View Full Version : Il fatturato aumenta, ma AMD continua a registrare perdite anche nel Q3 2015
Redazione di Hardware Upg
16-10-2015, 07:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-fatturato-aumenta-ma-amd-continua-a-registrare-perdite-anche-nel-q3-2015_59201.html
Continua la difficile situazione finanziaria di AMD che anche nel trimestre da poco concluso non riesce a totalizzare un risultato positivo; sono proprio CPU e GPU le principali responsabili di questi dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Revenue of $1.06 billion, up 13 percent sequentially and down 26 percent year-over-year. The sequential increase was due to solid seasonal semi-custom and strong desktop processor and GPU sales. The year-over-year decline was primarily due to decreased sales in the Computing and Graphics segment.
E ti pareva... :doh:
Praticamente, la baracca la tengono in piedi solo Microsoft e SONY grazie ai chip per le proprie console. E anche lì, non mi pare si tratti di miliardi di dollari.
Con queste continue perdite, come farà l'azienda a rialzarsi sul medio-lungo periodo? (Che è ciò di cui parla continuamente la Su)
Nelson Muntz
16-10-2015, 08:35
Con queste continue perdite, come farà l'azienda a rialzarsi sul medio-lungo periodo?
Semplice: non ce la farà! ;)
AlexSwitch
16-10-2015, 08:35
L'eredità di una montagna di slide, drivers " ottimizzati " per i benckmark e chiacchiere.... La nuova architettura Zen sarà quindi l'ultima chance per riemergere ed evitare il crack. Inoltre, viste le condizioni del bilancio, AMD è sempre più appetibile per una acquisizione da parte di terzi ( Microsoft soprattutto, visto il suo notevole interesse ad affermarsi come produttore di soluzioni hardware per il suo ecosistema W10 ).
L'eredità di una montagna di slide, drivers " ottimizzati " per i benckmark e chiacchiere.... La nuova architettura Zen sarà quindi l'ultima chance per riemergere ed evitare il crack. Inoltre, viste le condizioni del bilancio, AMD è sempre più appetibile per una acquisizione da parte di terzi ( Microsoft soprattutto, visto il suo notevole interesse ad affermarsi come produttore di soluzioni hardware per il suo ecosistema W10 ).
Anche perché, alla lunga, non si può nemmeno investire in R&D.
Io sti numeri non li capisco, prima si parla di vendite, poi di azionario... son due cose diverse.
totalizzato vendite per 1,06 miliardi di dollari
ok, e di questa cifra quale è il guadagno o la perdita?
questa?
perdita operativa di periodo pari a 158 milioni di dollari
AlexSwitch
16-10-2015, 08:45
Anche perché, alla lunga, non si può nemmeno investire in R&D.
This!!
Infatti, mia ipotesi ma anche di qualche analista spregiudicato, l'abbandono di Keller ( il papà di Zen nonché chief architect di AMD di lunga data ) pre uscita delle nuove CPU, sia dovuto a queste motivazioni.
Oramai le risorse per AMD sono sempre più scarse ed è sempre più difficile per lei trovare capitali freschi da investire sul mercato ( le sue obbligazioni sono " junk " già da tempo ) se non a tassi d'interesse elevati.
AlexSwitch
16-10-2015, 08:50
Io sti numeri non li capisco, prima si parla di vendite, poi di azionario... son due cose diverse.
ok, e di questa cifra quale è il guadagno o la perdita?
questa?
Il miliardo di USD sono i ricavi... Ovvero ciò che AMD ha realizzato dalle vendite. E' un valore lordo a cui vanno sottratti i costi ordinari e straordinari che l'azienda deve sostenere per le sue attività... Da questa differenza si può ottenere o un " guadagno " oppure una " perdita "... Nel caso si ottengano dei guadagni a questi si devono sottrarre gli oneri fiscali sulle attività proprie... Una volta scorporate le tasse si avrà il profitto, ovvero il surplus che può essere utilizzato per nuovi investimenti oppure redistribuito agli azionisti con i dividendi.
Ok , quindi appunto ha venduto prodotti per un incasso di 1,06 miliardi.
Da questi cosa ha guadagnato? Cosa rimane in parole povere di utile?
AceGranger
16-10-2015, 09:00
L'eredità di una montagna di slide, drivers " ottimizzati " per i benckmark e chiacchiere.... La nuova architettura Zen sarà quindi l'ultima chance per riemergere ed evitare il crack. Inoltre, viste le condizioni del bilancio, AMD è sempre più appetibile per una acquisizione da parte di terzi ( Microsoft soprattutto, visto il suo notevole interesse ad affermarsi come produttore di soluzioni hardware per il suo ecosistema W10 ).
speriamo che vada, perchè va bè, BD è stato quello che è stato, un errore ci puo stare, ma l'idea di rebrandizzare tutta la linea di GPU desktop e facendolo pure dopo che nVidia aveva fatto uscire tutta la linea è stata totalmente idiota, e infatti ora oltre non vendere CPU non vendono nemmeno le GPU :rolleyes:
Ok , quindi appunto ha venduto prodotti per un incasso di 1,06 miliardi.
Da questi cosa ha guadagnato? Cosa rimane in parole povere di utile?
nulla, hanno avuto una perdita
è come se tu avessi avuto uno stipendio di 100 euro e ne avessi spesi 120...
Ok , quindi appunto ha venduto prodotti per un incasso di 1,06 miliardi.
Da questi cosa ha guadagnato? Cosa rimane in parole povere di utile?
Stando all'articolo nulla, anzi hanno registrato perdite per 158 milioni di USD.
AlexSwitch
16-10-2015, 09:02
Ok , quindi appunto ha venduto prodotti per un incasso di 1,06 miliardi.
Da questi cosa ha guadagnato? Cosa rimane in parole povere di utile?
AMD alla fine dei conti non ha guadagnato nulla... Anzi è andata a rimessa!!
Ad oggi AMD è una azienda che perde più di 2 Mln di dollari al giorno!!
Ok, quindi come avevo scritto prima.
Ora però mi chiedo...
se ha venduto a 1,06 miliardi e ne a persi 158 milioni vuol dire che quello che ha venduto gli è costato 1,218 e che per andare in pari avrebbe dovuto venderlo come minimo a questo prezzo.
Come può essere... ma non è illegale vendere sottocosto?
AlexSwitch
16-10-2015, 09:06
speriamo che vada, perchè va bè, BD è stato quello che è stato, un errore ci puo stare, ma l'idea di rebrandizzare tutta la linea di GPU desktop e facendolo pure dopo che nVidia aveva fatto uscire tutta la linea è stata totalmente idiota, e infatti ora oltre non vendere CPU non vendono nemmeno le GPU :rolleyes:
nulla, hanno avuto una perdita
è come se tu avessi avuto uno stipendio di 100 euro e ne avessi spesi 120...
La cosa grave è lo stock di CPU/APU " marcite " in magazzino che andranno al macero... Un colpo non indifferente alla visione e strategia AMD che vedeva le APU al centro del suo business.
Ok, quindi come avevo scritto prima.
Ora però mi chiedo...
se ha venduto a 1,06 miliardi e ne a persi 158 milioni vuol dire che quello che ha venduto gli è costato 1,218 e che per andare in pari avrebbe dovuto venderlo come minimo a questo prezzo.
Come può essere... ma non è illegale vendere sottocosto?
Mica vende sottocosto, semplicemente ciò che incassa dalle vendite è inferiore ai costi (che comprendono stipendi, bollette, investimenti, etc, etc. etc.).
Sta compiendo lo stesso errore che viene fatto quando ci sono gli articoli sui costi dei componenti dei vari iPhone e Galaxy, non è che il realizzare il prodotto costa quanto i suoi componenti, ci sono tutte le altre spese da considerare.
ci sono tutte le altre spese da considerare.
lo so.
Ma è ovvio che lo sa anche AMD, e per far tornare i conti deve considerare tutte le spese se no vende sottocosto. Se non vai in pari, mettila come vuoi ma vendi sottocosto.
Se non guadagna una cippa ma anzi va in perdita dove prende i soldi per pagare gli stipendi e fare ricerca?
Ok, quindi come avevo scritto prima.
Ora però mi chiedo...
se ha venduto a 1,06 miliardi e ne a persi 158 milioni vuol dire che quello che ha venduto gli è costato 1,218 e che per andare in pari avrebbe dovuto venderlo come minimo a questo prezzo.
Come può essere... ma non è illegale vendere sottocosto?
Beh, se costruisci 1000 pezzi, li metti sul mercato al giusto prezzo e poi ne vendi 1 non hai venduto sottocosto ma hai avuto una bella perdita comunque.
Detto in parole semplici.
AlexSwitch
16-10-2015, 09:15
Ok, quindi come avevo scritto prima.
Ora però mi chiedo...
se ha venduto a 1,06 miliardi e ne a persi 158 milioni vuol dire che quello che ha venduto gli è costato 1,218 e che per andare in pari avrebbe dovuto venderlo come minimo a questo prezzo.
Come può essere... ma non è illegale vendere sottocosto?
In realtà le perdite totali di AMD per il 2015 al momento superano ampiamente i 300 Mln di Dollari... Ovvero più del 30% del fatturato del semestre!!
Vendere sottocosto è una cosa, fare politica dei prezzi da parte di un produttore ne è un altra... AMD, viste le sue difficoltà a competere con Intel e nVidia, ha dovuto agire sulla leva del prezzo per mantenere le sue quote di mercato, sperando di conquistarne di nuove... Alla lunga questa strategia ha aperto dei buchi di bilancio non indifferenti, perché le sue nuove proposte non hanno sfondato come volume di vendite e non hanno garantito un return sufficiente per coprire almeno tutti i costi.
AceGranger
16-10-2015, 09:15
Ok, quindi come avevo scritto prima.
Ora però mi chiedo...
se ha venduto a 1,06 miliardi e ne a persi 158 milioni vuol dire che quello che ha venduto gli è costato 1,218 e che per andare in pari avrebbe dovuto venderlo come minimo a questo prezzo.
Come può essere... ma non è illegale vendere sottocosto?
non ha venduto sottocosto, ha venduto ad un prezzo con un utile risicato e non ha effettuato abbastanza vendite, quindi è andata in perdita.
Mi perplime la questione inerente la gestione della produzione di APU.
Hai una richiesta bassissima e continui a sfornarne ? a me pare davvero una situazione surreale, adesso i magazzini vanno svuotati da "rottami" che nessuno vuole più :rolleyes:
Ringraziamo le sante console perchè senza Sony e MS ad iniettare denaro...
Lisa Su ha sortito ben pochi effetti purtroppo, in AMD manca una base solida, una strategia mirata, mi duole dirlo ma è allo sbando. :rolleyes:
lo so.
Ma è ovvio che lo sa anche AMD, e per far tornare i conti deve considerare tutte le spese se no vende sottocosto. Se non vai in pari, mettila come vuoi ma vendi sottocosto.
Se non guadagna una cippa ma anzi va in perdita dove prende i soldi per pagare gli stipendi e fare ricerca?
Non vende sottocosto, semplicemente i componenti rimangono in magazzino. Infatti, ci sono 65 milioni di dollari di spese dovuti allo smaltimento di APU vecchie.
Il punto è che, per far filare il tuo ragionamento, avrebbero dovuto aggiornare al rialzo i prezzi dei componenti, una volta visto che il mercato ne chiedeva di meno. Ma capisci subito che questo è un assurdo: se già non vendi un tuo prodotto a 100$, come puoi pensare di migliorare la situazione portando il prezzo a 125$?
In realtà le perdite totali di AMD per il 2015 al momento superano ampiamente i 300 Mln di Dollari... Ovvero più del 30% del fatturato del semestre!!
Vendere sottocosto è una cosa, fare politica dei prezzi da parte di un produttore ne è un altra... AMD, viste le sue difficoltà a competere con Intel e nVidia, ha dovuto agire sulla leva del prezzo per mantenere le sue quote di mercato, sperando di conquistarne di nuove... Alla lunga questa strategia ha aperto dei buchi di bilancio non indifferenti, perché le sue nuove proposte non hanno sfondato come volume di vendite e non hanno garantito un return sufficiente per coprire almeno tutti i costi.
Ed è il rischio che, spesso, si sottolineava anche qui sul forum, quando alcuni fan di AMD portavano come grande vantaggio il rapporto "qualità/prezzo", senza considerare quanto questa strategia sarebbe divenuta "asfissiante", se i volumi di vendita non fossero aumentati considerevolmente.
Ok
Quindi il problema è che ha prodotto di più della domanda di mercato, aumentando quindi i costi e diminuendo i ricavi e di conseguenza i guadagni.
La cosa è anche un po' assurda, possibile che non abbiano una analisi di mercato per gestire le produzioni, le domande, le richieste... stiamo parlando di un bel po' di soldi, 158 milioni su un venduto di 1,06 miliardi. Stiamo parlando di una stima di circa il 15% di errore (scarto) di produzione.
E poi come chiedevo prima, se non hai guadagni dove li prendi i soldi per mandare avanti la baracca? Perché un trimestre ok, due va bene, se però continui la liquidità dove la trovi?
Ok
Quindi il problema è che ha prodotto di più della domanda di mercato, aumentando quindi i costi e diminuendo i ricavi e di conseguenza i guadagni.
Il problema è che puntavano ad aumentare i volumi di vendita mantenendo un margine di guadagno molto basso; tra l'altro, è l'unica cosa che avrebbero potuto fare. Immagina se AMD avesse venduto le sue CPU allo stesso prezzo di quelle Intel, o le GPU a prezzi superiori alle NVIDIA.
La cosa è anche un po' assurda, possibile che non abbiano una analisi di mercato per gestire le produzioni, le domande, le richieste... stiamo parlando di un bel po' di soldi, 158 milioni su un venduto di 1,06 miliardi. Stiamo parlando di una stima di circa il 15% di errore (scarto) di produzione.
Sì, ma hanno avuto 65 milioni di dollari di spese extra per smaltimento degli "scarti di magazzino". Comunque le analisi di mercato arrivano fino ad un certo punto. Che avrebbero dovuto fare? Produrre la metà dei chip, vendendoli al doppio? E a chi?
Io, sinceramente, rimprovero ad AMD, tra le altre cose, il fatto di essere praticamente uscita dal mercato server, dove Intel va a raccogliere soldi con le ruspe, praticamente.
E poi come chiedevo prima, se non hai guadagni dove li prendi i soldi per mandare avanti la baracca? Perché un trimestre ok, due va bene, se però continui la liquidità dove la trovi?
Per esempio potresti chiedere dei finanziamenti. Ma, alla lunga, i tassi d'interesse aumentano, e i potenziali finanziatori diminuiscono.
Ok
Quindi il problema è che ha prodotto di più della domanda di mercato, aumentando quindi i costi e diminuendo i ricavi e di conseguenza i guadagni.
La cosa è anche un po' assurda, possibile che non abbiano una analisi di mercato per gestire le produzioni, le domande, le richieste... stiamo parlando di un bel po' di soldi, 158 milioni su un venduto di 1,06 miliardi. Stiamo parlando di una stima di circa il 15% di errore (scarto) di produzione.
E poi come chiedevo prima, se non hai guadagni dove li prendi i soldi per mandare avanti la baracca? Perché un trimestre ok, due va bene, se però continui la liquidità dove la trovi?Essere in passivo non é certo una novità. Negli ultimi 10 anni Sony ha accumulato perdite per oltre 10 miliardi di dollari (anche tenendo conto dei pochi trimestri positivi).
La riserva di Cash di AMD é scesa a 755 milioni$ questo trimestre. C"é da sperare che rimanga in vita fino al lancio di Zen a fine 2016 / 2017.
Comprate CPU AMD... è l'unica speranza!
Baio
Non puoi acquistare un prodotto solo per salvare un'azienda. Deve anche esserci qualcosa di valido dietro. Per questo adesso tutto dipende da Zen.
macellatore
16-10-2015, 09:38
Per questo adesso tutto dipende da Zen.
Fortunatamente sento che questo è l'anno buono,
AMD sarà acquisita, probabilmente da Microsoft,
e tornerà la vera concorrenza.
Come ora dici "tutto dipende da Zen"...
tra un anno dirai "tutto dipende da Zen2" etc...
E' un disco gia' sentito,
e che non porta risultati, le evoluzioni sono sempre graduali.
Secondo me l'unica salvezza è l'ingresso di un gigante come Samsung, IBM, Microsoft per dargli le FAB, che sono la cosa più indietro che ha AMD.
Non puo competere con roba di 6/7 anni fa..
Da li vengono vendite, prezzi, R&S, Investimenti, Nuova tecnologia, maggiore prestazioni ecc.
IMHO
AlexSwitch
16-10-2015, 09:40
Per esempio potresti chiedere dei finanziamenti. Ma, alla lunga, i tassi d'interesse aumentano, e i potenziali finanziatori diminuiscono.
Ed è quello che sta facendo da troppo tempo per trovare capitali freschi... Infatti il tasso d'interesse per AMD sulle sue obbligazioni è già elevato ( credo che si viaggi intorno ad un 7% ) e, visti gli ultimi conti, di certo non sostenibile per molto.
....
Sì, ma hanno avuto 65 milioni di dollari di spese extra per smaltimento degli "scarti di magazzino". Comunque le analisi di mercato arrivano fino ad un certo punto. Che avrebbero dovuto fare? Produrre la metà dei chip, vendendoli al doppio? E a chi?
......
Oltre al danno, la beffa....
Ovviamente no, ma viste le perdite io avrei iniziato a produrre un po' meno, soprattutto dove è più plausibile che il prodotto rimanga in giacenza. Meglio produrre un po' meno e far aspettare nel caso la richiesta aumenti che produrre troppo ed in eccesso per poi non vendere nulla e rimetterci pure altri milioni per poi smaltirlo
Io, sinceramente, rimprovero ad AMD, tra le altre cose, il fatto di essere praticamente uscita dal mercato server, dove Intel va a raccogliere soldi con le ruspe, praticamente
Hai ragione, infatti dovrebbero orientarsi anche su altri prodotti, magari anche nel mobile (smartphone) con qualcosa di competitivo, se ne hanno la concreta possibilità.
Essere in passivo non é certo una novità. Negli ultimi 10 anni Sony ha accumulato perdite per oltre 10 miliardi di dollari (anche tenendo conto dei pochi trimestri positivi).
La riserva di Cash di AMD é scesa a 755 milioni$ questo trimestre. C"é da sperare che rimanga in vita fino al lancio di Zen a fine 2016 / 2017.
Sony con quei numeri è meglio che chiuda, se da 10 anni sei in perdita continua o ti dai una regolata o chiudi la baracca.
755 milioni per AMD come riserva non mi pare sta gran cosa... anzi... urge un giro di vite, razionalizzare e darsi una svegliata.
Dipende cosa intendi per "valido"... io per valido intendo una CPU che mi permette di fare col pc tutto quello che ci devo fare, e da questo punto di vista non mi sono mai pentito di una CPU AMD.
Anch'io intendo quello.
Possiamo dire tutto ciò che vogliamo, ma il mercato non ha "digerito" gli ultimi prodotti di AMD. L'azienda poi puntava tanto sulle APU, ma i risultati non mi sembrano eclatanti, eh...
Se poi vogliamo tornare alle CPU da 1.000,00 euro... :rolleyes:
Baio
Ci sono già. Guardati i prezzi di certi mostri di Intel :D
bobafetthotmail
16-10-2015, 09:52
Fortunatamente sento che questo è l'anno buono,
AMD sarà acquisita, probabilmente da Microsoft,
e tornerà la vera concorrenza.E perchè MS dovrebbe comprarli? Dopo la batosta con Nokia hanno voglia di buttare soldi anche per fare i PC?
E poi MS e concorrenza nella stessa frase....... :rolleyes:
Come ora dici "tutto dipende da Zen"...
tra un anno dirai "tutto dipende da Zen2" etc...No, non hai capito. O AMD ha una botta di culo e con Zen fa di più di una "evoluzione graduale", o non ci sarà nessun "Zen2" in cui sperare.
Secondo me l'unica salvezza è l'ingresso di un gigante come Samsung, IBM, Microsoft per dargli le FAB, che sono la cosa più indietro che ha AMD.AMD non ha fab.
AlexSwitch
16-10-2015, 09:52
Secondo me l'unica salvezza è l'ingresso di un gigante come Samsung, IBM, Microsoft per dargli le FAB, che sono la cosa più indietro che ha AMD.
Non puo competere con roba di 6/7 anni fa..
Da li vengono vendite, prezzi, R&S, Investimenti, Nuova tecnologia, maggiore prestazioni ecc.
IMHO
Per quanto riguarda le FAB, oramai AMD ha abbandonato il treno da troppo tempo dopo averci buttato una valanga di soldi... Samsung credo che non sia proprio interessata ad entrare nel settore x86, visto che il suo core business è esclusivamente orientato sul mobile ( ARM quindi ) e come supplier per conto terzi ( Ram, Sram, SSD, controller, etc. ). Inoltre Samsung usa le sue FAB per produrre SoC anche per la concorrenza ( Apple ) con buoni ritorni.
IBM... Storicamente, dal primo PC, di x86 non gli è mai importato nulla... Ha sempre avuto le sue proposte ( PPC ) in varie declinazioni e pure lei non ha più FAB. Il suo business in hardware è tutto focalizzato nella fascia server e supercomputer... Le CPU/APU AMD non le vede nemmeno con il cannocchiale!!
Microsoft: è l'unico player in ambito IT a cui potrebbe fare gola AMD per le sue APU... Prodotti come i nuovi Surface sono un tassello fondamentale per il suo ecosistema e garantirsi una piattaforma ottimale, da gestire e sviluppare in casa, come Apple, gli farebbe molto comodo. Inoltre AMD gli costerebbe molto poco...
Nelson Muntz
16-10-2015, 09:53
755 milioni per AMD come riserva non mi pare sta gran cosa... anzi... urge un giro di vite, razionalizzare e darsi una svegliata.
E' un cane che si morde la coda:
- hai prodotti non all'altezza della concorrenza
- vendi di meno e/o con minor margine
- vai in perdita
- razionalizzi/tagli/licenzi
- hai sempre meno fondi a disposizione per innovazione/ricerca e sviluppo
- hai quindi prodotti (sempre più) non all'altezza della concorrenza
- vendi (ancora) di meno e/o con (sempre più) minor margine
- vai (ancora di più) in perdita
- razionalizzi/tagli/licenzi (ancora di più)
...
...
...
- fallisci
Oltre al danno, la beffa....
Ovviamente no, ma viste le perdite io avrei iniziato a produrre un po' meno, soprattutto dove è più plausibile che il prodotto rimanga in giacenza. Meglio produrre un po' meno e far aspettare nel caso la richiesta aumenti che produrre troppo ed in eccesso per poi non vendere nulla e rimetterci pure altri milioni per poi smaltirlo
Ma sul mercato non sei da solo; devi anche guardarti dai tuoi rivali.
Il grossissimo problema di AMD è che, nel settore CPU, si scontra con un'azienda che nel 2014 ha fatturato 55 miliardi di dollari, e che ha deciso, volontariamente, di buttarne nel cesso 5, vendendo in perdita i propri chip per mobile.
Hai ragione, infatti dovrebbero orientarsi anche su altri prodotti, magari anche nel mobile (smartphone) con qualcosa di competitivo, se ne hanno la concreta possibilità.
Vero, ma per sviluppare nuove soluzioni ci vogliono tempo, idee, e... SOLDI. Parecchi.
AMD, nel mobile, sarebbe in grado di sostenere perdite per 5 miliardi, come ha fatto Intel l'anno scorso?
755 milioni per AMD come riserva non mi pare sta gran cosa... anzi... urge un giro di vite, razionalizzare e darsi una svegliata.
Secondo me è semplice: o la prossima generazione di CPU e GPU permette ad AMD di vendere a vagonate, oppure l'azienda viene fagocitata da qualche altra grossa realtà del mondo IT.
macellatore
16-10-2015, 09:54
No, non hai capito. O AMD ha una botta di culo e con Zen fa di più di una "evoluzione graduale", o non ci sarà nessun "Zen2" in cui sperare.
No, tu non hai capito. La stessa cosa si diceva con Bulldozer.
Comunque in effetti mi sembra inutile litigare sul tema,
è evidente che l'azienda stia per essere acquisita.
Fortunatamente sento che questo è l'anno buono,
AMD sarà acquisita, probabilmente da Microsoft,
e tornerà la vera concorrenza.
Come ora dici "tutto dipende da Zen"...
tra un anno dirai "tutto dipende da Zen2" etc...
E' un disco gia' sentito,
e che non porta risultati, le evoluzioni sono sempre graduali.Zen non dovrebbe essere una semplice evoluzione, quanto un significativo passo in avanti. AMD promette un incremento del 40% dell'IPC, ovviamente da valutare. Oltre a questo AMD potrà finalmente avere un prodotto a 14nm FinFET, piuttosto che usare vecchissimi nodi a 32 nm che non sono assolutamente competitivi. C'è la possibilità di avere un prodotto valido, ma andare avanti più di un anno in queste condizioni non sarà così semplice.
Dipende cosa intendi per "valido"... io per valido intendo una CPU che mi permette di fare col pc tutto quello che ci devo fare, e da questo punto di vista non mi sono mai pentito di una CPU AMD.
Resta il fatto che la piattaforma è ferma a 3 anni fa....
Se poi vogliamo tornare alle CPU da 1.000,00 euro... :rolleyes:
Baio
E' un mantra, ma già ora fa i prezzi che vuole e poi c'è anche il mercato da accontentare, anche se sei monopolista puoi fare come vuoi fino ad un certo punto quindi non vedrai mai un celeron da 1000 Euro e come fatto notare le top di gamma ci sono già da oltre quella cifra.
Il fatto è che un consumatore è sempre meglio che compri ciò che ritiene il meglio per lui e basta.
bobafetthotmail
16-10-2015, 10:20
No, tu non hai capito. La stessa cosa si diceva con Bulldozer.Se tiri troppo la corda si spezza. Zen è l'ultimo. O va o AMD chiude. Non c'è un seguito.
è evidente che l'azienda stia per essere acquisita.Anche no.
Nelson Muntz
16-10-2015, 11:01
O va o AMD chiude. Non c'è un seguito.
Imho è già troppo tardi. Chiuderà (= verrà acquisita) comunque.
AceGranger
16-10-2015, 11:05
Dipende cosa intendi per "valido"... io per valido intendo una CPU che mi permette di fare col pc tutto quello che ci devo fare, e da questo punto di vista non mi sono mai pentito di una CPU AMD.
Se poi vogliamo tornare alle CPU da 1.000,00 euro... :rolleyes:
Baio
bha, il prezzo delle CPU Intel è gia il massimo che puo chiedere ai clienti secondo le loro indagini di mercato; negli ultimi anni è AMD che si è sempre adattata ai prezzi di Intel non il contrario e, a differenza di AMD, Intel non ha praticamente mai effettuato un taglio di prezzo delle proprie CPU.
i prezzi sono gia come se non ci fosse concorrenza solo che non te ne sei ancora accorto.
AlexSwitch
16-10-2015, 11:10
Appunto.
CPU prestazionali a prezzi più bassi... se non è "il meglio" questo, abbiamo due opinioni diverse di questo concetto.
Baio
Dove sarebbero le prestazioni nelle attuali Cpu/Apu AMD? A parità di prezzo, non di gamma, ma di mero prezzo, Intel, come prestazioni di calcolo, surclassa AMD...
E gli 87 Milioni di USD di APU che andranno al macero sono una bella testimonianza dell'attuale situazione.
AlexSwitch
16-10-2015, 11:27
Ecco esattamente il concetto centrale... a parità di prezzo Intel va più forte, quindi compro Intel.
Ma cosa significa "va più forte"? Che differenza c'è nella reale esperienza quotidiana di utilizzo del pc?
Io credo che la risposta sia zero. E quindi preferisco comprare da chi in questo momento ha più bisogno, per cercare di mantenere in piedi il benedetto duopolio.
Quello indubbiamente è stato un ENORME autogol.
Baio
Il discorso non è che va più forte, ma anche quanto consuma... Ma tralasciando ciò, non è possibile proporre agli OEM e singoli utenti, architetture e processi di produzione vecchi di tre anni... Solamente passare da un processo a 32Nm ad uno di 14Nm significherebbe un bel risparmio in consumi e di calore da smaltire..
Ed anche in questo caso è AMD stessa che ha reso evidente la sua posizione imbarazzante con i gli FX top di gamma da overclock... Oltre al prezzo, caro, della CPU c'è anche da mettere in conto il costo di un sistema di dissipazione adeguato.
E' un esempio estremo, vero, ma il problema è lo stesso per le altre CPu/APU...
E il mercato è fatto dalla totalità della domanda globale dei clienti, che incorpora anche ( non da meno ) i loro gusti, le loro percezioni ed orientamenti.
AMD oggi ai più è diventata sinonimo di basso costo, rebrand, tecnologicamente ferma, errori e promesse. Anche queste cose contano... eccome...
Alcuni parlano di AMD e delle concorrenti come se si parlasse dell' Inter e della Juventus, il problema è che se le squadre di calcio scendono in serie B non ci cambia niente dal punto di vista economico. Se invece AMD fallisce o viene acquisita da qualcun altro sono cazzi amari, Intel andrebbe avanti per un altro decennio con la solita brodaglia i3 2+2 e i5 senza HT e i7 4+4 ma a prezzi maggiorati :(
AceGranger
16-10-2015, 11:38
Come fai ad affermare che se AMD non ci fosse, Intel non potrebbe chiedere di più di quello che chiede ora?
Se AMD non ci fosse ed un utente finale non volesse una CPU Intel, cosa potrebbe fare... costruirsela in garage?
Baio
te l'ho gia scritto, perchè è gia il massimo che possono chiedere all'utente; se costassero di piu semplicemente venderebbero molto meno, e non possono permettersi ulteriori contrazioni del mercato.
Intel GIA fa il prezzo che vuole, e lo dimostra il fatto che non ha MAI ritoccato i listini all'uscita di CPU AMD, mentre AMD è costretta a ritoccarli piu volte perchè non riesce a vendere....
TUTTI gli i7 sono palesemente senza concorrenza, e credo sia cristallina come cosa, e hanno quel prezzo da anni; il resto delle CPU i5 e i3 costano meno in proporzione al prezzo che Intel ha scelto per gli i7 e stop.
Quando AMD lancia una nuova CPU, vede quanto va e prezza in base a Intel, tagliando poi i listini quando non riesce a vendere.
Se AMD non ci fosse ed un utente finale non volesse una CPU Intel, cosa potrebbe fare... costruirsela in garage?
Baio
si adegua ?
Matrox è sparita dal mercato, hai smesso di acquistare GPU o hai iniziato a prendere AMD o nVidia o Intel ?
AlexSwitch
16-10-2015, 12:19
Ecco, appunto, non parliamo di consumi che si scade nel ridicolo.
Per il resto mi pare che la tua 'chiusa' sia molto riassuntiva... "AMD è diventa sinonimo di ...".
Peccato che poi che il 99% degli utenti che usa un pc neanche se ne accorge se nel case ha una CPU Intel o una AMD... perchè la loro esperienza di utilizzo è IDENTICA.
Poi oh, mica sto' dicendo che quelli di AMD sono dei grandi manager e che va tutto bene...
Baio
E la colpa è solamente loro...
Assolutamente d'accordo con te.
Ma una volta accertate le colpe, noi utenti finali cosa possiamo fare di concreto per questa situazione?
Torno al mio primo post: "comprate CPU AMD".
Baio
Ma io voglio sperare che, se Zen riuscirà a mantenere un buon livello, venderanno.
Il vero problema è che è difficilissimo, ormai, trovare preassemblati con AMD, o laptop con su qualche bella APU.
Il grosso del mercato consumer è fatto da questi prodotti.
marchigiano
16-10-2015, 13:07
il titolo dell'articolo non lo ritengo corretto, "il fatturato aumenta" ma rispetto al trimestre precedente, vale praticamente niente come dato, il dato importante è rispetto all'anno precedente e siamo a -26%...
Infatti, mia ipotesi ma anche di qualche analista spregiudicato, l'abbandono di Keller ( il papà di Zen nonché chief architect di AMD di lunga data ) pre uscita delle nuove CPU, sia dovuto a queste motivazioni.
quoto, nessuno abbandona il carro dei vincitori specie se sei il principare artefice della vittoria...
Secondo me l'unica salvezza è l'ingresso di un gigante come Samsung, IBM, Microsoft per dargli le FAB, che sono la cosa più indietro che ha AMD.
sono 3 anni che lo dico...
Dipende cosa intendi per "valido"... io per valido intendo una CPU che mi permette di fare col pc tutto quello che ci devo fare, e da questo punto di vista non mi sono mai pentito di una CPU AMD.
ma io faccio di tutto anche con un celeron bay trail... ci virtualizzo pure... costa 50€ mobo con cpu saldata e è passivo, consuma 10W
marchigiano
16-10-2015, 14:50
ne ho più di uno :O
io per valido intendo una CPU che mi permette di fare col pc tutto quello che ci devo fare, e da questo punto di vista non mi sono mai pentito di una CPU AMD.Spot on. Io ho appena cambiato il notebook, e l'ho preso con la sua bella APU AMD. Fa tutto quello che mi serve, senza rallentamenti.
Discorso diverso (adesso) farei col fisso, visto che un i7 Bloomfield adesso comincia a diventarmi un po' stretto.
Chiaro che se Zen va a competere con gli i7 (o quantomeno si piazza sopra gli i5) AMD torna a essere una scelta più che appetibile.
quoto, nessuno abbandona il carro dei vincitori specie se sei il principare artefice della vittoria...
É successo lo stesso con il K8, una volta realizzato Keller ha lasciato AMD per occuparsi di altri progetti.
E non mi pare che il K8 possa definirsi in alcun modo un flop... ;)
E' un mantra, ma già ora fa i prezzi che vuole e poi c'è anche il mercato da accontentare, anche se sei monopolista puoi fare come vuoi fino ad un certo punto quindi non vedrai mai un celeron da 1000 Euro e come fatto notare le top di gamma ci sono già da oltre quella cifra.
.
na sega o si vuol dire che la concorrenza non aiuta il consumatore? :eek: :rolleyes:
na sega o si vuol dire che la concorrenza non aiuta il consumatore? :eek: :rolleyes:
La concorrenza aiuta certamente il consumatore, ma la domanda è: "Oggi c'è concorrenza VERA nel campo delle CPU per PC?"
E poi non è che se sei in monopolio puoi fare come vuoi, devi anche rispettare quelle che sono le richieste del mercato, non è che Intel potrebbe vendere il processore più scarso della sua linea a 1000 Euro perchè dovrebbe comunque stare entro i parametri per poter vendere il prodotto.
Di contro se ci fossero realmente 2 concorrenti equivalenti sei sicuro che non si metterebbero d'accordo (tacitamente o meno) per vendere lo stesso al maggior prezzo possibile (Vedi Samsung coi telefonini che per i top di gamma fa gli stessi prezzi di Apple)......
La situazione attuale è dovuta al fatto che AMD per rosicchiare qualche briciola DEVE vendere a prezzi stracciati, ma se potesse farebbe gli stessi prezzi di INTEL o qualcosina-ina meno.
na sega o si vuol dire che la concorrenza non aiuta il consumatore? :eek: :rolleyes:
La concorrenza aiuta eccome! Quello che intendeva lui è che comunque Intel non può sparare i prezzi che vuole.
Non è che se domani sparisse AMD, la CPU più scrausa verrebbe proposta a 10000€, perché non la comprerebbe nessuno. :D
AceGranger
16-10-2015, 16:52
Certo, in questo scenario è ovvio che se alzassero i prezzi, parecchi utenti sceglierebbero divesamente.
Ma se NON ci fosse un'alternativa?
Ma questo accade perchè Intel ha delle quote talmente ampie che può permettersi di fare come le pare, AMD no.
Ma non capisco cosa c'entri col discorso di prima.
Certo. E spende di più. :read:
A parte che tocchi un tasto dolente, in quanto mi susciti ricordi della mia fantasmagorica Mystique da 2Mb (a cui comprai pure l'espansione di altri 2Mb), stiamo parlando di due mercati completamente diversi. Anche all'epoca di Matrox c'erano più soggeti sul mercato, qua stiamo parlando di un duopolio debolissimo... quanti anni ci sarebbero di monopolio Intel prima che un altro soggetto si potesse affacciare sul mercato CPU in caso di sparizione di AMD?
Baio
mi sa che non ci siamo capiti, come stanno dicendo anche altri utenti nei post poco sopra questo, Intel ora fa gia prezzi come se la concorrenza non esistesse;
un i3 o un i5 costerebbero cosi anche senza perchè se costassero di piu la gente non li comprerebbe; gia faticano ora a dare motivazioni per comprare nuove CPU, figuriamoci se alzassero ancora di piu il prezzo.
Se Zen riuscira ad essere competitivo allora torneremo ad avere un minimo di concorrenza, seno i prezzi rimarranno quelli che sono ora, con o senza AMD.
cdimauro
16-10-2015, 17:53
ma io faccio di tutto anche con un celeron bay trail... ci virtualizzo pure... costa 50€ mobo con cpu saldata e è passivo, consuma 10W
Link? Dovrei rimpiazzare il Phenom-II che mi è morto un paio di settimane fa, dopo anni di onorato servizio. :(
AceGranger
16-10-2015, 18:49
Questo non ha senso... se domani Intel vendesse la CPU più scarsa che ha in listino a 1.000 euro, gli acquirenti in massa andrebbero su AMD perchè un'alternativa oggi ESISTE.
ne venderebbe 10 solo a chi ne avrebbe veramente necessita e poi fallirebbe il giorno successivo.
Che il mercato dei pc sia in crisi è un dato di fatto, prerchè ormai tutti ne hanno almeno un paio in casa... ma se uno il pc se lo deve comprare per forza, cosa sceglie se c'è un processore solo sul mercato?
E sennò sta senza il pc.
Intel non vuole vendere i PC solo a chi ne ha necessita, Intel vuole invogliare la gente a cambiare il PC anche senza averne un reale bisogno, e lo fa piazzando le CPU al "giusto" prezzo, che è il prezzo massimo che puo fare e che la maggioranza dell'utenza percepisce come "adeguato".
lo scopo di Intel è fare i soldi, e piazzare a prezzi esorbitanti CPU scarse non è il modo migliore per farlo; Intel fa i soldi, e anche tanti, e pure in tempi di crisi, perchè NON ha una concorrenza reale, fa quello che vuole e vende le sue CPU al miglior prezzo possibile per lei, ovvero quello che le fa vendre il giusto numero di CPU con il giusto utile..
se esistesse veramente concorrenza, un i7 4 core non lo pagheresti 400 euro.
E' chiaro che non può vendere CPU a 10.000 euro e neppure a 5.000.
Ma affermare che senza concorrenza i prezzi non si alzerebbero è voler avere ragione a dispetto del buon senso, siamo seri.
Baio
come faccia AMD ad essere una concorrente la vedi solo tu, che ha la sua TOP CPU che a malapena arriva all'i5, che non riesce a vendere le APU nemmeno svendendole, e che praticamente non esiste piu nemmeno in ambito Server; a me il buon senso dice che, dati alla mano, non vende nulla, è in perdita perenne e NON ha CPU con le quali fare concorrenza.
non vendere = non stare nel mercato e AMD è in caduta libera.
Attualmente AMD sopravvive delle briciole che Intel decide di dargli, perchè se Intel domani decidesse di ridurre i suoi utili sugli e i3 e i5 ( che è quello che dovrebbe accadere in un regime di concorrenza ), per come è la situazione attuale, dopo domani AMD sparirebbe; non lo fa solo perchè attualmente gli va cosi bene che riesce a fare utili abnormi anche sulle CPU entry lvl.
dopo di che, pazienza, la vediamo in modo differente.
Jfrusciante
16-10-2015, 18:53
Il calo vendite è ovvio, c'è stato un drop impressionante quando è saltato per aria il mercato del mining, non potevano pensare che quel trend sarebbe durato
Lento e inesorabile declino, non si rialzerà più T_T
I tempi di K5, athlon e athlon X2 sono lontani anni luce.
Come vga lotta con nvidia, ma soffre tanto, troppo ( non eccelle in nula, nè prestazioni, nè consumi, un pochino solo nei prezzi, ma in vga da 300€ l'utenza guarda + alle prestazioni..)
Ho sempre pensato che il progetto APU fosse qualcosa di valido per sfondare nel mercato notebook ma AMD non è riuscita a imporsi in quell'ambito; mi sarei aspettato un 30-40% di market share dopo qualche anno di investimenti ma, complice il fatto che è un contesto molto OEM dipendente, viaggia sotto il 10%.
L'unico ambito in cui AMD è ancora discretamente presente è il mercato desktop e ci credo: gli FX sono letteralmente tirati a dietro, il modello a quattro moduli entry level viaggia sui 140€ circa; se non ricordo male, è lo stesso livello di prezzo in cui Intel piazza i suoi dual core con HT. :stordita:
Ok, quindi AMD è ancora sul mercato perchè quelli di Intel non sono abbastanza svegli da spazzarla via.
Credo che intendesse dire che AMD è ancora sul mercato perchè quelli di Intel sono abbastanza svegli da non spazzarla via. ;)
ma la licenza x86 amd puo' venderla o no?
se non puo' allora e' inutile sperare in una acquisizione,sopratutto poi figuriamoci se intel permette alla m$ di metterci le mani sopra:asd:
vediamo se immaginate il perche:sofico:
AlexSwitch
16-10-2015, 23:21
É successo lo stesso con il K8, una volta realizzato Keller ha lasciato AMD per occuparsi di altri progetti.
E non mi pare che il K8 possa definirsi in alcun modo un flop... ;)
Dici? Tecnicamente no, ma economicamente AMD è sempre stata un flop...
Tanto per rinfrescare la memoria, in fondo all'articolo c'è un giudizio di Atiq Raza uno dei padri dell'architettura K5 " AMD is a sinking ship, fundamentally ":
http://arstechnica.com/tech-policy/2015/10/amd-announces-quarterly-loss-of-197-million-its-fourth-straight-loss/
E in questi due articoli, sempre di ArsTechinica, c'è la storia dell'ascesa e della caduta di AMD, con diversi retroscena che documentano gli errori madornali fatti a partire dal suo fondatore Jerry Sandrs:
http://arstechnica.com/business/2013/04/the-rise-and-fall-of-amd-how-an-underdog-stuck-it-to-intel/
http://arstechnica.com/business/2013/04/amd-on-ropes-from-the-top-of-the-mountain-to-the-deepest-valleys/
Buona lettura.... E, se mi permettete, imparate a distinguere le caratteristiche tecniche, per quanto buone o cattive che siano, di una architettura da come questa abbia inciso nella gestione di una azienda. Puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se non sai venderlo, e non sai gestire i conti e i team delle risorse umane, non ti farà mai guadagnare un centesimo solo per il fatto di essere il migliore. ;)
Come faccio? Aspetta che controllo cosa ho sotto il dissipatore.
Intel e AMD sono le due scelte che avevo davanti al momento dell'acquisto, quindi per me sono in concorrenza visto che per il mio utilizzo del pc potevano andare benissimo entrambe.
Baio
Probabilmente quando hai comprato l'FX era competitivo (anche io avevo un 6300 fino a un mese fa quando mi si è bruciata la mobo, preso a febbraio 2013). Ho approfittato per aggiornare il sistema e AMD cosa mi offriva? Le stesse cpu di 3 anni fa. Oggi AMD non è competitiva in nulla, neanche nel prezzo. Un 6500 costa sui 180€ e una H170 sta sui 90€, un FX8320+GA970+Dissi siamo sui 130+80+30 (notare che ho considerato un 8320, non i fratelli maggiori che costano ben di piu e il confronto sarebbe stato ancora piu imbarazzante. Per 30€ in meno tu compreresti una CPU del 2012 a 32nm con tutti i limiti del caso, invece di un i5 skylake a 14nm uscito un mese fa? Giusto per beneficenza ormai posso capire...
E perchè mai Intel dovrebbe avere interesse a mantenere in vita un competitor? Sarebbe il primo caso, per me non ha senso.
Baio
Perchè per intel è meglio un competitor in coma farmacologico, che un competitor distrutto e acquisito da un azienda con piu risorse di Intel stessa, tipo M$, IBM o Samsung.
Comunque nulla di nuovo sotto il sole. Penso non ci volesse un genio del management per capire che i soc delle console hanno margini di utile veramente infimi, utili solo per limitare le perdite degli altri comparti dove praticamente sono scomparsi a casua di prodotti antidiluviani che solo AMD pensava di riuscire ancora a vendere (gli FX e Opteron), con rebrand (gpu, buone per essere dei rebrand, ma incredibilmente sono riusciti a lasciare 9 mesi di campo libero a Nvidia che con le 970 e 980 si è fagocitata un 20% di market share in un anno, dati John Peddie) e refresh ai limiti del patetico (Godavari +100mhz :muro: )
Posso capire un anno di transizione, ma 3/4 anni di stasi completa in ambito tecnologico sono inaccettabili
cdimauro
17-10-2015, 07:09
ma la licenza x86 amd puo' venderla o no?
se non puo' allora e' inutile sperare in una acquisizione,sopratutto poi figuriamoci se intel permette alla m$ di metterci le mani sopra:asd:
La licenza IA-32 rimane di Intel, e AMD non può venderla. In caso di sua acquisizione, è necessaria una rinegoziazione degli accordi.
Dici? Tecnicamente no, ma economicamente AMD è sempre stata un flop...
Tanto per rinfrescare la memoria, in fondo all'articolo c'è un giudizio di Atiq Raza uno dei padri dell'architettura K5 " AMD is a sinking ship, fundamentally ":
http://arstechnica.com/tech-policy/2015/10/amd-announces-quarterly-loss-of-197-million-its-fourth-straight-loss/
E in questi due articoli, sempre di ArsTechinica, c'è la storia dell'ascesa e della caduta di AMD, con diversi retroscena che documentano gli errori madornali fatti a partire dal suo fondatore Jerry Sandrs:
http://arstechnica.com/business/2013/04/the-rise-and-fall-of-amd-how-an-underdog-stuck-it-to-intel/
http://arstechnica.com/business/2013/04/amd-on-ropes-from-the-top-of-the-mountain-to-the-deepest-valleys/
Buona lettura....
Concordo. Ne approfitto per riportare una citazione dall'ultima pagina del secondo articolo:
Former CFO Barton is not convinced that the company has much a future. “[Even without the lawsuit against Intel,] it wouldn’t have mattered,” he said. “[Sanders] took his shot, and the game’s been played.”
E, se mi permettete, imparate a distinguere le caratteristiche tecniche, per quanto buone o cattive che siano, di una architettura da come questa abbia inciso nella gestione di una azienda. Puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se non sai venderlo, e non sai gestire i conti e i team delle risorse umane, non ti farà mai guadagnare un centesimo solo per il fatto di essere il migliore. ;)
Concordo.
bobafetthotmail
17-10-2015, 15:40
Perchè per intel è meglio un competitor in coma farmacologico, che un competitor distrutto e acquisito da un azienda con piu risorse di Intel stessa, tipo M$, IBM o Samsung.Anche eventuali beghe con l'Antitrust.
La licenza IA-32 rimane di Intel, e AMD non può venderla. In caso di sua acquisizione, è necessaria una rinegoziazione degli accordi.Chi ha voglia di approfondire, qui (c'è anche un link al contratto) http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amd-clarifies-cross-license-with-intel-change-of-control-terminates-agreement-for-both/
Va comunque anche fatto notare che se qualcuno compra AMD e non rinegozia, allora l'accordo cessa ed Intel è leggermente nella merda perchè senza x86_64 non è bello stare.
Per quanto non abbia molto senso. Senza la IA-32 di Intel (e anche altra roba) non fai CPU da PC.
marchigiano
18-10-2015, 12:44
É successo lo stesso con il K8, una volta realizzato Keller ha lasciato AMD per occuparsi di altri progetti.
E non mi pare che il K8 possa definirsi in alcun modo un flop... ;)
bo allora speriamo sia competitivo come il k8...
E' chiaro che non può vendere CPU a 10.000 euro e neppure a 5.000.
Ma affermare che senza concorrenza i prezzi non si alzerebbero è voler avere ragione a dispetto del buon senso, siamo seri.
Baio
oggi c'è anche arm a fare concorrenza, se intel esagera, le soluzioni arm iniziano ad essere interessanti
Link? Dovrei rimpiazzare il Phenom-II che mi è morto un paio di settimane fa, dopo anni di onorato servizio. :(
se non hai problemi di consumi ti consiglio un desktop celeron o pentium basato su haswell o skylake che ovviamente è tutto un altro andare
se vuoi rimanere sul passivo o quasi, vedi qui
http://www.asrock.com/mb/index.it.asp?s=Intel%20CPU
E quindi? A me utente finale cosa me ne cale? :D
Se il mio pc fa tutto ciò di cui ho bisogno, che la piattaforma dentro al case sia di ieri, di 3 anni o di 5 anni fa, cosa mi cambia?
Che se visti i suoi problemi economici AMD fallisce dovrai necessariamente compare CPU di qualcun altro.
cdimauro
18-10-2015, 13:45
oggi c'è anche arm a fare concorrenza, se intel esagera, le soluzioni arm iniziano ad essere interessanti
Parlo sempre strettamente a livello personale, sia chiaro, ma a mio avviso il concorrente di Intel è proprio ARM.
se non hai problemi di consumi ti consiglio un desktop celeron o pentium basato su haswell o skylake che ovviamente è tutto un altro andare
se vuoi rimanere sul passivo o quasi, vedi qui
http://www.asrock.com/mb/index.it.asp?s=Intel%20CPU
Ho visto, grazie. Non ho problemi di consumi, ma quel PC è rimasto in Italia, per cui lo uso poco (solo quando scendo in vacanza), e non ci faccio niente di intensivo.
Per cui credo che prenderò una soluzione Mini-ITX basata su Braswell a 4 core. Spenderò 30€ in più rispetto a BayTrail, ma la differenza fra le due piattaforme è notevole.
Grazie per i consigli! :)
marchigiano
18-10-2015, 19:46
Parlo sempre strettamente a livello personale, sia chiaro, ma a mio avviso il concorrente di Intel è proprio ARM.
quoto
Per cui credo che prenderò una soluzione Mini-ITX basata su Braswell a 4 core. Spenderò 30€ in più rispetto a BayTrail, ma la differenza fra le due piattaforme è notevole.
ma un bel skylake G4500? o per risparmiare un G1840
cdimauro
19-10-2015, 05:24
Ho visto che ci sarebbe anche il G4400 che costa meno (non sono interessato a soluzioni Haswell, quindi niente G1840; la GPU di Skylake dovrebbe integrare il supporto ad H265, se non ricordo male).
Il problema, con questo processore, sarebbe la scheda madre. A me non interessa spendere più per la scheda che per il processore. Mi sta bene una scheda economicissima (appunto perché è un PC che userò un mese l'anno, se va bene), e che mi permetta di riciclare le due bacchette da 8GB totali di memoria DDR3 che ho, mantenendo al minimo i costi.
Con Braswell so già che spenderò 80€ in tutto. Non mi aspetto nulla di simile col G4400, ma certamente non mi va di spendere il doppio.
Tutto qui. Vediamo stasera cosa riesco a recuperare come scheda madre. In ogni caso grazie per il consiglio. :)
Ho visto che ci sarebbe anche il G4400 che costa meno (non sono interessato a soluzioni Haswell, quindi niente G1840; la GPU di Skylake dovrebbe integrare il supporto ad H265, se non ricordo male).
Il problema, con questo processore, sarebbe la scheda madre. A me non interessa spendere più per la scheda che per il processore. Mi sta bene una scheda economicissima (appunto perché è un PC che userò un mese l'anno, se va bene), e che mi permetta di riciclare le due bacchette da 8GB totali di memoria DDR3 che ho, mantenendo al minimo i costi.
Con Braswell so già che spenderò 80€ in tutto. Non mi aspetto nulla di simile col G4400, ma certamente non mi va di spendere il doppio.
Tutto qui. Vediamo stasera cosa riesco a recuperare come scheda madre. In ogni caso grazie per il consiglio. :)
Male che va, quando torni da queste parti, passa da Messina che vengo a prendermeli io i banchi di RAM :sofico: :D
PaulGuru
19-10-2015, 14:02
E' da anni che perde e nonostante ciò non si capisce dove trovi i soldi per rimanere in piedi.
AceGranger
19-10-2015, 16:57
Certo, io come chiunque altro... resta da stabilire se saranno più convenienti o no.
Io penso di no.
Baio
da quando è uscito Sandy Bridge Intel se ne sbatte altamente di quello che fa AMD e dei prezzi che fa, perchè fino ad ora è AMD che è SEMPRE stata costretta a modificare i suoi prezzi in base a quanto vanno meno le sue CPU; da Sandy Bridge Intel non ha MAI modificato il prezzo delle sue CPU, anzi le ha pure aumentate un filino; se ci fosse concorrenza AMD non sarebbe costretta a svendere le sue CPU, ( che rimangono comunque invendute a vagonate ) e Intel sarebbe costretta a modificare anche le i il prezzo delle CPU...
In campo GPU, anche se nVidia vende circa il doppio di GPU discrete rispetto ad AMD, ma la concorrenza c'è anche lei è stata costretta ad un taglio del prezzo delle GPU...
che poi la svendita e la situazione tragica di AMD vada a favore di una fetta di mercato è un'altro paio di maniche, ma siamo ben lontani "concorrenza".
bobafetthotmail
19-10-2015, 17:13
da quando è uscito Sandy Bridge Intel se ne sbatte altamente di quello che fa AMD e dei prezzi che fa, perchè fino ad ora è AMD che è SEMPRE stata costretta a modificare i suoi prezzi in base a quanto vanno meno le sue CPU; da Sandy Bridge Intel non ha MAI modificato il prezzo delle sue CPU, anzi le ha pure aumentate un filino; se ci fosse concorrenza AMD non sarebbe costretta a svendere le sue CPU, ( che rimangono comunque invendute a vagonate ) e Intel sarebbe costretta a modificare anche le i il prezzo delle CPU...
This.
Also non si vedono ancora 8-core Intel consumer dopo un tempo abnorme.
E' da anni che perde e nonostante ciò non si capisce dove trovi i soldi per rimanere in piedi.Normale per tutte le grosse aziende. Non falliscono istantaneamente appena vanno in perdita.
PaulGuru
19-10-2015, 17:32
Normale per tutte le grosse aziende. Non falliscono istantaneamente appena vanno in perdita.Da quanti anni è in perdita ? Da almeno 10 anni come minimo.
Gli aiutini dell'antitrust si sentono a quanto pare, alla faccia della concorrenza sleale di intel.
bobafetthotmail
19-10-2015, 17:53
Da quanti anni è in perdita ? Da almeno 10 anni come minimo. Gli aiutini dell'antitrust si sentono a quanto pare, alla faccia della concorrenza sleale di intel.Con 1 miliardo e mezzo dei risarcimenti ci hanno campato 10 anni con perdite di 400 di milioni a quadrimestre per varie volte?
http://quarterlyearnings.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=quarterlyearnings
Ma sai che penso proprio di no? :rolleyes:
E poi comunque, era Intel che ha fatto cazzate e anche belle palesi, non era un "aiutino" dell'Antitrust.
This.
Also non si vedono ancora 8-core Intel consumer dopo un tempo abnorme.
E in fascia bassa e soprattutto in quella media ancora dopo un decennio con i soli dual magari imbellettati con l'HT....:muro:
E poi comunque, era Intel che ha fatto cazzate e anche belle palesi, non era un "aiutino" dell'Antitrust.
Altro che aiutino, nel momento migliore di AMD gli ha impedito di vendere.....un miliardo e mezzo sono giusto la somma persa per le vendite del periodo, ma il danno alla mancata pubblicità dovuta al passaparola di chi avendo installato poteva parlarne bene, ecc. sono un danno ben più grave.
cdimauro
19-10-2015, 20:53
Male che va, quando torni da queste parti, passa da Messina che vengo a prendermeli io i banchi di RAM :sofico: :D
M'ero dimenticato che, nella mia condizione, ho qualche vantaggio. :fiufiu:
Per cui penso di fare un acquisto più consistente, prendendo un Core I3-6320, una Gigabyte H170, e qualche bacchetta di memoria DDR4 2400.
Se le DDR3 t'interessano, mi farebbe comodo cedertele.
Comunque del mio vecchio PC penso che sia soltanto la scheda madre a essersi rotta, mentre la CPU dovrebbe funzionare ancora: è raro che si rompano tutte e due assieme. Se t'interessa, te le porto entrambe e poi vedi tu cosa riesci a recuperare, perché non me ne faccio niente e le butterei.
Ci sentiamo fra poco più di due mesi, quando sono a Catania. Così evitiamo d'inquinare il thread. ;)
AlexSwitch
20-10-2015, 08:05
Ciò che AceGranger vuole affermare è che, al punto in cui si è ridotta AMD, per Intel ( antitrust a parte ) è perfettamente insignificante se questa esca dal settore CPU... Di fatto Intel si comporta di già come se fosse in regime di monopolio ( de facto ).
Ma allora lo vedi che stai dicendo quello che dico io?
Chiamala concorrenza, chiamala 'mbuto', chiamala come cazzarola ti pare, ma con il duopolio i prezzi sono più bassi, punto e basta.
Baio
Sì, questo lo sappiamo tutti, ma la concorrenza deve pure sfornare prodotti in grado di competere. Altrimenti diciamo chiaramente che dovremmo fare beneficienza ad AMD e basta.
bobafetthotmail
20-10-2015, 08:30
Ma allora lo vedi che stai dicendo quello che dico io?
Chiamala concorrenza, chiamala 'mbuto', chiamala come cazzarola ti pare, ma con il duopolio i prezzi sono più bassi, punto e basta.
BaioSta dicendo che il duopolio non esiste più dai tempi di Sandy Bridge.
Cioè che Intel fa i prezzi che vuole e AMD subisce.
Con della concorrenza si avrebbe che entrambi devono adattarsi ai prezzi dell'altro o rischiare di non vendere.
Sta dicendo che il duopolio non esiste più dai tempi di Sandy Bridge.
Cioè che Intel fa i prezzi che vuole e AMD subisce.
Con della concorrenza si avrebbe che entrambi devono adattarsi ai prezzi dell'altro o rischiare di non vendere.
Sic et simpliciter.
Se ci fosse concorrenza, Intel non venderebbe un dual core al prezzo di un octa di AMD e di contro AMD non sarebbe costretta a Svendere i suoi octa al prezzo di un dual core di Intel....
bobafetthotmail
21-10-2015, 09:41
Allora non si chiamerà "concorrenza", si chiamerà come diavolo vi pare, ma io consumatore finale HO la possibilità di scegliere.Cosa scegli scusa? Il brand?
I processori Intel dove è Intel che decide il prezzo o i processori AMD dove è Intel che decide il prezzo (mentre da i5 in su li straccia)?
:rolleyes:
Poi ognuno può credere a ciò che vuole sul futuro, io resto convinto che se domani AMD fallisce, dopodomani Intel alza i prezzi... il che non vuol dire che una CPU entry level costerebbe 1000 euro, ma di sicuro i prezzi crescerebbero.Già ora il competitor maggiore di Intel sono i propri processori delle generazioni precedenti.
Questo non cambia anche se sparisce AMD.
AlexSwitch
21-10-2015, 11:48
Il vero guaio per AMD, ora e nel prossimo futuro, risiede nel fatto che agli occhi degli investitori è diventata " irrilevante ".... Da quando sono stati ufficializzati i dati dell'ultimo trimestre AMD è sempre più trattata come titolo speculativo dagli analisti, ma sul suo futuro il giudizio è quasi unanime: si va da " spirale della morte " a " nave che affonda " fino ad " irrilevante per il futuro del personal computing ".
Così capitali freschi, quegli degli investitori seri, e non dei compratori solidali, non arriveranno mai... E AMD ne ha disperato bisogno come l'aria per respirare!!
Sebbene Mrs. Su si affanni a decantare i pregi del futuro Zen, la sua compagnia è sempre più relegata ai margini del mercato, il marchio è sempre più opaco e spessissimo assente dalla prima linea delle CPU. Guardate la notizia riportata oggi da HwUpgrade sulla " Casa MS " aperta a Milano fino a Natale: c'è Intel, ci sono i Big dell'hardware, ma AMD no!!
Il marketing di AMD è oramai spento, privo di risorse ( economiche ), prono ad annunci che rimandano ad altri annunci con decine e decine di slide... Slide che non arrivano all'utente, al compratore, medio... Lui vede solo Intel e ogni tanto AMD, solo ed esclusivamente per la grafica...
Zen, la nuova architettura di Keller, molto probabilmente sarà eccellente come quella dei primi Athlon, ma arriverà " da sola " sul mercato dell'anno prossimo... Non ci saranno campagne di supporto e marketing di contorno... Arriverà con la nomea di " ciambella di salvataggio " per AMD... Insomma non proprio una cosa esaltante.
bobafetthotmail
21-10-2015, 13:30
Guardate la notizia riportata oggi da HwUpgrade sulla " Casa MS " aperta a Milano fino a Natale: c'è Intel, ci sono i Big dell'hardware, ma AMD no!! Non diciamo boiate hm. :rolleyes:
1. è sponsorizzata da Intel e da MS, si chiama Casa Microsoft, Powered By Intel. AMD non la fanno entrare neanche volendo.
2. mancano più di metà degli OEM tra cui quelli seri tipo ad esempio Dell e Asus
3. ci sono gli OEM dimmerda come Acer e Lenovo. C'è anche HP!!! Ammappete!!!!
4. è una cosa di una tristezza infinita per cercare di spacciare hardware che non vende e un OS che... nessuno sa cos'è un OS :rolleyes: , quasi quanto la sezione 2-in-1 sponsorizzata da Intel in questo forum.
Cioè un consumer standard che azzo capisce di questo cartellone?
http://www.geek4you.it/wp-content/uploads/2015/10/GKU_0180-Copia.jpg
Seriamente, lasciamo fare ad Apple queste cose che non hanno topo gigio al marketing e le sanno gestire.
Il marketing di AMD è oramai spento, privo di risorse ( economiche ), prono ad annunci che rimandano ad altri annunci con decine e decine di slide... Slide che non arrivano all'utente, al compratore, medio...Ebbasta.
Carrizo l'hanno presentato al Computex e c'era tutta la copertura di stampa che doveva avere. Ci sono già portatili con Carrizo.
Sul desktop non ha una cippa da dire per ora, nè le risorse per farlo.
Non ci saranno campagne di supporto e marketing di contorno...come siamo positivi.
Non ci sono prove.
Ebbasta.
Carrizo l'hanno presentato al Computex e c'era tutta la copertura di stampa che doveva avere. Ci sono già portatili con Carrizo.
Sul desktop non ha una cippa da dire per ora, nè le risorse per farlo.
This.
Il marketing ti aiuta a vendere un prodotto. Ma prima devi averlo. A me sembra (correggetemi se sbaglio) che nel settore CPU desktop AMD non abbia armi per combattere con Intel.
AlexSwitch
21-10-2015, 13:37
Non diciamo boiate hm. :rolleyes:
1. è sponsorizzata da Intel e da MS, si chiama Casa Microsoft, Powered By Intel. AMD non la fanno entrare neanche volendo.
2. mancano più di metà degli OEM tra cui quelli seri tipo ad esempio Dell e Asus
3. ci sono gli OEM dimmerda come Acer e Lenovo. C'è anche HP!!! Ammappete!!!!
4. è una cosa di una tristezza infinita per cercare di spacciare hardware che non vende e un OS che... nessuno sa cos'è un OS :rolleyes: , quasi quanto la sezione 2-in-1 sponsorizzata da Intel in questo forum.
Cioè un consumer standard che azzo capisce di questo cartellone?
http://www.geek4you.it/wp-content/uploads/2015/10/GKU_0180-Copia.jpg
Seriamente, lasciamo fare ad Apple queste cose che non hanno topo gigio al marketing e le sanno gestire.
Ebbasta.
Carrizo l'hanno presentato al Computex e c'era tutta la copertura di stampa che doveva avere. Ci sono già portatili con Carrizo.
Sul desktop non ha una cippa da dire per ora, nè le risorse per farlo.
come siamo positivi.
Caro mio, il marketing è TUTTO!! E i dati parlano chiaro, quanti portatili con AMD e quanti con Intel?.... Io sono realista ;)
bobafetthotmail
21-10-2015, 13:43
Caro mio, il marketing è TUTTO!! E i dati parlano chiaro, quanti portatili con AMD e quanti con Intel?.... Io sono realista ;) Il marketing ti aiuta a vendere un prodotto. Ma prima devi averlo. (cit. GTKM)
A me sembra (correggetemi se sbaglio) che nel settore CPU laptop AMD non abbia avuto armi per combattere con Intel fino a Carrizo dal 2012-13. E anche ora sono fascia medio-bassa, sugli i7 top le prende (tanto oramai sono ttti U quindi i7 farlocchi, ma chi lo saprà mai)
:D
marchigiano
21-10-2015, 13:45
Ho visto che ci sarebbe anche il G4400 che costa meno (non sono interessato a soluzioni Haswell, quindi niente G1840; la GPU di Skylake dovrebbe integrare il supporto ad H265, se non ricordo male).
il g4400 ha la grafica castrata, per pochi euri molto meglio il g4500, deve costare 20€ in più, forse se ne approfittano adesso, nel caso cerca su altri store
polli079
21-10-2015, 14:18
Che il marketing abbia la sua importanza ok, ma se il prodotto non è all'altezza?
Mettiamo anche che AMD riesca a pubblicizzare a destra e manca il suo brand, mettiamo anche che poi venda i suoi prodotti, vuoi che la gente non si accorga che il prodotto nuovo va meno di quello vecchio con sopra intel?Vuoi che il venditore dopo il decimo cliente che va a lamentarsi che il pc nuovo è più lento di quello vecchio non inizi a rivendere intel?
Ok il marketing è essenziale ma se il prodotto di base non c'è, ti fa solo perdere stima da parte del consumatore che, fregato una volta, non si fa più fregare (almeno si spera.)
bobafetthotmail
21-10-2015, 15:13
Esatto, scelgo io a chi diavolo dare i miei soldi... ti pare poco?Sì, perchè la concorrenza serve a farmeli risparmiare i soldi.
A te piace dare soldi al brand di tuo gusto, bene. Non chiamarla concorrenza però, nè credere che abbia una qualsivoglia utilità, o che possa durare a lungo senza che il concorrente che subisce se ne vada (perchè se vende con poco guadagno o anche sottocosto... sai com'è)
Eh già, ma non cambia niente neppure del mio discorso.Dici il discorso che ignora il fatto che AMD non ha alcun potere sui prezzi e assume che la sua scomparsa abbia un qualsiasi effetto così senza ragione alcuna?
AlexSwitch
21-10-2015, 16:08
Che il marketing abbia la sua importanza ok, ma se il prodotto non è all'altezza?
Mettiamo anche che AMD riesca a pubblicizzare a destra e manca il suo brand, mettiamo anche che poi venda i suoi prodotti, vuoi che la gente non si accorga che il prodotto nuovo va meno di quello vecchio con sopra intel?Vuoi che il venditore dopo il decimo cliente che va a lamentarsi che il pc nuovo è più lento di quello vecchio non inizi a rivendere intel?
Ok il marketing è essenziale ma se il prodotto di base non c'è, ti fa solo perdere stima da parte del consumatore che, fregato una volta, non si fa più fregare (almeno si spera.)
Guardate che io sto dicendo che AMD non ha ne un marketing decente, almeno lontanamente paragonabile a quello Intel, e tanto meno prodotti ( ora ) che possono competere almeno ad armi pari. :rolleyes:
Zen promette bene, si dice, ma quando uscirà, tra UN ANNO, viste le finanze prosciugate di AMD, rischia seriamente di non avere un supporto adeguato come battage pubblicitario/informativo!!! Mi pare che sia abbastanza chiara la cosa...
Quanta pubblicità di AMD, come brand, non associato ai produttori di schede grafiche OEM, vedete in giro?
Questi (http://www.intel.it/buy/it/it/catalog/components/boxedprocessors/6th-generation-intel-core-i7/sort,price-d/page,1/1060/1053) sono i processori Intel di sesta generazione, con relativi prezzi.
Sarò anche ingenuo, ma credo che, qualora AMD sparisse domani, i prezzi non cambierebbero di molto, anche perché mi sembrano già abbastanza alti.
AMD difficilmente sparirà, ci sono troppe case interessate a volerla in vita, Apple e Microsoft soprattutto, ma anche altri marchi importanti come Dell, Hp e Asus sicuramente preferirebbero più alternativa e non certo dover sottostare a tutti i costi alla prepotenza e alla spocchiosità di Intel e Nvidia. Se proprio le cose dovessero andare male ci penserà il governo a sistemare la situazione così come ha fatto con Chrysler...
cdimauro
21-10-2015, 17:26
il g4400 ha la grafica castrata, per pochi euri molto meglio il g4500, deve costare 20€ in più, forse se ne approfittano adesso, nel caso cerca su altri store
Ho cambiato idea: investo un po' di più, e passo a Skylake (Core I3-6320 + una Gigabyte H170 come scheda madre).
/OT
cdimauro
21-10-2015, 17:27
AMD difficilmente sparirà, ci sono troppe case interessate a volerla in vita, Apple e Microsoft soprattutto, ma anche altri marchi importanti come Dell, Hp e Asus sicuramente preferirebbero più alternativa e non certo dover sottostare a tutti i costi alla prepotenza e alla spocchiosità di Intel e Nvidia.
Mi sono perso qualcosa?
Buona lettura.... E, se mi permettete, imparate a distinguere le caratteristiche tecniche, per quanto buone o cattive che siano, di una architettura da come questa abbia inciso nella gestione di una azienda.
Sono perfettamente d'accordo ma... che attinenza ha con il discorso che si faceva?
La questione era la buona riuscita di Zen, non cosa AMD ne avrebbe fatto.
Oltretutto hai riportato esempi partendo dal K5, io parlavo del singolo caso del K8 (un'altra storia).
Per quanto riguarda il tuo discorso, ti ricordo che il periodo del K8 è proprio quello relativo alle manovre per cui Intel è stata condannata (che sicuramente ha influito sul modo in cui AMD non è stata in grado si sfruttare il suo momento buono).
Mettiamo anche che AMD riesca a pubblicizzare a destra e manca il suo brand, mettiamo anche che poi venda i suoi prodotti, vuoi che la gente non si accorga che il prodotto nuovo va meno di quello vecchio con sopra intel? Vuoi che il venditore dopo il decimo cliente che va a lamentarsi che il pc nuovo è più lento di quello vecchio non inizi a rivendere intel?
Il venditore mette un SSD al PC e stai sicuro che i clienti tornano per lodare il nuovo computer, altro che! :D
Ad ogni modo è una situazione abbastanza inverosimile, nessuno compra un PC nuovo se le caratteristiche di quello che ha lo soddisfano, e questo per l'utente medio di oggi significa che le pretese sono abbastanza basse.
E ovviamente anche un PC con hardware AMD, per quanto inferiore a quello Intel, è sicuramente in grado si soddisfare le esigenze tipiche dell'utente medio, e di conseguenza essere superiore a quello che va a sostituire.
E io infatti sono convinto che sia così.
Tu no, pace.
Mi sa che hai smesso di leggere i miei post da un po'... sarà almeno la terza-quarta volta che scrivo "chiamala concorrenza, chiamala CippoLippo", ecc.
Non avrà nessun potere sul decidere i propri prezzi, ma quelli che fa sono più bassi (con poche prestazioni in meno) ed il consumatore risparmia qualcosa.
Che la scomparsa di AMD non avrà nessun impatto sui prezzi è una tua teoria, io la penso diversamente. Ma nè io nè tu abbiamo la sfera di cristallo.
Baio
Per te risparmiare 20/30€ per prendere un processore di 3 anni fa e schede madri di 4 anni fa, in confronto a quello che offre Intel oggi, è risparmio?. i5 6500+H170 siamo sui 180+90, 8320 (N.B, il meno costoso) +970 UD3P+dissipatore siamo a 130+80+30. A spanne....
bobafetthotmail
21-10-2015, 19:53
E io infatti sono convinto che sia così.E io come un pó tutti qui ti stiamo dicendo che sei in errore.
Mi sa che hai smesso di leggere i miei post da un po'... sarà almeno la terza-quarta volta che scrivo "chiamala concorrenza, chiamala CippoLippo", ecc.
Sará che anche se la chiamo pippo il concetto resta quello e il discorso non cambia.
Non avrà nessun potere sul decidere i propri prezzi, ma quelli che fa sono più bassi (con poche prestazioni in meno) ed il consumatore risparmia qualcosa.L'esempio che avevi fatto con l'8-core AMD é imbarazzante. Era imbarazzante anche al lancio, figurati 2-3 anni dopo.
Qualcosa di interessante c'é se si parla di APU per un pubblico a cui frega qualcosa della GPU ma si accontentano facilmente (quindi non é che ci sia sto gran mercato).
Purtroppo gli manca la CPU per competere con qualsiasi cosa sta sopra ad un i3 (e spesso anche con un i3), e i processori di fascia bassa costano la metá quando va male per dare grossomodo prestazioni simili.
Che la scomparsa di AMD non avrà nessun impatto sui prezzi è una tua teoria, io la penso diversamente. Ma nè io nè tu abbiamo la sfera di cristallo.mia teoria un accidente, queste sono le dinamiche di mercato standard e logica.
AMD ha zero presenza nei server, quasi zero nei portatili e nel gaming (intendo gente che si fa PC ora), ha un 15% risicato sul desktop fascia medio-bassa ma facendo prezzi da fame.
é palese che in una situazione del genere dove ci sono buchi grossi come delle case nel mercato ma i prezzi non sono aumentati in modo significativo vorrá dire che ci sono altre forze in gioco.
Guardate che io sto dicendo che AMD non ha ne un marketing decente, almeno lontanamente paragonabile a quello Intel, e tanto meno prodotti ( ora ) che possono competere almeno ad armi pari.E quello che ti stiamo rispondendo é che per ora non ha alcun senso strombettare col marketing perché i prodotti non ci sono, o nel caso di Intel non ha senso strombettare col marketing perché il motivo per cui non vendono é un altro.
Carrizo é carino e qualcosa ad AMD lo hanno fatto, ma é sempre la stessa roba, niente di eccezionale.
Non é una gara a chi fa piú marketing ma a chi fa MIGLIOR marketing.
Per quanto AMD non abbia mai particolarmente brillato, anche Intel non é che abbia mai fatto delle campagne particolarmente rivoluzionarie (escludendo i giochini illegali), ha solo spammato i suoi loghi ovunque, é che AMD ha smesso di fare roba competitiva e basta.
Cioé per dire mi pare che Intel quest'anno sia sotto di un miliardo e rotti (mancati guadagni, non perdite) perché sono calate le vendite di PC, specialmente desktop.
Nonostante frantumi le balle con ste marchette dell'Intel Inside ovunque e quantunque che oggigiorno non hanno neanche sto gran senso, cristo sono soli sulla piazza non c'é un AMD neanche a pagarlo nei negozi fisici e devi cercarli col lanternino anche in quelli online, che cavolo di senso ha rompere le scatole in pompa magna a sto modo?
Ma lo capiranno una buona volta che non serve ad una mazza e che il problema é un altro no?
Il venditore mette un SSD al PC e stai sicuro che i clienti tornano per lodare il nuovo computer, altro che!+1000 :D
AlexSwitch
22-10-2015, 00:11
Sono perfettamente d'accordo ma... che attinenza ha con il discorso che si faceva?
La questione era la buona riuscita di Zen, non cosa AMD ne avrebbe fatto.
L'attinenza sta nel fatto che sei hai dei semi ( architetture ) buoni, ma non li pianti per bene, non concimi e dai acqua, il frutto ( ovvero trarre guadagno e profitti da reinvestire ) sarà scarso... AMD in 18 anni, in cui è stata campione di vendite con prodotti molto validi, ha perso più di un miliardo di USD... E' stata capace di sperperare anche i soldi, tanti, incassati dalla causa contro Intel...
Zen, per il momento, è un ottimo prodotto solo sulla carta... Di concreto non c'è nulla... Uscirà e sarà valido? Probabilmente si, ma alla fine ad AMD sarà costato tantissimo e dovrà sempre venderlo a margini ridotti per piazzare volumi interessanti. Sperando che Intel non si giochi qualche asso nella manica...
Si torna sempre al solito punto... con un pc AMD-based ci fai tutto quello che ti occorre, anche se va di meno.
Baio
Nessuno lo nega, però è sempre tecnologia vecchia di 3 anni e se in Intel sono andati avanti non è certo perchè AMD ha fatto concorrenza visto che anche con una piattaforma Intel di 3 anni fa ci facevi tutto (e forse anche meglio) quanto serviva....
Eh già... finanza e marketing, proprio scienze esatte si...
Baio
Non sono scienze esatte però se osservi il mercato, dove ci sono più concorrenti allo stesso livello, i prezzi tendono ad allinearsi, se ci sono 2 concorrenti e uno è costretto a svendere i prodotti non si tratta di concorrenza ad armi pari quindi non è vera concorrenza, in quanto non condiziona le scelte dell'altro.
Se una felpa Adidas o Nike costano più o meno uguali, perchè Adidas e Nike sono concorrenti nella stessa fascia di mercato, una Robe di Kappa la paghi meno e difatti non è un concorrente per Adidas o Nike.
Per me sono comunque investiti bene.
L'argomento "mobo vecchie" mi pare poco efficace... o uno ha delle esigenze particolari, oppure non mi pare che le schede AM3+ abbiano chissà cosa in meno. Una delle differenze maggiori che additano in molti, ovvero la mancanza degli slot per i nuovi SSD, non mi pare significativa visto che già le prestazioni su Sata3 sono ottime. USB3.0 integrato? Capirai anche qua che differenza...
Si torna sempre al solito punto... con un pc AMD-based ci fai tutto quello che ti occorre, anche se va di meno.
Baio
Sì, ma per 30€ di differenza (su una spesa superiore ai 200), quasi ogni utente sceglie la piattaforma nuova, non quella vecchia di 3 anni.
Il punto è sempre quello che stiamo ripetendo da un po' di tempo in questa discussione: AMD deve prima tirar fuori dei prodotti da vendere, e poi si può pensare se acquistarli o meno.
Perchè sceglie con parti anatomiche non espressamente progettate all'uso.
IMHO ovviamente.
Ci sono utenti a cui basterebbero sistemi di 10 anni fa, dato l'uso che fanno del PC, e quindi?
La questione è che chi deve cambiare componenti, si trova a dover scegliere tra una piattaforma nuova, ed una vecchia di 3 anni. A parità di prezzo (o quasi), perché dovrebbe scegliere AMD?
Su questo non si discute, ma Zen arriverà prima o poi eh...
Baio
Quando arriverà, allora ne riparleremo. Oggi non c'è, e, tra l'altro, non sappiamo nemmeno quanto sarà "rivoluzionario" ZEN, al di là delle solite slide fornite dall'azienda.
Inoltre, stiamo parlando di CPU che, se tutto va bene, vedremo tra un anno.
AlexSwitch
22-10-2015, 08:20
Eh già... finanza e marketing, proprio scienze esatte si...
Baio
Più che di finanza parlerei, in questo caso, di economia aziendale... Ed è una scienza esattissima!!!
AlexSwitch
22-10-2015, 08:39
Ti garantisco che lavoro in un'azienda che smentisce quotidianamente questa tua affermazione.
Baio
Ti confermo, visto che lavoro nel settore, che un conto è la finanza per acquisire capitali e/o investirli in strumenti di rischio per gonfiare i margini di guadagno senza investire nell'attività produttiva, un altro è la gestione economica dell'impresa e del business... La finanza strutturata è aleatoria, la gestione del business e dei costi d'impresa e la strategia aziendale non lo sono!!
bobafetthotmail
22-10-2015, 10:40
Eh già... finanza e marketing, proprio scienze esatte si..."dinamiche di mercato standard e logica" != "finanza e marketing"
basta :mc: su
Si torna sempre al solito punto... con un pc AMD-based di 4 anni fa ci fai tutto quello che ti occorre, anche se va di meno.fixed.
E solo se non ti serve la potenza.
L'attinenza sta nel fattoMi stai facendo venir voglia di vedere AMD fallire solo per non vedere più sti post pieni di boiate.
AMD in 18 anni, in cui è stata campione di vendite con prodotti molto validi,Lontano passato. Sono tipo dieci anni che è sotto al 20% di marketshare e al guinzaglio di Intel.
ha perso più di un miliardo di USD...Ha perso DECINE di miliardi di USD, ma come dice anche l'articolo che stiamo commentando, il fatturato aumenta, stanno arginando il problema.
E' stata capace di sperperare anche i soldi, tanti, incassati dalla causa contro Intel... Dici quelli che equivalgono ai ricavi di un anno circa di AMD ora che non vende una cippa neanche come GPU e un decimo del guadagno netto di Intel (ora o prima)?
Erano/sono pippe ai grilli per la scala di aziende di cui si parla.
La causa era per una cosa particolare in giappone, non a livello mondiale.
e dovrà sempre venderlo a margini ridotti per piazzare volumi interessanti.Questo solo se è una ciofeca, se nei bench se la gioca con un i7 vedi come vendono anche ai prezzi da furto degli i7. :rolleyes:
Sperando che Intel non si giochi qualche asso nella manica...A parte cose illegali, possono solo strombettare col marketing o abbassare i prezzi un pò.
Tecnicamente, se Intel tagliasse i prezzi di brutto per un paio di anni AMD è fottuta a prescindere.
Ma è un suicidio anche per Intel, dopo chi li compra più i nuovi che vanno ben 5-7% in più quando per due anni hai riempito il mercato di prodotti molto longevi sottoprezzo?
bobafetthotmail
22-10-2015, 11:37
Tanto ho capito che finchè non ti do' ragione non la pianti di scrivere che quelli che la pensano in modo diverso da te sbagliano a prescindere.Oh, te lo stanno dicendo tutti eh non sono solo io.
Ps. impara a quotare,fixed.
AlexSwitch
22-10-2015, 12:17
"dinamiche di mercato standard e logica" != "finanza e marketing"
basta :mc: su
fixed.
E solo se non ti serve la potenza.
Mi stai facendo venir voglia di vedere AMD fallire solo per non vedere più sti post pieni di boiate.
Lontano passato. Sono tipo dieci anni che è sotto al 20% di marketshare e al guinzaglio di Intel.
Ha perso DECINE di miliardi di USD, ma come dice anche l'articolo che stiamo commentando, il fatturato aumenta, stanno arginando il problema.
Dici quelli che equivalgono ai ricavi di un anno circa di AMD ora che non vende una cippa neanche come GPU e un decimo del guadagno netto di Intel (ora o prima)?
Erano/sono pippe ai grilli per la scala di aziende di cui si parla.
La causa era per una cosa particolare in giappone, non a livello mondiale.
Questo solo se è una ciofeca, se nei bench se la gioca con un i7 vedi come vendono anche ai prezzi da furto degli i7. :rolleyes:
A parte cose illegali, possono solo strombettare col marketing o abbassare i prezzi un pò.
Tecnicamente, se Intel tagliasse i prezzi di brutto per un paio di anni AMD è fottuta a prescindere.
Ma è un suicidio anche per Intel, dopo chi li compra più i nuovi che vanno ben 5-7% in più quando per due anni hai riempito il mercato di prodotti molto longevi sottoprezzo?
Sarebbero le boiate? Avanti.. sentiamo... argomenta....
Il fatturato aumenta senza margini... Quindi secondo te che significa? E poi cosa è aumentato lo sai? I SoC per console con i loro margini da fame nera.... Il resto è tutto giù!!! Quindi il problema di AMD è ben lontano dall'essere arginato.... Boiate... Okkei!!!:rolleyes:
AlexSwitch
22-10-2015, 12:22
Ha perso DECINE di miliardi di USD, ma come dice anche l'articolo che stiamo commentando, il fatturato aumenta, stanno arginando il problema.
No... Per l'esattezza ne ha persi a bilancio circa 1,60... Ne avesse persi decine avrebbe tirato giù la saracinesca già da tempo....
bobafetthotmail
22-10-2015, 15:14
Il fatturato aumenta senza margini... Quindi secondo te che significa? che tagliano i costi e fanno joint venture per tagliarli? è quello che possono realisticamente fare fino a Zen.
http://www.wikinvest.com/wikinvest/api.php?action=viewNews&aid=7017795&page=Stock%3AADVANCED_MICRO_DEVICES_%28AMD%29&format=html&comments=0
No... Per l'esattezza ne ha persi a bilancio circa 1,60ci sono oltre 2 miliardi di debiti con tassi elevati.
Comunque su questo ho smaronato :stordita:
PaulGuru
22-10-2015, 15:22
Questo solo se è una ciofeca, se nei bench se la gioca con un i7 vedi come vendono anche ai prezzi da furto degli i7. :rolleyes:
Nei bench ? O dovremmo dire "nel bench" ?
Il Cinebench è un bench mutitread pesante, ossia una condizione che solo pochissime attività vanno a sfruttare.
Se AMD ora col doppio dei cores ( smettiamola con la balla dei moduli o dei cores che in realtà non sono cores ) riesce a stare a mala pena dietro ad un quad intel a casa mia vuol dire che quest'ultimo nell'all around non è nemmeno visibile col binocolo.
Un FX8xxx è inferiore anche ad un qualunque i5 quad sotto questo punto di vista, forse non sfigurano di fronte ai primi Nehalem stock, ma con un confronto attuale è un indecenza, nemmeno la versione limitata da 5Ghz è riuscita ad offrire una prestazione decente, con gli FX9xxx dietro agli i5 nel gaming. :rolleyes:
Su desktop la priorità stà nell'IPC per core, motivo per cui in ambito server gli Xeon di riferimento sono proposti con numero molto più elevato.
Nei bench ? O dovremmo dire "nel bench" ?
Il Cinebench è un bench mutitread pesante, ossia una condizione che solo pochissime attività vanno a sfruttare.
Se AMD col doppio dei cores ( smettiamola con la balla dei moduli o dei cores che in realtà non sono cores ) riesce a stare a mala pena dietro ad un quad intel a casa mia vuol dire che quest'ultimo nell'all around non è nemmeno visibile col binocolo.
Un FX8xxx è inferiore anche ad un qualunque i5 quad sotto questo punto di vista, forse non sfigurano di fronte ai primi Nehalem stock, ma con un confronto attuale è un indecenza, nemmeno la versione limitata da 5Ghz è riuscita ad offrire una prestazione decente, con gli FX9xxx dietro agli i5 nel gaming. :rolleyes:
Su desktop la priorità stà nell'IPC per core, motivo per cui in ambito server gli Xeon di riferimento sono proposti con numero molto più elevato.
Sai già come andrà ZEN?
Hai fatto una blaterata su una architettura che ancora non è uscita, datti una calmata tanto la tua beneamata Intel non la spodesta nessuno, vai tranquillo.
PaulGuru
22-10-2015, 16:08
Sai già come andrà ZEN?
Hai fatto una blaterata su una architettura che ancora non è uscita, datti una calmata tanto la tua beneamata Intel non la spodesta nessuno, vai tranquillo.Il discorso veramente era inerente agli FX attuali, non sò dove tu abbia letto la parola "zen" in quel post.
Il discorso veramente era inerente agli FX attuali, non sò dove tu abbia letto la parola "zen" in quel post.
Tu no, ma il testo quotato di bob... era riferito al futuro di AMD e quindi ZEN.
PaulGuru
22-10-2015, 18:42
Tu no, ma il testo quotato di bob... era riferito al futuro di AMD e quindi ZEN.
Allora ho semplicemente frainteso.
Chiedo venia.
Credevo parlasse degli attuali modelli
L'attinenza sta nel fatto che sei hai dei semi ( architetture ) buoni, ma non li pianti per bene, non concimi e dai acqua, il frutto ( ovvero trarre guadagno e profitti da reinvestire ) sarà scarso... AMD in 18 anni, in cui è stata campione di vendite con prodotti molto validi, ha perso più di un miliardo di USD... E' stata capace di sperperare anche i soldi, tanti, incassati dalla causa contro Intel...
Zen, per il momento, è un ottimo prodotto solo sulla carta... Di concreto non c'è nulla... Uscirà e sarà valido? Probabilmente si, ma alla fine ad AMD sarà costato tantissimo e dovrà sempre venderlo a margini ridotti per piazzare volumi interessanti. Sperando che Intel non si giochi qualche asso nella manica...
Si ma ti ripeto... non era di questo che si stava parlando.
Ti riassumo: qualcuno ha detto che Keller ha abbandonato la nave che affonda, quindi Zen era una ciofeca. Io gli ho fatto notare che Keller se ne era andato allo stesso modo anche dopo aver terminato i lavori su K8 (che ciofeca non erano), quindi il fatto che Keller se ne sia andato non significa nulla.
Poi magari Zen è davvero una ciofeca, ma certo questo non ne è un sintomo.
Ad ogni modo tieni anche conto che in quel periodo AMD aveva le FAB, e che aveva fatto un grosso investimento per aumentare la capacità produttiva, investimento che sappiamo non è stato fruttuoso. Oggi sicuramente una situazione del genere non può ripetersi, dato che AMD è diventata fabless.
Se AMD ora col doppio dei cores ( smettiamola con la balla dei moduli o dei cores che in realtà non sono cores ) riesce a stare a mala pena dietro ad un quad intel a casa mia vuol dire che quest'ultimo nell'all around non è nemmeno visibile col binocolo.
Certo, perchè Cinebench gira sui core Int, vero?
Un FX con 8 core ha 4 FPU, esattamente come un Intel quad core. E dato che cinebench gira sulla FPU... ;)
I veri problemi di BD sono ben altri.
Zen poi è tutta un'altra architettura, quindi i risultati sono tutti da vedere.
Se non potesse competere con Intel sul top delle prestazioni, sarebbe buona cosa per AMD se potesse almeno competere nel rapporto costo (di produzione) / prestazioni, in modo da poter guadagnare la sua buona fetta di mercato con un margine adeguato.
PaulGuru
22-10-2015, 22:13
Il numero di FPU non rappresenta di certo la sua potenza di calcolo.
Quindi secondo il tuo parere gli attuali AMD hanno una FPS pari a quella degli Intel, e allora chissà come mai nei giochi è inferiore .......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.