View Full Version : FX8320 troppo caldo
Davidevi82
17-09-2015, 09:30
Ciao a tutti, ieri ho finalmente montato questo processore sul mio pc, con scheda madre gigabyte GA-970A-UD3P e dissipatore artic freezer 13. In idle ho verificato le temperature e sono sui 34 gradi (1,4Ghz). Provando a fare un test con OCCT la temperatura è però schizzata immediatamente a circa 80° quindi ho interrotto il test per sicurezza. Il Pc non ha risentito di questa cosa infatti non si è ne freezzato ne riavviato. Essendo inesperto in materia non ho controllato i vari valori di Vcore ecc ecc (poi era già tardi quindi ho lasciato perdere). Oggi proverò a piazzare meglio il dissipatore perchè penso che parte della colpa sia sua, in caso non dovessi risolvere come devo comportarmi?
Chimico_9
17-09-2015, 09:48
1-è un aggiornamento di cpu ? se SI fai un reset del bios
2-sei in OC ? porta tutto a default
3-monta correttamente il dissipatore e ricordati di applicare la pasta termica
4-collega i cavi delle ventole (e dato che ci sei fai anche un check di tutti i cavi)
Davidevi82
17-09-2015, 09:55
Ciao allora ti rispondo direttamente ai punti:
1 - ho acquistato cpu e mb usati quindi penso siano "nati" insieme comunque un reset alle impostazioni di base penso di farlo a questo punto
2 - niente overlcock per ora, volevo appunto vedere i dati base da cui partire per aumentare le frequenze
3 - pasta termica messa ma probabilmente messa male o dissipatore messo male, oggi provo a riposizionarlo e vedo se cambia qualcosa
4 - tutte le ventole sono collegate e funzionanti
La pasta termica è di marca zalman e si applica con un pennellino pensi vada bene o meglio prenderne una diversa? io tra l'altro ne ho applicati uno strato piuttosto sottile perchè leggendo in giro mi sembra di aver capito che metterne troppa creerebbe dei problemi è giusto o meglio aggiungerne un pò?
Mister D
17-09-2015, 12:20
Ciao,
allora è un po' lungo il discorso per la temperatura sugli fx. Cercherò di essere esaustivo ma non troppo lungo:D
Per il dissipatore la pasta termica va messa un sottile strato e si possono usare 2 modi: il primo prevede il chicco di riso (o qualcosa di più) al centro della cpu e poi il peso del dissipatore la stende, il secondo (quello che preferisco) prevede di spalmare con paletta o pennellino (a seconda della viscosità della pasta) l'intera superficie della cpu e poi fissare il dissipatore.
Per verificare basta smontare lo stesso dissipatore e vedere se c'è una velo sia sulla cpu e che sul dissipatore con la forma del contatto del dissipatore. Se è uniforme lo strato e copre l'intera cpu (o quasi tutta) allora vuol dire che il fissaggio era perfetto.
Arriviamo alle temperature. Dagli FX in poi (e così pure sulle APU) amd ha cambiato sistema di rilevazione della temperatura e i produttori di schede madri non si sono subito adeguati o non lo hanno proprio fatto per cui dipende molto dal programma che utilizzi per monitorare la temperatura.
Se usi quello di amd, amd overdrive, vedrai che la misura non è la temperatura ma la distanza termica che manca al temperatura massima di esercizio, come un conto alla rovescia. Questo dato non utilizza una vera temperatura termica della cpu ma una scala non lineare e in alcuni programmi capita di vedere in idle la temperatura segnata a 3° o meno (che è fisicamente impossibile se nella stanza per es ci sono 20°) e questa temperatura sale e inizia a rappresentare quella reale di solito sopra i 35/40° cioè quando la cpu è un po' impegnata. Questa di solito è la cpu core in core temp o in hw monitor.
In hwmonitor o in hw info ce ne sono diverse di temperature, quelle prese dalla scheda madre per la cpu che di solito ha un andamento più reale della temperatura e poi una temp cpu-package che corrisponde alla temperatura della scheda madre nella zona cpu. Questa di solito arriva anche a 75/80° gradi. Di questa ti devi preoccupare di meno perché non è quella di riferimento per la protezione della cpu. Poi alcune volte scazza. Ti faccio un esempio odierno:D
Ho finito di assemblare un pc con athlon x4 860k (apu senza la parte grafica) e con HW INFO (che ti consiglio) ho diverse temperature papabili per la cpu:
A- sezione CPU Athlon x4 860k
CPU0 min 1° max 62,3°
CPU0 Package min 50° max 111°
B- sezione scheda madre ASUS A88XM-PLUS
Motherboard min 35° max 40°
CPU min 37° max 66°
Temperatura della stanza 26/27° da stamattina fino alla fine del backup con acronis true image che carica la cpu quasi al 100% su tutti i core.
A te cosa verrebbe da pensare vedendo quei numeri? Che package è poco reale per una cpu a default anche se con il dissipatore stock ma con una bella ventola da 120 mm sulla paratia che butta aria fresca sulla zona.
Rimangono CPU0 e CPU e guarda caso sul max sono quasi uguali mentre solo in idle da appena accesso differiscono. Direi che per me la temperatura più lineare è quella che va da 37 a 66. L'altra è il valore di amd che viene utilizzato per lo scarto termico e infatti in idle riporta un solo grado.;)
Usa HW-INFO e trova la temperatura giusta da monitorare, poi mi/ci dici che valori raggiungi con OCCT che cmq sono di solito spreme così tanto la cpu che in realtà la massima sarà sempre 5/10° in meno.;)
Chimico_9
17-09-2015, 15:08
mi permetto di dissentire da Mister D
io preferisco il metodo del chicco di riso per spandere la pasta:
-se ne usa meno
-si evita la formazione di sacche d'aria
anche il metodo a X va bene con cpu con heat-spreader
la pasta che hai Davidevi82 non è delle migliori, sia come prestazioni che come applicabilità
M A
non giustifica le temperature elevate
meglio spiegate da Mister D
idea : aggiornamenti del bios risolverebbero ? (o almeno aiuterebbero?)
Io sono sempre dell'idea che con gli FX la cosa migliore (sia per le prestazioni che per le temp) é disabilitare il turbo e alzare il molti cpu fin dove rimane stabile con vcore default (e generalmente si raggiunge la frequenza del turbo max)... ad esempio con un 8320 e turbo attivo i 4ghz nn lì vedrai mai ma il vcore a 1,425 si, invece disabilitando il turbo e l'apm quasi sempre si raggiungono con vcore default e le prestazioni aumentano perchè tale frequenza viene raggiunta da tutti i core senza limitazioni (tdp, core che devono essere in idle ecc).
PS
a me la tecnica del chicco di riso nn piace, preferisco poter vedere prima di mettere il dissi quanta pasta c'é e dove :boh:
;) ciauz
Davidevi82
17-09-2015, 21:47
allora, ho provato a fare 2 cose:
1 - impostare vcore fisso a 1.25...fatta prova e nessun cambiamento sostanziale dopo pochi secondi di utilizzo una temperatura schizzava vicino ai 90° e il processore andava in protezione abbassando la velocità
2 - reinstallato il dissipatore che ho notato aveva un'aletta di fissaggio storta... raddrizzata e reinstallato dopo accurata pulizia e ora direi che i valori sono normali.
da HWinfo ho le temperature della CPU a 47° mentre dalla mainboard ho una al max a 57° mentre le altre sono più basse, ora sono solo 5 minuti di test ma le temperature sono stabili. Anche il dissipatore che prima al tatto era freddo con temperature di 90° ora è tiepido quindi la colpa era della sua installazione errata.
Ora già che ci sono vorrei portare la frequenza se regge a 4ghz, mi suggerite i passi da fare? io pensavo di aumentare il moltiplicatore per portarlo a quella velocità e poi? ho visto che bisogna giocare sul vcore ma non so bone come impostarlo. Altre cose da modificare?
Allego anche unos creen di hwinfo quale dovrebbe essere la temperatura da verificare della cpu?
http://i59.tinypic.com/2yy4d8n.jpg
Chimico_9
17-09-2015, 23:27
PS
a me la tecnica del chicco di riso nn piace, preferisco poter vedere prima di mettere il dissi quanta pasta c'é e dove :boh:
nulla vieta di smontare, controllare, metterne ancora un pò al centro e richiudere ;)
Mister D
18-09-2015, 10:25
allora, ho provato a fare 2 cose:
1 - impostare vcore fisso a 1.25...fatta prova e nessun cambiamento sostanziale dopo pochi secondi di utilizzo una temperatura schizzava vicino ai 90° e il processore andava in protezione abbassando la velocità
2 - reinstallato il dissipatore che ho notato aveva un'aletta di fissaggio storta... raddrizzata e reinstallato dopo accurata pulizia e ora direi che i valori sono normali.
da HWinfo ho le temperature della CPU a 47° mentre dalla mainboard ho una al max a 57° mentre le altre sono più basse, ora sono solo 5 minuti di test ma le temperature sono stabili. Anche il dissipatore che prima al tatto era freddo con temperature di 90° ora è tiepido quindi la colpa era della sua installazione errata.
Ora già che ci sono vorrei portare la frequenza se regge a 4ghz, mi suggerite i passi da fare? io pensavo di aumentare il moltiplicatore per portarlo a quella velocità e poi? ho visto che bisogna giocare sul vcore ma non so bone come impostarlo. Altre cose da modificare?
Allego anche unos creen di hwinfo quale dovrebbe essere la temperatura da verificare della cpu?
http://i59.tinypic.com/2yy4d8n.jpg
Ciao,
nel tuo caso direi che la temperatura più verosimile è quella nella sezione scheda madre "Temperature 2" che nello screen va da un minimo di 31 ad un massimo di 57 gradi. CPU0 e CPU0 Package da te corrispondono esattamente ed è quel valore utilizzato da amd per sapere lo scarto termico, infatti partono tutte e due da 12° C che è fisicamente impossibile a meno di non aver messo il pc fuori in terrazza con una giornata invernale:D
Per l'oc ci sono vari passaggi.
Innanzitutto tieni presente che ogni cpu ha una sua corrispondenza vcore/frequenza e questa la devi scoprire te con i test e tanta pazienza. Di solito si alza il moltiplicatore lasciando invariata la tensione per poi aumentarla quando crasha il test o frezza direttamente. Chiaramente il limite superiore all'aumento di vcore per ottenere frequenze più alte è la temperatura.
In aggiunta ci sono dei settaggi bios da modificare. I principali sono APM e Turbo che vanno disattivati, poi c'è LoadLine Calibration (LLC) che va impostata da auto ad alcuni valori (nelle schede asus è 100% il massimo) in modo che i VRM eroghino più corrente possibile a parità di tensione applicata.
Per iniziare puoi benissimo provare a lasciare tutto su auto e vedere che vcore ti imposta la scheda madre per la tua cpu sotto stress test, cioè senza l'uso degli stadi di turbo che ovviamente hanno livelli di vcore più elevati.
Fatto ciò puoi provare a diminuire di uno step il vcore mantenendo la frequenza defualt e ripetere il test continuando ad abbassare il vcore finché non vedi instabilità o calo di prestazioni. Ottenuto il minimo vcore per la frequenza default hai il tuo punto di partenza vcore/frequenza. Ora puoi aumentare di uno step il moltiplicatore senza aumentare il vcore fino ad instabilità. Poi aumenti vcore e mantieni lo stesso moltiplicatore.
Tutto questo ripetuto nvolte fino ad ottenere la frequenza desiderata, temperatura permettendo.
I software che uso principalmente sono occt e prime95. Per le prestazioni puoi verificarle con cinebench, 3dmark cpu score, il vecchissimo super PI che ti da subito una banale e veloce idea di incremento prestazionale / minima stabilità ma ne esistono tanti altri. Le prestazioni sono da verificare perché potresti trovarti nel caso in cui la cpu sia stabile ma perda prestazioni rispetto ad una frequenza più bassa (con gli FX non è così strano), in quel caso vorrà dire che la cpu ha bisogno di più vcore anche se già stabile.
APM e Turbo vanno disabilitati obbligatoriamente con forti oc perché limitano lo stesso aumento di frequenza in 2 modi. L'APM controlla che la cpu non sfori il TDP tagliando la frequenza per cui ti potresti trovare nel caso di cpu stabile ma nei test si abbassa la frequenza mentre il turbo automaticamente applica lo stesso differenziale di frequenza rispetto alla frequenza base con aumenti consistenti di vcore e quando sei già alto di frequenza base questo può generare problemi di instabilità. Visto che sul turbo non si può agire da bios selezionando i livelli di frequenza e vcore allora conviene disattivarlo.
Per avere un'idea di tensioni applicabili a varie frequenze ti posto questa bella recensione:
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p3
Ripeto che chiaramente la tua cpu è diversa dalla loro e quindi può essere più o meno fortunata e mantenere le loro frequenze con più o meno vcore.
Buon lavoro a sto punto;)
Se sei tanto smanettone e hai tanto tempo puoi provare dei software che modificano i pstate (che non sono altro che i livelli di frequenza e vcore) in modo da poter impostare a tuo piacimento anche dei livelli di turbo ad hoc (per es la tua cpu vedi che regge bene fino a 4 GHz scaldando poco ma oltre richiede molto più vcore, puoi decidere di impostare un livello turbo allcore da 4,2 e uno da 4,4 sulla metà dei core con i valori precedentemente trovati di vcore per mantenere stabile la cpu a 4,2 e 4,4 su tutti i core. In questo modo quando la cpu sarebbe al 100% userebbe i 4,0 base senza scaldare mentre con meno carico andrebbe a 4,2 o 4,4 a seconda dei casi). Questo ultimo pezzo te lo consiglio solo se hai voglia di impostare di fino la tua macchina perché i test da fare sono tanti.
Mister D
18-09-2015, 10:40
Ti linko due thread importanti dove puoi chiedere per dubbi amletici sull'oc del fx:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
Questo è il trhead ufficiale sugli OC degli FX buldozer e revisioni successive per cui lì trovi tutti utenti che hanno già passato quello che dovrai fare te (spero di non spaventarti troppo ma per fare oc seriamente serve principlamente pazienza e tanto tempo)
Mentre nella sezione guide trovi questa utilissimo thread per il software da utilizzare per modificare i pstate sugli FX:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731
Da leggere bene tutto, non solo i primi post perché le domande fatte via via aiutano a capire sempre meglio il comportamento di queste cpu.
Questo però te lo consiglio solo se dopo i primi tentativi, uno non ti sentirai troppo frustrato dai vari insuccessi cui potrai andare in contro, e due, se nel frattempo ti è comparsa l'aureola a forma di dissipatore cui viene a tutti gli overclocker (non sai quanto tempo ho speso per il mio vecchio amd FX60 su socket 939, sempre FX ma non c'entra con questi nuovi FX):sofico:
allora, ho provato a fare 2 cose:
1 - impostare vcore fisso a 1.25...fatta prova e nessun cambiamento sostanziale dopo pochi secondi di utilizzo una temperatura schizzava vicino ai 90° e il processore andava in protezione abbassando la velocità
2 - reinstallato il dissipatore che ho notato aveva un'aletta di fissaggio storta... raddrizzata e reinstallato dopo accurata pulizia e ora direi che i valori sono normali.
da HWinfo ho le temperature della CPU a 47° mentre dalla mainboard ho una al max a 57° mentre le altre sono più basse, ora sono solo 5 minuti di test ma le temperature sono stabili. Anche il dissipatore che prima al tatto era freddo con temperature di 90° ora è tiepido quindi la colpa era della sua installazione errata.
Ora già che ci sono vorrei portare la frequenza se regge a 4ghz, mi suggerite i passi da fare? io pensavo di aumentare il moltiplicatore per portarlo a quella velocità e poi? ho visto che bisogna giocare sul vcore ma non so bone come impostarlo. Altre cose da modificare?
Allego anche unos creen di hwinfo quale dovrebbe essere la temperatura da verificare della cpu?
http://i59.tinypic.com/2yy4d8n.jpg
Per portare un 8320 a 4ghz generalmente nn serve niente di più di quello che ho scritto sopra (disabilitare il turbo e l'apm e portare il molti cpu a 20) con il vcore su auto, le load line calibration a meno che tu nn abbia una mobo con vdroop esagerato per i 4ghz di solito nn serve toccarle, come nn serve toccare il voltaggio del cpu/nb... il mio 8370E (che parte da una frequenza di 3,3ghz) a 4ghz ci stò così:
http://thumbnails114.imagebam.com/43639/bd05c4436385307.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4436385307)
d'accordo che saranno cpu più selezionate (forse) per via del tdp più basso, ma se la tua ha un vcore default intorno 1,25 penso che sia sufficente anche per i 4ghz su tutti i core (che in fondo é la frequenza del turbo max)-
;) ciauz
nulla vieta di smontare, controllare, metterne ancora un pò al centro e richiudere ;)
Vero, ma fra che quando é possibile preferisco evitare di fare lo stesso lavoro 2 volte e che alcuni dissi sono un po' laboriosi da smontare/montare... io preferisco spalmarla :)
;) ciauz
Davidevi82
19-09-2015, 13:50
Eccomi allora ho provato a portare la frequenza a 4,2GHz con vcore auto. Le temperature sono un pò altine raggiungo valori di 67°. I vari core comunque mi sembrano stabili infatti non ci sono cali di frequenza guardando i grafici di OCCT. Dato che la temperatura è un pò alta mi conviene abbassare il valore di vcore? attualmente in auto è impostato ad 1.35v. qui di seguito posto i vari screen. Ho ovviamente disattivato AMP e Turbo
http://i61.tinypic.com/2ag0o4j.jpg
In full lascia perdere la temp rilevata dal sensore della mobo, cpu0 e package arrivano a 62° quindi sei al limite... ma considerando che in daily nn dovresti raggiungere la temp che raggiungi con occt, penso che puoi rimanere così... anche perchè abbassando il vcore dubito che rimarresti stabile a 4,2ghz (probabilmente potresti abbassarlo solo nel caso avessi impostato LLC aggressivi, ma alla resa dei conti cambia poco... almeno con le mobo dove gli LLC funzionano bene).
PS
controlla i 12v su hwinfo, nello screen nn si vedono, ma da occt sembrano scandalosi... però può essere un errore del programma :boh:
;) ciauz
Mister D
19-09-2015, 16:20
Ciao Davide,
allora 67 gradi cmq non sono tanti dato che devi sempre tenere a mente che OCCT impegna maggiormente la cpu di quanto tu con software normali potresti fare, per cui quei 67 gradi molto probabilmente non li vedresti mai in condizioni di utilizzo normale.
Detto questo, come detto da isomen (che conosce molto bene gli FX;) ), ora che hai provato la funzione AUTO per il vcore puoi provare a diminuire di uno step alla volta fino all'insorgere di instabilità in modo da ottenere meno calore a parità di frequenza, tenendo d'occhio il vcore che non cali durate in test (detto anche vdroop). Se cala eccessivamente potrebbe genere prima instabilità e avresti 2 soluzioni: ritornare allo step precedente o modificare il livello di LLC per ottenere una vcore più stabile senza troppi cali rispetto a quanto impostato.
Detto questo se il tuo scopo poi è quello di utilizzarlo per lavoro ti consiglierei di non andare oltre con la frequenza perché uno l'aumento di vcore necessario e la conseguente maggiore temperatura non valgono l'aumento percentuale di guadagno prestazionale (per es da 4,2 a 4,4 ci sono 200 MHz ma 200/4200 è meno del 5% mentre tra 4000 e 4200 200 erano esattamente il 5%).
Se poi guardi la recensione di tom's loro hanno trovato 4,2 come la soglia in cui l'aumento della frequenza non è più conveniente. Inoltre il loro FX8370E ha richiesto 1,215volt da bios per avere i 4,2 stabili. Ora non ho capito se tu hai il fx8320E o il fx8320. Perché nel caso fossi con la versione E può essere che riuscirai ad arrivare anche a 1,225/1,215 per mantenere 4,2 GHz.
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p4
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p5
Ciao Davide,
allora 67 gradi cmq non sono tanti dato che devi sempre tenere a mente che OCCT impegna maggiormente la cpu di quanto tu con software normali potresti fare, per cui quei 67 gradi molto probabilmente non li vedresti mai in condizioni di utilizzo normale.
Detto questo, come detto da isomen (che conosce molto bene gli FX;) ), ora che hai provato la funzione AUTO per il vcore puoi provare a diminuire di uno step alla volta fino all'insorgere di instabilità in modo da ottenere meno calore a parità di frequenza, tenendo d'occhio il vcore che non cali durate in test (detto anche vdroop). Se cala eccessivamente potrebbe genere prima instabilità e avresti 2 soluzioni: ritornare allo step precedente o modificare il livello di LLC per ottenere una vcore più stabile senza troppi cali rispetto a quanto impostato.
Detto questo se il tuo scopo poi è quello di utilizzarlo per lavoro ti consiglierei di non andare oltre con la frequenza perché uno l'aumento di vcore necessario e la conseguente maggiore temperatura non valgono l'aumento percentuale di guadagno prestazionale (per es da 4,2 a 4,4 ci sono 200 MHz ma 200/4200 è meno del 5% mentre tra 4000 e 4200 200 erano esattamente il 5%).
Se poi guardi la recensione di tom's loro hanno trovato 4,2 come la soglia in cui l'aumento della frequenza non è più conveniente. Inoltre il loro FX8370E ha richiesto 1,215volt da bios per avere i 4,2 stabili. Ora non ho capito se tu hai il fx8320E o il fx8320. Perché nel caso fossi con la versione E può essere che riuscirai ad arrivare anche a 1,225/1,215 per mantenere 4,2 GHz.
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p4
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p5
Dalla schermata di OCCT sembra essere un 8320 liscio (con TDP a 125w) e a me sembra già buono che sia arrivato a 4,2ghz con vcore default... ma come dici te tentar nn nuoce, però deve tenere presente che generalmente prima dell'instabilità evidente arriva il calo di prestazioni.
PS
il vcore necessario ad una determinata frequenza va considerato in base al valore default, cerco di spiegarmi... l'8350 da cui stò scrivendo stà a 4,6ghz con 1,44 mentre l'8370E ci stà con 1,33 ma questo nn significa che a parità di dissipazione posso alzarlo ancora molto per continuare a salire, perchè avendo già avuto un incremento superiore a 0,2 (default 1,113) é già abbastanza tirato... gli FX che tengono 700mhz d'oc con vcore inferiore a quello default penso siano abbastanza rari, quindi dubito che riesca a stare a 4,2 con 1,225 o meno (a meno che il voltaggio attuale nn sia gonfiato da impostazioni LLC molto aggressive tipo extreme e per questo sia stra abbondante per la frequenza attuale).
;) ciauz
Mister D
20-09-2015, 21:08
Dalla schermata di OCCT sembra essere un 8320 liscio (con TDP a 125w) e a me sembra già buono che sia arrivato a 4,2ghz con vcore default... ma come dici te tentar nn nuoce, però deve tenere presente che generalmente prima dell'instabilità evidente arriva il calo di prestazioni.
PS
il vcore necessario ad una determinata frequenza va considerato in base al valore default, cerco di spiegarmi... l'8350 da cui stò scrivendo stà a 4,6ghz con 1,44 mentre l'8370E ci stà con 1,33 ma questo nn significa che a parità di dissipazione posso alzarlo ancora molto per continuare a salire, perchè avendo già avuto un incremento superiore a 0,2 (default 1,113) é già abbastanza tirato... gli FX che tengono 700mhz d'oc con vcore inferiore a quello default penso siano abbastanza rari, quindi dubito che riesca a stare a 4,2 con 1,225 o meno (a meno che il voltaggio attuale nn sia gonfiato da impostazioni LLC molto aggressive tipo extreme e per questo sia stra abbondante per la frequenza attuale).
;) ciauz
Ciao Isomen,
hai perfettamente ragione, ogni cpu ha una sua storia e chiaramente le versioni E che partono da vcore più bassi non possono arrivare agli stessi volt in ov a cui arrivano le versioni lisce a parità di dissipazione. Mi sembra chiaro e palese che sia tutto proporzionato. Ti ringrazio per la spiegazione ma sono cose di cui sono già a conoscenza. Ripeterle anche per l'altro utente male non fanno di certo;)
EDIT: aggiungo che 1,35 volt per 4,2 GHz mi sembra strano per un fx 8320 normale considerando che il pstate a defualt da 2900 MHz ha già 1,3 volt. Di 8320 non ne ho avuti per le mani, sempre 8350 e mi ricordo che a def reggevano tra i 4,4 e i 4,6 ma eravamo già sopra gli 1,4 volt assegnati dalla scheda madre. Mi sembra più un voltaggio da 8320E chiaramente abbondante perché su AUTO. Potrei sbagliarmi e in effetti è strano che occt non lo identifichi bene
Davidevi82
20-09-2015, 21:50
Rieccomi scusate la latitanza ma non ero a casa in questi giorni. Allora rispondo subito a mister D, il processore dovrebbe essere un 8320 liscio o almeno così mi è stato venduto. Appena torno a casa controllo direttamente sulla scatola.
Per quanto riguarda l'oc io quindi terrei 4.2ghz con vcore auto. Ma mi dite di verificare anche le prestazioni per verificare che tutto sia ok. Che programma dovrei utilizzare per farlo?
Ultima cosa Isomen mi hai detto di verificare i valori del 12v cos'hanno di strano? E in caso fossero anomali a cosa può essere dovuta l'anomalia? Alimentatore? Scheda madre?
Intanto grazie a tutti
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Mister D
21-09-2015, 13:32
Rieccomi scusate la latitanza ma non ero a casa in questi giorni. Allora rispondo subito a mister D, il processore dovrebbe essere un 8320 liscio o almeno così mi è stato venduto. Appena torno a casa controllo direttamente sulla scatola.
Per quanto riguarda l'oc io quindi terrei 4.2ghz con vcore auto. Ma mi dite di verificare anche le prestazioni per verificare che tutto sia ok. Che programma dovrei utilizzare per farlo?
Ultima cosa Isomen mi hai detto di verificare i valori del 12v cos'hanno di strano? E in caso fossero anomali a cosa può essere dovuta l'anomalia? Alimentatore? Scheda madre?
Intanto grazie a tutti
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ciao,
io se fossi in te una prova ad abbassare di poco il vcore in modalità offeset lo farei, al massimo se non ce la fa rimetti tutto com'era e non succede nulla.
Per le prestazioni nel mio post ti avevo indicato vari software. Prova con cinebench sia il punteggio single core che multi e poi provi con meno vcore. Se ottieni lo stesso punteggio (o quasi) allora vuol dire che potresti essere stabile senza perdere prestazioni. Poi ti fai un'ora di test di occt. Se supera sei a posto. Ripeti così finché non calano le prestazioni o non supera il test occt. In questo modo puoi ottenere le stesse prestazioni (alla stessa frequenza) ma con meno vcore e questo ti fa abbassare le temperature. Che ci vuole a far 2 prove? Al massimo perdi 2 orette.
Per il valore della linea da 12volt mi sembra chiaro che se leggi +7,8 volt qualcosa non va nell'alimentatore o è occt che rileva male. Personalmente mi è già capitato che rilevasse male le tensioni sulla linea da 12volt per cui provi con hw info e se anche lui rileva male la linea da 12 volt entri nel bios e controlli da lì. Il valore giusto deve essere prossimo ai 12 volt (es 11,9 o 12,1 ecc e sempre meglio di più che meno).
Se fosse un problema di alimentatore ti conviene cambiarlo soprattutto perché sei pure in oc e se non vuoi fare del fritto misto con scheda madre e cpu meglio prendere un alimentatore di qualità che abbia le tensioni giuste;)
Rieccomi scusate la latitanza ma non ero a casa in questi giorni. Allora rispondo subito a mister D, il processore dovrebbe essere un 8320 liscio o almeno così mi è stato venduto. Appena torno a casa controllo direttamente sulla scatola.
Per quanto riguarda l'oc io quindi terrei 4.2ghz con vcore auto. Ma mi dite di verificare anche le prestazioni per verificare che tutto sia ok. Che programma dovrei utilizzare per farlo?
Ultima cosa Isomen mi hai detto di verificare i valori del 12v cos'hanno di strano? E in caso fossero anomali a cosa può essere dovuta l'anomalia? Alimentatore? Scheda madre?
Intanto grazie a tutti
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Come ho detto sopra, probabilmente é una rilevazione sbagliata da parte di occt (ma vedo che i 3,3v sono a 2v anche su hwinfo) e con voltaggi completamente sballati così l'unica cosa da fare é cercare la causa... per prima cosa bisognerebbe misurarli con un tester (i 12 e i 5 volts si misurano facilmente dai molex) per vedere se magari sono solo rilevati male, per essere nella norma nn dovrebbero discostarsi dal valore di targa oltre un +/- 5%... se nn rientrano nella norma le possibili cause sono l'alimentatore e il reparto d'alimentazione della mobo.
Nel sensor di hwinfo nella colonna maximum alla voce core vid (é abbastanza in alto) che valore leggi quando la frequenza é (o é stata) a 4,2ghz?
Per il resto concordo con Mister D, nn che abbia detto cose molto diverse da lui... ma avendo sollevato io la questione ho voluto rispondere anche di persona.
;) ciauz
Davidevi82
21-09-2015, 18:56
Allora inizio a rispondere riguardo ai 12V, oggi ho guardato un attimo e su HWinfo sono sempre abbastanza stabili intorno ai 12 e come minimo 11,85v. L'alimentatore è nuovo ed è un Seasonic S12II. Non ho controllato gli altri valori perchè ho guardato di corsa. Questa sera metto uno screen con tutti i valori.
Mister D
21-09-2015, 21:06
Allora inizio a rispondere riguardo ai 12V, oggi ho guardato un attimo e su HWinfo sono sempre abbastanza stabili intorno ai 12 e come minimo 11,85v. L'alimentatore è nuovo ed è un Seasonic S12II. Non ho controllato gli altri valori perchè ho guardato di corsa. Questa sera metto uno screen con tutti i valori.
Bravo, hai fatto bene a prendere un seasonic, per me sono i migliori in assoluto. Allora detto questo secondo me si tratta di un'errata rilevazione di occt per la linea da 12volt e di tutte e due per la linea da +3,3volt. Nel bios vedrai che avrai tutti i valori perfetti. Poi se vuoi proprio toglierti lo scrupolo, con un tester puoi benissimo vedere sia i +12volt che i 5 da un molex mettendo il terminale nero del tester (il negativo di solito) nel ground del molex (uno dei due cavi neri in mezzo) e mettendo il terminale rosso del tester (il polo positivo di solito) nel buco del cavo giallo (+12) e poi in quello del cavo rosso (+5). Ma se già da bios i valori saranno perfetti lascia perdere;)
@ Davidevi82
Per curiosità personale:
"nel sensor di hwinfo, nella colonna maximum alla voce core vid (é abbastanza in alto) che valore leggi quando la frequenza é (o é stata) a 4,2ghz?"
;) ciauz
Davidevi82
21-09-2015, 21:32
ecco qui lo screen di HWinfo, 4.2GHz ho provato ad usare InterBurning TEst per verificare prestazioni e stabilità, per il momento non ho variato il vcore perchè mi avete messo la pulce del voltaggio. Dopo però provo anche a cambiare i vari valori
http://i58.tinypic.com/4x29.jpg
altra cosa io ho ram a 1866mhz ma nel bios me le segna a 1333 è normale? se provo ad impostarle a 1866 non parte il pc
Mister D
21-09-2015, 21:50
Ciao,
per il capitolo ram a farle funzionare a 1866 c'è da divertirsi perché dipende molto da cpu (il memory controller è lì dentro), scheda madre e bios scheda madre e il modello di ram.
1333 è la frequenza assegnata di defualt dal memory controller quando nella scheda madre metti su AUTO il valore della frequenza ram. Il fatto che non si avvia a 1866 può dipendere da tanti fattori (tensione ram per i 1866, timing ram in auto, manauli o via profili).
Partiamo dalla cosa più semplice. Dicci il modello esatto della ram, della scheda madre e la versione del bios così intanto faccio un controllo sul vendor list, poi ti spiego i passi per provare a farle andare a 1866.;)
Davidevi82
21-09-2015, 22:23
@Isomen
il valore del Core #0 VID (che è uguale agli altri) è 1,325 V come massimo spero sia il valore che volevi sapere.
@Mister D
le ram sono Corsair Vengance cmz8gx3m2a1866c9, scheda madre Gigabyte GA-970A-UD3P (rev.1 ) con bios F1 (l'ultimo stabile), c'è anche una F2g ma è un beta
Mister D
21-09-2015, 23:44
@Isomen
il valore del Core #0 VID (che è uguale agli altri) è 1,325 V come massimo spero sia il valore che volevi sapere.
@Mister D
le ram sono Corsair Vengance cmz8gx3m2a1866c9, scheda madre Gigabyte GA-970A-UD3P (rev.1 ) con bios F1 (l'ultimo stabile), c'è anche una F2g ma è un beta
Il bios beta direi di provarlo solo se non riusciamo in altro modo.
Sul QVL quelle ram ci sono per cui le hanno provate ma questo non toglie che ci possano essere problemi di compatibilità perché i produttori delle ram revisionano i loro moduli (cambiando anche i chip di memoria) e nel cambio può essere che il test fatto da gigabyte in questo caso non sia più reale.
Detto questo nel manuale della tua scheda madre a pagina 16 secondo capoverso del punto 2 recita così:
For optimum performance, when enabling Dual Channel mode
with two memory modules, we recommend that you install them in the DDR3_1 and DDR3_2 sockets
Cioè devi usare gli slot più lontani dal socket lasciando uno vuoto. Partendo dal lato destro della scheda madre dovrai mettere nel primo slot la ram (DDR3_1 socket), poi vuoto (DDR3_3 socket), poi l'altro modulo (DDR3_2 socket) e poi vuoto (DDR3_4 socket).
Appurato di aver messo i moduli dove consigliato vai nel bios nella schermata MIT\Advanced Frequency Settings e cerchi l'item Extreme Memory Profile (X.M.P.)
Invece che disable metti profile 1 che dovrebbe corrispondere al profilo per i timings da mettere a 1866 e poi sotto nell'item System Memory Multiplier metti su 9,33. Riavvi e vedi se va.
Se non va provi ad aumentare la tensione del NB Core fino ad 1,2/1,25 volt e se non va ancora aumenti la DRAM voltage fino ad 1,65 volt. Se anche dopo di ciò non funziona allora c'è da modificare i timings manualmente per vedere se per caso fa il boot con 1886 CL10 oppure provare a tenere i 1600 CL9 ovviamente non usando il profilo XMP ma impostando singolarmente i timings.
Per provare le ram una volta che fa il boot usa memtest 86 scaricandolo da qua e mettendolo su cd o su USB:
http://www.memtest86.com/download.htm#free
Poi una volta superato per scrupolo fai partire occt e ti fai il solito test di un'ora oppure quello di intel che hai usato prima. Anche Prime95 per le ram non è male, a volte mi ha visto errori che non vedeva occt.;)
Davidevi82
22-09-2015, 10:07
Grazie Mister D, ho seguito alla lettera e impostando il Profile 1 mi ha subito impostato a 1866 la ram. Io pensavo fosse una cosa automatica per quello ho subito pensato fosse un problema. Ora devo solo mettermi a fare qualche regolazione di fino sull'OC e poi direi che sono a posto. Una volta finito posso riattivare ad esempio il servizio Cool and quiet?
Mister D
22-09-2015, 10:24
Grazie Mister D, ho seguito alla lettera e impostando il Profile 1 mi ha subito impostato a 1866 la ram. Io pensavo fosse una cosa automatica per quello ho subito pensato fosse un problema. Ora devo solo mettermi a fare qualche regolazione di fino sull'OC e poi direi che sono a posto. Una volta finito posso riattivare ad esempio il servizio Cool and quiet?
Ciao,
perfetto, esegui cmq un memtest per essere sicuro che non dia problemi di stabilità e occt.
Poi procedi con il limare passo passo in modalità offset il vcore (lo imposti mettendo -0,0001 es non è il numero reale che troverai nella schermata della tua scheda madre) e provi a vedere se mantiene prestazioni e stabilità. Tutto questo fino a che o si abbassano le prestazioni o non ti supera più i test di stabilità.
Per il C&Q uno deve essere attivo da bios (non influisce sull'oc) e due da impostazioni di risparmio energetico devi essere su profilo "Bilanciato" (non mi ricordo sinceramente se esista un servizio in windows con quel nome). Se per caso non lo vuoi perché stai facendo i test semplicemente metti il profilo "Prestazioni massime" invece che disattivare dal bios, così fai prima;)
@Isomen
il valore del Core #0 VID (che è uguale agli altri) è 1,325 V come massimo spero sia il valore che volevi sapere.
Bene, considera che quello é il vcore assegnato alla tua cpu da amd (su alcune mobo é leggermente diverso, ma da quello che ho visto la differenza é sempre trascurabile), partendo da questo e vedendo come si sono comportati i vari FX che ho provato é già buono che sei stabile a 4,2ghz con un incremento di 0,025... ma se la tua cpu é veramente culata forse 1 o 2 step potresti anche riuscire ad abbassarlo, quindi prova tranquillamente come ti ha detto Mister D, a cui faccio i complimenti per la spiegazione completa e dettagliatissima su come impostare la ram, altrimenti gli unici modi per abbassare la temp sono migliorare raffreddamento/aereazione del case o abbassare l'oc per poter abbassare sicuramente anche il vcore.
;) ciauz
Davidevi82
23-09-2015, 10:52
ok allora in questi giorni provo a vedere se riesco ad abbassarlo un pò, purtroppo ho poco tempo da dedicargli :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.