PDA

View Full Version : hd funziona ma non viene riconosciuto. boot\bcd


Queennie
20-01-2016, 11:57
ciao ho un problemone, anche piuttosto urgente per consegna tesina, per favore aiutatemi scrivo col cellulare, all improvviso s è bloccato tutto e ha iniziato a dare.bsod

ho l'hd win7x64 del portatile con tre partizioni (non è GPT)
Ripristino "recovery" type27 Nascosta 16gb
Primaria "system reserved" type07 Attiva 300mb
Primaria "windows" type07 280gb (unico con lettera assegnata c: ).
Non so se sono corrette, un amico ha detto di metterle cosi (sony).

Che succede? Mi da errore iastor.sys da qualsiasi parte tento di accedervi, durante caricamento logo win. Anche se premo il tasto.per ripristinare il sistema allo stato di fabbrica con la partizione nascosta, stesso problema allo stesso punto, bsod quando appare il logo win. Stessa cosa se tento di ripristinare usando cd di ripristino che mi ero masterizzato appena comprato, carica da cd, poi appena accede all hd , logo win e si blocca.

Ho provato anche tutte le funzioni di safe mode o ultimo avvio funzionante. Ma stesso blocco.

L unico modo in cui riesco ad accedervi è staccarlo dall alloggiamento e usando un adattatore usb.Da li viene riconosciuto quindi ho usato un cd di installazione windows per entrare del prompt e
a smanettare in diskpart (impostando come su descritto), fixando il settore mbr con le famose tre stringhe. Ho fatto scannow e chkdsk.
Anche bcdboot C:\Windows che però mi restituisce "Errore durante il tentativo di copia dei file di avvio.
Infine bootrec/rebuildbcd mi trova stranamente 2 installazioni in c:windows ma in ogni caso anche se rispondo si all aggiunta dell installazione all elenco di avvio mi restituisce messaggii "impossibile trovare dispositivo di siatema".

Purtroppo se riavvio l' installaz windows con hd tenuto in usb , mi vengono assegnati in automatico le lettere alle partizioni e devo ripetere il diskpart.

Al riavvio quando va bene si blocca allo stesso punto, quando va male come ora, mi dice boot\bcd 0xc000000f.

Purtroppo da usb non è possibile installarci windows7.
Volendo posso formattare la partizione dove sta windows perche ho fatto il backup dei miei file ma ho paura che poi non avendo piu un sistema avviabile a disposizione la situazione possa peggiorare.

Qualche utente è riuscito a risolvere grazie al vostro intervento, spero possa esserr lo stesso con me.

Dal bios vedo che.riconosce hd 320gb.

Ho provato anche a montarci un altro hd nel pc e quando avvio il sistema windows alla voce per scegliere dove installare mi elenca correttamente il nuovo hd che pero essendo in fat32 e non potendolo convertire, non mi da attiiva la voce "avanti"

Queennie
20-01-2016, 15:07
ho provato questa guida
diskpart
select disk 0
select partition 2 (la partizione di Windows; dovrebbe essere la 2, controlla! Se non lo è, inserisci in questo comando il numero di partizione corretta)
assign letter=R:
select partition 1
assign letter=T:
active
exit
bcdboot R:\Windows /l it-it /s T: (è una L minuscola, non una I)
bootsect /nt60 T:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /rebuildBCD (non preoccuparti se questo comando non trova installazioni. Normalmente dovrebbero essere rilevate e aggiunte dal comando bcdboot eseguito in precedenza)

MA l ultimo comando mi trova due sistemi (io ne avevo uno solo) e comunque da "impossibile... etc"

cmq rimetto hd nel pc e lo avvio, bsod iastor sempre durante il logo windows.

ho avviato tramite cd l installaz windows e quando devo scegliere la partizione dove installarlo il campo è sempre vuoto :(
nemmeno se uso il prompt mi trova c oppure t etc... sempre con hd messo al suo posto nel notebook

Blue_screen_of_death
20-01-2016, 15:56
Ci sono problemi nell'accesso e/o nel montaggio del disco. Tipicamente questo è causato da problemi di coerenza nella struttura del file system oppure problemi alla superficie del disco.

Come prima cosa, controlla la salute dell'hard disk.
Usa l'utility di test messa a disposizione dal produttore del disco. Fai un test approfondito e posta uno screenshot dei dati S.M.A.R.T.

Che esito ha riportato il comando chkdsk? Ha trovato settori danneggiati? Sono stati risolti? Errori nel file system?

Queennie
20-01-2016, 17:42
ciao grazie per l interessamento non so proprio cosa fare senza un vostro contributo, allora il primo chkdsk è andato bene (ha corretto qualcosa però, ora non saprei dirti cosa, tutte voci uguali erano ma di errori 0), ora m è venuta brillante idea di fare chkdsk r f. e sta impiegando un sacco di tempo, un paio di ore circa, ha rallentato assai al quarto passaggio 11-13% , c è stato circa un oretta, poi è tornato vekoce ed ora è al quinto passaggio 83% credo di finire a breve.

Ti faccio apere, ok?
Nel frattempo se vuoi darmi qualche altra istruzione cosi ti riporto i dati completi.

ps. ma se hd è dannneggiato xke lo riconosce in usb ? persino dalla tv lo riconosce..

ps2. nell ipotesi negativa, credi che riuscirei a clonare tuttw e tre le partizioni in modo da avere il sistema come da.fabbrica con la possibilita di ripristinare trapite partiz.nascosta?

Blue_screen_of_death
20-01-2016, 17:56
ps2. nell ipotesi negativa, credi che riuscirei a clonare tuttw e tre le partizioni in modo da avere il sistema come da.fabbrica con la possibilita di ripristinare trapite partiz.nascosta?

Questo dipende dallo stato di salute del disco. Se ci sono molti problemi alla superficie o alle testine la clonazione potrebbe non andare a buon fine.

Il fatto che dalla TV e da USB riesci a vederlo indica che l'elettronica del disco è in buone condizioni, ma il disco potrebbe comunque avere problemi meccanici o alla superficie magnetica. In altre parole, potrebbe essere riconosciuto correttamente, ma potrebbero esserci aree inaccessibili (in lettura e/o scrittura).

Al termine della scansione, posta i risultati. Inoltre, bisognerebbe controllare i dati S.M.A.R.T. tramite l'utility che trovi sul sito web del produttore del disco.

Se si tratta di qualche settore danneggiato si può tentare il recupero tramite software appositi. Se invece ci sono troppi settori o intere aree danneggiate conviene sicuramente cambiare disco.

Queennie
20-01-2016, 18:01
http://imgur.com/a/MCw9k

eccolo. c è un errore alla fine del test ma i settori sono ok mi pare

lo smart ora non posso farlo credo, ho solo questo po e un disco windows, se c e.un modo per farlo in questa condiz altrimenti dommani vado fuori paese da un amico che ha il pc e lo faccio la se dici che ti serve


è un hitachi 7mm... peraltro il secondo che si rompe sul portatile sony di 4 anni... sempre hitachi... ma l altro era in assistenza

Blue_screen_of_death
20-01-2016, 18:05
L'utility va fatta partire al boot, quindi non dovresti avere problemi. Marca dell'hard disk?

Blue_screen_of_death
20-01-2016, 18:06
Hai bisogno di un PC per masterizzare la ISO o per salvarla su pen drive. Se hai una distro Linux, puoi usare quella.

Queennie
20-01-2016, 18:10
non ho linux

marca hitachi

fammi sapere cosi mi organizzo

Blue_screen_of_death
20-01-2016, 18:21
Se installi l'hard disk come disco secondario su un PC che monta Windows puoi semplicemente scaricare CrystalDiskInfo in versione portable e aprirlo.
http://crystalmark.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo

Ti ritroverai una schermata simile:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/manual-en/images/Main.png

Nella barra in alto seleziona il tuo hard disk, allarga la finestra per mostrare tutte le voci e fai uno screenshot.

Assicurati che si leggano tutte le righe e tutte le colonne.

Queennie
20-01-2016, 18:24
Se installi l'hard disk come disco secondario su un PC che monta Windows puoi semplicemente scaricare CrystalDiskInfo in versione portable e aprirlo.
http://crystalmark.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo

Ti ritroverai una schermata simile

Nella barra in alto seleziona il tuo hard disk, allarga la finestra per mostrare tutte le voci e fai uno screenshot.

Assicurati che si leggano tutte le righe e tutte le colonne.

allora, il pc del mio amico dovrebbe essere xp (purtroppo vivo lontano da casa), è un notebook, come faccio a installarlo come secondario, lo collego all usb? e crystal portable dove lo metto, sull hd o un altra pennetta?

cmq ti aggiorno domani, grazie di cuore per ora, sei gentilissimo

Blue_screen_of_death
20-01-2016, 18:31
allora, il pc del mio amico dovrebbe essere xp (purtroppo vivo lontano da casa), è un notebook. ome lo installo come secondario? lo collego all usb? e crystal portable dove lo metto, sull hd o un altra pennetta?

cmq ti aggiorno domani, grazie di cuore per ora, sei gentilissimo

Puoi collegarlo anche tramite USB. CrystalDiskInfo lo riconosce. Mettilo dove vuoi ma non sul disco da testare. E' un software stand-alone, che non richiede installazione. Lo estrai dall'archivio zip e lanci l'eseguibile DiskInfo.exe

E' importante per capire se ci sono settori riallocati (che non vengono visti da chkdsk, ma che indicano comunque problemi alla superficie del disco).

Queennie
20-01-2016, 18:40
oks, buona serata allora

Queennie
21-01-2016, 08:40
ho diment di chiederti, se nel caso l esito del test sia positivo o negativo ho bisogno ancora del pc per mettere mano all hd, dimmelo prima possibile in modo che mi attrezzo e mi porto tutto il necessario, questo miobamico dista lontano
buona giornata a te e alla community

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 10:31
Se l'hard disk risulta danneggiato va sostituito. Quindi hai bisogno di un disco di ripristino o del disco di installazione del sistema operativo e di un nuovo hard disk.

Se invece l'hard disk ha qualche settore danneggiato si può tentare il ripristino del settore tramite UltimateBootCD. Scarichi la ISO dal sito e la masterizzti su disco. Va fatto partire al boot

Se i problemi sono stati risolti da chkdsk e il disco è in buone condizioni è sufficiente il ripristino del sistema operativo e quindi un disco di installazione o di ripristino.

Queennie
21-01-2016, 11:53
Se l'hard disk risulta danneggiato va sostituito. Quindi hai bisogno di un disco di ripristino o del disco di installazione del sistema operativo e di un nuovo hard disk.

Se invece l'hard disk ha qualche settore danneggiato si può tentare il ripristino del settore tramite UltimateBootCD. Scarichi la ISO dal sito e la masterizzti su disco. Va fatto partire al boot

Se i problemi sono stati risolti da chkdsk e il disco è in buone condizioni è sufficiente il ripristino del sistema operativo e quindi un disco di installazione o di ripristino.


ok ti aggiornerò piu tardi

il chkdsk approfondito.non ha risolto, bsod (anche se diversa) col solo codice 0x00... uguale a prima ma senza la dicitura iastor.sys

Queennie
21-01-2016, 15:40
http://imgur.com/WNHr7pp

che faccio?

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 16:02
L'hard disk è in condizioni quasi perfette, fatta eccezione per il parametro G-Sense (BF) collegato al sensore di gravità.

Evidentemente erano presenti errori nel file system e sono stati sistemati dal check disk che hai fatto in precedenza.

Procediamo con il ripristino del sistema.
Perché non riesci ad avviare? Errore nel boot del sistema o BSOD? Ricordi il codice di errore?

Queennie
21-01-2016, 16:22
http://imgur.com/kXxPuWi


serve ancora il pc del mio amico?

altrim finisco a casa le operazioni, solo che continua a non essere letto se metto hd difettoso nel portatile in questione, lo legge solo da usb

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 16:30
Hai smanettato con le impostazioni del BIOS?
Dai un'occhiata alla modalità SATA. E' impostata in AHCI o in IDE? Dovrebbe essere in AHCI, prova a cambiarla. C'è una buona probabilità che il problema sia quello.

Queennie
21-01-2016, 16:32
non c è opzione sata... ci stanno solo opzioni di avvio cd o dvd

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 16:38
L'hard disk è sicuramente in buono stato, come evidenziato da CrystalDiskInfo e da chkdsk. Se il controller SATA funziona correttamente il disco dovrebbe essere accessibile.

Se hai salvato tutti i dati procedi al ripristino del sistema tramite partizione di ripristino o disco di installazione di W7.

Queennie
21-01-2016, 16:41
ma quando avvio di ripristino da cd o da partizione non so xke esce sempre quell errore che ti ho mostrato ... quello è il problema

in pratica avvio il cd di ripristino parte ma quando devo scegliere la partizione dove installare non c è nulla come se non vedesse l hd (montato in sata)

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 16:44
ma quando avvio di ripristino da cd o da partizione non so xke esce sempre quell errore che ti ho mostrato ... quello è il problema

Sembra che c'è qualche problema alla struttura interna e quindi il sistema ha problemi di accesso.
Potrebbe anche essere un'infezione (rootkit).

Conviene eliminare tutte le partizioni e ritentare il ripristino.

Se hai familiarità con il prompt potresti usare diskpart.

Queennie
21-01-2016, 16:50
in pratica avvio il cd di ripristino parte ma quando devo scegliere la partizione dove installare non c è nulla come se non vedesse l hd (montato in sata)


ok diskpart ma x farci cosa?

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 16:56
in pratica avvio il cd di ripristino parte ma quando devo scegliere la partizione dove installare non c è nulla come se non vedesse l hd (montato in sata)


Il fatto che non vedi il disco può essere causato dalla mancanza dei driver AHCI nel disco di ripristino. Sul sito del notebook sono presenti driver AHCI o SATA per W7?
Da diskpart riesci ad accedere all'hard disk?

Queennie
21-01-2016, 17:00
Il fatto che non vedi il disco può essere causato dalla mancanza dei driver AHCI nel disco di ripristino. Sul sito del notebook sono presenti driver AHCI o SATA per W7?
Da diskpart riesci ad accedere all'hard disk?

da diskpartk accedo all hd solo se collegato in usb

penso ci siano i driver, questo è il modello svt1311v2es

pero che io sappia nel cd di installaz windows 7 che ho io ci dovrebbero essere i driver ahci o no? pur premendo f6 durante avvio del cd non lo vede

mentre se nel pc ci monto un altro hd (in fat32) eavvio. il cd di ripristino, mi riesce a trovare questo nuovo hd

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 17:04
Si tratta del disco di installazione di W7 o del disco di ripristino per quel portatile?

Nel disco di installazione i driver potrebbero non essere inclusi perché ci sono le personalizzazioni del produttore (nel tuo caso Sony).
Nel disco di ripristino invece dovrebbero esserci.

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 17:07
Se ti legge l'altro hard disk, chiaramente non è un problema di driver.

Quindi ricapitolando,
l'altro hard disk viene riconosciuto
l'hard disk in questione viene visto soltanto se collegato tramite USB

?

L'unica cosa che puoi provare prima del cambio disco è la reinizializzazione tramite diskpart. Se non va neanche dopo aver fatto quella temo ci sia un problema di natura elettronica a quell'hitachi.

Queennie
21-01-2016, 17:09
Si tratta del disco di installazione di W7 o del disco di ripristino per quel portatile?

Nel disco di installazione i driver potrebbero non essere inclusi perché ci sono le personalizzazioni del produttore (nel tuo caso Sony).
Nel disco di ripristino invece dovrebbero esserci.


allora ho:
cd originale window 7 64 bit (e qui dovrebbero esserci i driver, una volta lo usai per questo e ricordo che caricarono, ma nonostante cio premendo f6 non vede l hd

cd di ripristino sony fatti con sony rescue : è una immagine del sistema appena comprato, autoavviabile

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 17:21
Come ho scritto nel post precedente, credo non ti resti altro che provare a reinizializzare il disco. Se non risolvi così c'è qualche problema al controller SATA della scheda madre o all'elettronica del disco, probabilmente quest'ultimo.

Queennie
21-01-2016, 17:49
ma con ultimate boot cd non devo farci niente?

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 17:57
ma con ultimate boot cd non devo farci niente?

UBCD contiene numerosi tool e utility per il test dell'hardware.
Se vuoi puoi ripetere altri test, magari con l'utility di Hitachi (Driver Fitness) contenuta nella sezione HDD\Diagnosis.
Sarebbe interessante almeno per capire se il disco collegato alla porta SATA viene riconosciuto dalla utility propetaria.

Il test della superficie è già stato fatto da chkdsk e non ha riportato errori.

Queennie
21-01-2016, 18:08
provo..

la cosa strana è che gia nel bios me lo vede l hd quindi io avevo escluso un problema di controller sulla macchina

Queennie
21-01-2016, 18:14
risultato test hitachi elenco vuoto

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 18:21
Come immaginavo... a questo punto direi di cambiare hard disk sperando che la scheda madre funzioni correttamente.

Queennie
21-01-2016, 18:23
invece ho montato nel portatile un altro hd e ho avviato il tool di ubcd seagate e mi vede sia il seagate che l'ssd samsung presente sempre nel pc (credo in raid)

questo escluderebbe un probl alla scgeda madre o controller?

Queennie
21-01-2016, 18:27
scusami il repost ma col cell faccio fatica

ho ordinato un disco nuovo, nel caso potresti aiutarmi a tentare di clonare l hitachi cosi non perdo il ripristino fatto da partizione e tutti i programmi che ho pagato office pdfstandard che sono usciti dal pc?
te ne sarei grato

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 18:28
Non mi sento di escluderlo completamente. Per avere la certezza bisognerebbe oltre ad installare un altro disco bisognerebbe provare a utilizzarlo.

Se si riesce a lavorare senza problemi con un altro disco allora la scheda madre non ha problemi.

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 18:32
scusami il repost ma col cell faccio fatica

ho ordinato un disco nuovo, nel caso potresti aiutarmi a tentare di clonare l hitachi cosi non perdo il ripristino fatto da partizione e tutti i programmi che ho pagato office pdfstandard che sono usciti dal pc?
te ne sarei grato

In UBCD c'è un'intera sezione dedicata alla clonazione: /HDD/Disk Cloning
Io mi trovo bene con CloneZilla (contenuto anche in UBCD), che permette la clonazione da disco a disco.

Probabilmente dovrai appoggiarti ad un altro PC o all'USB, se il disco non viene riconosciuto.

Queennie
21-01-2016, 18:40
ok, esiste una guida x quando mi arriverà l hd?

secondo te si puo usare il pc danneggiato per fare un clone in questo modo usando il lettore esterno x avviare il cd di utility, l hd difettoso collegato in usb (dove.viene riconosciuto) e l hd nuovo inserito nel pc in sata?

ti saluto per ora e ti ringrazio x l assistenza mi sei stato utilissimo

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 18:53
Guide se ne trovano tante.
Ad esempio questa: http://web-in.it/guide/25-clonezilla-guida-backup-live-usb

E si, è supportata anche la clonazione da USB.

Queennie
21-01-2016, 18:58
ok passo e chiudo, permettimi ultimo dubbio.

non è che clonando hd nel caso di un rootkit infetto anche il nuovo hd?

e poi, esiste utiliti nel cd che mi dice marca modello della ram installata? ne ho provato uno non c ho capito niente, ram id mi sembra

Blue_screen_of_death
21-01-2016, 19:08
ok passo e chiudo, permettimi ultimo dubbio.

non è che clonando hd nel caso iddi un rootkit infetto anche il nuovo?

e poi, esiste utiliti nel cd che mi dice marca modello della ram installata? ne ho provato uno non c ho capito niente, ram id mi sembra

Se c'è un virus, chiaramente la clonazione lo ricopia. Ma nel tuo caso si vede chiaramente che il problema è hardware, visto che l'hard disk non viene riconosciuto neanche dall'utility di test.

Marca e modello della RAM solitamente sono mostrati nel BIOS.

Queennie
22-01-2016, 09:25
ciao oggi ho fatto un altra prova e devo correggere una info data ieri

in pratica se metto un hd seagate (solo dati) e faccio partire cd di utility, se faccio partire il test hitachi non mi vede l hd, se faccio partire test seagate me lo vede..

stessa cosa se monto l hd difettato hitachi, col test hitachi non me lo vede, con quello seagate invece si...
e mi dice SMART supportata, not been tripped

io onestam sto pensabdo piu a un rootkit che ad un malfunzionam.
tu che dici alla luce di queste nuove info che ti ho riportato?

Queennie
22-01-2016, 09:43
adesso ho fatto partire hard detection tool e pure me lo vede l hd difettato

http://imgur.com/TSrSZIn

Blue_screen_of_death
22-01-2016, 14:20
Possibile... per toglierti ogni dubbio dovresti reinizializzare il disco con diskpart, operazione che cancella in modo irreversibile le partizioni e quindi il contenuto.

Queennie
22-01-2016, 16:43
sai come si è bloccato? mentre cercavo di entrare nel router wifi con l indirizzo 192.etc
e al tempo stesso ero su corriere. Si è impallato tutto anche mouse e dopo 5minuti ho dovuto forzare riavvio. Da allora sempre schermate blu.

Comunque sai che faccio? attendo che arrivi l hd lo monto e se me lo vede facendo ripristino con cd di sony (significa che è al 100% l hd) ci rimetto il difettato e provo prima a formattare solo C e se continua a non vederlo provo a salvarmi le altre due partizioni sull altro hd esterno oppure su dvd (sempre cge questi file possono essermi utili per tentare di conservare i dati di ripristino delle partizioni, non saprei) e poi procedo al format come dici tu, totale.

In questo modo se riesco a ripristinare l hd difettoso , rimando indietro il nuovo cosi risparmio anche quello.

Ma questo format totale che dici tu come lo devo fare da diskpart? Il solo format cancella del tutto anche l mbr?

Ti saluto e ti ringrazio infinitamente. Ciaooo!

Blue_screen_of_death
22-01-2016, 20:07
Usi il comando clean all di diskpart per cancellare tutti i dati e riportare il disco alle condizioni di fabbrica.
https://technet.microsoft.com/it-it/library/cc766465(v=ws.10).aspx

Queennie
25-01-2016, 12:44
oggi dovrebbe arrivare il nuovo hd

ma solo x curiosità , è settato tutto correttamente x te?
http://imgur.com/a/Tf9AH

Non capisco perché alla partiz Reserved non coompare la scritta System nel campo Info

Blue_screen_of_death
25-01-2016, 16:14
No, non è normale. E credo sia proprio lì il problema.

L'ho dato per scontato, credevo lo avessi fatto ma forse non è così.

Il check disk va effettuato su TUTTE le partizioni, compresa la partizione da 350MB, che è quella che contiene i file di avvio. Se questa è corrotta e/o inaccessibile restituisce proprio la BSOD che ti compare all'avvio.

Quindi, assegnale una lettera di unità qualsiasi che non sia già utilizzata e dai il comando chkdsk unità: /f /r. Dovrebbe impiegare pochi minuti, dato che si tratta di soli 350MB.

Presta attenzione al log. Vengono evidenziati errori? Problemi risolti/non risolti?

Successivamente accertati che la partizione riservata sia riconosciuta come partizione di sistema, e prova ad avviare Windows.

Queennie
25-01-2016, 20:29
ho ripristinato coi cd sul nuovo hd ed è andato tutto ok... la cosa bella é che i dischi ripristino sony mi hanno anche ricreato in automatico tutte e tre le partizioni quindi sono riuscito a. non perdere nulla.. a saperlo prima formattavo l hd difettato e andavo direttamente di ripristino, io invece pensavo che avrei perso la partizione recovery , tanto utile che mi consente il ripristino tramite un semplice tasto... mi sa che mi sarei risparmiato pure sti 35euro del nuovo hd... a questo punto spero sia rotto.. :(

Blue_screen_of_death
25-01-2016, 20:36
Purtroppo non era prevedibile in quanto dipende da come il produttore del PC implementa la procedura di ripristino. Quindi non ho fatto ipotesi in merito a tale procedura di ripristino.

Quindi escludiamo l'ipotesi di controller SATA danneggiato. Resta da verificare il disco. O è danneggiato o semplicemente i dati su di esso presenti sono inconsistenti. Prova la procedura di ripristino e fai sapere.

Queennie
26-01-2016, 08:17
si lo so che ogni azienda gestisce i ripristini come crede, questo è un plus a parer mio per sony, eccetto la community dove secondo me il mod sony avrebbero dovuto dirmelo quando gli ho chiesto della possibilità di perdere la partiz recovery nel caso formattassi e ripristinassi da cd... la risposta è stata un'altra purtroppo...

detto questo ho fatto il chkdsk approfondito della partizione reserved ed è uscito questo
http://imgur.com/nwvOGN6

inoltre adesso sto usando hdtest per verificare approfonditamente la superficie e ti aggiornerò...

quello che ho potuto notare da gestione computer di windows è che le partiz del mio nuovo hd sono 1Recovery 2Reserved (SYSTEM, Attivo, Partiz primaria) 3Windows (AVVIO, Partiz primaria) mentre quelle dell hd corrotto sono 1Recovery 2Reserved (Attivo, Partiz primaria) 3Windows ( Partiz primaria)
IN MAIUSCOLO LE 2 DIFFERENZE

Inoltre entrando nella partiz Reserved dell hd difettato ci sta solo una cartella con 7-8 file txt, di 350mb solo 12% usato non so se è normale, forse.ci sarano.files.nascosti, boh.

Mi converrà portare l hd allo stato di fabbrica senza partiz ne lettere assegnate e reinstallare tutto. Devo dare.il CLEAN ALL ?

Infine, da diversi mesi anche su windows pulito e appena reinstallato (come adesso) ho problemi con gli aggiornamenti ufficiali windows, codici errori appena clicco su cerca, altre volte ricerche infinite, ammesso che trovi qualcosa.. download che non avvengono.
Girando sul web ci sono centinaia di persone con lo stesso problema con win7, dicono sia problema server windows, ma sono troppi mesi per poter pensare che sia solo un problema... secondo me lo fanno apposta per far passare a win10. Non sta in cielo né in terra che non ci sia modo di aggiornare le patch con un sistema originale! Se conosci rimedi avvisami x favore.

Che altro dire, sei stato gentilissimo a sopportare il mio problema e ad aiutarmi. Ti sono grato!

Blue_screen_of_death
26-01-2016, 09:31
Il problema è che la procedura di recovery non vede l'hard disk. Quindi non puoi ripristinare.
Prova con il clean all (potrebbe impiegare qualche ora, a seconda della dimensione e della velocità del disco).

Quello degli aggiornamenti è un problema noto. Ho postato la soluzione in un altro thread.

Segui con attenzione TUTTA la procedura : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43309138&postcount=419

Queennie
26-01-2016, 10:08
è la 7.6.7600 come la aggiorno?

se ti può essere utilr la volta scorsa 2 mesi fa ho risolto così, aggiornando ie11 manualmente e poi selezionando Scarica aggiornamenti ma consenti al utentr di scegliere se installarli, quindi accendevo il pc la mattina prestissimo (entro le 8) e lo lasciavo laborare in background anche.se sembrasse cge uldate non laborasse, fin che mi usciva l icona di nuovi aggiornamenti e io selezionavo quelli di windows solamente (magari una 20na alla volta) e cliccavo su aggiorna..
da solo mi chiedeva di riavviare (anche se smbrava non stesse facendo niente) e io riavviavo... fatto 4-5 volte questo procedimento SEMPRE al mattino presto (il pome non mi trovava mai niente) e una volta completato tutti gli aggiornamenti, i mesi successivi me li trovava senza problemi e senza problemi riuscivo a installarli...

1 è problema di sercer microzoz
2 ci sarà qualcge app tra quelle in elenco che risolve il problema, vallo a sapere..

Blue_screen_of_death
26-01-2016, 10:19
E' un bug dell'agente di Windows Update. Per risolvere basta installare questa versione: https://support.microsoft.com/en-us/kb/3102810

Se non si riesce ad installarla (perché dà errori di qualunque tipo o perché resta bloccato su Ricerca aggiornamenti), basta reinstallare il SP1 e installare subito quella patch.

La procedura è stata testata svariate volte e ha avuto esiti positivi per molti utenti.

Queennie
26-01-2016, 14:22
errire 0x80070422
e il sp non posso reinstallatlo perché non è possibile disinstallarlo essendo uscito direttamente con windows...

eheheg
vagbe come non detto ;)

risolto, era disattiv l update
sono riuscito ad install il kb ma ovviamente non a rinstallare sp1


sembra. stia scaricando... fortunato d.averti conosciuto!

Blue_screen_of_death
28-01-2016, 11:11
Quindi l'hard disk era danneggiato? Il clean + reinstallazione non ha risolto?

Queennie
01-02-2016, 10:00
Quindi l'hard disk era danneggiato? Il clean + reinstallazione non ha risolto?

eccomi, ho letto che. clean all impiega diverse ore... c'è un modo per stoppare senza danneggiare.l hard disk?

sta da due ore e mezza in usb e non finisce

ho letto che per 8gb. impiega 25mins , 320gb dovrebbero essere.13-14 ore?

Queennie
01-02-2016, 12:47
ok fatto, ora da usb (diskpart) non me lo vede piu, da sata (all avvio del pc) mi vede hd in raid ma dice type disabled...

dunque ora non me lo vede ne da sata che da usb

Blue_screen_of_death
01-02-2016, 15:42
C'è qualche problema nell'accesso. Se il disco nuovo non dà problemi allora l'hitachi è danneggiato, altrimenti c'è un problema alla scheda madre.

Queennie
01-02-2016, 16:48
C'è qualche problema nell'accesso. Se il disco nuovo non dà problemi allora l'hitachi è danneggiato, altrimenti c'è un problema alla scheda madre.

gli ho assegnato il volume , formattato in ntfs e assegnato lettera da un pc windows ..

ora me lo vede da windows (in usb) non ho ancora provato a ripristinarci.i dischi (in sata) ora sono fuori poi t facc sapere

Queennie
01-02-2016, 18:20
questa è bella.. da usb confermo che.dopo la formattaz viene letto come hd esterno lettera d:

appena lo rimetto collegato al sata esce questo. http://imgur.com/uUQpU7I

non credo sia problema di scheda madre perche con il nuovo hd che ho vomprato viene riconosciuto perfettamentr e ho anche ripristinato windows..

devo "abilitare" in qualche modo l hd corrotto.. come faccio?

quando ho inserito il nuovo hd nel pc non ho dovuto far nulla x farlo.riconoscere, i cd di ripristino l hanno riconosciuto e lo hanno partizionato e installato windows..

Blue_screen_of_death
01-02-2016, 20:36
Perché hai attivato il RAID?

Queennie
01-02-2016, 21:36
io non ho attivato niente, è cosí di default ( nel bios non ci sono voci a proposito di raid)

se metto l hd nuovo lo ha rilevato senza fare.nulla (ed è lo stesso in raid) se metto quello vecchio mi da disabled e.non me lo vede, se invece. lo collego in usb viene riconosciuto da windows...

dovrei trovare il modo x portare l hd allo stato di fabbrica tale e quale a quello nuovo che ripeto è stato rilevato senza farci nulla, come faccio da usb e windows 7?

Blue_screen_of_death
01-02-2016, 22:35
dovrei trovare il modo x portare l hd allo stato di fabbrica tale e quale a quello nuovo che ripeto è stato rilevato senza farci nulla, come faccio da usb e windows 7?

L'hai già fatto con il comando clean all di diskpart, che riempie di zeri la superficie del disco.

Facciamo il punto della situazione.
Da quella schermata sembra che hai 2 dischi. L'hitachi da 320GB e un SSD da 32 GB (usato solo come cache e visto come RAID).
E' giusto?

Hai accesso al vano dell'SSD? Fai queste prove:
- prova a reimpostare il BIOS
- controlla se sono presenti aggiornamenti del BIOS
- scollega l'SSD e connetti l'hard disk nella porta SATA 1
- scollega l'SSD e connetti l'hard disk nella porta SATA 2

Così viene l'hitachi viene abilitato?

Queennie
01-02-2016, 23:13
errata

Queennie
01-02-2016, 23:18
L'hai già fatto con il comando clean all di diskpart, che riempie di zeri la superficie del disco.

Facciamo il punto della situazione.
Da quella schermata sembra che hai 2 dischi. L'hitachi da 320GB e un SSD da 32 GB (usato solo come cache e visto come RAID).
E' giusto?

Hai accesso al vano dell'SSD? Fai queste prove:
- prova a reimpostare il BIOS
- controlla se sono presenti aggiornamenti del BIOS
- scollega l'SSD e connetti l'hard disk nella porta SATA 1
- scollega l'SSD e connetti l'hard disk nella porta SATA 2

Così viene l'hitachi viene abilitato?

clean all già fatto

si ho due dischi , quello ssd che serve al portatile per ibernare il sistema, e poi c è l hd difettato hitachi.. ques.t ultimo riporta Status Disabled

per accedere all ssd dovrei smontare tutto il portatile e non riesco

io quello che vorrei riuscire a fare.è portare l hd nello stesso stato in cui mi è arrivato quello nuovo (che mi è stato riconosciuto senza problemi) , quale comando riesce ad assicurarmi cio? solo il clean all?

Blue_screen_of_death
02-02-2016, 06:59
Il disco è già stato ripristinato. Il problema è nel BIOS, che stranamente lo disabilita.
Prova a ripristinare le impostazioni di fabbrica del BIOS e controlla se sul sito sono presenti aggiornamenti.

Queennie
02-02-2016, 09:59
Il disco è già stato ripristinato. Il problema è nel BIOS, che stranamente lo disabilita.
Prova a ripristinare le impostazioni di fabbrica del BIOS e controlla se sul sito sono presenti aggiornamenti.

dobbiamo festeggiare! :)

mi ero quasi arreso rimandando tutte le operazioni a quando sarei tornato a casa dove avrei potuto usare l hd su un fisso e sbizzarrirmi... anche per paura di intaccare l hd nuovo e la possibilità che si potesse corrompere anche questo e non essere più riconosciuto dal raid, avrei avuto non pochi problemi studiolavoro...

poi mi son detto, tento quest ultima carta, è impossibile che sia danneggiato l hd anche perche funziona regolarmente in usb e.i test approfonditi non hanno dato errori...
ho avviato windows con l hd buono, ho collegato quello corrotto in usb e ho avviato prompt da windows questa volta, ho dato diskpart e poi il solo CLEAN senza all perche.non potevo attendere altre ore..

l ho rimesso in sata e alla schermata iniziale bios gia era cambiato qualcosa (non era piu disabled) allora ho avviato i cd di ripristino e ora sta installando regolarmente... non chiedermi come sia possibile se già l avevo fatto.xke.non saprei cosa dirti..

grazie.a te che.mi hai seguito con tanta passione, in gioventu ero peggio di te coi pc, mi ci allontanavo solo quando riuscivo a capire i motivi di certe situazioni o la loro risoluzione definiva...

spero di non avere altri problemi con l hd nuovo, magari me lo tengo come hd esterno ormai c ho passato i file..

poi ho risolto anche con la Ram, almeno fino ad ora non ho avuto bsod, ho comprato una 4gb ddr3L 1.35v e ora anziche avere 1500mb disponibili 100mb liberi ho 5000mb disponibili 1500liberi e ha subíto. un discreto miglioramento nell apertura programmi pesanti...

unica cosa negativa di questa storia è che avrei tanto voluto comprare un hd ssd ma mi servivano non meno di 320gb e ho notato che.è un taglio.non previsto per gli ssd, i 500 coatano ancora troppo, sarà per il prox ultrabook..

grazie tanto di tutto, se posso esserti utile in qualche modo sono a tua disposizione, a buon rendere

Blue_screen_of_death
02-02-2016, 10:44
Era stato disabilitato dal BIOS per qualche strana ragione... :D