View Full Version : Le licenze ESD
Ho sempre acquistato il software su supporto con tanto di scatola o di libretto d'istruzioni e certificato di garanzia.
Negli ultimi anni è giunto questo nuovo meccanismo di attivazione software tramite chiavi di cui tutti sono, più o meno, a conoscenza.
Desideravo saperne di più poiché, attualmente impegnato in fase di acquisto e assemblaggio di un nuovo pc, ho la necessità di acquistare un nuovo Windows (il mio Seven è OEM e non posso riutilizzarlo anche perché rimane attivo sulla vecchia macchina) ma i prezzi che ho visto sono, per me, ingiustificati.
Ho dato una occhiata ai prezzi delle esd di Windows e, in effetti, c'è un risparmio medio del 50% che può anche arrivare al 70%.
Prima di convincermi della genuinità e legalità del tutto, desideravo conoscere maggiori informazioni:
A) ci sono negozi online specializzati (e sicuri) per questo tipo di "supporti"?
B) le esd valgono solo per una installazione (come ho letto) o si possono riutilizzare n volte?
Rimango in attesa di risposte.
Flying Tiger
03-11-2015, 08:25
Mi associo alla richiesta del buon REAL70, la cosa interessa molto anche a me;)
:)
x_Master_x
03-11-2015, 08:39
L'unico luogo dove puoi acquistare legalmente una ESD, inteso come download digitale, è il Microsoft Store o Digital River. Quelle che trovi come "ESD" sui vari negozi sono probabilmente chiavi TechNet che non si possono rivendere e con un limite di attivazioni.
Non puoi nemmeno acquistare una OEM perché è destinata a chi assembla un PC ma per rivenderlo, non per uso personale...
L'unico luogo dove puoi acquistare legalmente una ESD, inteso come download digitale, è il Microsoft Store o Digital River. Quelle che trovi come "ESD" sui vari negozi sono probabilmente chiavi TechNet che non si possono rivendere e con un limite di attivazioni.
Molto interessante, grazie X_Master per la consulenza. :cincin:
Ecco perché, in molti siti, è specificato che la chiave vale solo per una installazione, proprio perché si tratta di edizioni TechNet o MSDN...
Per quanto riguarda i negozi, solo Digital River e lo Store sono autorizzati, sei sicuro?
x_Master_x
03-11-2015, 08:52
Parliamo sempre di download digitale? Vai qui:
Supporto per il download elettronico (ESD) online Microsoft (https://support.microsoft.com/it-it/gp/esdentryoffice/it)
Alla domanda "Su quale sito è stato acquistato il prodotto?" seleziona "Altro, non so"
Parliamo sempre di download digitale? Vai qui:
Supporto per il download elettronico (ESD) online Microsoft (https://support.microsoft.com/it-it/gp/esdentryoffice/it)
Alla domanda "Su quale sito è stato acquistato il prodotto?" seleziona "Altro, non so"
Caro X_Master, io non ho ancora acquistato nulla, volevo solo saperne di più!:)
x_Master_x
03-11-2015, 09:04
Appunto, se clicchi su "Altro, non so" ti farà una serie di domande come controllare l'email, se l'intestatario è Microsoft Store o Digital River e cose così, solo per dimostrarti che non ci sono altri partner autorizzati per il download digitale al di fuori di quei due.
Appunto, se clicchi su "Altro, non so" ti farà una serie di domande come controllare l'email, se l'intestatario è Microsoft Store o Digital River e cose così, solo per dimostrarti che non ci sono altri partner autorizzati per il download digitale al di fuori di quei due.
D'accordo, lo farò, però guardando i prezzi sullo Store Microsoft, beh, 279 Euro per un seriale non è così conveniente (se era scatolato e spedito si arrivava a 350?)...:D
x_Master_x
03-11-2015, 09:17
Purtroppo non c'è una strada legale per spendere di meno. Potresti acquistare una versione aggiornamento/retail di 8 / 8.1 e poi fare l'update a Windows 10, in questo modo risparmi sicuramente.
Purtroppo non c'è una strada legale per spendere di meno. Potresti acquistare una versione aggiornamento/retail di 8 / 8.1 e poi fare l'update a Windows 10, in questo modo risparmi sicuramente.
No, di update non ne voglio saperne, preferisco sempre la versione full.
Se l'unica strada legale è questa vedrò il da farsi.
Ti ringrazio per la disponibilità dimostratami. :mano:
tallines
03-11-2015, 10:53
Se può esserti utile >
14 - DOWNLOAD ELETTRONICO DI SOFTWARE
I prodotti consistenti nel download elettronico di software (Electronic software download, “ESD”) sono trasferiti all’utente rendendo disponibile un collegamento nell’account Microsoft dell’utente (noto prima come “Windows Live ID”) associato con l’acquisto del prodotto. (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/DisplayTermsOfUseAndSalePage/)
Leggi anche i punti 13, 15 e 16 .
Se può esserti utile >
Leggi anche i punti 13, 15 e 16 .
Grazie Tallines, ho letto.
Sostanzialmente a me la ESD serviva solo ad abbattere i costi ma ho capito che così non è. :rolleyes:
tallines
03-11-2015, 13:03
Grazie Tallines, ho letto.
Sostanzialmente a me la ESD serviva solo ad abbattere i costi ma ho capito che così non è. :rolleyes:
In sostanza......e in più ha dei paletti.........
roberto1
09-11-2015, 17:35
L'unico luogo dove puoi acquistare legalmente una ESD, inteso come download digitale, è il Microsoft Store o Digital River. Quelle che trovi come "ESD" sui vari negozi sono probabilmente chiavi TechNet che non si possono rivendere e con un limite di attivazioni.
Non puoi nemmeno acquistare una OEM perché è destinata a chi assembla un PC ma per rivenderlo, non per uso personale...
ho sempre acquistato versioni oem a partire da win 98, me, xp ecc. sempre per uso personale senza problemi di attivazioni. formattazioni e reinstallazioni, ultima oem win 8.1 pro
ma_quando_mai
09-11-2015, 19:03
ho sempre acquistato versioni oem a partire da win 98, me, xp ecc. sempre per uso personale senza problemi di attivazioni. formattazioni e reinstallazioni, ultima oem win 8.1 pro
Oltre ad essere assolutamente legittime, hanno anche il pregio di essere ragionevolmente economiche, che poi non sia rispettato l'accordo commerciale fra MS e System Builder, sinceramente, non mi tocca. La licenza è e rimane originale fino a quando non si cambia scheda madre, punto.
La licenza è e rimane originale (CoA in mano), questo è quello che conta.
x_Master_x
09-11-2015, 20:49
Per me potete fare benissimo come vi pare, potere anche acquistare su ebay a $1 da un rivenditore che di professione fa il terrorista, ognuno a casa sua fa come vuole e non mi interessa nulla. Però da qui a dire che l'acquisto di una OEM da parte di un privato per il proprio PC è legittimo non lo faccio passare. E' il primo paragrafo, non una postilla in Arial 1, che indica chiaramente che non prevede l'uso personale ed è destinato esclusivamente alla preinstallazione nei sistemi dei clienti che verranno venduti a utenti finali
Ripeto ancora, fate come vi pare ma non diciamo cose senza fondamento su un forum del genere, comprate le OEM dal vostro rivenditore di "fiducia", risparmiate e tenete l'informazione per voi visto che tutto è tranne che legittimo.
tallines
09-11-2015, 21:04
La licenza OEM dovrebbe essere venduta in Versione Completa, non solo il product-key, anche se tramite COA .
Se si configura un sistema per uso personale o si installa un sistema operativo aggiuntivo in una macchina virtuale, sarà necessario acquistare una versione completa di........... (http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/Pages/windows-licensing-for-personal-use.aspx)
Che poi, come si era già parlato, ci sono mille siti on line che.......viene violata la politica della Microsoft .
x_Master_x
09-11-2015, 22:13
tallines con "versione completa" in quella frase ( in italiano suona male, viene usato anche il termine "definitiva" del tutto inappropriato, "definitiva" è usato come sostitutivo di RTM, non di Retail ) non si intente il PC assemblato con l'OEM ma la versione Retail, in inglese è "a full version of Windows 10" che con il termine "Full" indica la Retail e non "completo" come viene riportato, tradotto male ovviamente con il traduttore automatico.
Per fugare ogni dubbio, nelle Q&A viene specificato meglio:
Q. Can I use OEM system builder software that I purchase and install myself?
A. If you are building a PC for your personal use or installing an additional operating system in a virtual machine, you will need to purchase Windows 8 software or a Microsoft retail version of Windows 8.1 software. Windows 8.1 system builder software does not permit personal use, and is intended only for preinstallation on customer systems that will be sold to end users
...
D. È possibile utilizzare software per system builder OEM acquistato e installato personalmente?
R. Per configurare un PC per uso personale o installare un sistema operativo aggiuntivo in una macchina virtuale, è necessario acquistare il software Windows 8 o una versione definitiva Microsoft del software Windows 8.1. Il software Windows 8.1 per system builder non prevede l'uso personale ed è destinato esclusivamente alla preinstallazione sui sistemi dei clienti che verranno venduti a utenti finali.
Una versione definitiva Microsoft del software Windows 8.1 = a Microsoft retail version of Windows 8.1 software. In sintesi per restare nella legittimità, poi ognuno faccia come gli pare, retail per tutti tranne per chi assembla e rivende il PC a terzi. Verba volant, scripta manent.
Se può esserti utile >
14 - DOWNLOAD ELETTRONICO DI SOFTWARE
I prodotti consistenti nel download elettronico di software (Electronic software download, “ESD”) sono trasferiti all’utente rendendo disponibile un collegamento nell’account Microsoft dell’utente (noto prima come “Windows Live ID”) associato con l’acquisto del prodotto. (http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/DisplayTermsOfUseAndSalePage/)
Leggi anche i punti 13, 15 e 16 .
Mi sono andato a leggere per intero il punto 14, ma non ho capito bene il contenuto. In pratica, che vorrebbe dire?
tallines
10-11-2015, 14:45
tallines con "versione completa" in quella frase ( in italiano suona male, viene usato anche il termine "definitiva" del tutto inappropriato, "definitiva" è usato come sostitutivo di RTM, non di Retail ) non si intente il PC assemblato con l'OEM ma la versione Retail, in inglese è "a full version of Windows 10" che con il termine "Full" indica la Retail e non "completo" come viene riportato, tradotto male ovviamente con il traduttore automatico.
Per fugare ogni dubbio, nelle Q&A viene specificato meglio:
Una versione definitiva Microsoft del software Windows 8.1 = a Microsoft retail version of Windows 8.1 software. In sintesi per restare nella legittimità, poi ognuno faccia come gli pare, retail per tutti tranne per chi assembla e rivende il PC a terzi. Verba volant, scripta manent.
Non c' è nessun termine definitiva nel link........
Master avevo capito, mi sono spiegato male io, dopo "versione completa di e i puntini....", non ho messo la parte finale della frase che è > disponibile nel pacchetto FPP., perchè credevo che si capisse .
Intendevo per versione completa la versione FPP, ossia Retail >
Full Packaged Product (FPP) Software (https://www.microsoft.com/resources/sam/partnerguide/lal_guide_retail.mspx)
E sia le versioni Retail che OEM, che tra l' altro non potrebbero essere vendute all' utente finale...........devono avere la confezione, di cui avevamo già parlato, non solo il product-key..........
Poi come detto, queste licenze Retail o OEM, vengono vendute senza confezione, senza...........il perchè non lo so..........:)
Mi sono andato a leggere per intero il punto 14, ma non ho capito bene il contenuto. In pratica, che vorrebbe dire?
Che la Microsoft può annullare, modificare il programma di archiviazione delle chiave digitali e può interrompere il supporto dell’archiviazione di chiavi per uno o più prodotti in qualsiasi momento e a fronte di valido motivo, quindi l' utente.....non ha più accesso al collegamento per il download o alle chiavi digitali presenti nel suo account .
Non scarica più il software acquistato e non gli viene attivato .
PS > nicos riquota il mio quote, perchè mi sono accorto che ha un collegamento errato, che adesso ho corretto . Grazie .
roberto1
10-11-2015, 17:01
Oltre ad essere assolutamente legittime, hanno anche il pregio di essere ragionevolmente economiche, che poi non sia rispettato l'accordo commerciale fra MS e System Builder, sinceramente, non mi tocca. La licenza è e rimane originale fino a quando non si cambia scheda madre, punto.
La licenza è e rimane originale (CoA in mano), questo è quello che conta.
coa alla mano ? ho sempre acquistato le versioni su supporto, sia cd che dvd con la key sulla confezione.
Blue_screen_of_death
10-11-2015, 17:07
Oltre ad essere assolutamente legittime, hanno anche il pregio di essere ragionevolmente economiche, che poi non sia rispettato l'accordo commerciale fra MS e System Builder, sinceramente, non mi tocca. La licenza è e rimane originale fino a quando non si cambia scheda madre, punto.
La licenza è e rimane originale (CoA in mano), questo è quello che conta.
Sarebbe bello, ma purtroppo non è così! :asd:
Che la Microsoft può annullare, modificare il programma di archiviazione delle chiave digitali e può interrompere il supporto dell’archiviazione di chiavi per uno o più prodotti in qualsiasi momento e a fronte di valido motivo, quindi l' utente.....non ha più accesso al collegamento per il download o alle chiavi digitali presenti nel suo account .
Non scarica più il software acquistato e non gli viene attivato .
PS > nicos riquota il mio quote, perchè mi sono accorto che ha un collegamento errato, che adesso ho corretto . Grazie .
Insomma una vera e propria scarola! Che schifo.... Meglio allora comprare le versioni in pacchetto...
ma_quando_mai
10-11-2015, 20:01
Sarebbe bello, ma purtroppo non è così! :asd:
In questo caso - tutto da dimostrare, per altro - il contratto viene violato dal system builder nei confronti di MS e NON dall'utilizzatore finale. Ma poi, la MS, ha traccia di tutti i suoi product key, cosa gli costava bloccare tutti quelli che "violano" suddetta specifica ? Se non hanno MAI bloccato le licenze OEM rivendute dai system builder, permettimi di pensare che hanno pure delle libertà che a noi sono del tutto sconosciute, intendo per i system builder, perchè altrimenti non si potrebbe spiegare questa pratica che va avanti da tre lustri.
Non ditemi che in 15 anni, quelli di MS, non si sono mai accorti che i system builder rivendevano le licenze OEM. Lo hanno SEMPRE fatto, altro che storie "politicamente corrette".
Blue_screen_of_death
10-11-2015, 20:20
In questo caso - tutto da dimostrare, per altro - il contratto viene violato dal system builder nei confronti di MS e NON dall'utilizzatore finale. Ma poi, la MS, ha traccia di tutti i suoi product key, cosa gli costava bloccare tutti quelli che "violano" suddetta specifica ? Se non hanno MAI bloccato le licenze OEM rivendute dai system builder, permettimi di pensare che hanno pure delle libertà che a noi sono del tutto sconosciute, intendo per i system builder, perchè altrimenti non si potrebbe spiegare questa pratica che va avanti da tre lustri.
Non ditemi che in 15 anni, quelli di MS, non si sono mai accorti che i system builder rivendevano le licenze OEM. Lo hanno SEMPRE fatto, altro che storie "politicamente corrette".
Strategie commerciali. Potrebbero bloccare molte licenze, ma non lo fanno. Probabilmente non conviene o non interessa farlo.
Basta pensare a quello che succede da anni con le licenze OEM.
Le OEM si legano definitivamente all'hardware. Eppure Microsoft, dopo cambio hardware (anche scheda madre o tutto il PC), ha sempre consentito la riattivazione di licenze OEM.
ma_quando_mai
10-11-2015, 20:27
Strategie commerciali. Potrebbero bloccare molte licenze, ma non lo fanno. Probabilmente non conviene o non interessa farlo.
Basta pensare a quello che succede da anni con le licenze OEM.
Le OEM si legano definitivamente all'hardware. Eppure Microsoft, dopo cambio hardware (anche scheda madre o tutto il PC), ha sempre consentito la riattivazione di licenze OEM.
Hai fatto presente una cosa diversa da quello che ho scritto, infatti NON ho menzionato i cambi MB, ho solo detto che NON sono gli utilizzatori a violare la licenza, sono i system builder a violarla. Magari è prorpio questo il motivo che impedisce a MS di bloccare questi product key....
Nel mondo delle favole, ti raccontano che è tutto verde, o tutto rosa, ma anche indaco, però non si degnano MAI di dirti le cose come stanno. E' il mondo delle fiabe, la vita reale è ben altro, e se non te la dicono.... ci sono molti perchè.
x_Master_x
10-11-2015, 21:32
Non c' è nessun termine definitiva nel link........
Domande frequenti per system builder e rivenditori OEM (https://www.microsoft.com/OEM/it/Pages/support-faq.aspx#fbid=VYbhCmt7SVk)
Adesso la colpa è di Microsoft che non controlla, dei System builder che vendono le licenze che non possono vendere in quel modo ma mai dell'utente finale, eh no quello può fare tutto, tanto il problema è sempre degli altri, non fa nulla che c'è scritto che non è destinata ad uso personale. Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia! :asd:
Poi qualcuno mi dovrebbe spiegare come fa Microsoft a sapere se una chiave è installata su un assemblato e rivenduto a terzi oppure usata da un terzo direttamente su un PC ad uso personale non rivenduto...dovrebbe fare il giro casa per casa. Questo è il motivo principale per cui è praticamente impossibile bloccare le chiavi dopo ma piuttosto si dovrebbe bloccare chi le vende su ebay e soci. Il problema di base è che su uno bloccato ne spuntano altri tre finché ci sarà un mercato illegale che viene alimentato.
Ma usciamo per un attimo dalla questione puramente informatica:
Se nella vita reale un tizio vende qualcosa che non può vendere e un altro tizio l'acquista pur sapendo che non può acquistarlo o non ne accerta la natura al mio paese rientra come minimo nell'incauto acquisto, codice penale:
Commette tale contravvenzione chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato (art. 712 c.p.).
Egualmente è punito chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza.
Per la punibilità è sufficiente che chi acquista non abbia prestato la dovuta diligenza quando, per qualità delle cose acquistate, le condizioni di chi offre il prezzo, doveva sospettare l'illiceità della loro provenienza. È proprio l'elemento soggettivo un elemento differenziale tra (—) e ricettazione: colpa per il primo reato, dolo per il secondo: mentre nella ricettazione c'è la certezza, da parte dell'agente, della provenienza delittuosa della cosa acquistata o ricevuta, nell'altro c'è il colposo mancato accertamento di quella provenienza.
Altra differenza consiste nel fatto che il reato presupposto, nella fattispecie in esame, può anche essere una contravvenzione.
Chi subisce la condanna per questa contravvenzione può essere sottoposto alla misura di sicurezza della libertà vigilata.
Pena: arresto fino a 6 mesi o l'ammenda non inferiore a euro 10.
ma_quando_mai
11-11-2015, 05:33
Lo tsunami, le cavallette.... un asteroide no ? :rotfl:
Poi qualcuno mi dovrebbe spiegare come fa Microsoft a sapere se una chiave è installata su un assemblato e rivenduto a terzi oppure usata da un terzo direttamente su un PC ad uso personale non rivenduto...dovrebbe fare il giro casa per casa. Questo è il motivo principale per cui è praticamente impossibile bloccare le chiavi dopo ma piuttosto si dovrebbe bloccare chi le vende su ebay e soci. Il problema di base è che su uno bloccato ne spuntano altri tre finché ci sarà un mercato illegale che viene alimentato.
Ma usciamo per un attimo dalla questione puramente informatica:
Se nella vita reale un tizio vende qualcosa che non può vendere e un altro tizio l'acquista pur sapendo che non può acquistarlo o non ne accerta la natura al mio paese rientra come minimo nell'incauto acquisto, codice penale:
Non sono d'accordo caro Master, mi spiace. :)
L'incauto acquisto esiste, è un reato, ma non è applicabile a ciò di cui si sta discutendo.
Per evitare i qualunquismi prendo me come esempio.
Se non ricordo male, nel 2005, decido di acquistare Xp e pertanto mi reco in un negozio d'Informatica abbastanza conosciuto della mia città.
Entro, subito il personale mi accoglie in modo simpatico e disponibile, chiedo quindi di acquistare una copia di Xp Professional.
Dopo neanche due minuti mi viene consegnata la confezione originalissima di Windows Xp Professional; pago una cifra considerevole (forse 100 Euro, chi se lo ricorda), torno a casa ed installo il tutto.
Scopro che la versione è una OEM originale al 101% con tanto di contrassegno olografico Microsoft. Punto.
E' stato veramente un incauto acquisto...?
A) Ho acquistato da un negozio d'Informatica (non da un marocchino vicino ad un semaforo);
B) Mi è stato rilasciato regolare scontrino;
C) Il prodotto fornitomi è assolutamente originale (e non copiato in un dvd con una bustina di plastica allegata), comprendente manuale d'installazione, certificato di originalità e la confezione è immacolata;
D) non ho pagato tale prodotto una decina di euro ma praticamente 100 Euro.
Incauto acquisto???:rolleyes:
Se a questo aggiungiamo che:
I) come cliente non sono tenuto a riconoscere e, soprattutto, a sapere le differenze tra versione OEM e Retail (è il venditore che dovrebbe svolgere questa attività);
II) non sono nemmeno tenuto a sapere se esistono versioni a 32 o 64 bit, Home o Professional (è il venditore che, fisicamente presente davanti a me, dovrebbe informarsi circa le mie reali necessità); se sono un utente che uso il pc e mi rivolgo ad un negozio di professionisti del settore, è compito loro capire quale sia il prodotto più adatto a me.
ma_quando_mai
11-11-2015, 08:48
Non sono d'accordo caro Master, mi spiace. :)
L'incauto acquisto esiste, è un reato, ma non è applicabile a ciò di cui si sta discutendo.
Per evitare i qualunquismi prendo me come esempio.
Se non ricordo male, nel 2005, decido di acquistare Xp e pertanto mi reco in un negozio d'Informatica abbastanza conosciuto della mia città.
Entro, subito il personale mi accoglie in modo simpatico e disponibile, chiedo quindi di acquistare una copia di Xp Professional.
Dopo neanche due minuti mi viene consegnata la confezione originalissima di Windows Xp Professional; pago una cifra considerevole (forse 100 Euro, chi se lo ricorda), torno a casa ed installo il tutto.
Scopro che la versione è una OEM originale al 101% con tanto di contrassegno olografico Microsoft. Punto.
E' stato veramente un incauto acquisto...?
A) Ho acquistato da un negozio d'Informatica (non da un marocchino vicino ad un semaforo);
B) Mi è stato rilasciato regolare scontrino;
C) Il prodotto fornitomi è assolutamente originale (e non copiato in un dvd con una bustina di plastica allegata), comprendente manuale d'installazione, certificato di originalità e la confezione è immacolata;
D) non ho pagato tale prodotto una decina di euro ma praticamente 100 Euro.
Incauto acquisto???:rolleyes:
Se a questo aggiungiamo che:
I) come cliente non sono tenuto a riconoscere e, soprattutto, a sapere le differenze tra versione OEM e Retail (è il venditore che dovrebbe svolgere questa attività);
II) non sono nemmeno tenuto a sapere se esistono versioni a 32 o 64 bit, Home o Professional (è il venditore che, fisicamente presente davanti a me, dovrebbe informarsi circa le mie reali necessità); se sono un utente che uso il pc e mi rivolgo ad un negozio di professionisti del settore, è compito loro capire quale sia il prodotto più adatto a me.
Che è quello che ho fatto io, mica sono andato a comprare windows dai vu cumprà...:D
Bravo RAEL.:sofico:
Infatti incauto acquisto puo' riferirsi a chi compra licenze a 20€, non certo a chi acquista in negozi specializzati (che siano online o fisici) software originali con tanto di scatola a 100€ e più (e online le licenze OEM "legali" sono sempre state in vendita, basta andare su amazon o eprice, tanto per fare due nomi "illustri"): il problema è del venditore che non dovrebbe vendere a privati una licenza che sa benissimo non essere vendibile al di fuori di PC pre-assemblati, è lui che commette reato, contravvenendo alla licenza che lui si', deve conoscere (e di sicuro la conosce, ma se ne frega)
m$ ha modo di sapere se, delle 1000 licenze che il negozio X ha acquistato, 500 vengono vendute al privato, piuttosto che essere utilizzate su PC assemblati dal negozio stesso? Probabile (un qualche file di controllo, una sorta di "firma" digitale, che il venditore "imprime" nei PC assemblati, associata alla licenza OEM dell'OS? non saprei), ma evidentemente a m$ non interessa
x_Master_x
11-11-2015, 09:27
RAEL70,
Ho scritto chiaramente "usciamo per un attimo dalla questione puramente informatica" perché nella vita reale ci sono cose che non si fanno però le stesse regole, almeno come principio morale, non vengono applicate all'informatica. Di esempi ne posso fare tanti, come chi scarica illegalmente giochi di fatto ruba alle software house ma la stessa persona non andrebbe a rubare nei supermercati, nel primo caso però non si fa tanti problemi...anzi.
Quindi puoi dirmi quello che vuoi, scontrino, contrassegno etc. ma l'hai pagata una cifra tot, non in euro perché non c'erano, ma sempre meno di una retail ( io la mia, retail ovviamente, è stata pagata circa 320.000 mila lire una bella differenza rispetto alla tua ammesso che fossero 100 euro/200.000 mila lire, ho avuto solo XP e 7 quindi lo ricordo bene )
Non ti sei chiesto come mai costasse di meno? Magari non lo sapevi...per questo ho fatto il paragone con l'incauto acquisto. Resta sempre il fatto che lui non può vendere in nessun caso una licenza di quel tipo ad un privato senza il PC a corredo e visto che lui non la può vendere tu non la puoi acqusitare, punto.
Infine, Se tutti potessero acquistare una legalmente OEM chi acquista retail al doppio è un idiota? Diciamo che chi acquista OEM non si fa nessun problema, nè morale nè legale nonostante non possa, chi le vende nemmeno ma il punto principale che ribadisco per l'ultima volta è TUTTO TRANNE CHE LEGGITTIMO, puoi ognuno acquista quello che vuole ma non facciamolo passare per una pratica normale.
ma_quando_mai,
Non c'è nulla di più divertente di chi non capisce le citazioni :asd:
Quindi puoi dirmi quello che vuoi, scontrino, contrassegno etc. ma l'hai pagata una cifra tot, non in euro perché non c'erano,
Master, dimmi la verità, ma che ti sei fumato? :D :D :D
Nel 2005, in Italia, non esisteva l'Euro? :eekk:
ma sempre meno di una retail ( io la mia, retail ovviamente, è stata pagata circa 320.000 mila lire una bella differenza rispetto alla tua ammesso che fossero 100 euro/200.000 mila lire, ho avuto solo XP e 7 quindi lo ricordo bene )
Non ti sei chiesto come mai costasse di meno?
Perché avrei dovuto saperlo? Un cliente deve prima fare studi di settore e poi può procedere all'acquisto?
Se un pacco di pasta generica di 1 Kg ti viene venduto a 2,00 Euro è un incauto acquisto o una truffa? Se lo stesso pacco di pasta ti viene venduto a 0,50 Euro è un incauto acquisto o una offerta?
Se tutti i prezzi, a prescindere dal venditore, non si devono discostare di un tot dal prezzo medio di mercato allora non ha senso parlare di libero mercato (che, beninteso, odio fino al midollo).
Magari non lo sapevi...per questo ho fatto il paragone con l'incauto acquisto.
Ho capito ma il paragone non reggerebbe in Tribunale.
Sapevo che avrei speso un centinaio di euro: avessi speso circa cinquanta Euro avrei avuto motivi di sospettare un tentativo di vendita di merce rubata o contraffatta, avessi speso 150 Euro potevo ritenere l'offerta non conveniente (avrei pensato "Cavolo, Xp costa troppo rispetto a quello che mi attendevo") ma mai si può pensare ad un incauto acquisto.
Resta sempre il fatto che lui non può vendere in nessun caso una licenza di quel tipo ad un privato senza il PC a corredo e visto che lui non la può vendere tu non la puoi acquistare, punto.
La prima parte è esatta, la seconda meno: un qualsiasi utente della strada non è tenuto ad informarsi sui tipi di licenze (OEM o Retail), sul tipo di versioni (Home o Professional, 32 o 64 bit); proprio per questo recandosi in un negozio specializzato (e non in un retrobottega nei pressi della discarica fuori città) si affida ciecamente a quanto il venditore gli propone.
Ancor di più, seguendo il ragionamento, il venditore avrebbe dovuto propormi la Retail (probabilmente qualche euro in più l'avrebbe guadagnato) e invece avendo capito che ero un Informatico è partito subito con la OEM (benché non me l'avesse esplicitamente detto).
Alla fine, l'onere dell'errore è a carico di Microsoft che deve effettuare le verifiche (altrimenti a cosa serve il processo di attivazione?); tra l'altro, il principio fondamentale di una licenza OEM non è venuta mai meno (se avessi cambiato sostanzialmente l'hardware del mio pc, Xp non si sarebbe attivato e di questo, ovviamente, ne ero consapevole).
Nel malaugurato caso che un utente non fosse un Informatico cosa accadrebbe?
Che nel momento in cui l'utente cambiasse hardware si ritroverebbe con una spiacevole sorpresa ("Cavolo, qualche anno fa il venditore mi ha venduto una versione OEM e non Retail!!!") ossia con l'impossibilità di attivare nuovamente il SO.
A quel punto il cliente potrebbe mangiarsi le mani per non aver chiesto ulteriori informazioni (incauto acquisto:D a suo sfavore) oppure maledire il venditore per non averlo adeguatamente informato (mancanza di professionalità).
Se Microsoft avesse adottato uno schema rigido avrebbe dovuto vendere (o attivare) una licenza OEM solo a fronte dell'invio di fattura di acquisto di hardware (pc completo ovviamente) e non lasciare ampia manica larga.
Infine, Se tutti potessero acquistare una legalmente OEM chi acquista retail al doppio è un idiota?
Assolutamente no.
Se io so (o prevedo) che ogni due anni, abitualmente, cambio sostanzialmente configurazione del mio hardware allora sarei un idiota ad acquistare una OEM.
Diciamo che chi acquista OEM non si fa nessun problema, nè morale nè legale nonostante non possa, chi le vende nemmeno
Forse non è chiaro.
Se io vado in una concessionaria e acquisto una macchina, tu venditore mi devi dire se va a gasolio o a benzina perché, se non me lo dici, io posso anche mettere il tipo di carburante opposto a quello richiesto dal motore (pensa alla classica signora anziana, che spesso ha il marito che non guida, che a malapena sa "portare" (e non guidare) un autoveicolo); alla stessa stregua se io vado in un negozio d'Informatica e chiedo di acquistare Windows 10 (per esempio), tu venditore mi devi domandare se desidero una licenza OEM o Retail (e mi spieghi la differenza), se desidero una 32 o 64 bit (e mi spieghi la differenza) e se opto per una versione Home o Professional (e mi illustri le differenze).
Se io non chiedo nulla (perché ignoro tutte queste tipologie di versioni) e il venditore non mi dice nulla, quasi sicuramente quest'ultimo mi proporrà la versione OEM perché:
A) è la versione che costa meno ergo quella che ha meno probabilità di far fuggire via, a gambe levate, il possibile acquirente;
B) è una licenza iperegolare a tutti gli effetti, la si può installare N volte senza alcun problema di attivazione;
C) al cliente, qualunque soluzione abbia il costo minore sta bene;
D) il cliente è tranquillo perché è tutto in regola (prodotto, scontrino, confezione, attivazione).
ma il punto principale che ribadisco per l'ultima volta è TUTTO TRANNE CHE LEGGITTIMO, puoi ognuno acquista quello che vuole ma non facciamolo passare per una pratica normale.
Capisco il tuo ragionamento ma tu fai confusione tra il termine "leggittimo" e "professionale".
La vendita di SO OEM è legittima al 101%, dire che "tutto tranne che leggittimo" vuol dire che è una vendita illegale e non è così, non sussiste alcun reato ne civile ne penale.
La vendita di SO OEM da parte di un negoziante non è consentita da Microsoft (che non è un Legislatore, non è un Giudice, non è un Tribunale) e il venditore che la effettua deve sapere che ciò che sta facendo non è consentito in caso di vendita non abbinata all'acquisto di un pc.
Microsoft, peraltro, sbugiarda anche se stessa in quanto, più di una volta, pur cambiando scheda madre e cpu e facendo l'attivazione telefonica, quest'ultima va a buon fine. :)
ma_quando_mai
11-11-2015, 10:43
ma_quando_mai,
Non c'è nulla di più divertente di chi non capisce le citazioni :asd:
Non no, io ho capito benissimo casa hai scritto ma, vedi, a me della morale che stai facendo interessa veramente poco.
x_Master_x
11-11-2015, 11:09
Io la morale? Mi sbagliavo, oltre alla citazione non hai capito proprio nulla di quel post.
RAEL70,
Non mi sono fumato nulla, nel 2001 quando è uscito XP c'era la lira e non ho fatto caso alla tua data di acquisto di qualche anno dopo. Comunque alla fine anche tu dai la colpa a tutto il mondo ma tranne a chi acquista, invece per me è sempre l'esatto contrario, non solo in ambito informatico. E' chi acquista che si deve tutelare in tutte le sedi ed in ogni luogo e non fidarsi del venditore o chi per esso visto che alla fine fa solo i suoi interessi ( solo e puramente economici, non per la "soddisfazione del clienti" ) e di certo non i tuoi. Ma alla fine ciò che resta di tutta la discussione sono i documenti ufficiali di Microsoft ed il loro contenuto, come l'impossibilità di utilizzo per uso personale di licenze OEM, il resto sono solo e soltanto opinioni surclassate da fatti incontrovertibili quindi ormai a questo punto non ho altro da aggiungere.
P.S. Non confondo "leggittimo" e "professionale". Se fosse una procedura così leggittima e destinata a chiunque le OEM le venderebbe direttamente Microsoft sul proprio sito ed invece, guarda caso, non c'è ne traccia. Invece fanno bella vista le Retail\USB con Windows e il download digitale, un motivo c'è e si trova leggendo la documentazione inerente.
Comunque alla fine anche tu dai la colpa a tutto il mondo ma tranne a chi acquista, invece per me è sempre l'esatto contrario, non solo in ambito informatico.
Caro Master, io non ho dato la colpa a nessuno. Ho detto che nel momento in cui il cliente si rende conto di aver acquistato, suo malgrado, una OEM, può soltanto mangiarsi le mani per non aver chiesto informazioni o, al contrario, prendersela con il venditore per mancata professionalità nel non averlo informato adeguatamente sulla tipologia di prodotto che gli stava vendendo.
E' chi acquista che si deve tutelare in tutte le sedi ed in ogni luogo e non fidarsi del venditore o chi per esso visto che alla fine fa solo i suoi interessi ( solo e puramente economici, non per la "soddisfazione del clienti" ) e di certo non i tuoi.
Certamente l'acquirente deve tutelare i propri interessi ma questi, concretamente, sono:
A) rilascio di regolare scontrino, ricevuta fiscale o fattura;
B) acquisto di merce non contraffatta o rubata;
C) acquisto di merce ad un prezzo esageratamente inferiore al normale prezzo di mercato;
D) acquisto di merce in un locale che non è un regolare esercizio commerciale (p.e. vendita su strada, garage, tir, etc.).
Acquistare una tipologia di merce errata (OEM al posto di Retail) ossia non confacente al proprio uso è già regolarizzato dalla Legge (diritto di recesso); basta riportare indietro il prodotto (senza averlo sconfezionato) e il venditore è obbligato a riprenderselo e a restituire la somma o, in alternativa, fornire la merce esatta.
Ma alla fine ciò che resta di tutta la discussione sono i documenti ufficiali di Microsoft ed il loro contenuto, come l'impossibilità di utilizzo per uso personale di licenze OEM, il resto sono solo e soltanto opinioni surclassate da fatti incontrovertibili quindi ormai a questo punto non ho altro da aggiungere.
P.S. Non confondo "leggittimo" e "professionale". Se fosse una procedura così leggittima e destinata a chiunque le OEM le venderebbe direttamente Microsoft sul proprio sito ed invece, guarda caso, non c'è ne traccia. Invece fanno bella vista le Retail\USB con Windows e il download digitale, un motivo c'è e si trova leggendo la documentazione inerente.
...e tutto questo si scioglie come neve al Sole quando, come ho già scritto, con una regolare OEM, si cambia completamente hardware, si chiama a Microsoft ed essa mi convalida la licenza. :)
tallines
11-11-2015, 13:41
Insomma una vera e propria scarola! Che schifo.... Meglio allora comprare le versioni in pacchetto...
Anche peggio...........:)
@ Master
In riferimento al link postato al post n.17 non c'è .
In riferimento a >
( in italiano suona male, viene usato anche il termine "definitiva" del tutto inappropriato, "definitiva" è usato come sostitutivo di RTM, non di Retail )
datosi che non hai specificato a che link ti riferivi.........:)
Incauto acquisto o meno...........molti vendono solo licenze tipo quelle dette daRael70 .
Non si tratta sicuramente di incauto acquisto, piuttosto io la vedo come vendita non ufficiale o incauta vendita .
E' il venditore che dovrebbe dire all' acquirente......se vabbè, aspetta e spera..........:)
E poi ci sono mille siti.......che vendono solo il product-key OEM, senza nemmeno l'ombra della confezione............
Quindi se il venditore del negozio fa un' errata vendita.........quelli on line...............ancora peggio .
io cmq propendo verso il marocchino di fiducia visto che può tornar utile in più occasioni (fumatella, licenze MS, calzini)...
:sofico:
tallines
11-11-2015, 13:51
Meglio le bancarelle italiane dell' usato :rotfl: se poi andate in quelle dei cinesi....... :rotfl:
roberto1
11-11-2015, 17:01
Anche peggio...........:)
@ Master
In riferimento al link postato al post n.17 non c'è .
In riferimento a >
( in italiano suona male, viene usato anche il termine "definitiva" del tutto inappropriato, "definitiva" è usato come sostitutivo di RTM, non di Retail )
datosi che non hai specificato a che link ti riferivi.........:)
Incauto acquisto o meno...........molti vendono solo licenze tipo quelle dette daRael70 .
Non si tratta sicuramente di incauto acquisto, piuttosto io la vedo come vendita non ufficiale o incauta vendita .
E' il venditore che dovrebbe dire all' acquirente......se vabbè, aspetta e spera..........:)
E poi ci sono mille siti.......che vendono solo il product-key OEM, senza nemmeno l'ombra della confezione............
Quindi se il venditore del negozio fa un' errata vendita.........quelli on line...............ancora peggio .
..e no, il rivenditore è autorizzato a vendere licenze oem e cd/dvd, a me le vendevano oem key e supporto ottico ma solo perché acquistavo hardware, ero presente quando un cliente voleva acquistare solo win 7 ver. oem con la relativa key ma non gli è stata venduta non essendo cliente fisso di acquisto hardware. belli i tempi di xp, attivazione su un pc, installazione su un altro pc dopo ca. 3 mesi e attivazione senza problemi, il tutto ogni 3 mesi sempre su hardware diversi e attivazioni online senza difficoltà.
tallines
11-11-2015, 17:13
..e no, il rivenditore è autorizzato a vendere licenze oem e cd/dvd, a me le vendevano oem key e supporto ottico ma solo perché acquistavo hardware,
Cosi è ok .
ero presente quando un cliente voleva acquistare solo win 7 ver. oem con la relativa key ma non gli è stata venduta non essendo cliente fisso di acquisto hardware.
Ehhh, però non in tutti i negozi succede quello che hai detto :)
roberto1
11-11-2015, 17:39
già, non dovrebbe succedere ma è realtà, limitata ma realtà, sempre meglio dei kms vari o marocchini e via dicendo.
Un venditore su eBay, che vende licenze ESD di Office a 30 Euro, afferma di rilasciare fattura con tanto di product key indicato sulla fattura stessa, dicendo di diffidare di chi non indica la chiave in fattura, in quanto non sarebbe regolare.
Ma quindi la sua vendita è regolare o no? O meglio, è lecito utilizzare quella chiave acquistata e regolarmente fatturata?
x_Master_x
01-12-2016, 09:17
L'argomento è stato ampiamente trattato. Vai sul sito di Microsoft Store (https://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/home), guarda il prezzo di vendita, confrontalo con quello dell'annuncio. Se fosse un qualsiasi oggetto della vita reale, un frigorifero tanto per dire, non ti faresti una serie di domande sul perché costa così poco rispetto al sito ufficiale? Se vuoi essere sicuro al 100% devi rivolgerti a Microsoft o partner ufficiale e, guarda caso, il prezzo lievita e non di poco. Se la cosa non ti interessa più di tanto e/o altre motivazioni acquista quello che vuoi su quel genere di siti.
Certo, è stato ampiamente trattato, ma sempre con pareri discordanti.
Il venditore non rischia vendendo delle licenze illecite, addirittura rilasciando una prova inconfutabile quale è la fattura?
Non dovrebbe essere mio dovere accertarmi che il venditore sia un partner ufficiale, anche perché non ho la possibilità di esserne certo, se non fidandomi della sua parola.
Per me la questione non è così chiara.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2016, 10:44
Non c'è niente di realmente chiaro e definitivo nella assurda babele delle licenze software di Microsoft, in generale eh mica solo windows desktop, anzi...
Visto che ci vorrebbe poco per fare chiarezza e non la si fa mai, il ragionevole sospetto che è fatto apposta mi pare più che comprensibile...
x_Master_x
01-12-2016, 14:04
DMJ,
Qualsiasi argomento soprattutto sul web ha pareri discordanti, anche di fronte all'evidenza con tanto di documentazione ufficiale. Sta a noi e alla nostro buon senso decidere se essere d'accordo oppure no, la mia opinione è stata già ampiamente espressa sulla questione e non ho altro da aggiungere:
Office Home & Student 2016 costa 150 euro sul sito Microsoft, è in promozione in questo periodo a 120. Se per te pagarla 30 euro quindi con 80% di sconto rispetto al prezzo originario è una cosa normale, lecita e legittima con tanto di "fattura" acquistala.
Ti faccio un esempio: esistono dei connettori che costano 8 Euro nei negozi fisici, mentre se li acquisti nei negozi online cinesi li paghi 80 centesimi. Tutto regolare, tutto lecito. Eppure c'è il 90% di costo in meno ed il connettore funziona perfettamente come quello da 8 Euro.
Non è una competizione per stabilire chi ha ragione, semplicemente vorrei capire.
Ad esempio chi vende stupefacenti sicuramente non emette regolare fattura.
A te sembrerà tutto estremamente chiaro e palese, a me no. A tal proposito proverò a contattare direttamente Microsoft.
x_Master_x
01-12-2016, 15:19
Il tuo esempio lo reputo non appropriato. Saranno sì due connettori quindi la stessa famiglia ma costruiti, fabbricati e assemblati da persone fisiche diverse in paesi diversi. Quindi, essendo prodotti diversi con materiale di costruzione e mano d'opera differente, il prezzo chiaramente cambia e la forbice può essere anche ampia, ci sono tanti fattori da considerare ma non è il caso di elencarli tutti.
Ma in questo caso il prodotto è esattamente lo stesso, venduto da chi l'ha creato a X e da un "rivenditore" a Y. Un certo margine di per sé può esistere ma non con una differenza tanto marcata, parliamo dell'80% in meno del prezzo ufficiale, ed è questa che dovrebbe farti riflettere e non la questione fatturazione.
Comunque fai bene a contattare Microsoft così ti togli ogni dubbio in merito, fai sapere cosa ti dice così sarà utile ad altri.
roberto1
01-12-2016, 18:44
mi intrometto per dire la mia, ho acquistato online su sito cinese 2 pen driver da 2 tb l'una per pochi euro che da noi al massimo a quel prezzo si comprano di taglio 512 mb (trovarne usate) ma anche se al momento sembrano funzionare bene resto dubbioso sulla durata di un prodotto a cosi basso costo e non vi salvo dati importanti, il tempo me lo dirà, altro es. un tablet dual sim 13 € sempre sul sito cinese ma il materiale è discutibile.
questi esempi sono come dire: costano poco ma ne varrà la pena ? poi nel caso specifico si tratta di licenze per software che sia Microsoft o meno mi sembra una "cosa" poco lecita con un pizzico di pirateria, concludo dicendoti di non inviare soldi in anticipo, potresti non ricevere mai nulla.
Riporto il testo della chat effettuata con il supporto Microsoft.
---
Salve, grazie per aver contattato Answer Desk!
Buongiorno, volevo sapere se l'acquisto delle licenze ESD di Office sia possibile solo direttamente dal sito Microsoft.
In particolare, alcuni venditori online dicono di poter offrire licenze ESD di Office valide e legittime, rilasciando anche fattura con il serial key indicato nella fattura stessa.
Posso fidarmi?
Buongiorno a Lei, e benvenuto
Le licenze ESD Retail possono essere fatte anche da canali di terze parti, non cambia nulla tra le licenze con supporti fisici di installazione o meno, comprando al di fuori del Microsoft c'è sempre un margine di rischio.
Naturalmente abbiamo dei rivenditori autorizzati, di quelli ci si può fidare.
Ma se acquisto questo tipo di licenze con tanto di fattura e il serial key funziona e si attiva, poi posso stare tranquillo? Nel senso che sono perfettamente in regola?
Il rischio è solo se il serial key non dovesse funzionare?
Esatto, Microsoft prevede la vendita di licenze senza un supporto fisico di installazione.
Una volta acquistata la licenza ci può sempre ricontattare e chiedere informazioni sul prodotto acquistato, anche prima di utilizzarlo.
Ok, la ringrazio.
Si figuri, posso fare altro per Lei?
Nient'altro, grazie
Le auguro buona giornata.
Grazie a Lei, buona giornata!
---
x_Master_x
02-12-2016, 12:59
Bene. Ho fatto le tua stessa domande, copia/incolla, nella sezione fatturazione di Office. Ad una in particolare la risposta è stata "leggermente" diversa:
Ma se acquisto questo tipo di licenze con tanto di fattura e il serial key funziona e si attiva, poi posso stare tranquillo? Nel senso che sono perfettamente in regola? Il rischio è solo se il serial key non dovesse funzionare?
No. Anche se l'attivazione avviene regolarmente solo dopo un controllo del codice posso garantirle l'autenticità dell'acquisto grazie alla verifica del tipo di licenza, se ad esempio è destinata in ambito consumer o business. Siccome non abbiamo modo di verificare la chiave non Le saprei dire in anticipo. Le consiglio per ovviare ad ogni problematica l'acquisto presso Microsoft Store o rivenditori autorizzati, 119 euro incl. IVA ha 30 giorni cut.
Ricapitolando, secondo la tizia Microsoft, non basta l'attivazione a garantire l'autenticità della licenza se la fonte non è ufficiale. Due persone, due risposte diverse.
Ciò non cambia che per il 99% degli utenti privati ( le aziende meglio che ci pensino 10 volte prima di fare un acquisto da rivenditori non autorizzati ) se ne sbatte altamente della questione visto che alla fine l'unico interesse è che la chiave venga attivata dal server, fine.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-12-2016, 14:43
B Due persone, due risposte diverse.
Appunto, neanche loro sanno dare risposte certe. Mi autocito:
Non c'è niente di realmente chiaro e definitivo nella assurda babele delle licenze software di Microsoft, ... Visto che ci vorrebbe poco per fare chiarezza e non la si fa mai, il ragionevole sospetto che è fatto apposta mi pare più che comprensibile...
Ciò non cambia che per il 99% degli utenti privati ( le aziende meglio che ci pensino 10 volte prima di fare un acquisto da rivenditori non autorizzati ) se ne sbatte altamente della questione visto che alla fine l'unico interesse è che la chiave venga attivata dal server, fine.
Pienamente condivisibile. :mano:
Che ne pensate di quanto scrivono alcuni venditori?
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il proprietario di una licenza d’uso può legittimamente cedere il proprio diritto a terzi.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è recentemente espressa (sentenza della causa C-128/11 del 3 Luglio 2012) in merito alla protezione dei prodotti software, stabilendo che l’autore di un programma per elaboratore non può opporsi alla rivendita delle licenze “usate”, ossia già possedute da terzi, affermando il principio che il diritto esclusivo di distribuzione della copia di un programma per elaboratore, coperta da licenza d’uso, si esaurisce con la prima vendita.
Licenza usata e dismessa dal precedente proprietario ai sensi della legge C.E. C-128/2011.
x_Master_x
08-12-2016, 11:45
Penso che la fanno troppo semplice. Quando acquisti un software accetti le condizioni della licenza d'uso e in tutte le EULA trovi che é vietata la rivendita perché non sei proprietario ma solo un usufruitore del software. Quindi in pratica il software non é tuo, hai solo il diritto "usarlo" ed é solo una delle svariate limitazioni. Per i videogiochi ( che sempre software sono ) pensa alle varie piattaforme Steam, Uplay, Origin dove una volta attivato un gioco rimane legato al tuo account e non si può rimuovere singolarmente quindi rivendere.
Però la sentenza della Corte Europea non è da sottovalutare. Se le condizioni di licenza sono vessatorie, vince la legge, non quanto sottoscrivi.
Però la sentenza della Corte Europea non è da sottovalutare. Se le condizioni di licenza sono vessatorie, vince la legge, non quanto sottoscrivi.
Infatti è così, le Eula non sono altro che il contratto tra il venditore e chi acquista ma come in tutti i contratti le clausole che non rispettano la legge sono nulle.
x_Master_x
08-12-2016, 15:21
Non vedo come possa definirsi "vessatoria" l'impossibilità di cedere la licenza a terzi considerando sempre che di fatto non acquisti un prodotto ma solo e soltanto l'utilizzo del prodotto quindi non puoi cedere quello che non è effettivamente tuo. Secondo il mio modesto parere quella sentenza ( che non riguardava Microsoft ma Oracle ) non si applica in questa specifica circostanza.
Comunque è tutto scritto nero su bianco nell'EULA che vi invito a leggere. Considerato un vero e proprio contratto anche in Italia, vedi sentenza della Corte di Cassazione per il rimborso da parte di Microsoft delle licenze non utilizzate sui portatili, solo a patto ovviamente che non si clicchi su "Accetta"
Secondo me resta tutto molto fumoso.
Anche quando acquisto un film in bluray acquisto solo la licenza di utilizzo, pur acquisendo un supporto fisico. Però nessuno mi vieta di rivendere quel supporto, sebbene in realtà vendo la licenza di utilizzarlo, dal momento che io non lo utilizzerò più.
x_Master_x
09-12-2016, 12:17
Tutto dipende dalla licenza d'uso, cosa puoi o non puoi fare. Non conosco nello specifico il campo della licenza dei blu-ray ma nell'eventualità ci fosse un divieto di rivendita vale sia che il supporto sia fisico che digitale. Se non c'è il discorso cambia ovviamente ed hai il pieno diritto di venderlo a terzi ma per l'EULA di Microsoft è specificato tutto chiaramente, poi che uno vuole far finta che non esiste o fare come gli pare per me non c'è problema.
Non è questione di far finta che non esiste o fare come ci pare, non sto imponendo le mie ragioni, stiamo semplicemente disquisendo su di un argomento che è tutt'altro che chiaro, a prescindere da quanto dica l'EULA, che potrebbe anche affermare che sei autorizzato ad uccidere tuo fratello, ma non sarebbe di certo lecito.
x_Master_x
09-12-2016, 12:42
Non mi sono spiegato. Prendendo il tuo esempio, anche se ci fosse un EULA che vietasse la rivendita dei blu-ray credi che fermerebbe il mercato dell'usato? Non si venderebbero più i blu-ray nei mercatini, sul web, nei forum e così via per paura di infrangere il copyright? La gente vederebbe e acquisterebbe tranquillamente senza problemi, tanto chi li ferma? Le Major li vanno a prendere ad uno ad uno?
Lo stesso vale con le licenze digitali di Windows e Office. L'EULA c'è, è più che chiara e non è previsto l'omicidio di parenti me tantissime altre limitazioni. Se si vuole chiudere un occhio perché tanto chi li ferma, prendere una sentenza di una azienda diversa per far finta di legittimare il proprio operato tutto ok per me. Nemmeno io voglio imporre un bel nulla anzi, sei libero di fare, credere e acquistare a quello che preferisci a prezzo che più ti aggrada.
athanatos
06-02-2017, 17:50
scusate se riesumo il post...
ma.. date le discussioni di cui sopra.... le licenze vendute anche su questo forum in apposita sezione al seguente thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2803753
Come andrebbero considerate?
(credo che sia già stato bloccato un simile annuncio solo perché citava licenze OEM... ma... possono esistere licenze RETAIL a così basso costo e costituite solo da licenza in formato testo?)
tallines
06-02-2017, 20:22
No, secondo me licenze OEM o Retail in formato testo, non sono legali .
Minimo devono avere l' etichetta adesiva, il COA, ma in formato testo no........
Invece, secondo l'assistenza Microsoft, le licenze ESD non necessitano del COA, ma è sufficiente avere la fattura di acquisto.
Questo però non assicura che tutte le licenze vendute in rete siano regolari.
Prof. Nerpiolini
10-02-2017, 07:17
Interessante disquisizione sull'argomento.
Secondo me si sono scritte alcune inesattezze:
*)
La risposta del supporto M$ data @ DMJ, anche se (sembra) alla (sostanzialmente) stessa domanda di x_Master_x, risponde ad un "problema" (sostanzialmente) diverso.
Leggete con attenzione !
Risposta @ DMJ:
"Esatto, Microsoft prevede la vendita di licenze senza un supporto fisico di installazione.
Una volta acquistata la licenza ci può sempre ricontattare e chiedere informazioni sul prodotto acquistato, anche prima di utilizzarlo."
Risposta @ x_Master_x:
"No. Anche se l'attivazione avviene regolarmente solo dopo un controllo del codice posso garantirle l'autenticità dell'acquisto grazie alla verifica del tipo di licenza, se ad esempio è destinata in ambito consumer o business. Siccome non abbiamo modo di verificare la chiave non Le saprei dire in anticipo. Le consiglio per ovviare ad ogni problematica l'acquisto presso Microsoft Store o rivenditori autorizzati, 119 euro incl. IVA ha 30 giorni cut."
Mi sembra evidente che, domanda a parte, i 2 impiegati M$ devono aver inteso la domanda con senso diverso, visto che:
1) Nel primo caso risponde sulla liceità della vendita delle licenze senza supporto fisico in generale... come principio in sè... e non pone nessun paletto o problema di sorta.
2) nel secondo caso, invece, fa specifico riferimento ad una precisa tipologia di licenza... se consumer o businnes... perciò non la liceità generica di vendita senza supporto fisico, ma se la tipologia di licenza è corretta o meno.
Secondo me, il secondo impiegato della M$ non ha capito bene il problema e ha sbagliato risposta.
In ogni caso non sono alternative ma complementari.
*)
L'esempio del connettore cinese, in sè, era anche corretto. La contestazione seguente no, ma non è stata ribattuta.
Faccio io un altro esempio.
Adattatore IDE»«SATA.
Acquistato in Cina per pochi euri con spedizione gratuita funziona perfettamente.
Adesso lo vedo... stessa marca e stesso modello... anche da venditori europei a 4x, 5x il prezzo + 10/15 euri di spedizione.
Ma è sempre la stessa marca, stesso modello e stessa confezione (blister trasparente con cartoncino stampato).
Senza contare tanti componenti elettronici che in Cina li trovo a prezzi ridicoli mentre nel negozio sotto casa mi spolpano il portafoglio. E sono sempre gli stessi perchè li producono sempre loro.
L'unico vero problema sono le spedizioni dalla Cina che sono lunghe e un pò a rischio... ma con pagamento Paypall il rischio (sostanzialmente) si annulla.
In ogni caso l'esempio con un oggetto "cinese" non è proprio pertinente con quanto si stava disquisendo.
In questo caso, visto che si prende in oggetto "il prezzo di vendita" come discriminante sulla eventuale "originalità" del bene da acquistare (si era tirato in ballo il reato di incauto acquisto), non è un discorso corretto visto che (ad esempio) un Rolex NON è la stessa cosa di un software.
Un Rolex, per quanto possa avere un prezzo molto caricato per tenere alto il "nome" della marca (tutte queste cose di marca costano un tot per il materiale in se e il lavoro di assemblaggio, ma un ulteriore tot solo per "immagine di marca": è una precisa strategia di mercato), comunque costa un tot per ogni pezzo prodotto... anche dopo secoli e milioni di pezzi prodotti.
Il software, una volta "ammortizzate" le spese di ricerca e sviluppo, non costa più quasi niente, oltre alla mera stampa degli eventuali CD/DVD, eventuali manuali o COA "anti contraffazione".
Se, poi, il prodotto è pure semplicemente inviato per mail (come la stessa M$ prevede e concede a terzi di fare), che altri costi dovrebbe avere ? I pochi centesimi di corrente che ha consumato il PC che ha spedito la mail con la fattura e il seriale ?
Irrilevante.
E non credo che chi invia questi seriali li abbia "rubati" o contraffatti, non credo farebbe molta strada... perciò li deve per forza aver acquistati da chi li distribuisce alla "fonte"... ergo la M$ stessa.
Come faccia ad averne tanti e a quel prezzo non lo so, ma non è questa la discriminante da considerare per verificare la "genuinità" o meno del "prodotto" ricevuto.
Se la convalida sui server M$ va a buon fine, credo che sia la "prova principe" che il seriale è valido a tutti gli effetti (cioè NON falso e/o NON contraffatto).
Poi si può anche disquisire sulle "norme contrattuali", ma è un altro paio di maniche e nulla ha a che vedere con il prezzo d'acquisto o, addirittura, con eventuali incauti acquisti.
A mio vedere, ovviamente, non sono un giudice.
*)
Ultimo punto, IMHO.
La sentenza della Corte Europea.
Premesso che l'ho letto molte volte ma non ho ancora approfondito specificatamente quella sentenza...
In ogni caso, come qualunque altro tipo di contratto, se una norma contrattuale non rispetta una qualunque legge di un paese, questa norma non è valida.
E' un principio di legge anche da noi.
Perciò se veramente esiste una sentenza di una corte europea che annulla una qualche condizione messa dalla M$ in un qualunque contratto di un qualunque suo prodotto: quella condizione in Europa NON VALE!
Punto.
La M$ dovrà farsene una ragione.
Poi si può anche disquisire se secondo noi è meglio o peggio, se fa più comodo o meno... ma a norma di legge, questo è.
Casomai, quello che non mi è ancora ben chiaro, è se l'Italia deve per forza prima recepire anche le sentenze delle corti europee (come le varie normative) o fanno testo subito a prescindere... ma è un altro tipo di discussione e di carattere generale.
Ricordo inoltre, tanto per "confondere" un pò le cose :D , che non tanti anni fa la stessa M$ permetteva esplicitamente l'uso delle licenze OEM anche per chi si assemblava un PC da se, considerandolo a tutti gli effetti un "system builder".
Poi ha fatto marcia indietro e (sembra) abbia cancellato (quasi) tutti i riferimenti a questa "vecchia" procedura.
In questo LINK (http://www.zdnet.com/article/is-it-ok-to-use-oem-windows-on-your-own-pc-dont-ask-microsoft/) si trova l'affermazione di quanto sopra.
E in questo LINK (https://blogs.msdn.microsoft.com/mssmallbiz/2007/02/18/oem-microsoft-software-clarifications-plus-if-its-labeled-oem-you-should-stay-away-from-that-neil-macbride-of-the-bsa-business-software-alliance-about-buying-software-online/) uno dei pochi riferimenti a questa procedura ancora rimasti in casa M$.
Scritto questo, una mia piccola considerazione.
Avevo letto tempo fa, in un forum (non ricordo più quale), una interessante opinione sulla "politica M$" sulle licenze.
Qualcuno sosteneva che la M$ fa vedere che "ufficialmente" combatte e contrasta la pirateria dei suoi S.O. ma, in sostanza, non lo fa "seriamente" perchè sostanzialmente non le conviene.
Adesso (in maniera + o - attiva) avrà il 50% del mercato dei PC con licenze regolari e il 35% con licenze "piratate"... il rimanente si divide tra Mac, Linux e Co. (a scendere).
Stime a cacchio, solo per fare un esempio, non iniziamo una disquisizione sulle percentuali esatte... :D
Ovviamente tutti i produttori di hardware faranno i driver per M$, e i vari programmatori si sbatteranno per distribuire software x la maggior parte degli utenti, cioè M$.
Cosi... un utente qualunque se deve acquistare un PC, che S.O. ci potrebbe mettere se tutto (o quasi) quello che trova è per M$ ?
Risposta scontata.
Se invece la M$ combattesse seriamente la pirateria, cosa potrebbe avere di mercato ?
Forse un 10% in + di vendite ? facciamo il 60 % di licenze "regolari" ?
Tutti gli altri... che non possono più "piratare" M$ e comunque non vogliono pagare un S.O. ?
Magari si decidono di provare un Linux... o, liberandosi una buona parte di mercato, si svilupperebbero altri S.O. free... magari simili al vecchio M$, ma free e sostanzialmente diversi "sotto al cofano" (e magari anche migliori... :asd: )
Tutti i programmatori di software e driver si troverebbero a dover scegliere se dedicarsi a M$ o agli altri... o comunque a dover "dare alternative" perchè il mercato sarebbe molto più vario.
Un utente che acquista un PC si troverebbe ad avere una scelta molto più articolata da quella che si trova ora.
Questo minerebbe il sostanziale monopolio che ha la M$ con conseguenze, alla lunga, (probabilmente) molto "curiose", ma sicuramente non favorevoli alle vendite della M$.
Non era proprio così che l'avevo letto, ma il senso era questo... e mi trova sostanzialmente d'accordo.
Mi sembra evidente che è la stessa M$ ad avere la "convenienza" a questa situazione di sostanziale "promiscuità" tra licenze perfettamente regolari, licenze "quasi" regolari e (anche) un tot di pirateria.
Secondo me questo spiega anche tutti i cambi di MB con licenze OEM... la possibilità di usare una OEM per uso personale, poi ritrattato... dopo il flop di Vista avevano anche introdotto la prova per 30 giorni senza licenza e "riarmabile" 3x... ecc.
Diciamo che in sostanza le varie licenze (anche "arrabattate" qua e là) sono + o - valide a seconda di come tira il culo alla M$ in quel preciso momento.
:boh:
Prof. Nerpiolini
P.S.
Poi... signori... proprio volendo.
Non ho letto da nessuna parte, da parte M$ ovviamente, che chi assembla un PC per venderlo deve anche essere un professionista con negozio e partita IVA. Non mi sembra venga richiesta la partita IVA o l'iscrizione alla Camera di Commercio.
ERGO.
Se io acquisto i componenti di un PC e lo assemblo con una licenza OEM e lo vendo a te, a norma di contratto M$ sono un "system builder" a tutti gli effetti (anche secondo l'interpretazione attuale).
Se tu fai la stessa cosa con me pure.
Trovatevi tra "esperti assemblatori" e fatevi i PC tra di voi, se le norme contrattuali della M$ vi premono tanto, no ? ! ?
:read:
Poi, per quanto riguarda la finanza (sarebbe lavoro nero vendere un PC assemblato senza partita IVA, credo... anche se occasionalmente), probabilmente in questo momento potrebbe bastare un "voucher". Ma non avendo seguito la vicenda di persona, non ne conosco bene le condizioni d'uso a parte le "lamentele" che si sentono per i talk-show in TV.
Concordo con l'articolata elucubrazione.
P.S. Il connettore cinese da 80 centesimi portato in esempio è fabbricato dal medesimo produttore di quello venduto nel negozio fisico ad 8 Euro, come anche quello venduto dal negozio online italiano a 4 Euro. :)
montabbano_sono
11-02-2017, 07:15
Caso mai servisse, ricordo che l'utilizzo di OEM per uso personale è regolata da una sezione precisa del sito Microsoft (aggiornato al 5 dicembre 2016):
https://dpcenter.microsoft.com/en/Windows/License/cp-Windows-system-builder-licensing-for-personal-use
Riassumendo: windows 8 (e Pro) permettono l'utilizzo di licenza OEM ad uso personale, windows 8.1 e 10 (e versioni Pro) non lo permettono.
Ricordo inoltre l'interessante sezione FAQ del Device Partner Center, che aiuta, ad esempio, a capire se un COA è autentico:
https://dpcenter.microsoft.com/en/Licensing/OEM-Activation/cp-Licensing-FAQ#system-builder-licensing
Spero sia di aiuto alla discussione.
tallines
11-02-2017, 11:05
Invece, secondo l'assistenza Microsoft, le licenze ESD non necessitano del COA, ma è sufficiente avere la fattura di acquisto.
Questo però non assicura che tutte le licenze vendute in rete siano regolari.
E' chiaro che le licenze ESD non hanno il COA, vengono inviate tramite e-mail .
Licenze ESD che può vendere ufficialmente solo la Microsoft .
Licenze ESD che può vendere ufficialmente solo la Microsoft .
Ma questo non è vero e mi è stato ribadito più volte dall'assistenza MS. Le licenze ESD possono essere vendute da Microsoft, dai Microsoft Partner e da qualsiasi altro rivenditore.
tallines
11-02-2017, 13:37
Ma questo non è vero e mi è stato ribadito più volte dall'assistenza MS. Le licenze ESD possono essere vendute da Microsoft, dai Microsoft Partner e da qualsiasi altro rivenditore.
Assistenza Microsoft......che assistenza Microsoft, per telefono ?
Bisogna capire chi sono i partners e chi sono i rivenditori Autorizzati .
Da qualsiasi altro rivenditore come pensavo, proprio No
quindi come sempre detto No ad amazon, ebay, monclick e tutto gli altri negozi simili .
Perchè ?
Perchè ho appena chattato con una operatrice dello Store Microsoft
e questa è la prova, ho fatto 10 screenshot
poi non so se ha ragione l' operatrice dello Store Microsoft o quelli dell' assistenza via telefono, però......qualcosa di strano c'è, penso, nelle risposte date per telefono, forse troppo generali, vaghe..........
Semplicemente e rapidamente se volete potete porre qualsiasi domanda agli addetti Microsoft selezionate la voce che è a sinistra, a metà finestra "Domande ?" e parlate in chat con un operatore/trice Microsoft .
Il link è quello dello Store Microsoft, almeno io ho trovato la chat qui, perchè sono andato a vedere in questo link, se era scritto quello detto dall' operatore a DMJ, alias verba volant, scripta manent :) >
https://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/DisplayTermsOfUseAndSalePage/
la domanda clou è lo screenshot n.4, alla domanda posta nello screenshot n.4 , la risposta è stata >>> Esattamente
comunque sono tutte interessanti ecco gli screenshot, potete vedere l' ora in cui ho chattato >>>
1https://s29.postimg.cc/pspfbkuar/image.png (https://postimg.cc/image/pspfbkuar/)2https://s24.postimg.cc/rhvumksht/image.png (https://postimg.cc/image/rhvumksht/)3https://s24.postimg.cc/rgm6qnwa9/image.png (https://postimg.cc/image/rgm6qnwa9/)4https://s29.postimg.cc/ej5aqhoab/image.png (https://postimg.cc/image/ej5aqhoab/)
adesso i saluti :)
5https://s27.postimg.cc/7miu85frj/image.png (https://postimg.cc/image/7miu85frj/)6https://s27.postimg.cc/sjdvj0mhr/image.png (https://postimg.cc/image/sjdvj0mhr/)7https://s28.postimg.cc/r6ta47n0p/image.png (https://postimg.cc/image/r6ta47n0p/)
e la compilazione del questionario Microsoft per il gradimento, che ho compilato :)
8https://s29.postimg.cc/wmws6yfcz/image.png (https://postimg.cc/image/wmws6yfcz/)9https://s28.postimg.cc/epb6ujc6x/image.png (https://postimg.cc/image/epb6ujc6x/)10https://s29.postimg.cc/u3k4q8ukz/image.png (https://postimg.cc/image/u3k4q8ukz/)
Quindi se volete fare le stesse domande o anche altre, potete farle, senza problemi :)
Mi son dimenticato di aprire il link dei rivenditori autorizzati...:doh: :doh:
ma sicuramente i rivenditori autorizzati, come sempre detto, non sono, amazon, ebay.....
Quindi le vendite fatte da questi negozi sono illegali, come sempre detto e sostenuto.......;)
Non ho mai contattato Microsoft via telefono, ma sempre e solo via chat, quindi hai supposto male. :nonsifa:
Avevo posto anche io la domanda specifica se fossero lecite le vendite su ebay e mi era stato risposto che esistono rivenditori autorizzati che vendono anche su eBay. Difatti alcuni sostengono persino di essere Microsoft Partners con tanto di codice identificativo.
Non ha senso mettere allo stesso livello Amazon, Monclick e eBay, perché i primi due sono rivenditori e probabilmente non sono autorizzati, mentre eBay è solo una piattaforma di vendita che può essere utilizzata anche da rivenditori autorizzati.
Questo dimostra che le risposte degli operatori sono molto confuse e soggettive.
athanatos
11-02-2017, 16:10
a quel link pare di trovare più le condizioni di utilizzo dello store.
la parola "rivenditori" compare in tutta la pagina solo in due occasioni. articolo 9:
"L’acquisto di prodotti da Microsoft Store è riservato agli utenti finali. I rivenditori non possono effettuare acquisti sul Sito Web."
e poi nel 17:
"Microsoft Store non offre garanzie di prezzo corrispondente e non rimborsa la differenza rispetto al prezzo pubblicizzato da altri rivenditori per gli stessi articoli."
non si parla di un elenco di rivenditori autorizzati (o non si chiama così, mancando altrove la parola "rivenditori").
Ammesso che esista questo elenco di rivenditori sarebbe semplicemente da verificare chi può definirsi tale o meno.
Amazon perché non potrebbe essere un rivenditore? Se fosse iscritto a questa lista perché no? Oltretutto Amazon è sempre più simile a ebay e ci sono anche terzi che vendono tramite Amazon (sempre più piattaforma simile a Ebay). E su Ebay perché non potrebbero esserci rivenditori autorizzati?
Ci sono poi siti che rivendono legalmente (a seguito della nota sentenza europea) software usato (a prezzi non proprio bassi). Di solito fanno riferimento alla fattura, come unico mezzo per dimostrare la proprietà della licenza. Per rivendere software usato sembrerebbe non essere nemmeno necessario essere nella fantomatica lista dei rivenditori autorizzati (forse è però necessario poter emettere fattura, anche se sarebbe strano: io privato non potrei rivendere software originale usato?).
Ma tutto ciò rimane accademia se non esiste una giurisprudenza in merito. Esistono sentenze? Sì, no? che dicono? Chi ha avuto ragione? E se non ne esistono perché a monte Microsoft non intenta mai azioni legali, chi potrebbe farlo? (Certo la Guardia di Finanza, di multe a seguito di detenzione di software non regolarmente licenziato ne emette a realtà professionali).
Sta di fatto che anche su questo forum vengono vendute licenze Microsoft Retail a pochi euro.
[...]Oltretutto Amazon è sempre più simile a ebay e ci sono anche terzi che vendono tramite Amazon (sempre più piattaforma simile a Ebay). [...]
Giusto. Non avevo tenuto conto anche di questo aspetto.
athanatos
11-02-2017, 16:16
ah.. il link è un altro... quello inserito nella chat...
se è questo, non mi si apre:
https://partnercenter.micosoft.com/it-it/pcv/search
ho scrritto sbagliato?
tallines
11-02-2017, 19:13
Non ho mai contattato Microsoft via telefono, ma sempre e solo via chat, quindi hai supposto male
Ahh ok, avevo pensato non so perchè, che tu li avessi chiamati attraverso i numeri verdi, sorry :)
Avevo posto anche io la domanda specifica se fossero lecite le vendite su ebay e mi era stato risposto che esistono rivenditori autorizzati che vendono anche su eBay. Difatti alcuni sostengono persino di essere Microsoft Partners con tanto di codice identificativo.
Ok, allora questa è la prossima domanda che farò in chat, per capire .
Non ha senso mettere allo stesso livello Amazon, Monclick e eBay, perché i primi due sono rivenditori e probabilmente non sono autorizzati, mentre eBay è solo una piattaforma di vendita che può essere utilizzata anche da rivenditori autorizzati.
Questo dimostra che le risposte degli operatori sono molto confuse e soggettive.
Ok, proverò a chiedere anche questo .
E poi farò anche la famosa domanda.......:
come mai molte licenze di W7, W8, W8.1 e W10 vengono vendute a cosi poco prezzo ?
10, 15, 20 euro.....
Vediamo cosa mi rispondono .
montabbano_sono
11-02-2017, 21:18
ah.. il link è un altro... quello inserito nella chat...
se è questo, non mi si apre:
https://partnercenter.micosoft.com/it-it/pcv/search
ho scrritto sbagliato?
Il link corretto è:
https://partnercenter.microsoft.com/it-it/pcv/search
Mancava la R in Microsoft.
athanatos
12-02-2017, 09:18
E poi farò anche la famosa domanda.......:
come mai molte licenze di W7, W8, W8.1 e W10 vengono vendute a cosi poco prezzo ?
10, 15, 20 euro.....
Vediamo cosa mi rispondono .
A quanto ho capito nessuno può vietarne la vendita in Europa come usate.
Se poi qualcuno (anche privato, o negozio non rivenditore autorizzato) compra uno stock di licenze retail e le rivende come usate al prezzo che più gli aggrada, quale sarebbe il problema? E soprattutto quale margine di azione avrebbe Microsoft in tutto ciò? I rivenditori autorizzati della lista di cui sopra sono quelli soli autorizzati a vendere prodotti nuovi.
A questo punto, sebbene vorrei sapere cosa risponderebbero alla famosa domanda citata, non mi sembra più molto rilevante la risposta ai fini legali, ma solo ai fini pratici: che convenienza hanno questi? da che tipo di mercato arrivano queste licenze?
Se poi mi vendono qualcosa per un'altra (licenze retail che retail non sono), si tratta di truffa (o sbaglio?)
athanatos
13-02-2017, 16:05
Il link corretto è:
https://partnercenter.microsoft.com/it-it/pcv/search
Mancava la R in Microsoft.
Chiedo scusa.... non avevo nemmeno ringraziato per la correzione...
montabbano_sono
13-02-2017, 16:45
Chiedo scusa.... non avevo nemmeno ringraziato per la correzione...
Di niente, figurati, l'ho messo semplicemente per evitare ai lettori del thread di andare a cercarsi il link in questione.
Ethan Cole
08-03-2017, 10:31
Grazie ad un utente che mi ha linkato questa discussione, che cercavo da tempo, posso finalmente dire la mia anche dopo la seconda chiusura della mia discussione sul Mercatino.
La legge n. 2009/24/CE emessa dalla Corte Europea permette la vendita di chiavi di software da privati ad altri privati fintanto che il codice rimane ad attivazione univoca, prima di iniziare a fare questa vendita mi sono informato largamente anche perchè la paura era dietro l'angolo.
Detto questo, le licenze sono vendute a prezzi così bassi perchè sono a prezzo di FABBRICA. Gli adesivi che io posseggo e che fino a qualche giorno fa ho venduto su questo forum provengono da un fornitore americano che fornisce il mio fornitore italiano che a sua volta le cede a me. Le licenze sono RETAIL, riconvertite da OEM, ma in tutto e per tutto RETAIL.
Ora, dopo aver dimostrato ampiamente la maggior serietà e onestà possibile verso i miei compratori, un solo utente ha avuto da ridire basandosi su informazioni che Microsoft non da all'utente online. Vi pare che va a consigliarvi di comprarvi le licenze di fabbrica e non di negozio chiaramente perdendoci dei soldi?
Questo si è concluso con la chiusura del topic senza un minimo preavviso e contattando l'amministratore, in quanto "attività", è giusto che il mio Mercatino sia stato chiuso (oltre ad aver detto "casa mia, regole mie").
Insomma, a me pare che qui se si volesse truffare qualcuno le modalità sarebbero ben diverse da quelle che ho utilizzato io finora. Ho avuto la fortuna (o sfortuna?) di questa disponibilità che mi permette di arrotondare le mie spese mensili servendo le altre persone nel modo più consono e corretto possibile. Se questo è il ringraziamento anche per via di un regolamento vecchio di 7 anni, con un'apertura al dialogo completamente inesistente, forse il portale non si merita i miei servizi.
La persona con cui collaboro a questa vendita lo fa da anni e lo ha sempre fatto nella legalità della cosa, pure negozianti informatici che fornisco non comprendono tutte le problematiche che invece su questo forum ho affrontato da parte dell'utenza (che ho in ogni caso sempre cercato di servire al meglio delle mie possibilità per una questione di ONESTA' mia).
Ognuno è libero di comprare dove vuole e naturalmente di volersi tutelare. Ma personalmente, ma forse sarò superficiale io, per una licenza di Windows 10 a scopo privato trovo questa paranoia davvero eccessiva ma soprattutto deleteria per quelli come me.
Ma in ogni caso qui ho constatato che non c'è rispetto quindi cosa mi sto a impuntare?
Alla fine ho voluto togliermi la curiosità ed ho acquistato una licenza ESD di Microsoft Office Pro Plus 2016 su eBay. Casualmente, tra le varie offerte, ho trovato un rivenditore con la sede nella mia zona, quindi ho effettuato l'acquisto. Ho ricevuto il Product Key, il link al sito Microsoft da cui scaricare Office e la fattura con l'indicazione del Product Key acquistato.
Cliccando sul link, ho dovuto effettuare l'accesso al mio account Microsoft, ho poi dovuto inserire il Product Key, il quale è stato validato, il Paese e la lingua. Successivamente ho ottenuto il link per scaricare l'installer che ho eseguito e l'installazione è avvenuta con successo.
Ho avviato Word e mi è stato chiesto di inserire il Product Key, il quale è stato accettato, ed il prodotto è stato attivato con successo.
A questo punto mi domando: cosa dovrebbe esserci di irregolare in tutto ciò?
https://s25.postimg.org/dlkw87ufj/Office.png
tallines
17-03-2017, 12:11
Alla fine ho voluto togliermi la curiosità ed ho acquistato una licenza ESD di Microsoft Office Pro Plus 2016 su eBay. Casualmente, tra le varie offerte, ho trovato un rivenditore con la sede nella mia zona, quindi ho effettuato l'acquisto. Ho ricevuto il Product Key, il link al sito Microsoft da cui scaricare Office e la fattura con l'indicazione del Product Key acquistato.
Cliccando sul link, ho dovuto effettuare l'accesso al mio account Microsoft, ho poi dovuto inserire il Product Key, il quale è stato validato, il Paese e la lingua. Successivamente ho ottenuto il link per scaricare l'installer che ho eseguito e l'installazione è avvenuta con successo.
Ho avviato Word e mi è stato chiesto di inserire il Product Key, il quale è stato accettato, ed il prodotto è stato attivato con successo.
A questo punto mi domando: cosa dovrebbe esserci di irregolare in tutto ciò?
Nulla è irregolare, se il product-key ti è stato attivato dalla Microsoft .
Ma queste licenze, come viene detto al post n.71, dovrebbero essere vendute dai partner/rivenditori ufficiali della Microsoft, poi.......:)
Ma come ti avevo già detto in precedenza, a me l'assistenza aveva detto che le licenze possono essere vendute non solo dai partner MS.
Ad ogni modo la licenza è valida e regolare, visto che mi è stata validata tramite il mio account Microsoft, prima di permettermi di scaricare l'installer. Per forza di cose nasce da un rivenditore Microsoft, non è stata di certo rubata da chi me l'ha venduta. Non sono beni fisici che possono essere sottratti e rivenduti.
tallines
17-03-2017, 18:07
Ma come ti avevo già detto in precedenza, a me l'assistenza aveva detto che le licenze possono essere vendute non solo dai partner MS.
Ok .
Ad ogni modo la licenza è valida e regolare, visto che mi è stata validata tramite il mio account Microsoft, prima di permettermi di scaricare l'installer. Per forza di cose nasce da un rivenditore Microsoft, non è stata di certo rubata da chi me l'ha venduta. Non sono beni fisici che possono essere sottratti e rivenduti.
Si concordo la licenza è regolare, altrimenti non sarebbe stata validata dalla Microsoft, che non ti avrebbe permesso di fare il download .
Invece tutto è andato per il meglio, bene .
Ok .
Si concordo la licenza è regolare, altrimenti non sarebbe stata validata dalla Microsoft, che non ti avrebbe permesso di fare il download .
Invece tutto è andato per il meglio, bene .
Guarda che attivazione del prodotto e rispetto della licenza sono due cose BEN distinte.
tallines
18-03-2017, 14:41
Guarda che attivazione del prodotto e rispetto della licenza sono due cose BEN distinte.
Lo so, ma se la licenza viene attivata dalla Microsoft, la licenza è originale .
Lo so, ma se la licenza viene attivata dalla Microsoft, la licenza è originale .
eddaje....
non viene attivata la licenza.
Viene attivato il prodotto (windows) con un product key "attivabile". Ma pur essere attivabile potrebbe essere anche inventato.
La licenza viene "attivata" quando accetti le sue condizioni - quindi durante l'installazione. Se hai voglia di leggerla scopri una valanga di cose. Tra queste la questione del product key sta in secondo piano rispetto a questioni del tipo "come l'hai comprata", "da chi l'hai comprata", "prova di acquisto".
tallines
20-03-2017, 13:55
non viene attivata la licenza.
Viene attivato il prodotto (windows) con un product key "attivabile".
Si, mi riferivo a questo .
Ma pur essere attivabile potrebbe essere anche inventato.
Non credo......
La licenza viene "attivata" quando accetti le sue condizioni - quindi durante l'installazione.
Si, giusto .
Comunque il prodotto è stato attivato :)
Per quanto riguarda Office, visto che nello specifico mi riferivo ad Office, il codice viene verificato a priori, tramite il proprio account Microsoft e prima di poter scaricare l'installer, che viene personalizzato con il product key. Difatti c'è l'avvertenza di non modificare il nome del file, come potete vedere sullo screenshot postato precedentemente.
athanatos
20-03-2017, 14:08
eddaje....
- quindi durante l'installazione. Se hai voglia di leggerla scopri una valanga di cose. Tra queste la questione del product key sta in secondo piano rispetto a questioni del tipo "come l'hai comprata", "da chi l'hai comprata", "prova di acquisto".
ok.. ma potendola comprare anche usata da un privato tutto ciò non dovrebbe decadere?
Nelle vecchie licenze anni fa ci si impegnava a non rivenderle: questo accettavi sottoscrivendo un contratto di licenza. Qualcuno però ha sancito che ciò non vale più: che sia scritto o meno ed accettato in una licenza, in Europa ciò non vale (sembrerà paradossale... ma se acquisto una licenza di XP usata, all'atto dell'installazione accetto il contratto di allora che mi si visualizzerà sullo schermo, il quale prevederà che questa non possa essere rivenduta...).
Quello che mi domando è: perché dovrebbe avere importanza come ho pagato ed a chi una licenza nuova attivabile (quindi si presume non rubata/clonata/indovinata anche se ciò non possa essere escluso), se non lo è per una licenza valida venduta come usata?
EDIT: certo, dovrebbe rimanere importante la tracciabilità di questa licenza... quindi è importante che esista una prova d'acquisto (ma tra privati non necessariamente questa credo debba essere sotto forma di fattura).
Ethan Cole
21-03-2017, 08:23
certo, dovrebbe rimanere importante la tracciabilità di questa licenza... quindi è importante che esista una prova d'acquisto (ma tra privati non necessariamente questa credo debba essere sotto forma di fattura).
Motivo per cui io a richiesta rilasciavo ricevuta di vendita, proprio per rimarcare la totale regolarità della transazione. Peccato che tanto più disponibilità dai più vieni comunque lapidato...
A me infatti hanno rilasciato regolare fattura con il Product Key indicato sulla stessa. Più tracciabile di così!
Su un blog consigliavano di comprarla "legalmente" su "Kinguin"
Qualcuno lo conosce e sa se è effettivamente legale, o è solo un'altro marketplace?
tallines
26-10-2017, 12:05
Su un blog consigliavano di comprarla "legalmente" su "Kinguin"
Qualcuno lo conosce e sa se è effettivamente legale, o è solo un'altro marketplace?
E' un' altro marketplace, da quello che so, tipo ebay........secondo me meglio lasciar stare.........
Ok, a questo punto se non è affidabile non ha senso, visto che costa 30€ e su ebay di non affidabili ci sono a 2,5€!
tallines
26-10-2017, 13:06
Se vuoi provare....a tuo rischio e pericolo........:)
Non è per il rischio dei 2€, è per l'avere una licenza (semi) legale. Comunque si trovano con sticker a 10€, poi ovvio c'è la solita diatriba se sono rivendibili o meno UE vs Microsoft
tallines
27-10-2017, 11:47
Per avere una licenza ufficiale, sicuramente non è da acquistare una licenza da 2 euro, assolutamente, tanto meno da 10 euro........
Per avere una licenza ufficiale, sicuramente non è da acquistare una licenza da 2 euro, assolutamente, tanto meno da 10 euro........
Ma infatti... Io presi una licenza di Windows 8.1 a 60€ durante il prime day del 2015, e sono tranquillo
tallines
28-10-2017, 17:50
Ma infatti... Io presi una licenza di Windows 8.1 a 60€ durante il prime day del 2015, e sono tranquillo
Bravo Nicos, meglio spendere qualcosa in più o più di qualcosa in più e stare tranquilli, che spendere poco e poi.........trovarsi con dei problemi..........
Il tuo intervento è da prendere come esempio, da molti utenti ;)
Si fa la spesa una volta, ma bene e per sempre :)
kilthedog91
29-10-2017, 08:34
Mi son letto un po' il thread perché anche a me incuriosivano queste licenze.
Microsoft non ammetterà mai (specialmente per scritto) che le licenze ESD o comunque licenze acquistate da ebay/amazon/kinguin siano pari a quelle comprate dallo Store Microsoft. Immaginate gli articoli e gli screenshot che girerebbero in rete e di quanta gente preferirà spendere 10-25€ per Win10Pro vs 250€ dallo store ufficiale ;)
Incuteranno sempre quel dubbio.. e certamente nessun acquirente ESD creerà un thread dicendo che la licenza funziona correttamente perché sarà una cosa ovvia visto che ha comprato la licenza.
Da quello che ho letto, io penso che se si prende uno sticker COA Oem da grattare, si va abbastanza sul sicuro
tallines
29-10-2017, 16:25
Da quello che ho letto, io penso che se si prende uno sticker COA Oem da grattare, si va abbastanza sul sicuro
Con lo sticker è già meglio, basta con non costi 2, 5 o 10 euro .
Se hai lo sticker (COA) che differenza fa se lo paghi 5 Euro o 150 Euro?
tallines
29-10-2017, 16:40
Dei prezzi troppo bassi......io non mi fido.........:)
roberto1
30-10-2017, 16:42
questo sito mi sembra abbastanza sicuro, licenze Microsoft autorizzate. edit
tallines
30-10-2017, 18:54
Roberto.......Non si possono postare link agli shop, lo dicono le Regole del forum.............
giacomo_uncino
30-10-2017, 19:11
ne ho prese diverse di quelle al prezzo più basso possibile, per conoscenti con la classica copia pezzotta, braccino corto e pc da discarica :fagiano: . Si sono attivate e bon a me basta e avanza una rottura di scatole in meno
roberto1
31-10-2017, 15:14
Roberto.......Non si possono postare link agli shop, lo dicono le Regole del forum.............
..ecco cosa succede a non leggere fino in fondo il trend. scusate. :D
tallines
31-10-2017, 17:13
..ecco cosa succede a non leggere fino in fondo il trend. scusate. :D
Grazie :cincin:
L' avevi postato anche qui :) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45077784&postcount=24856
roberto1
31-10-2017, 18:09
Grazie :cincin:
L' avevi postato anche qui :) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45077784&postcount=24856
:D :D :D :D :D :D :doh:
tallines
01-11-2017, 17:01
:D :D :D :D :D :D :doh:
:mano:
Quelli che trovate a prezzi ridicoli sono al 100% le classiche "volume MAK"
Ossia la stessa chiave con contratto per multiple macchine.
Tant'è che molti scrivono "fate attivazione telefonica" :rolleyes: guarda caso :rolleyes:
Perché alcuni codici avranno raggiunto il massimo di attivazioni possibili e per sbloccarle lo fate con la telefonata :stordita:
Io sono convinto di una cosa: se dovete comprare le licenze a 2 o 3 o 6 euri dai vari market place (volume MAK), fate prima ad usare Rain :D che tanto in entrambi i casi la copia è illegale, anche se attivata :D ...o meglio in caso di controllo sarebbe da dimostrare che insieme al vostro pc attivato con MAK ci dovrebbero essere gli altri che fan parte dello stesso contratto multi. :sofico:
Diverso il discorso per le ESD, OEM e Retail ad attivazione singola, dove (al contrario di quanto scritto più volte sopra sulla fonte dell'acquisto) il codice viene attivato regolarmente da MS al momento della prima ed unica installazione (salvo retail) e voi siete apposto all'atto dell'utilizzo software
...poco ci frega da dove arrivi :D (usato, rubato, preso dalla discarica etc ) e soprattutto è un altro discorso che non centra nulla con l'utilizzo software e soprattutto non è regolamentato da nessuno.
Per risolvere anche questo passo, basterebbe rendere INTESTATE le licenze e per rivenderle andrebbero passate di proprietà.
Vedi che poi tutto sto tram tram finisce in mezzo secondo. :p
Invece nella foresta incantata senza lupi cattivi, cappuccetto rosso fa l'happy hour.
Scusate la frase... -_-""" sarà l'ora...
Cmq, per sapere che tipo è il vostro key basta che vi scaricate ShowKeyPlus (https://github.com/Superfly-Inc/ShowKeyPlus/releases) così vi togliete ogni dubbio.
Oggi è così .... domani si vedrà... :D
(senza offese a nessuno, se in quello che ho scritto ho urtato qualcuno)
p.s.: @ Ethan Cole
Mi spiace per te e ti do ragione ... che ci vuoi fa?
:cincin:
Io alla fine ho comprato una licenza OEM a 10€ con lo sticker ancora da grattare. Tutto funzionante
Fatto bene :D
Tanto lo sappiamo tutti cosa vuole Microsoft: avere la fetta più grande del mondo. Non importa come, l'importante è sopraffare tutto e tutti e quindi ben vengano anche ste "cosette" :D Ma parliamo sempre di ambito PRIVATO, va sottolineato.
Resta inteso che ovviamente approvo la loro "teoria" :ciapet: , da supporter MS quale sono :Prrr:
(poi ovviamente la sceneggiata <<E' illegale di qui o illegale di là>> la devono fare per forza sennò l'antitrust vedi che siluri gli lancia... XDDDD )
Darksaw88
30-11-2017, 19:51
Scusate la mia ignoranza ma io in queste 6 pagine di discussione delle licenze esd ancora non ho capito una cosa: Ho un azienda, se vengono a farmi un controllo e ho un pc attivato con questa licenza posso essere multato o no?
Grazie :D
tallines
30-11-2017, 20:02
Scusate la mia ignoranza ma io in queste 6 pagine di discussione delle licenze esd ancora non ho capito una cosa: Ho un azienda, se vengono a farmi un controllo e ho un pc attivato con questa licenza posso essere multato o no?
Grazie :D
Basta che ti fai rilasciare la fattura che certifica l' acquisto .
Se poi l' acquisto invece di essere da 180 euro o da 150 euro o da 100 euro è molto minore.........non dovrebbero fare niente......anche se le persone che conosco che hanno un' attività, onde evitare sorprese, fanno l' acquisto originale del SO, senza andare in questi siti,
che io definisco :O siti spazzatura, soprattutto per il fatto che vendono licenze a un bianco e un nero.........in più ESD........
Quindi finchè l' acquisto lo fa l' home user è una cosa, per un' azienda le cose sono un pò diverse, secondo me .
Carciofone
05-01-2018, 13:59
La sentenza della Corte di giustizia europea (causa C-128/11 del 2012) esiste eccome, ed ha stabilito il principio della libera rivendibilità del software usato che sia stato dismesso dall'originario acquirente.
Dismesso significa rimosso dal dispositivo su cui era stato originariamente installato, anche per demolizione del dispositivo stesso.
La corte non distingue in maniera netta tra cessione del diritto d'uso del software in quanto tale, e diritto di proprietà del software utilizzato, stabilendo per entrambe le ipotesi la possibilità di rivendita al prezzo concordato dalle parti.
Si ritiene che tale prezzo possa essere anche molto basso per il fatto che il software può aver esaurito per chi lo vende il suo ciclo utilizzatorio fondamentale, ad es perchè sostituito con una nauova versione.
La causa non ha avuto come parti Microsoft, ma Oracle e una società Tedesca di demolizioni PC.
Teniamo presente che queste rivendite hanno in genere ad oggetto software recuperato dalla demolizione di migliaia se non centinaia di migliaia di computer alla volta dismessi da grandi organizzazioni, Università, banche, Istituzioni governative, ministeri, esercito etc ... e per loro natura hanno una durata limitata nel tempo legata al numero di licenze rimesse in circolazione.
Cosa ben diversa è invece la vendita di una licenza software completamente nuova e facente parte di un pacchetto OEM di un assemblatore Microsoft partner che acquista magari 1 milione di licenza e vende 100 PC suoi ... Ovviamente se poi rivende le altre 900.000 licenze su internet ad assemblatori casalinghi la questione è molto meno trasparente.
io sono anni che utilizzo versioni esd da 2/3 euro comprate su ebay.
avrò fatto 50 computer.
non ho avuto nessun problema.
tutte copie attivate regolarmente in fase di installazione.
e se dovesse succedere qualcosa ad un pc, allora avrò buttato via 2 euro.
tallines
10-04-2018, 11:59
Fortunato :)
TimeBomb
23-04-2018, 09:14
Ciao a tutti, mi sono letto un pò di articoli e un pò dei threads del post e devo dire che ancora non ho capito come stanno le cose: come azienda acquistare sw ESD è legale o no? La sentenza della corte europea sembra confermare la legittimità purchè l'acquisto venga fatto con fattura/giustificativo.
tallines
23-04-2018, 12:39
Ciao a tutti, mi sono letto un pò di articoli e un pò dei threads del post e devo dire che ancora non ho capito come stanno le cose: come azienda acquistare sw ESD è legale o no? La sentenza della corte europea sembra confermare la legittimità purchè l'acquisto venga fatto con fattura/giustificativo.
Ufficialmente è legale se le licenze ESD sono vendute dalla Microsoft e dai partner della Microsoft .
Se poi, come detto moooooolte volte, anche qualcun altro le vende......
Basta che funzionino, che venga data una garanzia......e che venga rilasciata fattura, ovviamente .
killer.22
18-07-2018, 18:13
Non è legale acquistare questo tipo di licenze per le aziende. Occhio :)
https://www.hardwarezone.it/licenze-esd-funzionano-cosa-ce-sapere-26646
tallines
18-07-2018, 19:41
Come sempre detto :)
L'articolo è molto approssimativo e non fornisce alcuna informazione certa.
Sembra impossibile sapere con assoluta certezza se sia legale o meno.
killer.22
18-07-2018, 22:19
L'articolo è molto approssimativo e non fornisce alcuna informazione certa.
Sembra impossibile sapere con assoluta certezza se sia legale o meno.
non è legale, perchè è la stessa microsoft che lo dice. al massimo si possono usare come privato.
si possono comprare licenze esd per aziende solo sullo store microsoft dove viene rilasciata anche fattura.
La fattura la rilasciano anche i venditori di licenze ESD.
Io chiesi a Microsoft e loro stessi non diedero risposte scevre di dubbi.
guant4namo
19-07-2018, 09:30
Dove posso acquistare una key per Windows 10 PRO N la quale posso trasferire su un nuovo pc che cambierò in futuro?
tallines
19-07-2018, 20:31
Dove posso acquistare una key per Windows 10 PRO N la quale posso trasferire su un nuovo pc che cambierò in futuro?
Guarda on line nei vari link......che sono sempre quelli amaz....., ebay.....e guarda ai feedback del venditore .
guant4namo
20-07-2018, 07:48
Guarda on line nei vari link......che sono sempre quelli amaz....., ebay.....e guarda ai feedback del venditore .
Ho visto, ma su ebay solo windows 10 pro e non versione N.
Mi sbaglio? :confused:
tallines
20-07-2018, 13:02
Ho visto, ma su ebay solo windows 10 pro e non versione N.
Mi sbaglio? :confused:
No, è giusto .
Ma.........sai che la versione con la N sta per > Not with Windows Media Player .
La versione senza la N, ha Windows Media Player .
Se tu acquisti una licenza per W10 Pro normale, quindi senza la N, quindi con Windows Media Player, mica poi sei obbllgato a usarlo.............?
Installi altri player freeware e usi quelli che vuoi, non capisco dove stia il problema :) >
Le versioni "N" di Windows 10 includono le stesse funzionalità di altre edizioni di Windows 10 ad eccezione delle tecnologie di supporto.
Le edizioni N non includono Windows Media Player, Skype o determinate applicazioni preinstallate multimediale (Musica, Video, registratore vocale). (https://support.microsoft.com/it-it/help/3133719/media-feature-pack-for-n-editions-of-windows-10-version-1607)
guant4namo
20-07-2018, 13:47
No, è giusto .
Ma.........sai che la versione con la N sta per > Not with Windows Media Player .
La versione senza la N, ha Windows Media Player .
Se tu acquisti una licenza per W10 Pro normale, quindi senza la N, quindi con Windows Media Player, mica poi sei obbllgato a usarlo.............?
Installi altri player freeware e usi quelli che vuoi, non capisco dove stia il problema :) >
Le versioni "N" di Windows 10 includono le stesse funzionalità di altre edizioni di Windows 10 ad eccezione delle tecnologie di supporto.
Le edizioni N non includono Windows Media Player, Skype o determinate applicazioni preinstallate multimediale (Musica, Video, registratore vocale). (https://support.microsoft.com/it-it/help/3133719/media-feature-pack-for-n-editions-of-windows-10-version-1607)
La mia domanda era un'altra tallines. Non mi serve un lettore audio o video. :rolleyes:
Io ho installato sul mio pc windows 10 pro N e necessito di una key che posso mettere ora (dato che mi compare sempre il messaggio " ATTIVARE WINDOWS ETC ETC " ) sul pc + in futuro rimetterla sul nuovo pc.
Ho acquistato tempo fa un seriale per windows 10 pro, ma ovviamente il sistema mi da errore. Il venditore mi ha rimborsato e quindi sono punto e a capo.
Quindi ora una key x w10 PRO N dove la trovo, se tutti i venditori hanno key x w10 pro normale?
tallines
20-07-2018, 15:22
La mia domanda era un'altra tallines. Non mi serve un lettore audio o video. :rolleyes:
Io ho installato sul mio pc windows 10 pro N e necessito di una key che posso mettere ora (dato che mi compare sempre il messaggio " ATTIVARE WINDOWS ETC ETC " ) sul pc + in futuro rimetterla sul nuovo pc.
Ho acquistato tempo fa un seriale per windows 10 pro, ma ovviamente il sistema mi da errore. Il venditore mi ha rimborsato e quindi sono punto e a capo.
Quindi ora una key x w10 PRO N dove la trovo, se tutti i venditori hanno key x w10 pro normale?
Scarichi W10 Pro normale, prepari l' Iso di W10 Pro normale su pendrive e installi W10 Pro normale :)
E poi attivi W10 Pro normale con il product-key che hai già :)
O è un problema per te, installare da zero W10 Pro normale ?
guant4namo
20-07-2018, 15:27
Scarichi W10 Pro normale, prepari l' Iso di W10 Pro normale su pendrive e installi W10 Pro normale :)
E poi attivi W10 Pro normale con il product-key che hai già :)
O è un problema per te, installare da zero W10 Pro normale ?
Non c'ho voglia di rifare tutto da capo. :O
Ma è cosi difficile reperire una key x win 10 pro N? :cry:
Win 10 Pro normale quante ne vuoi, la N manco a pagarle.
Addirittura un venditore mi ha detto, le posso reperire x 300 euro!! Ahahahahahah!! Essuuuuuuuuuu :doh: :doh: :D
tallines
20-07-2018, 15:32
Non c'ho voglia di rifare tutto da capo. :O
Eeeeehhh adessssso.....:) per cosi poco :)
I dati li salvi su hd esterno, i programmi li reinstalli .
Ma è cosi difficile reperire una key x win 10 pro N? :cry:
Win 10 Pro normale quante ne vuoi, la N manco a pagarle.
Addirittura un venditore mi ha detto, le posso reperire x 300 euro!! Ahahahahahah!! Essuuuuuuuuuu :doh: :doh: :D
Non ho trovato una licenza di W10 Pro N in nessun link........
Poi visto che il venditore ti ha detto quello che ti ha detto :p sei sicuro che non hai la voglia di reinstallare W10 Pro normale ?
Io me la farei venire :)
Probabilmente con la iso di Windows 10 Pro puoi aggiornare e quindi fare l'upgrade dalla versione N.
tallines
20-07-2018, 20:12
Probabilmente con la iso di Windows 10 Pro puoi aggiornare e quindi fare l'upgrade dalla versione N.
No, ha la già la versione W10 Pro N, gli manca il product-key per W10 Pro N, post n.133 .
Sì, ma probabilmente può fare l'upgrade, senza dover reinstallare da zero. Così poi può utilizzare la chiave per Win 10 Pro.
Una volta ho fatto l'upgrade da Win 10 Home a Pro. Dovrebbe essere fattibile anche da N.
tallines
21-07-2018, 10:56
Sì, ma probabilmente può fare l'upgrade, senza dover reinstallare da zero. Così poi può utilizzare la chiave per Win 10 Pro.
Una volta ho fatto l'upgrade da Win 10 Home a Pro. Dovrebbe essere fattibile anche da N.
Cioè passare da W10 Pro N a W10 Pro senza la N ?
Perchè guant4namo adesso ha installato W10 Pro N, post n.133 .
Comunque avendo guant4namo il product-key di W10 Pro, potrebbe installare W10 Pro e usare il product-key che ha di W10 Pro, ma ha detto che non lo vuole fare......:rolleyes:
Senza andare a cercare on line...il product-key per W10 Pro N .
Cioè passare da W10 Pro N a W10 Pro senza la N ?Esattamente.
Perchè guant4namo adesso ha installato W10 Pro N, post n.133 .È chiaro, ma se non trova una chiave per la versione N, non gli resta che usare una chiave per la versione senza N, passando a W10 Pro (senza N).
Comunque avendo guant4namo il product-key di W10 Pro, potrebbe installare W10 Pro e usare il product-key che ha di W10 Pro, ma ha detto che non lo vuole fare......:rolleyes:
Senza andare a cercare on line...il product-key per W10 Pro N .Non vuole fare l'installazione pulita, per questo consigliavo di provare a fare l'upgrade a W10 Pro (senza N) con la iso, mantenendo il sistema così com'è, e quindi poi potrebbe utilizzare la chiave.
@ guant4namo
Hai provato questa procedura ancora più semplice con cui si può passare da una versione ad un'altra di Windows?
- Vai in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Attivazione.
- Cliccate Cambia codice Product Key.
– Digita il codice product key di Windows 10 Pro.
- Si aprirà la finestra Aggiorna l’edizione di Windows. Clicca Avvia aggiornamento.
tallines
22-07-2018, 10:16
Esattamente.
È chiaro, ma se non trova una chiave per la versione N, non gli resta che usare una chiave per la versione senza N, passando a W10 Pro (senza N).
Infatti starebbe meno .
Non vuole fare l'installazione pulita, per questo consigliavo di provare a fare l'upgrade a W10 Pro (senza N) con la iso, mantenendo il sistema così com'è, e quindi poi potrebbe utilizzare la chiave.
Si, può anche fare come hai suggerito o scaricare l' Iso di W10 Pro, prepararla su pendrive e fare l' installazione in place, sopra l' attuale W10 Pro N, senza perdere programmi, dati, impostazioni...... > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)
E' chiaro, che sia se mette in atto il tuo suggerimento o il mio, sarebbe meglio, se prima si facesse un backup dell' attuale SO, onde evitare che insorgano problemi........cosi avrebbe il backup di W10 Pro N, già pronto per essere ripristinato, se dovessero sorgere problemi .
Sempre se vuole .
Guant4namo cosa dici ? :)
guant4namo
22-07-2018, 19:26
Risolto, per ora.
Adesso la key che avevo funziona. Mha! :confused: :)
tallines
23-07-2018, 14:06
Risolto, per ora.
Adesso la key che avevo funziona. Mha! :confused: :)
Cioè hai usato il product-key di W10 Pro su W10 Pro N e ti è stato attivato ?
Bene :)
Creati subito un Backup del tutto .
Che poi è sempre W10 Pro, quello con la N, non ha solamente WMP, Skype......quindi che venga attivato W10 Pro N, con la licenza di W10 Pro, ci sta .
Mica attivi W10 Home .
guant4namo
23-07-2018, 15:04
Cioè hai usato il product-key di W10 Pro su W10 Pro N e ti è stato attivato ?
Bene :)
Creati subito un Backup del tutto .
Che poi è sempre W10 Pro, quello con la N, non ha solamente WMP, Skype......quindi che venga attivato W10 Pro N, con la licenza di W10 Pro, ci sta .
Mica attivi W10 Home .
Sisi, è stato attivato win10 pro N.
Backup già fatto, anche se diciamo è per me inutile per ora. Sul pc non ho nulla di importante tipo dati sensibili o altro.
Ci gioco solamente e ci navigo sul web ;)
tallines
23-07-2018, 17:27
Sisi, è stato attivato win10 pro N.
Backup già fatto, anche se diciamo è per me inutile per ora. Sul pc non ho nulla di importante tipo dati sensibili o altro.
Ci gioco solamente e ci navigo sul web ;)
Il ripristino del Backup serve anche ad avere il SO già attivato .
Se hai fatto il Backup, dopo l' attivazione di W10 ;)
Una volta attivato Windows 10 su un determinato hardware, non sarà più necessario reinserire la chiave in seguito ad una reinstallazione pulita sullo stesso hardware, perché l'acquisirà automaticamente.
tomahawk
23-05-2019, 12:38
Quelli che trovate a prezzi ridicoli sono al 100% le classiche "volume MAK"
Ossia la stessa chiave con contratto per multiple macchine.
Tant'è che molti scrivono "fate attivazione telefonica" :rolleyes: guarda caso :rolleyes:
Perché alcuni codici avranno raggiunto il massimo di attivazioni possibili e per sbloccarle lo fate con la telefonata :stordita:
Io sono convinto di una cosa: se dovete comprare le licenze a 2 o 3 o 6 euri dai vari market place (volume MAK), fate prima ad usare Rain :D che tanto in entrambi i casi la copia è illegale, anche se attivata :D ...o meglio in caso di controllo sarebbe da dimostrare che insieme al vostro pc attivato con MAK ci dovrebbero essere gli altri che fan parte dello stesso contratto multi. :sofico:
Diverso il discorso per le ESD, OEM e Retail ad attivazione singola, dove (al contrario di quanto scritto più volte sopra sulla fonte dell'acquisto) il codice viene attivato regolarmente da MS al momento della prima ed unica installazione (salvo retail) e voi siete apposto all'atto dell'utilizzo software
...poco ci frega da dove arrivi :D (usato, rubato, preso dalla discarica etc ) e soprattutto è un altro discorso che non centra nulla con l'utilizzo software e soprattutto non è regolamentato da nessuno.
Per risolvere anche questo passo, basterebbe rendere INTESTATE le licenze e per rivenderle andrebbero passate di proprietà.
Vedi che poi tutto sto tram tram finisce in mezzo secondo. :p
Invece nella foresta incantata senza lupi cattivi, cappuccetto rosso fa l'happy hour.
Scusate la frase... -_-""" sarà l'ora...
Cmq, per sapere che tipo è il vostro key basta che vi scaricate ShowKeyPlus (https://github.com/Superfly-Inc/ShowKeyPlus/releases) così vi togliete ogni dubbio.
Oggi è così .... domani si vedrà... :D
(senza offese a nessuno, se in quello che ho scritto ho urtato qualcuno)
p.s.: @ Ethan Cole
Mi spiace per te e ti do ragione ... che ci vuoi fa?
:cincin:
Ciao. Non avevo ancora sentito di questa differenza tra ESD e Volume Mak.
Ormai le licenze a 3€ si vendono anche su amazzoni, come ESD. Quindi come si fa a distinguere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.