marco_182
16-09-2015, 08:41
Buongiorno a tutti,
In ufficio sto configurando una macchina 1U Supermicro SuperServer 5015A-EHF-D525, ho dovuto installare Windows 7 per compatibilità software.
Questi i software in funzione:
Climatizzazione: Il software (proprietario) riceve i dati da un convertirore USB Echelon su protocollo LonWorks, non ha nessun vincolo al funzionamento con la rete ethernet in quanto tutto viaggia su bus 485.
Il software serve al conteggio delle ore di funzionamento, al controllo remoto delle macchine, allo scheduling delle accensioni/spegnimenti, alla rilevazione di errori.
Gestione energetica: Il software (proprietario) si collega ad un server/web-server locale da barra DIN con IP statico, che trasmettere ogni giorno alle 00:00 i dati immagazzinati al suo interno al software.
Viene utilizzato per misurazioni, conteggi, problemi di funzionamento e gestione elettrica.
Entrambi i software non richiedono particolari funzioni di rete, un eventuale cambio di IP o mac address da parte della macchina Supermicro non influenzerebbe il funzionamento e la comunicazione.
Mi chiedevo:
La scheda madre possiede due porte di rete 1Gb che vorrei utilizzare in una sorta di link-aggregation "farlocco", ovvero che nel momento in cui si presentino dei problemi su una porta, l'altra subentri in funzione seppur con IP e MAC diverso.
E' un funzionamento già disponibile da parte di Windows o va impostato qualcosa di specifico?
Nel dettaglio, ho collegato entrambi i cavi di rete allo switch (HP Procurve 1810G-24) e gli IP giustamente sono diversi ma non so in che maniera Windows faccia la prioritizzazione della porta anche se il tutto sembra funzionare correttamente:
Sto pingando in maniera recursiva il modem e c'è attività solamente da parte di ETH0, se invece la disabilito il compito passa a ETH1 che continua a pingare.
La cosa strana è che quando rimetto ETH0 in funzione, il ping continua ad essere effettuato da ETH1.
Niente di trascendentale viste le mie esigenze, ma credevo ci fossero delle regole di priorità che invece non noto.
Devo ritenermi soddisfatto o c'è qualche impostazione particolare per essere sicuro che tutto funzioni?
La macchina verrà contrallata via Desktop Remoto all'interno della rete locale, se utilizzo il suo hostname per connettermi non avrò problemi con il discorso IP che cambiano vero?
Grazie
In ufficio sto configurando una macchina 1U Supermicro SuperServer 5015A-EHF-D525, ho dovuto installare Windows 7 per compatibilità software.
Questi i software in funzione:
Climatizzazione: Il software (proprietario) riceve i dati da un convertirore USB Echelon su protocollo LonWorks, non ha nessun vincolo al funzionamento con la rete ethernet in quanto tutto viaggia su bus 485.
Il software serve al conteggio delle ore di funzionamento, al controllo remoto delle macchine, allo scheduling delle accensioni/spegnimenti, alla rilevazione di errori.
Gestione energetica: Il software (proprietario) si collega ad un server/web-server locale da barra DIN con IP statico, che trasmettere ogni giorno alle 00:00 i dati immagazzinati al suo interno al software.
Viene utilizzato per misurazioni, conteggi, problemi di funzionamento e gestione elettrica.
Entrambi i software non richiedono particolari funzioni di rete, un eventuale cambio di IP o mac address da parte della macchina Supermicro non influenzerebbe il funzionamento e la comunicazione.
Mi chiedevo:
La scheda madre possiede due porte di rete 1Gb che vorrei utilizzare in una sorta di link-aggregation "farlocco", ovvero che nel momento in cui si presentino dei problemi su una porta, l'altra subentri in funzione seppur con IP e MAC diverso.
E' un funzionamento già disponibile da parte di Windows o va impostato qualcosa di specifico?
Nel dettaglio, ho collegato entrambi i cavi di rete allo switch (HP Procurve 1810G-24) e gli IP giustamente sono diversi ma non so in che maniera Windows faccia la prioritizzazione della porta anche se il tutto sembra funzionare correttamente:
Sto pingando in maniera recursiva il modem e c'è attività solamente da parte di ETH0, se invece la disabilito il compito passa a ETH1 che continua a pingare.
La cosa strana è che quando rimetto ETH0 in funzione, il ping continua ad essere effettuato da ETH1.
Niente di trascendentale viste le mie esigenze, ma credevo ci fossero delle regole di priorità che invece non noto.
Devo ritenermi soddisfatto o c'è qualche impostazione particolare per essere sicuro che tutto funzioni?
La macchina verrà contrallata via Desktop Remoto all'interno della rete locale, se utilizzo il suo hostname per connettermi non avrò problemi con il discorso IP che cambiano vero?
Grazie