PDA

View Full Version : Consiglio processore photoediting


Davidevi82
07-09-2015, 21:24
Ciao a tutti, sto valutando di cambiare il processore e quindi scheda madre e ram al mio attuale pc (Amd phenom ii x3 710, 4 gb ram). Ho visto che nel mio budget ci sono o l'FX 8320 o l'i5 4440. Considerando che utilizzerei principalmente con photoshop, lightroom, e limitato editing video quale dei due è meglio? e a qualche scheda madre li abbinereste?
Grazie a tutti

lidel
07-09-2015, 22:00
Il tuo budget massimo quanto e'? Scrivi tutta la tua attuale configurazione e cosa importante, il tuo alimentatore quanti anni ha?

Davidevi82
07-09-2015, 22:10
allora la miaconfigurazione attuale è:
Alimentatore: Scorpian ATX12v (max output 520w)
processore: AMD Phenom II x3 710
Scheda Madre: m2n68-am plus
scheda video: Nvidia GT220
ram: 4gb (800mhz)
Hd principale : SSD 120gb

L'alimentatore ha circa 6 anni

Mister D
07-09-2015, 22:10
Ciao,
per me meglio il FX8320 per questi software. Se poi se un po' pratico di consiglierei il FX8320E che costa di meno in alcuni siti e va come il più vecchio FX8320.
Cosa cambia? Ha uno step di silicio più avanzato con maggiori metalizzazioni che ha consentito di abbassare il tdp a 95 watt e in oc regge meglio le stesse frequenze degli altri fx ma con minore vcore.
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8320e-processore-a-otto-core-piledriver-alla-prova-65115
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p3
Lì sono riusciti a portare il loro fx8320 E a 4,2 GHz con 1,2 volt ma sul forum chi le ha provate è riuscito a far di meglio.
Se non sei troppo smanettone potresti solo alzare il moltiplicatore per portarlo a 3,5 GHz senza toccare nulla visto che quelli di tom's ci sono riusciti con il fx8370E e già così avresti le stesse prestazioni del più vecchio fx8320 ma con meno consumi.;)

Mister D
07-09-2015, 22:38
Io farei così:
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 78,20
CPU AMD 8320E Black Edition 8-Core Socket AM3+ 3,2GHz 8MB 32nm Boxed € 132,20
Dissipatore CPU Scythe GlideStream 100 PWM 10 cm 300 RPM Intel 775/1150/1155/1156/1366 AMD AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1/FM2/FM2+ € 30,90
RAM DDR3 AMD Radeon R7 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 Nero € 63,80

TOTALE IVA COMPRESA : 305,10 €

Poca spesa tanta resa e con un pelo di oc ti ritrovi un FX8320 ma con tdp di 95 watt.
Il dissipatore ha la ventola orizzontale in modo da raffreddare anche la circuiteria della scheda madre che in amd è più calda.
Se non vuoi rischiare però io prenderei un buon alimentatore di marca modulare tipo:
Alimentatore PC Modulare Enermax Triathlor ECO 550W ATX 80+ Bronze da 70 euro.

Mister D
07-09-2015, 22:48
Come puoi vedere da qua in photoshop un FX8xxx va quasi come gli i7:
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-core-i7-4770k-intel-haswell-e-piu-veloce-ma-non-impressiona-48373-p14
ma con il costo di un i3;)

Davidevi82
07-09-2015, 22:55
grazie Mister D, dici che il dissipatore e l'alimentatore sono indispensabili già ora? perchè per il momento non mi interessa l'OC e preferirei risparmiare un pò

Mister D
08-09-2015, 12:20
grazie Mister D, dici che il dissipatore e l'alimentatore sono indispensabili già ora? perchè per il momento non mi interessa l'OC e preferirei risparmiare un pò

Ciao,
allora per l'oc puoi benissimo non farlo ma io sia per intel che per amd di solito consiglio di investire almeno 20/30 euro per un dissipatore aftermarket perché raffredderà meglio e di conseguenza farà far meno giri alla ventola (in automatico) oltre che avere di solito una ventola già più silenziosa di quella del dissipatore stock.
Poi io l'oc te lo consigliato per il fatto che la versione 8320E ha 3,2 GHz e turbo a 4,0 GHz mentre il vecchio 8320 3,5/4. Vedendo la recensione di tom's e diversi utenti che li hanno avuti i nuovi "E" è veramente facile alzare solo il moltiplicatore di 3 punti per ottenere i 3,5 GHz con tutto il resto a defualt. Poi ovvio se poi vuoi ottenere di più c'è da disattivare alcune impostazioni (turbo off, APM off principalmente. In questo caso ti posso dare una mano anche io in privato visto che di FX ne ho occati per gli amici) e portarsi a 3,8/4 GHz che il miglior compromesso tra aumento prestazioni e aumento dei consumi come ti fa vedere pure la recensione.
Detto ciò, puoi benissimo prendere lo stesso il dissipatore e non fare oc o non prendere proprio il dissipatore e usare quello stock e poi prenderlo più in là.
Per l'alimentatore invece ti invito seriamente a considerare di pensionare quello che hai perché 6 anni non sono pochi e già non era di marca per cui ti è già andata grassa che non ha mostrato inconvenienti in questi anni.
Se non vuoi spendere 70 euro per quello modulare te ne consiglio un'altro non modulare e se mai ci limitiamo a 450 watt. Lo avevo considerato da 550 per future espansioni della scheda video ma in effetti se già sai che non ci giocherai potrai prendere sempre schede video senza alimentazione ausiliaria e rimanere tranquillo anche con uno da 450 watt;)

Mister D
08-09-2015, 12:24
Per es:
Alimentatore PC Modulare Enermax Triathlor ECO 450W ATX 80+ Bronze da 63,10 euro ed è sempre modulare
oppure non modulare:
Alimentatore PC XFX TS430S 430W ATX 80+ Bronze da 43,10
Quest'ultimo è un Seasonic rimarchiato per XFX ed è un ottimo alimentatore se non uno dei migliori visto che seasonic è considerato il leader come qualità dei suoi alimentatori.;) L'unico avrai ancora i cavi da sistemare come nel tuo vecchio alimentatore però si risparmia abbastanza da farci rientrare il dissipatore;)

Davidevi82
08-09-2015, 14:28
penso che l'alimentatore per il momento lo terrò. invece per il dissipatore può andare bene anche uno da 20€?