PDA

View Full Version : Google salva tutto quello che dici allo smartphone: ecco come riascoltarsi a distanza di mesi


Redazione di Hardware Upg
14-10-2015, 11:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-salva-tutto-quello-che-dici-allo-smartphone-ecco-come-riascoltarsi-a-distanza-di-mesi_59180.html

C'è una pagina in cui è possibile riascoltare tutte le proprie ricerche vocali effettuate con Google Now che vengono salvate appositamente in remoto dalla stessa Google

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
14-10-2015, 11:53
Il link che porta a "Voice & Audio Activity" è errato mi sà

Lanzus
14-10-2015, 12:05
Oh madonna ci mancava solo questo ! XD

Lo step successivo sono nanomacchine installate direttamente a livello biologico ... e ci arriveremo. Con la scusa della salute e della prevenzione si saprà tutto (e veramente tutto ... :read: ) di noi.

Jack.Mauro
14-10-2015, 12:11
Se la massa si fosse inc@##ata qualche anno fa quando Apple presentò SIRI, forse oggi Google e Microsoft (e Apple stessa) avrebbero scelto soluzioni diverse per il riconoscimento vocale..........

emanuele83
14-10-2015, 12:15
È il caso che mettiate il link corretto.

in ogni caso, grazie all'articolo io ho sospeso tutto. app, video, location, cronologia.

demon77
14-10-2015, 12:23
Oggi quelli che si lamentavano della privacy di windows sono tutti troppo impegnati al lavoro :asd:

:D :D

El Tazar
14-10-2015, 12:25
Oggi quelli che si lamentavano della privacy di windows sono tutti troppo impegnati al lavoro :asd:

:winner: :winner: :winner:

Pulcione
14-10-2015, 12:27
https://history.google.com/history/audio?utm_source=help

.Titanic.
14-10-2015, 12:41
Se la massa si fosse inc@##ata qualche anno fa quando Apple presentò SIRI, forse oggi Google e Microsoft (e Apple stessa) avrebbero scelto soluzioni diverse per il riconoscimento vocale..........

Si e quali?
Il piccione viaggiatore?
Io credo che ci sia una gran bella fetta di gente che si tira paranoie pazzesche con sta privacy.
Ma cosa nascondono in casa? La decima meraviglia del mondo?
Seriusity...Attualmente gli assistenti vocali non capiscono certe "sfumature" quanto un essere umano.
Lo step successivo sarà proprio quello di renderli quasi perfetti e per farlo devono per forza di cose raccogliere dati visto la molteplicità di lingue, dialetti e modi di dire che esistono al mondo.
Disattivate tutto..Bravi..Poi torniamo anche alle caverne.
Lì al massimo ci spia qualche animale feroce per sbranarci...

polli079
14-10-2015, 12:41
In effetti è un pò buffo che quando microsoft fa certe cose scoppia il caos mentre se le fa google, tutto tace :D

giuliop
14-10-2015, 12:42
Oggi quelli che si lamentavano della privacy di windows sono tutti troppo impegnati al lavoro :asd:

Be', non è che se Google fa porcate allora anche Microsoft è autorizzata, eh.

*aLe
14-10-2015, 12:43
In effetti è un pò buffo che quando microsoft fa certe cose scoppia il caos mentre se le fa google, tutto tace :DCredo che questa frase meriti il titolo di 'HWU in a nutshell'.

Rommie
14-10-2015, 12:44
Oggi quelli che si lamentavano della privacy di windows sono tutti troppo impegnati al lavoro :asd:

Eccomi !!!
Io lamento della privacy di windows ed indovina un pò perchè non leggiamo queste notizie presto ?
:D

Perchè non abbiamo android :D

polli079
14-10-2015, 12:44
Be', non è che se Google fa porcate allora anche Microsoft è autorizzata, eh.

Vero e sacrosanto, purtroppo questo dimostra 2 cose:
1.come dicono in molti, se si tiene alla privacy ormai bisogna abbandonare il mondo telematico.
2.tanta gente ragiona per "tifo", lo stessa azione ha due effetti diversi a seconda di chi lo fa.

giuliop
14-10-2015, 12:44
Lo step successivo sono nanomacchine installate direttamente a livello biologico ... e ci arriveremo.

Scusa, ma cos'è quella roba che ti sporge dalla nuca?

El Tazar
14-10-2015, 12:46
Scusa, ma cos'è quella roba che ti sporge dalla nuca?

Finchè la fanno sporgere dalla nuca può andare bene...è se cambiano ingresso che diventa fastidioso :eek:

*aLe
14-10-2015, 12:48
Finchè la fanno sporgere dalla nuca può andare bene...è se cambiano ingresso che diventa fastidioso :eek:Dipende... Magari da mangiare sono buone. Più caramelle per tuttiii!!! :sofico:

giuliop
14-10-2015, 12:51
Finchè la fanno sporgere dalla nuca può andare bene...è se cambiano ingresso che diventa fastidioso :eek:

Te l'ho detto e ridetto, quella è un'uscita, non un ingresso! :D :D :D

*aLe
14-10-2015, 12:54
Te l'ho detto e ridetto, quella è un'uscita, non un ingresso! :D :D :D...che i Led Zeppelin sapessero qualcosa che noi ancora non sappiamo? :sofico:
https://en.wikipedia.org/wiki/In_Through_the_Out_Door

Nino Grasso
14-10-2015, 13:16
Il link che porta a "Voice & Audio Activity" è errato mi sà

Corretto, grazie a tutti per la segnalazione.

ziozetti
14-10-2015, 13:19
Quando si attiva Google Now appare il disclaimer in cui vengono spiegate un po' di cose.
Invece di accettare tutto senza leggere e poi lamentarsi sui forum bisognerebbe capire quello che sia accetta.

L'installazione di W10 è un bel po' più ingannevole: le opzioni sono in carattere minuscolo in fondo allo schermo e per nulla evidenti.

Axios2006
14-10-2015, 13:20
Meno male che nell'ultimo paragrafo si dice che anche Apple lo fa.

Un titolo tipo "Google Now e Siri ti ascoltano", no eh?

recoil
14-10-2015, 13:24
Meno male che nell'ultimo paragrafo si dice che anche Apple lo fa.

Un titolo tipo "Google Now e Siri ti ascoltano", no eh?

la differenza è che con google puoi riascoltare le tue ricerche, con Siri no (almeno per ora) e l'articolo mi sembra incentrato su questo quindi il titolo ci può stare

ziozetti
14-10-2015, 13:28
:mc:
Dai Zio, sono tutti uguali.

Necessariamente, funzionano tutti alla stessa maniera (registrazione e invio audio e elaborazione online).
Su android sarà scritto più grosso perchè se no sugli smartphone da 4 pollici non si legge :asd:
Parlavo dell'installazione di W10 su PC, le opzioni di installazione mi sono sembrate molto poco visibili e non sono proprio un regazzino, ne ho installati di SO in 25 anni; un utente non esperto (come il mio capo) clicca sì ad minchiam prendendo per buono tutto.

PS: ok, il mio capo cliccherebbe AVANTI anche se la scritta OPZIONI fosse in corpo 80... :fagiano:

ziozetti
14-10-2015, 13:30
la differenza è che con google puoi riascoltare le tue ricerche, con Siri no (almeno per ora) e l'articolo mi sembra incentrato su questo quindi il titolo ci può stare
Finché io riascolto le mie ricerche non è un problema, il problema (non per me, in realtà) è quando le mie ricerche vengono fatte ascoltare ad altri.

Comunque ho chiesto a Google Now: "come bombardare la Casa Bianca". Vediamo come siamo messi a privacy! :D

macellatore
14-10-2015, 13:33
Grazie al cielo sono gia' passato a Microsoft :cool:

recoil
14-10-2015, 13:36
Finché io riascolto le mie ricerche non è un problema, il problema (non per me, in realtà) è quando le mie ricerche vengono fatte ascoltare ad altri.

Comunque ho chiesto a Google Now: "come bombardare la Casa Bianca". Vediamo come siamo messi a privacy! :D

infatti il problema per ora non si pone, le puoi riascoltare tu e se ti rubano l'account è vero che potrebbe ascoltarle un altro ma mi preoccuperei di altre cose prima che delle ricerche google now in quel caso...

ziozetti
14-10-2015, 13:38
Grazie al cielo sono gia' passato a Microsoft :cool:
Dormi tranquillo, non leggere mai le condizioni di servizio e continua pure a dormire tranquillo cullato dal tuo account Hotmail.
:asd:

Rommie
14-10-2015, 13:39
Non l'ho capita :fagiano:

:cry:

Spiego: certo che mi lamento dell'invasività di windows 10, e si che è simile a quella di android e ipone, ergo mi tengo il mio vecchio nokia preistorico e continuo a criticare l'invasività di tutti questi simpatici spioni.

Non avendo android queste notizie non sono le prime che leggo, quindi sono intervenuto solo nel pomeriggio.

:D

ziozetti
14-10-2015, 13:41
infatti il problema per ora non si pone, le puoi riascoltare tu e se ti rubano l'account è vero che potrebbe ascoltarle un altro ma mi preoccuperei di altre cose prima che delle ricerche google now in quel caso...
In teoria sarebbe sufficiente cambiare la password e/o bloccare il telefono via Gestione dispositivi per rendere il telefono inutilizzabile.
Dico teoria perché non ho mai studiato la questione ma dovrebbe essere possibile.

Jack.Mauro
14-10-2015, 13:43
Io credo che ci sia una gran bella fetta di gente che si tira paranoie pazzesche con sta privacy.
Ma cosa nascondono in casa? La decima meraviglia del mondo?

Inutile spiegare a chi non vuol vedere, la privacy è importante proprio perché non si ha nulla da nascondere.

Nonostante non sia un capolavoro (personaggi troppo stereotipati, azioni compiute solo per far funzionare la trama, troppo sesso usato per boh, attrarre lettori), ti consiglio di leggere Il Cerchio, di Dave Eggers.....
https://www.google.it/search?q=il+cerchio+dave+eggers

fgpx78
14-10-2015, 13:54
Google salva tutto quello che dici allo smartphone: ecco come riascoltarsi a distanza di mesi

"Google Now salva ..." sarebbe stato un titolo meno fuorviante e meno chiappa-click. Google non salta tutto quello che dici... detto così pare che si salvi le tue telefonate.

Quello non ufficiale, se esiste, non ci è dato saperlo.

E a questa, ultima frase sapevo già chi era l'autore dell'articolo, anche se non lo
avevo ancora letto. Quanto tiriamo in ballo i rettiliani per ottenere qualche click?

rokis
14-10-2015, 13:59
Oggi quelli che si lamentavano della privacy di windows sono tutti troppo impegnati al lavoro :asd:

:ave: :ave: :ave:

giuliop
14-10-2015, 14:12
Vero e sacrosanto, purtroppo questo dimostra 2 cose:
1.come dicono in molti, se si tiene alla privacy ormai bisogna abbandonare il mondo telematico.

Abbandonare forse no, però sono d'accordo che bisogna prendere precauzioni che tipicamente non sono alla portata dell'utente "normale".

Secondo me preoccuparsi di ogni minimo particolare è paranoico, d'altro canto se fai un account su facebook e ci metti di tutto non ha il minimo senso parlare di privacy.

2.tanta gente ragiona per "tifo", lo stessa azione ha due effetti diversi a seconda di chi lo fa.

Il che mi interessa quanto, guarda caso, mi interessa il calcio: zero. :D

Epoc_MDM
14-10-2015, 14:16
MAI attivato :D

LORENZ0
14-10-2015, 14:19
Si e quali?
Il piccione viaggiatore?
Io credo che ci sia una gran bella fetta di gente che si tira paranoie pazzesche con sta privacy.
Ma cosa nascondono in casa? La decima meraviglia del mondo?
Seriusity...Attualmente gli assistenti vocali non capiscono certe "sfumature" quanto un essere umano.
Lo step successivo sarà proprio quello di renderli quasi perfetti e per farlo devono per forza di cose raccogliere dati visto la molteplicità di lingue, dialetti e modi di dire che esistono al mondo.
Disattivate tutto..Bravi..Poi torniamo anche alle caverne.
Lì al massimo ci spia qualche animale feroce per sbranarci...

se mi permetti, tra l'età delle caverne e una tecnologia che registra tutto quello che dici, ci sono un bel po' di anni nel mezzo: non è che per forza di cose dev'essere tutto come all'età della pietra o tutto iper-tecnologico/logorroico fino al midollo! le vie di mezzo, queste sconosciute!
Ad ogni modo inutile alberarsi: basta non usare certi tipi di servizi! tra l'altor, mio personalissimo giudizio, questi comandi vocali fanno perdere più tempo che altro...

ziozetti
14-10-2015, 14:24
tra l'altor, mio personalissimo giudizio, questi comandi vocali fanno perdere più tempo che altro...
Comandi del tipo: "Chiama Peppino" oppure "invia SMS a Peppino arrivo fra 5 minuti" oppure "guidami a Jerago con Orago"?

the_joe
14-10-2015, 14:28
Ma un servizio di riconoscimento vocale che registra le richieste vocali, che notizia è?

Perchè il motore di ricerca che registra le richieste digitate non fa lo stesso?

Allora volendo ci sono pure le telecamere di sorveglianza che ti filmano e registrano i movimenti o quelle del telepass o del tutor sulle autostrade che sanno dove sei andato......

Un bel cappello di stagnola e passa tutto. :D

.Titanic.
14-10-2015, 14:36
se mi permetti, tra l'età delle caverne e una tecnologia che registra tutto quello che dici, ci sono un bel po' di anni nel mezzo: non è che per forza di cose dev'essere tutto come all'età della pietra o tutto iper-tecnologico/logorroico fino al midollo! le vie di mezzo, queste sconosciute!
Ad ogni modo inutile alberarsi: basta non usare certi tipi di servizi! tra l'altor, mio personalissimo giudizio, questi comandi vocali fanno perdere più tempo che altro...

Permettimi tu..
Io quando sono alla guida dell'auto uso molto l'assistente e mi girano parecchio le balle quando non capisce al volo quello che intendevo.
Questo, è dovuto unicament eal fatto che è un servizio che va perfezionato.
E come si perfeziona? Raccogliendo i dati degli utenti che magari ripetono più di una volta un comando e si sentono rispondere: "mi dispiace ma non ho capito cosa intendi".
A me francamente ne ne frega una bella ceppa leppa che da qualceh parte ci sia registrata la mia voce, non sono Pavarotti e mai lo diventerò.
Quello che mi interessa, è che il mio ed altri comandi ripetitivi vengano registrati per migliorare il servizio.

Ma un servizio di riconoscimento vocale che registra le richieste vocali, che notizia è?

Perchè il motore di ricerca che registra le richieste digitate non fa lo stesso?

Allora volendo ci sono pure le telecamere di sorveglianza che ti filmano e registrano i movimenti o quelle del telepass o del tutor sulle autostrade che sanno dove sei andato......

Un bel cappello di stagnola e passa tutto. :D

QUOTO!
Però una telecamera montata ad ogni angolo della strada e in ogni città ovviamente non fa notizia, tanto chi vuoi che si mette a guardare le immagini mentre passo con l'amante se non le sole autorità preposte allo scopo? :rolleyes:

Dumah Brazorf
14-10-2015, 14:36
Nino Grasso vince il premio per il titolo più fraintendibile dell'anno. :winner:
Già vedo gente nel panico credendo che tutte le telefonate con l'amante / boss mafioso/camorrista/di lavoro siano salvate da qualche parte e accedibili dalla moglie/autorità giudiziarie/boss

ziozetti
14-10-2015, 14:42
Permettimi tu..
Io quando sono alla guida dell'auto uso molto l'assistente e mi girano parecchio le balle quando non capisce al volo quello che intendevo.
Questo, è dovuto unicament eal fatto che è un servizio che va perfezionato.
E come si perfeziona? Raccogliendo i dati degli utenti che magari ripetono più di una volta un comando e si sentono rispondere: "mi dispiace ma non ho capito cosa intendi".
A me francamente ne ne frega una bella ceppa leppa che da qualceh parte ci sia registrata la mia voce, non sono Pavarotti e mai lo diventerò.
Quello che mi interessa, è che il mio ed altri comandi ripetitivi vengano registrati per migliorare il servizio.

Non so con gli altri SO, ma con Android la comprensione del testo senza connessione a internet è molto limitata, con la connessione la ricerca viene contestualizzata e interpretata spesso in modo corretto (anche se ci si mangia le parole come faccio io... :stordita: )

the_joe
14-10-2015, 15:02
Ora verremo anche a sapere che shazam ascolta la musica che gli facciamo riconoscere e poi ci piglia per il c*lo se non gli piace :D

battilei
14-10-2015, 15:17
In effetti è un pò buffo che quando microsoft fa certe cose scoppia il caos mentre se le fa google, tutto tace :D
E' ancora più buffo che i fanboy M$ riconoscono praticamente che fa le stesse cose...
però si inorridiscono solo di google, mentre mamma M$ continuano ad amarla :smack:
ahhh l'amore :D

piererentolo
14-10-2015, 15:22
Dopo aver visitato il link.... ho deciso di cambiare la password di google! Jesoo santo quante informazioni!!!!! Persino i movimenti gps del 2013!!!!
Però da una parte è comodo, posso contare quante volte sono andato in piscina quest'anno e calcolare se il prossimo mi conviene o meno fare l'abbonamento stagionale! :D

battilei
14-10-2015, 15:24
Vabè, per tutti i lettori che se ne occupano per lavoro, e non sono fanboy o adolescenti annoiati (quindi 4 utenti :D), segnalo questo:


What the Schrems vs Facebook decision in the European Court means, Laguna argues, is that any data protection guarantee that a US company makes in Europe is worthless, and so any business processing a European individual’s data on US servers exposes them to lawsuits they can’t win.
“Suppose I’m a German business, and I get an agreement from Google, which says everything is good, and I put that into my file. When a customer sues me, I go to court and find that agreement isn’t worth a dime. Google cannot guarantee what they’re guaranteeing.
http://www.theregister.co.uk/2015/10/14/for_wed_europes_googlefree_nsafree_it_infrastructure_begins_to_take_shape/

preoccupati ? :D


PS: praticamente quello che sto dicendo da tempo per l'EULA di microsoft, e la legge sulla privacy italiana: sono tutti cazzi del responsabile del trattamento dati, ma proprio tutti eh :D

ziozetti
14-10-2015, 15:41
Dopo aver visitato il link.... ho deciso di cambiare la password di google! Jesoo santo quante informazioni!!!!! Persino i movimenti gps del 2013!!!!
Però da una parte è comodo, posso contare quante volte sono andato in piscina quest'anno e calcolare se il prossimo mi conviene o meno fare l'abbonamento stagionale! :D
E' sufficiente andare in Maps, Cronologia e puoi rivedere tutti i tuoi spostamenti (per quanto mi riguarda dal 16 ottobre, data in cui ho comprato il Nexus 7, ad oggi) con tanto di foto scattate durante gli spostamenti.

EDIT: 16 ottobre 2012

gd350turbo
14-10-2015, 15:41
Maaaa...
Non usarlo per le ricerche, se avete paura di cosa possano fare della vostra voce, non ci ha pensato nessuno?

the_joe
14-10-2015, 15:48
Vabè, per tutti i lettori che se ne occupano per lavoro, e non sono fanboy o adolescenti annoiati (quindi 4 utenti :D), segnalo questo:


What the Schrems vs Facebook decision in the European Court means, Laguna argues, is that any data protection guarantee that a US company makes in Europe is worthless, and so any business processing a European individual’s data on US servers exposes them to lawsuits they can’t win.
“Suppose I’m a German business, and I get an agreement from Google, which says everything is good, and I put that into my file. When a customer sues me, I go to court and find that agreement isn’t worth a dime. Google cannot guarantee what they’re guaranteeing.
http://www.theregister.co.uk/2015/10/14/for_wed_europes_googlefree_nsafree_it_infrastructure_begins_to_take_shape/

preoccupati ? :D


PS: praticamente quello che sto dicendo da tempo per l'EULA di microsoft, e la legge sulla privacy italiana: sono tutti cazzi del responsabile del trattamento dati, ma proprio tutti eh :D

Infatti, ma la cosa non riguarda solo il responsabile a livello locale che può fare ben poco, in questi giorni c'è stata una sentenza in Irlanda (mi pare) dove è stato dichiarato illegale l'invio dei dati ai server oltreoceano proprio per la questione di diverso trattamento dei dati personali, quindi ci si aspetta che qualcuno in alto che può concretamente fare qualcosa si pronunci in merito a tutte queste questioni, di certo non possono essere scaricate sul singolo.

ziozetti
14-10-2015, 15:54
Maaaa...
Non usarlo per le ricerche, se avete paura di cosa possano fare della vostra voce, non ci ha pensato nessuno?
Tipo che registrano la mia voce quando faccio le ricerche e poi rielaborano il tutto utilizzandolo per aprire la porta a riconoscimento vocale del mio caveau? :eek:

giuliop
14-10-2015, 16:01
Tipo che registrano la mia voce quando faccio le ricerche e poi rielaborano il tutto utilizzandolo per aprire la porta a riconoscimento vocale del mio caveau? :eek:

Ziozetti ha un caveau: check.

ziozetti
14-10-2015, 16:15
...
P.S: purtroppo qua tra heaters e fanboy siamo tutti prevenuti e basta che uno si sbilancia a favore o contro uno o l'altro e tutti drizzano le antenne.
Dovremmo fare un censimento :asd:
Credo che dopo le discussioni su Continuum dovrò aggiungere fanboy MS alla firma. :D

*aLe
14-10-2015, 16:26
Dovremmo fare un censimento :asd:Allego foto del mio balcone:
http://geekongadgets.com/wp-content/uploads/2015/03/452481532.jpg

bobafetthotmail
14-10-2015, 16:38
Oggi quelli che si lamentavano della privacy di windows sono tutti troppo impegnati al lavoro :asd:Colgo l'opportunità per buttare nel disinteresse generale anche questo:

I dispositivi Samsung mi pare che invece che quello abbiano S Voice, che oltre che essere una app dimmerda stile samsung che le prende anche da Siri (figurarsi Cortana o GNow), manda i dati a Samsung e non a google.

Si potrebbe avere un minimo di oltraggio per S Voice per favore?

ziozetti
14-10-2015, 16:44
Si potrebbe avere un minimo di oltraggio per S Voice per favore?
Non si spara sulla croce rossa! :nonsifa:


:asd:

gd350turbo
14-10-2015, 16:56
Tipo che registrano la mia voce quando faccio le ricerche e poi rielaborano il tutto utilizzandolo per aprire la porta a riconoscimento vocale del mio caveau? :eek:

Non lo so...
Io non ho queste paranoie ne tanto meno mi metto a parlare con il telefono !

DarkmanDestroyer
14-10-2015, 17:40
ecco un buon motivo per reggere tutte le manfrine proposte dai S.O. in fase di installazione, e controllare sempre le impostazioni del proprio telefono /pc ad ogni aggiornamento (in caso di nuove impostazioni attivate di default).

atomico82
14-10-2015, 18:44
sono l'unico che non se ne frega un piffero che google ha le mie registrazioni e anzi è contento che le ricerche siano mirate secondo i miei interessi ecc? boh sembra che la gente abbia un traffico di droga clandestino in casa..

nubbolo21
14-10-2015, 19:12
bè se vogliamo vederla in maniera "benevola" bastava salvare le ricerche in anonimato una tantum e in modo random, mentre se si vuole essere maliziosi cosi è perfetto :)

shynobi
14-10-2015, 20:18
Più o meno nelle stesse condizioni con le seguenti modifiche:
-sono passato a windows phone perchè con android perdevo troppo tempo in smanettamenti.
-mai usato apple
-AMD tutta la vita, più che altro per evitare manopoli e perchè le politiche di intel e nvidia mi urtano, ma non mi reputo fanboy perchè se i prodotti non sono all'altezza scaffale :asd:

Si ma serve thread apposta :D

STRAQUOTO!

LORENZ0
14-10-2015, 23:23
Permettimi tu..
Io quando sono alla guida dell'auto uso molto l'assistente e mi girano parecchio le balle quando non capisce al volo quello che intendevo.
Questo, è dovuto unicament eal fatto che è un servizio che va perfezionato.
E come si perfeziona? Raccogliendo i dati degli utenti che magari ripetono più di una volta un comando e si sentono rispondere: "mi dispiace ma non ho capito cosa intendi".
A me francamente ne ne frega una bella ceppa leppa che da qualceh parte ci sia registrata la mia voce, non sono Pavarotti e mai lo diventerò.
Quello che mi interessa, è che il mio ed altri comandi ripetitivi vengano registrati per migliorare il servizio.


ma infatti nessuno ti ha proibito di usarlo ne di continuare ad usarlo ne di amarlo ne di volerlo migliore! si tratta solo di avere l'apertura mentale dal capire che ad altri può dar fastidio che tutti i comandi vengano registrata, lo critichino e non lo usino...il tutto è partito dal fatto che tu davi come alternative o l'età della pietra o la sudditanza incondizionata alle nuove tecnologie...ci so vie di mezzo ed idee diverse...tutte rispettabili...

Kri3g
14-10-2015, 23:28
Ma esistono DAVVERO persone al di fuori di Tumblr e gli altri fenomeni da baraccone che usano Siri e quelle altre robaccie simili?

ComputArte
14-10-2015, 23:38
Le OTT si stanno strasbattendo per offrire "GRATIS" tutti gli assistenti vocali non perchè sono generose e buone :-)

Quando è gratis il prodotto è l'utente!

I dati accumulati, elaborati e conservati, hanno lo scopo principale di conoscere passato e presente e prevedere con % sempre migliori il futuro!

Se questo fosse fatto per trovare una cura per il cancro, per ottimizzare le risorse energetiche e per abbattere la fame nel mondo, super benvenute!
....purtroppo già da ANNI sono utilizzate solamente per creare un vantaggio competitivo ( NON MERITATO in quanto frutto di spionaggio ) !

E' ora di svegliarsi ed iniziare a pensare ad una tecnologia AUTONOMA e capace di donare utilità Senza spiare!

eaman
15-10-2015, 02:06
E' ora di svegliarsi ed iniziare a pensare ad una tecnologia AUTONOMA e capace di donare utilità Senza spiare!

CompuArte, amichevolmente, ma ci sono delle soluzioni per la gente savia:
- https://cozy.io/en/
- https://owncube.com/index-en.php
- https://fsfe.org/campaigns/android/liberate.en.html

Ora io non voglio certo stare a difendere le mega-multinazionali che raccolgono dati pero' c'e' da dire che non lo fanno mica di nascosto!
Cioe' ti compri un device portatile che ti serve per scattare foto ovunque e fare commenti su ogni istante della tua vita da sparare su social network raccapriccianti, questo mentre hai una connessione radio permanente attiva con cui vieni automanticamente triangolato con i ponti radio, per non dire che hai poi una connessione dati che deliberatamente aggiorna tutti i tuoi profili social ormai anche con i dati biometrici...

Ma che cavolo: io dico che 'sta gente si sentira' un po' sola e' ha piacere di essere tenuta d'occhio.

Perche' adesso spero di non essere sbranato dai bimbi minkia ma mi viene da dire: il tel. lo puoi pure tenere in aeroplano quando non serve A TE, addirittura lasciarlo a casa di tanto in tanto. E magari giusto uno o due servizi on line te li puoi anche evitare...

El Tazar
15-10-2015, 05:09
Le OTT si stanno strasbattendo per offrire "GRATIS" tutti gli assistenti vocali non perchè sono generose e buone :-)

Quando è gratis il prodotto è l'utente!

I dati accumulati, elaborati e conservati, hanno lo scopo principale di conoscere passato e presente e prevedere con % sempre migliori il futuro!

Se questo fosse fatto per trovare una cura per il cancro, per ottimizzare le risorse energetiche e per abbattere la fame nel mondo, super benvenute!
....purtroppo già da ANNI sono utilizzate solamente per creare un vantaggio competitivo ( NON MERITATO in quanto frutto di spionaggio ) !

E' ora di svegliarsi ed iniziare a pensare ad una tecnologia AUTONOMA e capace di donare utilità Senza spiare!

Linux è gratis :rolleyes: ...e quano vai a leggere (http://www.linuxfoundation.org/about/members) i "members" indovina chi trovi? Quelle stesse corporation brutte e cattive.
Meditate...

El Tazar
15-10-2015, 05:32
Linux è gratis :rolleyes: ...e quano vai a leggere (http://www.linuxfoundation.org/about/members) i "members" indovina chi trovi? Quelle stesse corporation brutte e cattive.
Meditate...

P.S. Complotti a parte...seriamente, installando distro che hanno all'interno parti di codice proprietario (blob binari) come posso essere certo cge alla fine non sia sotto controllo anche li? Devo comubque andare sulla fiducia....

lobotom173
15-10-2015, 09:10
Senza abbandonare del tutto la tecnologia (che sarebbe l' unica via sicura) l' unico sistema di protezione è frammentare i servizi, leggere bene le policy e farsi una classifica su quali "gestori" vivano grazie ai tuoi dati.

Google è sicuramente la più pericolosa perchè offre servizi a dir poco eccellenti, gratis e a 360° (mail, foto, video, musica, maps ecc..ecc..) e grazie ad Android ha una penetrazione altissima nel mobile. Vive di pubblicità e big data.

Microsoft è sul 90% delle macchine fisse e con Office è praticamente in tutti gli uffici la piattaforma mobile non ha praticamente penetrazione, vive di licenze, ci prova con l' hardware (ultimamente con risultati interessanti) e sicuramente raccoglie dati perchè è grazie a quelli che si aumenta la probaiblità di muoversi nella direzione corretta nello sviluppo di software e servizi. Il suo problema è che è un colosso enorme e non sempre è iper reattivo.

Apple vive poco di desktop, molto di iPhone (con cui fa cassa) e sa tutto di chi vive nel proprio ecosistema, dice di tenere particolarmente alla privacy dei propri utenti probabilmente più per non farli avere agli altri che per far cassa ma davvero ci si puo' fidare ?

Facebook, i più furbi di tutti e forse più subdolo di Google. Si sono presi whatsapp per 5 volte il valore che MS ha pagato Nokia solo per poter collegare anche i non iscritti al social, hanno instagram e per il resto vivono del fatto che la gente non ce la fa a non far sapere al mondo i cazzi suoi. Il punto di FB è che è volontario, se tieni alla privacy ed hai un account FB "sei scemo".

Il resto per me non conta perchè il vero problema della privacy è legata all' uso dello smartphone che ti segue dalla sveglia alla buonanotte, legge email, ha il GPS e le foto e semplicemente registra tutta la tua giornata sempre.

La cosa preoccupante è che non è sostenibile che per migliorare un software sia meglio stoccare miliardi di TB per anni piuttosto che analizzarli e scartali. Si dovrebbero trovare solo le parti che il sistema non ha riconosciuto per processarli a mano e migliorare di conseguenza il servizio e non trovare tutto.

eaman
15-10-2015, 09:38
Linux è gratis :rolleyes: ...
LOL
Linux e' libero non e' gratis
- http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.en.html
- https://www.redhat.com/wapps/store/catalog.html

Lian_Sps_in_ZuBeI
15-10-2015, 09:49
maudhduhsuhdasd muoooooro

https://i.gyazo.com/c6b030243bba321ddecf79d8d43d18d8.png

El Tazar
15-10-2015, 10:40
LOL
Linux e' libero non e' gratis
- http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.en.html
- https://www.redhat.com/wapps/store/catalog.html

Questo non fa che confermare la mia tesi...le varie distro per uso comune sono gratis ergo il prodotto è l'utente. :asd: (sempre dando per vero che quando qualcosa è gratis il prodotto sei tu)
Meditate

bobafetthotmail
15-10-2015, 12:20
Linux è gratis???
Linux vive di donazioni in moneta o in lavoro, non è "gratis", è "offerta libera" e "quello che ci fai deve essere ridistribuito gratuitamente".

Non è un caso che o è un firmware (quindi è l'anima di dispositivi vari, inutile al di fuori del dispositivo) o chi fa pagare licenze le offre principlamente per contratti di supporto.

Gli altri sono a "offerta libera" (a parte Canonical che fa anche altro).

P.S. Complotti a parte...seriamente, installando distro che hanno all'interno parti di codice proprietario (blob binari) come posso essere certo cge alla fine non sia sotto controllo anche li? Devo comubque andare sulla fiducia....Se parli di programmi, basta il sandboxing e stanno isolati, se parli di driver, in genere pure.

non è il 100%, ma resta meglio del 100% di "stica" che ti offre Windows o OSX/iOS

eaman
15-10-2015, 12:38
Meditate...

Meditate? Sul fatto che non hai ancora capito nel 2015 che libero non vuol dire gratis? Che free significa 3 liberta' fondamentali e non birra gratis?
Ma facci il piacere...

Ti sei letto da qualche parte che il prodotto di google sei tu (che e vero, il business e' l'advertising e il cliente e' chi compra da adsense) ed ora blateri che linux = gratis -> linux = google?

Linux = condivisione -
Condivisione richiede disponibilita' del codice che quindi e' libero, non gratis.
QUALSIASI codice deve essere dipsonibile, uso comune non vuol dire niente!
Vatti a vedere cos'e' centos rispetto a redhat

ComputArte
15-10-2015, 13:23
CompuArte, amichevolmente, ma ci sono delle soluzioni per la gente savia:
- https://cozy.io/en/
- https://owncube.com/index-en.php
- https://fsfe.org/campaigns/android/liberate.en.html

Ora io non voglio certo stare a difendere le mega-multinazionali che raccolgono dati pero' c'e' da dire che non lo fanno mica di nascosto!
Cioe' ti compri un device portatile che ti serve per scattare foto ovunque e fare commenti su ogni istante della tua vita da sparare su social network raccapriccianti, questo mentre hai una connessione radio permanente attiva con cui vieni automanticamente triangolato con i ponti radio, per non dire che hai poi una connessione dati che deliberatamente aggiorna tutti i tuoi profili social ormai anche con i dati biometrici...

Ma che cavolo: io dico che 'sta gente si sentira' un po' sola e' ha piacere di essere tenuta d'occhio.

Perche' adesso spero di non essere sbranato dai bimbi minkia ma mi viene da dire: il tel. lo puoi pure tenere in aeroplano quando non serve A TE, addirittura lasciarlo a casa di tanto in tanto. E magari giusto uno o due servizi on line te li puoi anche evitare...

In linea di massima convergiamo sul punto che i dati spiati fanno il grosso business per le OTT.
Ma su una cosa proprio non concordo e non trovo alcun reale vantaggio: il cloud!
Le soluzioni da te proposte vogliono vestire ( in abiti stretti e non "aderenti" ) il fatto di caricare su server di un terzo tutti propri dati facendola passare per una soluzione sicura, poi conveninete poi bella, poi fica, poi green ecc ecc.

I dati sono preziosi e vanno tenuti in casa! Tutte le soluzioni che portano fuori le conoscenze ed le informazioni strategiche e personali non mi convincono....manco a dire che i sistemi "casalinghi" o in sede siano spazzatura inaffidabile!

giuliop
15-10-2015, 13:40
???
Linux vive di donazioni in moneta o in lavoro, non è "gratis", è "offerta libera" e "quello che ci fai deve essere ridistribuito gratuitamente".

Ciò che distribuisci "gratuitamente" è gratis :)

Comunque nessuno ti impedisce di scaricarlo e usarlo gratuitamente (senza violare leggi), quindi al di là della filosofia e del fatto che sicuramente non si auto-produce, è a tutti gli effetti "gratis".

P.S. È solo un appunto sulla terminologia, nel resto del discorso non entro.

bobafetthotmail
15-10-2015, 16:35
P.S. È solo un appunto sulla terminologia, nel resto del discorso non entro.A mia discolpa cito l'aver usato le virgolette :O :)

Radagast82
15-10-2015, 16:52
sono l'unico che non se ne frega un piffero che google ha le mie registrazioni e anzi è contento che le ricerche siano mirate secondo i miei interessi ecc? boh sembra che la gente abbia un traffico di droga clandestino in casa..

no, ci sono anche io.

bio.hazard
15-10-2015, 19:00
maudhduhsuhdasd muoooooro
https://i.gyazo.com/c6b030243bba321ddecf79d8d43d18d8.png

carina, ma non è poi la più assurda che abbia visto.
:D

eaman
15-10-2015, 19:34
Ciò che distribuisci "gratuitamente" è gratis :)

Comunque nessuno ti impedisce di scaricarlo e usarlo gratuitamente (senza violare leggi), quindi al di là della filosofia e del fatto che sicuramente non si auto-produce, è a tutti gli effetti "gratis".

P.S. È solo un appunto sulla terminologia, nel resto del discorso non entro.
Non e' a tutti gli effetti gratis perche' quando io ti faccio la fattura tu bisogna che mi paghi.
Hai pagato per un software con una licenza FATTA APPOSTA per favorire la CONDIVISIONE + modifica + redistribuzione dello stesso codice, che io per primo ho preso in larga parte da altri. E magari ho anche io pagato a questi.

Per altro, tanto per fare un esempio, tu non puoi saricare gratuitamente il fork di linux che io ho fatto per 10.000 euro per l'azienda X che usa sulle sue macchine per farci quello che gli pare.e

giuliop
15-10-2015, 20:04
Non e' a tutti gli effetti gratis perche' quando io ti faccio la fattura tu bisogna che mi paghi.

Quale fattura? Se scarico il 99% delle distro da internet nessuno mi fa la fattura.

Hai pagato per un software con una licenza FATTA APPOSTA per favorire la CONDIVISIONE + modifica + redistribuzione dello stesso codice, che io per primo ho preso in larga parte da altri. E magari ho anche io pagato a questi.

Irrilevante. Non pago niente, ergo è gratis.

Per altro, tanto per fare un esempio, tu non puoi saricare gratuitamente il fork di linux che io ho fatto per 10.000 euro per l'azienda X che usa sulle sue macchine per farci quello che gli pare.e

Se non la posso scaricare e non avere i sorgenti non è più 'free software'.

giuliop
15-10-2015, 20:07
carina, ma non è poi la più assurda che abbia visto.
:D

La spiegate anche a me? :mc:

FedNat
15-10-2015, 21:52
Quale fattura? Se scarico il 99% delle distro da internet nessuno mi fa la fattura.

Irrilevante. Non pago niente, ergo è gratis.

Se non la posso scaricare e non avere i sorgenti non è più 'free software'.

Non hai chiara la licenza:

La GPL dice che chi riceve l'eseguibile di un programma sotto GPL deve ricevere anche il codice sorgente e deve avere la possibilità di modificare e redistribuire il programma sotto gli stessi termini.

In pratica io potrei sviluppare e venderti un software sotto GPL.
Una volta ottenuto il codice sorgente tu sei libero di modificarlo o redistribuirlo così com'è (anche gratis se vuoi)
Per questo motivo quasi nessuno si fa pagare il Sw GPL ma questo non significa che non sia possibile farlo o che debba essere per forza gratis.

shynobi
15-10-2015, 22:51
ma infatti nessuno ti ha proibito di usarlo ne di continuare ad usarlo ne di amarlo ne di volerlo migliore! si tratta solo di avere l'apertura mentale dal capire che ad altri può dar fastidio che tutti i comandi vengano registrata, lo critichino e non lo usino...il tutto è partito dal fatto che tu davi come alternative o l'età della pietra o la sudditanza incondizionata alle nuove tecnologie...ci so vie di mezzo ed idee diverse...tutte rispettabili...

Quotone! Via di mezzo.....questa sconosciuta :mad:

eaman
15-10-2015, 22:55
Quale fattura? Se scarico il 99% delle distro da internet nessuno mi fa la fattura.

Irrilevante. Non pago niente, ergo è gratis.
Ma porca balena ...
Quindi se io mi scarico windows, office, autocad e PS -> gratis?
Lo decidi per acclamatura di peers se e' gratis o magari facciamo che e' l'autore che sceglie la licenza in cui sono stabiliti termini?

Ma perdinci bacco, mi merito 20 minuti di windows ME per farmi trascinare in questi discorsi :muro:

shynobi
15-10-2015, 23:00
CompuArte, amichevolmente, ma ci sono delle soluzioni per la gente savia:
- https://cozy.io/en/
- https://owncube.com/index-en.php
- https://fsfe.org/campaigns/android/liberate.en.html

Ora io non voglio certo stare a difendere le mega-multinazionali che raccolgono dati pero' c'e' da dire che non lo fanno mica di nascosto!
Cioe' ti compri un device portatile che ti serve per scattare foto ovunque e fare commenti su ogni istante della tua vita da sparare su social network raccapriccianti, questo mentre hai una connessione radio permanente attiva con cui vieni automanticamente triangolato con i ponti radio, per non dire che hai poi una connessione dati che deliberatamente aggiorna tutti i tuoi profili social ormai anche con i dati biometrici...

Ma che cavolo: io dico che 'sta gente si sentira' un po' sola e' ha piacere di essere tenuta d'occhio.

Perche' adesso spero di non essere sbranato dai bimbi minkia ma mi viene da dire: il tel. lo puoi pure tenere in aeroplano quando non serve A TE, addirittura lasciarlo a casa di tanto in tanto. E magari giusto uno o due servizi on line te li puoi anche evitare...

Infatti. Si ha un senso di libertà a dimenticarsi il telefono a casa quando non serve per lavoro.

shynobi
15-10-2015, 23:05
Senza abbandonare del tutto la tecnologia (che sarebbe l' unica via sicura) l' unico sistema di protezione è frammentare i servizi, leggere bene le policy e farsi una classifica su quali "gestori" vivano grazie ai tuoi dati.

Google è sicuramente la più pericolosa perchè offre servizi a dir poco eccellenti, gratis e a 360° (mail, foto, video, musica, maps ecc..ecc..) e grazie ad Android ha una penetrazione altissima nel mobile. Vive di pubblicità e big data.

Microsoft è sul 90% delle macchine fisse e con Office è praticamente in tutti gli uffici la piattaforma mobile non ha praticamente penetrazione, vive di licenze, ci prova con l' hardware (ultimamente con risultati interessanti) e sicuramente raccoglie dati perchè è grazie a quelli che si aumenta la probaiblità di muoversi nella direzione corretta nello sviluppo di software e servizi. Il suo problema è che è un colosso enorme e non sempre è iper reattivo.

Apple vive poco di desktop, molto di iPhone (con cui fa cassa) e sa tutto di chi vive nel proprio ecosistema, dice di tenere particolarmente alla privacy dei propri utenti probabilmente più per non farli avere agli altri che per far cassa ma davvero ci si puo' fidare ?

Facebook, i più furbi di tutti e forse più subdolo di Google. Si sono presi whatsapp per 5 volte il valore che MS ha pagato Nokia solo per poter collegare anche i non iscritti al social, hanno instagram e per il resto vivono del fatto che la gente non ce la fa a non far sapere al mondo i cazzi suoi. Il punto di FB è che è volontario, se tieni alla privacy ed hai un account FB "sei scemo".

Il resto per me non conta perchè il vero problema della privacy è legata all' uso dello smartphone che ti segue dalla sveglia alla buonanotte, legge email, ha il GPS e le foto e semplicemente registra tutta la tua giornata sempre.

La cosa preoccupante è che non è sostenibile che per migliorare un software sia meglio stoccare miliardi di TB per anni piuttosto che analizzarli e scartali. Si dovrebbero trovare solo le parti che il sistema non ha riconosciuto per processarli a mano e migliorare di conseguenza il servizio e non trovare tutto.

Esattamente il mio punto di vista.

giuliop
15-10-2015, 23:17
Ma porca balena ...
Quindi se io mi scarico windows, office, autocad e PS -> gratis?
Lo decidi per acclamatura di peers se e' gratis o magari facciamo che e' l'autore che sceglie la licenza in cui sono stabiliti termini?


Ti sei perso un pezzo:


Comunque nessuno ti impedisce di scaricarlo e usarlo gratuitamente (senza violare leggi), quindi al di là della filosofia e del fatto che sicuramente non si auto-produce, è a tutti gli effetti "gratis".

giuliop
15-10-2015, 23:21
Non hai chiara la licenza:

No, è che ho scritto quella frase come se fosse una linea di codice :D

Quel che volevo dire è che se si verificano le condizioni 1 (non posso scaricarlo) e 2 (non ho accesso ai sorgenti) il software, da GPL, non è "free".

Comunque non è una questione di licenza (ovvero lo è nei termini in cui è possibile scaricare e usare del software legalmente senza pagarlo), sto parlando del fatto che Linux è di fatto gratis. Poi la versione che fai tu e che vendi al tuo cliente non lo è, va bene, ma io ho 1000 altre alternative che sono - ripeto, di fatto - gratis.

eaman
16-10-2015, 00:46
@giuliop io non so piu' di cosa stiamo parlando ma la gpl e' questa:
- http://www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.en.html

Il resto sono interpretazioni personali.
Gentilmente tieni conto che se vai a dire in giro che il software sotto GPL e' gratis (freeware) la gente si incazza e parte un flame, poi vedi un po' tu...

El Tazar
16-10-2015, 05:11
@giuliop io non so piu' di cosa stiamo parlando ma la gpl e' questa:
- http://www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.en.html

Il resto sono interpretazioni personali.
Gentilmente tieni conto che se vai a dire in giro che il software sotto GPL e' gratis (freeware) la gente si incazza e parte un flame, poi vedi un po' tu...

In effetti rileggendomi non si capisce, ero sarcastico quando dicevo del gratis e il mio "meditate".....era una trollata bella e buona! :D
Si sono colpevole di trollaggio :stordita:

Quindi caro eaman te lo meriti tutto

:tapiro:

Buona giornata!

eaman
16-10-2015, 12:34
Quindi caro eaman te lo meriti tutto

Evvabbe' ti e' scappata :Prrr:
Comunque a parte bizze e convinzioni personali il free software != freeware, tanto per far capire che non e' una finezza:
https://en.wikipedia.org/wiki/Gratis_versus_libre
http://www.gnu.org/philosophy/selling.en.html

Chi ha trollato ora per punzione si beccate il polpettone:
- http://www.oreilly.com/openbook/freedom/

GTKM
16-10-2015, 12:49
Evvabbe' ti e' scappata :Prrr:
Comunque a parte bizze e convinzioni personali il free software != freeware, tanto per far capire che non e' una finezza:
https://en.wikipedia.org/wiki/Gratis_versus_libre
http://www.gnu.org/philosophy/selling.en.html

Chi ha trollato ora per punzione si beccate il polpettone:
- http://www.oreilly.com/openbook/freedom/

L'ho letto 2-3 volte quel libro :D :D :D :D :D

giuliop
16-10-2015, 12:59
Gentilmente tieni conto che se vai a dire in giro che il software sotto GPL e' gratis (freeware) la gente si incazza e parte un flame, poi vedi un po' tu...

- Mai detto che Linux è freeware
- Ho detto che è gratis nell'accezione della parola/concetto che risalgono almeno a qualche millennio prima di Stallman
- L'isteria dei fanatici della GPL non mi può tangere di meno
- E poi, non si parla di free software come free speech? Se ci si fanno venire le convulsioni per queste cose forse è meglio darsi una regolata e rivedere le proprie priorità

bobafetthotmail
16-10-2015, 15:11
La smettiamo di bisticciare?

Gratis nella accezione standard è "ottenibile senza pagare". PUNTO. FINE. STOP. END. http://www.treccani.it/vocabolario/tag/gratis/

Il punto è che dire che è gratis lascia il tempo che trova, perchè anche un torrent illegale è gratis, quindi TUTTO il software è gratis, volendo, a prescindere dalla licenza.

Quindi è ovvio a tutti a parte giuliop, che il "gratis" proferito da CompuArte che ha fatto partire il bisticcio è da intendersi come "freeware" (che è anche un'associazione comune), altrimenti il suo post non ha alcun senso.

Così tanto ovvio che vari arrivano a scattare come se avesse detto che linux è freeware...

- E poi, non si parla di free software come free speech? libertà di parola =! immunità dai flame se intervieni fuori contesto.

giuliop
16-10-2015, 15:41
Gratis nella accezione standard è "ottenibile senza pagare". PUNTO. FINE. STOP. END. http://www.treccani.it/vocabolario/tag/gratis/

Il punto è che dire che è gratis lascia il tempo che trova, perchè anche un torrent illegale è gratis, quindi TUTTO il software è gratis, volendo, a prescindere dalla licenza.

Ma per favore. Vai a rapinare una banca e poi quando t'arrestano dì che i soldi erano gratis perché nella Treccani non c'è scritto che rubare e gratis non sono la stessa cosa. L'accezione comune non vuol dire che leggi una definizione sul vocabolario e poi ti tappi le orecchie e fai "na na na na" perché non vuoi sentire altro.

Io sto parlando del fatto che la licenza GPL permette che un software sia scaricabile e utilizzabile legalmente, senza pagare: e questo vuol dire che è gratis. PUNTO.

Quindi è ovvio a tutti a parte giuliop, che il "gratis" proferito da CompuArte che ha fatto partire il bisticcio è da intendersi come "freeware" (che è anche un'associazione comune), altrimenti il suo post non ha alcun senso.

Che volesse trollare o meno sinceramente non mi interessa. Come avevo detto sopra non mi interessava entrare nel merito della questione (e non mi interessa nemmeno ora), quanto far capire che quella che tu chiami "associazione comune" lo è per un motivo ben preciso, ovvero che dal punto di vista di chi utilizza software "free", questo è assimilabile al software 'freeware': e non sto dicendo che sono la stessa cosa.

Così tanto ovvio che vari arrivano a scattare come se avesse detto che linux è freeware...

Consiglio camomilla, o nei casi più gravi, Valium o equivalente.

libertà di parola =! immunità dai flame se intervieni fuori contesto.

Che è come dire "libertà di parola =! immunità dal fatto che ti spacco la faccia se dici qualcosa che non mi piace."

Va be', non ho voglia di spiegare anche questo e cominciare un altro subthread, facciamo come se non l'avessi detto.

bobafetthotmail
17-10-2015, 18:18
Ma per favore. Vai a rapinare una banca e poi quando t'arrestano dì che i soldi erano gratis perché nella Treccani non c'è scritto che rubare e gratis non sono la stessa cosa.Guarda che nelle tomelle sono bravino anche io.

Gratis = "non si paga" Punto.

Non è un tipo di licenza di un prodotto, non implica legalità o illegalità o giustizia o null'altro.
Vuol solo dire che è una cosa ottenuta/ottenibile senza pagare.

Che nel caso del software è veramente facile.

Io sto parlando del fatto che la licenza GPL permette che un software sia scaricabile e utilizzabile legalmente, senza pagare: e questo vuol dire che è gratis. PUNTO.E su questo concordo.
Ma ci aggiungo che "gratis" in sè si applica anche al software piratato, quindi che usato da solo non ha senso.

Nella maggioranza dei casi in cui la gente mette "gratis" in realtà sta intendendo "freeware" per questa ragione.

E che quindi bisogna tenerne conto quando si danno spiegazioni se puntualizzi qualcosa, onde evitare casini.

Che è come dire "libertà di parola =! immunità dal fatto che ti spacco la faccia se dici qualcosa che non mi piace."Come dire che se non usi la testa e tieni conto delle dinamiche umane quando fai qualcosa, un principio/legge neanche tanto applicata non ti salva il culo perchè è solo una stringa di testo.

Se vai in un forum con utenti meno educati passavano alle offese pesanti.... :rolleyes:

AleLinuxBSD
17-10-2015, 20:37
Trovo preoccupante l'invasione della privacy fatta in maniera così massiva, ormai, in fin troppi settori senza che avvenga nessun indignazione capace di limitarne gli eccessi.

lobotom173
19-10-2015, 10:59
C'è purtroppo la convinzione che la privacy debba essere tutelata solo se devi nascondere un reato, se hai un laboratorio per tagliare la droga in cantina piuttosto che altro.

Siamo d'accordo che la pubblicità mirata sia utile rispetto al trovarsi in casella la pubblicità della pasta per dentiera a 20 anni o le lamette da barba ad una signora ma registrare tutti gli spostamenti, le ricerche, i preferiti, dove siamo stati, quando, per quanto tempo ecc.. va un po' oltre alla pubblicità mirata, ancor più se questi dati poi vengono conservati per anni (che ha un costo non indifferente).

mrk-cj94
23-10-2015, 14:22
Si e quali?
Il piccione viaggiatore?
Io credo che ci sia una gran bella fetta di gente che si tira paranoie pazzesche con sta privacy.
Ma cosa nascondono in casa? La decima meraviglia del mondo?
Seriusity...Attualmente gli assistenti vocali non capiscono certe "sfumature" quanto un essere umano.
Lo step successivo sarà proprio quello di renderli quasi perfetti e per farlo devono per forza di cose raccogliere dati visto la molteplicità di lingue, dialetti e modi di dire che esistono al mondo.
Disattivate tutto..Bravi..Poi torniamo anche alle caverne.
Lì al massimo ci spia qualche animale feroce per sbranarci...

Permettimi tu..
Io quando sono alla guida dell'auto uso molto l'assistente e mi girano parecchio le balle quando non capisce al volo quello che intendevo.
Questo, è dovuto unicament eal fatto che è un servizio che va perfezionato.
E come si perfeziona? Raccogliendo i dati degli utenti che magari ripetono più di una volta un comando e si sentono rispondere: "mi dispiace ma non ho capito cosa intendi".
A me francamente ne ne frega una bella ceppa leppa che da qualceh parte ci sia registrata la mia voce, non sono Pavarotti e mai lo diventerò.
Quello che mi interessa, è che il mio ed altri comandi ripetitivi vengano registrati per migliorare il servizio.



QUOTO!
Però una telecamera montata ad ogni angolo della strada e in ogni città ovviamente non fa notizia, tanto chi vuoi che si mette a guardare le immagini mentre passo con l'amante se non le sole autorità preposte allo scopo? :rolleyes:

:ave: :ave: :ave:

lobotom173
24-10-2015, 15:12
C' è poco da far inchini, per migliorare il servizio serve analizzare le registrazioni che non sono state capite o che non sono state correttamente interpretate e non certo salvare indistintamente tutto per anni.

Se hanno "solo" tutte le registrazioni a partire da 3 anni fa per tutte le persone del globo che ancora non sono state processate vuol dire che il servizio non lo stanno migliorando e che spendono cifre abnormi per tenersi tutto.

Puoi fregartene o meno della privacy ma perlomeno non abboccare che sia per migliorare il servizio perchè è chiaramente una palla.