View Full Version : La seconda opzione danneggia files?
back to the lira
16-10-2015, 19:35
Può darsi che sia un eccesso di zelo da parte mia ma è una cosa che vorrei sapere prima di procedere, la domanda è: Lo ScanDisk non mi ha creato alcun problema ai files allocati su hard disk esterno quando l' ho eseguito con la sola opzione "Correggi automaticamente gli errori del file system", volevo sapere neppure la seconda opzione "Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino" mi darebbe problemi? Se poi spunto solo la seconda, dal momento che la prima è già stata eseguita, si può fare? Lo zelo deriva dal fatto che i files sono tanti e riguardano un hard disk multimediale che tra l' altro non è mio. Ringrazio tanto.
tallines
16-10-2015, 20:02
Ciao, come dice la seconda opzione, cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino .
Dove non possibile, vengono tracciati, come non scrivibili .
Però prima anche di fare uno scandisk normale, dovresti vedere lo stato di salute dell' hd in uso, con tool tipo CrystalDiskInfo freeware e anche con il tool della casa madre, dell' hd stesso .
back to the lira
16-10-2015, 20:31
Va bene, comunque mi sembra di capire che i files non vengono toccati neppure nella opzione 2. Esatto?
tallines
16-10-2015, 20:44
Va bene, comunque mi sembra di capire che i files non vengono toccati neppure nella opzione 2. Esatto?
No, non vengono toccati .
Però ripeto la seconda opzione, rispetto alla prima che correggeva il file system, riguarda i settori dell' hd .
Se qualche settore è danneggiato e in questo settore sono stati scritti dei dati e il settore non viene recuperato..........il file non lo leggi più o non si apre più .
Come te ne accorgi ? Quando vai ad aprirlo .
Ecco perchè è meglio dare un' occhiata allo stato di salute dell' hd, prima che sia troppo tardi :)
back to the lira
16-10-2015, 21:02
Se ti postassi molto presto i risultati di CrystalDiskInfo, tu in linea di massima sapresti valutarli e rispondermi stasera stessa? ;-)
back to the lira
16-10-2015, 21:22
No, mi sa che per oggi dobbiamo lasciar perdere.
Ho scaricato Crystaldisk dal sito Majorgek ma quando clicco sul file .exe per fare il controllo del disco lui mi esamina sempre il disco interno del computer sia nel caso io metta il file in C: o lo metta in G:
Quindi il disco esterno da 1TB non viene controllato :-(
tallines
16-10-2015, 21:30
Se hai più dischi, Crystal te li analizza tutti, ossia li controlla tutti, anche se esterni .
Sei tu che devi selezionare quale disco vuoi vedere, selezionando la lettera sopra .
MajorGeeks è un sito che conosco ed è affidabile, però le applicazioni si scaricano sempre prima, andando a vedere nel sito della casa madre, che magari ha anche la versione portable :) >
[2015/06/14] CrystalDiskInfo 6.5.2 - History - Standard Edition - Portable w/o Ads (zip) - 4.1 MB (http://crystalmark.info/download/index-e.html)
back to the lira
16-10-2015, 21:45
Se hai più dischi, Crystal te li analizza tutti, ossia li controlla tutti, anche se esterni .
Sei tu che devi selezionare quale disco vuoi vedere, selezionando la lettera sopra .
MajorGeeks è un sito che conosco ed è affidabile, però le applicazioni si scaricano sempre prima, andando a vedere nel sito della casa madre, che magari ha anche la versione portable :) >
[2015/06/14] CrystalDiskInfo 6.5.2 - History - Standard Edition - Portable w/o Ads (zip) - 4.1 MB (http://crystalmark.info/download/index-e.html)
Ok trovato col tuo aiuto il file giusto!
Il risultato sul disco esterno è: Quadratino giallo sotto stato disco con scritto "A RISCHIO". Se davvero il disco è a rischio e devo tentare questo recupero, come la vedi se svicolo il problema facendo un back up di tutti i files su altro disco e poi una volta che questo disco a rischio è vuoto eseguo lo Scandisk con opzione 2 come dicevamo prima?
Blue_screen_of_death
16-10-2015, 22:41
A rischio può significare tutto o niente.
Posta uno screenshot dei dati SMART mostrati da CrystalDiskInfo.
back to the lira
17-10-2015, 18:43
Posto una pic della schermata principale relativa a due test fatti su predetto disco esterno:
http://wikisend.com/download/780338/Test CrystalDiskInfo.png
Il primo test evidenzia problemi in C5, il secondo problemi in C5 e C6.
tallines
17-10-2015, 19:10
Se hai postato le immagini, non serve il report, lo puoi cancellare .
Non proprio bene.........prima hai solo C5 poi hai C5 + C6.........in poco tempo.........
Ti conviene salvare i dati e poi magari fai una formattazione a basso livello con il tool della casa madre .
Prova ad avviare di nuovo Crystal, gli errori sono sempre alle stesse voci e il numero è uguale ?
back to the lira
17-10-2015, 20:58
Ho postato anche il report perché lo aveva chiesto Blue_screen_of_death.
I files, che poi sono dei video, si vedono. Quindi potrei raccogliere il tuo suggerimento di spostarli tutti altrove e fare una formattazione sul disco vuoto. Però la casa madre che è la EMTEC non ha utility del genere, mi sa che mi conviene usare la formattazione di Windows ti pare?
Intanto avvio di nuovo Crystal e ti faccio sapere.
back to the lira
17-10-2015, 21:14
Crystal mi da + o - lo stesso risultato del primo controllo quindi problemi solo in C5.
Può darsi che dopo un po' di tempo che il disco è in funzione, l'utility di controllo dia il pallino giallo anche in C6.
Siccome la "macchina" in questione è anche un lettore multimediale, domando una cosa perché non sono esperto, non è che la formattazione crei problemi al firmware che serve per leggere i formati video? E se anche fosse, sarei tutelato dal fatto che la casa madre mette a disposizione più recente versione del firmware e procedura di installazione? Grazie!
tallines
17-10-2015, 21:20
Veramente blue aveva chiesto uno screenshot.........:) quindi se cancelli il report........è meglio :)
La formattazione la puoi fare anche con Gparted live, quella di windows è come se non te la facesse..........
L' hd hitachi dove hai i dati, fa da lettore ? Non ho capito.....
back to the lira
17-10-2015, 21:47
Veramente blue aveva chiesto uno screenshot.........:) quindi se cancelli il report........è meglio :)
La formattazione la puoi fare anche con Gparted live, quella di windows è come se non te la facesse..........
L' hd hitachi dove hai i dati, fa da lettore ? Non ho capito.....
L' hd Hitachi è montato su una macchina della EMTEC che è un lettore multimediale. Cioè questa macchina fa da lettore e in più ha uno spazio per archiviare files di 1TB.
Secondo te il firmware per la lettura dei formati video risiede su un' altra memoria e quindi posso formattare tranquillamente l' hard disk (sempre dopo averlo svuotato dei video ovviamente)?
tallines
18-10-2015, 11:10
L' hd Hitachi è montato su una macchina della EMTEC che è un lettore multimediale. Cioè questa macchina fa da lettore e in più ha uno spazio per archiviare files di 1TB.
Ahh ok .
Secondo te il firmware per la lettura dei formati video risiede su un' altra memoria e quindi posso formattare tranquillamente l' hard disk (sempre dopo averlo svuotato dei video ovviamente)?
Secondo me non c'è nessun problema, perchè tu vai a formattare l' hd, non lo spazio da 1Tb del lettore .
Quindi dovresti avere in tutto 2Tb giusto ?
La lettera G come da tua immagine, evidenzia l' hd Hitachi, mica il lettore ?
Il lettore come viene identificato con il suo spazio da 1Tb ?
Blue_screen_of_death
18-10-2015, 11:21
Posto una pic della schermata principale relativa a due test fatti su predetto disco esterno:
http://wikisend.com/download/780338/Test CrystalDiskInfo.png
Il primo test evidenzia problemi in C5, il secondo problemi in C5 e C6.
E' sufficiente rimettere a posto quel settore pendente. Puoi farlo tramite HDD Regenerator (http://www.dposoft.net/hdd.html).
Effettui una Normal Scan (con riparazione di settori danneggiati/pendenti), e, al termine ripeti il test con CrystalDiskInfo e fai un error scan con HDTune.
P.S. La scansione potrebbe durare diverse ore.
Ciao
ma_quando_mai
18-10-2015, 11:27
E' sufficiente rimettere a posto quel settore pendente. Puoi farlo installando l'hard disk come disco rigido interno ed eseguendo HDD Regenerator (http://www.dposoft.net/hdd.html).
Effettui una Normal Scan (con riparazione di settori danneggiati/pendenti), e, al termine ripeti il test con CrystalDiskInfo e fai un error scan con HDTune.
P.S. La scansione potrebbe durare diverse ore.
Ciao
Ho avuto una esperienza abbastanza negativa al riguardo, infatti, dopo diversi tentativi per mantenere l'integrità dei dati, ho dovuto sostituire l'HDD in fretta e furia, altrimenti sarei rimasto letteralmente a piedi. Poi, dopo una settimana, mi parte pure il secondo HDD (sempre della WD), però sono stato sufficientemente veloce a trasferire i file in un nuovo HDD col programma di migrazione.
Quindi consiglio, per non cadere in brutte avventure, di sostituire l'HDD con uno nuovo senza aspettare troppo. Secondo me eh...
Blue_screen_of_death
18-10-2015, 11:37
Ho avuto una esperienza abbastanza negativa al riguardo, infatti, dopo diversi tentativi per mantenere l'integrità dei dati, ho dovuto sostituire l'HDD in fretta e furia, altrimenti sarei rimasto letteralmente a piedi. Poi, dopo una settimana, mi parte pure il secondo HDD (sempre della WD), però sono stato sufficientemente veloce a trasferire i file in un nuovo HDD col programma di migrazione.
Quindi consiglio, per non cadere in brutte avventure, di sostituire l'HDD con uno nuovo senza aspettare troppo. Secondo me eh...
La situazione è diversa.
Nel caso in questione CrystalDiskInfo mostra che l'unico problema è un settore pendente (neanche danneggiato). Quindi ci sono buone probabilità che il disco sia in perfette condizioni. L'unico modo per saperlo è eseguire dei test mirati su quel settore specifico. HDD Regenerator fa proprio questo.
Nel tuo caso, sicuramente la situazione era molto più critica (probabilmente molti settori riallocati, errori di lettura, ...).
Ciao
ma_quando_mai
18-10-2015, 11:45
La situazione è diversa.
Nel caso in questione CrystalDiskInfo mostra che l'unico problema è un settore pendente (neanche danneggiato). Quindi ci sono buone probabilità che il disco sia in perfette condizioni. L'unico modo per saperlo è eseguire dei test mirati su quel settore specifico. HDD Regenerator fa proprio questo.
Nel tuo caso, sicuramente la situazione era molto più critica (probabilmente molti settori riallocati, errori di lettura, ...).
Ciao
D'accordo ma la strada è tutta in salita, infatti inizia sempre cosi, poi peggiora nel giro di pochissimo tempo. I rallentamenti iniziano a farsi sentire e se non si ricorre ai ripari (avere già un HDD nuovo per ogni evenienza), si rischia di non riuscire più a migrare nulla.
Dico questo perchè avevo assistito ad un crollo delle prestazioni già nell'arco di una sera. Purtroppo. E meno male che salvavo sempre nel secondo HDD, altrimenti avrei perso praticamente tutto.
tallines
18-10-2015, 12:43
Si, bisogna stare attenti che la situazione non peggiori, quando appaiono questi errori a queste voci .
Se poi la situazione rimane cosi, ok, però bisogna tener monitorato l' hd .
Gia il fatto che prima esce solo l' errore alla voce C5, poi torna a vedere........ed esce l' errore anche alla voce C6, poi torna solo C5........a me non piace, poi....
back to the lira
18-10-2015, 17:28
Lo spazio totale che ho sulla macchina non è 2TB ma 1TB, quindi non so dove risieda il firmware. Comunque credo sia ininfluente dal momento che ho già in programma l' aggiornamento del firmware con una versione più recente scaricata dalla EMTEC. Tuttavia siccome la procedura d' aggiornamento prevede che io non operi dal computer ma dalla macchina EMTEC forse è il caso che io sappia dove risiede il sistema (software).
E' sufficiente rimettere a posto quel settore pendente. Puoi farlo tramite HDD Regenerator (http://www.dposoft.net/hdd.html).
Effettui una Normal Scan (con riparazione di settori danneggiati/pendenti), e, al termine ripeti il test con CrystalDiskInfo e fai un error scan con HDTune.
P.S. La scansione potrebbe durare diverse ore.
Ciao
La mia domanda più importante è essenzialmente questa: HDD Regenerator potrebbe danneggiare i files video che ho nel disco in questione? Se mi rispondi in modo affermativo, allora prima di usare tale tool trasferisco i 1200 (milleduecento) files in altro hd appena comprato della Toshiba dove ho ben 4TB di spazio. Lo domando perché se fosse possibile mi vorrei risparmiare questi trasferimenti. Grazie! ;)
Blue_screen_of_death
18-10-2015, 18:10
Il tool in sé non danneggia nulla.
Se l'hard disk è realmente danneggiato c'è il rischio di perdere dati (in quanto ogni operazione potrebbe peggiorare le sue condizioni di salute).
Se l'hard disk non è danneggiato, uno scan con HDD Regenerator equivale ad un semplice check della superficie del disco e può essere fatto senza problemi.
Sta a te decidere se fare o meno un backup a seconda dell'importanza dei dati.
Quindi,
HDD Regenerator --> Normal Scan --> Scan and Repair
Al termine posta uno screenshot della schermata dei risultati, annota l'offset del settore in questione, riavvia, fai uno scan con CrystalDiskInfo e un error scan con HDTune e posta i risultati.
back to the lira
18-10-2015, 18:47
Il tool in sé non danneggia nulla.
Se l'hard disk è realmente danneggiato c'è il rischio di perdere dati (in quanto ogni operazione potrebbe peggiorare le sue condizioni di salute).
Se l'hard disk non è danneggiato, uno scan con HDD Regenerator equivale ad un semplice check della superficie del disco e può essere fatto senza problemi.
Sta a te decidere se fare o meno un backup a seconda dell'importanza dei dati.
Quindi,
HDD Regenerator --> Normal Scan --> Scan and Repair
Al termine posta uno screenshot della schermata dei risultati, annota l'offset del settore in questione, riavvia, fai uno scan con CrystalDiskInfo e un error scan con HDTune e posta i risultati.
Ovviamente se sposto i files nel nuovo hard disk Toshiba non trasferisco anche il problema voglio dire non è come una infezione, vero?
Scusa se profitto, hai anche il link per scaricare HdTune?
I due interrogativi sono per chiunque possa rispondere.
Ovviamente se sposto i files nel nuovo hard disk Toshiba non trasferisco anche il problema voglio dire non è come una infezione, vero?
Ovviamente no, non è un virus, è un problema del disco
Scusa se profitto, hai anche il link per scaricare HdTune?
I due interrogativi sono per chiunque possa rispondere.
Senti, LA REGOLA madre è: in primis cercare il sito del produttore. Solo se non c'è allora si cerca altrove
http://www.hdtune.com/
back to the lira
18-10-2015, 21:50
Senti, LA REGOLA madre è: in primis cercare il sito del produttore. Solo se non c'è allora si cerca altrove
http://www.hdtune.com/
Perfetto grazie!
Mi da un riquadro con un eseguibile trial, va bene quello?
Blue_screen_of_death
18-10-2015, 22:17
E' a pagamento, ma per i tuoi scopi la versione TRIAL va bene.
back to the lira
18-10-2015, 22:38
E' a pagamento, ma per i tuoi scopi la versione TRIAL va bene.
Grazie!
Appena avrò svuotato l' Hitachi, farò tutto come da suggerimenti.
Blue_screen_of_death
18-10-2015, 22:54
Bene. Fai sapere.
Ciao
back to the lira
19-10-2015, 13:26
Bene. Fai sapere.
Ciao
Non ho ancora finito il trasferimento dei dati, ci vorranno diverse ore.
Nel frattempo vorrei fare una domanda (o due :-) che probabilmente è inutile e banale ma per motivi precauzionali vorrei saperlo:
L' hd Hitachi da 1TB montato sulla macchina EMTEC (che è anche un lettore multimediale), fa solo da spazio per l' archiviazione dei files?
E' ragionevole pensare che se faccio girare HDD Regeneretor sull' hd, non vado in alcun modo a "disturbare" il firmware della EMTEC per la lettura dei formati video quali AVI, MKV, MP4 ecc.. ecc.. Penso bene?
Non ho ancora finito il trasferimento dei dati, ci vorranno diverse ore.
Nel frattempo vorrei fare una domanda (o due :-) che probabilmente è inutile e banale ma per motivi precauzionali vorrei saperlo:
L' hd Hitachi da 1TB montato sulla macchina EMTEC (che è anche un lettore multimediale), fa solo da spazio per l' archiviazione dei files?
E' ragionevole pensare che se faccio girare HDD Regeneretor sull' hd, non vado in alcun modo a "disturbare" il firmware della EMTEC per la lettura dei formati video quali AVI, MKV, MP4 ecc.. ecc.. Penso bene?
:stordita: :stordita: :stordita:
no, non disturbi niente
back to the lira
19-10-2015, 19:13
:stordita: :stordita: :stordita:
no, non disturbi niente
Grazie David!
Allora finiti i vari trasferimenti, farò girare il tool.
back to the lira
20-10-2015, 19:45
Bene. Fai sapere.
Ciao
Adesso il disco è vuoto!
Faccio partire subìto HddRegeneretor oppure faccio prima una formattazione?
Nel caso mi rispondessi di formattare, sapresti anche il link x scaricare GParted?
Blue_screen_of_death
20-10-2015, 20:30
Adesso il disco è vuoto!
Faccio partire subìto HddRegeneretor oppure faccio prima una formattazione?
Nel caso mi rispondessi di formattare, sapresti anche il link x scaricare GParted?
No la formattazione non serve.
Fai partire HDD Regenerator.
Scegli Normal Scan --> Scan and Repair.
Attendi la fine dell'operazione (può durare diverse ore).
Posta i risultati.
Al termine ripeti il test con CrystalDiskInfo (posta uno screenshot del programma) e fai un error scan con HDTune.
back to the lira
20-10-2015, 21:27
No la formattazione non serve.
Fai partire HDD Regenerator.
Scegli Normal Scan --> Scan and Repair.
Attendi la fine dell'operazione (può durare diverse ore).
Posta i risultati.
Al termine ripeti il test con CrystalDiskInfo (posta uno screenshot del programma) e fai un error scan con HDTune.
Mentre HDD Regenerator "opera" sul disco, io posso usare il mio pc per navigare in internet oppure non posso far nulla?
back to the lira
21-10-2015, 11:00
Il tool ha esaminato solo una parte del disco (ed è durata solo 29 minuti) infatti fa presente che è una demo/limitata versione, cmq posto i due schermini neri che mi sono apparsi:
http://wikisend.com/download/869642/HDD Reg. report.png
Tuttavia CrystalDisk adesso da un report "buono" e non compare più il pallino giallo del settore C5, posto screenshot:
http://wikisend.com/download/105782/CrystalDisk dopo regeneretor.png
Me la sono cavata così oppure dovrei fare ulteriori verifiche?
Blue_screen_of_death
21-10-2015, 15:02
Fai un error scan con HDTune. Se il grafico è tutto verde l'HD è a posto.
back to the lira
21-10-2015, 20:16
Adesso sto navigando con un altro computer perchè quello che sto usando per il test HDTune sarà impegnato per diverse ore.
Infatti dopo un' ora e mezza sono stati esaminati soltanto 140 Gb di 931 totali (tutti quadratini verdi per il momento).
-----------------------------------------
:stordita: :stordita: :stordita:
no, non disturbi niente
Rivolgo la seguente domanda sopratutto a te perchè mi sembri ferrato sull' argomento lettori:
Ammesso e concesso che adesso l'hd sia in buona salute, avendo constatato che i files non venivano letti dal lettore multimediale EMTEC per un problema non attribuibile alla versione del firmware bensì al settore C5 del disco, volevo domandare se è una buona idea aggiornare il firmware con la versione più recente (cioè passare dalla versione "r222" alla versione "r4834") nonostante il fatto che tra le due ci sia soltanto un anno di differenza come si evince dalla pagina che linko:
http://www.emtec-international.com/it-eu/K220H_firmware
Spero in una risposta perchè è una cosa che non ho mai fatto e non so se siano procedure sicure. Grazie!
Adesso sto navigando con un altro computer perchè quello che sto usando per il test HDTune sarà impegnato per diverse ore.
Infatti dopo un' ora e mezza sono stati esaminati soltanto 140 Gb di 931 totali (tutti quadratini verdi per il momento).
-----------------------------------------
Rivolgo la seguente domanda sopratutto a te perchè mi sembri ferrato sull' argomento lettori:
Ammesso e concesso che adesso l'hd sia in buona salute, avendo constatato che i files non venivano letti dal lettore multimediale EMTEC per un problema non attribuibile alla versione del firmware bensì al settore C5 del disco, volevo domandare se è una buona idea aggiornare il firmware con la versione più recente (cioè passare dalla versione "r222" alla versione "r4834") nonostante il fatto che tra le due ci sia soltanto un anno di differenza come si evince dalla pagina che linko:
http://www.emtec-international.com/it-eu/K220H_firmware
Spero in una risposta perchè è una cosa che non ho mai fatto e non so se siano procedure sicure. Grazie!
Allora, in primis ti dico che 1 anno in informatica è moltissimo. Poi aggiungo che i fix sono piuttosto scarni, non sembra di nulla di importante (non leggo bug fix o altre parole importati...).
Poi un'altra considerazione: ci sono generalmente due filosofie in informatica, quella che dice "sempre mettere l'ultimo update" perchè sono fatti e creati per migliorare il prodotto e l'altra filosofia che dice "non toccare nulla se non hai problemi".
Bè, scegli tu.... io son del primo partito. A favore dell'update r4834 c'è il fatto che ha più di 2 anni e, quindi, non è buggato altrimenti l'avrebbero rimosso o sarebbe uscito un altro update.....
A te la scelta.
back to the lira
22-10-2015, 11:08
Posto sceenshot del responso HDTune e ringrazio tutti, specie Blue..
http://wikisend.com/download/591326/HDTune Pro error scan.png
Domandina:
Se HDD Regeneretor aveva analizzato e corretto soltanto una parte del disco, mi sembra di ricordare lo 0,4 % pari a circa 3Gb, la "prova del nove" che adesso l' EMTEC funzioni anche se riempito di files fino all' "orlo" potrebbe essere quella di trasferirvi almeno 3-4Gb di files e poi constatare se li legge quando è collegato alla tv?
Allora, in primis ti dico che 1 anno in informatica è moltissimo. Poi aggiungo che i fix sono piuttosto scarni, non sembra di nulla di importante (non leggo bug fix o altre parole importati...).
Poi un'altra considerazione: ci sono generalmente due filosofie in informatica, quella che dice "sempre mettere l'ultimo update" perchè sono fatti e creati per migliorare il prodotto e l'altra filosofia che dice "non toccare nulla se non hai problemi".
Bè, scegli tu.... io son del primo partito. A favore dell'update r4834 c'è il fatto che ha più di 2 anni e, quindi, non è buggato altrimenti l'avrebbero rimosso o sarebbe uscito un altro update.....
A te la scelta.
Infatti a guardare quel link mi sembra che l'ultima versione non aggiunga nulla di importante tipo la compatibilità con altri/nuovi formati video ecc.. ecc.. Nella colonna "Problems solved" trovo scritto "Correct OSD translation in Greek" che dovrebbe significare "Traduzione corretta in greco" o qualcosa di simile quindi stavolta mi ispirerei alla filosofia "non toccare nulla se non hai problemi".
Blue_screen_of_death
22-10-2015, 12:10
Siamo stati fortunati perché quel settore pendente era entro i primi 3GB, di conseguenza è stato rilevato e corretto da HDD Regenerator.
Il test di HDTune non ha rilevato ulteriori problemi.
Per conferma posta un altro screenshot di CrystalDiskInfo.
Avevi problemi nella lettura dei file da quel disco?
Blue_screen_of_death
22-10-2015, 12:18
edit.
back to the lira
22-10-2015, 12:26
Siamo stati fortunati perché quel settore pendente era entro i primi 3GB, di conseguenza è stato rilevato e corretto da HDD Regenerator.
Il test di HDTune non ha rilevato ulteriori problemi.
Per conferma posta un altro screenshot di CrystalDiskInfo.
Avevi problemi nella lettura dei file da quel disco?
Il problema non si ripresenta più:
http://wikisend.com/download/991482/CrystalDisk 2.png
Leggevo tutto e vedevo i files se usavo il computer.
Invece non vedevo alcun files dei 1188 presenti quando usavo il lettore collegato alla tv. Adesso nel disco ho messo un solo file e il lettore lo legge e me lo fa vedere. Ergo, penso che posso rimettere dentro anche gli altri 1187 visto che il settore C5 è stato riparato.
Il test di HDTune non ha rilevato ulteriori problemi.
meglio non fidarsi di hd tune
Il problema non si ripresenta più:
per postare immagini fai cosa gradita ad usare http://postimage.org/?lang=italian
P.S. non fidarti più di quel HDD hitachi che hai, sbarazzatene
P.P.S. a meno che non sia tutto il pc a impastare male coi drive un po a random, vai a sapere...
Blue_screen_of_death
22-10-2015, 14:46
meglio non fidarsi di hd tune
per postare immagini fai cosa gradita ad usare http://postimage.org/?lang=italian
P.S. non fidarti più di quel HDD hitachi che hai, sbarazzatene
P.P.S. a meno che non sia tutto il pc a impastare male coi drive un po a random, vai a sapere...
Scusa, ma forse questo è un po' eccessivo.
Dai test si vede chiaramente che l'hard disk non ha alcun problema.
Come prova del 9 sì potrebbe effettuare un test con il tool di diagnostica di Hitachi, casa produttrice del disco in questione.
Ma là diagnostica non farebbe altro che rileggere i dati del modulo smart e tristre la superficie del disco, operazioni chè abbiamo eseguito manualmente e che non heanno riportato alcun errore.
back to the lira
22-10-2015, 20:00
Leggete con attenzione e ditemi se si può far qualcosa.
Sono nel marasma più totale per quanto riguarda il bisogno di risposte!:(
Ho trasferito 7Gb di files (video) nell' hd poi ho collegato il lettore al tv ed ho constatato che si vedeva su schermo sia la lista dei files e si vedevano anche i video. Fin qui tutto bene ma ha funzionato soltanto il menu "gestione file" e invece mi ha dato tutto vuoto nel menu "tutti i files" (una volta i menu funzionavano tutti), inoltre vado a collegare un altro hard disk esterno (Toshiba da 4Tb) e il lettore non vede nulla! Poi ho collegato un terzo disco esterno e constatato che il lettore lo legge.
Il sommarsi di tutti questi malfunzionamenti mi ha convinto a tentare l' aggiornamento del firmware, allora ho messo su pendrive il file di installazione della più recente versione scaricata dalla EMTEC poi ho seguito la procedura per l' aggiornamento (tutto ciò sempre senza usare il computer) allora compare sul televisore la barra di avanzamento dell' installazione ma dopo pochi minuti invece di completare l'installazione accade che lo schermo si spenge ed il lettore non risponde più ai comandi infatti sono costretto a spengerlo soltanto staccando la spina elettrica.
Quando lo riaccendo, sullo schermo non appare più alcun menu allora stacco tutto e rimetto l'uscita video su digitale terrestre.
E' normale che la casa EMTEC fornisca nuove versioni del firmware, dia la procedura per l'installazione su documento pdf e poi quando vai ad eseguire il tutto ti muore tutta la macchina??
Poi una domanda meno importante ma per me lo stesso utile: possibile che le specifiche o la formattazione dell' hard disk Toshiba di 4Gb appena comprato non siano compatibili con quelle dell' EMTEC (ricordo che altri hard disk li leggeva)?
back to the lira
22-10-2015, 20:34
Eureka!!
Tutto a posto! Che ne potevo sapere:
La EMTEC dava due differenti procedure di installazione (in pdf) del firmware. Quella valida era la seconda!
Tutto a posto ragazzi vi ringrazio tanto!
Si vede di tutto e di più, poi collego il "Toshibone" di 4Tb e si vedono anche i video messi lì.
Unico problemino è che può capitare che non si vedano a schermo entrambi i dischi ma basta spengere e riaccendere il lettore e si risolve.
Grazie.
back to the lira
23-10-2015, 18:48
Unico problemino è che può capitare che non si vedano a schermo entrambi i dischi ma basta spengere e riaccendere il lettore e si risolve.
Grazie.
Adesso sto quotando me stesso :D
Il motivo per il quale spesso la "macchina" EMTEC non legge un hd ad essa collegato dipende probabilmente dalla porta USB. Mi sono accorto (siccome la macchina non è mia, sto solo facendo un favore ad un amico) che tale porta è stata forzata, cosa tipica di chi non se ne intende. Il rettangolino di plastica è dissaldato dai 4 contatti metallici e viene via facilmente, cosa che quel furbetto del mio amico non mi aveva detto.
Tuttavia sto cercando di risolvere con una specie di incollaggio di tale rettangolino ed ho acquistato una prolunga USB da mettere fissa in modo tale che quella porta non venga più toccata o infastidita.
Speriamo che l'idea sia buona, anche perché da quel che ho visto la macchina non è facilmente smontabile e non ho l' esperienza per farlo.
back to the lira
25-10-2015, 21:08
Tanto per concludere, me la sono cavata con una prolunga USB peraltro comprata dai cinesi a soli 2,9 euro ma ben funzionante.
Si è invece rivelato fondamentale aver installato la più recente versione del firmware perché ho constatato che la prima non leggeva in nessun caso l' hard disk esterno di capacità 4Tb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.