PDA

View Full Version : Comprensione copertura ADSL


skele7
19-09-2015, 08:58
Salve ragazzi,
dopo aver dato un Occhiata su vari thread e FAQ del forum, non sono ancora riuscito a comprendere bene come interpretare i valori e le sigle fornite da Ovus e i valori del mio modem relativi allo stato della mia banda.

Più nello specifico mi piacerebbe capire:
- vedo che nella mia centrale è attivo sia ATM, ETH e SHDSL, ma quale sto sfruttando in realtà? Da cosa lo posso capire?
- se ovus dice che sulla mia centrale la ETH è "attiva" a 20m, come mai in fondo evidenziato in rosso vedo scritto "centrale non attiva in ETH"?
- in base alla tecnologia sfruttata dalla centrale (siemens, Marconi, huawei ecc..) come posso capire quale modem è più adatto per la mia connessione?
- cosa vogliono dire gli stati " satura" e "semaforo giallo: si"?
Metto il link ai miei valori rilevati da ovus,
Grazie ragazzi.
http://postimg.org/image/pd0jhzsc7/
http://postimg.org/image/8rw35y1sn/

mavelot
19-09-2015, 14:16
Salve ragazzi,
dopo aver dato un Occhiata su vari thread e FAQ del forum, non sono ancora riuscito a comprendere bene come interpretare i valori e le sigle fornite da Ovus e i valori del mio modem relativi allo stato della mia banda.

Più nello specifico mi piacerebbe capire:
- vedo che nella mia centrale è attivo sia ATM, ETH e SHDSL, ma quale sto sfruttando in realtà? Da cosa lo posso capire?
- se ovus dice che sulla mia centrale la ETH è "attiva" a 20m, come mai in fondo evidenziato in rosso vedo scritto "centrale non attiva in ETH"?
- in base alla tecnologia sfruttata dalla centrale (siemens, Marconi, huawei ecc..) come posso capire quale modem è più adatto per la mia connessione?
- cosa vogliono dire gli stati " satura" e "semaforo giallo: si"?
Metto il link ai miei valori rilevati da ovus,
Grazie ragazzi.
http://postimg.org/image/pd0jhzsc7/
http://postimg.org/image/8rw35y1sn/

Premesso che i dati di ovus che io sappia si aggiornano al massimo ogni trimestre....

1) SHDSL non ti interessa. Riguarda le linee simmetriche che vedi in basso
2) Non puoi sapere se sei in ATM o ETH. Considera però che l'ATM è chiuso (EoS, end of sale) da un bel po, quindi se la tua linea è recente sei sicuramente in Eth
3) Ovus dice che la centrale è coperta in ETH 20M. La parte in basso riguarda sempre le HDSL, che è quasi normale che siano non coperte, in quanto tecnologia tipicamente ATM, e quindi attestate su rete ATM. DI fatto sono le uniche linee sulle quali telecom ancora attiva servizi dati in ATM.
4) Riguardo la tecnologia, sostanzialmente Alcatel utlizza solo Broadcom, mentre Siemens utilizza Globespan o Infineon. Huawei se non erro utilizza prevalentemente Broadcom ma credo anche Infineon.

Per saperlo devi collegare un router che abbia accesso telnet ai dati di linea. Ci sono comandi che ti permettono di vedere la marca del chipset a cui sei connesso.

In generale, è bene accoppiare gli stessi chipset, ma ovviamente non si tratta di una regola, fermo restando che alcuni hanno peculiarità superiori agli altri. (es: infineon, migliore ping e training più veloce; broadcom possibilità di agire sul target)

skele7
20-09-2015, 15:16
Premesso che i dati di ovus che io sappia si aggiornano al massimo ogni trimestre....

1) SHDSL non ti interessa. Riguarda le linee simmetriche che vedi in basso
2) Non puoi sapere se sei in ATM o ETH. Considera però che l'ATM è chiuso (EoS, end of sale) da un bel po, quindi se la tua linea è recente sei sicuramente in Eth
3) Ovus dice che la centrale è coperta in ETH 20M. La parte in basso riguarda sempre le HDSL, che è quasi normale che siano non coperte, in quanto tecnologia tipicamente ATM, e quindi attestate su rete ATM. DI fatto sono le uniche linee sulle quali telecom ancora attiva servizi dati in ATM.
4) Riguardo la tecnologia, sostanzialmente Alcatel utlizza solo Broadcom, mentre Siemens utilizza Globespan o Infineon. Huawei se non erro utilizza prevalentemente Broadcom ma credo anche Infineon.

Per saperlo devi collegare un router che abbia accesso telnet ai dati di linea. Ci sono comandi che ti permettono di vedere la marca del chipset a cui sei connesso.

In generale, è bene accoppiare gli stessi chipset, ma ovviamente non si tratta di una regola, fermo restando che alcuni hanno peculiarità superiori agli altri. (es: infineon, migliore ping e training più veloce; broadcom possibilità di agire sul target)

Perfect, ti ringrazio della esauriente risposta!

Quindi dovrei cercarmi un modem infineon, che poi sarebbe il Lantiq se non erro, giusto?
La cosa che a questo punto mi chiedo, è come mai la portante mi rimanga fissa a 7999 Kbps con quasi 7Mb in download..
Proverò a farmi mandare in comodato da infostrada il Fritz 3272, che ho letto non essere male e ha chip Lantiq per vedere se migliorano le prestazioni... Ma mi sembra di star troppo basso per essere solo una questione di modem/chip (ho un Pirelli discus 115)