PDA

View Full Version : Inclinazione percentuale dei proiettori anabbaglianti


SuperISD32
06-11-2015, 22:21
Ho cercato online la normativa che stabilisce vita morte e miracoli relativi l'inclinazione verticale dei fari per auto e ho trovato che i limiti sono -0,5% e -2,5%, quindi l'1% che normalmente viene suggerito come un buon valore per una regolazione fai-da-te rientrerebbe nei limiti di norma.

La normativa è qui: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:42007X0530%2801%29 (punto 6.2.6.1)
Non so se la legge sia attualmente in vigore ma sicuramente le percentuali indicate danno perlomeno un'idea di come regolare i fari.

Sto per regolare i miei fari affidandomi a queste percentuali; pensate siano corrette?

Attualmente ho una visibilità di circa 20 metri su carreggiata piana, dopodiché il buio :eek:

Pavlat
07-11-2015, 09:39
Di solito io li ho leggermente diversi, faro destro un po' più alto per illuminare in profondità, faro sinistro un po' meno per non accecare chi mi viene incontro. E ho il regolatore interno alla macchina con cui vario l'inclinazione in base al carico. L'importante è non pretendere di vedere chissà quanto lontano perché poi si finisce per puntarli in faccia a chi viene nel senso opposto. Ed son tanti quelli che non ci pensano.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

skynet.81
07-11-2015, 10:24
La percentuale più in voga è 1,2%

SuperISD32
07-11-2015, 10:41
Se ho capito bene, anche regolando gli anabbaglianti all'altezza massima consentita (-0,5%) non rischierebbero comunque di accecare chi mi viene incontro, perché punterebbero sempre e comunque verso il basso (infatti un'inclinazione teorica dello 0% corrisponde al piano orizzontale).

Comunque non mi pare che il faro sinistro sia effettivamente più inclinato verso il basso rispetto al destro, l'inclinazione verticale dovrebbe essere la stessa per entrambi i fari, piuttosto è il fascio luminoso ad avere una proiezione più bassa sul lato sinistro del faro sinistro, per via della forma del faro o della sua regolazione interna. Almeno così credo.

marchigiano
07-11-2015, 13:05
Se ho capito bene, anche regolando gli anabbaglianti all'altezza massima consentita (-0,5%) non rischierebbero comunque di accecare chi mi viene incontro, perché punterebbero sempre e comunque verso il basso (infatti un'inclinazione teorica dello 0% corrisponde al piano orizzontale).

si ma siccome le strade non sono tavole da biliardo, basta una buca o una piccola ondulazione per sparare la luce negli occhi degli altri... poi dipende anche dall'altezza dei fari, una ferrari ha i fari regolati diversamente da un hummer

siuseppe
07-11-2015, 15:18
da memorie di scuolaguida, il fascio deve cadere non dopo i 100m. C'era un modo contorto per dirlo, cioè che ogni 10 m il fascio deve scendere di almeno un decimo della distanza fra asfalto e centro faro.

Comunque 20 m sono davvero pochi!! se vai in montagna di sera non vedi nulla!

SuperISD32
07-11-2015, 16:13
Bene bene, li ho portati circa al -1% adesso :) e pare che rispetto a prima l'altezza del fascio sia raddoppiata, immagino fossero regolati al -2%.
Dunque, non ho ancora provato su strada ma, stando a conti teorici ma soprattutto a spanella, i fari dovrebbero arrivare più o meno a 45 metri adesso.

Sono montati su una piccola Fiesta, la tacca che segna il centro del faro è a 59 cm da terra.. questo spiega la scarsissima visibilità al -2%.