PDA

View Full Version : Consiglio hd meccanico dopo morte del precedente


LoO
14-01-2016, 08:58
Ciao.
Avevo un barracuda 2t preso un paio di anni fa.
Era carico per l'80%, forse troppo. Non so cosa sia stato, sta di fatto che le testine hanno rigato la superficie del disco (saputo dopo prova in camera bianca) e così ho perso quasi 2t di roba, soprattutto di lavoro. Ovviamente non avevo il backup.....

Ora vorrei prendere un altro 2t ma ovviamente ho paura a scegliere, perché tutti gli hd sono un terno al lotto, lo so, può essere stato un mio cattivo utilizzo, la luce saltata troppe volte o chessò io, ma prendere un altro barracuda mi incute timore. Magari invece è ancora la scelta più sicura.

Utilizzo: stoccaggio video, cartelle di lavoro con file grafici soprattutto (file di photoshop, indesign, etc) e molte foto. Qualche installazione di giochi può capitare.

Questa è la mia cpu e mobo dovesse servire saperlo:

CPU Intel 1150 i7-4790 Ci7

Mod 1150 GBT H97-D3H (ATX/Z97) 4 DDR3 2933 OC USB3.0 SATA3 [GA-H97-D3H]

Grazie per ogni suggerimento.

ase
14-01-2016, 09:14
Hitachi o Toshiba.

LoO
14-01-2016, 09:35
Grazie.
Puoi essere più specifico? Esistono modelli particolari per il mio utilizzo?
Il wd blue è meglio escluderlo?

LoO
14-01-2016, 14:49
Qualcuno mi sa dare un giudizio su questi modelli:

Hitachi H3IK40003272SE Deskstar (7200 rpm).

Pare che sia molto affidabile.

In alternativa:

Seagate 4TB ST4000DM000 5900pm 64MB Desktop HDD.15

Seagate costa 40 euro in meno, ed è meno veloce.

A me però interessa la più alta affidabilità.

Ho letto poi che l'Hitachi MegaScale DC 4000.B sarebbe uno dei più affidabili.

C'è un sito che lo vende anche per il mercato italiano.

Tra questi due cosa mi consigliate?

ase
14-01-2016, 20:50
Vai di Hitachi e vivi tranquillo. Quello che costa meno per la capacità che ti serve.

LoO
15-01-2016, 09:38
Ciao. Ti ringrazio per le dritte.
Ci sono due fattori però che mi fanno tentennare:

1) L'hd che mi si è rotto era proprio un ST2000DM001 :cry:. Ora, capita a tutte le marche, è andata così, sarebbe forse successo anche avendo un altro modello, non lo so.

2) Ho letto questo articolo (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Quali-sono-gli-hard-disk-migliori-e-piu-affidabili_11757), dove indicano come meno soggetti a rottura gli Hitachi, specialmente questo MegaScale DC 4000 rev.B. (che però in Italia non vende quasi nessuno e non ho trovato nessuna rece o discussione)

Detto questo, io stavo pensando prima di tutto ad un taglio da 4 tb, perché costa poco in proporzione. E di modelli a 4 tb 7200 ho letto bene di questo:

Hitachi H3IK40003272SE Deskstar

che con 165 euro te lo porti a casa.

Stavo quasi per decidermi. Ho letto poi il tuo post e mi sono fermato. Però il mio orientamento sta puntando lì.
Se tu ci lavori, conosci per caso i due modelli Hitachi che ti ho nominato sopra?

LoO
16-01-2016, 09:54
Grazie per il controllo.
Stavo pensando anche io alla soluzione 2 x 2 tb.
Onestamente però quel Seagate lo voglio evitare.
A me si è rotto, ma ho letto di altri ragazzi a cui si è rotto puntualmente dopo 2 anni. Ad uno addirittura gli si è rotto dopo 2 anni, lo ha ripreso e dopo 2 anni gli si è rotto nuovamente (intendo il modello che si è rotto anche a me).
Dunque non mi fido, anche solo per scaramanzia.

Secondo la tua esperienza, cosa ti sentiresti di consigliarmi come 2 tb in alternativa al Seagate?

Ricordo che come utilizzo c'è materiale di lavoro (grafica, per cui moltissime cartelle e migliaia di file), video (anche in hd, film, etc) e potrei installarci anche qualche gioco se capita.

LoO
16-01-2016, 17:27
Al di là del prezzo, il modello che mi suggerisci (un wd blue) è a 5400.

Sono però un po' abituato ad un disco a 7200, come era il barracuda.

Non esiste della stessa linea wd a 7200?

Tonisettequattro
16-01-2016, 18:49
no, pure gli altri sono a 5400 rpm

per questo ti consigliavo seagate, per me è il migliore degli hard disk, anche se tu hai avuto problemi.
se il 2tb non ti ispira fiducia, e pensi che non sia un modello riuscito, prendi il 3tb


Il western digital black è a 7200 .ed è il più veloce tra i wd.
Secondo me il più affidabile in assoluto è il wd red. Per esperienza personale.

LoO
16-01-2016, 19:49
no, pure gli altri sono a 5400 rpm

per questo ti consigliavo seagate, per me è il migliore degli hard disk, anche se tu hai avuto problemi.
se il 2tb non ti ispira fiducia, e pensi che non sia un modello riuscito, prendi il 3tb

Eh, ma il 3 tb mi taglia la possibilità di doppiare; per prendere un 3 tb andrei di 4. Certo non ho in programma di prendere un 2 x 3tb.. :O

Il western digital black è a 7200 .ed è il più veloce tra i wd.
Secondo me il più affidabile in assoluto è il wd red. Per esperienza personale.

Grazie per il parere. Ma il red è pensato per l'utilizzo che ci devo fare? (lavoro grafico, archivio film, gioco)

Il black invece se non sbaglio è pensato per il s.o.?

****************

In buona sostanza, a me servirebbero:

- 2 hd da 2 tb (uno per fare backup)
In alternativa: 1 x 3 tb e 1 x 1tb (backup lavoro)
- 7200
- Non spendere oltre i 160/170
- Affidabilità alta
- Non Seagate (di cui non mi fido più)

Questo starei cercando.

Tonisettequattro
16-01-2016, 20:01
Si il black è il più veloce ed è per il so. Il red sarebbe indicato per il nas, io ne ho uno montato su un PC ed ha il so installato.non mi sembra lento. Ovviamente non e un ssd! I tradizionali piu o meno mi sembrano tutti uguali.(velociraptor a parte)Ho sacrificato un po di velocità per avere più affidabilità. In teoria sono più robusti perché devono funzionare 24h/24...

LoO
16-01-2016, 20:11
Allora:

Mi sono deciso al volo per un pezzo del discorso:

1 x 3 tb WD red (120e)

Mi manca un hd da 1 tb sui 50-60 euro, affidabilissimo, su cui piazzare il backup del lavoro.

Cosa potrei prendere, escludendo Seagate? Un altro Red o posso trovare qualcosa di meglio?

Tonisettequattro
16-01-2016, 20:26
Per archivio dati wd green

teo180
16-01-2016, 20:53
Tenendo a mente che prima o poi tutti gli hard disk si rompono (se vengono utilizzati con anche il sistema operativo sopra in genere la loro durata non supera i 3-4 anni in media) non c'è nessun problema avere un hard disk di grandi dimensioni, l'importante è avere tutto backuppato su un altro hard disk con cadenza almeno mensile, o piu frequente se si utilizza molto o i dati cambiano radicalmente nel giro di poco.
Quindi scordati di comprare un hdd nuovo e non pensare a un altro supporto per il backup, prima o poi si romperà anche lui, e la durata di un hdd è imprevedibile, c'è quello che dura anni e quello che dopo una settimana non funziona già piu.

LoO
16-01-2016, 22:36
No, ma infatti ne prendo 2; il red da 3 e 1 tb come archivio, più che sufficiente!

Il green dici? Non lo avevo considerato.

Forse però, volendo puntare sull'affidabilità, il red mi sembra più sicuro. La differenza è di pochi euro.
Forse la doppietta red è la soluzione più affidabile che ad ora ho trovato.

LoO
17-01-2016, 09:16
Ciao. Sì, sono quasi sul punto di ordinare questa doppietta di red. Mi sembra al momento la soluzione migliore.

grey.fox
17-01-2016, 14:39
Scusate se mi intrometto nella discussione. Il Seagate da 2T che viene menzionato può andare bene come disco primario per un pc home? Sistema operativo, e utilizzo multimediale in generale con videgiochi?

Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk

Life bringer
17-01-2016, 19:07
Mi accodo per parlare male di Seagate... avevo fatto un raid 1 di 2 Seagate barracuda st2000dm001, a luglio 2013. L'anno scorso a marzo mi ha mollato il primo, per fortuna sostituito in garanzia, fra ieri ed oggi, mi ha mollato il secondo.
Quelli rotti erano entrambi modelli con 3 piatti (quello che ho ricevuto in sostituzione con 2).

Sarà sfortuna? Io ho sempre comprato WD per anni (ne ho 3 nel cassetto, che facevano da storage prima di passare al raid 1 con i seagate.) sono ancora perfettamente funzionanti.

Ora devo decidere se cambiare se sostituire quello danneggiato con un altro seagate (costo 70€ circa), oppure comprare 2 wd red che fra l'altro forniscono 3 anni di garanzia, invece dei 2 di Seagate.

Sarà, ma se di Seagate (e Maxtor prima di lei) si sente peste e corna, probabilmente qualcosa di fondato c'è ;)

Per quanto riguarda le prestazioni, essendo hd da 7200rpm, sicuramente come primari hanno prestazioni superiori ai wd green (ora rimarchiati in blue).

Tonisettequattro
17-01-2016, 19:15
Io non li ho mai presi perché ho visto dove lavoro dei barracuda rompersi dopo poco tempo. Per cui mi sono sempre affidato a dei wd. Prima Green e black ma ora esclusivamente ai red.

grey.fox
17-01-2016, 19:25
Quindi un'alternativa WD a 7200 giri come disco primario quale può essere?

Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk

Life bringer
17-01-2016, 19:27
Tenendo a mente che prima o poi tutti gli hard disk si rompono (se vengono utilizzati con anche il sistema operativo sopra in genere la loro durata non supera i 3-4 anni in media) non c'è nessun problema avere un hard disk di grandi dimensioni, l'importante è avere tutto backuppato su un altro hard disk con cadenza almeno mensile, o piu frequente se si utilizza molto o i dati cambiano radicalmente nel giro di poco.
Quindi scordati di comprare un hdd nuovo e non pensare a un altro supporto per il backup, prima o poi si romperà anche lui, e la durata di un hdd è imprevedibile, c'è quello che dura anni e quello che dopo una settimana non funziona già piu.

Mi considero un miracolato allora:

http://i.imgur.com/A2O6t8o.png

Sempre usato come hd principale (vorrei vedere è un velociraptor!), comprato ad inizio 2009.
Sicuramente è vero che prima o poi gli hd ci lasciano (cosa c'è di eterno?), d'altra parte, il vecchio (ma noto) studio di google sugli hard disk, non dice proprio quello che affermi tu.

Qui (https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-reliability-stats-for-q2-2015/) invece ho trovato una statistica di rottura degli hd nell'anno 2015.

aled1974
17-01-2016, 19:28
Quindi un'alternativa WD a 7200 giri come disco primario quale può essere?

Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk
wd digital black, è stato il mio primario fino a settembre quando l'OS l'ho spostato sul ssd, vedi in firma :D

Mi considero un miracolato allora:

Sempre usato come hd principale (vorrei vedere è un velociraptor!), comprato ad inizio 2009.
Sicuramente è vero che prima o poi gli hd ci lasciano (cosa c'è di eterno?), d'altra parte, il vecchio (ma noto) studio di google sugli hard disk, non dice proprio quello che affermi tu.

Qui (https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-reliability-q3-2015/) invece ho trovato una statistica di rottura degli hd nel trimestre 2015.

io con wd mi sono trovato sia bene sia male nel tempo, però basta prendere come riferimento questo stesso forum per accorgersi che purtroppo i prodotti venduti questi ultimi anni non sembrano altrettanto duraturi di quelli venduti qualche anno prima :cry:

ciao ciao

Life bringer
17-01-2016, 20:06
Temo sia il retro della medaglia di aver hard disk con all'interno piatti che hanno densità sempre superiori...
D'altra parte, in questo sono colpevoli in egual misura sia wd che seagate, i modelli da 2tb sono commercializzati (erano?) sia con 3 piatti da 666gb che con 2 piatti da 1tb l'uno, senza possibilità di riconoscimento a priori.
Con Wd bisogna pesare l'hd, mentre con seagate bisogna vedere la placchetta superiore.

teo180
18-01-2016, 01:50
Mi considero un miracolato allora:

http://i.imgur.com/A2O6t8o.png

Sempre usato come hd principale (vorrei vedere è un velociraptor!), comprato ad inizio 2009.
Sicuramente è vero che prima o poi gli hd ci lasciano (cosa c'è di eterno?), d'altra parte, il vecchio (ma noto) studio di google sugli hard disk, non dice proprio quello che affermi tu.

Qui (https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-reliability-stats-for-q2-2015/) invece ho trovato una statistica di rottura degli hd nell'anno 2015.

tutti gli hard disk si rompono,
io ho riparato migliaia e migliaia di pc, e western digital rotti ne ho cambiati tantissimi,

è vero che si sente parlare di rotture di seagate in gran numero, ma è normale visto che è l'hard disk più venduto.

Per me Western Digital non è più affidabile di seagate, ma sono sullo stesso livello,
però in genere seagate è sempre un pelino più economico e più veloce.
Io ho scelto Seagate, funziona perfettamente,

aggiungo anche che se col tempo verrà fuori qualche settore danneggiato, con seagate si lancia seatools e blocca i settori danneggiati sostituendoli con settori di scorta che i seagate hanno,
con WD invece risulteranno sempre danneggiati,

molti di voi sapranno inoltre che quando si mandano gli hard disk in garanzia, questi non verranno sostituiti con hd nuovi, ma con altri hard disk precedentemente rotti che sono stati rigenerati, quindi invito l'utente che ha fatto il raid a non fidarsi troppo dell'hard disk che ha ricevuto.
Confermo, entrambi sono inaffidabili.

nel Caso di Life bringer, i velociraptor, cosi come i Wd Black godono di una miglior costruzione e in media durano parecchio di piu.
Io stesso ho visto pochissimi black con testine rotte, che muoiono per usura dei dischi magnetici piu che altro, ma la durata è molto maggiore di quelli economici.
Quindi puoi anche essere fortunato, ma hai un disco migliore rispetto alla media di durata, poi oh ho visto dischi economici con 60000 ore all'attivo (ma sono 1 su 100)

ase
18-01-2016, 10:41
io, in disaccordo con caseys, sono convinto che toshiba e hitachi siano da preferire.

aled1974
18-01-2016, 20:07
O.T.

mi mandi in privato l'indirizzo del tuo negozio così ci do un'occhiata? Sto cercando alcune cosucce sia per me che per amici, grazie :mano:

ciao ciao

Tonisettequattro
18-01-2016, 20:51
ognuno ovviamente dice la sua,

per chi non lo sapesse,
fujitsu fa parte di toshiba, quindi stessa cosa,
e samsung (hd tradizionali, non SSD) fa parte di seagate

Che cosa vuol dire? Non capisco il nesso......

Life bringer
18-01-2016, 21:17
Io alla fine ho comprato 2 toshiba a 90€ l'uno da 3 tera, il prezzo è similare ai wd red da 2tb, hanno un anno di garanzia in meno, però 'sto giro li ho presi da amazon, quindi, se dovessero avere problemi sono tranquillo.
Purtroppo gli hitachi sono introvabili a prezzi umani, in Italia.

LoO
18-01-2016, 21:27
Nel mio girare, girare in questi gg avevo trovato un sito affidabile, sede EU, spedizione in tutta l'Unione a prezzi bassi e con molta roba, anche modelli Hitachi introvabili.

Ho preso i Red perché era la via più diretta, ma vedendo questa tabella, ora mi sto pentendo:

https://www.backblaze.com/blog/wp-content/uploads/2015/07/blog-graph-all-quarters.png

Come avevo già letto, alcuni modelli Hitachi godono evidentemente di una % di rottura molto inferiore alla media.

Quelle stats sui red da 3 tb mi fanno veramente penare ora...

grey.fox
18-01-2016, 21:44
Scusa caseys, secondo te è più affidabile nel tempo il Seagate da 1T piuttosto che quello da 2T? Parlo sempre di hd primario con sistema operativo.

Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk

teo180
19-01-2016, 00:56
Nel mio girare, girare in questi gg avevo trovato un sito affidabile, sede EU, spedizione in tutta l'Unione a prezzi bassi e con molta roba, anche modelli Hitachi introvabili.

Ho preso i Red perché era la via più diretta, ma vedendo questa tabella, ora mi sto pentendo:

https://www.backblaze.com/blog/wp-content/uploads/2015/07/blog-graph-all-quarters.png

Come avevo già letto, alcuni modelli Hitachi godono evidentemente di una % di rottura molto inferiore alla media.

Quelle stats sui red da 3 tb mi fanno veramente penare ora...

Cacchio bella questa tabella :)

Life bringer
19-01-2016, 20:02
Sarei curioso anche io di ricevere in pvt il link del sito con gli hitachi.
Grazie.

Life bringer
19-01-2016, 20:10
cmq non guardate quelle tabelle,
sono tutte c.....
è normale.che seagate ha la percentuale alta, è l'hard disk più venduto, e quindi tra tutti quelli che ci sono in giro, è normale.che la percentuale sia così

Direi che questa tabella ti smentisce abbastanza, visto che ha anche il numero di hard disk, beh niente male questa Seagate (scuola Maxtor? :asd:), ha un ottimo failure rate del 28% contro 0,92% di hitachi, rispettivamente 4247 pezzi e 4595.

https://www.backblaze.com/blog/wp-content/uploads/2015/10/blog-q3-stats-table.png

Probabilmente se seagate costa quel pugno di euro in meno ci sarà un motivo, se sono ottimi prodotti come mai hanno ridotto la garanzia sugli hd da 3 a 2 anni? ;)

aled1974
19-01-2016, 22:09
@aled1974 ti riferivi a me per l'indirizzo del sito?

era il messaggio conseguente quindi sì

sei l'unico che nella discussione ha parlato di aver venduto di decine di migliaia di unità hdd, quindi nuovamente sì :D

grazie

ciao ciao

grey.fox
19-01-2016, 22:32
@grey.fox penso che seagate e WD siano simili come affidabilità, di sicuro più affidabili delle altre marche, ma preferisco seagate perchè in media costa un pochino meno, è più veloce, e l'assistenza funziona che è una meraviglia, la migliore in assoluto.
Di sicuro un HD da 1TB è più affidabile di uno da 2TB

i modelli ST1000DM001 e ST1000DM003 per me sono affidabili

cmq ragazzi, se vi serve qualcosa, componenti o cartucce, ho un listino mio, con prezzi ottimi, sono nel commercio da 15 anni,
non dico altro perchè so che non si può,
se avete domande, contattatemi pure in privato
Che differeza c'è tra lo 001 e lo 003?
Darei un'occhiata volentieri al tuo shop.

ase
20-01-2016, 10:20
Caseys, ci tengo a precisare che il mio disaccordo non è per partito preso o per convinzione dogmatica.
Semplicemente mi fido delle statistiche di backblaze, che si riferiscono ad una flotta di 49.000 hard disk utilizzati in modo intensivo.
Se backblaze dichiara che "se costassero come gli altri, compreremmo solo Hitachi" per me è abbastanza per farmi una opinione.

grey.fox
20-01-2016, 16:19
Anni fa, quando comprai l'attuale e ormai strausato Barracuda da 320Gb, i Deskstar venivano massacrati di giudizi negativi. Boh...

randorama
20-01-2016, 16:40
Dischi affidabili in assoluto non ce ne sono; questo è un dato di fatto.
troverai sempre qualcuno che ti dice che gli si è rotto proprio il modello che qualcun altro ti ha consigliato come "il meglio che c'è"; è la legge universale della (in)affidabilità informatica.

questo detto, mi pare di capire che su questo disco tu ci tieni documenti di valore (altrimenti non avresti portato il cadavere in camera sterile).

io valuterei senz'altro l'idea di un mirroring.
se la scheda madre è recente e non proprio da due lire con ogni probabilità già lo supporta di suo e non avrai altri costi che non due i dischi fissi.

Ziosilvio
20-01-2016, 22:41
Lavori in corso.

Ziosilvio
20-01-2016, 22:44
cmq ragazzi, se vi serve qualcosa, componenti o cartucce, ho un listino mio, con prezzi ottimi, sono nel commercio da 15 anni,
non dico altro perchè so che non si può,
se avete domande, contattatemi pure in privato
ho 2 punti vendita fisici, fornisco la merce anche a tanti altri negozi in Italia, soprattutto quelli della mia zona.
i prezzi sono ottimi, l'unico neo è che mi occorrono circa 5 giorni per consegnare la merce.

ho i listini, per chi li volesse, mi mandi il suo indirizzo email in privato,
posso darvi i listini riservati per rivenditori che hanno i prezzi più competitivi.

Non conosco la differenza tra il modello 001 e 003, so solo che sono seagate da 1tb a 7200rpm con 64mb di memoria,
penso che le.differenze, se ci sono, siano trascurabili

Seagate era l'unico a dare 5 anni di garanzia nonostante tutti gli altri offrissero solo 2 anni,
penso si sia solo allineata,
già costa meno dei WD, non vedo perchè dovrebbe offrire anche più anni di garanzia se WD non lo fa,

cmq nei miei listini ci sono tutti, anche gli hitachi e i toshiba,
e l'hard disk piu economico da 1TB che c'è, è appunto il toshiba,
che però ha solo 32mb di memoria, non 64mb,
quelli che io reputo i peggiori, perchè di quelli che ho venduto una grossa parte si è rotta, sono proprio gli hitachi.
Buone compravendite nei tuoi negozi fisici: perché qui non ne farai.

Ziosilvio
21-01-2016, 15:39
Fine dei lavori.

LoO
22-01-2016, 18:03
DA NON CREDERCI.

Ordino i 2 hd red, arrivati oggi dopo 5 gg.

Monto l'hd da 3 tb, partono alla prima accensione zzzz/beep /zzzzz/beep... poi smettono dopo 1 minuto.

Avvio W., gestione dischi, disco non inizializzato, errore inizializzazione; provato anche con Partition Assistant.

Nulla, disco rotto; arrivato in busta sigillata dalla casa produttrice, via negozio online (noto negozio).

Sono senza parole.

teo180
22-01-2016, 23:03
DA NON CREDERCI.



Ordino i 2 hd red, arrivati oggi dopo 5 gg.



Monto l'hd da 3 tb, partono alla prima accensione zzzz/beep /zzzzz/beep... poi smettono dopo 1 minuto.



Avvio W., gestione dischi, disco non inizializzato, errore inizializzazione; provato anche con Partition Assistant.



Nulla, disco rotto; arrivato in busta sigillata dalla casa produttrice, via negozio online (noto negozio).



Sono senza parole.


Finché sono in garanzia, poco male.
I dischi fallati già dalla nascita sono una percentuale relativamente alta, considerando che sono anche delicati a livello di trasporto.

LoO
23-01-2016, 10:06
Capisco, ma proprio nn mi ci voleva.

Le percentuali di fallati saranno sicuramente minori a quello sani... la sfiga persiste.

Vado di RMA con il negozio. Questo significa che passeranno minimo altri 7-8 gg per avere il disco già pagato e che mi serve con urgenza.

caseys
24-01-2016, 00:44
gli hard disk fallati capitano, ma sei sicuro che sia capitato a te?

prova a cambiare l'alimentatore prima di mandare l'HD in garanzia,
potrebbe essere debole e non in grado di accendere tutto, soprattutto gli hard disk,
in molti casi è questo il problema, e si sentono i ticchettii provenire dall'hard disk

cmq in caso dovesse essere veramente rotto, ricordati che l'assistenza te lo cambia con uno riparato, non nuovo, che si può rompere di nuovo
se non te lo cambia direttamente il negozio visto che sei nella prima settimana dall'acquisto, ti consiglio di prenderne uno nuovo, un Seagate

cmq prima fai la prova con un altro alimentatore, ascolta il consiglio..

LoO
25-01-2016, 10:51
Ciao. Grazie per il suggerimento.
Non ho modo di provare un altro ali, però mi sembra strano che un 650 non mi regga un solo hd da 3 tb.

Mia cofig:

Ventola Hyper 412S Universal incl. LGA 2011 RR-H412-13FK-R1

SSD Samsung 840 PRO 256GB MZ-7PD256BW

DVD-RW LiteOn iHAS124 bulk black SATA-Interface ohne Software [IHAS124-04]

Memoria PC ARES 2 x 8 GB DDR3-1600 - PC3-12800 - CL9
(F3-1600C9D-16GAR)

CPU Intel 1150 i7-4790 Ci7 Box (3,6GHz) BX80646I74790 cooler compreso

Mod 1150 GBT H97-D3H (ATX/Z97) 4 DDR3 2933 OC USB3.0 SATA3
[GA-H97-D3H]

PS 650W XFX P1-650S-NLB9

N600 - Cabinet per PC (NSE-600-KKN1)

GRA PCX Sapphire R9 280X 3GB Toxic GDDR5,HDMI,DVI*2,DP,2S [11221-01-40G]


Certo, mandandolo con rma, questi, se risultasse non guasto, mi farebbero pagare altri 25 euro. In ogni caso da quel neg non compro più.

Non ho altra via che rimandarlo, sperando sia veramente guasto.

p.s. dopo aver letto il tuo post, ho chiamato: mi hanno assicurato che essendo nella prima settimana, mi manderebbero un hd nuovo di fabbrica (cmq c'era la busta sigillata ed ho preteso ci sia anche nel secondo; poi non so se il negozio ha un modo per eludere questa cosa).

Sperem....

caseys
25-01-2016, 15:23
un alimentatore da 650 watt regge benissimo la tua configurazione,
ma se è difettoso, magari non eroga 650watt, ma 200 o 300,
per wuesto ti consigliavo di provarne un altro, che puoi togliere anche da un altro pc,
pure 450/500 watt va bene

se è nella prima settimana te lo dovrebbero cambiare loro in garanzia con uno nuovo,

anche quelli riparati seagate/wd/hitachi ecc te li rimandano sigillati nella bustina co se fossero nuovi,
in realtà però se guardi l'etichetta, vedrai che è diversa, e trovi scritto cose tipo ripared, recertified, regenered ecc

LoO
25-01-2016, 16:42
Ti dico, quella dell'ali è l'ipotesi però, secondo me, più remota.
L'ali è di buona marca come vedi, e non mi ha mai dato problemi.

Non ho avuto molta scelta, non avevo modo di fare altre prove al momento.
Ho rimandato indietro il pezzo, perché, incrociando le dita, è guasto lui.

Anche perché: il seagate 2 tb andava con lo stesso ali; ed il red 1 tb va altrettanto bene. Solo quello da 3, collegato (ed anche con gli stessi cavetti dell'1tb), mi faceva quello scherzo. Io credo non sia l'ali.

Grazie per la dritta sull'etichetta; ci farò caso. Loro mi hanno promesso che sarà nuovo nuovo. Se sgamo una scritta del genere, li inc**o.

caseys
26-01-2016, 02:01
Ti dico, quella dell'ali è l'ipotesi però, secondo me, più remota.
L'ali è di buona marca come vedi, e non mi ha mai dato problemi.

Non ho avuto molta scelta, non avevo modo di fare altre prove al momento.
Ho rimandato indietro il pezzo, perché, incrociando le dita, è guasto lui.

Anche perché: il seagate 2 tb andava con lo stesso ali; ed il red 1 tb va altrettanto bene. Solo quello da 3, collegato (ed anche con gli stessi cavetti dell'1tb), mi faceva quello scherzo. Io credo non sia l'ali.

Grazie per la dritta sull'etichetta; ci farò caso. Loro mi hanno promesso che sarà nuovo nuovo. Se sgamo una scritta del genere, li inc**o.

si, ma è strano che sul tuo pc sia il seagate che il nuovo ti abbiano dato problemi,

se an he l'altro hard disk che riceverai darà problemi, prenditela con l'alimentatore.

Cmq,.speriamo che sia davvero l'hard disk, così ti viene cambiato e risolvi,
ma se così fosse, vuol dire che questi RED non sono poi cosi buoni

Life bringer
26-01-2016, 07:21
Un hd arrivato rotto, per qualsivoglia motivo, immagino che faccia una gran statistica, meglio i Seagate che si rompono dopo 1 anno con i dati dentro :doh:

caseys
26-01-2016, 16:12
Un hd arrivato rotto, per qualsivoglia motivo, immagino che faccia una gran statistica, meglio i Seagate che si rompono dopo 1 anno con i dati dentro :doh:

i seagate sono i più venduti e una parte si rompono ovviamente,
ma come affidabilità c'è di peggio, tra i primi hitachi e toshiba

con Western Digital se la gioca

Life bringer
26-01-2016, 16:30
i seagate sono i più venduti e una parte si rompono ovviamente,
ma come affidabilità c'è di peggio, tra i primi hitachi e toshiba

con Western Digital se la gioca

Ah si i seagate sono i più venduti? Forse nel negozietto della media città italica:
Questi sono i risultati aggiornati al primo quarto del 2015
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/05/hdd_market_shares_q1_2015.png

Mi chiedo sempre più se in questo topic alcune affermazioni sono dettate dal non sapere o dalla malafede.

Sono stati postati dati sul failure rate di back blaze ma a quanto pare è più affidabile il negozietto di paese :asd:

caseys
26-01-2016, 21:16
non è questione del negozietto di paese

continuate a guardare queste statistiche online,
ne guardi una e dice una cosa, poi ne guardi un altra e dice tutto l'opposto

cmq ripeto, per me i due hard disk si equivalgono,
ma preferisco seagate perchè costa meno, è più veloce, e l'assistenza è un fulmine,
anche se cambiano gli hard disk difettosi con altri riparati, ma per tutti i brand è così.

A me personalmente è successo sia con Seagate che con WD che gli hard disk tornati dall'assistenza si siano rotti in poco tempo,
e purtroppo succede spesso.

Per cui io consiglio a tutti di buttare l'hard disk una volta rotto, perchè tanto se si manda in garanzia, ci torna indietro un altro hard disk già mezzo scassato,
dato che ci sono di mezzo i noatri dati, per quel che costano oggi gli HD non vale la pena rischiare.

ase
27-01-2016, 11:58
continuate a guardare queste statistiche online,
ne guardi una e dice una cosa, poi ne guardi un altra e dice tutto l'opposto


Finora non ho trovato una statistica altrettanto completa che in qualche modo smentisca o contraddica -anche parzialmente- i dati di backblaze.

LoO
27-01-2016, 18:04
Cmq, come speravo l'hd red da 3tb appena comprato era rotto. Il negozio online me ne sta spedendo uno nuovo, confidando sia davvero nuovo!!

Life bringer
27-01-2016, 18:10
Se hai il dubbio appena lo ricevi controlla i valori smart ;)

LoO
27-01-2016, 19:30
Perfetto; mi puoi dire cosa devo cercare?
Ho HDD guardian per il monitoraggio.

Life bringer
27-01-2016, 19:34
Io uso CrystalDiskInfo, le voci sono due: power on hours e power on count
Nota a margine, ti avevo mandato un pm, probabilmente ti è sfuggito, dove ti chiedevo il link a quel fantomatico sito che vende hd a buon mercato ;)

caseys
27-01-2016, 23:19
ragazzi, è inutile controllarr i valori smart,
anche se ti mandano un hard disk tornato dall'assistenza, e quindi riparato, i valori smart vengono azzerati,
per cui il numero di ore di utilizzo e delle accensione è stato riportato a zero

@life Bringer
mi mandi in pm il sito di cui parli?

LoO
29-01-2016, 10:42
Purtroppo il sito non lo ricordo affatto!!
In ogni caso, di modello assente negli store italiani, c'era solo 1 hd da 4 tb se non ricordo male.

Sto ancora aspettando l'hd. Spiacente ma da quel sito non ordinerò mai più, e si che è uno strafamoso.
Se su amazzone non fosse finito il red 3 all'ultimo secondo, paypal o meno, non avrei avuto dubbi. Alla fin fine è sempre la soluzione migliore.

caseys
29-01-2016, 17:45
amazzone offre ottima assistenza, ma è caro

teo180
29-01-2016, 20:35
ragazzi, è inutile controllarr i valori smart,
anche se ti mandano un hard disk tornato dall'assistenza, e quindi riparato, i valori smart vengono azzerati,
per cui il numero di ore di utilizzo e delle accensione è stato riportato a zero

@life Bringer
mi mandi in pm il sito di cui parli?
E' vero, i contatori possono essere azzerati.
é sufficiente collegarsi con la seriale ad un utente comune e dare un paio di comandi.
Quindi l'assistenza di promette un prodotto rigenerato e per farlo ovviamente azzera anche i parametri smart e le ore di utilizzo.

LoO
02-02-2016, 11:03
Buongiorno raga.
Hd arrivato. Sembra tutto ok, funziona.
Sull'etichetta non vedo alcuna sigla inerente ad una rigenerazione.
Valori smart a zero ovviamente.
Sembra tutto in regola.

Ne approfitto per domandarvi: quale programma di backup mi suggerite?

Io ho cobian 11, ma l'ultima volta mi aveva dato dei problemi il backup incrementale, che è quello che serve a me. Ovvero, ad ogni modifica sui file quotidiani mi deve aggiornare anche il backup di conseguenza.

Avete qualche suggerimento da darmi in merito? Questa volta non voglio sbagliare!!! :p

aled1974
02-02-2016, 18:06
data di produzione sull'etichetta?

per i backup prova a dare un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

ciao ciao

LoO
02-02-2016, 18:21
Ciao. Grazie per la dritta.

Produzione, mi pare ottobre 2015. Cmq massimo novembre. Ora l'ho sotto e non posso controllare. :)

caseys
02-02-2016, 22:44
prova driveimage xml

LoO
03-02-2016, 09:16
Grazie.
Al momento sto per provare Acronis True Image.
Vediamo come si comporta.

teo180
03-02-2016, 22:08
Cobian è un buon programma di backup, se correttamente configurato fa ciò che vuoi.

LoO
04-02-2016, 10:00
Il problema è proprio la config.
Sicuramentee avevo cannato qualcosa ed è impazzito.

tomahawk
17-04-2016, 20:22
Scusate, ho visto che parlavate dei dati di Backblaze, da cui esce fuori Hitachi come marca con minore tasso di rotture.

Però però, fanno riferimento a vecchi modelli di Hitachi.

Dovendo acquistare adesso un HDD 3,5'' per storage da 4TB, invece, su cosa basarsi?
Gli HGST Deskstar NAS, siamo sicuri che abbiano mantenuto quella qualità?

Avendo a disposizione solo un portatile adesso, voglio tenerlo come HDD esterno, quindi metterlo in un box esterno e in particolare mi sono orientato verso Inateck FE 3001, con chipset ASM1153E. Non mi interessa la rumorosità, ma forse sarebbe opportuno tenere conto della temperatura raggiunta in utilizzo, visto che dovrei tenerlo in un box esterno, appunto.
L'utilizzo sarebbe giusto per il tempo dei backup e poi lo staccherei ogni volta.

Io sarei andato dritto sui WD Red, se aled1974 - che ovviamente ringrazio ancora - non mi avesse linkato questa discussione e altre basate sempre sui dati di Backblaze.
Strano poi che amazzoni non venda più direttamente il WD WD40EFRX da mesi.

Dom77
07-07-2016, 03:31
mesi fa (molti mesi fa..) ricordo che ho trovato una interessante discussione in cui si parlava di varie problematiche di noti hdd esterni all-in-one. purtroppo adesso non la riesco + a trovare, e non l'ho salvata nei miei preferiti....


ho trovato però questa interessante, e mi ricollego chiedendo consigli per l'acquisto di un buon hdd da utilizzare in un box esterno preso a parte, preferibilmente col case in alluminio per dissipare meglio il calore (da come ricordo in quella discussione si consigliava questa soluzione piuttosto di acquistare un prodotto bello e pronto in uno scaffale dei noti grandi store, col rischio di ritrovarsi fra le mani un prodotto di scarsa qualità e di dubbia durata)


non ho esigenze particolarissime....mi serve per fare dei backup "sicuri" dal disco del portatile, dagli altri 2 dischi ext che già ho (1 da 1 TB, 1 da 2TB) e da un pc fisso con hdd max da 500 Gb.


se, da come capisco quelli meno veloci hanno un carattere molto + affidabile, opterò alla minor velocità dei salvataggi per avere + sicurezza.


eventualmente, invece di prendere un unico hdd tipo da 4 Tb che magari potrebbe essere + a rischio guasto, valuto anche l'ozione di fare un 2+2 TB


attendo con fiducia buoni consigli



p.s.: se qualcuno pensa di sapere qual'è la discussione a cui mi riferisco sopra, se me la linka mi fa un gran favore, e la leggerò con interesse.


grazie

Dom77
07-07-2016, 03:35
mesi fa (molti mesi fa..) ricordo che ho trovato una interessante discussione in cui si parlava di varie problematiche di noti hdd esterni all-in-one. purtroppo adesso non la riesco + a trovare, e non l'ho salvata nei miei preferiti....


ho trovato però questa interessante, e mi ricollego chiedendo consigli per l'acquisto di un buon hdd da utilizzare in un box esterno preso a parte, preferibilmente col case in alluminio per dissipare meglio il calore (da come ricordo in quella discussione si consigliava questa soluzione piuttosto di acquistare un prodotto bello e pronto in uno scaffale dei noti grandi store, col rischio di ritrovarsi fra le mani un prodotto di scarsa qualità e di dubbia durata)


non ho esigenze particolarissime....mi serve per fare dei backup "sicuri" dal disco del portatile, dagli altri 2 dischi ext che già ho (1 da 1 TB, 1 da 2TB) e da un pc fisso con hdd max da 500 Gb.


se, da come capisco quelli meno veloci hanno un carattere molto + affidabile, opterò alla minor velocità dei salvataggi per avere + sicurezza.


eventualmente, invece di prendere un unico hdd tipo da 4 Tb che magari potrebbe essere + a rischio guasto, valuto anche l'ozione di fare un 2+2 TB


attendo con fiducia buoni consigli



p.s.: se qualcuno pensa di sapere qual'è la discussione a cui mi riferisco sopra, se me la linka mi fa un gran favore, e la leggerò con interesse.


grazie

teo180
07-07-2016, 20:54
Non esistono hdd esterni affidabili.
Il disco meccanico prima o poi presenta il guasto, è solo questione di tempo.
Se ti serve per backup utilizza un comune disco, quello che costa di meno va benissimo, ma con l'accortezza di tenere i dati almeno in 2 hard disk differenti.
Solo cosi sarai sicuro di avere sufficientemente al sicuro i tuoi dati.
Inoltre i case in alluminio contano poco, in quanto i dischi da 2,5 pollici hanno un consumo, e quindi produzione di calore davvero irrisorio.
Sono abituati a lavorare sui notebook a pochi millimetri da cpu e vga che scaldano, il calore è l'ultimo dei loro problemi.

Dom77
18-07-2016, 11:32
no la mia intenzione sarebbe di prendere un "normale" (a tipologia "antica") hdd meccanico da 3,5".

devo solo verificare la tipologia delle porte sata disponibili nella mia ormai vecchia sk madre nel fisso. si perchè per ora mentre faccio un pò di salvataggi lo collego nel fisso; oppure sulla dock station presa in fiera pochi mesi fa (solo che l'hdd lo devo tenere in verticale sulla dock, e non mi piace tanto l'idea...). poi col tempo prenderò un box esterno (sicuro in alluminio) con alimentatore suo apparte (non alimento da usb)


sto verificando online la disponibilità di hdd interni su alcuni negozi di grandi catene qua vicini a me...

trovo:

-hdd western digital 3TB desktop mainstream serial ata III (vel rotazione variable :mbe: ) a 139,99 eur

-hdd western digital 3TB network nas serial ata III (vel rotazione variable :mbe: ) a 159,99 eur

--hdd western digital 1TB desktop mainstream serial ata III (vel rotazione 7200 rpm) a 79,99 eur


oppure, però è da 2,5" un toshiba L200 1TB SATA 5400rpm a 55,99 euro (scontato con ordine online e richiesta ritiro in negozio)


ho sempre avuto hdd seagate/WD, mai un toshiba..

secondo voi quale il migliore fra questi elencati?

Dom77
26-07-2016, 02:09
alla fine,"costretto" da un'urgenza mi sono affidato ad un hdd sata seagate da 2TB...pagato 90 euro

mi stavo orientando su wd "nas", ma nei negozi qua in giro eran tutti oltre i 120 euro (da 2 TB)

su amazon c'è il wd red (nas) per 90 euro e spedizione gratis, ma non avendo il prime ecc non potevo perdere tempo...

che mi dite del seagate? nello specifico è un ST2000DM 001

cciullo
27-07-2016, 17:40
io sto cercando degli hdd da mettere in raid(uso ufficio) e mi sarei orientato su questi modelli:

TOSHIBA DT01ACA100
Barracuda ST1000DM003

Sono entrambi 7200rpm, un solo piatto ma con cache differente, 32mb contro 64.

Guale mi consigliate?

Dom77
28-07-2016, 11:03
a mio avviso meglio quello con cache maggiore, quindi il 64...


p.s.: qualcuno risponde a me invece? :D

Tonisettequattro
28-07-2016, 19:18
alla fine,"costretto" da un'urgenza mi sono affidato ad un hdd sata seagate da 2TB...pagato 90 euro

mi stavo orientando su wd "nas", ma nei negozi qua in giro eran tutti oltre i 120 euro (da 2 TB)

su amazon c'è il wd red (nas) per 90 euro e spedizione gratis, ma non avendo il prime ecc non potevo perdere tempo...

che mi dite del seagate? nello specifico è un ST2000DM 001

..ormai lo hai gia preso....dalle mie esperienze con hd è più affidabile il wd red. Poi troverai qualcuno che dice il contrario. Alla fine dipende dalla fortuna di non trovare il disk sfigato...

Dom77
28-07-2016, 22:18
eh purtroppo andavo di "frettissima" e per risparmiare qualcosina mi son affidato ad un vecchio amico negoziante di informatica...nei grandi store "fisici" qui in zona purtroppo non hanno moltissima scelta negli scaffali, e tutto costicchia parecchio + del "dovuto"...