GrayFox7
08-01-2016, 14:33
Quella che mi appresto a fare è una richiesta al quanto insolita. Mi ritrovo molto spesso, per motivi strettamente lavorativi (no non ha nulla a che fare con la pirateria), a scaricare una serie di file di grosse dimensioni. La velocità di download del singolo file è limitata lato server, l'unico modo che ho per sfruttare a dovere la mia fibra (aggancio una portante di 93 mega) è avviare il download di 20 file in parallelo. Per eseguire questa operazione sfrutta Jdownloader, molto comodo, ma il discorso non cambia anche scaricando direttamente dal browser. Tutto ciò lo eseguo da un ultrabook con un ssd da 128 gb, dunque, vuoi per problemi di spazio ridotto, vuoi per evitare di scrivere ogni giorno su un ssd una grande mole di bit, sfrutto sempre una memoria esterna per salvare sia il file completo che quelli temporanei.
Il problema sorge proprio qui: quale memoria posso utilizzare come destinazione? Ho provato hard disk, pen drive e micro sd.
Purtroppo il problema è dettato proprio dalla necessità di trasferire in parallelo una sequenza di bit destinati a file temporanei diversi. Scaricando 1 unico file non ho alcun problema con ogni tipo di supporto. Scaricando invece 20 file contemporaneamente su pen drive usb 3.0 o su micro sd UHS 1 la velocità di download viene fortemente limitata (2 MB/s max) e il supporto diventa inusabile (impossibile aprire un file su esso memorizzato), mentre con un hard disk esterno (sia 2.0 che 3.0) non ho alcun problema, tutto funziona alla perfezione. Il problema è che dovendo tenere sempre connesso un hard disk esterno, il mio ultrabook diventa una postazione fissa.
Vi chiedo dunque: c'è qualche memoria alternativa (da 64 gb va più che bene), dalle ridotte dimensioni, che mi consenta un trasferimento da almeno 40 MB/s (complessivi) di oltre 20 file in parallelo senza andare in crisi? Magari con un costo contenuto :D
p.s. info aggiuntive che potete saltare se vi ho già annoiato troppo :D
la pendrive utilizzata era una Kingston 3.0 da 64 GB, la micro sd invece era una Samsung UHS 1 da 32 gb (non il modello pro che raggiunge picchi da 80 MB/s, quello da circa 40)
il problema secondo me è dovuto al fatto che un hard disk esterno ha un suo controller dedicato, mentre microsd e pendrive fanno riferimento a un controller interno, che va facilmente in crisi...
lo stesso comportamento anomalo l'ho registrato anche su 3 diversi notebook, non è il mio hw a essere limitante, almeno non finché si resta su dispositivi entro i 1000 €
Il problema sorge proprio qui: quale memoria posso utilizzare come destinazione? Ho provato hard disk, pen drive e micro sd.
Purtroppo il problema è dettato proprio dalla necessità di trasferire in parallelo una sequenza di bit destinati a file temporanei diversi. Scaricando 1 unico file non ho alcun problema con ogni tipo di supporto. Scaricando invece 20 file contemporaneamente su pen drive usb 3.0 o su micro sd UHS 1 la velocità di download viene fortemente limitata (2 MB/s max) e il supporto diventa inusabile (impossibile aprire un file su esso memorizzato), mentre con un hard disk esterno (sia 2.0 che 3.0) non ho alcun problema, tutto funziona alla perfezione. Il problema è che dovendo tenere sempre connesso un hard disk esterno, il mio ultrabook diventa una postazione fissa.
Vi chiedo dunque: c'è qualche memoria alternativa (da 64 gb va più che bene), dalle ridotte dimensioni, che mi consenta un trasferimento da almeno 40 MB/s (complessivi) di oltre 20 file in parallelo senza andare in crisi? Magari con un costo contenuto :D
p.s. info aggiuntive che potete saltare se vi ho già annoiato troppo :D
la pendrive utilizzata era una Kingston 3.0 da 64 GB, la micro sd invece era una Samsung UHS 1 da 32 gb (non il modello pro che raggiunge picchi da 80 MB/s, quello da circa 40)
il problema secondo me è dovuto al fatto che un hard disk esterno ha un suo controller dedicato, mentre microsd e pendrive fanno riferimento a un controller interno, che va facilmente in crisi...
lo stesso comportamento anomalo l'ho registrato anche su 3 diversi notebook, non è il mio hw a essere limitante, almeno non finché si resta su dispositivi entro i 1000 €