PDA

View Full Version : Hard disk Esterno Caduto a terra


graziano78
05-01-2016, 23:12
Buonasera a tutti, scrivo per chiedervi un parere su una cosa che mi è successa..allora, circa 1 mese e mezzo fa, mi è caduto a terra da altezza scrivania (ahimè, riordinando la scrivania dell'ufficio purtroppo ho fatto il danno) un hard disk esterno da 1TB da 3,5" mentre era acceso. è quasi inutile dire che il povero hard disk ha smesso di funzionare. Ho richiesto qualche preventivo per il recupero dei dati, ma le ditte più affidabili mi hanno chiesto cifre spropositate, quindi momentaneamente ho accantonato l'idea del recupero. Innanzitutto, qualcuno ha fatto il recupero dati in camera bianca tramite qualche ditta non troppo esigente a livello economico ma ugualmente affidabile e con cui si è trovato bene?
In ogni caso oggi per curiosità, avendo da poco rimosso un hard disk con quanche settore danneggiato dal mio fisso, ho pensato di riciclare almeno il box del povero malcapitato, giusto per collegarlo alla tv per poterci registrare, quindi ho provveduto a smontarlo sostituendo il disco. Il risultato però è stato solo il led di stato lampeggiante senza alcun segno di vita da parte del disco (nessun segno di rotazione). Ora mi chiedo..è possibile che la caduta abbia danneggiato la scheda logica del box ma in realtà il disco funzioni? Ho qualche dubbio perchè se non sbaglio dopo la caduta avevo provato a ricollegarlo per vedere se funzionava e mi pareva facesse il rumore delle testine che provavano ad allinearsi senza successo, quindi sintomo di un danno meccanico..c'è un modo di testare l'hard disk caduto (ad esempio tramite qualche programma) giusto per verificare se per caso non funzionasse non a causa di un guasto meccanico ma a causa della scheda logica del box, facendo però in modo che i piatti non inizino a girare (non so se è possibile ma tentar non nuoce)?
grazie in anticipo a chi risponderà..

Danilo Cecconi
06-01-2016, 09:50
Può essere che sia danneggiato solo il box (o forse entrambi: box e hd).
Un modo per capirlo sarebbe di collegare l'hd ad un pc fisso direttamente ad una porta della mobo.
Oppure usare un altro box compatibile.
Dare tensione ad un hd senza far girare i piatti non penso proprio sia possibile (forse nei laboratori di recupero dati)

Comunque sia, con l'hd connesso al pc, puoi verificarne (almeno a grandi linee) la salute visualizzando la tabella dei valori SMART con il sw CrystalDiskInfo.
Per fare dei test (sempre che sia possibile) c'è HD Tune

graziano78
06-01-2016, 11:24
la mia preoccupazione però è che collegando l'hard disk al fisso o mettendolo nella docking station il danno si possa aggravare..comunque mettiamo che riesca a collegarlo, in caso di guasto meccanico, crystaldisk info lo segnala?

Danilo Cecconi
06-01-2016, 12:24
Lo si può evincere leggendo i valori SMART, sempre ammesso che l'hd sia riconosciuto almeno nel bios, anche fosse solo come unità esterna.

Se proprio non girano i piatti, l'hd non verrà riconosciuto, quindi l'unica soluzione in caso di neccessità di recuperare i dati è rivolgersi a ditte specializzate.
Vero, i prezzi sono molto elevati e, da quel poco che so, è meglio diffidare da chi promette recuperi a prezzi bassi.
Le ditte serie effettuano dei preventivi gratuiti dopo aver visionato l'hd e solo in caso di effettiva possibilità di recupero dei dati chiedono il pagamento se si procede con l'operazione.

graziano78
27-03-2016, 22:41
Buonasera a tutti e buona pasqua. allora, qualche giorno fa ho provato a metterlo nella docking station per verificare se crystal disk info mi potesse dare qualche dato..purtroppo non è andata bene. Il programma non lo rileva neanche, e i rumori che fa, dei quali ho effettuato una registrazione, sono tutt'altro che incoraggianti. ho paura che l'unica alternativa valida sia inviarlo a qualche ditta specializzata...sperando che ci sia una qualche possibilità. ecco il link della nota audio:

https://www.dropbox.com/s/hhjrjdlmt9ffsj4/Hard%20Disk%20Rotto.m4a?dl=0

Danilo Cecconi
28-03-2016, 08:33
Serio problema alle testine.
Inutile e soprattutto dannoso continuare a collegarlo nella speranza che si sblocchi.
Se i dati sono molto importanti l'unica è rivolgersi ad aziende di recupero.

tallines
28-03-2016, 19:22
Se la caduta ha influito sulle testine, non accenderlo nemmeno l' hard disk, ti rovina la surface dell' hard disk, alias la superficie del disco .

Più rimane acceso e peggio è .

Prova ad affidarti a qualche ditta specializzata se ha dei dati che per te sono importanti, da recuperare .

Un saluto a danilo :)

graziano78
29-03-2016, 10:48
qualcuno di voi si è mai affidato ad una ditta di recupero dati? ce ne sono veramente tante, e non ho idea di quale possa essere affidabile o meno...

Danilo Cecconi
29-03-2016, 19:54
Le aziende più serie effettuano dei preventivi gratuiti dopo aver visionato l'hd e solo in caso di effettive possibilità di recupero.
No ho mai avuto bisogno dei loro servigi ma so che i prezzi non sono proprio modici.
Si parla di 500/600€ in su, quindi dipende anche dall'importanza (soggettiva) che si dà ai dati.

PS: diffida da chi propone preventivi bassi e non del tutto chiari.

graziano78
20-08-2022, 12:32
Buongiorno a tutti, ho deciso di riesumare questo post poichè a distanza di 6 anni non mi sono ancora mosso in tal senso in quanto all'incirca metà dei file importanti li ho trovati su un altro hard disk, quindi ho lasciato un po' perdere la cosa...tra i vari preventivi di recupero, la ditta che mi è sembrata più seria mi è sembrata la kroll ontrack che però per un intervento simile mi ha chiesto più di 1000€ + iva che io personalmente non sono disposto a spendere (per quanto mi dispiaccia).
Ho deciso però, per quanto rischioso e probabilmente inutile/dannosamente irreversibile, di provare a smontarlo da solo per provare a sistemarlo..so che è una pazzia, ma mia sorella ha un disco gemello del mio (li abbiamo acquistati insieme) quindi molto probabilmente le componenti sono le medesime.
Ammesso che, cercherei di rendere la stanza il più idoneo possibile a questo tipo di intervento rimuovendo la polvere da ogni angolo e utilizzando nella stanza (magari lasciandoli accesi anche ore, prima di fare questo intervento) i 3 purificatori d'aria che utilizziamo a casa, quali altri accorgimenti potrei utilizzare?
Se il problema più grande è nelle testine che si sono danneggiate mi conviene rimuovere le testine da quello funzionante e metterle su quello non funzionante?
Ripeto, so chè è una pazzia, ma l'alternativa è lasciarlo marcire in un armadio...

HDDaMa
20-08-2022, 13:24
Ciao,
qual è il modello del hdd in oggetto?
Anche se l'hdd donatore è uguale al paziente, non è detto che le testine siano adatte.
Puoi fornire più dettagli (magari con foto dell'etichetta) di entrambi?

Bisogna verificare l'head map, microjogs, valore del preamp, DCM e altre dettagli vari prima di tentare di fare uno swap delle testine.
Molti di questi parametri non sono riportati sul disco, ma possono essere ricavati analizzando la rom.

Perseverance
20-08-2022, 15:48
Non lo smontare è inutile che ci provi da solo lo spacchi e basta: non hai esperienza, non hai i prerequisiti e nemmeno l'attrezzatura. Le cifre che ti hanno chiesto sono altissime e non più in linea coi tempi odierni, una decina d'anni fa potevano chiedere tanto, oggi al massimo con 300€ te lo sistemano. Cambia ditta, in italia ci sono diversi laboratori con camera bianca, competenti e attrezzati che stanno su queste cifre o meno.

Se non vuoi spenderci neppure 300€ allora spaccalo pure.

HDDaMa
20-08-2022, 16:50
Non lo smontare è inutile che ci provi da solo lo spacchi e basta: non hai esperienza, non hai i prerequisiti e nemmeno l'attrezzatura. Le cifre che ti hanno chiesto sono altissime e non più in linea coi tempi odierni, una decina d'anni fa potevano chiedere tanto, oggi al massimo con 300€ te lo sistemano. Cambia ditta, in italia ci sono diversi laboratori con camera bianca, competenti e attrezzati che stanno su queste cifre o meno.

Se non vuoi spenderci neppure 300€ allora spaccalo pure.

Sono d'accordo, 1000 € sono troppi.
Non è necessario spendere così tanto se ci si rivolge a ditte più piccole e meno blasonate. Quelle grosse come Ontrack devono ripagarsi i loro grandi uffici e la pubblicità, quindi è normale che i costi siano più alti.

Comunque se ci si rivolge ad una piccola azienda di recupero dati, 300 € sono pochi, soprattutto di questi tempi. Più realisticamente una buona ditta di recupero dati (piccola) dovrebbe chiedere per questo tipo di lavoro una cifra tra 400 e 500 €.

Per quanto riguarda il fai da te proprio no, è impossibile che ci si riesca da soli senza alcuna esperienza, anche avendo tutta l'attrezzatura che serve.