PDA

View Full Version : TIM FTTC: Rete rigida e profilo 17b


Di4b0liK
02-12-2015, 23:55
Salve ragazzi, dopo aver fatto questa domanda molte volte nei vari topic dedicati, senza aver mai ricevuto una risposta esplicativa mi sono deciso ad aprire un nuovo topic per chiarire una volta per tutte questo problema che affligge i numerosi utenti che, come me, sono in rete rigida, specialmente ora che hanno lanciato i piani tariffari da 100 mega.
La domanda è molto semplice: Per quale ragione la TIM ha deciso di castrare tutta questa fetta di utenza assegnandogli il fatidico profilo 8b? C'è una ragione tecnica o è semplicemente una scelta commerciale? esistono testimonianze di utenti attestati su rete rigida che sono riusciti a farsi attivare il profilo 17b?

Se possibile gradirei un riscontro anche dai vari insider presenti qui sul forum, purtroppo è un problema a mio avviso importante che riguarda moltissime persone. TIM sul contratto si impegna a fornire a tutti la massima banda disponibile, quindi nel caso in cui la penalizzazione degli utenti in rete rigida risulti essere una semplice scelta commerciale (della quale onestamente fatico a trovare il senso) secondo me ci sarebbero gli estremi per procedere alle vie legali!

brendoo011
03-12-2015, 07:00
Le rete rigide danno troppa interferenza e quindi si è deciso a giocare soltando in un unica frequenza.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Di4b0liK
03-12-2015, 12:20
Ma allora perchè anche chiedendolo espressamente non è possibile fare il cambio di profilo? io ad esempio sarei disposto a sacrificare un po di stabilità di linea per avere piena potenza!

romitto22
03-12-2015, 13:45
Direi che è già un miracolo farsi attivare la VDSL su rete rigida, che il più delle volte comporta diverse centinaia di metri in rame.
Per esempio io ho 900 metri di rame, e non mi danno la vendibilità della vdsl. I miei vicini distanti 1 civico, avanti e indietro, sono attestati su armadio, e loro hanno la vdsl.

Di4b0liK
03-12-2015, 14:18
Si però c'è caso e caso, io ho la centrale dietro casa, non corre più di 250 metri di cavo, per questo la cosa mi risulta incomprensibile...

Ma non c'è un'anima pia tra gli insider qui dentro che potrebbe darmi una mano e cambiarmi il profilo ? :)

Di4b0liK
03-12-2015, 15:45
Scelta tecnica? a me sembra che la base sia sempre commerciale, dopo aver letto la tua ottima spiegazione mi viene da pensare perchè a quel punto non creare dei cabinati esclusivi per la vdsl che stiano sempre dentro la centrale ma che almeno permetterebbero di unificare il profilo per tutti?

Enrico84
03-12-2015, 15:51
Mi chiedo se gli altri operatori che attivano FTTE seguono la stessa scelta di TIM sul profilo da attivare... o hanno architetture e flessibilità diverse?

Di4b0liK
03-12-2015, 16:39
Ma perchè allora dare la possibilità almeno di provarlo questo profilo? Il mio cavo parte dalla centrale e si ferma 250 metri scarsi dopo, siamo davvero sicuri che un profilo 17a settato su un doppino che percorre una tratta irrisoria rispetto alla maggior parte degli altri, vada cosi tanto a incidere anche sulle altre utenze?

jans
03-12-2015, 17:18
Ma perchè allora dare la possibilità almeno di provarlo questo profilo? Il mio cavo parte dalla centrale e si ferma 250 metri scarsi dopo, siamo davvero sicuri che un profilo 17a settato su un doppino che percorre una tratta irrisoria rispetto alla maggior parte degli altri, vada cosi tanto a incidere anche sulle altre utenze?

E' la lunghezza del cavo di rigida a determinare il tutto. Ferma restando la distribuzione dei profili, non è scritto da nessuna parte che chi abbia il profilo 8b, avendo sottoscritto una 100/20, non debba avvicinarsi ai 60/70 mb di download se vicino alla centrale per es.; per noi su rete rigida credo debba valere per forza il detto "chi si contenta gode".
P.s. Tim offre la vdsl su rigida congiuntamente a Tiscali, Vodafone e forse a Infostrada, insomma insieme a coloro a cui la rivende su vula.

Di4b0liK
03-12-2015, 17:51
Inoltre le variabili sono troppe per poter dare una risposta certa alla tua domanda (riferita al tratto di accoppiamento di 250mt), personalmente ho provato una volta un 17a su un FTTE e non ha risentito molto della differenza di PSD (power spectral density) rispetto alle ADSL, ma ci sono troppe variabili in gioco e comunque era solo 1 test isolato.


E allora perchè non provare? tanto i mezzi per eseguire una diagnosi ci sono tutti! la cosa che mi da fastidio è l'esclusione a priori, che ci vuole a caricare al volo il profilo, controllare la diagnostica e valutare se è il caso di lasciarlo o di rimettere quello da 8? Tu non potresti darmi una mano da remoto?


Ad ogni modo attaccandosi direttamente con lo strumento sull'ONU modulando con l'8b si raggiungono 80Mbps, e spesso vedo clienti su rete rigida con ottenibili di 60/70Mb. Non saranno i 100 pieni pieni, ma per 70Mb in DS e 20 in US io ci metterei la firma.

Io i 70 in down già li raggiungo (68), ma di quelli sinceramente mi frega poco, anche 50 mega mi sarebbero bastati. Ciò che mi uccide è l'upload ancorato a 10mega, avendo una marea di roba su sistemi cloud (sia contenuto personale che roba relativa a progetti con l'università) quei 20 mega sarebbero una svolta in termini di risparmio di tempo per me :(

jans
03-12-2015, 18:05
Ti stai confondendo, come dicevo in quel post che ti ho linkato, non è il 17a sparato da centrale che disturba le ADSL, ma spesso il contrario...

Inoltre le variabili sono troppe per poter dare una risposta certa alla tua domanda (riferita al tratto di accoppiamento di 250mt), personalmente ho provato una volta un 17a su un FTTE e non ha risentito molto della differenza di PSD (power spectral density) rispetto alle ADSL, ma ci sono troppe variabili in gioco e comunque era solo 1 test isolato.



Naturalmente nel dire che TI è l'unico operatore che eroga VDSL2 i FTTE ho volutamente escluso i provider in VULA. Gli unici gestori che hanno le proprie ONU sono fastweb e vodafone (quando non è in VULA), ed entrambi su rete proprietaria non forniscono VDSL2 FTTE

Ad ogni modo attaccandosi direttamente con lo strumento sull'ONU modulando con l'8b si raggiungono 80Mbps, e spesso vedo clienti su rete rigida con ottenibili di 60/70Mb. Non saranno i 100 pieni pieni, ma per 70Mb in DS e 20 in US io ci metterei la firma.
Di firme io ne ho messe quattro per l'esattezza :D . Ho firmato contratto fibra smart 100/20 proprio ieri e sono su rete rigida anche se, per mia fortuna, addossato alla centrale. Sino a qualche giorno fa pareva fosse satura, ma proprio ieri mi hanno chiamato da call center tim dicendomi che la fibra potevo finalmente averla. Sottoscritto contratto anche se on line la disponibilità da sito ancora non c'è (credo potrebbe trattarsi di aggiornamento database). Suppongo e mi fido della loro verifica. Che io sappia Tim non s'inventa disponibilità fittizie. Forse gli 80 in download potrei anche raggiungerli....forse...

Enrico84
03-12-2015, 18:09
Rimane il nodo della velocità in upload quindi, che a 20 sarebbe utile non solo a me...

@cristoff ti è capitato di vedere in rigida 8b ottenibili US superiori a 10, che quindi andremmo ad ottenere (salvo distanze e qualità cavi) con la nuova offerta TIM Smart?

jans
03-12-2015, 18:15
Dimenticavo, in Tim hanno il buon uso, almeno da quel che ho constatato, di tenersi bassi con le promesse. Mi hanno detto - e si evince anche dalle condizioni contrattuali - che la tim smart fibra di base è 50/10 e che la 100/20 è un'opzione attivabile a discrezione del tecnico installatore, soprattutto per chi è su rigida. A tal proposito, consultando un tecnico giù in centrale (ne vedo vedo a dozzine abitandovi accanto) mi ha confermato che la mia posizione è ideale per la 100/20 anche se su rigida ....poi non so ..certo è che 49€ al mese, anche se con cellulare non sno pochini per una 50, ma trattandosi di nuova linea ho la possibilità di non farl attivare qualora il tecnico non decidesse per la 100/20. Tu che ne pensi Cristoff?

Di4b0liK
03-12-2015, 18:46
Invece acquistando eventualmente un router tipo fritzbox si potrebbe giocare con i valori per aumentarsi la portante di aggancio? un po come accadeva con la vecchia adsl2+ e i chipset broadcom

jans
03-12-2015, 23:26
La 100/20 non ha limiti di vendibilità, però giustamente TI ti dice che l'offerta parte da 50/10, poi i 100 non sono assicurati perchè dipendono dalle caratteristiche della linea. In FTTE la vendibilità è di 1Km, sempre con la premessa che dipende dalle caratteristiche della linea. Se sei a 900mt salvo miracoli con supererai mai i 50Mb, quindi ti sarà caricato il profilo 50/10.

Se tu sei attaccato alla centrale ti sarà attivato (previa richiesta dell' opzione super fibra) il profilo 100/20 8b

L'opzione smart superfibra era già inclusa di default nel contratto che ho sottoscritto. Beh, allora speriamo bene. Grazie

domfra
04-12-2015, 08:05
Ragazzi una domanda.
Si può capire già dal profilo adsl che portante in fibra può supportare?
Anch'io mi trovo in rete rigida e sono fisicamente attaccato alla centrale TIM. Se avessi 100/120 mt di lunghezza fino a casa, è già tanto. Speriamo in bene. Non tanto per il DS ma sarei curioso di capire che volari potrei raggiungere con l'US.
Grazie.:rolleyes:

totocrista
04-12-2015, 22:09
Ragazzi una domanda.
Si può capire già dal profilo adsl che portante in fibra può supportare?


no

alefello
20-02-2016, 12:52
Ma il profilo 8b con 20mb di up, esiste?

alefello
20-02-2016, 22:22
Certamente...
E è attivabile o non lo danno nemmeno sotto tortura? Sinceramente dei 100mb in down mi interessa relativamente, ma i 20mb in up sarebbero una manna! Il fatto è che casa mia e casa dei miei sono una a 300m e l'altra a 70m dalla centrale, entrambe in rete rigida, con l'ADSL era una manna e 20mb sempre quasi pieni, sarebbe il colmo se ora fosse una limitazione!

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

mavelot
21-02-2016, 00:57
Si esiste il 100/20 anche con spettro 8b

kazuyamishima
21-02-2016, 11:54
Direi che è già un miracolo farsi attivare la VDSL su rete rigida, che il più delle volte comporta diverse centinaia di metri in rame.
Per esempio io ho 900 metri di rame, e non mi danno la vendibilità della vdsl. I miei vicini distanti 1 civico, avanti e indietro, sono attestati su armadio, e loro hanno la vdsl.

Neanche in VULA da qualche altro gestore? Che io sappia altri gestori(che rivendono fttc telecom) dovrebbero avere limiti chilometrici di vendibilità forse diversi.

mavelot
21-02-2016, 14:41
Neanche in VULA da qualche altro gestore? Che io sappia altri gestori(che rivendono fttc telecom) dovrebbero avere limiti chilometrici di vendibilità forse diversi.

Nessun gestore oltre telecom attiva da rete rigida. Per altro allo stato attuale l'unico gestore che fa uso del VULA è Vodafone, che comunque non attiva in FTTE

totocrista
21-02-2016, 14:42
Nessun gestore oltre telecom attiva da rete rigida. Per altro allo stato attuale l'unico gestore che fa uso del VULA è Vodafone, che comunque non attiva in FTTE
In realtà Vodafone ti attiva in ftte in vula. Se non sbaglio il non simpaticissimo utente jans l'aveva nel taglio 30/3
Anche tiscali e infostrada usano il vula.

mavelot
21-02-2016, 14:57
In realtà Vodafone ti attiva in ftte in vula. Se non sbaglio il non simpaticissimo utente jans l'aveva nel taglio 30/3
Anche tiscali e infostrada usano il vula.

Non sapevo...da quello che avevo sentito da Cristoff mi pareva di no...

mavelot
21-02-2016, 15:00
Giusto per fare una considerazione....da quando hanno tirato fuori le FFTE mi domando....ma perchè non sostituire completamente la ADSL con queste ultime?

FTTE è esattamente la stessa cosa delle ADSL2+ in Gbe da centrale. Cambia solo la tecnologia di modulazione. Per altro i DSLAM VDSL sono retrocompatibili ADSL.

Quindi a questo punto, perchè non sostituire progressivamente tutto :doh:

totocrista
21-02-2016, 15:10
Giusto per fare una considerazione....da quando hanno tirato fuori le FFTE mi domando....ma perchè non sostituire completamente la ADSL con queste ultime?

FTTE è esattamente la stessa cosa delle ADSL2+ in Gbe da centrale. Cambia solo la tecnologia di modulazione. Per altro i DSLAM VDSL sono retrocompatibili ADSL.

Quindi a questo punto, perchè non sostituire progressivamente tutto :doh:
Concordo. Sarebbe logico

The Pein
21-02-2016, 22:59
Concordo. Sarebbe logico

per soldi....come sempre... se va bene quello che c'è perchè cambiare? ;)

totocrista
21-02-2016, 23:20
per soldi....come sempre... se va bene quello che c'è perchè cambiare? ;)
Ci sta pure che alcuni DSLAM da centrale ADSL supportino già la vdsl ma non hanno i profili.
Sapevo che gli ultimi DSLAM infostrada sono compatibili con la vdsl anche se ovviamente non hanno nessun profilo vdsl impostato

alefello
21-02-2016, 23:48
Ma seguire il thread ufficiale TIM VDSL in cui, tra le altre cose, ci sono anche alcuni speedtest di gente su rigida, pare brutto? :asd:

Come già detto da mavelot, certo che lo attivano...

Sinceramente mi spiace di aver chiesto cosa che era già stata discussa, ma mi è piombato l'interesse per l'argomento da poco e quindi ho letto le pagine iniziali di introduzione di quel thread, gli articoli collegati e le ultime decine di pagine, e li non avevo trovato nulla. Mettendomi di impegno e con un paio d'ore di tempo, sono riuscito a recuperare nel thread le informazioni richieste, anche se non ho ancora trovato gli speedtest (ma credo ne farò a meno, visto il tempo che comporta spulciare un thread di 3000 pagine, pur con l'aiuto della ricerca).

Rimango comunque in attesa degli articoli su TIMparo! Mi avete messo una scimmia mostruosa sulla conoscenza degli apparati e delle reti telefoniche :sofico: . A chiedere tutto, farei un poema, ma credo che tante questioni siano già state trattate, mi ci vuole solo taaaanto tempo per riuscire a trovare dove :D

EDIT: Per trovare maggiori informazioni sui codici linee in uscita/armadi ripartilinea, sull'identificazione dei cablaggi in rigida e sui criteri che governano(avano) tutto ciò, dove mi consigliate di informarmi? (ho già letto partcchio, ma ho dei dubbi che non sono riuscito a sciogliere da nessuna parte)