PDA

View Full Version : Nuova ssd e attivazione modalità ahci da bios non trovata


alealeale92
19-10-2015, 19:43
ciao a tutti, domani mi arriva una ssd per il mio portatile un fujitsu lifebook A544, l'ssd è una crucial mx200. leggendo in giro su internet è scritto che per aumentare le prestazioni è consigliato attivare la modalità ahci da bios, il problema è che questa voce non c'è!
Sapete inoltre dirmi se la mia scheda madre è sata2 o sata3?

P.S. per scrupolo ho controllato sul pc fisso sempre un fujitsu di 5 anni fa e li il bios ha un sacco di impostazioni in più! tra cui anche la possibilità di attivare la modalità ahci

tallines
19-10-2015, 20:29
Ciao, adesso che hard disk hai sul Fujitsu ?

Per caso un Hitachi Travelstar Z5K500 ?

Dovrebbe essere un sata 2, mentre il Crucial è un sata 3 .

Quindi se l' attacco è sata 2, la velocità sarà sata 2 .

La modalità AHCI l' hai trovata .

UtenteSospeso
19-10-2015, 21:27
Da questo link http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0CDEQFjACahUKEwiysvf4qc_IAhUH6RQKHdBPBOI&url=http%3A%2F%2Fwww.notebookspecialista.hu%2Ffiles%2Ffiles-products%2Fds-LIFEBOOK-A544.pdf&usg=AFQjCNG0lnu6ccqnv5aOq1xVUtd9AiDktQ&bvm=bv.105454873,d.d24
il datasheet dice che può avere un i3, i5 o i7 di 4 generazione quindii senza dubbio è SATA3, per l'AHCI probabilmente è attivo di default e non disattivabile .

Guarda in gestione periferiche, nel ramo del controller del disco se trovi scritto AHCI Controller .


.

alealeale92
19-10-2015, 21:44
Da questo link http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0CDEQFjACahUKEwiysvf4qc_IAhUH6RQKHdBPBOI&url=http%3A%2F%2Fwww.notebookspecialista.hu%2Ffiles%2Ffiles-products%2Fds-LIFEBOOK-A544.pdf&usg=AFQjCNG0lnu6ccqnv5aOq1xVUtd9AiDktQ&bvm=bv.105454873,d.d24
il datasheet dice che può avere un i3, i5 o i7 di 4 generazione quindii senza dubbio è SATA3, per l'AHCI probabilmente è attivo di default e non disattivabile .

Guarda in gestione periferiche, nel ramo del controller del disco se trovi scritto AHCI Controller .


.

ciao allora come processore ho l'i3 4000m e come hard disk un Toshiba MQ01ABF050, dove guardo per il controller del disco? (so che lo hai già scritto ma non ho capito :) )
sostanzialmente l'hdd è un sata 3 perciò per quello sto tranquillo, ora il discorso è dove trovare se effettivamente è attivato di default l'AHCI oppure va attivato

UtenteSospeso
19-10-2015, 22:45
Dal desktop ( Winxp-->>Win8.1 , per Win10 non ho controllato ) premi i tasti Windows + R , ti si apre esegui e nella casella scrivi devmgmt.msc nella finestra vedi tutte le periferiche, in alto selezioni Visualizza poi Periferiche per connessioni, ora apri tutti i rami fino a trovare l'HDD Toshiba MQ01ABF050 quindi vedi a quale controller è connesso, se è AHCI è scritto nella riga che lo identifica ( il controller ) .

.

alealeale92
20-10-2015, 07:56
Molto gentile grazie! L'ho trovato e sulla riga del controller dice SATA AHCI controller. Perciò direi che sono tranquillo e la modalità AHCI è impostata sempre di default giusto? :)

tallines
20-10-2015, 13:18
come hard disk un Toshiba MQ01ABF050
sostanzialmente l'hdd è un sata 3 perciò per quello sto tranquillo
Si è un sata III .

alealeale92
20-10-2015, 16:38
Aggiornamento, ho installato l'ssd tutto è andato bene ho fatto un'installazione pulita del sistema operativo in questo caso windows 7 tutto bello aggiornato compresi i driver, abilitato il trim disabilitato indicizzazione e deframmentazione e backup e tutto ok.
ho fatto un test con ssd benchmark e questo è il risultato https://imageshack.com/i/p3fv58jOp e credo che la velocità sia dimezzata rispetto alle possibilità dell'ssd. Poi ho installato il programma della crucial e ne posto una foto, sostanzilamente credo che mi dica che sta lavorando in sata2 e per questo la velocità è dimezzata. https://imageshack.com/i/p3FOeBRjp
Oranon è che mi interessi particolarmente la velocità, alla fine ne ho guadagnata parecchia e mi pare già sufficiente. Certo è che non vorrei mai andare alla metà per magari una cavolata che non ho fatto o un'impostazione da sistemare...
Che ne dite? potete suggerirmi qualcosa?

UtenteSospeso
21-10-2015, 00:15
Prova con Crystal Disk Mark a fare il test .

.

UtenteSospeso
21-10-2015, 00:21
Ma lo hai provato sul portatile o sul vecchio PC ?
Sei sicuro che il modello del portatile sia quello ?
Quanto tempo fa è stato comprato il lifebook ?

Non è possibile che un pc di meno di 3 anni abbia il sata 2 .

.

alealeale92
21-10-2015, 07:48
Si sono assolutamente sicuro che il notebook abbia quelle caratteristiche, io l'ho comprato 15 giorni fa... magari il modello è uscito prima ma non credo 3 anni fa.
Ho rifatto il test con il programma che mi hai detto e i risultati anche se magari un po migliori sono simili, al massimo si aggirano intorno ai 280Mb/s in lettura.

zeratul1975
21-10-2015, 11:14
sono tipiche velocità da sata2
il fatto che abbia montato di fabbrica un hd sata3 non significa che il controller supporti il sata3.
metti su hwinfo dovrebbe darti le informazioni sul disco, che ti dirà essere un sata3, e sulla modalità di funzionamento del disco. se ti dice che sta andando col sata2 c'è poco da fare......
altra cosa: il fatto che il controller supporti il sata3 non significa che il produttore del notebook abbia usato le connessioni sata3 del controller.

UtenteSospeso
21-10-2015, 12:14
Se il modello è quello giusto è sata 3 è usb3.0 , è un modello con CPU di 4° generazione e specificato nel datasheet che ho postato più su.

.

zeratul1975
21-10-2015, 13:02
il datasheet non indica per niente che è sata3.
li trovi le indicazioni del processore e del chipset.
se ti vai a vedere in diagramma del chipset qui puoi vedere che il produttore del notebook può utilizzare le porte sata2 o sata3 del chipset.
http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/mainstream-chipsets/hm86-chipset-diagram.html
ribadisco, che per sapere la velocità della porta sata devi installare un software che ti dica questo
consiglio
http://www.hwinfo.com/

ma il fatto che il software della crucial dica sata2 quando l'ssd è un sata3 e che lui abbia effettivamente velocità da sata2 per me non lascia tanti dubbi.....

alealeale92
21-10-2015, 18:12
il datasheet non indica per niente che è sata3.
li trovi le indicazioni del processore e del chipset.
se ti vai a vedere in diagramma del chipset qui puoi vedere che il produttore del notebook può utilizzare le porte sata2 o sata3 del chipset.
http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/mainstream-chipsets/hm86-chipset-diagram.html
ribadisco, che per sapere la velocità della porta sata devi installare un software che ti dica questo
consiglio
http://www.hwinfo.com/

ma il fatto che il software della crucial dica sata2 quando l'ssd è un sata3 e che lui abbia effettivamente velocità da sata2 per me non lascia tanti dubbi.....

voglio togliermi sto dubbio! ho scaricato il software che mi hai detto, dove devo guardare?

alealeale92
21-10-2015, 18:19
credo di aver trovato https://imageshack.com/i/hlYEr7Dcp

tallines
21-10-2015, 19:08
In effetti la velocità come detto è da Sata 2 anche se il Crucial è un Sata 3 o perchè l' attacco è sata 2 alla scheda madre o per quello detto da zeratul .

Sata Host Controller > Interface Speed Supported 3.0 Gbps, che non è la velocità del Sata 3 .

zeratul1975
21-10-2015, 19:56
si lo trovi dove hai cercato tu. o anche andando su sata drives.....
da me trovi
Drive Controller: Serial ATA 6Gb/s @ 6Gb/s
la prima parte indica quanto può fare il drive, la seconda cioè @ ti indica a quanto va
tu dovresti avere sata 6 @ 3........
se ci ho visto giusto



http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/332372-howto-riconoscere-se-un-notebook-possiede-porte-sata-iii-6-gbps.html

questa mini guida è molto esplicativa secondo me.
leggila un po e mi dispiace dirti che troverai conferme che sei in sata2.....
una mega batsardata di fujitsu cmq, perchè il diagram che ho postato più su parla chiaro....quel chipset supporta il sata3.....ma devi usare i suoi "pin" che sparano il sata3 non quelli che escono in sata2.....
però per curiosita, giusto che ora hai il programma, ti dice che hai quel chipset come da pdf sopra postato? cioè l'intel HM86?

edit: ho visto ora, hai proprio hm86......quindi dovrebbe essere andata come ti ho detto io.....
PS: non dovrebbe cambiare niente....ma hai provato a vedere se ci sono aggiornamenti del bios?
magari è un bug.....te lo augurerei.......ma non credo proprio.....

zeratul1975
21-10-2015, 20:05
...... o perchè l' attacco è sata 2 alla scheda madre o per quello detto da zeratul .


l'attacco è sempre e solo uno, cioè sata. non c'è un attacco sata2 e uno sata3.
quello che fa la differenza è come quel connettore è connesso al chipset. e questo lo fa il produttore che monta il notebook e crea una scheda madre.
il diagramma intel ufficiale è molto chiaro.....se effettivamente il chip è hm86 significa che si sono collegati alla "porta" sata2 del chipset.

UtenteSospeso
21-10-2015, 21:49
Beh, se è così quel pc è una sola.

.

tallines
21-10-2015, 21:53
l'attacco è sempre e solo uno, cioè sata. non c'è un attacco sata2 e uno sata3.
quello che fa la differenza è come quel connettore è connesso al chipset. e questo lo fa il produttore che monta il notebook e crea una scheda madre.
Si intendevo quello che hai detto .
il diagramma intel ufficiale è molto chiaro.....se effettivamente il chip è hm86 significa che si sono collegati alla "porta" sata2 del chipset.
Il diagramma Intel dice anche che c'è la possibilità per gli Intel HM86 chipset > 2 x Sata III, 4 x Sata II .

Hwinfo ha svelato la soluzione .

Quello che dice Hwinfo, lo si può vedere anche con Speccy > disponibile anche in versione portable (https://www.piriform.com/speccy/builds), della Piriform ?

alealeale92
22-10-2015, 06:27
Sostanzialmente io posso fare qualcosa o me lo tengo sata 2?
Cioè a me va bene lo stesso non ci muoio mica. alla fine ho speso 300€ per sto pc e ne sono soddisfatto, a quel prezzo non si trovava di meglio... e fujitsu mi sembra una buona marca.
perciò o c'è la possibilità di fare qualcosa o mi metto il cuore in pace e abbiomo risolto il post :)

zeratul1975
22-10-2015, 10:08
io fossi in te farei l'aggiornamento del bios, se ce ne sono di nuovi.
teoricamente non dovrebbe cambiare niente, ma non si sa mai.
se non è una questione di collegamento fisico al chipset, ma qualcosa d'altro che può sempre starci......magari ti cambia.
ripeto, non ci spererei molto.....ma male non fa sicuramente, è l'unica cosa che puoi fare....

PS. se ci hai speso 300euro per me non è stata una sola, anche se vai in sata2. se fosse costato 400 sarebbe un altro discorso, ma 300 ci sta....

UtenteSospeso
22-10-2015, 10:44
Controlla bene nel bios ne ho uno ,HP però , che permette di settare sia sata2 che sata3 nel bios.

.

alealeale92
22-10-2015, 17:13
Sono riuscito a trovare un agigornamento del bios è l'ho fatto, sostanzialmente non è cambiato nulla e queste sono le uniche opzioni avanzate che ho sul bios... https://imageshack.com/i/p7vBzMsdj :mc: