View Full Version : P4 2.4 ghz: mi sembra un po' rallentato
Ciao a tutti ragazzi
vi scrivo in merito al pc1 in sign con Win XP. Trovo che con quest'ultima formattazione che ho fatto, non riesco a svolgere due cose contemporaneamente in navigazione.
Mi spiego, prima riuscivo a sentire un brano su youtube e proseguire la mia navigazione (scrivendo su forum, ricercando etc etc) ora invece o faccio l'una o l'altro.
Il brano su youtube si sente e vede a scatti, si interrompe anche se la barra di caricamento del video sta proseguendo, quindi non penso sia problema di rete.
Cosa posso fare? è un'impostazione di win xp?
Ciao a tutti ragazzi
vi scrivo in merito al pc1 in sign con Win XP. Trovo che con quest'ultima formattazione che ho fatto, non riesco a svolgere due cose contemporaneamente in navigazione.
Mi spiego, prima riuscivo a sentire un brano su youtube e proseguire la mia navigazione (scrivendo su forum, ricercando etc etc) ora invece o faccio l'una o l'altro.
Il brano su youtube si sente e vede a scatti, si interrompe anche se la barra di caricamento del video sta proseguendo, quindi non penso sia problema di rete.
Cosa posso fare? è un'impostazione di win xp?
1.Da gestione risorse controlla se c'è un applicazione che occupa % alte di cpu
2.Assicurati di aver installato winxp 32bit
3.Assicurati di aver installato tutti i drivers ed eventuali patch
Chimico_9
20-10-2015, 14:39
altre ai già validi consigli
c'è da considerare anche che il software và avanti... a differenza dell'hardware
es.
i browser occupano sempre più ram con ogni relase
flash player idem
anche i codec dei video/audio sono sempre più compressi -> necessitano di maggior potenza di calcolo per la riproduzione
29Leonardo
20-10-2015, 14:54
Credo sia maggiormente causato dall'usura dell'hard disk oltre al fatto che sicuramente i codec e i plugin usati dal browser nel tempo sono cambiati e richiedono piu risorse.
Grazie a tutti ragazzi ;)
controllando chi occupa più risorse c'è sempre il browser, e nonostante la ram non sia piena avverto questi rallentamenti.
Forse è proprio il fatto che i codec sono più complessi
Credo sia maggiormente causato dall'usura dell'hard disk oltre al fatto che sicuramente i codec e i plugin usati dal browser nel tempo sono cambiati e richiedono piu risorse.
anche l'hd ha la sua importanza nell'esecuzione di un video di youtube??
per via della cache?
29Leonardo
20-10-2015, 19:13
anche l'hd ha la sua importanza nell'esecuzione di un video di youtube??
per via della cache?
Penso di si perchè su un altra config molto simile alla tua con xp 32 bit sp3 aggiornato con un vecchio hd hitachi da 160gb con il passare del tempo ho riscontrato la stessa cosa, si bloccano i video anche se la barra è un pò piu avanti. Per vederli come si deve devo metterli in pausa ed aspettare che si caricano del tutto
Chimico_9
20-10-2015, 21:27
Penso di si perchè su un altra config molto simile alla tua con xp 32 bit sp3 aggiornato con un vecchio hd hitachi da 160gb con il passare del tempo ho riscontrato la stessa cosa, si bloccano i video anche se la barra è un pò piu avanti. Per vederli come si deve devo metterli in pausa ed aspettare che si caricano del tutto
se hai settori illeggibili, errori crc, scritture pendenti, etc.
altrimenti le prestazioni di un HDD sono sempre quelle o no ?
ho sperimentato anch'io quel fenomeno e che ricordi era la cpu off-limits
una controllata con crystaldiskinfo male non fa...
si lo ricordo il programma: qualche mese fa ho fatto un test sul mio hd e c'erano diversi errorucci e problemi.....però sta andando avanti
29Leonardo
21-10-2015, 17:51
se hai settori illeggibili, errori crc, scritture pendenti, etc.
altrimenti le prestazioni di un HDD sono sempre quelle o no ?
ho sperimentato anch'io quel fenomeno e che ricordi era la cpu off-limits
una controllata con crystaldiskinfo male non fa...
Niente errori o altro, non credo che un hdd nel tempo non perda mai un colpo altrimenti non perderebbero mai i dati o si romperebbero da un momento all'altro nonostante i dati smart siano nella norma come a volte succede.
Gaetano77
23-10-2015, 23:02
Ciao, che antivirus hai installato sul PC?
C'è da considerare infatti che anche i moderni software antivirus (con modulo di protezione real-time) possono in alcuni casi essere troppo invasivi sui vecchi PC, specialmente se installati con tutte le opzioni disponibili :read:
Per esempio sul Pentium 4 in firma all'inizio di quest'anno avevo provato Avira, ma l'ho dovuto disinstallare dopo pochi giorni siccome ho notato che rallentava notevolmente la macchina, specialmente all'avvio...
Sono passato quindi ad Avast Free 2015, che è molto più leggero, specialmente se installato solo con le opzioni esssenziali (controllo file di sistema ed eventualmente scansione mail) e di efficacia paragonabile nell'individuare i malware...
Anche se Avast è molto leggero, pure sul mio PC ho notato dei leggeri rallentamenti negli ultimi anni durante la navigazione web su alcuni siti (Facebook, Corriere della Sera, Google Maps) perchè, come già ti hanno detto gli altri, le pagine web stanno diventando via via sempre più complesse e richiedono notevoli risorse hardware per essere processate :read:
Comunque se l'hard disk ha dei settori danneggiati, potrebbe essere questa la causa del problema, perchè diventa più lenta la scrittura dei dati sulla cache del browser.
Magari potresti provare a disabilitare la cache e vedere se la situazione migliora ;)
Niente errori o altro, non credo che un hdd nel tempo non perda mai un colpo altrimenti non perderebbero mai i dati o si romperebbero da un momento all'altro nonostante i dati smart siano nella norma come a volte succede.
Mah...finchè i parametri SMART sono nella norma, le prestazioni degli hard disk variano in maniera trascurabile con il tempo. :read:
Per esempio sul'hd Seagate da 120 Gb in firma (risalente al 2004) ho fatto diversi test di performance nel corso degli anni e ho notato che la velocità massima in lettura (sequenziale) si mantiene sempre intorno ai 45 Mb/sec; anche il tempo di accesso non ha subito variazioni significative.
Ovviamente un disco può rompersi anche improvvisamente, senza nessun segno premonitore, ma ciò in genere si verifica per urti improvvisi, difetti di fabbricazione preesistenti, oppure malfunzionamenti della parte elettronica (ad esempio causati da uno balzo di tensione).
Ciao Gaetano :) grazie anche a te.
Ho installato Avira però con 2 Gb di Ram, circa 30 mega non sono il problema, almeno per come la vedo io....se poi ci sono altri servizi che non conosco e occupano il processore non lo so.
Ieri ad esempio ho fatto una prova ed ho visto che quando parte un vido di youtube l'utilizzo del processore schizza a 100% e per questo quindi che quando faccio una cosa diversa dal vedere un video, allora quest'ultimo va a scatti.
ragazzi mi spiegate, per favore, cosa sono i parametri smart?
Gaetano77
24-10-2015, 19:50
[...] Ho installato Avira però con 2 Gb di Ram, circa 30 mega non sono il problema, almeno per come la vedo io
Non c'è da considerare solo l'occupazione della RAM....Avira rispetto ad altri antivirus sforza in media di più la CPU e accede all'hard disk in maniera più invasiva; su un PC moderno ovviamente ciò passa quasi inosservato, ma su macchine un po vecchiotte come le nostre può influire in maniera pesante sulle performance; se provi Avast Free oppure Baidu noterai sicuramente una forte differenza... ;)
[...] se poi ci sono altri servizi che non conosco e occupano il processore non lo so.
Per verificare ciò, puoi andare su Start --> Esegui e scrivere Msconfig: si aprirà l'Utilità di Configurazione di Sistema, che permette di configurare molti parametri di avvio in modo da poter diagnosticare eventuali problemi; nella scheda Servizi spunta la casella Nascondi tutti i servizi Microsoft e vedi quali sono quelli rimanenti :read:
[...] Ieri ad esempio ho fatto una prova ed ho visto che quando parte un vido di youtube l'utilizzo del processore schizza a 100% e per questo quindi che quando faccio una cosa diversa dal vedere un video, allora quest'ultimo va a scatti.
Si anche a me durante la riproduzione video su YouTube ormai l'utilizzo della CPU raggiunge valori molto alti, specie a schermo intero, ma tieni presente che io ho una scheda video abbastanza scarsa, come puoi notare in firma :rolleyes:
Nel tuo caso invece si tratta di una VGA relativamente "pompata" (proprio quel modello stavo pensando infatti di comprarlo per upgrade! :D) e quindi dovrebbe sgravare almeno in parte il processore dal lavoro di decodifica video. :confused:
Controlla se l'accelerazione hardware è abilitata nel browser. :read:
[...]ragazzi mi spiegate, per favore, cosa sono i parametri smart?
La tecnologia SMART (Self Monitoring, Analisys and Reporting Technology) è un sistema di monitoraggio hardware interno all'hard disk, che in molti casi puó avvertire l'utente quando si sta per verificare un guasto critico, consentendo cosí di mettere al sicuro i propri dati:
https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology
ciao Gaetano grazie
oggi ho fatto un po' il controllo dei servizi che partivano da msconfig e service.msc ed mi sono accorto che c'erano dei servizi che non mi servivano....ora vedo in questi gg come va.
Per quanto riguarda Avast, l'hai settato secondo una guida particolare?
io ho sempre tenuto Avira perchè tutte le volte che leggevo un confronto tra AV risultava sempre il migliore.
Altra cosa che può essere divora risorse, in quest'ultimo periodo (qualche mese) mi sono reso conto che la navigazione in internet è diventata un po' antipatica: compaiono da tutte le parti delle finestre superiori o inferiori dove devo accettare i coockies oppure si ha una parte di sito che non si riesce a vedere (e questo per ogni sito che visito); inoltre compaiono sempre più spesso pubblicità con video di cui non riesco a vedere la x per chiuderli.
Io come browser utilizzo Iron, sai se per caso ci sono add-on per bloccare queste cose?
ciao Gaetano grazie
oggi ho fatto un po' il controllo dei servizi che partivano da msconfig e service.msc ed mi sono accorto che c'erano dei servizi che non mi servivano....ora vedo in questi gg come va.
Per quanto riguarda Avast, l'hai settato secondo una guida particolare?
io ho sempre tenuto Avira perchè tutte le volte che leggevo un confronto tra AV risultava sempre il migliore.
Altra cosa che può essere divora risorse, in quest'ultimo periodo (qualche mese) mi sono reso conto che la navigazione in internet è diventata un po' antipatica: compaiono da tutte le parti delle finestre superiori o inferiori dove devo accettare i coockies oppure si ha una parte di sito che non si riesce a vedere (e questo per ogni sito che visito); inoltre compaiono sempre più spesso pubblicità con video di cui non riesco a vedere la x per chiuderli.
Io come browser utilizzo Iron, sai se per caso ci sono add-on per bloccare queste cose?
Ciao, se per caso Firefox va bene con il tuo pc, installa l'estensione adblock plus così dirai addio a tutti questi video che partono da soli e queste pubblicità invasive.
Gaetano77
29-10-2015, 22:39
[...] oggi ho fatto un po' il controllo dei servizi che partivano da msconfig e service.msc ed mi sono accorto che c'erano dei servizi che non mi servivano....ora vedo in questi gg come va.
Ovviamente non aspettarti miracoli, perchè l'hardware comunque è scarso; credo però che disabilitando questi programmi e servizi inutili, dovresti riuscire a vedere in maniera un po più fluida i video su YouTube (almeno quelli a 360/480p) siccome hai una VGA discretamente performante! :read:
[...] Per quanto riguarda Avast, l'hai settato secondo una guida particolare?
io ho sempre tenuto Avira perchè tutte le volte che leggevo un confronto tra AV risultava sempre il migliore.
Ma non c'è bisogno di nessuna guida :sofico:...l'installazione è molto semplice!
Basta scegliere Installazione Personalizzata e spuntare solo le caselle corrispondenti ai componenti che si desidera abilitare.
Se hai qualche dubbio più specifico riguardo a questo software, puoi chiedere nell'apposita sezione del Forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2173386
Avira è sicuramente il migliore antivirus nella rilevazione dei malware, ma influisce in maniera pesante sulle performance della macchina, mente Avast è probabilmente quello con il migliore rapporto
efficacia/prestazioni
[...] Altra cosa che può essere divora risorse, in quest'ultimo periodo (qualche mese) mi sono reso conto che la navigazione in internet è diventata un po' antipatica: compaiono da tutte le parti delle finestre superiori o inferiori dove devo accettare i coockies oppure si ha una parte di sito che non si riesce a vedere (e questo per ogni sito che visito); inoltre compaiono sempre più spesso pubblicità con video di cui non riesco a vedere la x per chiuderli.
Io come browser utilizzo Iron, sai se per caso ci sono add-on per bloccare queste cose?
Si è l'informativa sull'utilizzo dei cookie, che da un po di tempo è presente nella homepage di quasi tutti siti web.
Quei banner pubblicitari senza la "x" per la chiusura potrebbero comparire perchè sono sviluppati nel nuovo standard HTML5 (invece che in Flash) oppure forse perchè utilizzi una versione non aggiornata del browser :confused:
Comunque Iron è svilluppato con lo stesso codice sorgente di Google Chrome, quindi dovrebbero funzionare in linea di principio anche le stesse estensioni... ;)
mi sembrano operazioni palliative, buttare 50 euro in una mb+cpu usate ma meno archeologiche?
Grazie Gaetano
il problema dei browser è anche della pubblicità che diventa sempre più invasiva. Forse devo trovare qualche add-on che li blocchi
Cmq per l'installazione di Avira ho sempre seguito la guida che c'è sul forum, in modo da avere una media protezione, per questo ti chiedevo di guida per l'installazione, cioè mi riferivo ai settaggi del software
mi sembrano operazioni palliative, buttare 50 euro in una mb+cpu usate ma meno archeologiche?
ciao Korn
non penso che siano solo 50 euro, perchè poi ci devi mettere le ddr nuove (che siamo a ddr4 ora?). Poi non so se l'attuale alimentatore, che forse è il componente più nuovo, è adatto alla nuova mobo. Cmq se hai qualche idea ben specifica fammelo sapere, così ci ragiono meglio.....
beh su un usato ti puoi accontentare di roba ddr2 o 3 se sei abituato ad un p4, vedi se trovi qualcosa sul mercatino e controlla che modello sia l'alimentatore per verificare la compatibilità con la MB cmq se non è proprio del pleistocene dovrebbe andar bene
Gaetano77
30-10-2015, 18:14
mi sembrano operazioni palliative, buttare 50 euro in una mb+cpu usate ma meno archeologiche?
Mah...facendo una ricerca sui siti di aste on-line, ho notato che 50€ è proprio il prezzo di vendita medio di PC basati su Pentium 4 HT, Pentium D o Athlon 64 di fascia alta, mentre una macchina con un dual-core performante (parlo sempre di componenti usati) e memorie ddr2/ddr3 giá costa minimo sugli 80-100€.
Sul mercatino del Forum si possono spuntare magari prezzi migliori, ma non mi fido molto perchè non c'è il sistema dei feedback e alcuni anni fa presi una brutta fregatura nell'acquisto di un convertitore di socket Asus CT-479 :mad: :mad: :mad:
Comunque personalmente il mio P4 HT va ancora bene per l'utilizzo che ne faccio, e credo che per il momento faró al massimo un upgrade della scheda video AGP, per riuscire a vedere meglio i video in streaming a 720p; magari poi fra un paio d'anni cambieró tutta la piattaforma!
Vabbe io intendevo solo mb + cpu ram, ovviamente non conosco l'uso che intendi farne, ma anche fossero 100 euro per levarsi quel rottame?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Gaetano77
31-10-2015, 21:46
Vabbe io intendevo solo mb + cpu ram, ovviamente non conosco l'uso che intendi farne, ma anche fossero 100 euro per levarsi quel rottame
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ah ecco....addirittura un rottame! :rolleyes: :rolleyes:
Sto notando che quest'assurda frenesia consumistica ha colpito parecchi anche qui sul Forum!! :D
29Leonardo
31-10-2015, 22:53
Ah ecco....addirittura un rottame! :rolleyes: :rolleyes:
Sto notando che quest'assurda frenesia consumistica ha colpito parecchi anche qui sul Forum!! :D
Frenesia consumistica disfarsi di una cpu di 15 anni fà?
ConteZero
31-10-2015, 23:18
Ah ecco....addirittura un rottame! :rolleyes: :rolleyes:
Sto notando che quest'assurda frenesia consumistica ha colpito parecchi anche qui sul Forum!! :D
Più che altro oramai è antieconomico.
Con 100 euro (conto veloce) prendi, per dire, un AM1 5350 comprensivo di piastra e RAM, un sistema che è decisamente più potente e che consuma un decimo... il costo si ammortizza in fretta.
Per dire... con quello che ho fatto a mio figlio riesco a vederci pure i filmati HEVC HD (usando il codec Lentoid, che a sua volta usa OpenCL).
Gaetano77
31-10-2015, 23:41
Frenesia consumistica disfarsi di una cpu di 15 anni fà?
Veramente ne ha 11 e non 15...almeno il p4 prescott in firma :read:
Comunque il punto non é neanche questo; credo che finchè un componente hardware non presenta difetti e riesce a svolgere bene le attivitá che interessano all'utente, non sia il caso di buttarlo...anche se avesse 50 anni!
Con il mio PC ci faccio ancora praticamente di tutto: web browsing, lavori di Office, riproduzione di film (DVD, mp4 a 720p) e musica, ogni tanto anche qualche semplice conversione video con Avidemux (in questo caso con un pó di attesa)..altro che rottame! :read: :read:
Ci gira bene Windows 7 e anche 8.1 :read: :read:
Montando una VGA AGP piú performante, probabilmente andrebbe bene anche per lo streaming in hd (a 720p almeno)
Potrei capire il discorso se si parlasse di un PII oppure dell'altro PC in firma, cioè il Pentium MMX del 1997: quello effettivamente starebbe bene in un museo dell'informatica perchè è diventato talmente lento da essere (quasi) inutilizzabile con qualsiasi software moderno, e solo per caricare una pagina di questo Forum impiegherebbe minuti!! :eek: :eek: infatti lo accendo ogni tanto piú che altro per fare dei test di overclock...
Ma un P4 è infinitamente più potente... :read:
Più che altro oramai è antieconomico.
Con 100 euro (conto veloce) prendi, per dire, un AM1 5350 comprensivo di piastra e RAM, un sistema che è decisamente più potente e che consuma un decimo... il costo si ammortizza in fretta.
Per dire... con quello che ho fatto a mio figlio riesco a vederci pure i filmati HEVC HD (usando il codec Lentoid, che a sua volta usa OpenCL).
Ecco...sul discorso dell'efficienza energetica sono in parte d'accordo, infatti questo prescott in inverno aiuta a riscaldare la stanza :D visto il suo notevole assorbimento di corrente!
Ma comunque stiamo parlando di consumi nell'ordine al massimo di un 100W, quindi per avere risparmi tangibili nella bolletta, bisognerebbe tenerlo acceso 24h al giorno e sempre in full load, cioè sotto carico massimo...
Usa kolibrios e amen
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Ah ecco....addirittura un rottame! :rolleyes: :rolleyes:
Sto notando che quest'assurda frenesia consumistica ha colpito parecchi anche qui sul Forum!! :D
si è un rottame non avertene a male ma una macchina di 11 anni è un rottame, un pc di 11 è un rottame :D e lo dimostra che non riesce più a far girar bene neanche siti web, che il minino sindacale per un computer, ora se vuoi continuare con la correre coi mulini a vento fai pure, se invece vuoi far un minino di svecchiamento trovi ste robe qui
http://www.ebay.it/itm/MS-7168-MSI-S939-motherboard-plus-Athlon64-X2-3800-CPU-plus-3Gb-PC3200-memory-/131636622523?hash=item1ea62774bb:g:KtYAAOSw9mFWK8KW
Gaetano77
03-11-2015, 01:06
si è un rottame non avertene a male ma una macchina di 11 anni è un rottame, un pc di 11 è un rottame :D e lo dimostra che non riesce più a far girar bene neanche siti web, che il minino sindacale per un computer, ora se vuoi continuare con la correre coi mulini a vento fai pure...
Altro che mulini a vento...proprio adesso sto scrivendo dal "rottame" in questione con Windows 8.1 e Google Chrome come browser... :O
C'è anche la schermata di CPU-Z! :read:
http://s8.postimg.org/kw6e78ejl/screen_p4.jpg (http://postimg.org/image/kw6e78ejl/)
Come puoi vedere, in background sono attivi Avast Free 2015, X-Mouse Button Control v2.5 (programma per personalizzare i tasti del mouse) e NxSensor v2.7 (per il monitoraggio hardware).
Scusate se è poco! :D
Poi comunque su YouTube ci sono tantissimi video di Pentium 4 HT su cui girano senza problemi sistemi operativi come Windows 7/8/8.1 e anche il nuovo Windows 10.
Su alcuni siti web molto complessi (Facebook, Corriere della Sera, Google Maps) si notano effettivamente dei leggeri rallentamenti rispetto agli anni scorsi, ma nell'ordine dei secondi, quindi direi niente di così trascendentale... :rolleyes:
il fatto che riescano a girare con SO moderni non stento a crederlo, che riescano ad offrire un esperienza d'uso decente, beh insomma..., per lavoro ho a che fare con pc vetusti e so di che parlo, basta un aggiornamento un pò più pesante un framework, ecc per imballare il pc, proprio com'è successo a bandit, poi se uno è poco sensibile ai lag od è fetiscista del modernariato è un altro discorso...
GREENMERCURY
06-11-2015, 17:20
Vorrei dire anch'io la mia, il P4 non è mai stato un a grande cpu però forse Bandit ha anche una versione un po lentina di suo un 3.0/3.2 prescot darebbe due manine di aiuto e anche un disco sata più moderno velocizzerebbe senza contare che potrebbe usare l' altro disco per i dati e una partizione di swap separata senza frammentare uil paging. Ha una 3650 che accellera i video, e per navigare usare una distro del pinguino leggera sul secondo disco eviterebbe l' antivirus in navigazione adblock aiuta anche li .
Cè gente che con un doppio Piii disegna progetti che il solo costo di studio e desing degli interni supera abbondantemente i 150/200.000 euro con autocad 2007/08. certo che per il rendering ha un server di rendering da 32 cpu.
N.B. Non siamo consumisti perchè vogliamo una macchina migliore ma perchè la si vuole gettare a tutti i costi, ci sono tante altre soluzioni donarla a una onlus o via discorrendo.
Gaetano77
07-11-2015, 00:03
Vorrei dire anch'io la mia, il P4 non è mai stato un a grande cpu però forse Bandit ha anche una versione un po lentina di suo un 3.0/3.2 prescot darebbe due manine di aiuto
Quotone :cincin:
Avevo pensato anch'io a questo fatto...sicuramente Bandit ha un P4 senza HT e probabilmente anche con bus a 533 Mhz, quindi decisamente più lento (circa il 30-40%) rispetto alle versioni 3.0-3.4 Ghz.
Magari potrebbe cercare un modello piú performante usato nei negozi on-line, siccome ormai queste CPU si trovano in vendita anche a pochi euro...
[...] e anche un disco sata più moderno velocizzerebbe senza contare che potrebbe usare l' altro disco per i dati e una partizione di swap separata senza frammentare il paging
Altro suggerimento interessante! :) infatti l'hard disk influenza anche la velocità di navigazione web tramite la cache del browser...
Anch'io starei pensando di prendere un hard disk SATA piú veloce per il mio PC! :rolleyes:
N.B. Non siamo consumisti perchè vogliamo una macchina migliore ma perchè la si vuole gettare a tutti i costi, ci sono tante altre soluzioni donarla a una onlus o via discorrendo.
Ecco appunto...era proprio questo il senso dei miei interventi precedenti in questo thread! :cincin:
Computer come il Pentium 4 non hanno certamente prestazioni fulminee con i software attuali, ma per molti utilizzi basilari vanno ancora bene, e comunque da qui a definirli dei "rottami"ce ne passa..
Poi non dimentichiamo che attualmente l'evoluzione prestazionale delle CPU è molto piú lenta che nel passato, e tra una generazione e la successiva al massimo passa un 10% di differenza :read: l'ultimo salto prestazionale di un certo rilievo si ebbe nel 2006 proprio con il passaggio dall'architettura Netburst (Pentium 4, PentiumD) a quella Conroe (Pentium Dual Core, Core 2 Duo); siccome poi anche i nuovi software sono ottimizzati sulla base dell'hardware esistente, non deve quindi stupire che con una macchina di una decina di anni fa si possono svolgere bene ancora molte attivitá! :read:
Circa 15-20 anni fa l'evoluzione dei processori era invece molto piú rapida e nel passaggio alla generazione successiva le performance potevano anche raddoppiare o quasi, come nel caso 486 --> Pentium e Pentium I --> Pentium II.
Perció un computer di quel periodo diventava giá rapidamente lento dopo pochi anni con i nuovi software e sistemi operativi, ed era in pratica quasi inutilizzabile dopo una decina d'anni :read:
va bene se non volete chiarmarli rottami fatelo, ma già di base il p4 fu un progetto non ben riuscito e sarà anche vero che ultimamente hanno rallentato un pò il ritmo, ma tra i p4 e i processori moderni ci saranno 7 o 8 generazioni...
non possiamo neanche accostarli
Consiglierei di cercare un pentium d presler...
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
GREENMERCURY
07-11-2015, 20:40
Allora inizio con una premessa il P4 è un progetto vecchiotto ma avendo gia le sse2, a differenza del Athlon 462, e sse3 nel prescott puo essere ancora usato sebbene più limitatamente nel sempre più complesso mondo di intenet.
Considerazioni :
Se si ha 120/150 euro da impegnare comprarsi un celeron j1900 potrebbe essere un idea considerando il basso tdp le prestazioni pari ad un core2duo 6800/6850 circa, 4gb 1333 dualchanel ( 20 euro al modulo da 2gb patriot dissipate, 14 in ammazonia ma marca booh) e hdd 500gb 35/40 euro .
Se gli piace tenersi il suo caro sistemino 5 euro di prescot 3.0 ghz 478, vista la mobo, 2 banchi da 1gb 15/20 euro e un hdd sata da 120/200 10euro e va avanti un altro pezzo.
Gaetano77
07-11-2015, 21:11
Consiglierei di cercare un pentium d presler...
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
La scheda madre Asrock p4i65g ha socket 478, quindi non supporta i pentium D!
La CPU più potente che puó montare è il P4 Extreme Edition 3.4 Ghz (core Gallatin) ma questo è a tutt'oggi molto costoso, quasi introvabile e comunque non offre significativi vantaggi rispetto al P4 "liscio" a 3.4 Ghz :read:
Meglio un P4 HT semplice a 3.0-3.2 Ghz, come ha giá detto Greenmercury, che costa pochissimo usato e tra l'altro con un lieve overclock puó toccare comunque agevolmente i 3.4/3.5 Ghz ;)
Gaetano77
07-11-2015, 21:38
Allora inizio con una premessa il P4 è un progetto vecchiotto ma avendo gia le sse2, a differenza del Athlon 462, e sse3 nel prescott puo essere ancora usato sebbene più limitatamente nel sempre più complesso mondo di intenet.
Perfettamente d'accordo!! :cincin:
Negli ultimi anni le istruzioni SSE2 sono sfruttate da molti software di largo utilizzo per accelerare l'elaborazione dei calcoli, e questo fa si che il P4 sia decisamente più veloce di un Athlon XP socket 462 della stessa epoca :read:
Certe applicazioni come Google Chrome e Skype richiedono poi necessariamente queste istruzioni e quindi non possono proprio funzionare sui vecchi Athlon, mentre ancora girano su un P4.
[...] Se gli piace tenersi il suo caro sistemino 5 euro di prescot 3.0 ghz 478, vista la mobo, 2 banchi da 1gb 15/20 euro e un hdd sata da 120/200 10euro e va avanti un altro pezzo.
Infatti...anch'io faró così per qualche altro anno ancora! :D Anzi credo che compreró una scheda video AGP più potente per riuscire a riprodurre meglio i video in streaming a 720p ;)
AntiMarck
08-11-2015, 18:30
massima stima
Straquoto. Sto amando questa dicussione!.
Felice e geloso possessore di sistemi 478-775 p4-p4 ht-pd ancora funzionanti.
ciao a tutti
mi è venuto in mente una cosa: con windows xp ed una mobo con sata1 è possibile montare un hd ssd?
quizface
30-11-2015, 13:08
Mi chiedo il perche' di un accanimento terapeutico che fa solo spendere soldi senza un benche' minino risultato visto che il paziente e' in un irreversibile coma profondo. Non e' meglio staccare la spina e lasciarlo in pace? il piu' economico dei computer moderni (uno qualsiasi) e' anni luce piu' potente di quello.
Gaetano77
01-12-2015, 02:47
ciao a tutti
mi è venuto in mente una cosa: con windows xp ed una mobo con sata1 è possibile montare un hd ssd?
Certo che è possibile! :read:
E rispetto ad un comune disco meccanico a 7200 rpm si hanno comunque dei notevoli vantaggi prestazionali...
Ciò dipende dal fatto che che un ssd, anche se notevolmente "strozzato" dall'interfaccia SATAI (150 Mb/sec.), ha tempi di latenza nell'accesso ai dati memorizzati enormemente inferiori, perchè non c'è l'inerzia meccanica dei dischi convenzionali; nell'utilizzo classico in Windows poi sono molto comuni le fasi di scrittura di file piccoli, e quindi il limite di bandwith dell'interfaccia SATAI è ancora meno importante :read:
I moderni dischi SATAIII potrebbero però manifestare problemi di incompatibilità con i vecchi controller SATAI, per cui consiglierei un ssd con interfaccia SATAII, un po meno veloce ma che quasi sicuramente ha il jumper per funzionare anche in modalità SATAI; questo disco potresti poi riutilizzarlo in futuro quando acquisterai un nuovo PC. ;)
roccia1234
01-12-2015, 07:21
Mi chiedo il perche' di un accanimento terapeutico che fa solo spendere soldi senza un benche' minino risultato visto che il paziente e' in un irreversibile coma profondo. Non e' meglio staccare la spina e lasciarlo in pace? il piu' economico dei computer moderni (uno qualsiasi) e' anni luce piu' potente di quello.
Penso se lo sia chiesto un po' chiunque.
Un qualunque sistema mini-itx (ma non solo) da 200-300€ è infinitamente più potente dei pezzi d'antiquariato nominati fino ad ora (anche dopo gli ""upgrade""), molto meno frustrante da utilizzare e con consumi nettamente inferiori.
La spesa viene ripagata dal risparmio in bolletta e dalla piacevolezza d'uso.
Se proprio si sta stretti col budget, penso che un pc usato con core2duo si porti a casa con meno di 100€.
Spendere soldi su macchine del genere è accanimento terapeutico.
Gaetano77
02-12-2015, 10:09
[...] Spendere soldi su macchine del genere è accanimento terapeutico.
Mah in questo caso non credo proprio, anche perchè un disco SSD con interfaccia SATA può sempre riutilizzarlo in futuro quando cambierà tutto l'hardware. :read:
Ovviamente non c'è da aspettarsi miracoli nelle prestazioni vista la CPU vecchiotta, ma sicuramente l'avvio del sistema operativo, dei programmi e anche la navigazione web (per via della cache del browser) sarà molto più veloce. :rolleyes:
ma passare ad una distro linux? hai un hardware vecchio
Per esempio distro con xfce..pensaci non ne rimarrai deluso
Linux può aiutare a migliorare la situazione, ma non può fare miracoli, i siti web sono sempre più complessi e aprendone più di uno, oltre anche a youtube, avrà comunque rallentamenti.
Il P4 non era un granchè già quando è uscito, dopo tanti anni secondo me si può fare ben poco. Già un Core2 sarebbe un salto di qualità dalla notte al giorno.
Penso se lo sia chiesto un po' chiunque.
Un qualunque sistema mini-itx (ma non solo) da 200-300€ è infinitamente più potente dei pezzi d'antiquariato nominati fino ad ora (anche dopo gli ""upgrade""), molto meno frustrante da utilizzare e con consumi nettamente inferiori.
La spesa viene ripagata dal risparmio in bolletta e dalla piacevolezza d'uso.
Se proprio si sta stretti col budget, penso che un pc usato con core2duo si porti a casa con meno di 100€.
Spendere soldi su macchine del genere è accanimento terapeutico.
ciao Roccia, mi puoi spiegare una cosa:
i sistemi mini-itx hanno come differenza dagli atx solo il fatto di essere più piccoli? o cos'altro?
i proci e le ram sono diversi e quindi più lenti degli atx?
Come detto sopra, un core due sarebbe meglio
ciao Roccia, mi puoi spiegare una cosa:
i sistemi mini-itx hanno come differenza dagli atx solo il fatto di essere più piccoli? o cos'altro?
i proci e le ram sono diversi e quindi più lenti degli atx?
non è detto puoi mettere anche cpu desktop
Purtroppo i programmatori sono sempre meno professionali e si appoggiano su pezzi di codice gia' fatti e poco ottimizzati creando stratificazioni su stratificazioni che mortificano le performace e la sicurezza.
Ad oggi la migliore soluzione per sfruttare al meglio i processori meno recenti ( Un P4 e' perfettamente in grado di fare tutto , ieri come oggi ) e' di togliere i servizi inutili e di utilizzare per quanto possibile software coevi al processore.
Gaetano77
14-02-2016, 01:10
Leggendo questo thread sembra quasi che state parlando di un Pentium MMX/Pentium II, cioè CPU davvero molto antiche e che si bloccano già solo sugli script di una semplice pagina web oppure nella decodifica di un DVD! :D
Un Pentium 4 ad alta frequenza (superiore ai 2.2/2.4 Ghz) e dotato di tecnologia HT è ancora in grado di caricare decentemente le pagine web attuali, decodificare in tempo reale i video in streaming a risoluzione medio-bassa (360p/480p) e i filmati MP4 a 720p/1080p (con bit rate fino a 12-15 Mbps), anche senza schede video molto potenti; ovviamente, come già detto, conviene disabilitare i servizi e programmi inutili in background ed installare su Windows un antivirus molto leggero (consiglio Avast o Bitdefender configurati con le opzioni essenziali) per non appesantire troppo la macchina.
Sul Pentium 4 3.0 Ghz in firma ho installato da qualche mese Windows 7 Professional con Avast Free 2016, ed ho notato che ha una reattività discreta, anche se non è proprio scattante come XP che c'era prima, ma ciò dipende più che altro dall'hard disk, che è uno dei primi SATAI, quindi decisamente poco performante; per navigare su internet utilizzo Google Chrome, con estensione ublock per bloccare gli script: il browser si avvia a freddo in circa 5-6 secondi e impiega un paio di secondi al massimo per caricare le pagine di questo Forum :read:
Su altri siti web più complessi (tipo Facebook, Repubblica, Corriere della Sera) ci vuole ovviamente un po più tempo, ma comunque senza grossi lag fastidiosi...
Mi sembrano prestazioni più che accettabili per un utilizzo domestico! :rolleyes:
Montando un SSD al posto di questo Seagate SATAI, credo che andrebbe benissimo per le mie esigenze...
Poi è chiaro se si pretende di far funzionare parecchi programmi in background oppure magari fare conversioni video mentre si naviga su internet, allora il Pentium 4 non è proprio il processore adatto, ma in questo caso anche un SSD non farebbe certo miracoli!! :read:
io sto lavorando benino con un amd xp2400+ 1GB ram e una ati 9200 da 32MB, ci ho messo un hd pata 80GB e Debian Jessie 32bit con LXDE.
riesci a navigare, posta, certo youtube arranca a risoluzione medie
>>The Red<<
14-02-2016, 08:17
Quoto gli altri, ti consiglio di installarci una distro linux. In particolare linux mint xfce che è pronta all uso, la installi e puoi utilizzare il pc per fare praticamente tutto(office, web, torrent, audio, video ecc) senza l'aggiunta di driver o programmi(neanche l antivirus :p ).
Non te ne pentirai fidati ;)
Mister D
15-02-2016, 01:07
Certo che è possibile! :read:
E rispetto ad un comune disco meccanico a 7200 rpm si hanno comunque dei notevoli vantaggi prestazionali...
Ciò dipende dal fatto che che un ssd, anche se notevolmente "strozzato" dall'interfaccia SATAI (150 Mb/sec.), ha tempi di latenza nell'accesso ai dati memorizzati enormemente inferiori, perchè non c'è l'inerzia meccanica dei dischi convenzionali; nell'utilizzo classico in Windows poi sono molto comuni le fasi di scrittura di file piccoli, e quindi il limite di bandwith dell'interfaccia SATAI è ancora meno importante :read:
I moderni dischi SATAIII potrebbero però manifestare problemi di incompatibilità con i vecchi controller SATAI, per cui consiglierei un ssd con interfaccia SATAII, un po meno veloce ma che quasi sicuramente ha il jumper per funzionare anche in modalità SATAI; questo disco potresti poi riutilizzarlo in futuro quando acquisterai un nuovo PC. ;)
Tutto giusto, ti quoto solo per ricordare che XP non supporta il comando trim che impedisce il deterioramento più veloce delle celle degli ssd dovute alle riscritture. Non è che con Xp non si possa usare un ssd ma bisogna saperlo che durerà di meno.
Per l'utente se proprio vuole un ssd meglio mettere su il 7 che va benissimo anche su macchine più vecchie.
Cmq non è per dire ma all'epoca dei pentium IV c'erano pure gli athlon64 che andavano uguale (nel peggiore dei casi) o di più (nel migliore dei casi ma anche nella maggior parte dei software) con molta meno frequenza e cosumavano/scaldavano meno.
Di tutte le cpu intel quella che ho più odiato sono stati proprio i pentium IV, quando uscirono giravano a poco più della frequenza degli ultimi pentiumIII e a causa della pipeline lunga andavano meno. Se avessero raggiunto i 10 GHz come speravano sarebbero state ottime cpu, peccato che era abbastanza chiaro che alzare la frequenza era problematico per i consumi.
Anzi non so come intel ci abbia messo prima di tornare sui suoi passi studiando quella meraviglia del Conroe;)
Gaetano77
15-02-2016, 01:53
io sto lavorando benino con un amd xp2400+ 1GB ram e una ati 9200 da 32MB, ci ho messo un hd pata 80GB e Debian Jessie 32bit con LXDE.
riesci a navigare, posta, certo youtube arranca a risoluzione medie
L'anno scorso feci assistenza sul PC di un conoscente con una configurazione hardware simile (Athlon XP 3000+ su Asus A7V8X-MX, 512 Mb DDR400, VGA integrata da 32 Mb, HD IDE Maxtor 80 Gb) che con Windows XP SP3 girava ancora decentemente, anche se su internet arrancava abbastanza per la scarsa quantità di RAM.
Mi accorsi che su questa macchina alcuni software molto diffusi come Chrome, Skype e Opera non funzionavano più, perchè gli Athlon XP (socket 462) non supportano ancora il set di istruzioni SSE2, a differenza dei contemporanei Pentium 4... :muro:
Provai ad installare Lubuntu 14.04 per velocizzare un po il tutto (per la scarsa quantità di memoria era proprio impensabile un sistema operativo come Seven!) ma dovetti lasciar perdere perchè c'era un'incompatibilità con il chip della scheda grafica integrata, che non faceva neanche partire il Live-CD della distro. :rolleyes:
Alla fine quel PC è rimasto con XP e ancora oggi è funzionante!!
Tutto giusto, ti quoto solo per ricordare che XP non supporta il comando trim che impedisce il deterioramento più veloce delle celle degli ssd dovute alle riscritture. Non è che con Xp non si possa usare un ssd ma bisogna saperlo che durerà di meno.
Per l'utente se proprio vuole un ssd meglio mettere su il 7 che va benissimo anche su macchine più vecchie.
Cmq non è per dire ma all'epoca dei pentium IV c'erano pure gli athlon64 che andavano uguale (nel peggiore dei casi) o di più (nel migliore dei casi ma anche nella maggior parte dei software) con molta meno frequenza e cosumavano/scaldavano meno.
Di tutte le cpu intel quella che ho più odiato sono stati proprio i pentium IV, quando uscirono giravano a poco più della frequenza degli ultimi pentiumIII e a causa della pipeline lunga andavano meno. Se avessero raggiunto i 10 GHz come speravano sarebbero state ottime cpu, peccato che era abbastanza chiaro che alzare la frequenza era problematico per i consumi.
Anzi non so come intel ci abbia messo prima di tornare sui suoi passi studiando quella meraviglia del Conroe;)
Confermo che i Pentium 4 sono processori poco efficienti dal punto di vista energetico (soprattutto i prescott), infatti basano tutta la loro potenza di calcolo sulla frequenza di clock, per cui dissipano e riscaldano tantissimo; il mio per esempio a 3 Ghz assorbe circa 85W in full e aiuta a riscaldare la stanza adesso che è inverno... :D
Tra l'altro recentemente negli USA la Intel è stata riconosciuta colpevole di aver contraffatto negli anni 200-2001 i benchmark relativi ai primi Pentium 4, e condannata addirittura a risarcire i consumatori dell'epoca, anche se ovviamente con cifre ormai simboliche: :rolleyes:
http://vrworld.com/2014/11/03/pentium-4-owners-payday-intels-benchmark-shenanigans/
Comunque sono d'accordo riguardo all'SSD....è meglio utilizzarlo con Seven, per sfruttare il comando Trim ;)
fatantony
15-02-2016, 21:15
Non so se chi ha aperto il thread stia ancora leggendo o meno...
Comunque il mio consiglio è quello di cambiare la CPU, con un Pentium 4 Skt478 che integri l'Hyper-Threading e abbia FSB a 800MHz, visto che la scheda madre supporta entrambi... Tutto il resto dell'hardware va bene (la tua VGA è molto migliore della mia, per esempio :D ), penso che riuscirai a tirare avanti ancora 1-2 anni...
Però lascia perdere XP, ti consiglio caldamente di passare a Windows 7 a 32bit, che utilizza molto meglio le risorse del processore (SSE3 e Hyper-Threading, principalmente)...
Io sul mio PC2 che ho in firma, ho fatto così:
-sostituito il "vecchio" P4 2.8 GHz Northwood con un 3.2GHz HT Prescott
-sostituito il disco IDE con uno SATA di pari capienza
-sostituito XP con Windows 7 a 32-bit
Poi, ho disabilitato gli effetti grafici (posso tranquillamente farne a meno) e gli aggiornamenti di qualsiasi tipo...
Ecco come si presenta ora il pc da cui ti sto scrivendo:
http://i66.tinypic.com/ev28sj.jpg
Inoltre, non è vero che scalda poi così tanto, almeno nel mio caso... 35-36°C in idle, 50-55°C in Full...:cool: e ti posso garantire che regge abbastanza bene fino a 10 finestre Firefox aperte, piuttosto che Firefox e Word contemporaneamente (insomma, un utilizzo più o meno normale). Certo, non è nemmeno lontanamente paragonabile al PC1 in firma... ma tutto dipende da quel che si fa col PC...;)
Ultimo, ma non meno importante, ho potuto posticipare (spendendo praticamente niente... quello che mi è costato di più è stata la licenza Windows) di qualche anno la spesa per comprare un PC nuovo, che per quanto poco possa costare, si sarebbe parlato sempre e comunque di qualche centinaio di euro (100? 300? 500?:muro: )
EDIT: ecco uno screen con 8 finestre Firefox aperte, CPU-Z, HWMonitor e Windows Media Player
http://i64.tinypic.com/jagv9x.jpg
Gaetano77
18-02-2016, 03:10
Non so se chi ha aperto il thread stia ancora leggendo o meno...
Comunque il mio consiglio è quello di cambiare la CPU, con un Pentium 4 Skt478 che integri l'Hyper-Threading e abbia FSB a 800MHz, visto che la scheda madre supporta entrambi... Tutto il resto dell'hardware va bene (la tua VGA è molto migliore della mia, per esempio :D ), penso che riuscirai a tirare avanti ancora 1-2 anni...
Quotone! :cincin:
Quella VGA infatti starei pensando di acquistarla anch'io come upgrade... :D
Comunque è vero che la tecnologia Hyper-Threading migliora notevolmente le performance: un po di tempo fa feci la prova a disabilitarla sul mio Pentium 4 in firma e la macchina risultava molto più lenta, mentre i benchmark di Sandra 2010 riguardo ai calcoli aritmetici della CPU scendevano di circa 3 GOPS (Giga di operazioni al secondo) :eek: :eek:
In pratica ciò equivale a quasi 1 Ghz di frequenza in meno! :read:
Credo che anch'io terrò questo computer per un altro paio di anni ancora con Seven, poi passerò a Linux oppure cambierò proprio tutto l'hardware! :O
[...]Però lascia perdere XP, ti consiglio caldamente di passare a Windows 7 a 32bit, che utilizza molto meglio le risorse del processore (SSE3 e Hyper-Threading, principalmente)...
Mah insomma... :rolleyes:
Magari Seven sfrutterà meglio queste tecnologie della CPU, ma è un sistema operativo ottimizzato per i nuovi processori multi-core e che inoltre sforza di più l'hard disk nel caricamento dei dati, perchè le librerie sono più pesanti.
Sul mio PC Windows 7 Professional SP1 ha una reattività ancora accettabile e si riesce a fare tutto senza grossi lag fastidiosi, ma XP è comunque più scattante, in particolare nella fase di avvio....
Se la Microsoft avesse continuato a supportarlo, lo avrei sicuramente tenuto ancora. :cool:
[...] Inoltre, non è vero che scalda poi così tanto, almeno nel mio caso... 35-36°C in idle, 50-55°C in Full...:cool:
Ma utilizzi il dissipatore standard Intel oppure uno after-market?
A me con il dissipatore Intel sta sui 55 °C in full e 38-40° in idle, però disabilitando la modalità Quiet Fan, cioè con la ventola che gira più veloce e quindi è anche più rumorosa; impostando invece la modalità silenziosa si toccano anche i 60 °C in full.
[...] Certo, non è nemmeno lontanamente paragonabile al PC1 in firma... ma tutto dipende da quel che si fa col PC...
Ecco appunto...quello che spesso vado scrivendo anch'io qui sul Forum! :)
Se il computer serve solo per internet e lavori da ufficio, è inutile acquistare un modello super-pompato dell'ultima generazione, perchè non si vedrebbe una grossa differenza.
E' come avere una Ferrari e girare per le strade cittadine a 50 Km/h!! :Prrr:
Poi comunque attualmente l'evoluzione hardware non è più così veloce come 10-15 anni fa, quando un PC dopo soli 5-6 anni già diventava obsoleto e si doveva per forza sostituire...
[...] EDIT: ecco uno screen con 8 finestre Firefox aperte, CPU-Z, HWMonitor e Windows Media Player
http://i64.tinypic.com/jagv9x.jpg
Sarei davvero curioso di vedere questi screen, ma non c'è nulla!! :confused:
Magari puoi postare le immagini qui:
www.postimage.org
e poi copi il link nella sezione "Anteprima per Forum(1)"
Comunque ti consiglio caldamente Google Chrome per navigare su internet, oppure uno dei suoi fork (come SRware Iron) che sono molto più veloci di Firefox, anche se utilizzano un po più di memoria fisica, ma con 2 Gb totali non avrai alcun problema! ;)
fatantony
18-02-2016, 21:00
Ciao! :) Ti rispondo per punti, magari non proprio nello stesso ordine che hai usato tu :D
Questi sono i link diretti agli screen che ho postato precedentemente... Strano che tu non li veda...
http://i66.tinypic.com/ev28sj.jpg
http://i64.tinypic.com/jagv9x.jpg
Per quanto riguarda l'Hyper-Threading, adesso non ricordo di preciso dove l'ho letto, ma XP ha iniziato a supportarlo (insieme alle architetture multi-core) mi pare con il SP3, ma comunque si trattava sempre di una patch... Mentre con Windows 7, il supporto ai multi-core e anche all'Hyper-Threading (che è una sorta di multi-core, in quanto materialmente si tratta della duplicazione di una parte dell'unità di calcolo a livello di silicio) è nativo, ed è stato migliorato, ovviamente, rispetto ai S.O. precedenti.
Può anche darsi che sia più lento nell'avviamento rispetto a XP...:) Personalmente, prima dell'upgrade avevo XP SP3, e ti posso garantire che i tempi di avviamento erano biblici!:muro: Mi faceva venir voglia di buttare il case dal balcone:D
Ora, con Windows 7, impiega 48 secondi ad accendersi, in 55 sono sulla home di Firefox (secondi calcolati dal momento in cui premo il pulsante di accensione).
-questo è il mio case Asus Terminator 2...:)
http://www.xbitlabs.com/images/mobile/asus-t2p/open-s.jpg
Come vedi è tutto "stipato" in poco spazio, ha una ventola posteriore in estrazione, e quella dell'alimentatore. Il dissipatore (che c'era già "di serie":D ) è un ThermalTake, di cui non so il modello preciso, come questo
http://static2.custojusto.pt/mi/play/2374645774-motherboard-asus-terminator-2-p4pbt-cpu-2-8ghz.jpg
Diversamente dai dissipatori Intel 478, è interamente in rame (anche le lamelle) anzichè alluminio...:cool: forse questo è il motivo per cui mi gira qualche grado più basso... inoltre considera che la mia mobo ha l'opzione Smart Fan, che regola automaticamente la velocità delle ventole in base alle temperature. Se riesci a vedere i famosi screen, dovresti anche riuscire a vedere temperature e RPM delle ventole.;)
Per quanto riguarda Chrome.... ti ringrazio ma non mi piace proprio:rolleyes: ... lo uso raramente (ce l'ho installato eh:D )
E' sempre bello trovare qualcuno con cui condividere passioni e opinioni, comunque :cincin:
alexsky8
18-02-2016, 22:31
anche io utilizzo spesso un PC con P4 3,2GHz con WIN XP e nel 99% dei lavori office e CAD 2D va più che bene, rallentamenti soprattutto nella gestione di foto pesanti e video ma per il resto è ok
il PC è del 1Q 2004 ma ci sono comunque affezionato
[K]iT[o]
18-02-2016, 23:52
Ogni volta che leggo il titolo di questo topic non posso fare altro che ridere compulsivamente :D
Ogni tanto riciclo vecchi cuozzi per qualche necessità abbordabile, ma usarne uno come pc principale mi farebbe diventare matto :p
Ehehe pure a me
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
alexsky8
19-02-2016, 09:37
è come ridere di chi è appassionato e collezionista dei dischi di Vinile o delle vecchie reflex analogiche
Gaetano77
19-02-2016, 11:53
è come ridere di chi è appassionato e collezionista dei dischi di Vinile o delle vecchie reflex analogiche
Si infatti! :)
Ma comunque lascali ridere...forse questi utenti non sanno la soddisfazione che si prova ad avere un computer di tanti anni fa ancora perfettamente funzionante, su cui ci girano senza problemi molti software moderni! :cool:
Comunque anche il mio PC è dell'Aprile 2004, essendo uno degli ultimi socket 478; all'epoca tra l'altro mi costò tantissimo...circa 800 euro, monitor escluso :eek:
Mi ricordo che solo un modulo di memoria DDR400 da 512 Mb non si trovava a meno di 80-100€ :muro:
no il paragone è errato, il vinile restiuisce un suono leggermente diverso dai cd come con la reflex analogica ottieni risultati differenti dalla digitale, con un pc vecchio hai semplicemente più difficoltà ad eseguire anche i più basilari task, poi per carità i gusti son gusti
Gaetano77
19-02-2016, 13:03
[...] Questi sono i link diretti agli screen che ho postato precedentemente... Strano che tu non li veda...
http://i66.tinypic.com/ev28sj.jpg
http://i64.tinypic.com/jagv9x.jpg
Ciao :) perfetto...adesso si riescono a vedere benissimo!
Effettivamente si notano molte pagine di Firefox aperte con un consumo di memoria non molto alto (circa 1.2 Gb).
Ma utilizzi qualche estensione per bloccare i banner e i filmati pubblicitari in Flash e HTML5?
Io su Chrome da un po di tempo ho installato l'estensione ublock che è davvero ottima, infatti anche se occupa abbastanza RAM all'avvio del browser (circa 100 Mb), poi ne aiuta a risparmiare tantissima durante la navigazione internet, senza penalizzare in maniera apprezzabile le performance.
[...] Può anche darsi che sia più lento nell'avviamento rispetto a XP...:) Personalmente, prima dell'upgrade avevo XP SP3, e ti posso garantire che i tempi di avviamento erano biblici!:muro: Mi faceva venir voglia di buttare il case dal balcone:D
Ora, con Windows 7, impiega 48 secondi ad accendersi, in 55 sono sulla home di Firefox (secondi calcolati dal momento in cui premo il pulsante di accensione).
Mah forse su XP non formattavi da parecchio tempo...perciò Seven ti sarà sembrato più veloce :rolleyes:
Comunque nel mio caso XP SP3 si avvia (cioè compare il desktop con le icone) in circa 27-28 secondi e finisce di caricare tutto (antivirus compreso) in altri 10 circa, quindi diciamo 37 secondi complessivi.
Windows 7 SP1 ci impiega quasi lo stesso tempo per avviarsi, ma poi è più lento nella seconda fase del caricamento ed impiega complessivamente 45 secondi circa, quindi 7-8 in più di XP.
Questi tempi però li ho misurati da quando faccio la selezione del sistema da avviare nel menù multi-boot, non proprio dall'inizio dell'accensione del PC. :read:
Comunque sul mio PC ho provato anche Windows 8.1, che a sorpresa gira anche bene...addirittura un po più leggero di Seven, specie all'avvio.
Questo è uno screen con SiSoftware Sandra 2013 in esecuzione per misurare la velocità di lettura in memoria:
http://s2.postimg.org/agn2b1139/screen_sandra_1.jpg (http://postimg.org/image/agn2b1139/)
E' emozionante vedere un sistema operativo uscito nel 2013 che riesce a girare su una macchina di quasi 10 anni prima! :D
Ho deciso però poi di toglierlo perchè non mi piaceva molto la nuova interfaccia Metro a "quadroni" e soprattutto per il fatto che non esistono driver per la mia vecchia scheda video (ATI Radeon Sapphire 9600 256 Mb), con la conseguenza che molti video andavano a scatti... :muro:
-questo è il mio case Asus Terminator 2...:)
http://www.xbitlabs.com/images/mobile/asus-t2p/open-s.jpg
Come vedi è tutto "stipato" in poco spazio, ha una ventola posteriore in estrazione, e quella dell'alimentatore. Il dissipatore (che c'era già "di serie":D ) è un ThermalTake, di cui non so il modello preciso, come questo
http://static2.custojusto.pt/mi/play/2374645774-motherboard-asus-terminator-2-p4pbt-cpu-2-8ghz.jpg
Diversamente dai dissipatori Intel 478, è interamente in rame (anche le lamelle) anzichè alluminio...:cool: forse questo è il motivo per cui mi gira qualche grado più basso... inoltre considera che la mia mobo ha l'opzione Smart Fan, che regola automaticamente la velocità delle ventole in base alle temperature. Se riesci a vedere i famosi screen, dovresti anche riuscire a vedere temperature e RPM delle ventole.;)
Complimenti per il PC!! :) :cincin:
Il case è di ottima marca e quel modello di dissipatore è noto per raffreddare molto bene, essendo appunto tutto in rame; il dissipatore standard Intel per i Pentium 4 invece ha solo la parte centrale in rame, mentre tutto il resto è di alluminio, quindi la conducibilità termica risulta inferiore.
Adesso capisco perchè hai queste temperature così fresche! :D
Ti consiglio però di fare un po di attenzione quando sposti il case, infatti essendo tutto in rame, questo dissipatore sarà anche abbastanza pesante, e il socket 478 mi sembra possa sopportare soltanto 450 g di peso al massimo; mi sono informato su questo aspetto un po di tempo fa siccome sto cercando uno Zalman CNPS7000/7700, che non è molto consigliato proprio supera questo limite di peso... ;)
Avete mai pensato quanto consuma il pentium 4 soprattutto il prescott?
erano cpu da 130w tdp, il pc completo se lo testate con un bel wattmetro consuma dalle 180 fino ai 300w a pieno carico.
Un moderno pc con prestazioni infinitamente migliori consuma meno di 1/4 (in genere 50-60w quasi a massimo carico.
Con quello che vi risparmiate in corrente ve lo ripagate in un anno scarso.
Non ha piu senso utilizzarli nemmeno per compiti semplici, nemmeno per farci un nas di rete sebbene sia sufficiente come prestazioni, sono antieconomici perchè hanno dei consumi elevatissimi.
Inoltre girano bene con windows xp, sistema operativo ormai non supportato da chiunque, con 7 cominciano a girare piuttosto male.
Ce l'ho anche io, ma giace in soffitta perchè mi dispiace cestinarlo, ma dire che gira bene con 7 e successivi è una bugia bella e buona.
Dischi performanti non servono, hanno interfacce sata 1 nella migliore ipotesi, uno spreco installare un ssd, migliorerebbe quel poco che basta a farlo essere comunque un pc di oltre 10 anni.
Nel mondo informatico 10 anni sono un eternità, quindi è di fatto un computer preistorico e gia da diversi anni obsoleto.
alexsky8
19-02-2016, 18:22
no il paragone è errato, il vinile restiuisce un suono leggermente diverso dai cd come con la reflex analogica ottieni risultati differenti dalla digitale, con un pc vecchio hai semplicemente più difficoltà ad eseguire anche i più basilari task, poi per carità i gusti son gusti
ma un suono meno puro e qualcuno potrebbe obiettare
Gaetano77
20-02-2016, 01:48
Avete mai pensato quanto consuma il pentium 4 soprattutto il prescott?
erano cpu da 130w tdp, il pc completo se lo testate con un bel wattmetro consuma dalle 180 fino ai 300w a pieno carico.
Un moderno pc con prestazioni infinitamente migliori consuma meno di 1/4 (in genere 50-60w quasi a massimo carico.
Con quello che vi risparmiate in corrente ve lo ripagate in un anno scarso.
Non ha piu senso utilizzarli nemmeno per compiti semplici, nemmeno per farci un nas di rete sebbene sia sufficiente come prestazioni, sono antieconomici perchè hanno dei consumi elevatissimi.
Mah dipende molto dalla frequenza di lavoro della CPU. :read:
Il mio è un prescott da 3.0 Ghz e consuma 84W, che è un valore certamente notevole (specialmente in rapporto alle basse prestazioni), ma comunque ancora lontano da questi 130W che hai citato.
Gli esemplari da 3.4 Ghz in su sono caratterizzati da TDP superiori ai 100W...
[...] Inoltre girano bene con windows xp, sistema operativo ormai non supportato da chiunque, con 7 cominciano a girare piuttosto male.
Ce l'ho anche io, ma giace in soffitta perchè mi dispiace cestinarlo, ma dire che gira bene con 7 e successivi è una bugia bella e buona.
Assolutamente falso!
Io ho entrambi i sistemi operativi installati in dual boot (su 2 partizioni da 40 Gb ciascuna) e Windows 7 SP1, anche se un po più lento di XP nella fase di avvio e di caricamento dei programmi, nel complesso ha una reattività sufficiente e consente di fare tutto senza lag fastidiosi...
Ovviamente per non far decadere le prestazioni è necessario tenere attivi solo i programmi necessari, riducendo al minimo task e servizi in background.
Comunque sto preparando un confronto dettagliato tra i 2 sistemi operativi, che a breve pubblicherò qui sul Forum, così almeno ragioniamo su dati numerici...
Dischi performanti non servono, hanno interfacce sata 1 nella migliore ipotesi, uno spreco installare un ssd, migliorerebbe quel poco che basta a farlo essere comunque un pc di oltre 10 anni.
Nel mondo informatico 10 anni sono un eternità, quindi è di fatto un computer preistorico e gia da diversi anni obsoleto.
Anche qui è non è affatto vero! :rolleyes:
Come ho già scritto in un post precedente, la limitazione dell'interfaccia del disco si nota soprattutto nei trasferimenti di dati sequenziali, che però si verificano raramente nell'uso comune di Windows...
Quindi un SSD apporterà comunque benefici notevoli, perchè ha una latenza di accesso ai dati notevolmente inferiore rispetto ad un hard disk meccanico.
Poi è ovvio che anche un disco molto performante non fa migliorare la capacità di elaborazione di un Pentium 4, che rimane comunque bassa.
Non si può pretendere certo di farci girare i giochi recenti o riprodurre video in streaming a 1080p, a meno di non installare una scheda video super-potente!
[K]iT[o]
20-02-2016, 02:11
Vabbè dai quando prenderai un po' di coraggio con 200 euro ti potrai comprare un Pentium 3xxx, mobo matx modesta, 8GB di RAM e un ssd da 120gb e la tua vita migliorerà drasticamente :p
Se solo mi soffermo a pensare che il video integrato della cpu suddetta è infinitamente superiore alla cara buon vecchia 9600, mi scende la lacrimuccia!
Anche adesso sto "rivalutando" un P4 3Ghz come il tuo, attualmente con XP ma da passare urgentemente almeno a 7 per questioni di sicurezza, e arrangiandolo con una 8400gs e 2gb di ram ancora si può usare, ma solo perchè è destinato al lavoro su un gestionale e libreoffice, altrimenti sarebbe da dargli fuoco senza pensarci 1 secondo :p
Mah dipende molto dalla frequenza di lavoro della CPU. :read:
Il mio è un prescott da 3.0 Ghz e consuma 84W, che è un valore certamente notevole (specialmente in rapporto alle basse prestazioni), ma comunque ancora lontano da questi 130W che hai citato.
Gli esemplari da 3.4 Ghz in su sono caratterizzati da TDP superiori ai 100W...
Assolutamente falso!
Io ho entrambi i sistemi operativi installati in dual boot (su 2 partizioni da 40 Gb ciascuna) e Windows 7 SP1, anche se un po più lento di XP nella fase di avvio e di caricamento dei programmi, nel complesso ha una reattività sufficiente e consente di fare tutto senza lag fastidiosi...
Ovviamente per non far decadere le prestazioni è necessario tenere attivi solo i programmi necessari, riducendo al minimo task e servizi in background.
Comunque sto preparando un confronto dettagliato tra i 2 sistemi operativi, che a breve pubblicherò qui sul Forum, così almeno ragioniamo su dati numerici...
Anche qui è non è affatto vero! :rolleyes:
Come ho già scritto in un post precedente, la limitazione dell'interfaccia del disco si nota soprattutto nei trasferimenti di dati sequenziali, che però si verificano raramente nell'uso comune di Windows...
Quindi un SSD apporterà comunque benefici notevoli, perchè ha una latenza di accesso ai dati notevolmente inferiore rispetto ad un hard disk meccanico.
Poi è ovvio che anche un disco molto performante non fa migliorare la capacità di elaborazione di un Pentium 4, che rimane comunque bassa.
Non si può pretendere certo di farci girare i giochi recenti o riprodurre video in streaming a 1080p, a meno di non installare una scheda video super-potente!
Sia il Northwood che il Prescott hanno consumi pazzeschi, non guardare il TDP del solo processore, il consumo è per tutto il pc.
Misura pure con un wattmetro, sicuramente raggiungi le cifre che ho citato, oltretutto se hai un alimentatore economico, e una scheda video grossa.
In base alle prove che feci ai tempi, i consumi totali tra un nortwood e prescott erano trascurabili (la prova era con il medesimo hardware)
approfitto del thread per descrivere un'esperienza simile.
premessa: parenti.
in pratica un vecchio portatile con un barton e 800mb di memoria e xp pro sp3
da un po di tempo ha problemi a far andare video su youtube...io pensavo al solito driver scazzato o virus invece boh o ripristinato il sistema tramite trueimage e niente.
tra l'altro se provo ad installre un chrome aggiornato non me lo fa installare perche non ho i requisiti minimi :asd:
e su firefox i video vanno a singhiozzo esattamente come descritto dall'autore del thread.
il motore flash/html5 è diventato troppo pesante?
biometallo
20-02-2016, 20:13
il motore flash/html5 è diventato troppo pesante?
Da quello che ho capito il problema non è il player ma il passaggio ai nuovi codec vp8 e in particolare vp9
https://www.youtube.com/watch?v=8d5mEUc_I0A
----
E' un dato di fatto: il player web di YouTube su Chrome e Firefox non funziona bene. Soprattutto in computer lenti. E' un problema comune e conosciuto da molti, ed è dovuto da un piccolo particolare tecnico: a differenza di Safari, Internet Explorer e Microsoft Edge, i browser di Google e Mozilla non utilizzano il codec H264, bensì i codec VP8 e VP9.
Può sembrare una sciocchezza, ma in realtà si tratta di un fattore molto importante perché H264 è un codec decodificato dalla GPU, mentre VP9/VP8 no: insomma, è chiaro che su computer potenti la differenza è minima, ma su sistemi più datati affidare la decodifica del video alla CPU porta a un generale rallentamento.
Fortunatamente è possibile forzare l'utilizzo del codec H264 anche con Chrome e Firefox, e il tutto grazie a un componente aggiuntivo disponibile gratuitamente per entrambi i browser: si chiama H264ify e utilizzarlo è semplicissimo.
Scaricato il plugin gratis dagli store online dei browser di Google e Mozilla, non ci sarà molto da fare: ogni volta che si avvierà la riproduzione di un video su YouTube tramite il player web verrà automaticamente utilizzato il codec H264 e non solo la riproduzione risulterà molto più fluida, ma in sistemi più datati non si verificheranno rallentamenti e, nei portatili, non si la batteria non sarà stressata eccessivamente.
----
Appena ho tempo e voglia faccio una prova con il mio shuttle X dotato di p4 2.6ghz e Radeon 9550 (questa in vero la devo ancora montare :D) , che anche lui arrancava non poco su youtube...
conan_75
20-02-2016, 23:31
Con i sw attuali un p4 è deprimente.
Che poi uno si accontenti ci sta...ma qui si parla di video 720p a scattoni.
Tre banner e la navigazione web diventa una porcheria.
Compratevi una chiavetta hdmi con atom che è decisamente più utilizzabile.
Ps
Non ricordo di schede video agp con accelerazione h264, le altre non danno nessun vantaggio.
Gaetano77
21-02-2016, 02:13
[...] tra l'altro se provo ad installre un chrome aggiornato non me lo fa installare perche non ho i requisiti minimi :asd:
e su firefox i video vanno a singhiozzo esattamente come descritto dall'autore del thread.
il motore flash/html5 è diventato troppo pesante?
Si tratta dello stesso problema che ho riscontrato l'anno scorso su un Athlon XP 3000+ di un conoscente, di cui ho parlato al post n° 54 di questo thread... :read:
E' dovuto alla mancanza di istruzioni SSE2, che Chrome e Skype richiedono obbligatoriamente a partire dalle versioni uscite verso aprile-maggio 2014.
Le SSE2 invece sono già supportate dai Pentium 4 :cool: infatti sul mio PC le ultime versioni di questi software girano senza problemi...
Con i sw attuali un p4 è deprimente.
Che poi uno si accontenti ci sta...ma qui si parla di video 720p a scattoni.
Tre banner e la navigazione web diventa una porcheria.
Alcuni software molto pesanti come Skype, Adobe Reader (cioè dei veri e propri bloatware) impiegano effettivamente un po di tempo per avviarsi, ma ciò dipende più che altro dall'hard disk vecchio e lento, e non tanto dal processore in se... :read:
Per fortuma esistono spesso delle alternative leggere, come l'ottimo SumatraPDF :cool:
Per quanto riguarda la navigazione web, personalmente utilizzo su Chrome l'estensione ublock per bloccare gli ads pubblicitari in Flash e HTML5; questa funziona davvero molto bene senza impattare in maniera apprezzabile sulle performance, infatti attivandola il caricamento delle pagine di questo forum avviene in 1-2 secondi :cool:
Comunque anche a me negli ultimi tempi molti video in streaming a 720p vanno un po a scatti, specie a tutto schermo :muro: mentre quelli a 360p/480p si vedono ancora bene, ma comunque con utilizzo CPU molto alto...
Non ricordo di schede video agp con accelerazione h264, le altre non danno nessun vantaggio.
Le ATI HD dalla serie 3xxx in poi (quindi anche AGP) hanno già il motore UVD per l'accelerazione H264, e la serie 4xxx anche per il Flash; i driver DXVA per sfruttare queste caratteristiche non sono disponibili per XP, ma solo su Seven
angelodm
26-02-2016, 15:59
Ed io che non uso più l'htpc in firma perchè lo ritengo troppo lento... De gustibus...
Però, secondo il mio modesto parere, spendere anche solo 50€ su un computer del genere sono solo soldi buttati... O uno continua ad utilizzarlo finchè "si accende" oppure uno fa uno sforzo in più e con 100/150€ prende una piattaforma più recente usata...
Dire che la macchina in questione va ancora bene per l'uso che ne si fa, son d'accordo, ma insistere nel dire che è ancora una buona macchina mi sembra esagerato...
In termini automobolistici è come dire che la tua topolino del '35 si accende ancora e ti ci fai anche un bel giretto, ma dire che non ha senso cambiare la tua topolino per una nuova panda, mi sembra ridicolo... Non si tratta di consumismo...
Vorrei vederti andare in autostrada con quella macchina...
angelodm
26-02-2016, 16:09
Giusto due esempi presi dal mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2758829
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2752012
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2758575
Gaetano77
27-02-2016, 00:32
[...] Dire che la macchina in questione va ancora bene per l'uso che ne si fa, son d'accordo, ma insistere nel dire che è ancora una buona macchina mi sembra esagerato...
In termini automobolistici è come dire che la tua topolino del '35 si accende ancora e ti ci fai anche un bel giretto, ma dire che non ha senso cambiare la tua topolino per una nuova panda, mi sembra ridicolo... Non si tratta di consumismo...
Vorrei vederti andare in autostrada con quella macchina...
Ma in definitiva torniamo sempre allo stesso discorso, cioè l'utilizzo che si fa del PC...
Per navigare su internet, scrivere documenti o guardare un DVD non è necessaria la potenza di elaborazione di un computer moderno, cioè non serve andare in "autostrada" se vogliamo rimanere sul paragone autmobilistico... :read:
Navigare su internet significa anche guardare video su YouTube, e data la pesantezza dei plugin utilizzati al momento è fatica farli funzionare senza scatto, soprattutto a Tutto schermo
Gaetano77
27-02-2016, 11:39
Navigare su internet significa anche guardare video su YouTube, e data la pesantezza dei plugin utilizzati al momento è fatica farli funzionare senza scatto, soprattutto a Tutto schermo
Vabbè...mi riferivo più che altro alla velocità di caricamento delle pagine web.
Riguardo ai video in streaming è vero...questi sono una specie di spina nel fianco per le vecchie macchine, siccome richiedono molta potenza di elaborazione.
Comunque sul mio PC mi posso ritenere abbastanza soddisfatto anche da questo punto di vista :cool: infatti (come ho scritto in qualche post precedente) con Google Chrome riesco a vedere in maniera fluida quasi tutti i video su YouTube fino a 360/480p ma con % di utilizzo della CPU molto alta, specialmente a tutto schermo; quelli a 720p (25/30fps) invece vanno un po a scatti soprattutto in fase di caricamento, ma alcuni sono ancora nel complesso guardabili, mentre i filmati a 720p 50/60 fps e quelli a 1080p si bloccano completamente... :(
Però bisogna anche tener conto che nel mio caso la scheda video è decisamente scarsa e non supporta la decodifica hardware del codec H264, mentre installandone una con questa caratteristica (per esempio una ATI serie 4xxx AGP) sicuramente si risolverebbe il problema, almeno per i video a 720p.
Tra l'altro qualche mese fa ho fatto delle prove di downclock della CPU (abbassando la frequenza del FSB nel BIOS) e ho notato che sotto i 2.6 Ghz iniziano a scattare anche i video a 480p a tutto schermo, e poi anche in finestra al di sotto dei 2.2 Ghz, quindi diciamo che con la mia configurazione sono quasi al limite per vederli bene! :mbe:
Probabilmente con una CPU più scarsa come un Pentium 4 senza HT, un Athlon XP o un Pentium III scatterebbero anche quelli a 360p in finestra :rolleyes:
Eh vorrei anche vedere, stai parlando di PC con 15 anni alle spalle
Chimico_9
27-02-2016, 19:46
don't feed the troll
biometallo
27-02-2016, 19:51
Non ricordo di schede video agp con accelerazione h264, le altre non danno nessun vantaggio.
Io più che alto speravo che anche in caso di decodifica totalmente a carico della cpu tornare al vecchio h264 avrebbe snellito il lavoro, invece pare che mi sia illuso, o quanto meno neanche attivando tale H264ify ho notato cambiamenti...
Probabilmente con una CPU più scarsa come un Pentium 4 senza HT, un Athlon XP o un Pentium III scatterebbero anche quelli a 360p in finestra
E in effetti il mio p4 2.6ghz non HT ha problemi anche con le basse risoluzioni di youtube...
personalmente utilizzo su Chrome l'estensione ublock per bloccare gli ads pubblicitari in Flash e HTML5; questa funziona davvero molto bene senza impattare in maniera apprezzabile sulle performance
Credo che il metodo "più leggero" per togliere la pubblicità sia il trucco di modificare il file hosts di windows, e per accelerar il lavoro invece di farlo a manina da notepad uso il programma hostsman, cosi poi tutti i browser sono a posto senza dover installare elementi aggiuntivi, inoltre così sembra che anche i siti che rilevano gli addblocker restino fregati... lo faccio ormai su tutti i miei pc, anche se comunque per le poche pubblicità che non vengono filtrate tengo sempre ublock origin. :)
GREENMERCURY
06-03-2016, 16:40
IO credo che i discorsi siano un po vari, tanto che un tipo con una gf 5500/256 mega vedeva i 480p anche con un P4 2.8ghz/512/400.Il lato sw e quello che frega tutti i discorsi perchè non è solo quanto aggiornato è, ma sopratutto come l'ha trattato il propietario : ci sono tipi che installano/disinstallano continuamente cosi tanti varii freeware, adware e porcate varie che il registro ha più danni che la germania durante i bombardamenti alleati.
Lo sappiamo tutti, compresi i possessori, che il P4 è ormai prossimo alla pensione retrogaming.
Lasciate ad ognuno il suo pc e i suoi tempi da caricamento web. Che la pace informatica vi preservi da virus e trojan :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Non credo che questi possessori di P4non abbiano reinstallato più volte il sistema operativo, a quest'ora non si accenderebbero nemmeno.
Sappiamo tutti che un Windows, rallenta nel tempo anche se non si installano porcherie, soprattutto xp
Gaetano77
07-03-2016, 03:38
[...] E in effetti il mio p4 2.6ghz non HT ha problemi anche con le basse risoluzioni di youtube... )
Poco fa ho fatto di nuovo una prova a disabilitare la funzionalità HT sul mio P4 3.0 Ghz e ho notato che le prestazioni nello streaming video sono peggiorate tantissimo, infatti adesso anche i filmati a 480p si vedono a scattoni, specie a tutto schermo, mentre la CPU viene caricata di circa il 25-30% in più arrivando spesso a picchi del 100% :eek: :eek:
Questo è un esempio del video su YouTube "Can you live with a Pentium 4 HT?" (tanto per rimanere in argomento.. :D ) a 480p in corrispondenza del minuto 0:40
https://www.youtube.com/watch?v=Yqk_jvl5ouU
con HT abilitato:
http://s29.postimg.org/usnij4ldf/screen1.jpg (http://postimg.org/image/usnij4ldf/)
e disabilitato:
http://s15.postimg.org/3nhpybew7/screen2.jpg (http://postimg.org/image/3nhpybew7/)
In entrambi gli screen avevo fatto caricare precedentemente il video in maniera completa (notare che la barra di scorrimento è già tutta bianca...) per evitare picchi anomali dovuti all'intervento dell'hard disk.
In pratica senza HT i video a 480p vanno male come quelli a 720p quando l'HT è abilitato! :read:
Come ho detto in un post precedente, la differenza equivale a circa 1 Ghz di frequenza, cioè bisognerebbe overcloccare la CPU intorno ai 4 Ghz per recuperare le stesse prestazioni!
IO credo che i discorsi siano un po vari, tanto che un tipo con una gf 5500/256 mega vedeva i 480p anche con un P4 2.8ghz/512/400.Il lato sw e quello che frega tutti i discorsi...
Si certo...il problema sono sempre i codec video che negli ultimi anni sono diventati sempre più complessi; mi ricordo che quando uscì Adobe Flash Player 11.1 molti utenti si lamentavano (anche qui sul Forum) di come fosse diventato pesante, eppure con la mia configurazione riuscivo a vedere benissimo i video su YouTube a 720p e con l'overclock a 3.3/3.4 Ghz anche discretamente alcuni 1080p a basso bit-rate. ;)
[...] Lo sappiamo tutti, compresi i possessori, che il P4 è ormai prossimo alla pensione retrogaming.
Mah...credo che un P4 HT di fascia alta sarà ancora usabile per qualche altro anno con Seven 32 bit ed un antivirus leggero come Avast, poi bisognerà per forza di cose cambiare tutto o passare ad una distro leggera di Linux e magari scaricare i video in streaming sull'hard disk per poi riprodurli off-line :rolleyes:
Lasciate ad ognuno il suo pc e i suoi tempi da caricamento web. Che la pace informatica vi preservi da virus e trojan :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
:D :D :D
GREENMERCURY
07-03-2016, 11:30
Mi piacerebbe fare una prova con un video 1080p e un p4 con una scheda video vecchia e una che supporta la decodifica video.
Gaetano77
09-03-2016, 12:12
Io più che alto speravo che anche in caso di decodifica totalmente a carico della cpu tornare al vecchio h264 avrebbe snellito il lavoro, invece pare che mi sia illuso, o quanto meno neanche attivando tale H264ify ho notato cambiamenti...
Allora...ho installato anch'io l'estensione H264ify in Google Chrome sul P4 in firma (scheda video ATI Radeon 9600 256 Mb) e mi sono accorto che c'è un leggero miglioramento nella riproduzione dei filmati in streaming a 720p (circa 1-2 fps), ma è talmente lieve che si nota soltanto tramite il contatore dei frame.
Ci vorrebbe una VGA più prestante (ad esempio una ATI HD3xxx) per avere effetti visibili con quest'estensione...
Comunque se provi ad overcloccare la CPU verso i 3.0-3.2 Ghz, dovresti notare sicuramente un certo cambiamento anche nello streaming video! ;)
ciao a tutti ragazzi
avete continuato con questa discussione... mi fa molto piacere nonostante i detrattori e soprattutto la difficoltà che alle volte noto a caricare le pag.
Posso ri-inserirmi per chiedere cosa è questa estensione H264ify? cosa fa di preciso? perchè si dovrebbero notare dei piccolissimi miglioramenti nello streaming?
Gaetano77
09-03-2016, 12:43
[...] Posso ri-inserirmi per chiedere cosa è questa estensione H264ify? cosa fa di preciso? perchè si dovrebbero notare dei piccolissimi miglioramenti nello streaming?
Ciao, attualmente i browser Google Chrome e Mozilla Firefox utilizzano per lo streaming video su YouTube i codec WebM VP8 e VP9, che sono molto compressi e non supportano neanche l'accelerazione hardware da parte delle vecchie VGA, per cui tutto il pesante lavoro di decodifica viene scaricato sul processore...
Quest'estensione ricodifica automaticamente i video nel codec H264 AVC che è molto meno compresso (impiega perciò anche più banda) e quindi più adatto alle vecchie CPU; inoltre supporta direttamente la decodifica hardware da parte di molte vecchie schede video...
Magari nel tuo caso potrebbe avere effetti più visibili essendo la VGA migliore... ;)
Grazie mille Gaetano della risposta immediata, ma soprattutto chiara ;)
bella questa estensione
vedo se su Iron la posso installare, e vedo.....
non so quando però perchè in questo momento ho un problema su un portatile e non so quando riuscirò a risolverlo
Gaetano77
09-03-2016, 13:02
Grazie mille Gaetano della risposta immediata, ma soprattutto chiara ;)
bella questa estensione
vedo se su Iron la posso installare, e vedo.....
non so quando però perchè in questo momento ho un problema su un portatile e non so quando riuscirò a risolverlo
Prego...di nulla! :cincin:
Su Iron non ci dovrebbero essere problemi con quest'estensione, siccome è proprio il browser gemello di Chrome! :)
GREENMERCURY
10-03-2016, 12:25
@Gaetano : hai mai provato il performancetest 8 ? Io ho provato e ho notato delle differenze abbastanza rimarchevoli rispetto al passmark che viene pubblicato. Ho messo su una piattaforma vecchiotta che uso per testare vecchie componenti : una Asus P4g8 e ho visto dei risultati maggiorati, è vero che monta
quasi il limite dei componenti cioe 3giga di ram e un 2.8/533 pero va molto meglio come un 3ghz/800 o un po di più .Se lo fai mi puoi dire. Grazie.
Gaetano77
11-03-2016, 12:10
@Gaetano : hai mai provato il performancetest 8 ? Io ho provato e ho notato delle differenze abbastanza rimarchevoli rispetto al passmark che viene pubblicato. Ho messo su una piattaforma vecchiotta che uso per testare vecchie componenti : una Asus P4g8 e ho visto dei risultati maggiorati, è vero che monta
quasi il limite dei componenti cioe 3giga di ram e un 2.8/533 pero va molto meglio come un 3ghz/800 o un po di più .Se lo fai mi puoi dire. Grazie.
Ma intendi il software PassMark in questo link? :rolleyes:
https://www.cpubenchmark.net/
Allora...quel benchmark lo installai un po di tempo fa su Windows XP quando lo usavo ancora come OS principale; se non ricordo male, mi trovavo anche con lo stesso punteggio della lista, cioè circa 350 punti per il Pentium 4 3.0 Ghz.
Secondo me però si tratta di un benchmark con qualche bug e non molto affidabile, perchè ad esempio nella lista delle CPU si vede che stranamente gli Athlon XP hanno un punteggio superiore ai Pentium 4 :eek: :eek: mentre è risaputo che nell'utilizzo comune succede proprio il contrario, cioè è il Pentium 4 ad essere nettamente più veloce perchè supporta la tecnologia HT e il set di istruzioni SSE2.
Un Athlon XP 3000+ va grosso modo come un P4 3.0 Ghz senza HT.
Anche il tuo risultato mi sembra un po strano....quasi come se non venisse proprio considerata la funzionalità Hyper-Threading! :confused:
La RAM non credo che c'entri più di tanto perchè i test non ne utilizzano una gran quantità...
Comunque nei prossimi proverò di nuovo questo benchmark e ti farò sapere! ;)
GREENMERCURY
11-03-2016, 17:34
Ifatti è strano, a meno che non dia molta importanza alla fpu, in tal caso gli AMD hanno sempre avuto un ottima virgola mobile .Come ht cè solo 1 cpu 478 a 533 il 3.067 e non l' avevo montato ma ci penserò.
ragazzi avrei una domanda sugli hd ssd:
mi sembra di aver capito che se si ha un sata si ha la possibilità di incorrere in problemi con un ssd nuovo.
Se invece avessi avuto una mobo che gestisse un hd sata 300 invece non ci sarebbero stati problemi in caso di acquisto di un nuovo hdssd?
conan_75
12-03-2016, 22:45
ragazzi avrei una domanda sugli hd ssd:
mi sembra di aver capito che se si ha un sata si ha la possibilità di incorrere in problemi con un ssd nuovo.
Se invece avessi avuto una mobo che gestisse un hd sata 300 invece non ci sarebbero stati problemi in caso di acquisto di un nuovo hdssd?
Funzionare funziona e non dovrebbe dare noie.
Io sono un sostenitore degli ssd ovunque, ma, davvero vuoi investire sul p4?
ciao Conan grazie ;)
no stavo cercando di ricapitolare la soluzione ssd.
Sul P4 ho capito che non è la soluzione, non si ha grossi vantaggi.
Ora stavo pensando di installarlo su un portatile G62 b26SL, ma penso che si vada poi fuori tema, e c'è perciò la possibilità che chiudano questa appassionante discussione con tanti spunti di alleggerimento dei vecchi pc. Parliamone in pv se ti va
GREENMERCURY
13-03-2016, 12:40
Un ssd non comporta un aumento cosi diverso da un hdd moderno che è gia limitato dal P4. Cercare un P4 3.0ghz prescott con scritto '04 come produzione il migliore è sl8jz che con il voltaggio std sta tranquillamente a 3.7/3.8 ghz(anche a 4.2 negli esemplari migliori, ne ho dati un paio ad amico famoso overclocker) senza tanto calore e da una pista all' P4EE.
ma il prescott va sempre su socket 478?
[K]iT[o]
13-03-2016, 13:08
ma il prescott va sempre su socket 478?
Sì se il chipset e il bios lo supportano, esistono alcuni prescott anche su socket 775.
Ho rimesso in sesto in questi giorni uno di quei Terminator fetecchiosi, è stata dura ma un uso minimo di office su seven in qualche modo si riesce a gestire :D
GREENMERCURY
13-03-2016, 16:13
ma il prescott va sempre su socket 478?
Si è l' ultimo step 478 e intermedia 775 come core. In italia sono un po rari ma sono molto più prestanti a parità di consumi. Esclusi gli enginering sample, molti sbloccato, sono i migliori. Detto questo io credo che per la piattaforma sia il termine ultimo. Le ram anche se ne trovi di ultra performanti i chipset a hub vanificano i timing maggiori.Il dissipatore ultraperformante e lappatura permettono di mantenere il procio fresco e non avere istruzioni di halt frequenti.
fatantony
13-03-2016, 19:44
Ciao, a tutti! Gaetano, in ritardo, ma ti rispondo :D
Effettivamente si notano molte pagine di Firefox aperte con un consumo di memoria non molto alto (circa 1.2 Gb).
Ma utilizzi qualche estensione per bloccare i banner e i filmati pubblicitari in Flash e HTML5?
Io su Chrome da un po di tempo ho installato l'estensione ublock che è davvero ottima, infatti anche se occupa abbastanza RAM all'avvio del browser (circa 100 Mb), poi ne aiuta a risparmiare tantissima durante la navigazione internet, senza penalizzare in maniera apprezzabile le performance.
No, semplicemente ho disattivato l'estensione flash player... quelle poche volte che serve necessariamente, la attivo ;)
E, nota bene, non uso nessun antivirus (datemi pure del pazzo:D )....
Mah forse su XP non formattavi da parecchio tempo...perciò Seven ti sarà sembrato più veloce :rolleyes:
Si, non formattavo davvero da tanto tempo (il registro sarà stato peggio della Germania post-bombardamenti alleati, come ha detto qualcuno :D )
Sono passato a Seven anche per questioni di sicurezza... XP senza supporto non mi va di usarlo (salvo casi in cui si debbano usare applicativi che girano solo su XP).
Per quanto riguarda 8... neanche a me piace l'interfaccia a quadroni :cincin:
Poi, appunto, l'accelerazione HW inizia a diventare pesante con 8... Già con Seven ho scelto di usare l'interfaccia Windows classica, che velocizza, e non poco, il pc:)
Complimenti per il PC!! :) :cincin:
Il case è di ottima marca e quel modello di dissipatore è noto per raffreddare molto bene, essendo appunto tutto in rame; il dissipatore standard Intel per i Pentium 4 invece ha solo la parte centrale in rame, mentre tutto il resto è di alluminio, quindi la conducibilità termica risulta inferiore.
Adesso capisco perchè hai queste temperature così fresche! :D
Ti consiglio però di fare un po di attenzione quando sposti il case, infatti essendo tutto in rame, questo dissipatore sarà anche abbastanza pesante, e il socket 478 mi sembra possa sopportare soltanto 450 g di peso al massimo; mi sono informato su questo aspetto un po di tempo fa siccome sto cercando uno Zalman CNPS7000/7700, che non è molto consigliato proprio supera questo limite di peso... ;)
Grazie!!! Ricordo ancora quel pomeriggio del 2003, appena lo vidi sullo scaffale, mi piacque tantissimo :smack: poi con l'orologio digitale in bella vista...:p :p
(start OT) Per 314€ ho comprato l'unità centrale, con casse e tastiera e mouse wireless... Originariamente aveva un P4 2.8/512/533 Northwood, 512MB di RAM, HD da 80GB IDE, scheda video integrata... Nel 2005 ho messo la nVidia 6600 in firma (160€ di VGA :read: :eek: ) e 256MB di RAM aggiuntivi :D :D
Con questa configurazione, per l'utilizzo che ne facevo, ha "tirato" fino al 2013, poi ha iniziato a dare sempre più problemi, finchè non l'ho "sistemato" come lo vedi ora...:) (fine OT)
Fortunatamente questo PC è nello stesso posto praticamente da 13 anni.... non lo sposto praticamente mai :D
Detto questo io credo che per la piattaforma sia il termine ultimo.
Concordo...
Si è l' ultimo step 478 e intermedia 775 come core. In italia sono un po rari ma sono molto più prestanti a parità di consumi. Esclusi gli enginering sample, molti sbloccato, sono i migliori. Detto questo io credo che per la piattaforma sia il termine ultimo. Le ram anche se ne trovi di ultra performanti i chipset a hub vanificano i timing maggiori.Il dissipatore ultraperformante e lappatura permettono di mantenere il procio fresco e non avere istruzioni di halt frequenti.
mi potresti spiegare quale è la differenza tra queste due diverse specifiche?
sempre P4 3.2ghz
Brand: Intel Processor Type: Pentium 4 HT
Front Side Bus Speed: FSB Speed - 800 MHz Number of Cores: 1
Clock Speed: 3.2 GHz Socket Type: Socket 478/N
MPN: RK80532PG088512 Cooling Component(s) Included: None/Processor Only
Bus Speed: 800MHz Country/Region of Manufacture: China
L2 Cache: 512 KB EAN: 0675900552098
Informazioni sull'oggetto
Product Identifiers
Brand Intel
Processor Model Pentium 4
MPN RK80532PG088512
EAN 0675900552098
Key Features
Processor Manufacturer Intel
Clock Speed 3.2 GHz
Cache Memory
Level 1 Size 20 KB
Level 2 Size 512 KB
Other Features
Bus Speed FSB Speed - 800 MHz
Manufacturing Process 130 nm
Architecture Features Hyper-Threading Technology
Instruction Set Intel MMX, SSE, SSE2
Platform Compatibility PC
Miscellaneous
Package Type Retail
Brand: Intel L2 Cache: 512 KB
Socket Type: Socket 478 L3 Cache: 2 MB
Front Side Bus Speed: FSB Speed - 800 MHz Number of Cores: 1
Clock Speed: 3.2 GHz Processor Type: Pentium 4
MPN: BX80532PG3200F, HTBX80532PG3200F Cooling Component(s) Included: None/Processor Only
Bus Speed: 800MHz Country/Region of Manufacture: China
EAN: 0735858168878
Informazioni sull'oggetto
Product Identifiers
Brand Intel
Processor Model Pentium 4
MPN BX80532PG3200F
EAN 0735858168878
Key Features
Processor Manufacturer Intel
Clock Speed 3.2 GHz
CPU Socket Type Socket 478
TDP 92.1 W
Processor Quantity 1
Cache Memory
Level 1 Size 8 KB
Level 2 Size 512 KB
Level 3 Size 2 MB
Other Features
Bus Speed FSB Speed - 800 MHz
Compatible RAM DDR SDRAM
Compatible Chipsets Intel 865G, Intel 865PE, Intel 875P
Architecture Features Hyper-Threading Technology
Instruction Set Intel MMX, SSE, SSE2
Platform Compatibility PC
Miscellaneous
Package Type Retail
[K]iT[o]
13-03-2016, 21:04
Il secondo sarà sicuramente un P4 Extreme Edition, dato che porta la cache L3
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_4_EE
GREENMERCURY
14-03-2016, 07:25
Come risposto dall' utente precedente uno è un P4 northwood a 3.2ghz 2k/512k mentre l' altro è la prima versione del P4EE con 3 livelli di cache 12k/512k/2Mega (core gallatin)le prestazioni sono circa il 10% in più per il secondo. Esiste anche la 3.4 P4EE se non erro.
quindi il secondo è più prestante perchè ha anche la cache l3?
poi esiste anche un 3.4ghz sempre adatto al socket 478?
Gaetano77
14-03-2016, 12:29
ma il prescott va sempre su socket 478?
Inizialmente si, poi nell'estate 2004 la Intel passò al socket LGA775
I 2 socket sono incompatibili tra loro sia meccanicamente che elettricamente, quindi un P4 sk 478 non può essere montato su una scheda sk 775 e viceversa; tra l'altro nel "nuovo" socket i pin di contatto si trovano sulla scheda stessa e non più sulla CPU (LGA sta appunto per Land Grid Array)... :rolleyes:
[...]quindi il secondo è più prestante perchè ha anche la cache l3?
In teoria si però com'è riportato nell'articolo su Wikipedia, l'effetto di questa grande cache L3 da 2 Mb non era omogeneo, infatti nelle applicazioni da ufficio si notava soprattutto la sua latenza in maniera negativa, per cui in definitiva questa CPU era addirittura più scarsa di un P4 Northwood; nei giochi invece c'era effettivamente una lieve superiorità, ma nell'ordine del 5-10% massimo :read:
Quindi NON vale assolutamente la pena di comprare un P4EE, perchè è raro e costosissimo; mi ricordo che quando uscì nel 2004 costava circa 1000€ :eek: :eek: e ancora oggi i pochi esemplari rimasti vengono venduti a peso d'oro! :read:
[...] poi esiste anche un 3.4ghz sempre adatto al socket 478?
Esatto...questa è la frequenza massima raggiunta sul socket 478, poi con il 775 si è arrivati fino ai 3.8 Ghz :read:
Su socket 478 anche il P4 3.4 Ghz esiste nelle 2 varianti Northwood e Prescott:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%203.4%20GHz%20-%20RK80532PG096512%20(BX80532PG3400D).html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%203.4%20GHz%20-%20RK80546PG0961M%20(BX80546PG3400E).html
Il Northwood assorbe meno corrente del Prescott e quindi raggiunge temperature di funzionamento più basse, ma è un po meno performante (assenza del set di istruzioni SSE3) e sale più difficilmente in overclock.
Qui puoi trovare una vecchia comparativa su Hwupgrade tra le 2 CPU: :cool:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1025/20.html
Attualmente anche questo modello però è abbastanza raro in Italia, ma all'estero si trova più facilmente e a prezzi decisamente convenienti (intorno ai 15€ presso i venditori cinesi).
Comunque secondo me la scelta migliore sarebbe prendere un Prescott 3.0 o 3.2 Ghz, che si overclocca più o meno come i modelli a 3.4 Ghz e riscalda anche un po di meno, a parità di frequenza; in particolare (come già detto da Greenmercury) sono preferibili gli stepping più recenti di queste CPU, cioè E0 e soprattutto G1 perchè sono stati ottimizzati per riscaldare poco alle alte frequenze; se vedi su Hwbot, i record di overclock dei P4 sono infatti ottenuti soprattutto con queste versioni... :)
Per i Prescott 3.0 Ghz lo stepping E0 corrisponde ai numeri di serie SL7PM e SL88J, G1 corrisponde invece alla sigla SL8JZ:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%203.0%20GHz%20-%20RK80546PG0801M%20(BX80546PG3000E).html
Analogamente per i Prescott a 3.2 Ghz i modelli da scegliere in ottica di overclock sono SL7PN, SL7QB, SL88K (E0) e SL8K2 (G1):
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%203.2%20GHz%20-%20RK80546PG0881M%20(BX80546PG3200E).html
Personalmente sul mio PC in firma avevo installato fino a poco tempo un P4 3.0E SL79L (C0) cioè uno dei primi stepping, che a differenza di questi si overclocca molto difficilmente e soltanto aumentando parecchio il V-Core; anche portandolo a 1.55V riuscivo al massimo a toccare i 3600 Mhz in condizioni di instabilità, con temperature superiori ai 60 °C e quindi con il rischio di bruciare tutto! :mad:
Qualche settimana fa ho acquistato per pochi € sul noto sito di aste on-line un Prescott 3.0 Ghz SL7PM (E0), che sto testando proprio in questi giorni; sono rimasto davvero impressionato dalle sue performance in overclock, infatti riesce a raggiungere addirittura quasi la soglia dei 4 Ghz con il dissi di serie Intel e solo un leggero overvolt :eek: :eek:
Nei prossimi giorni magari pubblicherò qualche bench riguardo all'overclock di questa CPU nella sezione apposita del Forum! :cool:
Comunque se non ti interessa l'overclock e non vuoi cambiare sistema di dissipazione, potresti anche optare per un Northwood, siccome la differenza prestazionale rispetto al Prescott in definitiva è minima; per avere performance decenti su internet è importante in ogni caso che il processore abbia frequenza maggiore di 2.4/2.6 Ghz, FSB 800 Mhz e supporti la tecnologia Hyper-Threading :read:
Fai sapere! ;)
non penso di prendere un processore per overcloccarlo....sicuro no.
Ho un dissipatore+ventola della AC Artic Cooling proprio perchè quello normale era troppo rumoroso.
ma quindi quello con la cache l3 è un Prescott? quindi dovrebbe consumare meglio l'energia che viene fornita, giusto?
cmq sia la prima scheda tecnica che la seconda sono più prestanti del mio P4 2.4Ghz, e vanno bene sulla mia mobo, giusto?
Gaetano77
14-03-2016, 14:59
Il P4EE per socket 478 aveva core Gallatin, basato su quello dello Xeon, una CPU utilizzata per i server. :read:
Quindi non è nè Prescott nè Northwood! :)
Qui puoi trovare la lista completa dei processori supportati dalla tua scheda:
http://www.asrock.com/mb/Intel/P4i65G/?cat=CPU
Stranamente però non compare il P4EE, anche se è per socket 478... :confused:
L'altra CPU, cioè il P4 Northwood 3.2 Ghz (cache L2 di 512 Kb) invece è sicuramente compatibile! :cool:
Comunque trattandosi di un vecchio PC, quest'upgrade secondo me conviene solo se la spesa è minima (al massimo 10-15€) altrimenti meglio lasciar perdere e cambiare proprio tutta la configurazione! ;)
certo concordo 10 euro al max.:D
Ma quindi quei due proci che ho postato prima, vanno entrambi bene?
GREENMERCURY
14-03-2016, 16:34
Infatti l' sl7pm, è buono come step ne ho selezionati 2/3 da un gruppo di 8 e si avercloccavano con facilità, però l' sl8jz mantiene la ventola a un regime molto più basso del sl7pm a velocità stock.Se trovi qualcuno che abbia una 775i65g R. 2.0 ti recicli quasi tutto e passi ad un core2duo a fsb 800/1066 con una spesa minima.
Gaetano77
15-03-2016, 03:40
certo concordo 10 euro al max.:D
Ma quindi quei due proci che ho postato prima, vanno entrambi bene?
No, il P4EE sembra che non sia supportato dalla tua scheda... :confused:
Il P4 3.2 Ghz Northwood invece va sicuramente bene e noterai un certo boost prestazionale rispetto alla CPU che hai adesso; la navigazione internet sarà più veloce e non dovresti avere problemi con i video su YouTube a risoluzioni medie (fino a 480p) anche a tutto schermo.
Comunque sul mio PC avevo anch'io la Asrock P4i65g fino al 2010...si tratta di una scheda madre molto robusta ed affidabile (anche se di fascia bassa) e poi offre la comodità della VGA integrata, che può tornare utile in caso di emergenza se si rompe la scheda video principale...
Decisi di cambiarla con la Asus P4P800 Deluxe soprattutto perchè non aveva funzioni avanzate per la regolazione della velocità della ventola della CPU, che quindi girava spesso al massimo dei giri facendo un rumore infernale!! :mad:
Sulla P4P800 invece esiste la funzionalità Q-Fan, che regola automaticamente le ventole anche in base al carico sulla CPU, per cui il sistema si mantiene silenzioso quando il processore non è sotto sforzo... :cool:
Ma poi hai fatto la prova ad installare l'estensione h264ify su Iron?
Sarei curioso di sapere l'effetto che fa su una VGA AGP "pompata" come la tua... ;)
Gaetano77
15-03-2016, 03:59
Infatti l' sl7pm, è buono come step ne ho selezionati 2/3 da un gruppo di 8 e si avercloccavano con facilità, però l' sl8jz mantiene la ventola a un regime molto più basso del sl7pm a velocità stock
Ma quindi dici che questo stepping G1 consuma meno corrente anche a frequenza standard?? :confused:
Strano perchè tutti i P4 3,0 Ghz Prescott dovrebbero avere TDP di 89W:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%203.0%20GHz%20-%20RK80546PG0801M%20(BX80546PG3000E).html
[...] Se trovi qualcuno che abbia una 775i65g R. 2.0 ti recicli quasi tutto e passi ad un core2duo a fsb 800/1066 con una spesa minima.
Ti ringrazio del suggerimento!! :)
Sicuramente ci farò un pensierino, perchè la piattaforma Pentium 4 diventerà probabilmente inutilizzabile su Seven nel giro di qualche anno anche per semplice uso office/internet... :rolleyes:
@Gaetano
la prova dell'estensione su iron vedo di provarla oggi....Iron non l'ho installato ma ho la versione portable, secondo te si installa questa estensione?.....vabbè oggi provo cmq
EDIT: L'estensione l'h oinstallata su Iron versione 43 (non sapevo che si potesse fare). Ho fatto subito una prova prima e dopo l'installazione di questa estensione con il trailer HD di JurassicPark: bellissimo.
Prima dell'estensione il video si caricava a scatti e l'audio alle volte non c'era, dopo l'installazione dell'estensione il vieo e l'audio girano fluidi e sembra che il video si carica anche prima....sembrerebbe fantastico...devo fare altre prove: esempio prima facevo girare un video per avere un sottofondo musicale, mentre navigavo o facevo altro, invece da un po' di mesi a questa parte o facevo l'una o l'altra cosa.....
cmq io per il fatto delle ventole, me ne sono accorto dopo aver acquistato la mobo e così ho risolto con un reobus.
Quindi il Nortwood sarebbe il processore con la prima scheda tecnica, giusto?
quello senza cache L3
Gaetano77
15-03-2016, 10:51
[...] L'estensione l'h oinstallata su Iron versione 43 (non sapevo che si potesse fare). Ho fatto subito una prova prima e dopo l'installazione di questa estensione con il trailer HD di JurassicPark: bellissimo.
Prima dell'estensione il video si caricava a scatti e l'audio alle volte non c'era, dopo l'installazione dell'estensione il vieo e l'audio girano fluidi e sembra che il video si carica anche prima....sembrerebbe fantastico...devo fare altre prove: esempio prima facevo girare un video per avere un sottofondo musicale, mentre navigavo o facevo altro, invece da un po' di mesi a questa parte o facevo l'una o l'altra cosa.....
Bene bene...quindi adesso riesci a vedere bene anche i video in hd in streaming! :cool:
Allora devo comprarla anch'io questa VGA! :D
Ma alla risoluzione di 720p o anche 1080p (full-hd)? :rolleyes:
Come immaginavo, quindi non è il P4 ad essere limitante nei confronti della scheda video, ma solo il fatto che i nuovi codec VP8 e VP9 utilizzati su YouTube non supportano l'accelerazione hardware. :O
In effetti con quest'estensione la qualità del video dovrebbe essere anche leggermente migliore, proprio perchè H.264 è un codec meno compresso.
:read:
Prova a monitorare tramite il Task Manager l'utilizzo CPU durante la riproduzione video; se questo è inferiore al 90-100%, significa che nel frattempo il processore può anche dedicarsi ad altre operazioni, quindi dovresti riuscire a fare altro senza interruzioni nel filmato...
Comunque tieni presente che su Iron (sia versione classica che portable) si possono installare in teoria tutte le estensioni di Chrome, anche se talvolta alcune non funzionano proprio bene; forse in futuro passerò anch'io a questo browser, perchè Chrome sta diventando sempre più pesante e d'altra parte non mi interessa avere gli aggiornamenti automatici all'istante, cioè posso farli anch'io manualmente ogni tanto...
Quindi il Nortwood sarebbe il processore con la prima scheda tecnica, giusto?
quello senza cache L3
Esatto...il Northwood è quello senza la cache L3; si tratta di una CPU che riscalda relativamente poco, quindi dovrebbe andare bene l'attuale dissipatore.
Ma se con la nuova estensione ti trovi bene con lo streaming video e sei soddisfatto della velocità generale del PC, potresti anche evitare proprio l'acquisto e mantenere l'attuale processore... :rolleyes:
farò le prove che hai suggerito sia attivando l'estensione che non attivandola e vediamo sul task manager che mi dice.
si infatti: ora vedo che succede e decido se fare questo piccolo acquisto oppure no, anche se però alle volte caricare le pagine internet è brutto, perchè devi aspettare un tot di tempo finchè la pag non si stabilisce per avere il controllo
Gaetano77
15-03-2016, 12:30
[...] anche se però alle volte caricare le pagine internet è brutto, perchè devi aspettare un tot di tempo finchè la pag non si stabilisce per avere il controllo
Potrebbe anche essere l'hard disk che è troppo lento a scrivere/leggere i dati sulla cache del browser e quindi fa impallare tutto; anche in questo caso consiglierei di utilizzare il Task Manager per monitorare l'utilizzo CPU durante questi lag.
Controlla anche in Gestione Periferiche che sui canali IDE sia abilitata la modalità di trasferimento Ultra-DMA per l'hard disk e unità ottiche: ;)
http://s24.postimg.org/tn4n5rfwx/hard_disk.jpg (http://postimg.org/image/tn4n5rfwx/)
forse è attiva perchè in "Gestione periferiche" c'è "DMA se disponibile"
quindi penso di si
devo controllare nel bios per vedere se è attiva la modalità AHCI
GREENMERCURY
15-03-2016, 17:31
forse è attiva perchè in "Gestione periferiche" c'è "DMA se disponibile"
quindi penso di si
devo controllare nel bios per vedere se è attiva la modalità AHCI
C'era un programma che ti permetteva di fare diversi lavoretti di fino, comunque con l' Application Accellerator per Ich5 si abilita in automatico.
C'era un programma che ti permetteva di fare diversi lavoretti di fino, comunque con l' Application Accellerator per Ich5 si abilita in automatico.
che programma è?
cmq si abilita in automatico cosa? AHCI?
Gaetano77
16-03-2016, 02:03
forse è attiva perchè in "Gestione periferiche" c'è "DMA se disponibile"
quindi penso di si
devo controllare nel bios per vedere se è attiva la modalità AHCI
Ma nella casella "Modalità di trasferimento corrente" c'è scritto "Ultra DMA", come nello screen che ti ho postato?
Comunque sulle nostre schede madri l'AHCI non esiste, cioè le periferiche SATA funzionano ancora emulando la vecchia interfaccia IDE! :read:
a me esce scritto : " (Non applicabile) "
cmq ho fatto quelle prove mi hai detto per l'estensione:
a 1080 hd il video va a scatti ed il procio va al 100%
a 720 hd il video un po' meno a scatti ma non è fluidissimo ed il procio va sempre al 100%.
L'ho provato sempre sullo stesso trailer ...se ho tempo faccio altre prove su altri video e sul modo lo utilizzo io e ti dirò meglio...però non vedo tutte queste migliorie se è attivata questa estensione oppure no (almeno per questo tipo di prova)
GREENMERCURY
16-03-2016, 14:46
che programma è?
cmq si abilita in automatico cosa? AHCI?
E' un programma intel per sfruttare i southbridge dei chipset lo scarichi dal sito intel, attento che deve essere per ich5 e non per gli altri.
ho instalalto da diverso tempo CrystalDiskInfo
da come si capisce il mio hd principale ha
Interfaccia SATA
Modo Trasferimento Sata/150
Mentre sul disco secondario (che è PATA) trovo scritto:
Interfaccia Parallel ATA
Modo Trasferimento Ultra DMA/133
Gaetano77
17-03-2016, 11:40
a me esce scritto : " (Non applicabile) "
Forse a quel canale IDE non è collegato nulla... :confused:
Prova a vedere cosa c'è scritto sull'altro canale.
[...] cmq ho fatto quelle prove mi hai detto per l'estensione:
a 1080 hd il video va a scatti ed il procio va al 100%
a 720 hd il video un po' meno a scatti ma non è fluidissimo ed il procio va sempre al 100%.
L'ho provato sempre sullo stesso trailer ...se ho tempo faccio altre prove su altri video e sul modo lo utilizzo io e ti dirò meglio...però non vedo tutte queste migliorie se è attivata questa estensione oppure no (almeno per questo tipo di prova)
Secondo me la VGA in qualche modo è coinvolta nella decodifica del video, altrimenti questo si vedrebbe molto peggio...anche perchè in genere questi trailer sono video ad alto bit-rate, quindi molto più pesanti degli altri filmati.
Tieni presente che sul mio P4 disabilitando l'HT (ma rimanendo sempre a 3.0 Ghz) si iniziano a vedere a scatti anche i semplici video di YouTube a 480p mentre quelli a 720p si bloccano quasi completamente...
Con quell'estensione la situazione migliora, ma solo leggermente.
Figurati poi scendendo anche a 2.4 Ghz di frequenza! :rolleyes:
Comunque puoi verificare l'utilizzo del processore grafico durante lo streaming video tramite GPU-Z, una piccola utility portable simile a CPU-Z, che si scarica da qui:
https://www.techpowerup.com/gpuz
Ma dopo l'ultima formattazione li avevi installati i driver ATI per la tua scheda video, oppure ci sono quelli generici di XP SP3?
In quest'ultimo caso l'accelerazione hardware potrebbe non funzionare... ;)
GREENMERCURY
17-03-2016, 12:15
Forse a quel canale IDE non è collegato nulla... :confused:
Prova a vedere cosa c'è scritto sull'altro canale.
Secondo me la VGA in qualche modo è coinvolta nella decodifica del video, altrimenti questo si vedrebbe molto peggio...anche perchè in genere questi trailer sono video ad alto bit-rate, quindi molto più pesanti degli altri filmati.
Tieni presente che sul mio P4 disabilitando l'HT (ma rimanendo sempre a 3.0 Ghz) si iniziano a vedere a scatti anche i semplici video di YouTube a 480p mentre quelli a 720p si bloccano quasi completamente...
Con quell'estensione la situazione migliora, ma solo leggermente.
Figurati poi scendendo anche a 2.4 Ghz di frequenza! :rolleyes:
Comunque puoi verificare l'utilizzo del processore grafico durante lo streaming video tramite GPU-Z, una piccola utility portable simile a CPU-Z, che si scarica da qui:
https://www.techpowerup.com/gpuz
Ma dopo l'ultima formattazione li avevi installati i driver ATI per la tua scheda video, oppure ci sono quelli generici di XP SP3?
In quest'ultimo caso l'accelerazione hardware potrebbe non funzionare... ;)
Hai ragione è la vga che decodifica, tutte dalla hd2400 hanno il decoder UVD per i filmati sia streaming che offline. Il plugin cè e s' installa da solo con i driver completi.o se il browser lo contempla nelli impostazioni generali-> usa accelerazione hw.
Gaetano77
17-03-2016, 12:36
ho instalalto da diverso tempo CrystalDiskInfo
da come si capisce il mio hd principale ha
Interfaccia SATA
Modo Trasferimento Sata/150
Mentre sul disco secondario (che è PATA) trovo scritto:
Interfaccia Parallel ATA
Modo Trasferimento Ultra DMA/133
Ma il controller della scheda madre ed anche il sistema operativo lo "vedono" sempre come un disco IDE, appunto perchè non esisteva ancora l'AHCI, quindi viene utilizzato comunque il protocollo Ultra-DMA per la trasmissione dei dati...
Magari se colleghi quell'hard disk ad una scheda madre recente che supporta il SATAII/SATAIII, allora funzionerà come un "vero" disco SATA, però sempre al massimo a 150 Mb/sec. :rolleyes:
Hai ragione è la vga che decodifica, tutte dalla hd2400 hanno il decoder UVD per i filmati sia streaming che offline. Il plugin cè e s' installa da solo con i driver completi.o se il browser lo contempla nelli impostazioni generali-> usa accelerazione hw.
Si infatti...però bisogna vedere se con l'estensione h264ify si torna alla stessa situazione del passato, cioè quando i video di YouTube erano codificati nativamente in H.264 AVC ;)
Forse a quel canale IDE non è collegato nulla... :confused:
Prova a vedere cosa c'è scritto sull'altro canale.
Secondo me la VGA in qualche modo è coinvolta nella decodifica del video, altrimenti questo si vedrebbe molto peggio...anche perchè in genere questi trailer sono video ad alto bit-rate, quindi molto più pesanti degli altri filmati.
Tieni presente che sul mio P4 disabilitando l'HT (ma rimanendo sempre a 3.0 Ghz) si iniziano a vedere a scatti anche i semplici video di YouTube a 480p mentre quelli a 720p si bloccano quasi completamente...
Con quell'estensione la situazione migliora, ma solo leggermente.
Figurati poi scendendo anche a 2.4 Ghz di frequenza! :rolleyes:
Comunque puoi verificare l'utilizzo del processore grafico durante lo streaming video tramite GPU-Z, una piccola utility portable simile a CPU-Z, che si scarica da qui:
https://www.techpowerup.com/gpuz
Ma dopo l'ultima formattazione li avevi installati i driver ATI per la tua scheda video, oppure ci sono quelli generici di XP SP3?
In quest'ultimo caso l'accelerazione hardware potrebbe non funzionare... ;)
Non ho capito quindi l'hd come sta funzionando...bene o male?
per il fatto dei driver della vga, come faccio ad esserne sicuro?
non ricordo cosa ho fatto....però in gestione periferiche viene riconosciuta come hd 3450
Gaetano77
18-03-2016, 00:31
Non ho capito quindi l'hd come sta funzionando...bene o male?
Sempre in Gestione Periferiche vedi sull'altro canale IDE cosa c'è scritto riguardo alla modalità di trasferimento corrente.
Se è tutto ok, dovrebbe essere attiva la modalità Ultra-DMA.
[...] per il fatto dei driver della vga, come faccio ad esserne sicuro?
non ricordo cosa ho fatto....però in gestione periferiche viene riconosciuta come hd 3450
Se in Gestione Periferiche la scheda viene riconosciuta correttamente, allora significa che già è installato il driver appropriato :)
Controlla anche nelle impostazioni (avanzate) di Iron se è attivata l'accelerazione hardware:
http://s27.postimg.org/l1ibdc3nj/Immagine_1.jpg (http://postimg.org/image/l1ibdc3nj/)
Comunque consiglierei di scaricare quel programmino GPU-Z per vedere se la GPU effettivamente è impegnata durante la riproduzione video in HD su YouTube con l'estensione h264ify attivata :read:
Verifica anche che quando quest'estensione è attivata il codec dei video sia davvero AVC e non più VP8/VP9; per fare ciò clicca con il tasto dx su un punto del video, poi scegli Statistiche per Nerd e nella tabella che compare vedi cosa c'è scritto alla riga Mime Type.
Sul mio PC la VGA è poco impegnata durante lo streaming video in alta definizione siccome non ha ancora l'UVD, cioè il chip specifico per la decodifica hardware (come spiegato da Greenmercury) per cui tutto il lavoro di elaborazione viene in pratica scaricato sul processore; un lieve miglioramento attivando quell'estensione l'ho notato comunque perchè il codec H.264 è meno compresso del VP8/VP9...
http://s17.postimg.org/dbsi4qn7v/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/dbsi4qn7v/)
ciao Gaetano grazie mille delle tante info.
Allora per me sta tutto bene, sia la scheda video con i suoi driver, sia Iron con l'accelerazione hardware sia il collegamento ide con UltraDMA.
Quel programmino per la scheda video l'ho scaricato, ma non l'ho usato durante i video di you tube.....a breve farò questi confronti.....
ciao e grazie;)
si ho fatto le prove!!!!
ho visto che quando si attiva l'estensione ho questo formato TTPS/DASH/VOD,
e non più Vp9.
Il problema è che la gpu load sta sempre a 0, qualsiasi risoluzione metto: soltanto quando metto a schermo intero si ha un 3% di carico di lavoro
Gaetano77
19-03-2016, 12:50
Ma forse HTTPS/DASH/VOD ?? :confused:
Si tratta dell'MPEG-DASH, un altro codec ancora, che viene utilizzato per lo streaming web adattativo tramite il protocollo HTTP; è molto "sponsorizzato" dalla Microsoft, che lo aveva già incluso in IE11 nel 2013:
https://en.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Adaptive_Streaming_over_HTTP
Anche questo è più leggero del VP9 e dovrebbe supportare l'accelerazione hardware sui vecchi PC.
Comunque ho scaricato l'ultima versione di Iron portable (48.0.2550.2) e ho fatto anch'io delle prove su diversi video di YouTube con quell'estensione h264ify attivata, però nel mio caso i filmati vengono tutti ricodificati in AVC, come su Chrome :mbe:
Tra l'altro ho notato che su Iron i video in streaming sono un po più fluidi rispetto a Chrome, ma di qualità leggermente peggiore...
Forse la versione del browser che utilizzi tu è troppo vecchia e non supporta pienamente quell'estensione, perciò i filmati non vengono ricodificati in AVC; potresti provare con l'ultima versione di Iron?
P.S. Per evitare di cancellare i preferiti, la cronologia e tutte le altre impostazioni personalizzate durante l'aggiornamento, copia nella directory del browser solo la cartella Iron e non quella Profile! ;)
Gaetano77
19-03-2016, 12:53
.....
ok, posso fare anche questa prova
però secondo te una versione del browser, impedisce alla vga di entrare in azione?
EDIT: forse se non gira l'estensione forse è come dici tu.....da provare anche questa
Gaetano77
16-04-2016, 18:31
Ifatti è strano, a meno che non dia molta importanza alla fpu, in tal caso gli AMD hanno sempre avuto un ottima virgola mobile .Come ht cè solo 1 cpu 478 a 533 il 3.067 e non l' avevo montato ma ci penserò.
Allora...ho installato Performance Test v8.0 su Windows 7 Professional SP1 e ho notato che, a differenza di ciò che pensavo, la funzionalità Hyper-Threading viene riconosciuta e sfruttata da questa suite di benchmark, infatti provando a disabilitarla nel BIOS, compare questo messaggio d'errore all'avvio:
https://s9.postimg.org/xhfgprnhn/Immagine+HT.png (https://postimg.org/image/xhfgprnhn/)
che mi invita a cambiare il numero di processi attivi nelle impostazioni del programma.
Comunque con HT attivo il mio P4 3.00 Ghz raggiunge i 367.4 punti, più o meno in linea con il valore di 356 riportato nella comparativa CPU on-line:
https://s30.postimg.org/h9me58l7x/Immagine+1.png (https://postimg.org/image/h9me58l7x/)
Disabilitando invece la funzionalità HT nel BIOS, il punteggio scende a 324:
https://s23.postimg.org/wxxgqlg13/Immagine.png (https://postimg.org/image/wxxgqlg13/)
L'assenza dell'Hyper-Threading la si può notare dal grafico unico della CPU in Gestione Attività :read:
Con overclock a 3.80 Ghz e HT abilitato si toccano invece i 457.3 punti, cioè 90 punti in più rispetto alla frequenza standard di 3 Ghz!! :cool:
https://s24.postimg.org/63cghrhw1/Immagine+2.png (https://postimg.org/image/63cghrhw1/)
Nel confronto con le CPU più moderne il benchmark mi sembra abbastanza corretto, infatti per esempio il divario rispetto all'E8400 viene dato intorno al 400%, cosa che più o meno è confermata anche dagli altri test; quello che però ancora non riesco a capire, come già avevo detto precedentemente, è il fatto che in questo benchmark gli Athlon XP raggiungono un punteggio più alto dei P4, mentre nella realtà è proprio il contrario, siccome a quelle CPU AMD manca il supporto all'HT e alle istruzioni SSE2 :confused:
Comunque qui a casa dovrei avere una scheda Asus A7V8X-MX (socket 462) e un Barton 2800+....magari se ho tempo, proverò a montare il tutto e fare il benchmark anche su questa configurazione, così vediamo se davvero raggiunge punteggi così alti!! :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.