PDA

View Full Version : Sony A15 non legge brano acquisiti in formato flac


lifegate63
23-12-2015, 11:17
Sto cercando di creare dei file flac importando brani musicali dal vinile con audacity, ma il lettore sembra non leggerli, almeno non tutti, non capisco perché alcuni si e altri no, visto che la procedura è la stessa, una volta acquisito il brano, faccio esporta audio, nelle impostazioni ho settato 24 bit e 192 mhz di risoluzione, ma anche ad altre risoluzioni il problema persiste, quando provo ad aprire il brano nel sony mi compare un avviso, in inglese, più o meno sembra che dica che le impostazioni non ne consentono la lettura hi-res.....(cannot play hi res audio songs whit these settings) ho provato a cambiare le impostazioni del lettore ma il problema persiste, infine azzero tutto, ma il discorso non cambia, mi sapete dire perché succede questo? ripeto alcuni, pochi, li legge normalmente, ma hanno la stessa estensione!!! che diamine non capisco proprio....se volete posto la schermata che mi compare nel lettore.(gli mp3 li legge normalmente).
Dimenticavo, i file funzionano se li apro nel pc con vlc.

lifegate63
24-12-2015, 09:55
Ho trovato forse, sembra che il lettore legga solo flac a 44000 Hz e 24 bit...

strano le specifiche del sony sarebbero per i file fino a 192000 Hz !

Ho provato ad importare anche a 96000Hz, da entrambe le schede in firma, frequenza massima supportata in registrazione, ma in questo caso i file il sony non li legge a 44000 Hz si!

qualcuno ne sa nulla?

magisterarus
24-12-2015, 15:36
Ho trovato forse, sembra che il lettore legga solo flac a 44000 Hz e 24 bit...

strano le specifiche del sony sarebbero per i file fino a 192000 Hz !

Ho provato ad importare anche a 96000Hz, da entrambe le schede in firma, frequenza massima supportata in registrazione, ma in questo caso i file il sony non li legge a 44000 Hz si!

qualcuno ne sa nulla?

Il mio Sony legge i flac 96/24 senza alcun problema.
Prova ad utilizzare dei file flac originali (non codificati da te) come verifica.

lifegate63
26-12-2015, 14:06
Il mio Sony legge i flac 96/24 senza alcun problema.
Prova ad utilizzare dei file flac originali (non codificati da te) come verifica.

E' sicuramente come tu scrivi, anche a me alcuni, codificati da me li legge

il fatto è che in questo momento sto digitalizzando un intero LP

nelle impostazioni avevo settato 44000 Hz e 24 bit, pensando che così li leggesse, dato che avevo un altro file che leggeva così codificato

non so per quale motivo nel progetto mi restava 96000 Hz, così, ho rifatto tutto tenendo anche lì 44000 Hz, vado a trasferire sul lettore..e non li apre :muro:

ci dev'essere qualcosa che mi sfugge ma non capisco cosa

se non li leggesse in assoluto quelli da me codificati penserei di sbagliare, ma molti li legge, il fatto è che non ne intuisco la differenza !!!

lifegate63
27-12-2015, 11:18
Niente, mi sono completamente perso, ho fatto tutti i tentativi possibili, tutto mi sembra impostato correttamente in audacity, ma il sony non mi legge i file esportati in flac, però mi legge una facciata intera di un LP che ho creato con i stessi mezzi e le stesse impostazioni pochi giorni fa !!!! impazzisco quando succedono stè cose strane...

lifegate63
28-12-2015, 08:03
Allora, ho installato adobe audition, tanto per fare una prova radicalmente diversa, acquisito un nuovo brano ed esportato in formato flac

sembrerebbe che il lettore supporti solo 44100 e non superiore

qualcuno mi saprebbe dire se esiste qualche impostazione nel A15 a me sconosciuta

che impedisce la lettura a frequenze superiori nel formato flac?

non riesco proprio a spiegarmi quello che sta succedendo.

magisterarus
28-12-2015, 10:28
Allora, ho installato adobe audition, tanto per fare una prova radicalmente diversa, acquisito un nuovo brano ed esportato in formato flac

sembrerebbe che il lettore supporti solo 44100 e non superiore

qualcuno mi saprebbe dire se esiste qualche impostazione nel A15 a me sconosciuta

che impedisce la lettura a frequenze superiori nel formato flac?

non riesco proprio a spiegarmi quello che sta succedendo.

Non c'è alcun settaggio particolare da attivare.
Il Sony riproduce automaticamente i flac ad alta risoluzione, e li identifica con una piccola icona gialla (HR), in basso a destra sul display.
Che livello di compressione utilizzi?

lifegate63
28-12-2015, 15:25
Non c'è alcun settaggio particolare da attivare.
Il Sony riproduce automaticamente i flac ad alta risoluzione, e li identifica con una piccola icona gialla (HR), in basso a destra sul display.
Che livello di compressione utilizzi?

che intendi per livello di compressione?

ho scritto quali sono stati miei tentativi

registro ed esporto i file a 96000 Hz 24 bit NON li legge

registro ed esporto 44100 Hz 24 bit li legge

lo so sembra strano ma tantè...

allora, visto che mi hai informato su l'icona gialla che dovrebbe comparire, mi sono accorto che non legge NESSUNO dei file da me creati che abbiano quell'icona !

il lettore prova ad avviarli e poi compare l'avviso summenzionato.

mi faresti un favore? mi dici se ti legge questo flac da me creato? https://drive.google.com/file/d/0ByOoX-hI_3j6Sk5aV2Q1bS1obFk/view?usp=sharing

magisterarus
28-12-2015, 17:08
che intendi per livello di compressione?

ho scritto quali sono stati miei tentativi

registro ed esporto i file a 96000 Hz 24 bit NON li legge

registro ed esporto 44100 Hz 24 bit li legge

lo so sembra strano ma tantè...

allora, visto che mi hai informato su l'icona gialla che dovrebbe comparire, mi sono accorto che non legge NESSUNO dei file da me creati che abbiano quell'icona !

il lettore prova ad avviarli e poi compare l'avviso summenzionato.

mi faresti un favore? mi dici se ti legge questo flac da me creato? https://drive.google.com/file/d/0ByOoX-hI_3j6Sk5aV2Q1bS1obFk/view?usp=sharing

Il formato FLAC ha 8 livelli di compressione disponibili (solitamente si utilizza il 5):

https://en.wikipedia.org/wiki/FLAC#Compression_levels

Ho fatto la prova, ed il tuo file viene letto senza problemi.
Per la verità è presente un evidente ronzio di fondo, ma è già presente nel brano.

lifegate63
28-12-2015, 18:26
Il formato FLAC ha 8 livelli di compressione disponibili (solitamente si utilizza il 5):

https://en.wikipedia.org/wiki/FLAC#Compression_levels

Ho fatto la prova, ed il tuo file viene letto senza problemi.
Per la verità è presente un evidente ronzio di fondo, ma è già presente nel brano.

Allora, innanzitutto grazie della celere collaborazione

a parte il ronzio, quel file l'ho registrato un po di tempo fa

sia in audacity che in adobe audition non è presente una voce di compressione come tu la indichi, c'è da dire che ho provato tutto ciò che si poteva provare,di sensato, nelle impostazioni dei due software, ma i file non vengono letti

a dire il vero, c'è un file flac sempre da me creato che viene letto, ma è a 44000 Hz e 24 bit e quando lo apre non compare l'iconcina gialla !

detto questo c'è da pensare che il lettore sia difettoso?

e se lo fosse perché mi compare questo avviso quando non legge i flac

http://i934.photobucket.com/albums/ad189/reply9000/Presario%20CQ58/IMG_1811_1.jpg

magisterarus
28-12-2015, 19:33
Allora, innanzitutto grazie della celere collaborazione

a parte il ronzio, quel file l'ho registrato un po di tempo fa

sia in audacity che in adobe audition non è presente una voce di compressione come tu la indichi, c'è da dire che ho provato tutto ciò che si poteva provare,di sensato, nelle impostazioni dei due software, ma i file non vengono letti

a dire il vero, c'è un file flac sempre da me creato che viene letto, ma è a 44000 Hz e 24 bit e quando lo apre non compare l'iconcina gialla !

detto questo c'è da pensare che il lettore sia difettoso?

e se lo fosse perché mi compare questo avviso quando non legge i flac

http://i934.photobucket.com/albums/ad189/reply9000/Presario%20CQ58/IMG_1811_1.jpg

Mi viene in mente una possibile spiegazione dell'arcano!
Non è che hai attivato effetti audio che non sono compatibili con i file Hi-Res?
Gli effetti audio (eq., clear bass) per i file ad alta risoluzione sono infatti realizzabili solo attraverso il downsampling, attivando in precedenza l'apposita voce del menu. Prova a disattivare tutti gli effetti audio e vedi se il lettore riproduce i file.

lifegate63
28-12-2015, 19:51
Non so se ho capito bene

comunque avevo disattivato tutte le voci nel dubbio, anche l'EQ

infine, non funziona né con downsampling né senza:mc:

ma allora a che cavolo di settaggio si riferisce il sony nell'avviso???

adesso è tutto in flat, tutto, del resto era il mio settaggio preferito in ogni caso, solo mi occorreva calare leggermente le frequenze alte....

magisterarus
28-12-2015, 20:00
Non so se ho capito bene

comunque avevo disattivato tutte le voci nel dubbio, anche l'EQ

infine, non funziona né con downsampling né senza:mc:

ma allora a che cavolo di settaggio si riferisce il sony nell'avviso???

adesso è tutto in flat, tutto, del resto era il mio settaggio preferito in ogni caso, solo mi occorreva calare leggermente le frequenze alte....

Se hai tutti gli effetti disattivati (equalizzazione compresa), mi sa allora che il lettore è guasto!
Non ti resta altro da fare che contattare l'assistenza.

lifegate63
28-12-2015, 20:06
porcaccia miseria mi sa che è così, ma roba da matti chi lo avrebbe mai detto

l'ho preso usato da un francese che ne ha venduti molti, ma era apparentemente nuovo nella confezione ...

potrebbe essere qualche settaggio in quella specie di bios (non ricordo la definizione esatta) che hanno questi lettori?

magisterarus
28-12-2015, 21:08
porcaccia miseria mi sa che è così, ma roba da matti chi lo avrebbe mai detto

l'ho preso usato da un francese che ne ha venduti molti, ma era apparentemente nuovo nella confezione ...

potrebbe essere qualche settaggio in quella specie di bios (non ricordo la definizione esatta) che hanno questi lettori?

Se intendi il firmware, no, non è possibile fare alcuna modifica.
Magari però potresti provare, se non l'hai gia fatto, ad aggiornare il lettore all'ultima versione del fw:

http://www.sony.it/support/it/product/NWZ-A15#SoftwareAndDownloads

Non credo possa risolvere il problema, ma, come si suol dire, tentar non nuoce!

lifegate63
29-12-2015, 19:50
come e' andata a finire...

:D allora, mi accingevo ad aggiornare grazie al tuo link

mi e' venuto in mente di formattare pure il lettore, della serie chi piu' ne ha...

e devoo dire che dopo questi due passaggi, ancora non leggeva i flac...

avrei dovuto farlo prima, ma non lo ritenevo utile dato che tutti i parametri audio erano in posizione flat...vado a ripristinare alle impostazioni di fabbrica ed ecco che ora legge i flaaaaccccccccc :muro: :muro: :muro: ;) ;)

quindi a rigor di logica deve esserci qualche altro parametro che influisce negativamente oltre quelli usuali...boooooooo

ho acquisito qualche brano, non voglio approfittare della tua cortese attenzione, ma se ti va', prova ad ascoltare questi e dimmi se ti paiono di buona qualita', sono acquisiti ed esportati a 96000Hz/24, due con la osprey ed uno solo con la auzen prelude, grazie ancora.;) (un leggero fruscio e' fisiologico del vinile datato, sostituendo lo stilo migliorerebbe ancora).

https://drive.google.com/folderview?id=0ByOoX-hI_3j6UzVwYnBDbTZITWc&usp=sharing

magisterarus
30-12-2015, 18:22
come e' andata a finire...

:D allora, mi accingevo ad aggiornare grazie al tuo link

mi e' venuto in mente di formattare pure il lettore, della serie chi piu' ne ha...

e devoo dire che dopo questi due passaggi, ancora non leggeva i flac...

avrei dovuto farlo prima, ma non lo ritenevo utile dato che tutti i parametri audio erano in posizione flat...vado a ripristinare alle impostazioni di fabbrica ed ecco che ora legge i flaaaaccccccccc :muro: :muro: :muro: ;) ;)

quindi a rigor di logica deve esserci qualche altro parametro che influisce negativamente oltre quelli usuali...boooooooo

ho acquisito qualche brano, non voglio approfittare della tua cortese attenzione, ma se ti va', prova ad ascoltare questi e dimmi se ti paiono di buona qualita', sono acquisiti ed esportati a 96000Hz/24, due con la osprey ed uno solo con la auzen prelude, grazie ancora.;) (un leggero fruscio e' fisiologico del vinile datato, sostituendo lo stilo migliorerebbe ancora).

https://drive.google.com/folderview?id=0ByOoX-hI_3j6UzVwYnBDbTZITWc&usp=sharing

Mi fa piacere che tu abbia risolto! Evidentemente avevi lasciato un qualche effetto audio attivato; in ogni caso già con l'aggiornamento del firmware sarebbe tornato alle impostazioni predefinite.
Riguardo i file, a parte un po' di rumble, mi sembra siano venuti bene. :)