View Full Version : Mozilla: non abbiamo più bisogno dei soldi di Google
Redazione di Hardware Upg
28-11-2015, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-non-abbiamo-piu-bisogno-dei-soldi-di-google_59738.html
Il futuro di Mozilla è florido dal punto di vista finanziario, con Denelle Dixon-Thayer che conferma che la società non ha bisogno degli aiuti di Google per andare avanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
28-11-2015, 09:23
non le capisco ste affermazioni, proprio per il fatto che ora come ora sulla home di ffox chiedono donazioni a tutti
Non essere dipendente da un unica fonte di reddito è bene, anche se non mi pare che per il momento Google abbia cercato in alcun modo di fare leva sulla propria posizione per costringere Mozilla a fare qualcosa per il proprio tornaconto.
Del resto in Mozilla si stanno già dando da fare per conto proprio a rendere Firefox più simile a Chrome, e direi che questo al momento è poco apprezzato (per usare un eufemismo) dall'utenza affezionata di Firefox.
Per la redazione: credo che "in combutta con Firefox" abbia un significato molto differente da quello che si intendeva attribuire alla frase.
s0nnyd3marco
28-11-2015, 09:42
Vedremo se riusciranno a finanziarsi ancora quando le loro quote di mercato scenderanno ulteriormente. Non fraintendete, anch'io vorrei un firefox indipendente e valido, ma dopo le ultime scelte (integrazione forzata pocket, hello ecc, rinuncia alla customizzazione ecc) sono passato a chromium.
Speriamo che cambino passo e si concentrino di piu' nello sviluppo del browser, mollando progetti falliti in partenza come firefoxos.
TheZioFede
28-11-2015, 10:14
Quel che è certo è che Google non ci ha rimesso niente :D , sono curioso di vedere le loro entrate una volta che il loro market share crollerà a picco. Tanto per dire Opera ha incassato di più http://www.operasoftware.com/content/download/6593/221344/version/2/file/07545c25e8bea3634617e0b5ba24abbd40ddc93a__009790d8d5d33c07606cf712a2b62286.pdf
Speriamo che cambino passo e si concentrino di piu' nello sviluppo del browser, mollando progetti falliti in partenza come firefoxos.
Aspetta e spera, piuttosto che ammettere l'errore probabilmente andranno in banca rotta :asd: .
s0nnyd3marco
28-11-2015, 11:08
Quel che è certo è che Google non ci ha rimesso niente :D , sono curioso di vedere le loro entrate una volta che il loro market share crollerà a picco. Tanto per dire Opera ha incassato di più http://www.operasoftware.com/content/download/6593/221344/version/2/file/07545c25e8bea3634617e0b5ba24abbd40ddc93a__009790d8d5d33c07606cf712a2b62286.pdf
Aspetta e spera, piuttosto che ammettere l'errore probabilmente andranno in banca rotta :asd: .
Fare un ecosistema mobile (perche' l'OS da solo non basta) e lanciarlo e' difficile per una multinazionale come Microsoft, loro cosa credevano di fare? Avrei capito un qualcosa in stile cyanogenmod con la piena compatibilita' con store/app di android, ma quello che stanno facendo e' un non sense. Puntano sulla fascia bassa quando oramai anche gli android sono arrivati/stanno arrivando. Poi senza app natvie e' semplicemente ridicolo.
TheZioFede
28-11-2015, 11:34
Guarda, a leggere i blog di alcuni devs Mozilla c'è da mettersi le mani nei capelli, specialmente quando danno del troll a utenti di vecchia data che criticano le loro scelte masochistiche... :mc:
Nel caso voglia farti due risate con le vicende davverso importanti per alcuni devs :p :
http://tech.slashdot.org/story/15/10/10/2212233/there-is-no-bro-in-brotli-googlemozilla-engineers-nix-file-type-as-offensive
s0nnyd3marco
28-11-2015, 12:15
Guarda, a leggere i blog di alcuni devs Mozilla c'è da mettersi le mani nei capelli, specialmente quando danno del troll a utenti di vecchia data che criticano le loro scelte masochistiche... :mc:
Nel caso voglia farti due risate con le vicende davverso importanti per alcuni devs :p :
http://tech.slashdot.org/story/15/10/10/2212233/there-is-no-bro-in-brotli-googlemozilla-engineers-nix-file-type-as-offensive
Guarda, tra questo, il polverone sollevato dal precedente capo della fondazione, la storia di pocket e la chrom-izzazione dell'interfaccia di firefox, mozilla sta sempre piu' cadendo nel ridicolo. Il problema e' che c'e' bisogno di un browser indipendente dalle grandi multinazionali.
PS: io sto usando konqueror e chromium (con prevalenza del primo).
TheZioFede
28-11-2015, 13:12
Su quello hai assolutissimamente ragione, purtroppo il web sembra evolvere verso il googlecentrismo :( ( con una spolverata di Microsoft e Apple), è un peccato che stiano rovinando firefox in questo modo...chissà se si farà avanti qualcuno a colmare il vuoto, ma ne dubito fortemente, basta vedere che fine ha fatto Opera...
s0nnyd3marco
28-11-2015, 13:53
Su quello hai assolutissimamente ragione, purtroppo il web sembra evolvere verso il googlecentrismo :( ( con una spolverata di Microsoft e Apple), è un peccato che stiano rovinando firefox in questo modo...chissà se si farà avanti qualcuno a colmare il vuoto, ma ne dubito fortemente, basta vedere che fine ha fatto Opera...
Ti prego, non girare il dito nella piaga: a me Opera 12 piaceva.
Vedremo come si evolvera' palemoon: per ora sembra l'unica alternativa con un po di seguito.
TheZioFede
28-11-2015, 14:52
Palemoon in pratica è una versione vecchia di Firefox in cui al massimo due persone di volta in volta si mettono a fare il porting di varie patch dal source code di Firefox, non mi sembra promettente sul lungo periodo...finirà che il source code di palemoon e firefox sarà così diverso che anche il semplice port di patch di sicurezza sarà impossibile...mi spiace abbattere così le tue speranze :stordita:
s0nnyd3marco
28-11-2015, 15:23
Palemoon in pratica è una versione vecchia di Firefox in cui al massimo due persone di volta in volta si mettono a fare il porting di varie patch dal source code di Firefox, non mi sembra promettente sul lungo periodo...finirà che il source code di palemoon e firefox sarà così diverso che anche il semplice port di patch di sicurezza sarà impossibile...mi spiace abbattere così le tue speranze :stordita:
Sono gia' a terra purtroppo, lo so: hanno dovuto mollare anche lo sviluppo dell'app per android.
AleLinuxBSD
28-11-2015, 15:24
Speriamo che sia vero ed, in ogni caso, che sia Google od altri, riuscire a non dipendere da un'unico grosso contribuitore è l'unico modo per esternare reale stabilità.
macellatore
28-11-2015, 15:30
Thunderbird è di gran lunga la peggiore applicazione opensorcia in giro :cry:
Lentissimo con poche migliaia di mail, usa troppo l'hard disk.
Esiste qualche client email per Linux e Windows decente?
s0nnyd3marco
28-11-2015, 15:43
Thunderbird è di gran lunga la peggiore applicazione opensorcia in giro :cry:
Lentissimo con poche migliaia di mail, usa troppo l'hard disk.
Esiste qualche client email per Linux e Windows decente?
Sul lavoro (windows 7) ho ClawMail, e mi sembra migliore di Thunderbird.
Questo articolo l'ha scritto Nino Grasso, quindi prima di stupirvi andate a ricercarvi la fonte e fatevi una vostra idea.
Tedturb0
28-11-2015, 18:12
Sul lavoro (windows 7) ho ClawMail, e mi sembra migliore di Thunderbird.
Uso entrambi, e per quanto claws mi piaccia, thunderbird e' almeno un ordine di grandezza piu veloce di claws.
Francamente come soft , trovo thunderbird molto meglio di firefox..
s0nnyd3marco
28-11-2015, 18:42
Uso entrambi, e per quanto claws mi piaccia, thunderbird e' almeno un ordine di grandezza piu veloce di claws.
Francamente come soft , trovo thunderbird molto meglio di firefox..
Io ho avuto l'impressione opposta; a discapito di thunderbird va detto che e' un client veramente completo. Ma credo siamo veramente OT.
Bah. Non uso piú il browser di quei bigotti fascisti di Mozilla da quando hanno cacciato Brendan Eich per il "crimine" di pensarla fuori dal coro sul matrimonio.
Il giorno in cui gli chiederanno scusa considereró di usare ancora i loro prodotti.
the fear90
29-11-2015, 14:07
Firefox è troppo lento per preferirlo a chrome, con cui mi trovo benissimo.
s0nnyd3marco
29-11-2015, 17:13
Bah. Non uso piú il browser di quei bigotti fascisti di Mozilla da quando hanno cacciato Brendan Eich per il "crimine" di pensarla fuori dal coro sul matrimonio.
Il giorno in cui gli chiederanno scusa considereró di usare ancora i loro prodotti.
Con quella questione hanno ampiamente superato il ridicolo.
Firefox è troppo lento per preferirlo a chrome, con cui mi trovo benissimo.
Sinceramente per gli aspetti legati alla privacy spero che mozilla ritorni in carreggiata e produca un buon browser, ma per come stanno le cose ora, sono fuori dal mio pc.
MaxFabio93
29-11-2015, 20:51
Vedremo se riusciranno a finanziarsi ancora quando le loro quote di mercato scenderanno ulteriormente. Non fraintendete, anch'io vorrei un firefox indipendente e valido, ma dopo le ultime scelte (integrazione forzata pocket, hello ecc, rinuncia alla customizzazione ecc) sono passato a chromium.
Speriamo che cambino passo e si concentrino di piu' nello sviluppo del browser, mollando progetti falliti in partenza come firefoxos.
"Integrazione forzata", è vero sono presenti queste nuove funzionalità ma non mi sembra che mi abbiano forzato ad utilizzarle, tra l'altro i pulsanti se proprio non si vogliono vedere possono essere rimossi tranquillamente, la personalizzazione è sempre presente e molto ampia. ;)
s0nnyd3marco
29-11-2015, 20:54
"Integrazione forzata", è vero sono presenti queste nuove funzionalità ma non mi sembra che mi abbiano forzato ad utilizzarle, tra l'altro i pulsanti se proprio non si vogliono vedere possono essere rimossi tranquillamente, la personalizzazione è sempre presente e molto ampia. ;)
Mi dai una sola ragione (soldi esclusi) per cui Pocket deve essere integrato e non un addon separato? Stessa cosa per hello.
rockroll
01-12-2015, 00:25
Non so quanto l'analogo di certe funzioni esiste su altr Browser, ma per me AdblockPlus, DownloadHelper e tanto altro sono insostituibili.
Se poi FireFox tradirà lo spirito per cui è nato, mi ricrederò, ma al momento non ho notato nulla che mi faccia storcere il naso.
Per inciso, su Win 7 uso Thunderbird, e mi basta ed avanza: quando sono passato a Win 7 sono rimasto di stucco a scoprire che OutlookExpress era state reso incompatibile (secondo me volutamente): se c'era una cosa proprinata da M$ che è sempre andata bene era propio quella. Il primo surrogato gratuito che ho provato è stato ThunderBird; come successo per Firefox nei confronti di I.E., mi è andato benissimo appena provato, e non l'ho più lasciato.
s0nnyd3marco
01-12-2015, 16:38
Il primo surrogato gratuito che ho provato è stato ThunderBird; come successo per Firefox nei confronti di I.E., mi è andato benissimo appena provato, e non l'ho più lasciato.
http://arstechnica.com/information-technology/2015/12/thunderbird-a-tax-on-firefox-development-and-mozilla-wants-to-drop-it/
Mozilla non la pensa come te :sofico:
MaxFabio93
01-12-2015, 21:00
Mi dai una sola ragione (soldi esclusi) per cui Pocket deve essere integrato e non un addon separato? Stessa cosa per hello.
Nuove funzionalità già integrate e pienamente compatibili con Firefox? In ogni caso io non le utilizzo, le ho nascoste perchè non mi servono e non mi creano nessun fastidio. ;)
s0nnyd3marco
01-12-2015, 22:07
Nuove funzionalità già integrate e pienamente compatibili con Firefox? In ogni caso io non le utilizzo, le ho nascoste perchè non mi servono e non mi creano nessun fastidio. ;)
Nuove funzionalita' ok,... ma perche' non in un addons separato?
MaxFabio93
02-12-2015, 19:26
Nuove funzionalita' ok,... ma perche' non in un addons separato?
Queste sono scelte del team di Firefox a cui non so rispondere, comunque sia non vedo ancora dove sia il problema che hai posto :)
s0nnyd3marco
02-12-2015, 20:52
Queste sono scelte del team di Firefox a cui non so rispondere, comunque sia non vedo ancora dove sia il problema che hai posto :)
Perche' e' un servizio di terze parti che non centra una banana con mozilla. Perche' preferisco mettere meno roba possibile nel browser e lasciare il resto come addons (non parlo solo di prestazioni, ma anche e soprattutto di sicurezza).
MaxFabio93
02-12-2015, 20:54
Perche' e' un servizio di terze parti che non centra una banana con mozilla. Perche' preferisco mettere meno roba possibile nel browser e lasciare il resto come addons (non parlo solo di prestazioni, ma anche e soprattutto di sicurezza).
Prestazioni penso che non se ne tocchino, sicurezza? Se Pocket è installato ma non lo uso non ne crea di questo tipo di problemi ;)
s0nnyd3marco
02-12-2015, 22:36
Prestazioni penso che non se ne tocchino, sicurezza? Se Pocket è installato ma non lo uso non ne crea di questo tipo di problemi ;)
Piu' codice metti piu' rischi (anche indiretti ci sono). Rimango dell'idea che Pocket non e' necessario per il funzionamento di Firefox, e' in concorrenza diretta con il loro sync, e doveva rimanere un addon separato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.