per avere un HDR di livello e di conseguenza il paragone non ha senso. Hai una luminosità di soli 300 nits e una gamma cromatica sRGB quando dovrebbe essere Wide Color o WCG. Di conseguenza anche applicando l'HDR avresti semplicemente un SDR leggermente più pompato ma ben lontano da quello che potrebbe offrire questa tecnologia.
Dipende anche da dove stiamo visualizzando noi :D dal mio vecchio pannello TN portato in ufficio, nel mio caso :D
Non centra nulla. Per catturare l'HDR dovresti scattare screenshots in formato JXR e visualizzarle su uno schermo HDR. Qualsiasi altro metodo altera il risultato sia nella condivisione che nella visualizzazione.
Forse non ci siamo capiti, se il tuo monitor è quello in firma non hai le specifiche idonee per avere un HDR di livello e di conseguenza il paragone non ha senso. Hai una luminosità di soli 300 nits e una gamma cromatica sRGB quando dovrebbe essere Wide Color o WCG. Di conseguenza anche applicando l'HDR avresti semplicemente un SDR leggermente più pompato ma ben lontano da quello che potrebbe offrire questa tecnologia.
Non centra nulla. Per catturare l'HDR dovresti scattare screenshots in formato JXR e visualizzarle su uno schermo HDR. Qualsiasi altro metodo altera il risultato sia nella condivisione che nella visualizzazione.
Morale della favola... meglio tenerlo spento :stordita:
DJurassic
22-05-2024, 16:08
Morale della favola... meglio tenerlo spento :stordita:
Morale della favola tienilo attivo se ti piace di più ma con la consapevolezza che l'HDR è un altra roba. Purtroppo tanti brand ottengono certificazioni HDR anche su pannelli che hanno specifiche ben al di sotto dello standard minimo spacciandoli come reali a fini di marketing.
Per approfondimenti ti consiglio di leggere questo (https://www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/is-displayhdr-good-for-gaming-monitors.html) articolo.
Morale della favola... meglio tenerlo spento :stordita:
Morale della favola, non possiamo dirti noi cosa è meglio per te :)
E comunque dal mio monitor di lavoro, anche non ci fosse il discorso formato, compressione, etc sarei proprio impossibilitato a percepire qualsiasi differenza.
Therinai
22-05-2024, 16:18
Secondo voi ... CUT
Innazitutto grazie per avermi dato del VOI.
Anche io ho un monitor per pc LG che sulla carta è HDR ma nella pratica boh... comparato con il tv oled a pochi metri di distanza c'è un abisso, l'hdr del monitor pc a volte manco lo noto se è attivo.
Per farla semplice, come dice anche DJ, scegli l'impostanzioni che piace di più ai tuoi occhi, prova con e senza e scegli.
Personalmente dopo aver provato il display hdr che ho in firma mi sono arreso a prendere un TV oled e l'ho messo vicino al pc gaming per godermi i giochi in hdr, la differenza è semplicemente abissale.
PS: e come ti hanno già spiegato, è fisicamente impossibile valutare la resa dell'HDR dalle fotine, io un'idea di cosa vedi ce l'ho perché ho anche io un display per pc lg con hdr.
Grazie per le risposte.
Boh, non saprei...
Alcune scene rendono meglio delle altre.
Tipo le nuvole sono ben distinte hanno quella tinta di giallo del riflesso del sole con hdr ON. Ma di conseguenza tutta l'immagine è meno luminosa.
Con hdr spento sono quasi tutte uguali, il giallo ma anche altre tinte di colori si notano a malapena, ma l'immagine complessiva è molto più luminosa. Ho provato a regolare i paramentri ma niente.
Spengo tutto va, lascio a default e mi godo il gioco. :fagiano:
Therinai
(PS il voi, era per TUTTI voi) :p
alethebest90
22-05-2024, 17:29
Forse non ci siamo capiti, se il tuo monitor è quello in firma non hai le specifiche idonee per avere un HDR di livello e di conseguenza il paragone non ha senso. Hai una luminosità di soli 300 nits e una gamma cromatica sRGB quando dovrebbe essere Wide Color o WCG. Di conseguenza anche applicando l'HDR avresti semplicemente un SDR leggermente più pompato ma ben lontano da quello che potrebbe offrire questa tecnologia.
Non centra nulla. Per catturare l'HDR dovresti scattare screenshots in formato JXR e visualizzarle su uno schermo HDR. Qualsiasi altro metodo altera il risultato sia nella condivisione che nella visualizzazione.
assurdo come viene certificato HDR 10 con soli 300nits che sarebbero il massimo per l'SDR :doh:
ma come è possibile una cosa del genere ? mazzette ?
DJurassic
22-05-2024, 18:07
assurdo come viene certificato HDR 10 con soli 300nits che sarebbero il massimo per l'SDR :doh:
ma come è possibile una cosa del genere ? mazzette ?
Nel caso di LG credo che controllando gran parte del mercato faccia il buono e il cattivo tempo in questo settore.
Ulteriori doppiaggi hanno un costo e non potevano garantire un certo livello qualitativo, se non con l'unico doppiaggio inglese. Ovviamente quest'ultimo è di altissimo livello. Essendo fondamentale per il gioco, hanno fatto la scelta giusta secondo me.
Hai ragione, non è complicato fare un doppiaggio di merda, che è il motivo per cui chi produce il gioco ha evitato i doppiaggi in qualsiasi lingua e per cui tanta gente nel mondo si guarda i film in lingua originale inglese nonostante il doppiaggio nella propria lingua sia disponibile.
Cito quanto detto da loro
"La spiegazione è stata data da David Garcia Diaz di Ninja Theory in un'intervista concessa a NerdBunker, in cui è stato spiegato che, come avvenuto per il predecessore, doppiare il gioco sarebbe stato difficile a causa dell'audio binaurale, che è una parte fondamentale dell'esperienza."
Figurati, come dici tu, per alcuni film/telefilm anche io vedo in lingua originale, ma non mi fate ste sparate, basta dire non abbiamo soldi e tempo, non è per niente complicato doppiarlo...
Poi con i doppiatori che abbiamo noi, sarebbe uscito benissimo, altrochè
Solo questioni di soldi e basta
Cutter90
23-05-2024, 10:53
ieri ho visto il video di Recap negli Extra. Molto molto interessante
Cmq l'hdr in questo gioco è buono ma non perfetto. E' un po' troppo scuro con Hgig e bisogna un attimo regolare. Forse con DTM attivo si va meglio, non saprei.
Dracula1975
23-05-2024, 11:12
Nel caso di LG credo che controllando gran parte del mercato faccia il buono e il cattivo tempo in questo settore.
Parlo da possessore di Lg C2 42^
è certificata HDR10 ma in realtà da test Rtings arriva ad un massimo di 698nits...
per cui le certificazioni ormai contano il giusto
Cutter90
23-05-2024, 11:29
Parlo da possessore di Lg C2 42^
è certificata HDR10 ma in realtà da test Rtings arriva ad un massimo di 698nits...
per cui le certificazioni ormai contano il giusto
Ma che 700 nits vanno pure bene. Il problema è che 700 nits su un Oled sono una cosa. Su un ips/led ne devi avere molti di più per compensare la mancanza del nero.
Infatti i nits sono solo uno dei parametri per giudicadare un buon hdr .
Mio fratello ha ancora uno dei primi oled, LG E6 del 2016. Ha 650 nists ma l' hdr è fantastico anche su quello. Chiaro è che si parla di stanza buia. Quando lo usi di giorno con tanta luce in stanza ecco che i 650 nits diventano pochi.
Se volete eliminare solo le bande nere mantenendo le proporzioni dello schermo corrette, dovete andare su
%localappdata%\Hellblade2\Saved\Config\Windows per gli utenti STEAM
%localappdata%\Hellblade2\Saved\Config\WinGDK per gli utenti GAME PASS
aprire il file engine.ini e copiare alla fine del file, questi due comandi:
[SystemSettings]
r.NT.EnableConstrainAspectRatio=0
[/script/engine.localplayer]
AspectRatioAxisConstraint = AspectRatio_MaintainXFOV
il risultato è ancora più impressionante, io ho anche messo il file engine.ini in sola lettura perchè altrimenti modificava i nuovi comandi
DJurassic
25-05-2024, 11:37
Parlo da possessore di Lg C2 42^
è certificata HDR10 ma in realtà da test Rtings arriva ad un massimo di 698nits...
per cui le certificazioni ormai contano il giusto
Davvero stai paragonando il C2 ad un monitor con 300nits dichiarate (che si potrebbero facilmente tradurre in meno nella pratica) e uno spazio colore sRGB? :fagiano:
Ma veramente non c'è un thread ufficiale per HB2? Ci agganciamo a questo? :fagiano:
Non ho ben capito come funziona l'HDR in questo gioco. Al contrario di altri titoli dove la differenza HDR on/off è marcata, qui tutto quel che vedo è un'immagine più scura. Ho provato ad alzare la luminosità ma ottengo solo di desaturare i colori. Ho un LG 32UN880-B.
Therinai
01-06-2024, 13:10
Ma veramente non c'è un thread ufficiale per HB2? Ci agganciamo a questo? :fagiano:
Non ho ben capito come funziona l'HDR in questo gioco. Al contrario di altri titoli dove la differenza HDR on/off è marcata, qui tutto quel che vedo è un'immagine più scura. Ho provato ad alzare la luminosità ma ottengo solo di desaturare i colori. Ho un LG 32UN880-B.
Ti serve un oled per vedere la differenza abilitando l'hdr, ho un display HDR analogo al tuo e non notare differenze tra SDR e HDR è la norma, a volte l'hdr mi da pure fastidio e lo disabilito.
Quando gioco sul C2 è proprio un altro pianeta.
alethebest90
01-06-2024, 13:41
Ma veramente non c'è un thread ufficiale per HB2? Ci agganciamo a questo? :fagiano:
Non ho ben capito come funziona l'HDR in questo gioco. Al contrario di altri titoli dove la differenza HDR on/off è marcata, qui tutto quel che vedo è un'immagine più scura. Ho provato ad alzare la luminosità ma ottengo solo di desaturare i colori. Ho un LG 32UN880-B.
altro monitor con finto HDR 10, con soli 350nit noterai poco e niente, HDR 10 dovrevbbe essere di almeno 1000nit
Ti serve un oled per vedere la differenza abilitando l'hdr, ho un display HDR analogo al tuo e non notare differenze tra SDR e HDR è la norma, a volte l'hdr mi da pure fastidio e lo disabilito.
Quando gioco sul C2 è proprio un altro pianeta.
Ah ok, tutto normale allora. Mi suonava strano poiché tipo in Cyberpunk la differenza la vedo, qua praticamente niente.
Therinai
01-06-2024, 20:46
Ah ok, tutto normale allora. Mi suonava strano poiché tipo in Cyberpunk la differenza la vedo, qua praticamente niente.
Si per carità una differenza tecnicamente c'è, ma è niente rispetto a ciò che l'HDR fa veramente. Qualche volta noto un miglioramento, altre no, altre è meglio proprio non usare l'hdr su sti monitor.
Poliphilo
05-06-2024, 18:20
L'ho appena iniziato.
Un difetto che aveva anche il precedente: senua è troppo lenta!...anche con lo scatto, ci metti le ore a muoverti.
Poi: ma come si fanno i combattimenti? Ho appena fatto il tipo che la teneva schiava, un 'ora a parare, parare, rotolare per evitare e poi quando finalmente clicchi per colpire ci mette un'ora e non colpisce... Ho visto che a volte fa una parata particolare, ma non ho capito come si fa, mi è venuta a caso (ma non dovrebbero uscire cosa cliccare nel momento giusto?). Qualche dritta per favore
Grazie
Luiprando
06-06-2024, 10:52
L'ho appena iniziato.
Un difetto che aveva anche il precedente: senua è troppo lenta!...anche con lo scatto, ci metti le ore a muoverti.
Poi: ma come si fanno i combattimenti? Ho appena fatto il tipo che la teneva schiava, un 'ora a parare, parare, rotolare per evitare e poi quando finalmente clicchi per colpire ci mette un'ora e non colpisce... Ho visto che a volte fa una parata particolare, ma non ho capito come si fa, mi è venuta a caso (ma non dovrebbero uscire cosa cliccare nel momento giusto?). Qualche dritta per favore
Grazie
da quello che ho capito, devi parare all'ultimo millesimo per riuscire poi ad attaccare per bene. Ci sono poi dei nemici che invece devi per forza far "sfogare" per un po'. Quando poi prendi lo specchio, appena è carico puoi utilizzarloper rompere la parata nemica.
Therinai
08-06-2024, 08:17
L'ho appena iniziato.
Un difetto che aveva anche il precedente: senua è troppo lenta!...anche con lo scatto, ci metti le ore a muoverti.
Poi: ma come si fanno i combattimenti? Ho appena fatto il tipo che la teneva schiava, un 'ora a parare, parare, rotolare per evitare e poi quando finalmente clicchi per colpire ci mette un'ora e non colpisce... Ho visto che a volte fa una parata particolare, ma non ho capito come si fa, mi è venuta a caso (ma non dovrebbero uscire cosa cliccare nel momento giusto?). Qualche dritta per favore
Grazie
Ma come si fa a non capire cosa fare in hellblade e addirittura invocare la comparsa del comando a schermo? Fatti visitare da un neurologo bruh :D
Per parare devi solo premere il tasto della parata quando stai per essere colpito, la finestra di parata è bella ampia.
Quel combattimento dura si e no un minuto e mezzo, più avanti ce ne sono altri molto più lunghi.
Poi su senua lenta non capisco cosa intendi, il movimento del personaggio è realistico, riproduce la realtà, e si muove in corridoi abbastanza brevi, ti serve un motorino per fare 20 metri? :D
C'è chi sperava che il gioco diventasse un god of war
Non lo è mai stato e mai ha voluto esserlo
Cutter90
16-06-2024, 22:09
Iniziato! Ragazzi una domanda. Ma con la 4090 come lo giocate? Ho inizato con DLAA + Frame gen e mi sta tra i 60 e i 75. Però mi pare sporchino. Ho disattivato sia le bande nere, che la grana, blur, vignettatura e aberrazione rcomatica. C'è anche qualche artefatto insolito
Cutter90
22-06-2024, 08:49
Cmq ho trovato il mio sweet spot nel dldsr 5160x2160 + dlss Equilibrato e frame gen attivo.
Maxato senza porcherie (no motion blur, no depth of field, no aberrazione cromatica, no vignetting, no bande nere) sono sui 65-70 fps.
In realtàsono gli stessi fps che ottengo in 4k con dlaa con il solo frame gen attivo, ma risulta molto più instabile come frame time.
Per ora il gioco è il primo, senza di fatto nessun cambiamento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.