laba
30-10-2015, 15:09
Ciao cari compagni di virus tecnologici assortiti.
Volevo chiedere un consiglio.
Da un paio d'anni uso come NAS una Zotac IN con Atom dual core, 1 disco di sistema da 2,5" e altri 2 da 2,5" in raid 1.
Il tutto mosso da Debian + Owncloud. Mi trovo molto bene, con Dyndns accedo ai miei file quando voglio, e sincronizzo le foto dal cellulare pure in campo al mondo (col wifi).
La nota dolente sono i consumi. Il tutto consuma circa 45-50watt, e me ne sono accorto dall'aumento di circa 10-12€ a bolletta bimestrale.
Approfitto del fatto che a un amico servisse un pc per vedere film attaccati al proiettore per girargli il mio hw e recuperare qualcosa.
Ho preso un NAS Synology, il 215J per mia sorella. Tutto molto fico, le app per sincronizzare e anche la videosorveglianza. E ha consumi dichiarati per 20W.
Però, però.. mi sono affezionato la mondo Linux, e voglio il controllo sui miei dati (a quel che ho visto, il DSM Synology è
closed). Perciò ho comprato una Asrock con J1900, 2 Gb di ram, un ali da notebook già ce l'ho. Trasferisco i dischi e sono a posto.
Almeno sulla carta. Siccome l'appetito vien mangiando mi sono detto.. già che cambio hw, se ne approfittassi per cambiare software?
EDIT
Provo a riassumere i pro e contro della scelta "Autarchica" e "Commerciale".
Sono graditi commenti riguardo le vostre esperienze, specie su quello che non si riesce a capire bene leggendo online. Cioè, quale può esser la sicurezza delle soluzioni. Ovviamente considerando che in entrambi i casi si attuino le pratiche minime di buon senso: utente admin/root default disabilitato, modifica password con una "forte", chiusura porte inutili, aggiornamenti costanti
Soluzione Autarchica.
PRO:
- costo minore, se si sceglie con oculatezza;
- controllo pieno sui propri dati, usando software open come Debian+Owncloud (o OpenMediVault, Freenas)
- cicli di aggiornamenti di sicurezza di solito molto veloci (il mio attuale è impostato per controllare e installare giornalmente gli update di sicurezza)
- elasticità nel far crescere l'hw (specie per i dischi, se si hanno abbastanza Sata
CONTRO:
- rischio di maggiori consumi (c'è chi dice che una piattaforma come la mia dovrebbe stare sui 20-25W in idle, condizione in cui passa il 98% del tempo, ma non sono certo che le misurazioni dei Wattmetri del Lidl siano affidabili su carichi come pc)
- rischio sicurezza: se sbagli a configurare il server web o qualche altro servizio aperto ti ritrovi alla mercè dei malintenzionati
- maggior sbattimento per arrivare a una configurazione funzionante
- se qualcosa non funziona... non hai l'assistenza
Soluzione Commerciale (comprendo sia l'acquisto di un Nas vero e proprio EDIT)
PRO:
- arriva il box, attacchi alla spina, e in 10 minuti sei in pista
- configurazioni di sicurezza curati da gente che di sicuro è più esperta di me
- consumi dichiarati bassissimi (7-8W in idle, 20w sotto carico
- hardware ottimizzato
CONTRO:
- minore espandibilità
- dipendenza dalla volontà del produttore per gli aggiornamenti: leggevo di utenti che si lamentavano di mesi di attesa per la chiusura di falle anche pericolose, o per incompatibilità molto fastidiose specie con prodotti Apple)
- se c'è una vulnerabilità zero-day su un NAS commerciale.. facile esser presi di mira
Ecco, questo è quel che mi viene in mente.
Nelle prossime settimane smanetterò col Synology da configurare per la sorella (e che magari userò per aver ridondanza sui miei dati, con un collegamento verso casa sua) e vedrò come si comporta il nuovo serverino.
Avete consigli da dare? Dite che alla fine lo sbattone per il serverino casalingo, oltre alla soddisfazione del "me lo sono fatto io", è inutile e rischia di esser controproducente? (sto valutando se ci sono falle macroscopiche usando Nessus e qualche altro strumento di sicurezza. Anche in questo campo, se avete suggerimenti..)
Grazie!
Volevo chiedere un consiglio.
Da un paio d'anni uso come NAS una Zotac IN con Atom dual core, 1 disco di sistema da 2,5" e altri 2 da 2,5" in raid 1.
Il tutto mosso da Debian + Owncloud. Mi trovo molto bene, con Dyndns accedo ai miei file quando voglio, e sincronizzo le foto dal cellulare pure in campo al mondo (col wifi).
La nota dolente sono i consumi. Il tutto consuma circa 45-50watt, e me ne sono accorto dall'aumento di circa 10-12€ a bolletta bimestrale.
Approfitto del fatto che a un amico servisse un pc per vedere film attaccati al proiettore per girargli il mio hw e recuperare qualcosa.
Ho preso un NAS Synology, il 215J per mia sorella. Tutto molto fico, le app per sincronizzare e anche la videosorveglianza. E ha consumi dichiarati per 20W.
Però, però.. mi sono affezionato la mondo Linux, e voglio il controllo sui miei dati (a quel che ho visto, il DSM Synology è
closed). Perciò ho comprato una Asrock con J1900, 2 Gb di ram, un ali da notebook già ce l'ho. Trasferisco i dischi e sono a posto.
Almeno sulla carta. Siccome l'appetito vien mangiando mi sono detto.. già che cambio hw, se ne approfittassi per cambiare software?
EDIT
Provo a riassumere i pro e contro della scelta "Autarchica" e "Commerciale".
Sono graditi commenti riguardo le vostre esperienze, specie su quello che non si riesce a capire bene leggendo online. Cioè, quale può esser la sicurezza delle soluzioni. Ovviamente considerando che in entrambi i casi si attuino le pratiche minime di buon senso: utente admin/root default disabilitato, modifica password con una "forte", chiusura porte inutili, aggiornamenti costanti
Soluzione Autarchica.
PRO:
- costo minore, se si sceglie con oculatezza;
- controllo pieno sui propri dati, usando software open come Debian+Owncloud (o OpenMediVault, Freenas)
- cicli di aggiornamenti di sicurezza di solito molto veloci (il mio attuale è impostato per controllare e installare giornalmente gli update di sicurezza)
- elasticità nel far crescere l'hw (specie per i dischi, se si hanno abbastanza Sata
CONTRO:
- rischio di maggiori consumi (c'è chi dice che una piattaforma come la mia dovrebbe stare sui 20-25W in idle, condizione in cui passa il 98% del tempo, ma non sono certo che le misurazioni dei Wattmetri del Lidl siano affidabili su carichi come pc)
- rischio sicurezza: se sbagli a configurare il server web o qualche altro servizio aperto ti ritrovi alla mercè dei malintenzionati
- maggior sbattimento per arrivare a una configurazione funzionante
- se qualcosa non funziona... non hai l'assistenza
Soluzione Commerciale (comprendo sia l'acquisto di un Nas vero e proprio EDIT)
PRO:
- arriva il box, attacchi alla spina, e in 10 minuti sei in pista
- configurazioni di sicurezza curati da gente che di sicuro è più esperta di me
- consumi dichiarati bassissimi (7-8W in idle, 20w sotto carico
- hardware ottimizzato
CONTRO:
- minore espandibilità
- dipendenza dalla volontà del produttore per gli aggiornamenti: leggevo di utenti che si lamentavano di mesi di attesa per la chiusura di falle anche pericolose, o per incompatibilità molto fastidiose specie con prodotti Apple)
- se c'è una vulnerabilità zero-day su un NAS commerciale.. facile esser presi di mira
Ecco, questo è quel che mi viene in mente.
Nelle prossime settimane smanetterò col Synology da configurare per la sorella (e che magari userò per aver ridondanza sui miei dati, con un collegamento verso casa sua) e vedrò come si comporta il nuovo serverino.
Avete consigli da dare? Dite che alla fine lo sbattone per il serverino casalingo, oltre alla soddisfazione del "me lo sono fatto io", è inutile e rischia di esser controproducente? (sto valutando se ci sono falle macroscopiche usando Nessus e qualche altro strumento di sicurezza. Anche in questo campo, se avete suggerimenti..)
Grazie!