Entra

View Full Version : Mercato schede madri, un 2015 in negativo


Redazione di Hardware Upg
30-12-2015, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/mercato-schede-madri-un-2015-in-negativo_60075.html

Calo sensibile per le consegne di schede madri destinate all'assemblaggio fai-da-te. I conti sorridono solo a Asustek e Gigabyte per via della maggior proporzione di schede di fascia media e alta, pur a fronte di un calo del 10% nei volumi di vendita

Click sul link per visualizzare la notizia.

pingalep
30-12-2015, 10:03
beh sai amd non se la fila nessuno per una nuova macchina, e intel si fa pagare troppo. rispetto all'anno scorso i prezzi dei processori sono veramente troppo alti, ovvio che molti evitano upgrade e assemblaggio.

praticamente dovremo veramente fare il tifo per apple e il "si fa tutto con ipad", forse così vedremo un po' di concorrenza e di prezzi decenti, naturalmente sul mercato concorrente android. alla fine anno su anno gli smartphone "vecchi" perdono minimo il 30% di valore da nuovi, e nell'usato anche di più. i tablet corrono meno come prezzi ma sicuramente di più di unamacchina intel che se te la propongono usata al prezzo netto dell'iva è già tanto.

pingalep
30-12-2015, 10:12
e la cosa simpatica è che da questa situazione di monopolio sullle cpu chi ci guadagna di più è samsung, perchè la gente fa l'upgrade parziale del solo ssd e perchè tende a spendere di più sul cell dove vede correre di più i prezzi.
tutto imho ovviamente

mamabil
30-12-2015, 10:20
beh sai amd non se la fila nessuno per una nuova macchina, e intel si fa pagare troppo. rispetto all'anno scorso i prezzi dei processori sono veramente troppo alti, ovvio che molti evitano upgrade e assemblaggio.


Bisogna tener conto anche della svalutazione dell'euro nei confronti del dollaro, molte componenti hanno visto aumenti di prezzo per questo motivo.
Io che vorrei passare ad una scheda x99 attualmente la trovo a circa 40euro in più che qualche mese fa. Molte cpu hanno subito la stessa sorte.
Ora che la FED ha alzato i tassi e che la BCE continua a stampare, non potrà che peggiorare.

roccia1234
30-12-2015, 10:43
C'è anche da dire che per la stragrande maggioranza delle persone non c'è alcuna esigenza/necessità di upgrade.

Solitamente la scheda madre si cambia al passaggio da una cpu all'altra, molto più raramente per altre ragioni... ma se tra una gen di cpu e l'altra cambia poco o nulla, ci si tiene quello che è già nel case, mobo inclusa.

Inoltre anche cpu di 3-4-5 anni fa hanno potenza più che sufficiente per qualunque uso, anche pesante (escludendo ovviamente i soliti fanatici o coloro che hanno l'esigenza concreta di avere la massima potenza possibile a disposizione).
Per navigazione web, email, scrittura e pochi altri compiti leggeri, anche un core 2 duo dual core o equivalente AMD è più che sufficiente, e parliamo di cpu di 7-8 anni fa.

Basta sommare tutto e... non mi stupisce che vendano poco.

ferro75
30-12-2015, 10:59
Nel 2015: Intel ha iniziato a consegnare i nuovi processori con nuovo socket nel Q4, AMD non è nemmeno pervenuta... e che si aspettavano?

PaulGuru
30-12-2015, 11:03
Se non ci sono novità degne di nota sulle cpu di certo la gente non si compra la mobo nuova .......

Ringraziamo AMD per questo ....

RAMsterdam
30-12-2015, 11:40
Tutta colpa di AMD e Sandy Bridge :D

PaulGuru
30-12-2015, 12:19
Meno male che qualcuno ogni tanto scrive cose che hanno un senso... a parte gli smanettoni/fanatici (il 99% di questo forum, lo zerovirgola nel mondo reale) chi ha oggi davvero bisogno di upgradare il proprio hardware? Giusto qualcuno che fa elaborazioni pesanti... ma anche qua una percentuale esigua.

Poi è chiaro che se AMD avesse già buttato fuori ZEN, qualche mobo in più si sarebbe venduta, ma di certo in numeri che non avrebbero inciso sul totale.

Finalmente dopo anni ed anni la folle ricorsa all'hardware sta rallentando... il mercato inizia ad avere il fiatone. :read:

BaioIl mercato non ha il fiatone, è dovuto anche alla concorrenza di AMD che manca sul piano CPU.

PaulGuru
30-12-2015, 14:04
E infatti l'ho scritto che l'uscita di ZEN avrebbe fatto fare ai produttori di mobo qualche numero (pochi) in più... ma il nocciolo della questione non cambia, ormai aggiornare il pc è uno sfizio, non una necessità.
Neanche mi ricordo più l'ultima volta in cui ho cambiato il pc perchè non ce la faceva a fare quello per cui mi serviva... e non sono neppure un utente abbastanza 'basico', mi sono sempre considerato nella piccola niccha degli smanettoni.
Anche Windows 10 pare meno esoso di richieste come SO... che motivo può avere la gente oggi di aggiornare un pc che soddisfa le proprie esigenze?

Il fiatone c'è eccome... i soldi in giro sono sempre di meno, ci si tiene il vecchio e ci si fa bastare...

BaioRenzi ha detto che l'economia è in ripresa ;)
E per giunta durante le festività si compera eccome.

Zen avrebbe fatto poco ? Se Zen fosse ( e probabilmente sarà ) la solita alternativa inferiore allora sì, cosa diversa sarebbe se fosse un nuovo Athlon64 con Intel costretta a rispondere.

Nessuno compra perchè i prodotti attuali non offrono più boost prestazionali e le applicazioni sono sviluppate per dispositivi mobile e console.

PaulGuru
30-12-2015, 14:14
Si si, come no...
Io dalla mia filiale di banca la vedo un PELINO diversa.



Nessuno più di me spera in un super-ZEN, sono anni che acquisto solo AMD e ATI per cercare di dare speranza al mercato di domani... ma la veggo sempre più buia... :(



Appunto, stiamo dicendo la stessa cosa mi pare. :)

Baio
Se esistesse l'hardware anche gli sviluppatori seguirebbero a ruota.
Non mi pare che si riescano a fare conversioni video ( possibilmente di film ) nell'arco di secondi o sbaglio ?

Non mi pare che si riesca a giocare in 4K a 60fps costanti, nè mi pare che abbiamo raggiunto il fotorealismo visivo, senza contare la realtà virtuale che richiederà un dimezzamento del frames e della risoluzione percepiti.

Quindi i motivi per una nuova rincorsa ci sono, a mancare sono più fattori ma nessuno di questi è rappresentato dai soldi nel portafoglio. Quel paio di centoni per aggiornare la piattaforma si trovano sempre.

PaulGuru
30-12-2015, 14:33
Si torna lì' col conto... quanti fanno conversioni di film? E quanti hanno bisogno di farle in una manciata di secondi?
Quanti giocano a 4K?

Non dico che non ci siano categorie di consumatori a cui certe prestazioni farebbero comodo, dico che la media dei consumatori ha esigenze parecchio inferiori e se ne impippa di upgradare.

Baio
Non lo fanno perchè non si può, ma di certo lo desiderano.
Se la cosa fosse realizzabile ai prezzi medi attuali stai pur certo che andrebbero a cambiare i loro vecchi prodotti.

roccia1234
30-12-2015, 14:53
Non lo fanno perchè non si può, ma di certo lo desiderano.
Se la cosa fosse realizzabile ai prezzi medi attuali stai pur certo che andrebbero a cambiare i loro vecchi prodotti.

Parliamo comunque di una piccola nicchia. Piccolissima rispetto al totale.
La maggioranza manco sa cosa sia una "conversione di film".

In quella piccola nicchia, comunque, la stragrande maggioranza guarda soprattutto il rapporto qualità prezzo, la spesa totale da affrontare e quanto ci guadagnerebbe.

Se poi uno si fa quattro conti della serva e scopre che deve cambiare mobo e cpu (e magari anche ram) per guadagnare un 10-15% di velocità per quei 3/4/5 film al mese che converte... si tiene quello che ha.
Ma anche se fosse il 50%.

PaulGuru
30-12-2015, 15:01
Parliamo comunque di una piccola nicchia. Piccolissima rispetto al totale.
La maggioranza manco sa cosa sia una "conversione di film".

In quella piccola nicchia, comunque, la stragrande maggioranza guarda soprattutto il rapporto qualità prezzo, la spesa totale da affrontare e quanto ci guadagnerebbe.

Se poi uno si fa quattro conti della serva e scopre che deve cambiare mobo e cpu (e magari anche ram) per guadagnare un 10-15% di velocità per quei 3/4/5 film al mese che converte... si tiene quello che ha.
Ma anche se fosse il 50%.
Anche quando uscirono i primi cellulari dissero che la potenza di calcolo era sufficiente e non serviva altro, è una frase che si dice sempre.
La potenza non basta mai, al massimo è sprecata laddove non ci siano software per sfruttarla ma chiaramente se prima non esce uno di conseguenza non esce nemmeno l'altro.


Tutti a dire che negli smartphone ora è sufficiente, voglio proprio vedere quando questi avranno potenza a sufficiente per far girare giochi tripla AAA anzichè cavolatine fatte ad hoc, o quando sarà possibile vedere un bluray in 4K in 3D in maniera fluida o quando sarà possibile realizzare filmatini della stessa qualità in tempo reale ...... Prima lo cambiano, dopo continueranno a dire che è sufficiente fino a quando quest'ultima non crescerà abbastanza da permettere un nuovo tipo di utilizzo.



Finchè come dici tu il boost prestazionale dei nuovi prodotti sarà ridotto ovviamente nessuno cambia, ma se ti tirano fuori una linea di prodotti in stile Core 2 Duo come all'epoca, voglio proprio vedere se non si cambia.
Chiaro che se AMD continua a fare falsa concorrenza e prendere in giro tutti ..... Intel non tira fuori nulla.

bluv
30-12-2015, 15:05
Il mobile vende molto di più e di riflesso l'hardware PC ne risente moltissimo!
Vedo sempre più gente invogliata e cambiare molto più spesso il proprio dispositivo mobile che il PC di casa che rimane fermo lì a prendere polvere :O

PaulGuru
30-12-2015, 15:09
Il mobile vende molto di più e di riflesso l'hardware PC ne risente moltissimo!
Vedo sempre più gente invogliata e cambiare molto più spesso il proprio dispositivo mobile che il PC di casa che rimane fermo lì a prendere polvere :OPerchè quella è gente che non ha bisogno del PC.

Pier2204
30-12-2015, 17:10
Renzi ha detto che l'economia è in ripresa ;)
E per giunta durante le festività si compera eccome.

Zen avrebbe fatto poco ? Se Zen fosse ( e probabilmente sarà ) la solita alternativa inferiore allora sì, cosa diversa sarebbe se fosse un nuovo Athlon64 con Intel costretta a rispondere.

Nessuno compra perchè i prodotti attuali non offrono più boost prestazionali e le applicazioni sono sviluppate per dispositivi mobile e console.

Renzi si è prodigato, come al solito, nel suo spot elettorale, la realtà è ben diversa.
Se non fosse che il petrolio sta a 34 dollari al barile e il costo del denaro così basso, (tutte cose che non dipendono da lui) non avremmo neanche il misero 0,8% di pil in più.

Riguardo il discorso MOBO condivido chi dice che oggi non si sente più la necessità di un cambio quando anche un PC di pochi anni fa girare bene Windows 8.1 / 10...
Si cambia Mobo quando cambi CPU e accessori, ma i prezzi in questo momento non sono ottimali, visto il divario che esiste tra Intel e AMD, di fatto opera in regime di quasi monopolio.

ultordeux
30-12-2015, 21:24
se si vendono meno schede madri non è solo questione di nuovi processori e che se ne vendono molti di meno di pc fissi...

bluv
30-12-2015, 21:58
Perchè quella è gente che non ha bisogno del PC.

Anche, ma la migrazione di massa verso gli slate ha rosicchiato considerevoli quote al mercato PC e componentistica

cdimauro
31-12-2015, 07:20
Chiaro che se AMD continua a fare falsa concorrenza e prendere in giro tutti ..... Intel non tira fuori nulla.
Intel continua a lavorare e innovare come sempre.

Anche perché la concorrenza non è certo rappresentata soltanto da AMD. Tutt'altro.

Alekx
31-12-2015, 08:14
Scusate, io sono sempre stato un tifoso AMD/ATI e continuo imperterrito a comprare i loro prodotti, perche' ancora covo la speranza per AMD di una ripresa.
E' anche vero che la scarsa concorrenza non fa proprio bene ad INTEL che avrebbe sicuramente le armi per affondare AMD con prezzi "reali" ma siccome sono in america e non nel paese dei balocchi come in italia, INTEL rischierebbe di brutto.
Non Voglio spostare assolutamente la discussione tra fan boy non me ne frega nulla, ma a 45 anni e dopo essere partito da un 8088 ad oggi mi chiedo spesso che senso ha upgradare il proprio PC quando, come molti di voi gia' hanno scritto, la maggior parte degli utenti con CPU di 7-8 anni fa viaggiano benissimo per quello che devono fare. Oggi la velocita' si tocca piu' con mano montando un SSD che avere una CPU nuova con il doppio dei core (casi particolari a parte sia ben chiaro).
Ho tantissimi esempi di amici che con core duo, core 2 duo, amd x2 6000 etc. ancora viaggiano alla grande, l'unico upgrade che hanno fatto quasi tutti e' un bel SSD che gli ha cambiato la vita veramente.

AleLinuxBSD
31-12-2015, 08:46
Io mi auguro che questa situazione non spinga i produttori a ridurre, ulteriormente, l'offerta lato mainstream, specie finché le alternative esistenti continueranno ad essere non sviluppate in modo sufficiente, per mero conflitto di interesse, con conseguente grosso danno a carico dell'utente finale.

roccia1234
31-12-2015, 09:03
Anche quando uscirono i primi cellulari dissero che la potenza di calcolo era sufficiente e non serviva altro, è una frase che si dice sempre.


Dipende dal contesto. Finchè i telefoni erano "non smart" non c'era bisogno di potenza in più.
Poi sono arrivati gli smartphone e si è continuato a chiedere sempre più potenza.

Oggi si è arrivati ad avere telefono talmente potenti che tra un s4 e un s7 le differenze nell'utilizzo sono risibili, giochini a parte.


La potenza non basta mai, al massimo è sprecata laddove non ci siano software per sfruttarla ma chiaramente se prima non esce uno di conseguenza non esce nemmeno l'altro.


È il cane che si morde la coda.


Tutti a dire che negli smartphone ora è sufficiente, voglio proprio vedere quando questi avranno potenza a sufficiente per far girare giochi tripla AAA anzichè cavolatine fatte ad hoc, o quando sarà possibile vedere un bluray in 4K in 3D in maniera fluida o quando sarà possibile realizzare filmatini della stessa qualità in tempo reale ...... Prima lo cambiano, dopo continueranno a dire che è sufficiente fino a quando quest'ultima non crescerà abbastanza da permettere un nuovo tipo di utilizzo.

Per gli smartphone di oggi è più che sovrabbondante. Il 4k HEVC viene gestito anche da schedine come orange pi tramite decoder hardware, non serve chissà cosa.



Finchè come dici tu il boost prestazionale dei nuovi prodotti sarà ridotto ovviamente nessuno cambia, ma se ti tirano fuori una linea di prodotti in stile Core 2 Duo come all'epoca, voglio proprio vedere se non si cambia.
Chiaro che se AMD continua a fare falsa concorrenza e prendere in giro tutti ..... Intel non tira fuori nulla.

Cambio se ne ho un motivo valido, come la stragrande maggioranza delle persone, a prescindere da quanto vada l'ultimissimo gingillo tecnologico.
Cambio se sento che il mio PC/salcavolo ha delle limitazioni per il mio uso o se so che trarrei oggettivi e misurabili benefici da una maggiore potenza disponibile, altrimenti mi tengo quello che ho.
Non cambio solamente perchè il nuovo va il 100% in più, quella è roba da fanatici. Ad esempio uso ancora un galaxy nexus come smartphone, antico per gli standard odierni. Ma fa tutto quello che deve fare con rapidità e fluidità e la batteria arriva a fine giornata senza affanni. Non ho alcuna ragione di cambiarlo, per cui me lo tengo, anche se so che è uscito il nuovissimo nexus con cpu uberpowa e millemila gb di ram.

cdimauro
31-12-2015, 09:08
Io mi auguro che questa situazione non spinga i produttori a ridurre, ulteriormente, l'offerta lato mainstream, specie finché le alternative esistenti continueranno ad essere non sviluppate in modo sufficiente, per mero conflitto di interesse, con conseguente grosso danno a carico dell'utente finale.
Perché non dici in che modo dovrebbero essere sviluppati i nuovi prodotti?

Progetti concreti e non mere parole, cortesemente.

PaulGuru
31-12-2015, 09:31
Intel continua a lavorare e innovare come sempre.

Anche perché la concorrenza non è certo rappresentata soltanto da AMD. Tutt'altro.

Si perchè in 10 anni Intel non ha avuto modo di elaborare nessun altra architettura nuova vero ?

cdimauro
31-12-2015, 09:36
Lo fa continuamente. Ma se hai idee migliori e rivoluzionarie, puoi sempre farcele sapere.

PaulGuru
31-12-2015, 09:37
Lo fa continuamente. Ma se hai idee migliori e rivoluzionarie, puoi sempre farcele sapere.
Lo fa continuamente ? E dove ?
Quel +2-3% a parità di clock che ci rifila ogni anno ?

A casa mia si dice "essere alla frutta"


Quindi seguendo il tuo ragionamento se ipoteticamente Zen risultasse competitivo il gap potrà considerarsi chiuso definitivamente visto che più di tanto Intel non riesce più a fare ....... vero ? Un altro profeta che proclama la fine dell'X86, bene !

cdimauro
31-12-2015, 10:02
Mi riquoto:

"Ma se hai idee migliori e rivoluzionarie, puoi sempre farcele sapere."

PaulGuru
31-12-2015, 10:22
Mi riquoto:

"Ma se hai idee migliori e rivoluzionarie, puoi sempre farcele sapere."
No e quindi ?

Fine dell'architettura x86 ? ..... benissimo :rolleyes:

cdimauro
31-12-2015, 10:34
Non ti sei accorto che anche le altre architetture hanno difficoltà a migliorare l'IPC?

Gli attuali x86 decodificano ed eseguono fino a 4 istruzioni per ciclo di clock. E' un numero impressionante, se consideri che si tratta di istruzioni mediamente più complesse di quelli di tanti processori RISC. E, soprattutto, se consideri le mutue dipendenze che si incontrano nel codice (e questo a prescindere dall'architettura).

Non ci sono bacchette magiche per risolvere queste problematiche che sono intrinseche nel software (e qui parlo ancora in generale).

Ma, come già detto, se i tuttologi esperti che si trovano a vagonate nei forum hanno la soluzione a tutto ciò, non hanno che esporla: il prossimo Turing award non glielo leva nessuno.

L'unico campo in cui le prestazioni possono migliorare sono in ambito SIMD, perché il codice di questo tipo ha molte meno dipendenze. Ed è, guarda caso, quello che Intel sta facendo periodicamente.

Mparlav
31-12-2015, 10:50
Si vendono meno schede madri, perchè si vendono sempre meno pc fissi "tradizionali".
Probabilmente il sw non progredisce sufficientemente da spingere l'hw.

Ma non centra nulla la concorrenza ed i prezzi.

E ad inizio 2006, quando Amd ed Intel si dividevano il mercato in parti molto simili, non è i prezzi fossero tanto migliori, tutt'altro (assemblo i miei PC da '91, quindi ricordo bene quanti soldi cacciavo dalle mie tasche).

Certo il $ forte non aiuta Europa e tanti altri Paesi e sarà peggio nel 2016, ma non ha nemmeno spinto gli americani ad accelerare gli upgrade o comprare nuovi prodotti.
Il mercato punta da anni al mobile, ormai questo calo delle vendite di schede madri potrebbe diventare strutturale.
Che siano tablet, notebook, 2 in 1 o smartphone, è lì che la massa sta' spendendo i suoi soldi.

PaulGuru
31-12-2015, 10:55
Non ti sei accorto che anche le altre architetture hanno difficoltà a migliorare l'IPC?

Gli attuali x86 decodificano ed eseguono fino a 4 istruzioni per ciclo di clock. E' un numero impressionante, se consideri che si tratta di istruzioni mediamente più complesse di quelli di tanti processori RISC. E, soprattutto, se consideri le mutue dipendenze che si incontrano nel codice (e questo a prescindere dall'architettura).

Non ci sono bacchette magiche per risolvere queste problematiche che sono intrinseche nel software (e qui parlo ancora in generale).

Ma, come già detto, se i tuttologi esperti che si trovano a vagonate nei forum hanno la soluzione a tutto ciò, non hanno che esporla: il prossimo Turing award non glielo leva nessuno.

L'unico campo in cui le prestazioni possono migliorare sono in ambito SIMD, perché il codice di questo tipo ha molte meno dipendenze. Ed è, guarda caso, quello che Intel sta facendo periodicamente.
A me del confronto con le altre architetture non me ne più fregar de meno.
Io sto parlando di avere un prodotto superiore dello stesso tipo.

Il come è un problema loro e a me come consumatore non frega una beata mazza del fatto che possa essere difficile o meno, se dovesse tornare forte la concorrenza di AMD si ci aspetta che Intel tiri fuori un asso nella manica, il come sono affaracci loro.
Han avuto 10 anni e mi vuoi dire che non hanno architetture nuove di zecca capaci di offrire boost consistenti rispetto all'attuale ?


Vogliamo prodotti che diano +20-30% su singoli step, o almeno ogni tanto, non sempre +2-3% perenne che sà di presa per il cul0.
Non è nemmeno classificabile come "miglioramento" e del fatto che dietro ci sia gente che si stà impegnando non è un problema mio, anzi se stai facendo sforzi e i risultati sono questi allora tanto vale prepararsi a cambiare mercato.


Software ? Da quando il software su PC ha sfruttato al meglio l'hardware ? L'inefficienza per via del software c'è sempre stata.

cdimauro
31-12-2015, 11:36
Se non hai una soluzione a questi problemi, allora smettila di lagnarti e di affidarti al complottismo spicciolo.

Talk is cheap, come dicono gli inglesi. Urlare vuote parole senza fornire soluzioni lascia il tempo che trova.

PaulGuru
31-12-2015, 11:39
Se non hai una soluzione a questi problemi, allora smettila di lagnarti e di affidarti al complottismo spicciolo.

Talk is cheap, come dicono gli inglesi. Urlare vuote parole senza fornire soluzioni lascia il tempo che trova.MA LOL !
Intel così come tutti sono per forza tenuti a migliorare, se le possibilità non ci sono allora che si sbrighino a trovarle.
Come non interessa all'utente, che facciano una magia o si lo chiedano a dio in persona non ci frega na mazza.

Se i prodotti Intel non migliorano niente mi porterebbe a comprare i loro prodotti.

cdimauro
31-12-2015, 11:49
E' da DECENNI che la velocità di crociera degli aerei è intorno ai 900-1000Km/h. Perché non rompi le scatole agli ingegneri meccanici e non gli chiedi di aumentare la velocità del 20-30% a ogni step?

PaulGuru
31-12-2015, 12:34
E' da DECENNI che la velocità di crociera degli aerei è intorno ai 900-1000Km/h. Perché non rompi le scatole agli ingegneri meccanici e non gli chiedi di aumentare la velocità del 20-30% a ogni step?
Il Concord arriva a Mach 2 caro mio e volendo possono andare oltre.

Costruire velivoli progettati per viaggiare perennemente a quella velocità comporterebbe un aumento dei costi dovuti a manutenzione e sicurezza nonchè un aumento delle attività lavorative per via del numero di tragitti portabili a termine in un arco di un giorno caro mio, ecco uno dei motivi perchè viaggiano quasi tutti a quella velocità.

Un secondo motivo è che il 90% dei velivoli delle linee aeree è composto da Boing che ha praticamente il monopolio dei velivoli da linea.

Terzo motivo la vita media di un velivolo militare è di circa 20 anni ( anche 30 a volte ), immagina uno da linea e in situazione di monopolio ......
E' da decenni che vanno così perchè è da decenni che i modelli sono sempre quelli, specie il 747 ( il più famoso ) che è dal 1970 che esiste !!!





I processori nuovi invece vengono rilasciati ogni anno circa.
Leggerissima differenza vero ?

cdimauro
31-12-2015, 13:57
Il Concord arriva a Mach 2 caro mio
Esattamente come per tutti gli altri aerei di linea, il Concorde è rimasto fermo alle stesse velocità per tutto la durata della sua vita.

Fermo restando che il costo del biglietto di un Concorde e di un normale aereo di linea è più che decuplicato. E' il motivo per cui si è trattato di un caso, ed è lo stesso motivo per cui si continua a viaggiare con dei normali aerei anziché con dei Jet.

E anche per i Jet, rimane sempre il discorso di cui sopra: la velocità massima è all'incirca la stessa da tempo.
e volendo possono andare oltre.
Quanto oltre?
Costruire velivoli progettati per viaggiare perennemente a quella velocità comporterebbe un aumento dei costi dovuti a manutenzione e sicurezza nonchè un aumento delle attività lavorative per via del numero di tragitti portabili a termine in un arco di un giorno caro mio, ecco uno dei motivi perchè viaggiano quasi tutti a quella velocità.
Un problema di costi? Chi l'avrebbe mai detto...

Ma a parte questo, il problema rimane comunque della fisica. Infatti, e come dicevo prima, non è che i Jet se la passino meglio...
Un secondo motivo è che il 90% dei velivoli delle linee aeree è composto da Boing che ha praticamente il monopolio dei velivoli da linea.
Airbus non è certo da meno. E questo parlando soltanto di aziende americane ed europee.

Infatti sovietici e cinesi hanno anche sviluppato in maniera indipendente i loro velivoli, e "stranamente" hanno gli stessi limiti.

Poi il 90% dove l'hai preso? Hai qualche fonte in merito?
Terzo motivo la vita media di un velivolo militare è di circa 20 anni ( anche 30 a volte ), immagina uno da linea e in situazione di monopolio ......
E' da decenni che vanno così perchè è da decenni che i modelli sono sempre quelli, specie il 747 ( il più famoso ) che è dal 1970 che esiste !!!
Quindi solo per questo si dovrebbe smettere di fare ricerca e realizzare nuovi prodotti che superano quei limiti?

Hai idea delle implicazioni che avrebbe il poter possedere aerei militari in grado di superare i limiti delle potenze concorrenti? Proprio l'ambito militare è quello in cui si fa tantissima ricerca, visto che si dispone di enormi capitali, e infatti sono stati realizzati una miriade di tipi di aerei diversi, e con tantissimi protototipi. "Stranamente" i limiti di cui sopra permangono per tutti. Anche per i militari. E anche dopo 30 anni.
I processori nuovi invece vengono rilasciati ogni anno circa.
Leggerissima differenza vero ?
Ma anche no. Infatti, specialmente in ambito militare, i nuovi tipi di aerei sono tanti. Ma i limiti di cui sopra permangono tutti. Chissà come mai.

I paragoni poi andrebbero fatti fissando i paletti. I processori che vengono rilasciti ogni anno costano all'incirca lo stesso agli utenti finali, e le prestazioni nell'arco degli ultimi 30 anni sono aumentate di più di MILLE volte.

Applicando lo stesso metro di paragone e pagando all'incirca lo stesso i biglietti degli aerei di linea, oggi dovremmo viaggiare MILLE volte più velocemente rispetto a 30 anni fa. Invece non ci avviciniamo nemmeno lontamente alle 10 volte...

cdimauro
31-12-2015, 14:14
Aggiungo un link agli articoli di Simone Serra (http://www.appuntidigitali.it/author/simoneserra/), che ha avuto modo di spiegare e trattare tutti questi argomenti, in una lunga serie che ha trattato anche il volo supersonico, ipersonico, nonché ambito civile e militare.

Giusto per portare qualche fonte in merito agli argomenti trattati.

roccia1234
31-12-2015, 14:57
Il Concord arriva a Mach 2 caro mio e volendo possono andare oltre.


ArrivaVA ;) .
Ora sono tutti a terra in qualche museo e senza nessun sostituto.

Volendo possono andare oltre?
Uhm, direi di no. In primis per i costi, in secondo luogo per tutti i problemi che il volo supersonico in atmosfera comporta all'aumentare della velocità.
E anche il concorde ha avuto tantissime rogne, dovute proprio all'alta velocità e alle alte temperature.

Guarda solo i problemi che hanno dovuto affrontare per far volare SR71 e XB70 a mach 3. Sostenibili da un programma militare, ma che rendono infattibile un volo di linea.

Con l'attuale tecnologia un volo commerciale in atmosfera oltre le velocità del concorde non è cosa fattibile. E già quello era molto al limite e commercialmente non conveniente, altrimenti avrebbe già un sostituto.
Anche i più recenti aerei militari non vanno molto oltre mach 2, ammesso che ci arrivino.

Costruire velivoli progettati per viaggiare perennemente a quella velocità comporterebbe un aumento dei costi dovuti a manutenzione e sicurezza nonchè un aumento delle attività lavorative per via del numero di tragitti portabili a termine in un arco di un giorno caro mio, ecco uno dei motivi perchè viaggiano quasi tutti a quella velocità.

Dimentichi i tempi di fermo per manutenzione, molto più elevati e frequenti negli aerei supersonici.

Un secondo motivo è che il 90% dei velivoli delle linee aeree è composto da Boing che ha praticamente il monopolio dei velivoli da linea.

Airbus, mai sentita?

Terzo motivo la vita media di un velivolo militare è di circa 20 anni ( anche 30 a volte ), immagina uno da linea e in situazione di monopolio ......
E' da decenni che vanno così perchè è da decenni che i modelli sono sempre quelli, specie il 747 ( il più famoso ) che è dal 1970 che esiste !!!


E secondo te non hanno cambiato nemmeno una virgola dal 1970?
Quindi anche i B52 (ancora in servizio attivo) sono fermi al 1950?
Eddai, su... :rolleyes:
Tra l'altro il 747-8 è entrato in servizio nel 2011, non fermarti alla data su wikipedia.

E comunque c'è airbus A380 che è del 2005, progetto ex-novo.
C'è boeing 787 che è del 2011.

PaulGuru
31-12-2015, 15:01
Bene, allora se torna AMD ci passeremo.
Che senso ha stare con Intel se non va di più ....

pingalep
02-01-2016, 17:57
diciamola tutta però. AMD ha subito una concorrena sleale pesantissima di intel. intel è stata multata ma obiettivamente amd è stata buttata fuori per anni dal mercato laptop quando acnora aveva prestazioni e consumi paragonabili. ovvio che se non vendi non fai ricavi e non puoi reinvestire.

perchè se si dimentica questa cosa allora non ha senso nemmeno parlare di concorrenza.
poi ora come ora che percentuale aspetta zen per compralo e chi per vedere il ribassone di intel per ri-buttarla fuori dal mercato?

PaulGuru
02-01-2016, 18:07
diciamola tutta però. AMD ha subito una concorrena sleale pesantissima di intel. intel è stata multata ma obiettivamente amd è stata buttata fuori per anni dal mercato laptop quando acnora aveva prestazioni e consumi paragonabili. ovvio che se non vendi non fai ricavi e non puoi reinvestire.

perchè se si dimentica questa cosa allora non ha senso nemmeno parlare di concorrenza.
poi ora come ora che percentuale aspetta zen per compralo e chi per vedere il ribassone di intel per ri-buttarla fuori dal mercato?
Le scuse stanno a zero.
Con i se e i ma non si va da nessuna parte.

cdimauro
03-01-2016, 07:43
diciamola tutta però. AMD ha subito una concorrena sleale pesantissima di intel. intel è stata multata ma obiettivamente amd è stata buttata fuori per anni dal mercato laptop quando acnora aveva prestazioni e consumi paragonabili. ovvio che se non vendi non fai ricavi e non puoi reinvestire.

perchè se si dimentica questa cosa allora non ha senso nemmeno parlare di concorrenza.
A me sembra che si dimentichi un po' troppo, e a senso unico. Visto che è un argomento trito e ritrito (l'ultima volta è stato trattato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42929677&postcount=85)), riporto quanto avevo scritto (punto 6) in merito:

la maggior parte delle perdite sono dovute a scelte sbagliate di AMD, con:
- in primis quella di acquisire Ati per una cifra di gran lunga più elevata rispetto al suo valore, come lei stessa ha ammesso negli ultimi tempi, e di cui ha continuato a pagare i costi fino a pochi mesi fa;
- (micro)architetture che si sono rivelate un buco nell'acqua;
- tempi di gestazione delle APU estremamente lunghi (rispetto all'acquisizione di Ati), che non le hanno consentito di sfruttare adeguatamente l'idea (replicata, e già parecchio, dalla concorrenza);
- acquisizione e svendita di SuperMicro;
- harakiri della divisione server, che peraltro in passato era stato il suo gioiello di punta;
- abbraccio dell'architettura ARM, con relativo impoverimento della divisione x86;
- chipset obsoleti e non in linea con l'offerta della concorrenza (sì, anche i chipset sono importanti);
- entrata nel mercato delle console, ma a costo di margini molto più ridotti (dunque minor guadagni);
- incapacità di tenersi personale altamente qualificato (ogni riferimento a Keller e all'altro genio delle GPU non è casuale), che garantirebbe continuità di risultati;
- incapacità di aggiornare le fab per supportare processi produttivi più moderni, che in ultima analisi hanno comportato la dismissione della divisione fonderia;
- investimenti non adeguati nei driver delle GPU, e in particolare per le OpenGL;
- assenza di una politica di espansione verso settori profittevoli, come l'HPC e i server high-end;
- dismissione della divisione GPU mobile, che è stata venduta per un tozzo di pane a Qualcomm, e che ha poi mostrato un enorme potenziale (basti vedere le evoluzioni delle sue GPU Adreno; Adreno = rAdeon);
- incapacità di presentare soluzioni competitive nel mercato mobile;
- supporto software inadeguato per le sue (micro)architetture.

Aggiungo che, com'è stato già riportato da altri, il periodo più florido di AMD è stato proprio quello successivo all'accordo raggiunto con Intel, che peraltro le ha consentito di liberarsi delle fab che erano ormai un palla al piede.
poi ora come ora che percentuale aspetta zen per compralo e chi per vedere il ribassone di intel per ri-buttarla fuori dal mercato?
Concorrenza: mai sentita nominare? O va bene soltanto quando fa comodo (leggi: per difendere la marca del cuore)?

batou83
03-01-2016, 10:56
- investimenti non adeguati nei driver delle GPU, e in particolare per le OpenGL;


Sei sicuro di questa cosa? Forse intendevi le OpenCL? Che io sappia le firepro vanno benissimo nelle varie applicazioni 3D openGL, spesso anche meglio delle quadro. Le radeon a loro volta sono quasi sempre più veloci delle geforce in opengl, sia giochi che programmi di grafica 3D.

cdimauro
03-01-2016, 11:00
Non è questione di velocità, ma di compatibilità e difetti. AMD non ha mai brillato per i driver, e peggio ancora per il supporto a OpenGL.

oliverb
04-01-2016, 10:27
Io ho appena preso un nuovo pc con un modesto i3-4170 solo perché il programma che uso per hobby funziona meglio con le cpu che hanno il migliore IPC essendo programmato per dual core.
Mentre il mio precedente Amd 8120 (8 core) aveva problemi con i programmi progettati solo per 2 core (o single core boh).
L'idea di Amd con la linea Bulldozer era la speranza che i programmatori si sarebbero tutti buttati a programmare per multi-core. Così non è stato e per questo quei processori hanno fatto fiasco.
Però, con quei pochi programmi per multi-core quei Bulldozer arrivano all'i7 pur costando la metà (anche se ormai sono fuori produzione)
Ad esempio con un programma che sfrutta 6 core come Vso Video converter ho fatto una prova col mio 8120 a 3.1 ghz e un i7-4770 a 3.9 ghz.
Stessi settaggi di conversione a h264, l'i7 arrivava a 163 fps mentre il mio Amd a 145.
Mica male per un processore che costava esattamente la metà (150 contro i 300 dell'i7) e per giunta con un software che si "limita" a 6 core.
Ps: come faccio a dire che si limita a 6 core? Perché con un altro software di conversione (WinX) va anche più veloce.

Ps2: cmq ci sono sempre le Gpu per le conversioni video che sono da 2 a 5 volte più veloci dei processori