View Full Version : Ricorso contro Infostrda-Wind
ciao
dovrebbe essere domani la riunione con il garante
COMUNQUE NON PENSATE CHE L'ADSL SIA LA SOLUZIONE HAI VOSTRI MALI è SOLO UN PROLUNGARE L'AGONIA,SE NON CI IMPONIAMO ORA LE COSE PEGGIORERANNO SICURAMENTE E FACCIAMO LA SOLITA FURBAT AL ITALIANA
CIAO
C'è chi non ha neanche l'ADSL come medicina!;)
Originariamente inviato da maxima
[B]ciao
dovrebbe essere domani la riunione con il garante
COMUNQUE NON PENSATE CHE L'ADSL SIA LA SOLUZIONE HAI VOSTRI MALI è SOLO UN PROLUNGARE L'AGONIA,SE NON CI IMPONIAMO ORA LE COSE PEGGIORERANNO SICURAMENTE E FACCIAMO LA SOLITA FURBAT AL ITALIANA
CIAO
Se non otteremo niente da tutta questa storia che le cose
peggioreranno sarà poco ma sicuro.
Quando aumenteranno anche tutte le altre tariffe di connessione che farete? :confused:
INFATTI GOHAN C'è GENTE CHE SENZA LIBERO SOGNO SI TROVEREBBE AD ACCEDERE AD INTERNET IN MODO MOLTO LIMITATO NON MI VA DI COMPORTARMI COME SI FA DI SOLITO IN ITALIA, TUTTI PROTESTANO MA QUANDO SI FA SUL SERIO SI RITIRANO TUTTI
ABBIAMO DEI DIRITTI E ALLORA FACCIAMOLI RISPETTRE E AIUTIAMO I PIù DEBOLI CHE NON HANNO L'ADSL
AD AVERE UN QUALCOSA DI ALTERNATIVO A LIBERO SOGNO
SE QUESTO NON ACCADE BHE ALLORA NON SI PUO CERTO DIRE CHE INTERNET SIA LA NUOVA FRONTIERA MA IL RECICLAGGIO DI UNA SCUALLIDA NORMALITA
CIAO;)
fuztec25
17-09-2002, 12:06
Originariamente inviato da maxima
[B]INFATTI GOHAN C'è GENTE CHE SENZA LIBERO SOGNO SI TROVEREBBE AD ACCEDERE AD INTERNET IN MODO MOLTO LIMITATO NON MI VA DI COMPORTARMI COME SI FA DI SOLITO IN ITALIA, TUTTI PROTESTANO MA QUANDO SI FA SUL SERIO SI RITIRANO TUTTI
ABBIAMO DEI DIRITTI E ALLORA FACCIAMOLI RISPETTRE E AIUTIAMO I PIù DEBOLI CHE NON HANNO L'ADSL
AD AVERE UN QUALCOSA DI ALTERNATIVO A LIBERO SOGNO
SE QUESTO NON ACCADE BHE ALLORA NON SI PUO CERTO DIRE CHE INTERNET SIA LA NUOVA FRONTIERA MA IL RECICLAGGIO DI UNA SCUALLIDA NORMALITA
CIAO;)
Caro mio, mettiti il cuore in pace. Libero@Sogno (perchè di siffatta eventualità si parla) è destinato a scomparire. O meglio, dalle prime indiscrezioni trapelate, pare che Infostrada/Wind sia disposta a "riformulare" l'offerta (si narra che la giornata della Domenica ritornerà ad essere a costo zero: ma sarà l'unico giorno mentre dapprima era contemplato anche il Sabato) ma che gli orari ed i costi, per ciò che concerne gli altri giorni, rimarrano tali (dalle 21 della sera, fino alle 8 del mattino, per avere la tariffa semiflat).
Così verrà dato un colpo alla botte ed uno al cerchio (accontentando "quasi" tutti... Ma chi poi alla fine sarà contento?!?) MA ciò non toglie che l'offerta, anche riformulata in questo modo, non risulta affatto conveniente!!!
Sia ben chiaro io difendo APPIENO le Vs. idee e le appoggerò fino in fondo: così come quando questa nostra "legittima richiesta" (mi ci infilo in mezzo pure io) era stata approntata, ma NON puoi dirmi che devo restare con una tariffa di 21,7 Euro al mese ed in PSTN quando con 24,95 Euro vado in ADSL.
Io i miei soldi non li butto: ho avuto conferma che l'ADSL funziona ora anche da me, cosa dovrei fare? In virtù di quale ostinata demagogia dovrei recedere dalla possibilità di stipulare un contratto commerciale conveniente, addirittura "quasi" regalato (per ora, rispetto al costo della linea tradizionale POTS)?
Ed inoltre, perchè dovrei tenere il telefono impegnato, con somma pace di madre e fidanzata?
...Sono stato chiaro?
Ciao, Fuz!
Ottimo punto!;) :)
Pressapoco sono le mie stesse idee!:D
L'unica speranza è che Telecom & C si diano una mossa per fornire connessioni dedicate per internet a tutti! (comprendo anche connessioni wireless)
ok mi sta bene ma rispondi alla mi a domanda
se tu fossi uno dei pochi che non hanno l'ADSL E IO TI RISPONDESSI COME TU HAI RISPOSTO A ME COSA PENSERESTI?
lo so anchio che non ti conviene e non dico di continuare al infinito ma asp qualche mese non mi sebra una cosa irragionevole
voglio solo dire che è facile fare certi discorsi da una posizione favorevole ma non puoi dimenticare chi non ha questa opporunita
poi con i tuoi soldi puoi fare quello che vuoi ma un po di solidarieta non guasta
;) ;)
ciao
cioè, tu vorresti che lui tenesse libero finchè non si risolve la situazione?:eek:
Non ti sembra stavolta di chiedere un po' troppo?
Credo proprio che abbiate tutti la sua solidarietà, ma visto che ha la possibilità di cambiare, non vedo perchè non debba farlo! Visto e considerato che Libero andrà cmq incontro a brutta fine a fine anno!
A fare una brutta fine saranno tutte le tariffe di connessione ADSL
o ISDN che sia,ma lo volete capire o no!
Internet per tutti lo potete pure buttare nel cesso:mad:
Adesso è wind,un domani sarà telecom a mettercelo in quel posto e poi tanti saluti a tutti!!!!!
Originariamente inviato da br@vo
[B]A fare una brutta fine saranno tutte le tariffe di connessione ADSL
o ISDN che sia,ma lo volete capire o no!
Internet per tutti lo potete pure buttare nel cesso:mad:
Adesso è wind,un domani sarà telecom a mettercelo in quel posto e poi tanti saluti a tutti!!!!!
il problema è che Telecom posa cavi, aumenta la portata di banda delle dorsali invece le altre non fan altro che comprare traffico di telecom e loti adsl (unica eccezione è FastWeb e i sui successi parlano chiaro)
Alla fine mi sa che la Telecom che tutti odiano è quella che da maggiori garanzie (come sempre tra l' altro)
E' per questo che telecom ha il completo controllo ovvero
tutta la cablatura della rete telefonica è sua !e ci fà quel che gli pare.Finchè le cose restano cosi' non cambierà niente con buona pace degli utenti :(
infatti prima odiavo telecom..... ma se proprio dobbiamo dirla tutta nn ha mai truffato in modo cosi evidente la gente come ha fatto infostrada......
Originariamente inviato da KuWa
[B]infatti prima odiavo telecom..... ma se proprio dobbiamo dirla tutta nn ha mai truffato in modo cosi evidente la gente come ha fatto infostrada......
Come sta facendo wind vorrai dire.
Personalmente non ho mai avuto problemi finchè infostrada ERA infostrada
Byez:)
DarkSiDE
18-09-2002, 22:07
nn ci sono ancora novità? :rolleyes: :confused:
fuztec25
19-09-2002, 08:13
Originariamente inviato da br@vo
[B]
Come sta facendo wind vorrai dire.
Personalmente non ho mai avuto problemi finchè infostrada ERA infostrada
Byez:)
Su questo ti dò ragione.
Non mi piacque "l'affaire aumento", quando nel 2000 cambiarono le tariffe (passando da 20.000 Lire a 35.000 Lire, ovviamente sempre + IVA), tuttavia, a fronte di un leggero "guadagno temporale", considerai l'offerta comunque conveniente.
Ora, con il nuovo management, si ha subito l'ennesimo colpo basso.
...A proposito, lo sapete che Enel (che controlla Wind, assieme a France Telecom) vorrebbe portare la società in utile entro il 2004 per poi venderla? :D
http://www.telefonino.net/cgi-bin/news.asp?n=6781
Buona lettura, Fuz!
Io comunque non darei tanto la colpa a Wind...
Guardate anche le altre flat o semiflat quanto costano...
Con Active Network si fanno dalle 4 alle 6 ore il giorno (di più non è possibile e non si può stare connessi più di 2 ore consecutive) e con ISDN costa 44 € il mese...
La Flat NGI da 6 ore il giorno costa 62 € il mese...
Quella da minimo 4 ore il giorno di Clic costa 45€ il mese...
Le vere flat oramai non esistono e non potranno esistere più...
Tutti ormai mettaranno un limite di ore giornaliero...
E' un problema sia commerciale (gli aumenti di Telecom) e di abuso da parte degli utenti (che usavano il collegamento flat come un collegamento dedicato)...
Oramai non c'è più alternativa per chi non è coperto da ADSL...si paga e anche profumatamente...L@S era solo un oasi verde destinata a scomparire...come hanno fatto tutte le full flat...
E non è tanto colpa di Wind...ma è il mercato che va questa direzione e certo Wind non potrà più offrirvi a rimessa L@S...
Io ormai mi ci sono rassegnato...e mi sa che dovrete farlo anche voi...
Personalmente quello che spendo ora è già al limite delle mie possibilità per quanto riguarda internet.
Se le cose prenderanno una piega insostenibile smetterò di navigare come faccio ora e ridurrò il tutto al minimo indispensabile,scaricando anche l'isdn :mad:
DarkSiDE
19-09-2002, 20:33
Originariamente inviato da br@vo
[B]Personalmente quello che spendo ora è già al limite delle mie possibilità per quanto riguarda internet.
Se le cose prenderanno una piega insostenibile smetterò di navigare come faccio ora e ridurrò il tutto al minimo indispensabile,scaricando anche l'isdn :mad:
ah mi consolo allora.. nn sono l'unico :mad: :mad:
Originariamente inviato da DarkSiDE
[B]
ah mi consolo allora.. nn sono l'unico :mad: :mad:
Mi sa che siamo in tanti!:mad:
Byez:)
Originariamente inviato da DarkSiDE
[B]nn ci sono ancora novità? :rolleyes: :confused:
Aspettiamo sua santità il garante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate ma cominciano a girare le OO
ciao
sono pure io uno dei tanti
per quanto riguarda il garante speriamo in bene ma nutro forti riserve visto quello che sta accadendo........................................................................................................
ciao:rolleyes:
Leggete
21 settembre 2002
NOVITA' IN ARRIVO
A seguito delle insostenibili e previste attese patite, a seguito dei deludenti responsi delle autorità del settore, vi comunichiamo che siamo pronti ad avviare le azioni legali contro il provider che pare ci abbia fatto e ci faccia soffrire tanto.
Con il supporto della Federconsumatori abbiamo sviluppato un planning d'attacco che troverete illustrato in dettaglio nella newsletter che sta per arrivare nella casella postale di tutti gli iscritti.
Ci scusiamo delle attese prolungate, ma sicuramente avrete immaginato che non ce stavamo con le mani in mano...
Quanto scritto sopra è riportato dal sito di liberiamosogno2002.
A quanto pare non si molla:D
Mailandre
21-09-2002, 19:03
anche qui da me è arrivata ADSL,........ma consapevolmente NON vi mollo........
Sò che andrà a finire così anche con ADSL (40€ sono pochi per collegarsi 24/24 ,.......quando tutti avranno abboccato ....ci taglieranno le ore di collegamento , e ci aumenteranno il canone)..
Sarà questione di tempo.......prima si pastura,.... e poi si cattura!!
Battaglie come queste mi stimolano i principi che il qualunquismo ha abbandonato,.......si può vincere e si può perdere ,....ma partecipare e l'esserci di persona è un dovere ......
Tenete alto il morale ,...e su la guardia !!!;)
Bye MâíÎÅñÐrë ®
.....-----.....
Originariamente inviato da Mailandre
[B]anche qui da me è arrivata ADSL,........ma consapevolmente NON vi mollo........
Sò che andrà a finire così anche con ADSL (40€ sono pochi per collegarsi 24/24 ,.......quando tutti avranno abboccato ....ci taglieranno le ore di collegamento , e ci aumenteranno il canone)..
Sarà questione di tempo.......prima si pastura,.... e poi si cattura!!
Battaglie come queste mi stimolano i principi che il qualunquismo ha abbandonato,.......si può vincere e si può perdere ,....ma partecipare e l'esserci di persona è un dovere ......
Tenete alto il morale ,...e su la guardia !!!;)
Bye MâíÎÅñÐrë ®
.....-----.....
La penso proprio come te!:D
Ciao;)
io non la vedo così catastrofica! non credo che i canoni per l'adsl aumentino in futuro, non ha molto senso! Credo che la faccenda flat sia stata scatenata dalla telecom per "costringere" un po' tutti a passare alle sue linee adsl!
DarkSiDE
21-09-2002, 22:09
Originariamente inviato da gohan
[B]io non la vedo così catastrofica! non credo che i canoni per l'adsl aumentino in futuro, non ha molto senso! Credo che la faccenda flat sia stata scatenata dalla telecom per "costringere" un po' tutti a passare alle sue linee adsl!
e chi nn può passare? :mad: :mad:
dovrebbero quantomeno agevolare chi nn può installarla :rolleyes:
lo so, hai ragione! mi pare di aver detto qualche tempo fa che un cliente della mia azienda, è 2 anni che chiede un collegamento dedicato, ma telecom non vuole attivare quella zona con adsl, però le linee CDN ci sono sempre.
DarkSiDE
21-09-2002, 22:21
Originariamente inviato da gohan
[B] però le linee CDN ci sono sempre.
chiedo venia: cosa sono? :confused:
linee dati digitali dedicate che s'appoggiano su infrastrutture di tipo frame relay; cmq molto care!;)
Si parla di 10-15 milioni l'anno per una 64k!:eek:
Mailandre
21-09-2002, 22:45
Originariamente inviato da gohan
[B]io non la vedo così catastrofica! non credo che i canoni per l'adsl aumentino in futuro, non ha molto senso! Credo che la faccenda flat sia stata scatenata dalla telecom per "costringere" un po' tutti a passare alle sue linee adsl!
Ma allora ,.....quale sarebbe il senso del perchè dovrebbero congelarsi ????
Guarda che di flat la Telecom , mi ricordo ha fatto solo "Formula Urbana" (720 £ all'ora)........non è del certo Telecom che veniva incontro agli utenti,.....se mai le altre compagnie ,...con la speranza di acquisire clienti!!!
Fai i conticini,.......111 £ (delle vecchie lire all'ora) per ADSL (Alice) .....e tu pensi davvero che ci lascino attaccati x queste bazzecole di soldi???
Cominceremo ad avere problemi di banda,....poi le lamentele si tramuteranno in "Banda garantita" per qualche dollaro in più....poi verrà decurtata la fascia Alta commerciale (8/18,30).....poi arriverà il nuovo cablaggio , e per "costringere" un pò tutti a passare sulle nuove linee ,...ci disincentiveranno a tenere ADSL,..........e poi.......la storia si ripeterà!!!!
Certo è che fin che dura ,....facciamola bene .......
Speriamo che quello che penso , sia la cosa più utopica che si possa dire,........io intanto tifo x te che la pensi diversamente dai catastrofisti come me!!!;)
Bye MâíÎÅñÐrë ®
.....-----.....
Telecom sta abbandonando tutti i clienti grossi come le aziende per dedicarsi di più a quelli residenziali perchè è lì dove ha ancora il monopolio. Facendo fuori le flat ha eliminato i concorrenti che adesso comprano e rivedono le sue linee.
Non credo che telecom riesca a saturare tutta la banda che ha a disposizione! Stiamo parlando dell'operatore dominante del territorio!;)
giovanso
22-09-2002, 09:43
Ecco le ultime novità dalla newsletter...
Niente di buono!:mad:
==============================
LIBERIAMOSOGNO - NEWSLETTER#18
(la 17 porta male) :-)
==============================
LA RISPOSTA DEL GARANTE:
========================
N E S S U N A !
Riferisce l' Avv. Reale della Federconsumatori:
"L'Autorità si é riunita dopo il periodo feriale e ha ritenuto di non
prendere in considerazione la richiesta della Federconsumatori e le nostre
precedenti e successive proteste, nè i suoi uffici preposti hanno detto e/o
sono in grado di dire se e quando lo farà. "
Wind, nonostante sia stata sollecitata più volte, tace; quindi desumiamo che
la sua risposta sia quella di mantenere le modifiche contrattuali
peggiorative già apportate nei confronti dei suoi utenti.
La Comunità LiberiamoSogno a questo punto passa alla fase due.
FASE DUE:
=========
AZIONI LEGALI
=============
Questa fase comportera' le seguenti iniziative :
- Azioni inibitorie della Federconsumatori nei confronti di Wind ed azioni
contro il silenzio dell'Autorità.
- Alcune azioni legali individuali (cd. cause pilota) a supporto delle
azioni inbitorie della Federconsumatori
- Altre iniziative legali che si renderanno necessarie
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (ulteriori atti), Giudici di
pace, Tribunale civile, Tribunale Amministrativo Regionale (TAR),
eventualmente Tribunale penale, Ministero delle Comunicazioni e Istituzioni
Europee sono gli organismi a cui via via saranno veicolati i procedimenti e
demandata la giustizia e la regolazione di questa vicenda.
OBBIETTIVI DELLE AZIONI LEGALI:
===============================
1) regolazione definitiva dei contratti di Libero@Sogno.
2) riconoscimento di modifiche unilaterali ed illegali dei contratti.
3) riconoscimento delle clausole vessatorie inserite nei contratti.
4) riconoscimento dei disagi derivanti dalla mancata comunicazione a tutti
gli utenti di L@S delle proroghe di luglio ed agosto.
5) riconoscimento dello stato di "non necessità" del provider al fine di
inibire eventuali (o invalidare quelle avvenute) interruzioni o modifiche
alla flat prima della scadenza effettiva dei contratti.
6) azione per la richiesta di risarcimento danni per tutti gli aderenti alla
comunità LiberiamoSogno eventualmente estendibile a tutti gli utenti di
Libero@Sogno.
ISCRIZIONE ALLA FEDERCONSUMATORI
==================================
Ripetiamo il concetto espresso nella precedente newsletter:
"Per fare cio' avremo bisogno dello staff legale e dell'ufficio stampa della
Federconsumatori la quale patrocinerà le nostre iniziative, senza ulteriori
oneri economici per gli utenti.
Quindi, chi vorra' essere ufficialmente rappresentato in queste azioni,
dovra' essere regolarmente iscritto alla Federconsumatori, la quale in
considerazione della protesta e della sua valenza ha anche ridotto la quota
di iscrizione per gli utenti Libero@sogno da 25 euro a 15 euro.
Per iscriversi alla Federconsumatori, seguite le indicazioni che troverete a
questo indirizzo : http://digilander.libero.it/liberiamosogno/iscrizione.htm
Visto l'importanza di avviare velocemente tutte le procedure, invitiamo
tutti ad effettuare l'iscrizione entro la prossima settimana. In questo
modo, l'Avv. Reale potra' istruire tutte le pratiche necessarie entro
ottobre.
AZIONI DI DIVULGAZIONE
======================
Massiccia campagna di informazione e di adesioni verrà lanciata attraverso
la carta stampata, Internet, radio e televisione. LiberiamoSogno, a breve,
porterà la sua voce a "tutti" gli abbonati di Libero@Sogno, ai consumatori,
ai cittadini italiani.
In particolare, verranno avanzate le richieste di partecipare alle seguenti
trasmissioni televise: MI MANDA RAI TRE, STRISCIA LA NOTIZIA, REPORT, I
FATTI VOSTRI, MAURIZIO COSTANZO SHOW, DOMENICA IN e BUONA DOMENICA;
richiesta di partecipazione ad altre trasmissioni, anche di intrattenimento
-----------------------------------------------
Per finire, "CI" ricordiamo ancora una volta che la nostra protesta va oltre
alla semplice difesa della "nostra" tariffa di L@S. La comunità ha
realizzato un obiettivo che, forse, nessuno si era mai posto prima d'ora in
Italia: la possibilità, per migliaia di utenti uniti e compatti, di
difendere il diritto alla trasparenza ed alla navigazione in internet, a
favore di milioni di utenti italiani.
Vi fidate di voi stessi? Bene, allora rendiamo possibile il sogno che i
cittadini "si facciano giustizia" attraverso le Istituzioni che
funzionano...
Ora tocca a noi tutti!....
Saluti da:
Mimmo, Stefania, Aldo
Ecco cosa capiterà a wind tra poco
RELAZIONE PROGRAMMATICA DELL' AVVOCATO REALE
Questo testo è stato scritto per noi dall' Avv. Reale della Federconsumatori, per chiarire alcuni aspetti delle diverse tipologie di azione legale e per chiarirci la funzione e il ruolo delle Associazioni per la difesa dei consumatori.
Se volete porre domande al riguardo, potete farlo scrivendo a: avvocato@internetmonitor.it
--------------------------------------------------------------------------------
IL CONTESTO DELLA VICENDA WIND
che la battaglia abbia inizio
A seguito del recepimento di alcune direttive europee, anche il legislatore italiano, seppur con molto ritardo, anche culturale, ha introdotto nel nostro ordinamento alcune norme di tutela dei diritti dei consumatori singoli e riuniti in associazioni.
In particolare, gli art. 1469 bis e ss. del codice civile e la legge 30 luglio 1998 n. 281 hanno riconosciuto alle associazioni di consumatori più rappresentative una vera e propria funzione sociale di dissuasione nei confronti delle aziende/professionisti poco rispettose dei diritti dei consumatori attraverso la cosiddetta azione inibitoria.
Le associazioni di consumatori riconosciute dalla legge (Federconsumatori) hanno la facoltà di adire direttamente il giudice competente nel primo caso (art. 1469 bis e ss.) per inibire l’uso di clausole vessatorie nei contratti tra consumatori e professionisti e nel secondo caso (legge 281/98) per inibire tutti quei comportamenti che si ritengono lesivi dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti.
Tali azioni sono praticamente attivabili con l’iniziativa/delega del Presidente dell’associazione ad uno o più avvocati di fiducia che rappresenterà/nno in giudizio l’associazione stessa in una causa diretta contro l’azienda inadempiente.
I costi (ed i rischi) di tali azioni inibitorie, naturalmente, sono a carico esclusivo (non gravano in alcun modo sul singolo consumatore associato) dell’associazione e quindi la stessa deve trovare i relativi fondi attraverso la richiesta agli stessi di una quota associativa base (tessera) ed a volte, se necessitano azioni particolarmente onerose, di un contributo aggiuntivo e specifico.
Nel presente caso, in considerazione anche della valenza dei diritti in gioco, la Federconsumatori ha deciso di non far pagare nessun contributo aggiuntivo e di ridurre la quota dell’iscrizione ordinaria da 25 a 15 euro per tutti gli aderenti alla comunità di “Liberiamo Sogno”.
Giova precisare che le associazioni di consumatori non ricevono finanziamenti pubblici in base al numero degli iscritti (come avviene per i partiti) e si sostengono, oltre che con le quote di iscrizione e servizio richieste ai loro associati, con la partecipazione a bandi aperti di progetti specifici e finanziati (in genere 50-70%) dall’ U.E. e, dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti.
Giova, altresì, precisare che le associazioni di consumatori, al pari di ogni altra forma di associazione, hanno carattere privato e possono essere costituite da chiunque lo voglia, anche da due o più persone (Art. 18 Cost.).
Altresì, le associazioni di consumatori riconosciute dalla legge, sono in tutto e per tutto uguali a qualsiasi altro tipo di associazione, con la differenza che, essendo diffuse su tutto o gran parte del territorio nazionale ed aventi un rilevante numero di iscritti, sono riconosciute rappresentative e pertanto gli è stata concessa dalla legge la facoltà di attivare le azioni inibitorie.
Esse svolgono anche un ruolo politico generale perché fanno parte del Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU), organo consultivo presieduto dal Ministro delle Attività Produttive.
Nel settore delle Comunicazioni, la situazione è più complessa perché, a seguito della liberalizzazione dei servizi pubblici, anche in questo settore è stata costituita una Autorità di regolazione indipendente, sostanzialmente un ibrido tra un organo amministrativo ed un organo politico sconosciuto al nostro ordinamento ed importato dal diritto anglosassone.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sede a Napoli ed ha potere regolatorio aggiuntivo (possibilità di emettere norme regolamentari), sull’assetto del settore, sulle modalità di erogazione dei servizi ed anche sulle condizioni contrattuali.
Inoltre, ha potere di vigilanza e controllo sui comportamenti delle aziende e, qualora non si attengano alla legge ed alle sue delibere, di emettere sanzioni nei loro confronti.
Le sue delibere sono impugnabili avanti il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), mentre nel caso di omissione ne risponde al pari di ogni altro organismo pubblico penalmente (qualora ne ricorrano gli estremi e l’organo competente a valutare ciò è la Procura della Repubblica) e civilmente per i danni eventualmente causati al consumatore dalla sua inerzia (la CONSOB, altra Autorità, è stata già ritenuta responsabile in tal senso con la sentenza 14 febbraio 2001 n. 3132 della Suprema Corte di Cassazione).
Il legislatore italiano, per ovviare all’inerzia di una amministrazione pubblica, ha emanato la ormai famosa legge 7 agosto 1990 n. 241 imponendo vari obblighi, tra cui l’indicazione del responsabile del procedimento e la comunicazione dell’inizio e del termine entro cui si concluderà lo stesso, cui però l’Autorità, nonostante i reclami dei singoli consumatori, la successiva denuncia della Federconsumatori, ha ritenuto di non doversi pronunciare così come ha ritenuto di non doverne dare alcuna motivazione (preciso obbligo in base alla 241/90), nemmeno dopo la successiva diffida degli stessi consumatori.
Però, potrebbe essere superata abbastanza celermente mediante la nomina di un commissario ad acta che si sostituisca all’Autorità stessa ed emetta un provvedimento al suo posto. In questo caso non ci sono precedenti.
Qualora tale provvedimento fosse favorevole e riconosciuto immediatamente dovuto ai consumatori, l’Autorità è tenuta a rifondere i relativi danni, anche di semplice attesa/incertezza come deducibile dall’ultima giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione ed in particolare dalla sentenza n. 500/99 e dalla sentenza n. 2515/2002.
Fino a qualche anno fa, se si fosse verificato un episodio simile a quello in esame, il singolo consumatore non avrebbe avuto nessuna delle possibilità sopra elencate e, per vedersi riconoscere i propri diritti, non avrebbe potuto far altro che rivolgersi ad un avvocato (e pagarlo lautamente) per convenire in giudizio la Wind.
Tale (arcaica) procedura è possibile ancora oggi, ma è rimasta molto onerosa per il consumatore che deve affrontarne singolarmente i costi ed i rischi.
Infatti, nel nostro ordinamento mancano alcuni istituti giuridici fondamentali, e forse a voi già noti sull’onda dei film americani, come ad esempio, i punitive damages (possibilità di condanna dell’azienda al risarcimento non in base al valore del danno provocato al singolo consumatore – nel caso pochi euro – bensì in base al proprio fatturato, condanna percepibile), come le class action (vere e proprie azioni collettive la cui sentenza ha valore per tutti i consumatori che si trovano nelle medesime condizioni, mentre in Italia potrebbe accadere che due situazioni identiche vengano decise da due giudici differenti con due sentenze differenti; per altro anche le sentenze della Cassazione, pur se sono precedenti di peso, non sono vincolanti), come il patto di quota lite (possibilità di concludere un patto sugli onorari di difesa tra avvocato e cliente, per cui l’avvocato percepisce una quota del risarcimento), etc.
Per mitigare tali pesanti inconvenienti, in genere, prima della legge 281/98 ed in alcuni casi ancora oggi, si attivano le cause pilota (cause di alcuni singoli consumatori) per verificare sulla base delle relative sentenze l’orientamento prevalente dei giudici interpellati e sulla base di tale verifica procedere con le azioni degli altri consumatori oppure desistere oppure modificarle.
Giova ripetere che, nel caso, i costi ed i rischi (perdita della causa e pagamento delle spese legali di controparte) sono a carico esclusivo del consumatore che procede e l’associazione dei consumatori ha solo possibilità di intervento ad adiuvandum (a sostegno delle loro tesi).
Nel caso della vicenda Wind, per far ben capire la nostra determinazione, si è deciso di iniziare, oltre alle azioni avviate direttamente dalla Federconsumatori, anche tre cause pilota avanti il Giudice di pace promosse da Aldo, Mimmo e Stefania e nelle quali la stessa Federconsumatori interverrà ad adiuvandum (a sostegno delle loro tesi) ed io assumerò la loro difesa, in via eccezionale, come avvocato antistario ovvero anticiperò le spese di giudizio.
Pasqualino Reale
Avvocato*
*(dal latino advocatus/i= chiamato a)
:D :D
ciao
nella totale indifferenza delle autorita l'unica soluzione è passare alle vie di fatto i prossimi mesi saranno i più caldi sicuramente entro la fine dell'anno avremo le idee piu chiare
RAGA TENIAMO DURO;)
DarkSiDE
22-09-2002, 19:47
continuo a nn capire questo inutile patriottismo, lo volete capire che in ogni modo entro la fine dell'anno scomparirà questa "benedetta" semiflat?
purtroppo faccio parte della cerchia di sfigati che praticamente nn potrà collegarsi se nn pagando cifre esorbitanti
credetemi ho mandato le raccomandate e ho partecipato attivamente a questa battaglia, che ci ha regalato qualche soddisfazione (la proroga delle modifiche)
ammettendo che wind ritorni sui suoi passi e rimodifichi gli orari, diciamo entro ottobre, a gennaio che faremo?
ragazzi scusate ma sono davvero demoralizzato, è semplicemente INCREDIBILE il compartamentro della compagnia e del garante
mi dispiace
Guarda che a questo punto a me interessa vedere wind perdere quanti piu' soldi possibile (vedi clienti)
Enel già parla di vendere wind entro 2 anni!!
Fortuna che questo doveva essere il governo delle 3 i
internet informatica inglese
:confused:
ciao
il mio non è patriottismo ma è la certezza che queste persone senza di noi dovrebbero rivedere i loro bilanci di molto in passivo
detto questo sta a noi essere furbi e non subire tutte queste vessazioni passivamente o sperando che tocchi ad altri e non a noi
sono un sognatore?
penso di no ;)
RaiNboW_On_SouL
22-09-2002, 21:02
oggi ho abbandonato libero@sogno , in meno di 6 ore me l'anno disabilitato come se fossero contenti di perdere un altro cliente
....ma si che ingrati......passo ad adsl :p
A costo di restare l'unico, io non disdico, questo gusto io non glie lo do.
Lo sapete ke sto facendo ora? sto passando + ore di prima su internet.
Come?
Lascio connesso tutta la notte a scarikare.
Alle 8 in punto stacco.
Io sto ancora collegandomi con LiberoSogno. I miei sono divisi tra il se continuare a pagari di più e collegarsi gratis (MOOOLTO) di meno, oppure pagare ancora di più ma collegarsi liberamente. Inutile dire che l'ADSL mi farebbe proprio comodo, ma con ciò non posso ignorare che quelli della wind siano innegabilmente scorretti, e che quindi debbano PAGARLA!
Se proprio dovremo passare all'ADSL (come penso faranno tutti i "liberosognisti"), propongo un'azione di boicottaggio nei confronti di wind: propongo di passare, invece che a Libero ADSL (come vuole Wind), ad ALICE, che a quanto sento è anche più affidabile di LiberoADSL. Quest'azione di boicottaggio deve principalmente partire dal passaggio all'ADSL concorrente, ma anche dal boicottaggio su forum, chat, newsgroup, utilizzando un metodo non scorretto, ma, per così dire, "corretto" quanto l'atteggiamento di wind nei confronti degli abbonati!
Basta mettere tutti di fronte all'evidenza dei fatti: è ovvio che la società partenopea, abbattendo una cospicua parte della concorrenza, non si sia più curata come prima di concorrere, bensì di provvedere al giovamento di sè stessa; una sana concorrenza non gioverebbe solo ai consumatori, bensì anche alla qualità del servizio!
Invece con questa strategia platealmente scorretta Wind vuole cancellare la "poco redditizia" LiberoSogno per dirottare tutti gli abbonati "divoratori di internet a poco prezzo" come noi sui suoi abbonamenti ADSL ben più costosi. E' naturale che noi, esaudendo la sua costrizione, non faremmo altro che dargliela vinta! Rimanendo collegati con LiberoSogno sortiremmo lo stesso effetto, dato che la maggior parte degli abbonati si accorgerà che con queste tariffe/orari converrà loro l'ADSL, cosicchè alla cancellazione di LiberoSogno i pochi arditi abbonati rimasti verranno FORSE spostati alla linea normale, oppure proprio eliminati dal servizio! Se invece passassimo all'ADSL di Telecom, ALICE (i costi sono gli stessi, cambia solo Wind che dà 20 min gratis al giorno) non solo passeremmo a un abbonamento più conveniente di Libero@sogno a queste condizioni, ma contribuiremo a una grossa perdita di clienti da parte di WIND che ci aveva traditi in quel modo!
DIFFONDIAMO LA VOCE E BOICOTTIAMO WIND! Sono sicuro di non essere il primo nè tantomeno l'unico ad aver avuto questa inziativa, quindi AVANTI RAGAZZI IL MERCATO SIAMO NOI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come in una canzone degli Oasis (scusate ma devo metterla), "We're the keepers of their destiny, we're the builders of their destiny"
DarkSiDE
23-09-2002, 20:47
Originariamente inviato da Nukles
[B]Io sto ancora collegandomi con LiberoSogno. I miei sono divisi tra il se continuare a pagari di più e collegarsi gratis (MOOOLTO) di meno, oppure pagare ancora di più ma collegarsi liberamente. Inutile dire che l'ADSL mi farebbe proprio comodo, ma con ciò non posso ignorare che quelli della wind siano innegabilmente scorretti, e che quindi debbano PAGARLA!
Se proprio dovremo passare all'ADSL (come penso faranno tutti i "liberosognisti"), propongo un'azione di boicottaggio nei confronti di wind: propongo di passare, invece che a Libero ADSL (come vuole Wind), ad ALICE, che a quanto sento è anche più affidabile di LiberoADSL. Quest'azione di boicottaggio deve principalmente partire dal passaggio all'ADSL concorrente, ma anche dal boicottaggio su forum, chat, newsgroup, utilizzando un metodo non scorretto, ma, per così dire, "corretto" quanto l'atteggiamento di wind nei confronti degli abbonati!
Basta mettere tutti di fronte all'evidenza dei fatti: è ovvio che la società partenopea, abbattendo una cospicua parte della concorrenza, non si sia più curata come prima di concorrere, bensì di provvedere al giovamento di sè stessa; una sana concorrenza non gioverebbe solo ai consumatori, bensì anche alla qualità del servizio!
Invece con questa strategia platealmente scorretta Wind vuole cancellare la "poco redditizia" LiberoSogno per dirottare tutti gli abbonati "divoratori di internet a poco prezzo" come noi sui suoi abbonamenti ADSL ben più costosi. E' naturale che noi, esaudendo la sua costrizione, non faremmo altro che dargliela vinta! Rimanendo collegati con LiberoSogno sortiremmo lo stesso effetto, dato che la maggior parte degli abbonati si accorgerà che con queste tariffe/orari converrà loro l'ADSL, cosicchè alla cancellazione di LiberoSogno i pochi arditi abbonati rimasti verranno FORSE spostati alla linea normale, oppure proprio eliminati dal servizio! Se invece passassimo all'ADSL di Telecom, ALICE (i costi sono gli stessi, cambia solo Wind che dà 20 min gratis al giorno) non solo passeremmo a un abbonamento più conveniente di Libero@sogno a queste condizioni, ma contribuiremo a una grossa perdita di clienti da parte di WIND che ci aveva traditi in quel modo!
DIFFONDIAMO LA VOCE E BOICOTTIAMO WIND! Sono sicuro di non essere il primo nè tantomeno l'unico ad aver avuto questa inziativa, quindi AVANTI RAGAZZI IL MERCATO SIAMO NOI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come in una canzone degli Oasis (scusate ma devo metterla), "We're the keepers of their destiny, we're the builders of their destiny"
ma lo volete capire che una buona parte dei "liberosognisti" NN POSSONO farsi installare adsl perchè nn c'è questa benedettissima copertura sul territorio... boicottaggio? ahaha, visto come sta tremando wind-infostrada di fronte ai nostri avvertimenti? :p
Ma cosa ti aspettavi? che wind si calasse subito le braghe per
la protesta di qualche migliaio di utenti rompicog****i:confused:
Pensa cosa vorrebbe dire il fatto di riuscire a far fare marcia indietro a una compagnia come wind!!
Una simile evenienza per le nostre "care" telecom wind info è
sicuramente una cosa inacettabile,è fin troppo facile tartassare a piacimento i clienti,quando come si è fatto finora nessuno protesta (a livello organizzato).
volevo mollare anche io ma poi mi sono detto:
"e no c@zzo, almeno rompiamogli i coglions" e mi sono iscritto alla Federconsumatori
invito tutti a farlo, non saranno quei 15 Euro che ci mancano !!
byez Favo
Pepe Romero
27-09-2002, 12:51
Azz.....ormai ho già staccato libero@sogno (costretto a disdire).
Ma magari vincete la causa............sti bastardi de wind-infostrada.
Up!!!
Teniamo vivo questo 3d.
Mi scuso per l'up brutale ma...
...penso che questo 3d sia utile a molti,
ammesso che venga notato,e...
se vinisce in fondo chi lo trova piu'?!?
Mi scuso con chi non la pensa me me.
Forza ragazzi!
lore
Originariamente inviato da lore3d
[B]Up!!!
Teniamo vivo questo 3d.
Mi scuso per l'up brutale ma...
...penso che questo 3d sia utile a molti,
ammesso che venga notato,e...
se vinisce in fondo chi lo trova piu'?!?
Mi scuso con chi non la pensa me me.
Forza ragazzi!
lore
Grazie per il tuo sostegno:D
credo anch'io che il 3d finirà nel dimenticatoio visto che non è più in rilievo:(
2500 iscritti!!! per liberiamosogno 2002:D
Una protesta cosi' non s'era mai vista
:)
Be??? e' finita??? abbiamo perso??? :(
mi chiedo:
il garante è giusto che non si pronunci?
non è
OMISSIONE DI ATTI D'UFFICIO?
sbaglio?
Lore
In effetti non mi sembra molto legale........:eek: :eek:
Se cosi' è,
e se ne ha la forza,
sicuramente la federconsumatori fara' qualcosa!
lore
Originariamente inviato da lore3d
[B]Se cosi' è,
e se ne ha la forza,
sicuramente la federconsumatori fara' qualcosa!
lore
speriamo ^-^
see you next time...
ken_asti
07-10-2002, 12:30
mi sono appena iscritto con email alla battaglia ... non è giusto ... :(
Originariamente inviato da saxcir
[B]Be??? e' finita??? abbiamo perso??? :(
L'unic cosa ke ho ottenuto adesso da qualke giorno sono frequenti le disconnessioni....:(
Sara' l'annuncio della fine?:eek: :eek: Oppure quanti giorni alla catastrofe?:rolleyes:
Per completezza di informazione
IL TESTO DELL'ARTICOLO DELL'AVVOCATO CIACCI SU CHIP
Nell'esprimere nuovamente alcune considerazioni giuridiche relative alla questione delle variazioni contrattuali unilaterali del servizio semi-flat ubero@sogno, si rinnovano le censure dell'anno scorso, in primo luogo in applicazione della normativa a tutela dei consumatori, e in secondo luogo in relazione alla disciplina generale del codice civile; oltre a rilevare il mancato adempimento da parte della società del contratto da essa stessa predisposto.
Dal primo punto di vista, infatti, l'accordo relativo al servizio prevede, al suo art. 5.1, il potere della società di modificare unilateralmente "le specifiche tecniche dei servizi, aggiornare i corrispettivi per i servizi nonché variare le presenti condizioni generali, per comprovate esigenze tecniche, economiche e gestionali, che dovranno essere specificamente indicate nella comunicazione inviata al cliente (...)":
articolo che può essere considerato in sé potenzialmente lesivo dell'interesse del àiiente, e per questo motivo, secondo l'a rt. 1469-bis del codice, "vessatorio". A tale conclusione si giunge proprio in base al disposto generale det comma 1 della norma e alla previsione specifica del suo
comma 3, n. 11: conseguenza di ciò èl'inefficacia per legge del citato art. 5.1, e quindi l'impossibilità per WindInfostrada di variare unilateralmente le condizioni del servizio.
Nel caso si giunga a una conclusione diversa, e cioè la regolarità della clausola 5.1, anche dal secondo punto di vista, quello della disciplina generale del codice, l'operazione non sarebbe corretta:
modificando infatti in maniera sostanziale un elemento essenziale del contratto, e cioè la prestazione delle parti (il prezzo da pagare per il cliente, il tempo del servizio per il fornitore>, si avrebbe un nuovo contratto, si verificherebbe cioè una "novazione oggettiva" del precedente. Operazione che per essere valida necessita però dell'espressa approvazione della controparte, in questo caso del cliente: ma nella specifica ipotesi ciò non awiene (non può infatti considerarsi accettazione quella forma di "silenzio-assenso" prevista nel contratto Libero@Sogno, secondo cui le modifiche apportate unilateralmente da Wind si ritengono accettate qualora il cliente non receda dal contratto entro 30 giorni dalla comunicazione della variazione>. Così, il nuovo contratto, per quei clienti che non
accettano la variazione, non nasce, e resta invece in vigore quello precedente.
Resta invece incontestabile l'inadempimento di Wind-lnfostrada rispetto al contratto Libero@Sogno, dalla stessa società unilateralmente predisposto. L'a rt. 5.1, infatti, prevede che le modifiche allo stesso potranno awenire solo per soprawenute esigenze "tecniche, economiche e gestionali": esigenze che dovranno essere "comprovate" e "specificamente indicate nella comunicazione inviata al cliente". Ma nè all'epoca, nè tantomeno in questa occasione, in tale comunicazione si riporta alcun accenno ad alcuna motivazione.
In conclusione, la clausola 5.1 non solo quindi è vessatoria, e allora inefficace nei confronti del consumatore (non essendo stata oggetto di trattativa individuale o specificamente approvata per iscritto), ma oltretutto inadempiuta dalla stessa società: il consumatore ha allora diritto di pretendere il mantenimento del contratto precedente fino a quando deciderà di recedere dallo stesso, oltre ad avere la possibilità concreta di intraprendere ulteriori azioni legali a tutela della propria posizione.
Avv. Gianiulgi Ciacci
Byez
:)
Aggiornamento dopo 20 di silenzio
=============================
LIBERIAMOSOGNO - NEWSLETTER #19
==============================
LAVORI IN CORSO !
=================
Ciao !
Anche se e' trascorso un po' di tempo dalla nostra ultima newsletter, questo
non significa che ci siamo dimenticati della nostra battaglia.
Anzi, proprio in queste ultime settimane, abbiamo lavorato "dietro le
quinte" per preparare la prossima iniziativa.
Ti annunciamo sin d'ora che sara' un'iniziativa di tipo "legale" e che siamo
certi possa avere un esito positivo.
Di piu' non possiamo dirti in questo momento.
Speriamo solo che tu non abbia disdetto il tuo contratto di Libero@Sogno
perche' gli eventuali risvolti positivi potrebbero interessare anche te.
A breve, ti informeremo sugli sviluppi.
Nel frattempo, ti invitiamo come sempre a far conoscere a piu' persone
possibile la nostra comunita' ed a partecipare alle discussioni sul nostro
forum.
A presto....
Mimmo, Teje, Aldo
-------------------------------------------------
http://digilander.libero.it/liberiamosogno/
-------------------------------------------------
Sempre avanti :D
renartex
02-11-2002, 16:15
ieri ho chiamato al famoso numero 155 dopo parecchi tentativi, finalmente sono riuscito a parlare con un operatore, il quale mi ha detto che la richiesta di recessione del contratto era stata accettata già da domani mi avrebbero tolto adsl.....e tutti gli altri servizi del cavolo.. :) fin qui tutto ok ! perchè oggi riesco ancora a collegarmi con questa cavolo di adsl light ? :confused:
Aggiornamento!!
lo so che sono tempi lunghi ma cmq si và avanti :)
11 NOVEMBRE 2002
LA FEDERCONSUMATORI CITA
WIND IN GIUDIZIO
PRESSO IL TRIBUNALE DI ROMA
Oggi è stata consegnata al Presidente del Tribunale di Roma la citazione della
Federconsumatori contro Wind-Infostrada per la vicenda Libero@sogno!
Byez:D
renartex
10-12-2002, 15:20
http://www.internetmonitor.it iscrivetevi in tanti più siamo meglio è !
Andate qui http://www.internetmonitor.it/liberiamosogno/index.htm
per leggere il testo integrale della citazione in tribunale
della wind per il 20 gennaio 2003:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.