View Full Version : GlobalFoundries annuncia il tape out del processo FinFET LPP 14nm
Redazione di Hardware Upg
29-09-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/globalfoundries-annuncia-il-tape-out-del-processo-finfet-lpp-14nm_58983.html
La fonderia dovrebbe essere ormai pronta alla produzione in volumi dei chip con processo a 14 nanometri FinFET, fissata per la prima parte del 2016
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
29-09-2015, 07:53
Sperando che AMD ci sappia realizzare qualcosa di decente come CPU... Dopo anni di slide e promesse solo su quelle.
roccia1234
29-09-2015, 08:12
Sperando che AMD ci sappia realizzare qualcosa di decente come CPU... Dopo anni di slide e promesse solo su quelle.
Lo spero proprio... dopo anni di slide e promesse siamo ancora fermi a processori di 3-4 anni fa che già al lancio non è che fossero tutta questa libidine...
AlexSwitch
29-09-2015, 08:36
Principalmente per due motivi.
Il primo è che se AMD non riuscirà a ridurre seriamente il gap prestazionale con le CPU Intel di pari categoria, mantenendo i suoi prezzi, rischia seriamente di uscire dal mercato di queste con tutti gli annessi e connessi. Ieri sera ho provato a fare dei raffronti nel DB di Geekbench 3 tra il mio tranquillo i5 4870R e le varie CPU/APU AMD e non c'è proprio storia: oserei dire che i risultati sono a dir poco imbarazzanti.
Il secondo motivo ( i connessi ) è che se AMD esce dal mercato CPU ci ritroveremo in un regime di monopolio " de facto " con Intel che farà il bello e il cattivo tempo come sta già facendo ora. Il danno per gli utenti finali sarà enorme...
Speriamo che quelle teste a pinolo di Santa Monica si diano una regolata!!!
Lights_n_roses
29-09-2015, 09:13
mah, giusto qualche giorno fa era uscito il rumor secondo il quale AMD si fosse rivolta a TSMC con il processo a 16nm perchè globalfoundries sta lesinando sui macchinari e il loro processo produttivo a 14nm in questo modo sarebbe abbastanza penoso.
AlexSwitch
29-09-2015, 09:25
Se ci si basa sui rumors, allora ci sono anche quelli che ventilano una cessione in blocco di AMD ad una big del settore... Riguardo a GF è sempre stata lo sbocco naturale, e quindi il suo maggior contractor, viste le sue origini, di AMD. Ovviamente se il business di quest'ultima è in continua contrazione per le mancanze delle sue architetture, GF non investirà più di tanto per le sue linee produttive.... Un cane che si morde la coda.... Ed è una situazione tutta innescata da AMD.
Zen su un processo LPP? Mah... forse qualche APU di fascia bassa, ma per i processori di punta, serve un processo HP.
Per le GPU potrebbe anche andare, del resto li le frequenze non sono così alte e a contare è anche la densità, dato che si tratta di ficcare dentro una vagonata di transistor.
Spero che AMD tenga il piede in più staffe, affidarsi solo a GF potrebbe far ripetere le pessime esperienze del passato.
CrapaDiLegno
29-09-2015, 09:36
E' un processo LP.
Non è adatto a CPU e GPU di classe desktop.
Magari per qualche SoC, ma non è su quello che AMD può puntare per fare cassa.
Serve un processo litografico HP come ce l'ha TMSC.
Altrimenti non riuscirà a cambiare fornitore per le GPU e nascono seri dubbi sulla riuscita di Zen.
tuttodigitale
29-09-2015, 11:05
Secondo me state prendendo un grosso abbaglio
Llano BD sono giunti in ritardo per colpa dei 32nm. Siamo fermi a Piledriver, per colpa di GF, che ha cancellato i 28nm fd-soi.
Notizie di questi giorni, GF sembra intenzionata a non produrre i 14nm finfet HP..
GF non ha rispettato uno straccio di roadmap negli ultimi 4 anni e a pagarne le conseguenze è stata AMD.
Per calabar, le GPU usano da almeno 10 anni PP per le alte prestazioni (la frequenza è solo un numero, è l'architettura a determinare la necessità di transistor più o meno veloci, a parità di clock).
Edit
il silicio in questione era proprio lpp...a questo punto mi sembra quasi scontato che anche ZEN userà le HDL
Italia 1
29-09-2015, 11:36
Ma sto benedetto Zen lo fa Globalfoundries o TSMC ?
elgabro.
29-09-2015, 14:27
finalmente AMD si allinea a INTEL era ora.
Super-Vegèta
29-09-2015, 14:42
GF è in anticipo su questo processo produttivo, essendosi appoggiata a samsung.
AMD non ha sciolto la riserva su chi produrra il chip probabilmente perchè non vuole ritardi. Il 14nm di GF consente consumi minori, ma serve a poco se esce in ritardo.
AMD deve uscire nel Q1 con i primi esemplari di zen, altrimenti perderà il poco rimasto delle quote di mercato. Non hanno praticamente più nulla da vendere che stia al passo coi tempi
Le GPU saranno prodotte da TSMC a 16nm non da GF
tuttodigitale
29-09-2015, 15:26
Stando alle informazioni che circolano, quello di GF non è un processo produttivo particolarmente competitivo a livello di prestazioni ( quel low power dice tutto).
Questo non toglie che il salto dai PESSIMI 32nm sarà mostruoso, a prescindere dalla competitività del silicio nei confronti del concorrente.
Super-vegeta, la news dice che il tape-out avverrà solo nel q1... Nella miglior dell'ipotesi Zen potrebbe uscire nel tardo q2,
Mi chiedo come si fa a dire che le schede video Arctic Islands e i processori Zen saranno prodotti su questo processo produttivo che è in versione Low-Power: significa che è stato creato per livelli di TDP da ambito mobile, cioè 45W massimi.
tuttodigitale
29-09-2015, 15:59
Mi chiedo come si fa a dire che le schede video Arctic Islands e i processori Zen saranno prodotti su questo processo produttivo che è in versione Low-Power: significa che è stato creato per livelli di TDP da ambito mobile, cioè 45W massimi.
Non proprio. Quello che cambia tra un processo low-power e HP è il transistor e le sue caratteristiche. Nessuno vieta di fare prodotto da 100 o più Watt. Certamente è un compromesso, visto che è praticamente assicurata una perdita netta della frequenza di clock: prestazioni nel ST e per mmq sono inevitabilmente compromesse per una cpu/gpu ad alte prestazioni.
Super-Vegèta
29-09-2015, 16:10
x tuttodigitale
questa news infatti non è del tutto esatta. La notizia tra l'altro è di 3 giorni fa...erano belli i vecchi tempi di HWupgrade................
attualmente non è dato sapere chi produrrà zen, amd ha solo riferito che sarà in tecnologia finfet, senza specificare altro (samsung escluderei...tsmc o gf). Chiaro che assegnerà la produzione a chi sarà più veloce.
GF comunque dichiara di essere in anticipo e che la produzione in volumi partirà all'inizio del 2016.
Le gpu saranno sicuramente prodotte da tsmc e non da gf, questo già è noto.
cdimauro
29-09-2015, 16:52
Secondo me state prendendo un grosso abbaglio
Llano BD sono giunti in ritardo per colpa dei 32nm. Siamo fermi a Piledriver, per colpa di GF, che ha cancellato i 28nm fd-soi.
Notizie di questi giorni, GF sembra intenzionata a non produrre i 14nm finfet HP..
GF non ha rispettato uno straccio di roadmap negli ultimi 4 anni e a pagarne le conseguenze è stata AMD.
Scusami, ma allora perché rimanete ancora con GF? Dategli il benservito e cambiate fab con una più affidabile, anche per quanto riguarda le roadmap (per quanto ci saranno comunque sempre più problemi nello scendere di dimensione).
Ovviamente tutto ciò a meno che non abbiate degli accordi particolari con GF, visto che si tratta di una vostra (ex?) "costola" di cui vi siete liberati (e a buona ragione, visto tutto ciò che è successo).
AlexSwitch
29-09-2015, 17:45
Scusami, ma allora perché rimanete ancora con GF? Dategli il benservito e cambiate fab con una più affidabile, anche per quanto riguarda le roadmap (per quanto ci saranno comunque sempre più problemi nello scendere di dimensione).
Ovviamente tutto ciò a meno che non abbiate degli accordi particolari con GF, visto che si tratta di una vostra (ex?) "costola" di cui vi siete liberati (e a buona ragione, visto tutto ciò che è successo).
La butto lì... Io penso che i problemi di AMD con altre fonderie sia dovuto ai volumi di ordinativi ed eventuali sconti sul prezzo di fornitura. La situazione economica non è affatto rosea, anzi siamo quasi al de profundis per quanto riguarda le CPU, e il mercato oramai non confida più di tanto su un rilancio in grande stile con CPU/APU effettivamente competitive con la controparte Intel. Quindi i volumi delle nuove generazioni di processori, quando usciranno ( seconda metà del 2016?? ), inizialmente saranno bassi e le fonderie saranno restie ad investire per un cliente che non dà garanzie di solvibilità e volumi sostenibili. Quindi GF riamane quasi una scelta obbligata...
tuttodigitale
29-09-2015, 18:02
Scusami, ma allora perché rimanete ancora con GF? Dategli il benservito e cambiate fab con una più affidabile, anche per quanto riguarda le roadmap (per quanto ci saranno comunque sempre più problemi nello scendere di dimensione).
Ovviamente tutto ciò a meno che non abbiate degli accordi particolari con GF, visto che si tratta di una vostra (ex?) "costola" di cui vi siete liberati (e a buona ragione, visto tutto ciò che è successo).
Mi hai preso per un ingegnere di AMD :eek:
A parte questo piccolo particolare :O ,le commesse vengono stabilite di solito anni prima del tape-out. Il fatto che AMD, non abbia ancora scritto nero su bianco dove produrrà il chip, è un segno più che evidente che nell'azienda ci sia la volontà di disfarsi di GF. Un PP fallimentare come i 32nm e il reparto cpu inevitabilmente sarà ceduto a terzi.
Secondo le mie informazioni, ad oggi il miglior processo produttivo che ha in cantiere GF è il 22nm fd-soi. Per quanto possa essere migliore del corrispettivo bulk, i 14-16nm sono un'altra cosa.
EDIT
la notizia di HWupgrade, è a dir poco imprecisa.
Non proprio. Quello che cambia tra un processo low-power e HP è il transistor e le sue caratteristiche. Nessuno vieta di fare prodotto da 100 o più Watt. Certamente è un compromesso, visto che è praticamente assicurata una perdita netta della frequenza di clock: prestazioni nel ST e per mmq sono inevitabilmente compromesse per una cpu/gpu ad alte prestazioni.
Lo è e pure bello grosso, già un eventuale Zen @ 95W sarebbe limitato non poco da un design del genere a meno che AMD non abbia in serbo un'architettura con un IPC eccellente.
cdimauro
29-09-2015, 20:29
La butto lì... Io penso che i problemi di AMD con altre fonderie sia dovuto ai volumi di ordinativi ed eventuali sconti sul prezzo di fornitura. La situazione economica non è affatto rosea, anzi siamo quasi al de profundis per quanto riguarda le CPU, e il mercato oramai non confida più di tanto su un rilancio in grande stile con CPU/APU effettivamente competitive con la controparte Intel. Quindi i volumi delle nuove generazioni di processori, quando usciranno ( seconda metà del 2016?? ), inizialmente saranno bassi e le fonderie saranno restie ad investire per un cliente che non dà garanzie di solvibilità e volumi sostenibili. Quindi GF riamane quasi una scelta obbligata...
E' vero che i volumi di AMD non sono elevati rispetto ad altri produttori di CPU/GPU/SoC, ma non sono nemmeno insignificanti. Intel produce, se non ricordo male, circa 450 milioni di chip l'anno: anche se AMD ne producesse il 10%, sarebbero in ogni 45 milioni che sono una cifra decisamente consistente.
Senza contare poi le decine di milioni di chip per le console.
Per cui penso che le problematiche debbano essere di altra natura.
Mi hai preso per un ingegnere di AMD :eek:
Beh, sì, perché è da un pezzo che scrivi commenti tecnici estremamente accurati su AMD, e tante volte hai utilizzato espressioni che suonavano come se parlassi da dipendente dell'azienda.
A parte questo piccolo particolare :O ,le commesse vengono stabilite di solito anni prima del tape-out.
Certamente, gli accordi si fanno prima, ma non penso che si tratti di tanti anni, considerato pure il fatto che le stesse roadmap aziendali sono relative a finestre temporali abbastanza ridotte (mi riferisco ai chip effettivamente in lavorazione, e non alle previsioni).
Il fatto che AMD, non abbia ancora scritto nero su bianco dove produrrà il chip, è un segno più che evidente che nell'azienda ci sia la volontà di disfarsi di GF. Un PP fallimentare come i 32nm e il reparto cpu inevitabilmente sarà ceduto a terzi.
Concordo sul processo produttivo, ma liberarsi della divisione CPU quando è quella che, sotto forma di SoC, le sta garantendo profitti (anche se non elevati) con continuità, almeno per il momento non la vedo una mossa plausibile.
Secondo le mie informazioni, ad oggi il miglior processo produttivo che ha in cantiere GF è il 22nm fd-soi. Per quanto possa essere migliore del corrispettivo bulk, i 14-16nm sono un'altra cosa.
Assolutamente. Di questo passo sarà GF a dover chiudere i battenti o a essere venduta a qualche altra fonderia.
EDIT
la notizia di HWupgrade, è a dir poco imprecisa.
In cosa?
Lo è e pure bello grosso, già un eventuale Zen @ 95W sarebbe limitato non poco da un design del genere a meno che AMD non abbia in serbo un'architettura con un IPC eccellente.
L'IPC sarà decisamente migliore rispetto a Bulldozer, perché Keller (l'ingegnere che ha progettato Zen) predilige architetture simili a quelle che Intel offre con la sua serie Core i.
Super-Vegèta
29-09-2015, 20:56
penso che per AMD non sia questione di prediliggere i sistemi SIMILI ad intel.
il cluster non è certo una novità, veniva usato dagli spaventosi processori alpha...lustri fa. Con la differenza che alpha non aveva concorrenza seria, era risc, le applicazioni diverse e nessuno a quei tempi dava troppo peso ai consumi
Oggi con le applicazioni che ci sono, il cluster è una follia, gli integer da soli non possono fare molto. 4 core azzoppati che però producono calore. Non per niente in modalità normale windows fa il parking di 4 su 8
Hyper threading di intel non fa magie, non moltiplica pani e pesci. Ma sfrutta meglio ciò che ha a livello hardware, specie nei tempi morti. Senza generare calore ulteriore, alzare i costi di produzione ecc. Ottimizzazione
Mi chiedo come in una azienda miliardaria come AMD si sia potuta permettere agli ingegneri LA FOLLIA del sistema cluster
Sarebbe stato meglio un sistema a 6 core integer/fpu acooppiati ed una cache come si deve
Ulteriore sviluppo di una tecnologia simile avrebbe portato enormi benefici, basta vedere il salto che ha fatto vishera rispetto al primo bulldozer
tuttodigitale
30-09-2015, 11:54
In cosa?
In niente, la mia mente era annebbiata. :D
Certamente, gli accordi si fanno prima, ma non penso che si tratti di tanti anni, considerato pure il fatto che le stesse roadmap aziendali sono relative a finestre temporali abbastanza ridotte (mi riferisco ai chip effettivamente in lavorazione, e non alle previsioni).
Se la capacità della fab è adeguata, la porta è sempre aperta per riscuotere diversi miliardi di euro l'anno. :cool:
Lo sai meglio di me, che le parti sono vincolate in un modo o nell'altro, per anni.
Non necessariamente una determinata tipologia di prodotti deve essere fatte sempre con GF e con TSMC, anche nel caso di una continuata collaborazione con le due fonderie.
Concordo sul processo produttivo, ma liberarsi della divisione CPU quando è quella che, sotto forma di SoC, le sta garantendo profitti (anche se non elevati) con continuità, almeno per il momento non la vedo una mossa plausibile.
AMD è un'azienda molto appetibile, e una ulteriore svalutazione, alquanto inevitabile con un processo produttivo scadente, non può che ingolosire i probabili acquirenti. Detto questo sono il primo che pensa che la forza odierna di AMD è AMD nella sua interezza. Questo non toglie che il reparto gpu e cpu possono vivere benissimo anche da soli.
il cluster non è certo una novità, veniva usato dagli spaventosi processori alpha...lustri fa. Con la differenza che alpha non aveva concorrenza seria, era risc, le applicazioni diverse e nessuno a quei tempi dava troppo peso ai consumi
le cpu alpha era anche efficienti. Parliamo di mercato HPC, dove per raffreddare un watt in eccesso devi consumarne 3...
Oggi con le applicazioni che ci sono, il cluster è una follia, gli integer da soli non possono fare molto. 4 core azzoppati che però producono calore.
Ad occhio si direbbe che è una follia avere 1 fpu con due pipeline principali e un solo thread. Lo scaling di steamroller in cinebench è di 3,64x contro i 3,84x di un i5 Haswell (turbo core disattivato inentrambi casi). Questo significa che il raddoppio della FPu permette di aumentare le prestazioni solo del 12%, in un test FP-intensive.
Non per niente in modalità normale windows fa il parking di 4 su 8
usare 1c a modulo, aumenta le prestazioni, ma riduce l'efficienza.
Hyper threading di intel non fa magie, non moltiplica pani e pesci. Ma sfrutta meglio ciò che ha a livello hardware, specie nei tempi morti. Senza generare calore ulteriore, alzare i costi di produzione ecc. Ottimizzazione
Se ti dicessi che il CMT in steamroller è un SMT-2 implementato solo sulla FPu? In aggiunta Bulldozer implementa anche il Vertical Multi-thread (l'utilizzo di un front-end condiviso fa risparmiare il 15-20% dei transistor in ogni modulo, per una perdita nel MT inferiore al 10%)
Il SMT non ha costo zero (un core BD necessariamente dovrebbe mettere a disposizione più unità di elaborazione, e comunque avere una maggior complessità). Tutte le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi. Pensa che uno dei processori più veloci in commercio, usa una sola pipeline, e utilizza il temporal fine grained. Non sempre le soluzioni con pipeline molto ampie sono soluzioni preferibili.
Mi chiedo come in una azienda miliardaria come AMD si sia potuta permettere agli ingegneri LA FOLLIA del sistema cluster
:confused:
Sarebbe stato meglio un sistema a 6 core integer/fpu acooppiati ed una cache come si deve
Un FX8350 in cinebench ha uno scaling pari a quella di un ipotetica cpu da 6,7 core (steamroller x8 circa 7,2).
Tu stai chiedendo una cpu completamente diversa.
Ti faccio presente che BD octa core era pensato per i 45nm. Questo dovrebbe un pò far capire quali erano le aspettative di clock e consumi, disattese (e di molto) dai 32nm.
In ultimo, non meno importante, nonostante Bulldozer (prima versione), a livello di architettura non fornisce praticamente nessuno vantaggio tangibile rispetto a k10 nel MT, lo dà nel ST, ovvero quando le risorse condivise sono utilizzate da un solo core, e in tutte quelle circostanze dove i core sono sottoutilizzati.
BD in definitiva migliora le prestazioni nei calcoli ST e comunque non altamente MT.
L'IPC sarà decisamente migliore rispetto a Bulldozer, perché Keller (l'ingegnere che ha progettato Zen) predilige architetture simili a quelle che Intel offre con la sua serie Core i.
Questa è un'ottima cosa; solo che, nel frattempo, la concorrenza ha comunque continuato a migliorare (benché a piccoli passi), quindi sono obbligati a fare qualcosa di davvero speciale; inoltre, data la loro situazione finanziaria, non possono più permettersi di svendere i loro prodotti.
penso che per AMD non sia questione di prediliggere i sistemi SIMILI ad intel.
il cluster non è certo una novità, veniva usato dagli spaventosi processori alpha...lustri fa. Con la differenza che alpha non aveva concorrenza seria, era risc, le applicazioni diverse e nessuno a quei tempi dava troppo peso ai consumi
Oggi con le applicazioni che ci sono, il cluster è una follia, gli integer da soli non possono fare molto. 4 core azzoppati che però producono calore. Non per niente in modalità normale windows fa il parking di 4 su 8
Hyper threading di intel non fa magie, non moltiplica pani e pesci. Ma sfrutta meglio ciò che ha a livello hardware, specie nei tempi morti. Senza generare calore ulteriore, alzare i costi di produzione ecc. Ottimizzazione
Mi chiedo come in una azienda miliardaria come AMD si sia potuta permettere agli ingegneri LA FOLLIA del sistema cluster
Sarebbe stato meglio un sistema a 6 core integer/fpu acooppiati ed una cache come si deve
Ulteriore sviluppo di una tecnologia simile avrebbe portato enormi benefici, basta vedere il salto che ha fatto vishera rispetto al primo bulldozer
In realtà l'architettura bulldozzer a livello concettuale non è affatto una follia, oltre ai vantaggi nel multitasking e nel multithreading intensivo, teoricamente avrebbe senso anche dal punto di vista dell' efficienza energetica, visto che nelle situazioni in cui non sono usati tutti i core (come il gaming) i consumi sono quasi dimezzati. Che poi AMD non l'abbia implementata e perfezionata come si deve questo è un altro discorso.
roccia1234
30-09-2015, 16:52
L'IPC sarà decisamente migliore rispetto a Bulldozer, perché Keller (l'ingegnere che ha progettato Zen) predilige architetture simili a quelle che Intel offre con la sua serie Core i.
Questa è un'ottima notizia :)
tuttodigitale
30-09-2015, 17:51
Dipende tutto dal prezzo pagato: l'aumento di ipc da Bulldozer a excavator è a dir poco elevato, ma a livello di modulo la complessità, in termini di transistor, è cresciuta di più, circa il triplo. Sono quasi certo che un excavator/steamroller sui 32nm mostrerebbe prestazioni nel ST peggiori di Bulldozer/Piledriver.
Il silicio è importantissimo, con questo non voglio sminuire i vantaggi di una cpu ad alto ipc. Di certo a livello di architettura i vantaggi nel ST di Nehalem su k10 erano più ampi di quello esistente tra Piledriver e IB. (nel senso AMD ha fatto più passi in avanti rispetto ad Intel), cosa che non trapela dalla semplice analisi dei prodotti in commercio.
Attenzione...i GHz da soli non dicono niente. Una gpu su un processo produttivo per SoC non gira a 1 GHz. E' solo un GHz cosa vuol che sia? Il fatto che in un 1ns (periodo di clock) il segnale deve percorrere tutto lo stadio della pipeline: se il singolo stadio è complesso (FO4 alto) diventa necessario a parità di clock, avere transistor veloci.
cdimauro
30-09-2015, 20:10
Se la capacità della fab è adeguata, la porta è sempre aperta per riscuotere diversi miliardi di euro l'anno. :cool:
Lo sai meglio di me, che le parti sono vincolate in un modo o nell'altro, per anni.
Senz'altro, e magari AMD riesce a spuntare dei margini migliori a GF. ;)
AMD è un'azienda molto appetibile, e una ulteriore svalutazione, alquanto inevitabile con un processo produttivo scadente, non può che ingolosire i probabili acquirenti. Detto questo sono il primo che pensa che la forza odierna di AMD è AMD nella sua interezza. Questo non toglie che il reparto gpu e cpu possono vivere benissimo anche da soli.
Solo che poi per le APU e i SoC non sarebbe più così semplice. Al momento il fatto che si faccia tutto in casa è un grosso vantaggio per AMD in termini di progettazione e sviluppo.
Tutte le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi. Pensa che uno dei processori più veloci in commercio, usa una sola pipeline, e utilizza il temporal fine grained.
Per curiosità, quale sarebbe?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.