View Full Version : Che fine hanno fatto i Chromebook?
Ciao
ho provato da pochi giorni un Chromebook Samsung 2012, mi ha svoltato la vita. Quindi ho deciso di prenderne uno nuovo, ma ahimé tranne amazon o siti europei (quindi con tastiera non italiana, caratteristica fondamentale) non se né trovano in vendita. Dico questo perché gli Acer su Amazon non mi allettano, avendo avuto per 8 anni portatili di questa marca, e che quindi scarto a priori.
Sapete se a breve saranno di nuovo in vendita?
Quali marche consigliate? Io pensavo a Dell o Lenovo, o samsung che però mi pare di aver letto non commercializza più pc in europa.
Grazie
Su e-price li trovi...io ho avuto il primo Samsung quello grigio con CPU exinos e lo ritrovi nell'HP 5 anni dopo...sconsigliato! Purtroppo ho avuto modo di usare l'aver 13" con CPU quadcore, recensito ovunque come il migliore. Io posso solo confermare. 10 ore di autonomia, ottimo peso e grandezza monitor.
Invece quelli con CPU Intel, puoi riutilizzarli con installazioni di linux o windows.
Su e-price li trovi...io ho avuto il primo Samsung quello grigio con CPU exinos e lo ritrovi nell'HP 5 anni dopo...sconsigliato! Purtroppo ho avuto modo di usare l'aver 13" con CPU quadcore, recensito ovunque come il migliore. Io posso solo confermare. 10 ore di autonomia, ottimo peso e grandezza monitor.
Invece quelli con CPU Intel, puoi riutilizzarli con installazioni di linux o windows.
Ti ringrazio per la segnalazione, ma di Acer non ne voglio più sapere.
Anche se è allettante il 13,3 con CPU tegra e 32 gb di ssd.
Caspita 10 ore di autonomia mi cambierebbero la vita.
Ho usato comunque uno dei primi Samsung con processore Atom. Nero con display 12. Nonostante tre anni è una scheggia.
Il modello col tegra è una bomba...sugli atom, non faccio affidamento per i chromebook. Dell e Toshiba costano.
Per adesso aspetto il chromebit... ;-)
Prezzi pazzi, ho visto che lo stesso modello era venduto mesi fa a quasi 100 euro in meno. Purtroppo fato a meno del chromebook. Per ora.
Io ne sono un estimatore, ne ho posseduti e usati parecchi. Qui sul forum vengono fondamentalmente snobbati, credo più per ignoranza (vale a dire non conoscendo il prodotto e soprattutto non avendolo mai usato) che per altro.
Del resto il mondo è bello perchè è vario, per esempio pensa che a molti piace ancora Windows che ormai è un malware. :D :D :D
Tendenzialmente il modo migliore di acquistare è in USA, avendo un amico/collega che può portarlo qui.
Altrimenti Amazon UK/DE/FR oppure ebay, quasi tutti da UK.
Devo dire che -pur essendo anche io un denigratore di acer per esperienze pregresse- il 13" con tegra K1 è un ottimo prodotto. La batteria è infinita, la qualità complessiva piuttosto buona. Se non si fanno troppe cose insieme, funziona anche piuttosto fluido.
Una ottima alternativa all'acer è l'asus C300 ma auguroni a trovarlo in Europa. Si trova qualcosa in UK, ma prezzi alti.
Andando su un livello (e prezzi) superiori, Toshiba CB2 con schermo IPS (il miglior schermo per i chromebook) oppure i nuovissimi Dell che sono usciti solo in USA e UK (a prezzi molto più alti che in USA).
Spesso si trovano anche buone occasioni sull'usato in quanto alcuni acquistano, lo usano pochissimo e poi decidono che è meglio farsi del male tornando a usare chiodi inverecondi che fanno girare windows con 2GB di RAM (Hp stream e compagnia bella..).
Tendenzialmente l'unico modello da evitare - sia nuovo che usato - è l'HP11 che ha problemi di batteria e di alimentatore non risolti.
Io ne sono un estimatore, ne ho posseduti e usati parecchi. Qui sul forum vengono fondamentalmente snobbati, credo più per ignoranza (vale a dire non conoscendo il prodotto e soprattutto non avendolo mai usato) che per altro.
Del resto il mondo è bello perchè è vario, per esempio pensa che a molti piace ancora Windows che ormai è un malware. :D :D :D
Tendenzialmente il modo migliore di acquistare è in USA, avendo un amico/collega che può portarlo qui.
Altrimenti Amazon UK/DE/FR oppure ebay, quasi tutti da UK.
Devo dire che -pur essendo anche io un denigratore di acer per esperienze pregresse- il 13" con tegra K1 è un ottimo prodotto. La batteria è infinita, la qualità complessiva piuttosto buona. Se non si fanno troppe cose insieme, funziona anche piuttosto fluido.
Una ottima alternativa all'acer è l'asus C300 ma auguroni a trovarlo in Europa. Si trova qualcosa in UK, ma prezzi alti.
Andando su un livello (e prezzi) superiori, Toshiba CB2 con schermo IPS (il miglior schermo per i chromebook) oppure i nuovissimi Dell che sono usciti solo in USA e UK (a prezzi molto più alti che in USA).
Spesso si trovano anche buone occasioni sull'usato in quanto alcuni acquistano, lo usano pochissimo e poi decidono che è meglio farsi del male tornando a usare chiodi inverecondi che fanno girare windows con 2GB di RAM (Hp stream e compagnia bella..).
Tendenzialmente l'unico modello da evitare - sia nuovo che usato - è l'HP11 che ha problemi di batteria e di alimentatore non risolti.
Ma il fatto di prenderlo in UK con tastiera non ITA secondo te influirebbe parecchio per l'uso che ne faccio?
Conta che scrivo parecchio, almeno tre ore al giorno, ormai dopo 15 anni penso sia difficile adattarmi. Perché sarei più propenso verso qualsiasi casa non sia Acer.
Ti abitui dopo due giorni. O al massimo ci metti gli adesivi e via.
Guarda io utilizzo correntemente un pc con tastiera italiana, uno con tastiera svedese, uno con tastiera tedesca.
Vabbè, sembra una barzelletta lo so, ma a parte le battute avevo comprato gli adesivi e non li ho messi. Nessun problema veramente. A maggior ragione se sei uno che scrive molto presumo che tu abbia una buona velocità di scrittura, senza la necessitò di guardare i tasti.
Scaricate cloudready! Appena installato su un notebook vaio del 2008. É chrome os dei chromebook, castrato au alcune componenti di Google. Avevo già avuto un chromebook, inserita la mia mail gmail, ha riconosciuto tutto il mio profilo e me lo ha caricato in pochi secondi su cloudready! Software? Tutto il s.o. si basa sul browser chrome, le app sono le sue native. Consigliato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.