PDA

View Full Version : Asus tp300 vs tp500 (o altri)


dennii9
18-09-2015, 00:18
Ciao a tutti,
Sono alla ricerca di un computer portatile da poter utilizzare all'università,deve avere una buonissima autonomia (circa 6 ore usando word/wi-fi/browser) e anche discrete prestazioni per semplici/medi giochi (non gli ultimi usciti).
Il budget è di 700 euro,e avevo notato questi due modelli:

Asus TP300LJ-DW013H Notebook Flip, Display 13.3 Pollici, Processore Intel Core i7-5500U, RAM 4 GB, HDD 500 GB, Scheda Video nVIDIA GeForce GT 920 2 GB, Nero/Antracite

Asus TP500LN-DN036H Notebook Flip, Display 15,6 Pollici Full HD, TouchScreen, Processore Intel Core i7-4510U, RAM 8 GB, Hard Disk 1.5 TB, Nero/Antracite

Il primo ha come pro una buonissima batteria (50 watt_hours) ,ma componente hardware minore e lo schermo è HD Ready e non Full HD

Il secondo di vantaggi ha lo schermo FULL HD e miglior hardware,ma contro ha uno schermo TFT e non IPS (molti su internet scrivono che l'angolo di visuale è molto molto limitato) e sembra aver una minor batteria (48 watt_hours).

Qualcuno di voi possiede uno di questi due modelli e riesce a darmi qualche informazione?Altrimenti avete altre proposte migliori di queste?
Grazie per l'attenzione
Cordiali saluti

andy45
19-09-2015, 11:56
lo schermo è HD Ready e non Full HD

Su un 13'' la cosa si nota poco.

Il secondo di vantaggi ha lo schermo FULL HD e miglior hardware,ma contro ha uno schermo TFT e non IPS (molti su internet scrivono che l'angolo di visuale è molto molto limitato) e sembra aver una minor batteria (48 watt_hours).

I TFT sono anche IPS, forse fai confusione con TN, cmq di solito gli schermi touch screen sono tutti IPS e non TN.

Qualcuno di voi possiede uno di questi due modelli e riesce a darmi qualche informazione?Altrimenti avete altre proposte migliori di queste?

Mio padre ha un TP300LD, il modello precedente in pratica, è un notebook carino, buoni materiali, buona autonomia, schermo lucido, ma nel complesso di buona qualità...diciamo che vale quello che costa.
Difetti veri e propri non ne ha, se voglio andare a cercare il pelo nell'uovo posso dire i 4 gb di ram saldati, che ne limitano l'espandibilità a 12 gb e la scomodità di espansione, nel senso che per cambiare l'hd meccanico e aggiungere la ram bisogna smontare mezzo notebook.
Un "difetto" che è uscito fuori con l'aggiornamento a windows 10 è l'inutilità del touch screen, con 8.1 veniva la voglia di usarlo come tablet, l'interfaccia si prestava bene, quella di 10 invece è più tradizionale e si presta meglio all'uso classico con il touchpad o il mouse.

dennii9
19-09-2015, 14:03
Ciao grazie per aver risposto,posso chiederti quanto ha di autonomia?riesco a farci 5/6 ore all universita usando word/wi fi e browser?


Su un 13'' la cosa si nota poco.



I TFT sono anche IPS, forse fai confusione con TN, cmq di solito gli schermi touch screen sono tutti IPS e non TN.



Mio padre ha un TP300LD, il modello precedente in pratica, è un notebook carino, buoni materiali, buona autonomia, schermo lucido, ma nel complesso di buona qualità...diciamo che vale quello che costa.
Difetti veri e propri non ne ha, se voglio andare a cercare il pelo nell'uovo posso dire i 4 gb di ram saldati, che ne limitano l'espandibilità a 12 gb e la scomodità di espansione, nel senso che per cambiare l'hd meccanico e aggiungere la ram bisogna smontare mezzo notebook.
Un "difetto" che è uscito fuori con l'aggiornamento a windows 10 è l'inutilità del touch screen, con 8.1 veniva la voglia di usarlo come tablet, l'interfaccia si prestava bene, quella di 10 invece è più tradizionale e si presta meglio all'uso classico con il touchpad o il mouse.

andy45
19-09-2015, 18:25
Ciao grazie per aver risposto,posso chiederti quanto ha di autonomia?riesco a farci 5/6 ore all universita usando word/wi fi e browser?

A massimo risparmio di energia, con un po' di accortezze a 5 ore forse ci arriva, cmq usarlo a quel modo è snervante...con 10 cmq l'autonomia sembra leggermente diminuita.