View Full Version : Consigli Acquisto Reflex/Compatta
albellulo
08-09-2015, 10:41
Salve a tutti!
Inizio col spiegarvi la mia situazione: possiedo una Nikon D70 e una Canon PowerShot sx50 hs . Non sono un esperto di fotografia, me la cavo a livello amatoriale e vorrei fare qualche corso per migliorarmi. Mi piace sia fotografare che fare video in vacanza però non ha molto senso avere una reflex e una bridge anche in termini di portabilità.
Voi cosa mi consigliate di fare? Io avevo pensato di vendere intanto la Canon per passare ad una compatta (tipo Sony Alpha 5100L ) così da coprire il reparto video,poi fare un upgrade della reflex magari passando ad una D3300/5500 (usata)
Grazie :)
luppolone
08-09-2015, 15:56
Fammi capire, vorresti una bridge per i filmati e una reflex per le foto? Ma le porteresti entrambe per fare video/foto in vacanza?
albellulo
09-09-2015, 09:02
Fammi capire, vorresti una bridge per i filmati e una reflex per le foto? Ma le porteresti entrambe per fare video/foto in vacanza?
Una compatta per filmare e una reflex per fotografare..la compatta potrebbe essere utile in situazioni dove la reflex sarebbe scomoda da portare!
luppolone
09-09-2015, 12:25
Lo sai che anche le reflex adesso registrano filmati?
albellulo
09-09-2015, 12:56
Lo sai che anche le reflex adesso registrano filmati?
certo che lo so, ma come ho scritto prima non sempre è così comoda la reflex..
luppolone
09-09-2015, 14:28
Ok, è che mi aveva tratto in inganno Una compatta per filmare e una reflex per fotografarepensavo che volessi portare entrambe in vacanza o che volessi fare contemporaneamente video e foto.
Comunque la Sony Alpha 5100L è una mirrorless con sensore APS-C, quindi con ottiche non proprio di dimensioni ridotte. Se volessi una mirrorless per la compattezza, eviterei sensori APS-C, e andrei su un micro 4/3. Detto questo è una ottima mirrorless.
albellulo
09-09-2015, 14:33
Ok, è che mi aveva tratto in inganno pensavo che volessi portare entrambe in vacanza o che volessi fare contemporaneamente video e foto.
Comunque la Sony Alpha 5100L è una mirrorless con sensore APS-C, quindi con ottiche non proprio di dimensioni ridotte. Se volessi una mirrorless per la compattezza, eviterei sensori APS-C, e andrei su un micro 4/3. Detto questo è una ottima mirrorless.
Potresti farmi qualche esempio? così controllo :)
luppolone
09-09-2015, 15:09
Olympus OM-D E-M10, dovrebbe uscire la Olympus OM-D E-M10 Mk II, e le prima calerà di prezzo sicuramente. Ad oggi la micro 4/3 con migliore rapporto qualità prezzo.
Panasonic Lumix GX7, un po più vecchiotta ma ottima mirrorless.
Se il prezzo ti sembra alto allora resta sulle APS-C che hanno sicuramente un offerta maggiore di corpi.
ma allora prendi solo una ML 4/3 e ci fai sia le foto che i video
albellulo
10-09-2015, 09:16
ma allora prendi solo una ML 4/3 e ci fai sia le foto che i video
cosa sarebbe una ML 4/3?
Ml= mirrorless?
luppolone
10-09-2015, 09:20
Si, ML=mirrorless. 4/3 è la dimensione del sensore.
albellulo
10-09-2015, 10:53
Si, ML=mirrorless. 4/3 è la dimensione del sensore.
ora guardo un attimo modelli e prezzi! te consigli qualcosa in particolare?
grazie
luppolone
10-09-2015, 12:15
L'ho scritto sopra, Olympus OM-D E-M10, la migliore come rapporto qualità prezzo a mio avviso. Anche le sony alpha sono molto buone.
albellulo
10-09-2015, 12:21
L'ho scritto sopra, Olympus OM-D E-M10, la migliore come rapporto qualità prezzo a mio avviso. Anche le sony alpha sono molto buone.
Scusa avevo fatto casino con Tapatalk! Le sony alpha però mi sembrano leggermente più care o sbaglio?
luppolone
10-09-2015, 12:38
Si, sono mediamente più care, infatti io ti ho fatto l'esempio del miglior rapporto qualità prezzo.
Considera però che i sensori migliori sono indubbiamente sony (li montano anche altre marche), dipende da quello che cerchi. Di sony alpha esistono anche versioni Full Frame, cosa che non offre Olympus.
Anch'io stavo guardando la Olympus em10.
Diciamo che sono molto indecisa sull'acquisto da fare. Avendo una bridge 15x della Sony del 2008, che mi permette di zoomare abbastanza e di fare anche macro (ma devo imparare ancora un sacco di cose sulla fotografia), volevo rimanere su una superzoom, ma vorrei anche migliorare la qualità delle foto e quindi andare su un sensore più grande del mio attuale 1/2 3".
Inizialmente avevo visto anche la FZ1000 Panasonic ( sensore da 1”, zoom ottico 16x 25-400 e obiettivo ultragrandangolare da 25 mm. Zoom potente come piace a me.) perché ad andare sulle ottiche intercambiabili e portare troppo peso dietro ero un po restia.
La FZ1000 comunque tanto leggera non è, e come qualità di immagini non migliorerei poi molto. Allora mi sto convincendo a prendere la EM10. Ma il 14-42 in dotazione è molto limitato, per me che provengo da un 15x, quindi non so se prendere il solo corpo + il Tamron 14-150 (che comunque non è il mio 30-465, ma il mondo degli obiettivi mi è ancora sconosciuto),con circa 840 euro
oppure prendere la em10 con il 14-42 + il 14-150. Quando non mi andrebbe di portare una macchina ingombrante uscirei con il 14-42 e in questo caso è davvero piccola e leggera, ma così vado sopra i 900 euro. E pensare che volevo spendere non più di 600!
Se prendessi una reflex spenderei di meno, lo so, ma…come peso non ce la posso fare. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.