PDA

View Full Version : Reflex...mirrorless...ff? Consigli per gli acquisti


DigitalMax
06-09-2015, 13:21
Salve a tutti :) inanzitutto grazie mille per i consigli. Ho cercato nei thread anche meno recenti, un post che mi si addicesse ma non ne ho trovati, perché...

Sarebbe la mia prima reflex, volevo una fullframe ma ho visto che costano oltre il mio budget così sono andato verso la famiglia Canon 700d o verso le nikon di pari fascia, ma poi mi sono imbattuto nella sony alpha 6000 e sinceramente mi sembra migliore della famiglia 700. Voi che mi dite?
Come soggetti fotografici: paesaggistici e macro.

Budget 600/800€

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

TecnoPC
06-09-2015, 22:20
Esistono pro e contro in ogni sistema ma sostanzialmente le mirrorless hanno dalla loro la dimensione ed il peso ridotto mentre le reflex sono avvantaggiate per maggior disponibilità di obiettivi e accessori (anche non originali). Difficile scegliere, tutto dipende dalle tue esigenze...

PS: Però posso dirti che una settimana di trekking con la mia Sony Alpha 6000 ha regalato grandi soddisfazioni ...anche un pizzico di invidia! :D

DigitalMax
08-09-2015, 11:02
Quindi intanto direi che con quel budget mi posso dimenticare una Full Frame vè?

Peghasos
09-09-2015, 10:20
Quindi intanto direi che con quel budget mi posso dimenticare una Full Frame vè?

Una FullFrame solo corpo di fascia "entry level" (Canon 6D / Nikon D600), sta intorno ai 1300 euro. Devi associare un'ottica performante sotto se vuoi sfuttarla a pieno, e non un'ottica con lenti in plastica... quindi almeno altre 800Euro di lente e stai a 2100Euro.

Partire con una FullFrame poi è come andare a scuola guida con una Ferrari.

Quanto sai di bracketing, esposizione, stop, istogrammi, RAW?

Inizia con una reflex basso costo, quando saprai *ogni* concetto ed ogni menù della reflex allora forse puoi pensare al passaggio in FF.

luppolone
09-09-2015, 10:37
Inizia con una reflex basso costo, quando saprai *ogni* concetto ed ogni menù della reflex allora forse puoi pensare al passaggio in FF.

Occhio che è più facile il passaggio da APS-C a Full Frame che da mirrorless a Full Frame per via degli obiettivi. Se prendi una APS-C entry level, e poi vuoi fare l'upgrade all'ottica, quest'ultima la potrai portare sulla Full Frame, non vale lo stesso discorso con una mirrorless.

DigitalMax
09-09-2015, 18:10
Certo sono alle prime armi. Però mi sembra di capire che l'unico svantaggio siano la "riutilizzabilita" delle ottiche passando da mirrorless a reflex. Giusto?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Peghasos
09-09-2015, 19:18
Certo sono alle prime armi. Però mi sembra di capire che l'unico svantaggio siano la "riutilizzabilita" delle ottiche passando da mirrorless a reflex. Giusto?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Esatto.

Devi fare una scelta, tra le reflex e le mirrorless, valutando i pro ed i contro.

Anzi, io butterei più un occhio verso le mirrorless (io sono di parte, parteggio per le fuji con il nuovo sensore x-trans) che con un po' più di spesa rispetto ad una reflex entry level, ti trovi un'ottima macchina fotografica.

La reflex "fa figo"... ma hai le stesse funzioni (se leggi il libretto delle istruzioni) di una mirrorless. Ovviamente parlo delle funzioni avanzate, non del punta e scatta in automatico.

luppolone
10-09-2015, 07:59
Esatto.

Devi fare una scelta, tra le reflex e le mirrorless, valutando i pro ed i contro.

Anzi, io butterei più un occhio verso le mirrorless (io sono di parte, parteggio per le fuji con il nuovo sensore x-trans) che con un po' più di spesa rispetto ad una reflex entry level, ti trovi un'ottima macchina fotografica.

La reflex "fa figo"... ma hai le stesse funzioni (se leggi il libretto delle istruzioni) di una mirrorless. Ovviamente parlo delle funzioni avanzate, non del punta e scatta in automatico.

Non sono di parte come Peghasos, ma non posso che confermare che le ultime mirrorless hanno fatto grossi passi avanti. Non ancora paragonabili alle Full Frame, ma se la giocano degnamente con le APS-C della stessa fascia di prezzo. In più sono molto migliori in termini di portabilità.
Giusto per essere equi, dai uno sguardo anche a olympus e le sony alpha.

Pondera attentamente in quanto è una scelta che ti condizionerà il futuro. Ad oggi non esistono mirrorless Full Frame, e in alcuni casi hanno anche sensori più piccoli del canonico APS-C (micro 4/3). Ti posso consigliare questa (http://www.saggiamente.com/2015/06/03/come-scegliere-una-macchina-fotografica-reflex-o-mirrorless/) guida, molto esaustiva.

roccia1234
10-09-2015, 08:52
Esatto.

Devi fare una scelta, tra le reflex e le mirrorless, valutando i pro ed i contro.

Anzi, io butterei più un occhio verso le mirrorless (io sono di parte, parteggio per le fuji con il nuovo sensore x-trans) che con un po' più di spesa rispetto ad una reflex entry level, ti trovi un'ottima macchina fotografica.

La reflex "fa figo"... ma hai le stesse funzioni (se leggi il libretto delle istruzioni) di una mirrorless. Ovviamente parlo delle funzioni avanzate, non del punta e scatta in automatico.

Ergonomicamente sono diverse, e la reflex vince (escludendo i giocattolini entry level).
Riguardo l'AF vedi sopra (anche se le ultime ML top se la giocano con le DSLR)
Riguardo il mirino idem (anche se qua bisogna scegliere: EVF o ottico? Oguno hai i suoi pro e i suoi contro.
Durata batterie: qua le reflex stravincono a mani basse.

Non sono di parte come Peghasos, ma non posso che confermare che le ultime mirrorless hanno fatto grossi passi avanti. Non ancora paragonabili alle Full Frame, ma se la giocano degnamente con le APS-C della stessa fascia di prezzo. In più sono molto migliori in termini di portabilità.
Giusto per essere equi, dai uno sguardo anche a olympus e le sony alpha.

Pondera attentamente in quanto è una scelta che ti condizionerà il futuro. Ad oggi non esistono mirrorless Full Frame, e in alcuni casi hanno anche sensori più piccoli del canonico APS-C (micro 4/3). Ti posso consigliare questa (http://www.saggiamente.com/2015/06/03/come-scegliere-una-macchina-fotografica-reflex-o-mirrorless/) guida, molto esaustiva.

C'è mirrorless e mirrorless... le sony A7 sono paragonabili eccome alle FF, in tutto e per tutto. Magari non alle top di gamma (specie riguardo l'AF e la durata delle batterie, ma non solo), però sono decisamente sopra macchine FF come D610 o 6d.


Una FullFrame solo corpo di fascia "entry level" (Canon 6D / Nikon D600), sta intorno ai 1300 euro. Devi associare un'ottica performante sotto se vuoi sfuttarla a pieno, e non un'ottica con lenti in plastica... quindi almeno altre 800Euro di lente e stai a 2100Euro.

Partire con una FullFrame poi è come andare a scuola guida con una Ferrari.

Quanto sai di bracketing, esposizione, stop, istogrammi, RAW?

Inizia con una reflex basso costo, quando saprai *ogni* concetto ed ogni menù della reflex allora forse puoi pensare al passaggio in FF.

Ma non è vero, la FF ha semplicemente il sensore più grosso dell'aps e costa di più, non è nulla di strano o di esoterico.
Se il budget lo permette non vedo nulla di male ad iniziare con una D610/D750/D810/6d/5d3/5ds, a patto che sia abbinata a buone lenti.

E no, non serve spendere cifroni per aver ottime ottiche (ho letto almeno 800€ di lente).
Ma assolutamente no. Con 100€ prendi il 50 f/1.8 AF-D nuovo che è un'ottica di ottimo livello e degna di qualunque FF. Se ne prendi una con tanti mpx, il nuovo 50 1.8 AF-S potrebbe essere una scelta migliore, ma non è tutto 'sto miracolo di differenza, e appena chiudi un pelo diventano uguali.
E già con il 50ino si scatta, eccome se si scatta.
Poi, old but gold c'è l'85 1.8 AF-D, si trova solo usato e con 250€ è a casa. Altrimenti c'è il nuovo 85 1.8 AF-S, ma si sale sui 400€
Sempre tra gli old but gold, il 24 f/2.8 AF-D , usato lo porti a casa con 200€.
C'è anche lo spettacolare 180 f/2.8 AF-D, 400€ usato.

Poi ce ne sarebbero di usate, l'elenco è lunghissimo.
Certo, sul nuovo le cifre salgono...

Non sono ottiche motorizzate, quindi hanno il vantaggio di essere solo metallo e vetro (alcune con un po' di plastica di copertura), difficile che abbiano e diano problemi una volta che le lenti sono pulite.

Peghasos
10-09-2015, 17:33
Ma non è vero, la FF ha semplicemente il sensore più grosso dell'aps e costa di più, non è nulla di strano o di esoterico.

Mi riferivo più che altro alle funzioni specifiche delle reflex non alla grandezza del sensore.

Le fullframe hanno tantissime opzioni in più rispetto ad una entrylevel che spesso finiscono solo con il confondere le idee. Se il manuale di istruzioni di una entrylevel è di 100pagine e quello di una fullframe 500 pagine... ci sarà un motivo. ;)

DigitalMax
11-09-2015, 22:49
Io posticiperei la decisione a 1 mese da qui, a quanto pare deve uscire la Sony Alpha 6100 con queste caratteristiche:
32mp BSI
5-axis IBIS
Much better ISO
4K
285 PDAF points
New EVF
14.5fps
Smaller than A6000, less weight too
No weather sealing
Mic-input

Che dite aspettiamo? :D

roccia1234
12-09-2015, 08:18
Mi riferivo più che altro alle funzioni specifiche delle reflex non alla grandezza del sensore.

Le fullframe hanno tantissime opzioni in più rispetto ad una entrylevel che spesso finiscono solo con il confondere le idee. Se il manuale di istruzioni di una entrylevel è di 100pagine e quello di una fullframe 500 pagine... ci sarà un motivo. ;)

Si, potenzialmente può fare di più.
Ma all'atto pratico puoi tranquillamente ignorare (o rinviare a data da destinarsi) le millemila funzioni e usarla con la stessa facilità con cui usi una entry level.
Anzi, la entry level è pure più macchinosa da utilizzare, dato che devi sempre passare per menù (provato personalmente quando passo dalla mia D90 a D3100 e D5100 di amici... un delirio), mentre anche una macchina come D600 ha svariati tasti rapidi tutti a portata di mano. Una volta capito il funzionamento "premi vve ruota" (e ci impieghi un paio di secondi) non ti serve altro e anche nell'uso base è molto, molto più agile. Lo stesso si estende a D750/810/4s. Sono macchine con potenzialità enormi, ma che, se quelle potenzialità non ti servono, puoi tranquillamente usare in maniera "base".
Non puoi fare invece il contrario... una entry è limitata, e una volta raggiunto il limite non puoi andare oltre.

Io posticiperei la decisione a 1 mese da qui, a quanto pare deve uscire la Sony Alpha 6100 con queste caratteristiche:
32mp BSI
5-axis IBIS
Much better ISO
4K
285 PDAF points
New EVF
14.5fps
Smaller than A6000, less weight too
No weather sealing
Mic-input

Che dite aspettiamo? :D

Se continui ad aspettare le novità dei rumors, finisce che tra 2 anni siamo ancora qua.
Per quando uscirà quella, sicuramente ci saranno altri rumors di un'altro corpo macchina ancora migliore.
Oramai con il digitale i corpi macchina sono materiale di consumo, come gli smartphone.
Se ne hai bisogno/vuoi ora la macchina fotografica, prendi ora quella che fa più al caso tuo e inizia a far foto fregandotene dei vari orpelli acchiappaclienti che mettono su ogni nuovo modello.

Tempo, apertura, sensibilità, esposimetro ed eventualmente autofocus. Per fare foto non serve altro, e qualunque macchina attuale permette di giocare con queste 4/5 cose.
Certo, il reparto marketing spinge affinché tu compri l'ultimo modello e rottami quello appena precedente, e per farlo devono indorare la pillola e farti credere che il nuovo corpo macchina sia una rivoluzione e quello precedente una carretta dell'età della pietra. È il loro lavoro.
Il tuo ""lavoro"", invece, è capire cosa effettivamente ti serve e cosa invece è semplicemente un bisogno indotto dal marketing e/o la scimmia fine a sé stessa di avere l'ultimo giocattolino tecnologico con qualche mpx e punto af in più.

DigitalMax
13-09-2015, 10:51
Si hai ragione. Io lo dicevo anche perché se esce la 6100 credo che la 6000 avrà un calo di prezzo no?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

morbidflame
22-10-2015, 09:45
Esistono pro e contro in ogni sistema ma sostanzialmente le mirrorless hanno dalla loro la dimensione ed il peso ridotto mentre le reflex sono avvantaggiate per maggior disponibilità di obiettivi e accessori (anche non originali). Difficile scegliere, tutto dipende dalle tue esigenze...

PS: Però posso dirti che una settimana di trekking con la mia Sony Alpha 6000 ha regalato grandi soddisfazioni ...anche un pizzico di invidia! :D


Ormai m43 ha un parco ottiche abbastanza ampio, inoltre a parità di apertura e focale sono più economiche rispetto alle ottiche FF.

:)

Nik4sil
22-10-2015, 17:07
Ormai m43 ha un parco ottiche abbastanza ampio, inoltre a parità di apertura e focale sono più economiche rispetto alle ottiche FF.

:)

Ma a parità di apertura e focale rendono in maniera nettamente diversa sui due sensori...il confronto non ha molto senso.

morbidflame
23-10-2015, 09:13
Ma a parità di apertura e focale rendono in maniera nettamente diversa sui due sensori...il confronto non ha molto senso.

E' corretto quello che dici, su FF una certa apertura comporta minor profondità di campo. Detto che questo non è sempre un vantaggio, la quantità di luce che entra in un 25mm f1.8 su m43 è la stessa di un 50mm f1.8 su FF.

Che poi gli 1.8 su m43 equivalgono (dico per dire che non ricordo le conversioni) a 5.6 su FF per quanto riguarda la PDC questo è un altro paio di maniche.

:)

Nik4sil
23-10-2015, 16:35
E' corretto quello che dici, su FF una certa apertura comporta minor profondità di campo. Detto che questo non è sempre un vantaggio, la quantità di luce che entra in un 25mm f1.8 su m43 è la stessa di un 50mm f1.8 su FF.

Che poi gli 1.8 su m43 equivalgono (dico per dire che non ricordo le conversioni) a 5.6 su FF per quanto riguarda la PDC questo è un altro paio di maniche.

:)

Converrai però che è tutta un'altra cosa scattare con un 1.8 rispetto ad un (più o meno) "equivalente" 5.6...è proprio un altro mondo ;)

morbidflame
23-10-2015, 16:58
Converrai però che è tutta un'altra cosa scattare con un 1.8 rispetto ad un (più o meno) "equivalente" 5.6...è proprio un altro mondo ;)

ti faccio un esempio pratico (tutta apertura):

diciamo che voglio fare un bel primo piano ad un fungo, ed avere il sottobosco molto sfocato.
La foto la faccio sia con FF che con m43, solo che con FF lo sfondo è moooolto più piacevole alla vista.

Altra situazione, luce scarsa e voglio fare un ritratto ad una persona. Con gli iso sono già al massimo. l'esposizione a 1.8 è ancora buona.
Con FF metto a fuoco gli occhi e le orecchie mi vengono fuori fuoco. Con m43 ho tutto il viso a fuoco. In questo caso meglio m43 :)

Tutto ciò per dire che una minore PDC non è sempre un vantaggio (ovviamente imho)

;)

manicomic
21-11-2015, 22:07
In realtà nel mercato dell'usato puoi puntare anche a delle full frame.

In particolare la Canon 5d del 2005 prezzo circa 400 euro
La canon 5d mk II a 700 euro
La sony a850 e a900 (sono quasi uguali) a circa 500 euro.

In particolare la sony è una scelta validissima essendo svalutata tanto.

Con 200 euro compri un konica minolta 28-75 d 2.8 o forse anche la versione sony e sei a posto.
O anche un minolta 24-105 oppure un 28-105, 28-135.


O ancora con 700 euro compri la sony a7 ma poi ti manca il budget per l'obiettivo, probabilmente a 800/850 la trovi con il suo 28-70.

Ovviamente si parla di usato, sul nuovo non c'è nulla.

Se invece rimani su una apsc nuova la sony a6000 per me ha un rapporto qualità prezzo imbattibile.
Anche se a breve uscirà la a6100 se davvero avrà quelle caratteristiche il prezzo sarà molto maggiore. Sensore nuovo bsi, 4 k interno... parliamo di 1000 euro sicuri. La a6000 con l'offerta attualmente in corso la paghi al mediaworld 500 euro con obiettivo 16-50... difficile pretendere di piu'.

manicomic
21-11-2015, 22:10
ti faccio un esempio pratico (tutta apertura):

diciamo che voglio fare un bel primo piano ad un fungo, ed avere il sottobosco molto sfocato.
La foto la faccio sia con FF che con m43, solo che con FF lo sfondo è moooolto più piacevole alla vista.

Altra situazione, luce scarsa e voglio fare un ritratto ad una persona. Con gli iso sono già al massimo. l'esposizione a 1.8 è ancora buona.
Con FF metto a fuoco gli occhi e le orecchie mi vengono fuori fuoco. Con m43 ho tutto il viso a fuoco. In questo caso meglio m43 :)

Tutto ciò per dire che una minore PDC non è sempre un vantaggio (ovviamente imho)

;)

Il problema è che una ff "moderna" da la paga alle mqt di 2 stop secchi.
Quindi anche ipotizzando che hai bisogno di piu' pdc e devi scattare a f4, con la ff scatti a 1/100 f4 3200 iso, con la mqt scatti 1/100 f2 800 iso. Il mqt non ti da alcun vantaggio.

Inoltre considera che un obiettivo ff chiuso a f4 da risultati molto migliori di uno mqt a f2.

GiovanniGTS
23-11-2015, 17:55
se poi ti servono zoom per versatilità, su m4/3 di f2 ce ne sono pochi e costano di più rispetto a zoom f4 su FF e pesano quasi uguale se non di più

pensa allo Zuiko Digital ED 14-35mm f/2.0 che pesa quasi 1 kg

se poi vai di fissi, allora le m4/3 hanno certamente il vantaggio del peso e delle dimensioni ridotte

secondo me prendere una FF di diversi anni fa ha poco senso perché forse non avresti una qualità superiore alle moderne m4/3 o APS-C

tra una 5D old e una OMD-EM5 I secondo me non c'è storia, la seconda è preferibile

manicomic
29-11-2015, 21:46
il 14-35 è un obiettivo per reflex 4/3. Per essere usata sulle mirrorless necessita di adattatore, inoltre va bene solo sulla em1, sulle altre no causa mancanza af a rilevazione di fase.
Sulle dimensioni e pesi siam sempre li' se il parametro è a pari luminosità oppure prendiamo le ottiche di ultimissima generazione allora quelle per mqt sono molto piu' piccole, ma se prendiamo ad esempio un obiettivo f 1.2 che rapportato al ff equivale ad un f 2.4 (circa)... tutto questo vantaggio non c'è. Oppure se prendiamo ottiche vecchie (nel senso di vecchia progettazione ma ancora in vendita) come i 50 mm f1.4, beh non è che sono tanto piu' grossi di un 25 per mqt... e sono pur sempre obiettivi che coprono un formato dalla superfice quadrupla.
La 5d old è una macchina piuttosto vecchia (2005) è chiaro che il confronto è deciso molto da questo, comunque non è vero che non c'è storia e soprattutto dipende da cosa vogliamo testate, se sulla 5d metti un buon obiettivo e non fai ricorso ad altissimi iso (che comunque non sono belli nemmeno sulla oly), la 5d ti darà comunque un file di una nitidezza e tridimensionalità che nessuna mqt ti potrà mai dare.
Per esempio ritratto con un 85 f 1.2 o un 135 f 2 la macchina sarà pure vecchia, ma i risultati che ottieni con la ff con la oly non li avrà MAI. Ma anche un paesaggio fatto con una buona lente grandangolare per ff... vince cmq la 5d in qualità del file.
Poi a livello di gadget elettronici e funzioni la oly è sicuramente avanti.

SuperMariano81
30-11-2015, 07:25
il 14-35 è un obiettivo per reflex 4/3. Per essere usata sulle mirrorless necessita di adattatore, inoltre va bene solo sulla em1, sulle altre no causa mancanza af a rilevazione di fase.
Sulle dimensioni e pesi siam sempre li' se il parametro è a pari luminosità oppure prendiamo le ottiche di ultimissima generazione allora quelle per mqt sono molto piu' piccole, ma se prendiamo ad esempio un obiettivo f 1.2 che rapportato al ff equivale ad un f 2.4 (circa)... tutto questo vantaggio non c'è. Oppure se prendiamo ottiche vecchie (nel senso di vecchia progettazione ma ancora in vendita) come i 50 mm f1.4, beh non è che sono tanto piu' grossi di un 25 per mqt... e sono pur sempre obiettivi che coprono un formato dalla superfice quadrupla.
La 5d old è una macchina piuttosto vecchia (2005) è chiaro che il confronto è deciso molto da questo, comunque non è vero che non c'è storia e soprattutto dipende da cosa vogliamo testate, se sulla 5d metti un buon obiettivo e non fai ricorso ad altissimi iso (che comunque non sono belli nemmeno sulla oly), la 5d ti darà comunque un file di una nitidezza e tridimensionalità che nessuna mqt ti potrà mai dare.
Per esempio ritratto con un 85 f 1.2 o un 135 f 2 la macchina sarà pure vecchia, ma i risultati che ottieni con la ff con la oly non li avrà MAI. Ma anche un paesaggio fatto con una buona lente grandangolare per ff... vince cmq la 5d in qualità del file.
Poi a livello di gadget elettronici e funzioni la oly è sicuramente avanti.

quoto persino le virgole.

GiovanniGTS
30-11-2015, 16:21
scusate ragazzi ma sul confronto 5d vs Em5 non concordo,

come avete detto dipende dagli ambiti di utilizzo e qui mi pare che si
tratti di una persona non espertissima che certamente non scatterà in raw,
perciò, considerato che oly ha jpeg allo stato dell'arte, io credo ancora che il confronto sia impari per una FF ormai datata.

E' vero sulla tridimensionalità, con lenti giuste, la 5d ha la meglio, ma quanto costa un 85 f1.2? o un 135 f2? e quanto pesano?

In termini di nitidezza ormai i sensori attuali sfornano delle foto quasi indistinguibili tra loro .... l'unico vero confronto a mio avviso è sugli ISO,
e in jpeg non c'è storia neppure con la 5dm2 figuriamoci con la 5d m1

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos5dmkii&masterSample=img_0053&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos5dmkii&slot0Sample=img_0053&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=oly_em5&slot1Sample=p1010013&x=-0.2959111631186067&y=0.2521434674129335

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos5dmkii&masterSample=img_0053&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos5dmkii&slot0Sample=img_0053&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=oly_em5&slot1Sample=p1010013&x=0.08828979283470526&y=0.6604378242620369


Per come piace vederla a me, il parametro alti ISO è talmente importante che viene pareggiato solo dall'importanza di un AF preciso e veloce nella media, il resto è secondario .....
.... se poi il parametro è la tridimensionalità con lenti f1.2 allora le cose stanno diversamente, ma non ho visto nessun principiante iniziare con una simile combinazione ....

SuperMariano81
30-11-2015, 20:10
Vero e ti dirò, 5dI e 5dII non brillano ne per l'af (stesso modulo) ne per resa high iso. Avute entrambe.
Ma a me degli high iso frega poco. idem dell'af.
io parlo di resa finale, tu parli più che altro di gadget tecnologici (iso / af ecc...) ognuno ha le sue preferenze :)

Uno potrebbe acquistare una 5dI (450€), il 35 f/2 (200€) e l'85 1.8 (300) ed avere una combo mica male.
Vero, può prendere una oly con i suoi obiettivi ed accessori, forse risparmia, ma sono due modi di fare fotografia diversi.

PS: io uso la a7 con l'85one e la usavo col 135 :D pesano abbastanza ma rendono una meraviglia.

Nik4sil
01-12-2015, 11:02
Vero e ti dirò, 5dI e 5dII non brillano ne per l'af (stesso modulo) ne per resa high iso. Avute entrambe.
Ma a me degli high iso frega poco. idem dell'af.
io parlo di resa finale, tu parli più che altro di gadget tecnologici (iso / af ecc...) ognuno ha le sue preferenze :)


No dai, non puoi definire la resa agli alti iso e l'AF come "gadget tecnologici"...sono fondamentali e in certi contesti ti permettono di fare foto altrimenti impossibili (soprattutto l'AF).
Non sono gli unici parametri da considerare, ma hanno comunque una grande importanza.

Poi certo, se fai foto in studio, te ne puoi fregare altamente....

SuperMariano81
01-12-2015, 11:34
No dai, non puoi definire la resa agli alti iso e l'AF come "gadget tecnologici"...sono fondamentali e in certi contesti ti permettono di fare foto altrimenti impossibili (soprattutto l'AF).
Non sono gli unici parametri da considerare, ma hanno comunque una grande importanza.

Poi certo, se fai foto in studio, te ne puoi fregare altamente....

Appunto, in certi contesti :)
quello che volevo far notare è che se ora una macchina non ha una resa pulitissima a 16 milioni di ISO, se una macchina non ha un af da formula uno, fa automaticamente cagare.
So che non abbiamo parlato di questa roba qui, la mia è un'esagerazione voluta :)

manicomic
05-12-2015, 12:25
Come detto la 5d è veramente una macchina di un altra generazione, quindi il confronto è da prendere con le molle.
Tra l'altro una 5d per "giusto" oggi dovrebbe valere intorno ai 350 euro parliamo davvero di una cifra esigua.
E' meglio una em5? dipende... dipende dalle esigenze, sotto alcuni aspetti certamente si, sotto altri no.
E' vero che l'85 f 1.2 costa tanto, ma esistono obiettivi come l'85 f1.8, il 35 f2, i 50 ini, il 100 f2, che sono molto economici o comunque a buon mercato. Ad esempio lo stacco dei piani dell'85 f1.8 che trovi a 300 euro avresti bisogno di un 42.5 mm f 0.9... l'obiettivo che piu' si avvicina a questo è il panaleica che pero' è "solo" f 1.2 e costa 5 volte piu' del canon. Inoltre si tralascia il fatto che gli obiettivi per ff sono piu' risolventi di quelli per mqt, soprattutto se li puoi chiudere un pò.
Anzi piu' che la canon 5d oggi un vero best buy sarebbe una sony a900 che non ha praticamente mercato, la puoi trovare anche a meno di 500 euro ed ha a corredo lenti buone che ormai ti tirano dietro, solo le top tengono un pò il mercato.
Cmq sono 2 scelte agli antipodi, esistono "cose" che ti puo' dare una ff relativamente al file generato che una mqt non ti puo' fare, poi è una questione di gusti ed esigenze... io ho una ff (molto piu' nuova pero) e non farei MAI a cambio con una micro 4/3, perchè il file che mi da il ff non me lo da il mqt.
Il tutto era nato solo per il dire che con quel budget sul mercato dell'usato "vecchio" ci esce pure una ff.

Doctor_46
26-12-2015, 15:45
iscritto in quanto interessato alla discussione

rebagliatiedilio
04-01-2016, 18:37
state dando consigli più che ottimi ma io credo che 5d + corredo fissi ecc tutto usato sia una soluzione per un fotografo consapevole (non sto assolutamente snobbando i vostri pareri io per primo scatto ancora con una k10d come unico corpo) non di una persona al primo acquisto

il mio consiglio è di andare sull'amazzone francese e dare uno sguardo alla Pentax K-3 con DA 16-85mm che sta ad un ottimo prezzo è un pò fuori budget ma merita sicuramente