View Full Version : PRIMO NAS: NON DEVO SBAGLIARE!
come da titolo. non voglio sbagliare. è il mio primo nas! questo quello che vorrei farci
backup programmato in raid 1 (1tb+1tb)
visualizzazione film e telefilm (in un futuro anche 2/4k, ma al momento mi interessa che girino senza problema i full hd)
visualizzazione e fruizione in maniera semplice dei file direttamente dai pc windows / mac che ho in casa (possibilmente senza software aggiuntivi
brancolo nel buio. ho letto che synology e qnap sono le marche piu blasonate. ho letto anche che qualcuno accoppia dei "mediaplayer"
ma mi è anche balzato all'occhio qualche sistema all in one come questo
http://www.seagate.com/it/it/products/network-attached-storage/business-storage/seagate-nas/
ma ribadisco brancolo nel buio
budget max 200-230 euro (compresi hard disk)
bio.hazard
13-11-2015, 06:34
rivedi il budget.
;)
rivedi il budget.
;)
concordo, con quel budget è appena sufficiente per i soli dischi!
Inoltre questa frase ha poco senso:
"backup programmato in raid 1 (1tb+1tb)"
Raid e backup sono cose diverse, inoltre "programmato" è una parola che non ha senso quando si parla di raid.
potreste motivare le risposte? il budget è quello, acquisterei con fattura e i modelli da me citati rientrerebbero nel budget altrimenti non li avrei proposti.
detto questo, non so molto di raid, la mia idea era mettere 1hd che clona l'altro in modo da stare più sicuro nel backup dei dati.
i film (compresi gli mkv) li ho visti sempre senza problemi sul lettore blue ray collegato in rete, perché improvvisamente non riuscirei più a fare quello che ho fatto sino ad adesso?
detto questo, non so molto di raid, la mia idea era mettere 1hd che clona l'altro in modo da stare più sicuro nel backup dei dati.
Non è lo scopo del raid 1 incrementare la sicurezza, tanto è vero che ti "ripara" solo da un guasto hardware.
Lo scopo del raid 1 (e gli altri raid con ridondanza) è quello di garantire la continuità di servizio.
i film (compresi gli mkv) li ho visti sempre senza problemi sul lettore blue ray collegato in rete, perché improvvisamente non riuscirei più a fare quello che ho fatto sino ad adesso?
Chi ha detto che non ci riusciresti? Lo farai tranquillamente senza dover tenere acceso il pc.
Però per quanto riguarda il nas secondo me un raid 1 è un assurdità, si spreca una marea di spazio per ottenere ben poco, sopratutto se hai dei dati non essenziali come roba multimediale.
Ergo ti consiglierei un volume singolo (o due volumi singoli), se scegli di mettere solo un disco da ad esempio 2TB ti rimane un bay libero per una futura espansione, e spendi meno.
Ad esempio puoi prendere un NAS 2-Slot Synology DiskStation DS215j e un HD 2TB Western Digital Red WD20EFRX, saresti sui 240 euro ma con "roba buona" sia pur in fascia entry level.
sul nas ci starebbero anche dati importanti, troppo importanti. che dovrebbero essere backupati in automatico da alcuni miei pc. ragion per cui vorrei stare più tranquillo con un hd che "para il culo". è un ragionamento sbagliato? non so...
mi spieghi meglio il concetto dello sprecare una marea di spazio? 1tb a me basta e avanza per quello che mi serve backupare + qualche film/telefilm
sul nas ci starebbero anche dati importanti, troppo importanti. che dovrebbero essere backupati in automatico da alcuni miei pc. ragion per cui vorrei stare più tranquillo con un hd che "para il culo". è un ragionamento sbagliato? non so...
Il ragionamento è corretto, è il pensare di risolvere con un raid 1 che è sbagliato :p
Il raid uno ha come UNICO scopo quello di garantirti che in caso di guasto hardware l'accesso al NAS tu continui ad averlo. Ovviamente se si rompe il nas, se ci sono problemi elettrici un raid con ridondanza non può nulla.
Ma non ti garantisce affatto che i dati siano al sicuro.
Ci sono millemila motivi per cui si possono perdere i dati, e la rottura fisica di un HD è solo un piccolo sottoinsieme di essi.
Puoi cancellarli, puoi modificarli e magari scoprire dopo giorni e giorni di lavoro che "ti serviva la versione precedente", puoi prendere un virus o un rootkit, puoi subire un furto, un attacco hacker e ancora la lista non è finita.
L'UNICO modo per la salvaguardia dei dati si chiama... backup!
A seconda dell'importanza e della criticità dei suddetti dati si possono fare strategie di backup anche molto ma molto complesse.
Normalmente a un utente normale basta un backup, se si corrompono i dati originali li si va a pescare dal backup, se si rovina il backup i dati li hai originali e si rifà un backup.
Poi per esigenze più specifiche si può seguire la strada dei "grandfather, father and son", magari su tre supporti diversi (ma minimo due li consiglio) come un disco o una partizione interna al pc, un nas e magari sistema a nastro o un HD esterno o un altro nas.
Quindi si fanno ad esempio dei backup giornalieri (son) su un supporto (ad esempio una partizione del pc), dei backup settimanali (father) sullo stesso supporto o su un altro (ipotizziamo che sul nas) e dei backup mensili (grandfather) su ad esempio un unità nastro oppure su un disco esterno, oppure su un altro NAS o anche sul NAS stesso in un altro volume (dipende dalle criticità, teoricamente si potrebbero fare tutti sul NAS ma è sconsigliabile).
Normalmente si fanno i backups son con metodo incrementale, quelli fahter con metodo differenziale e quelli grandfather con metodo completo.
mi spieghi meglio il concetto dello sprecare una marea di spazio? 1tb a me basta e avanza per quello che mi serve backupare + qualche film/telefilm
Beh devi comprare DUE dischi da 1TB per avere UN TB disponibile. Ossia sprechi il 50% di spazio.
Se ti basta 1TB puoi prendere UN solo HD e avere lo stesso spazio perdendo SOLO la continuità di servizio. Ma la continuità di servizio sui backups serve davvero a poco (hai i dati originali integri no?), sui files multimediali direi che hai zero criticità perché se proprio non riesci a vedere un film un giorno pazienza, quindi non ti consiglio proprio il Raid 1.
Poi ci mancherebbe, fai come credi. Ma io come detto ti consiglio un NAS 2 bay con un disco singolo e un bay che ti resta pronto per future espansioni.
E il taglio dei dischi con il miglior rapporto qualità prezzo è IMHO quello da 2TB, se ti avanza spazio pazienza, vedrai che un giorno tornerà utile.
forse io mi spiego male, o forse voi pensate che io pretenda chissàcchè.
nella mia vita toccando ferro, non hai avuto alcun tipo di backup di nulla! e sono sempre stato tranquillo. passare da nulla a un nas per me è un gran balzo in avanti. capisco perfettamente che ci possano essere "enne" milioni di problemi per cui possa perdere i dati, ma tra l'avere i dati solo nel proprio pc e averli copiati su due hard disk uno clone dell'altro non mi sembra tanto male come soluzione. tu la chiami CONTINUITA' del servizio, ma non è allo stesso tempo una sicurezza ulteriore che se si spacca un disco ce n'è uno di riserva?
poi starà a me comprarne un altro o meno, ma è una sicurezza in più no?
è troppo esagerato pensare che se si brucia (mai successo) l'hard disk del computer ci possa essere la possibilità remota che si bruci anche quello di un naso?
PS TI HO SCRITTO SU SKYPE
forse io mi spiego male, o forse voi pensate che io pretenda chissàcchè.
Vediamolo dopo questo passaggio :)
nella mia vita toccando ferro, non hai avuto alcun tipo di backup di nulla! e sono sempre stato tranquillo.
Male! Direi che ti è andata bene. :) Ma eri tranquillo non per la situazione in se ma per una sorta di ignoranza del rischio e una sottovalutazione dei possibili problemi IMHO.
passare da nulla a un nas per me è un gran balzo in avanti
Più che passare a un nas è un gran balzo avanti iniziare a fare un backup, cmq concordo con il senso della frase.
capisco perfettamente che ci possano essere "enne" milioni di problemi per cui possa perdere i dati, ma tra l'avere i dati solo nel proprio pc e averli copiati su due hard disk uno clone dell'altro non mi sembra tanto male come soluzione.
E' indiscutibilmente un bel balzo in avanti!
Ma quello che ti volevo chiarire è che dal punto di vista della perdita dei dati c'è pochissima differenza se il volume su cui fai il backup è un raid 1 o un disco singolo.
Se proprio hai deciso di esagerare sarebbe MOLTO meglio se i dati fossero sì su due HD ma NON uno il clone dell'altro, piuttosto uno il backup dell'altro, o almeno delle sole cartelle che contengono i dati così importanti per te (backuppare una serie tv mi pare poco sensato ad esempio).
tu la chiami CONTINUITA' del servizio, ma non è allo stesso tempo una sicurezza ulteriore che se si spacca un disco ce n'è uno di riserva?
E' una MINIMA sicurezza ulteriore Molto inferiore a quello che si potrebbe fare coi due dischi in volumi singoli. E non è quello lo scopo del raid 1.
Lo scopo del raid 1 (anzi diciamo proprio di OGNI raid con ridondanze) è quello che se si rompe un disco il sistema ti avvisa ma continua a funzionare come se nulla fosse. Non la ritengo una criticità su un pc casalingo, piuttosto forse sarebbe da fare sul disco di boot del pc (a esagerare eh, neppure io ce l'ho) che sullo storage.
Mentre invece pensa a un ufficio di un tot di persone che lavorano su dei dati che devono essere continuamente a disposizione di tutti (probabilmente messi dentro una cartella che poi automaticamente viene backuppata). Lì se un disco si rompe, ok che i dati sono nel backup, ma prima di acquistare un nuovo disco, inserirlo nel nas, installare il sistema operativo del NAS stesso, ripristinare i permessi e le cartelle e poi recuperarci dentro il backup della cartella in modo da rimettere tutti i dati a disposizione dell'intero ufficio beh, capisci che potrebbero passare anche parecchi giorni. E ti si ferma il lavoro di una decina di persone o più.
Avere un sistema, tipicamente un raid 5 o un raid 6, che ti consente di continuare a lavorare in tranquillità sino a che non ti arriva il nuovo disco (esiste anche l'eventualità di piazzare sin da subito un disco in hot spare) e quando ti arriva lo monti e il NAS da solo ripristina l'array sempre mentre tutti continuano a lavorare sui dati condivisi come se nulla fosse... beh cambia davvero la vita!
poi starà a me comprarne un altro o meno, ma è una sicurezza in più no?
Come ti ho detto sopra, è una sicurezza minima in più ma a scapito della perdita del 50% dello spazio disco faticosamente acquistato. Sicuramente molto inferiore all'uso di due volumi singoli, o di un HD singolo e un ulteriore backup esterno.
è troppo esagerato pensare che se si brucia (mai successo) l'hard disk del computer ci possa essere la possibilità remota che si bruci anche quello di un naso?
Eh ci vuole davvero una sfiga colossale... Vedi il primo punto quando dicevi di non pretendere chissaché. ;)
Se sino ad ora eri tranquillo senza minimamente preoccuparti del backup ora forse esageri un po' troppo dal lato opposto. E cmq come ti ho spiegato esistono soluzioni più efficaci che il raid 1.
PS TI HO SCRITTO SU SKYPE[
Su skype posso risponderti solo quando esco dal lavoro e torno a casa.
sei stato di una gentilezza disarmante. acquisterò esattamente ciò che mi hai detto, adesso è tutto più chiaro.
sei stato di una gentilezza disarmante. acquisterò esattamente ciò che mi hai detto, adesso è tutto più chiaro.
Così giusto per farti un confronto dai anche un occhiata ai prezzi dei 2 bay Qnap tipo il TS-231 (che credo cmq costi più caro essendo il "rivale" del DS-214 piuttosto del 215J), io preferisco synology ma è davvero questione di quisquillie. Ergo se trovi qualcosa che ti fa risparmiare un po' potresti farci un pensierino.
Non so dove farai l'acquisto per guardare direttamente cosa hanno a listino.
ho appena acquistato per 250 spedito
Synology DiskStation DS215j e un HD 2TB Western Digital Red WD20EFRX :D
sei orgoglioso di me?
ho appena acquistato per 250 spedito
Synology DiskStation DS215j e un HD 2TB Western Digital Red WD20EFRX :D
sei orgoglioso di me?
Spero che tu sarai soddisfatto, è sì un prodotto entry level, ma ha delle potenzialità davvero buone.
Quando hai tempo magari inizia a darti un occhiata ai video sul sito synology:
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials#video
Ti ringrazio per avermi portato a ragionare, spero sia semplice configurarlo e farlo vedere ai miei computer. Se dovesse servirmi, posso chiederti qualche altra delucidazione?
Ti ringrazio per avermi portato a ragionare, spero sia semplice configurarlo e farlo vedere ai miei computer. Se dovesse servirmi, posso chiederti qualche altra delucidazione?
Certo no problem, anche se vedrai che semplicemente seguendo le guide ti troverai benissimo.
Piuttosto scegli un software di backup come si deve, ad esempio acronis true image.
in questo ho ancora le idee poco chiare: pensavo il backup lo facesse il nas col suo sistema operativo e non i computer!:confused:
in questo ho ancora le idee poco chiare: pensavo il backup lo facesse il nas col suo sistema operativo e non i computer!:confused:
Se intendi il backup DEL nas su un altro dispositivo (altro nas, un volume diverso sul nas medesimo, un disco usb collegato alle porte del nas) allora sì. Lo fa anche ottimamente su un servizio cloud (onedrive, google drive e via discorrendo).
Ma per il backup del computer sul nas la risposta è "nì".
Puoi sincronizzare delle cartelle, questo è una sorta di backup non strutturato e lo fai con cloud station, ma se vuoi un backup un po' più strutturato devi usare tu un sw apposito. Poi come ti ho detto sopra se vuoi che la cartella contenente il suddetto backup sia a sua volta backuppata da un altra parte ci pensa synology backup and restore.
Puoi anche usare il software di backup di windows o sw free tipo uranium, ma acronis è un altro pianeta come potenzialità.
faccio un'esempio x
voglio che la musica del computer di mio padre e i video del mio computer una volta al mese siano backupate sul nas: come funziona?
faccio un'esempio x
voglio che la musica del computer di mio padre e i video del mio computer una volta al mese siano backupate sul nas: come funziona?
Io in questo caso non farei proprio un backup.
Farei una cartella condivisa sul nas e la monterei come unità di rete.
Se proprio vuoi avere i file SIA in locale che nel NAS usi cloud station e te le sincronizza in automatico non una volta al mese ma costantemente giorno per giorno.
Il backup lo potresti voler fare ad esempio di una cartella che contiene documenti di lavoro. Poi questa è una mia opinione, nulla in contrario se tu deciderai diversamente, le potenzialità ce le hai, ergo deciderai tu appena ti sarai un minimo impratichito del software disk station.
condivido al 1000 x 1000 ciò che hai detto.anche se nel mio caso, volessi sentire la mia musica sarei sempre subordinato alla connessione al nas! c'è modo di vedere l'hard disk da 2tb in rete da tutti e due i pc (mio e di mio padre) e avere la possibilità per l'uno e per l'altro di avere una partizione o uno spazio in comune che a vicenda possono consultare più uno spazio riservato per ogni pc che l'altro pc non può consultare? (spero che tu abbia capito il mio pessimo gioco di parole)
intendo
1 backup dati sensibili miei
1 backup dati sensibili di mio padre
1 spazio comune raggiungibile da tutti e di facile fruizione
1 spazio che può vedere solo mio padre
1 spazio che posso vedere solo io
il nas può essere visto come un vero hard disk da esplora risorse?
condivido al 1000 x 1000 ciò che hai detto.anche se nel mio caso, volessi sentire la mia musica sarei sempre subordinato alla connessione al nas!
Beh la connessione al NAS dovresti averla sempre, se no che lo compri a fare?
Cmq come ti ho detto puoi usare cloud station e sincronizzarti una cartella in modo da avere i dati sia in locale che sul NAS.
c'è modo di vedere l'hard disk da 2tb in rete da tutti e due i pc (mio e di mio padre) e avere la possibilità per l'uno e per l'altro di avere una partizione o uno spazio in comune che a vicenda possono consultare più uno spazio riservato per ogni pc che l'altro pc non può consultare? (spero che tu abbia capito il mio pessimo gioco di parole)
intendo
1 backup dati sensibili miei
1 backup dati sensibili di mio padre
1 spazio comune raggiungibile da tutti e di facile fruizione
1 spazio che può vedere solo mio padre
1 spazio che posso vedere solo io
Certo che sì, è proprio "il mestiere" di un NAS quello che stai chiedendo.
Naturalmente chi dei due farà l'amministratore del NAS potrebbe poi attribuirsi i permessi anche per le cartelle personali dell'altro, a maggior ragione se metterete entrambi i vostri utenti come amministratori. Quindi in teoria la privacy è relativa, bisogna aver fiducia o affidarsi a un amministratore di comprovata fiducia nel caso di un azienda.
il nas può essere visto come un vero hard disk da esplora risorse?
Certo, puoi montare o tutto il NAS o ancora meglio le singole cartelle che ti interessano come unità di rete e assegnarli una lettera di unità, quindi ad esempio potresti "vedere" da windows un paio di cartelle del NAS come disco F e disco G (o le lettere libere che preferisci) e magari tutto il NAS come disco N oppure come unità di rete a tua scelta (ovviamente in questo caso se l'amministratore decidesse che il tuo utente non ha i diritti per accedere a una determinata cartella tu vedrai che c'è dentro N ma non potrai aprirla).
arrivato tutto ma sono abbastanza sfiduciato...ho fatto un primo settaggio "di base"
e volevo passare 20gb circa di filmati dal mio macbook pro collegato in wifi al naso collegato in lan.
50 minuti circa per spostare tutti....ma di sto passo ci vuole un'eternità...
Dipende da un sacco di cose, da che rete hai e da che protocollo hai usato per il transfer.
arrivato tutto ma sono abbastanza sfiduciato...ho fatto un primo settaggio "di base"
e volevo passare 20gb circa di filmati dal mio macbook pro collegato in wifi al naso collegato in lan.
50 minuti circa per spostare tutti....ma di sto passo ci vuole un'eternità...
20 Giga in wifi sono molto lenti e dipende prima di tutto da che velocità puoi arrivare con il wifi. Supponendo che sia una 150Mb, in pratica andrai a 8-9MB al secondo, questo supponendo di avere file tutti molto grossi. facendo i calcoli che hai detto tu hai trasferito alla velicità media di circa 7MB/s, valore molto standard quindi tutto normale.
Se devi trasferire quantità così grandi di file hai 2 opzioni. O ti metti l'anima in pace e lasci al trasferimento il tempo necessario, o colleghi il mac tramite cavo. Anche qui dando per scontato che tu abbia tutto cablato in gigabit. Se il router e a 100Mb/s non è che le cose miglioreranno molto anche con il cavo.
Riassumendo il NAS non è il problema, il problema è la rete. Anche e se avessi avuto un nas da 5000€ il risultato sarebbe stato lo stesso.
Non proprio lo stesso, è ovvio che una maggior potenza del NAS un qualcosina da. E poi potrebbe supportare la link aggregation (a patto che anche il resto della rete, sopratutto lo switch sia anche lui compatibile ovviamente).
Anch'io cmq gli consiglio di provare a collegare il pc via ethernet. Sono abbastanza sicuro che le cose miglioreranno parecchio se ha una LAN decente.
Non proprio lo stesso, è ovvio che una maggior potenza del NAS un qualcosina da. E poi potrebbe supportare la link aggregation (a patto che anche il resto della rete, sopratutto lo switch sia anche lui compatibile ovviamente).
Anch'io cmq gli consiglio di provare a collegare il pc via ethernet. Sono abbastanza sicuro che le cose miglioreranno parecchio se ha una LAN decente.
Sincermanete dubito che anche il più scrauso dei NAS sylogy non raggiunga 10MB/s in trasferimento sia lettura che scrittura, soprattutto di file video quindi grosse dimensioni.
A mio avviso ad almeno 30-40MB/s ci deve arrivare se la linea e Gigabit, poi non conosco synolgy nel dettaglio, ma con il mio qnap arrivo anche 100. E ovviamente si parla di pari condizioni, quindi se stacca il suo nas e ci collega quello da 5000€. Inutile parlare di casi diversi come link aggregation.
allora ragazzi, ho bisogno ancora una volta del vostro aiuto, sono più confuso che persuaso.
io ho "x" dati sul computer
e "y" dati su un hd esterno
adesso è possibile far si che "x" dati vengano costantemente backupati sul nas e "y" dati invece vengano semplicemente riposti dentro il nas per liberare l'hard disk?
deuterio1
02-12-2015, 20:42
io ho "x" dati sul computer
e "y" dati su un hd esterno
adesso è possibile far si che "x" dati vengano costantemente backupati sul nas e "y" dati invece vengano semplicemente riposti dentro il nas per liberare l'hard disk?
Ciao,
posso suggerirti una politica di storage che può fare al caso tuo (ma è solo una delle tante):
Crea sul NAS, nella share del tuo utente, due folder al livello di root che chiamerai (p. es.) Archivio e Backup.
Nella folder Archivio sposti tutti i dati che hai sul disco esterno "y", in modo da liberare il disco esterno.
Poi schedula un backup o una sincronizzazione one-way dei dati "x" sul computer verso la folder Backup. La frequenza di tale schedulazione dipende da qual è la frequenza con la quale vengono modificati i dati da salvare.
Io p. es. sul mio PC (Windows) uso Robocopy per fare una sincronizzazione giornaliera di tutto il mio profilo utente verso l'equivalente della folder Backup.
Il disco esterno liberato lo puoi usare come unità di backup del NAS: schedula sul NAS un backup con la frequenza che ritieni più opportuna che includa la tua share più varie ed eventuali. Scollega sempre il disco a fine Backup. Ricorda che un backup per definirsi tale deve essere scollegato fisicamente dalla macchina (NAS o PC che sia) e anche dall'alimentazione.
Se vuoi evitare la seccatura di dover collegare/scollegare il disco esterno ogni volta che parte il backup schedulato, devi usare due dischi esterni: uno per i backup schedulati ad alta frequenza (che magari lasci collegato) e uno per i backup a bassa frequenza (o manuali), quest' ultimo da scollegare, senza se e senza ma, a termine backup.
Evita inoltre che le unità di backup connesse al NAS siano accessibili tramite share, ftp o altro: le unità devono essere accessibili solo al processo di backup del NAS e all'utente admin (magari gioca sui diritti delle share per ottenere questo risultato).
Con questo approccio dovresti dormire "quasi" tranquillo, senza bisogno di spendere grosse cifre (dovrebbe bastarti un altro disco esterno, dalla capacità equivalente a quella del NAS).
Ciao,
D
domanda, ho visto che per utilizzare time machine con il nas bisogna seguire una procedura abbastanza complessa, questa
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/608
è davvero obbligatorio creare un altro account?
in alternativa c'è qualche programma di terze parti per mac che mi potreste consigliare?
altra domanda: ho creato la cartella film e messo dentro tutti i film che ho.
quando accendo il lettore blu-ray, questa cartello non viene minimamente vista. e dire che ho controllato mille volte i permessi. non riesco a capacitarmi di questa cosa!
altra domanda: il nas integra l'applicazione video station: ma a che serve? come si lancia?
supertopix
09-12-2015, 18:53
domanda, ho visto che per utilizzare time machine con il nas bisogna seguire una procedura abbastanza complessa, questa
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/608
è davvero obbligatorio creare un altro account?
in alternativa c'è qualche programma di terze parti per mac che mi potreste consigliare?
La procedura passo a passo consigliata da Synology è perfetta a va con Time Machine senza alcun problema. Perché non seguirla?
perché non vorrei creare altri account!
supertopix
09-12-2015, 22:06
perché non vorrei creare altri account!
Mah. Quale problema c'è? Synology ti segue step by step, tutto,funziona... Ma no, bisogna trovare altro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.