PDA

View Full Version : Possibile calo di prezzo per i pannelli UHD per sistemi notebook


Redazione di Hardware Upg
27-01-2016, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/possibile-calo-di-prezzo-per-i-pannelli-uhd-per-sistemi-notebook_60570.html

L'adozione di pannelli Ultra HD nei portatili di fascia alta potrebbe presto trasferirsi anche a quelli di fascia media con la conseguenza di una riduzione del prezzo che si potrà ripercuotere anche sul prezzo finale del prodotto

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
27-01-2016, 13:13
LOL.
Ma se fanno i notebook ancora col 1366 x 768.. :mbe:

calabar
27-01-2016, 13:21
Appunto... io mi accontenterei di avere pannelli fullHD come standard anche in fascia bassa, ormai direi che i tempi sono maturi.

pingalep
27-01-2016, 14:28
si chiedono perchè non vendono e poi ci vogliono tutti fessi a comprare pannelli hd 4gb di ram e 500gb di hdd meccanico. chissà perchè il mercato è in crisi. è proprio colpa dei cellulari sìsìsì

polteus
27-01-2016, 14:56
Significa che finalmente finiranno di inserire pannelli 1366x768 ovunque nella fascia bassa e media?

gpat
27-01-2016, 15:26
1080p dovrebbe essere il minimo... e anche il massimo. Non ha senso andare oltre su un portatile, soprattutto sugli ultrabook lo spreco di risorse è ingiustificato a fronte dei benefici. Per la fascia alta si può sempre investire su fedeltà cromatica, contrasto, refresh eccetera..

r03
27-01-2016, 15:50
Se vedete lenovo e un pochino anche asus ed hp già lo fanno. In particolare lenovo, cha già sui 15" da 480€ mette pannelli FHD, e piano piano sta passando agli FHD IPS sugli entry level più seri (p.es. come il ThinkPad E560 che mi sono appena comprato proprio per lo schermo) cercando un minimo di puntare sulla qualità: ho avuto per un giorno un Asus K501UX, che ho rimandato indietro perché il touchpad era assemblato male e lo schermo FHD TN faceva davvero pena.

Sugli HDD invece non capisco perché si ostinano a montarli, ma è sempre una caratteristica dei modelli italiani: basta farsi un giro su Amazon per rendersi conto che già in Francia e Germania montano più spesso SSD di default. E anche se magari sono SSD vecchi con scrittura a 180MB/S sono pur sempre meglio di un 500GB 5400rpm.

Inoltre visto che si iniziano a vedere SSD di qualità a prezzi da discount, tipo ieri c'era un 850 EVO da 500GB su Amazon a 125€, mi chiedo perché per gli utenti italiani ci sia così scarsa considerazione.

A diversi amici ho cambiato l'hard disk con un SSD e l'impressione che hanno è quella di avere un computer nuovo...

roccia1234
27-01-2016, 16:22
Beh, l'utente medio da centro commerciale guarda solo i numeroni... perchè non ci capisce una ceppa se non che 2>1.

Ed ecco che magicamente l'acer da 300€ con meccanico da 500gb diventa migliore del lenovo da 500€ con ssd da 256gb.