PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U D1 - Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 [3] 4

ziokit
13-06-2016, 13:55
Perché avendo una copertura molto minore rispetto alla 2.4Ghz, non la uso, per cui la disattivo (meno "onde" in giro) ...
Ciao Raven, non ho ancora installato questa beta, ma fammi capire, con questo fw non posso piu' avere accese assieme i 2.4 e i 5Ghz ???
Perche' io ho la necessita' di averle in funzione entrambi e dai post mi sembra di aver capito che devo accenderne solo una delle due cioè quella che va meglio. Se cosi' fosse lascio la versione precedente che ho adesso.

Per quanto riguarda i SSID li ho sempre avuti diversificati con 5G per quella superiore di frequenza.

Grazie

gabriello2501
13-06-2016, 14:00
Ciao Raven, non ho ancora installato questa beta, ma fammi capire, con questo fw non posso piu' avere accese assieme i 2.4 e i 5Ghz ???
Perche' io ho la necessita' di averle in funzione entrambi e dai post mi sembra di aver capito che devo accenderne solo una delle due cioè quella che va meglio. Se cosi' fosse lascio la versione precedente che ho adesso.

Per quanto riguarda i SSID li ho sempre avuti diversificati con 5G per quella superiore di frequenza.

Grazie

io le sto usando entrambe come sempre :D

Nicola1008
13-06-2016, 14:52
Salve

C'è un modo per programmare un reboot del router? Magari con un cron?

grazie!

Con l'ultimo aggiornamento hanno aggiunto l'impostazione che fa al caso tuo. Puoi decidere i giorni e in che ora

tristris85
13-06-2016, 16:30
Con l'ultimo aggiornamento hanno aggiunto l'impostazione che fa al caso tuo. Puoi decidere i giorni e in che ora

Trovata!!! Che bello!! Finalmente....

....avevo "risolto", in queste ore, aggiungendo un pò di comandi alla raspberry... ma ora che ho notato questa funzione... olè!

Raven
13-06-2016, 16:58
Ciao Raven, non ho ancora installato questa beta, ma fammi capire, con questo fw non posso piu' avere accese assieme i 2.4 e i 5Ghz ???


:mbe: ...
Assolutamente no... puoi avere entrambe le bande accese in contemporanea, ci mancherebbe! (io la 5Ghz la tengo spenta perché non la uso)

gabriello2501
14-06-2016, 09:48
Con l'ultimo aggiornamento hanno aggiunto l'impostazione che fa al caso tuo. Puoi decidere i giorni e in che ora

dov' è questa impostazione?

tristris85
14-06-2016, 10:42
dov' è questa impostazione?

Amministrazione > Sistema



http://s31.postimg.org/hcvtb5q3r/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/hcvtb5q3r/)

gabriello2501
14-06-2016, 10:54
Amministrazione > Sistema



http://s31.postimg.org/hcvtb5q3r/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/hcvtb5q3r/)

due domande:
1) ma perchè ce l'hai in inglese? (io ho un misto italiano, inglese, ad esempio Enable Reboot Scheduler ce l'ho scritto in inglese)
2) ma l'orario io per farlo corretto l'ho dovuto mettere a +2, c'è metodo migliore, visto che lì vedo essere +1 (roma)?

tristris85
14-06-2016, 10:57
due domande:
1) ma perchè ce l'hai in inglese? (io ho un misto italiano, inglese, ad esempio Enable Reboot Scheduler ce l'ho scritto in inglese)
2) ma l'orario io per farlo corretto l'ho dovuto mettere a +2, c'è metodo migliore, visto che lì vedo essere +1 (roma)?


1. Capita spesso che le aggiunte di opzioni avanzate nei firmware non vengono localizzate.

2. devi abilitare il daylight saving time, ossia l'ora legale.... +2

gabriello2501
14-06-2016, 11:26
2. devi abilitare il daylight saving time, ossia l'ora legale.... +2

ah ecco cos'è il daylight saving time :D

ne approfitto per fare un'altra domandina:
vi è mai capito che nonostante sia inserita una USB il router dica "smontato"? la vede, ma come smontata anche se appena inserita e/o provata in tutte e due le porte.

tristris85
14-06-2016, 11:48
sarei curioso, invece, di capire la differenza tra il reboot programmato da interfacia web e quello tramite ssh...

Joe_Public
14-06-2016, 13:24
ah ecco cos'è il daylight saving time :D

ne approfitto per fare un'altra domandina:
vi è mai capito che nonostante sia inserita una USB il router dica "smontato"? la vede, ma come smontata anche se appena inserita e/o provata in tutte e due le porte.

Si vede che il router non supporta il file system della penna usb. Eventualmente prova con una penna vuota formattata con NTFS, FAT32 o exFat.

gabriello2501
14-06-2016, 13:36
Si vede che il router non supporta il file system della penna usb. Eventualmente prova con una penna vuota formattata con NTFS, FAT32 o exFat.

se ti dicessi che le ho provate tutte e tre?
anche perchè a parte la fat (chi la usa più ormai) e la ext (chi lo usa più linux:D ) non ce ne sono altre.

pappaciccia
14-06-2016, 14:19
Nessuno che mi riesce ad aiutare?
Ti conviene riferire tutto al router 2.1 e dargli gli indirizzi 2,3,4,5 etc. Io sono nella stessa tua situazione. Il modem fibra della Telecom mi fa solo da collegamento alla linea e sul router asus riverso tutto il traffico di casa. C'è una ottima spiegazione sul thread del modem telecom qui su HU

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Thunder99
14-06-2016, 19:53
Salve ,ho appena acquistato un ASUS DSL-N55U D1 (almeno questa e' la sigla
sulla targhetta)e ho notato che manca dello switch per disattivare il WIFI mentre e' presente una porta WAN.
Il link di presentazione all'inizio di questa discussione pero rimanda ad una pagina del sito ASUS dove viene mostrato un modello privo di porta WAN e munito invece di Switch.
Si tratta di un errore nella pagina?
Notare che la scatola porta la sigla DSL-N55U, ma le immagini sulla scatola mostrano chiaramente un modem identico al mio.

tristris85
14-06-2016, 20:06
ho notato che manca dello switch per disattivare il WIFI mentre e' presente una porta WAN.

se aggiorni all'ultima versione firmware puoi programmare dalle impostazioni il pulsante del WPS per abilitare/disabilitare la WIFI...

Joe_Public
15-06-2016, 14:38
Salve ,ho appena acquistato un ASUS DSL-N55U D1 (almeno questa e' la sigla
sulla targhetta)e ho notato che manca dello switch per disattivare il WIFI mentre e' presente una porta WAN.
Il link di presentazione all'inizio di questa discussione pero rimanda ad una pagina del sito ASUS dove viene mostrato un modello privo di porta WAN e munito invece di Switch.
Si tratta di un errore nella pagina?
Notare che la scatola porta la sigla DSL-N55U, ma le immagini sulla scatola mostrano chiaramente un modem identico al mio.

La versione D1 ha la porta wan ma non ha lo switch per attivare/disattivare il wifi (la versione A1 invece non ha la porta wan ma ha lo switch per il wifi). Si può usare il tasto WPS per attivare/disattivare il wifi, ma bisogna selezionare la voce relativa nella gestione web su questa pagina (http://192.168.1.1/Advanced_System_Content.asp) (opzione "WPS Button behavior").
Inoltre, se installi l'ultima versione beta 1.1.2.0_111-gf29450e del firmware (che trovi su questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43750389&postcount=461)), puoi usare l'app Android "Asus Router" per disattivare/attivare il wifi su ogni canale.

Joe_Public
15-06-2016, 14:45
se ti dicessi che le ho provate tutte e tre?
anche perchè a parte la fat (chi la usa più ormai) e la ext (chi lo usa più linux:D ) non ce ne sono altre.

Io ho una penna USB 3.0 da 64 GB, formattata come NTFS sul mio computer, l'ho inserita e me la vede tranquillamente.

Se accedo tramite telnet o via ssh, se digito "fdisk -l", mi dà

# fdisk -l

Disk /dev/sda: 63.1 GB, 63182995456 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 7681 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 7682 61702112 7 HPFS/NTFS

inoltre se digito "mount", l'ultima riga mi conferma che la penna è montata usando il driver ufsd:

# mount
/dev/sda1 on /tmp/mnt/sda1 type ufsd (rw,nodev,noatime,nls=utf8,fmask=0,dmask=0,force)

Prova eventualmente a vedere cosa ti dà il comando "dmesg" dopo che hai inserito la penna usb dietro uno dei due slot.

gabriello2501
15-06-2016, 17:03
mi sa che il problema è del drive usb
ma se mi ricapita l'errore lo provo.
grazie

Thunder99
15-06-2016, 18:00
Confesso che la mia conoscenza delle reti e' ancora modesta,mi sto documentando sia con i testi sia facendo esperimenti.
Dato che il DSL N55U D1 dispone di una porta WAN,che uso se ne puo' fare ?
Possiedo anche un router ASUS RT N66U,sarebbe possibile interfacciarli a titolo di prova tramite le rispettive porte WAN ?

Joe_Public
15-06-2016, 21:19
Confesso che la mia conoscenza delle reti e' ancora modesta,mi sto documentando sia con i testi sia facendo esperimenti.
Dato che il DSL N55U D1 dispone di una porta WAN,che uso se ne puo' fare ?
Possiedo anche un router ASUS RT N66U,sarebbe possibile interfacciarli a titolo di prova tramite le rispettive porte WAN ?

Il DSL-N55U_D1 dispone di una porta WAN per connettersi ad una rete esterna WAN, tale porta non può essere usata per connettersi ad una LAN interna - io ho provato a connettere tale porta allo switch, ma non funziona come quinta porta LAN.
Invece il RT-N66U, se impostato come "Access Point(AP) mode", usa la porta WAN come quinta porta LAN e quindi può essere collegato ad uno switch (oppure ad una porta LAN del DSL-N55U_D1).

Thunder99
16-06-2016, 11:17
Ho comprato da poco il mio DSL N55U D1,su cui e' installato il firmware 1.1.0.4.
Ho notato che nelle pagine Faq presenti nel sito ASUS,nella pagina
WAN --- DMZ e' presente il comando Enable DMZ,mentre nel mio modem tale comando non c'e',appare solo la possibilita di inserire "indirizzo IP della stazione esposta".
Qualcuno puo' dirmi se e'cosi anche nel suo modem, e se puo' trattarsi di un bug del firmware ?

gabriello2501
16-06-2016, 12:30
io ho così:

http://i.imgur.com/WOcroN5.png

Joe_Public
16-06-2016, 14:33
Ho comprato da poco il mio DSL N55U D1,su cui e' installato il firmware 1.1.0.4.
Ho notato che nelle pagine Faq presenti nel sito ASUS,nella pagina
WAN --- DMZ e' presente il comando Enable DMZ,mentre nel mio modem tale comando non c'e',appare solo la possibilita di inserire "indirizzo IP della stazione esposta".
Qualcuno puo' dirmi se e'cosi anche nel suo modem, e se puo' trattarsi di un bug del firmware ?

Sul DSL-N55U_D1 non c'è l'opzione per attivare/disattivare, pertanto si attiverà appena si inserisce un indirizzo IP nella casella "Indirizzo IP della stazione esposta" (in inglese "IP Address of Exposed Station").
Per questo modello di Asus, bisogna usare questa FAQ (http://www.asus.com/it/support/FAQ/114069).

cinghios74
16-06-2016, 17:19
Salve ragazzi. Volevo sapere se questo chipset adsl di questa versione è molto più stabile rispetto a quella precedente.
Ho tim 20 mega con snr a 6 Db impostato da provider.
Attenuazione 30
Aggancio portante superiore a 20000 e speedtest quasi a 17. Ogni 3-4 giorni noto un riavvio modem da centrale quando supero i 20000 super frame error.
Al momento sto usando il modem telecom in cascata a rt-ac58.

Thunder99
16-06-2016, 17:48
Sul DSL-N55U_D1 non c'è l'opzione per attivare/disattivare, pertanto si attiverà appena si inserisce un indirizzo IP nella casella "Indirizzo IP della stazione esposta" (in inglese "IP Address of Exposed Station").
Per questo modello di Asus, bisogna usare questa FAQ (http://www.asus.com/it/support/FAQ/114069).

Facendo come illustrato solo il computer il cui indirizzo e' stato inserito sara esposto,mentre l'altro sara escluso da internet e servira solo a programmare il modem,e non sara vulnerabile dall'esterno ?
Ho capito bene ?

Nicola1008
17-06-2016, 11:53
Dopo aver provato a ricaricare il software un paio di volte. Vi SCONSIGLIO di non aggiornare il vostro n55u D1 alla versione 1.1.1.2. Io con questa versione sto riscontrando disconnessioni numerosissimi (in pratica la rete WiFi sparisce e non può più essere rilevata da nessun dispositivo)

gabriello2501
17-06-2016, 12:10
Dopo aver provato a ricaricare il software un paio di volte. Vi SCONSIGLIO di non aggiornare il vostro n55u D1 alla versione 1.1.1.2. Io con questa versione sto riscontrando disconnessioni numerosissimi (in pratica la rete WiFi sparisce e non può più essere rilevata da nessun dispositivo)

non ho nessun sintomo di quello che dici.

Joe_Public
17-06-2016, 16:11
Dopo aver provato a ricaricare il software un paio di volte. Vi SCONSIGLIO di non aggiornare il vostro n55u D1 alla versione 1.1.1.2. Io con questa versione sto riscontrando disconnessioni numerosissimi (in pratica la rete WiFi sparisce e non può più essere rilevata da nessun dispositivo)

Io ho TIM 20 mbit con DSLAM Broadcom e fino alla versione firmware 1.1.0.4 avevo disconnessioni continue. Dalla versione 1.1.1.2 le disconnessioni sono terminate (sono 10 giorni che il router non si riavvia e proprio 10 giorni fa ho installato l'ultima beta), anche se gli errori CRC continuano ad esserci - io ho DLA = disabled e Stability Adj = +10 db e vado spedito a 20 mbit.

Amon-Ra
17-06-2016, 16:56
a fare la riconnessione con jdownloader in automatico

ovvero uno script che riavvia il router o che stacca internet e lo riattacca?
lo posti? ti funziona adesso?

ps, ma sarebbe quella pappardella di roba lunga un kilometro che hai postato prima?
io pensavo bastassero due comandi in croce

gabriello2501
17-06-2016, 17:09
ovvero uno script che riavvia il router o che stacca internet e lo riattacca?

praticamente serve a cambiare ip

allora con il vecchio modello n55uannexA c'era questo script che cambiava ip in meno di dieci secondi:

[[]]
[[]]
[[[DEFINE routername="Asus*DSL-N55U Annex A"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /start_apply2.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

current_page=%2Findex.asp&next_page=%2Findex.asp&flag=Internet&action_mode=apply&action_script=restart_wan_if&action_wait=5
[[]]
[[]]
[[]]

praticamente non spegnave il router, penso che stava tutta lì la velocità di cambiamento.

Adesso con il nuovo modello non funziona più.
Jdownloader ha un database di script e ho trovato questo:

[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/index2.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /state.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /popup.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /disk_functions.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /help.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /client_function.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /detect.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /jquery.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/ajax_status.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/device-map/router.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316928654 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /help.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /popup.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /general.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /state.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /detect.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /help_content.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/ajax_status.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316930768 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/reboot.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

next_page=&current_page=&action_mode=apply&action_script=&action_wait=5&rebootFlag=1&restoreFlag=1
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316935286 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /help_content.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316937862 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316939928 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316942001 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/index2.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]

è lunghissimo, il router si spegne, è come se si cliccasse su riavvia in pratica.
fa un riavvio del router.
A me interessa poco il riavvio, ma solo il cambio ip, comunque ci mette 2 minuti e mezzo.

Con il nuovo firmware BETA, questo script chilometrico, non so perchè, non funziona più.
Tornando indietro di firmware rifunziona, mentre con il firmware beta postato no.

Amon-Ra
17-06-2016, 17:40
praticamente serve a cambiare ip

allora con il vecchio modello n55uannexA c'era questo script che cambiava ip in meno di dieci secondi:



ecco a me serve una cosa simile, e stavo pensando che probabilmente c'è un file nel firmware che si chiama restart_wan o qualcosa di simile, se si prelevasse da un firmware che lo ha e lo si mettesse nel router, potrebbe funzionare

questo per evitare di riavviare il router


Bufferbloat is the undesirable latency that comes from a router or other network equipment buffering too much data.

ah strano, io prendo c invece di a o b



tra l'altro ho notato una cosa...da quando ho resettato tutto e messo il nuovo firmware ho questi valori
CRC 35445 0


non che prima fosse meglio eh, è solo per dire che sti valori riguardano una settimana di utilizzo, ma sti crc sarebbero degli errori? mi sembrano leggermente altini...

ziokit
17-06-2016, 18:23
:mbe: ...
Assolutamente no... puoi avere entrambe le bande accese in contemporanea, ci mancherebbe! (io la 5Ghz la tengo spenta perché non la uso)

Grazie

Ciao

Nicola1008
17-06-2016, 18:49
Io ho TIM 20 mbit con DSLAM Broadcom e fino alla versione firmware 1.1.0.4 avevo disconnessioni continue. Dalla versione 1.1.1.2 le disconnessioni sono terminate (sono 10 giorni che il router non si riavvia e proprio 10 giorni fa ho installato l'ultima beta), anche se gli errori CRC continuano ad esserci - io ho DLA = disabled e Stability Adj = +10 db e vado spedito a 20 mbit.

Ciao, anche io ho la 20MB di TIM. Infatti al router ne arrivano 21 e da speedtest faccio sempre i 18/19. Tu stai parlando dell'ultima beta della 1.1.1.2, io invece mi riferisco proprio alla versione stabile 1.1.1.2 che è uscita e che l'n55u D1 mi ha segnato di installare.

Comunque boh, oggi ho rimesso la 1.1.0.4 perché veramente con l'ultima versione era una cosa inutilizzabile (seppur abbia reinstallato da 0 senza importare nessun backup).

gabriello2501
18-06-2016, 08:15
ecco a me serve una cosa simile, e stavo pensando che probabilmente c'è un file nel firmware che si chiama restart_wan o qualcosa di simile

forse in questo nuovo modello/firmware gli hanno cambiato nome o posizione?

Thunder99
18-06-2016, 13:17
Ho provato a inserire una chavetta,contenente dei files,in una delle 2 port usb.
Andando nella pagina network map del modem la vede perfettamente,pero non riesco a leggerne i dati con nessuno dei 2 computer collegati(uno ha windows 7 e l'altro windows 10.
Occorre settare qualcosa ?

Joe_Public
19-06-2016, 10:16
Ho provato a inserire una chavetta,contenente dei files,in una delle 2 port usb.
Andando nella pagina network map del modem la vede perfettamente,pero non riesco a leggerne i dati con nessuno dei 2 computer collegati(uno ha windows 7 e l'altro windows 10.
Occorre settare qualcosa ?

Si, devi andare in questa pagina (http://router.asus.com/Advanced_AiDisk_samba.asp) ed impostare, nel semiquadro inferiore, i diritti di accesso per ogni cartella della chiavetta usb.
Lo stesso dovresti fare se devi utilizzare un programma FTP - scheda FTP della stessa pagina.

Thunder99
19-06-2016, 16:35
Si, devi andare in questa pagina (http://router.asus.com/Advanced_AiDisk_samba.asp) ed impostare, nel semiquadro inferiore, i diritti di accesso per ogni cartella della chiavetta usb.
Lo stesso dovresti fare se devi utilizzare un programma FTP - scheda FTP della stessa pagina.

Sono andato in quella pagina,ho abilitato sia ENABLE SHARE ,sia ALLOW GUEST
LOGIN,ed ho inserito il nome del mio workgroup,ed ora da un computer riesco a leggere il contenuto della chiavetta.
Pero non ho ancora capito come usare cio' che appare nel riquadro in basso adestra,quello che termina con SAVE PERMISSION.
Non capisco neanche la funzione di quell'"ADMIN" sulla sinistra.
Puoi chiarirmelo per favore ?

Thunder99
19-06-2016, 16:51
Dimenticavo:
l'FTP SHARE della pagina adiacente,a cosa serve esattamente ?
Ho notato che in questa pagina l'"ADMIN" e' abilitato,mentre nella pagina "SAMBA"non lo e',almeno nel mio modem.

Joe_Public
19-06-2016, 20:29
Sono andato in quella pagina,ho abilitato sia ENABLE SHARE ,sia ALLOW GUEST
LOGIN,ed ho inserito il nome del mio workgroup,ed ora da un computer riesco a leggere il contenuto della chiavetta.
Pero non ho ancora capito come usare cio' che appare nel riquadro in basso adestra,quello che termina con SAVE PERMISSION.
Non capisco neanche la funzione di quell'"ADMIN" sulla sinistra.
Puoi chiarirmelo per favore ?

Una guida di Asus la puoi trovare su questa pagina (https://www.asus.com/it/support/faq/1011279/) per Samba, mentre per FTP c'è quest'altra pagina (http://www.asus.com/it/support/FAQ/1011280/).
Io consiglio, per motivi di sicurezza, di non attivare la modalità guest, quindi di usare sempre un'utente e una password per accedere alle cartelle condivise.
Importante comunque che il nome del workgroup sia lo stesso sia su tutti i computer che devono accedere alle cartelle condivise del router ma anche sul router deve essere lo stesso.

gigg8
19-06-2016, 22:45
Ciao a tutti. E' da un po che vorrei provare a condividere in rete il mio hard disk tramite questo router.
Seguendo la guida del router sembra così semplice.. e forse lo è, ma al momento dopo 1000 tentativi ancora non ci riesco.
Da premettere che l'asus lo uso come secondo router in cascata al technicolor della telecom che mi da la linea. Fino ad oggi avevo la connessione tra i due Lan-Wan. Dopo aver provato per l'ennesima volta e vedermi comparire sempre quella scritta in giallo:

Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato (192.168.x.x, 10.x.x.x, o 172.16.x.x).
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente.

oggi ho resettato il router e configurato secondo i parametri "spero bene" Lan - Lan pensando che così quella scritta scomparisse.. e invece niente.
Ho provato a creare il ddns di asus ma mi da errore. Ho provato a inserire il ddns creato su no-ip, nada.
Come potrei risolvere questo problema?
:help: :help: :help: :help: :help: :help:

argentosoma
20-06-2016, 18:30
buonasera,

sono stato rimandato a questa discussione da una precedente in cui si richiedeva di come impostare il suddetto modem/router solo come router avendo come modem quello fornito dalla telecom per la fibra.
Ho controlatto ma non ho trovato niente al riguardo. Qulacuno puo' aiutarmi?
Da quello che ho capito nelle impostazioni wan del modem asus devo impostare tipo di connesione: ethernet wan ; poi abilitare la DMZ inserendo l'indirizzo del modem telecom che deve avere un indirizzo diverso dalla rete interna di casa.
Per intenderci se la rete dhcp fornita da assus e 191.168.1.* l'indirizzo del modem telecom deve essere 191.168.0.*
Togliere il dhcp dal modem telecom.
ci sono altri passaggi? e' tutto sbagliato oppure ci sono vicino?

Grazie a tutti per l'aiuto

Thunder99
20-06-2016, 19:59
Ho provato ad attivare AICLOUD dopo aver inserito una chiavetta contenente files,ma quando cerco di usare l'indirizzo ddns che ho fissato in precedenza e che funziona correttamente con ftp,il browser(firefox)mi segnala "collegamento non sicuro" e blocca.
Qualcuno ha esperienza di questa funzione ?

Joe_Public
20-06-2016, 20:55
Ho provato ad attivare AICLOUD dopo aver inserito una chiavetta contenente files,ma quando cerco di usare l'indirizzo ddns che ho fissato in precedenza e che funziona correttamente con ftp,il browser(firefox)mi segnala "collegamento non sicuro" e blocca.
Qualcuno ha esperienza di questa funzione ?

Con AiCloud 2.0 attivato, viene attivato il protocollo https, pertanto Firefox ti darà un errore "The owner of [indirizzo IP] has configured their website improperly. To protect your information from being stolen, Firefox has not connected to this website.". In ogni caso basta premere il pulsante "Advanced" e aggiungere l'Exception al browser (premere il pulsante "Confirm Security Exception"). Fatto questo, apparirà la schermata di login di AiCloud.

Thunder99
21-06-2016, 19:24
Quando apro da browser il collegamento con le pagine del router sto ancora usando il nominativo "admin" e la password "admin" di default.
E sono ovviamente le stesse che uso per collegarmi alle porte USB oppure ,tramite AICLOUD e nternet ,alla rete LAN.
Vorrei modificarli per sicurezza, ma per non correre il rischio di pasticci, qualcuno puo' indicarmi la pagina esatta dove effettuare le modifiche ?

Viridian
21-06-2016, 21:14
36000 errori crc down in 9 ore...e salgono a bestia se guardo streaming su twitch(infatti lo stream a volte si inceppa, cosa che col modem in comodato di infostrada non faceva! :muro: )

secondo me sono troppi..
come snr ho regolato un margine maggiore e arrivo a circa 9-10, dovrebbe essere abbastanza per non avere tutti quegli errori crc...non capisco!

c'è qualche parametro da toccare per eliminare questi errori?

per finire,ho il firmware 1.1.0.4...ma mi da aggiornamento disponibile...vale la pena?


edit: e infatti mi è cascata la connessione, pur con snr maggiore di 9!!! ma che diavolo????!!!

gabriello2501
22-06-2016, 09:07
Quando apro da browser il collegamento con le pagine del router sto ancora usando il nominativo "admin" e la password "admin" di default.
E sono ovviamente le stesse che uso per collegarmi alle porte USB oppure ,tramite AICLOUD e nternet ,alla rete LAN.
Vorrei modificarli per sicurezza, ma per non correre il rischio di pasticci, qualcuno puo' indicarmi la pagina esatta dove effettuare le modifiche ?


con il nuovo firmware è impossibile usare admin admin, te le fa cambiare obbligatoriamente

Thunder99
22-06-2016, 13:43
con il nuovo firmware è impossibile usare admin admin, te le fa cambiare obbligatoriamente

Eppure io ho il firmware 1.1.0.4 e apro sempre con admin e admin.

Viridian
22-06-2016, 14:36
stesso mio firmware ma mi ha fatto cambiare la password al primo avvio


comunque per il mio problema, sembra che abbia risolto cambiando l'incapsulamento da pppover ethernet llc a pppover atm vcmux

ora gli errori CRC sono molti meno(ma non zero, mi sa che sono fisiologici specialmente con la linea settata in fast path come la mia - ho infostrada) e la linea sembra stabile

gabriello2501
22-06-2016, 14:49
Eppure io ho il firmware 1.1.0.4 e apro sempre con admin e admin.

l'1.1.0.4 sarà precedente a questo obbligo di cambiare la password di default in fase di prima configurazione

almeno si parte dal 1.1.1.2 (non so prima)

e sicuramente anche con il 1.1.2.0 :D

Nelson Muntz
22-06-2016, 14:59
ora gli errori CRC sono molti meno(ma non zero, mi sa che sono fisiologici specialmente con la linea settata in fast path come la mia - ho infostrada) e la linea sembra stabile

- gli errori CRC sono fisiologici
- se sei in fast ce ne sono in grande quantita' !

Viridian
22-06-2016, 20:31
- gli errori CRC sono fisiologici
- se sei in fast ce ne sono in grande quantita' !

si me ne sto accorgendo(pare che infostrada setti a tutti il fast path, e non sia solo il caso mio - quando giocavo a quake live avrei fatto carte false per averlo...:D )

comunque ora va benino, solo alcune volte il caricamento della pagine si inceppa(e corrisponde proprio a un veloce aumento degli errori crc),ma la linea non cade...quindi per ora dovrei essere a posto...

Thunder99
23-06-2016, 12:40
Ho provato AICLOUD e vedo che permette di accedere alla porte USB e alla rete
LAN dalla rete INTERNET.
Non ho ancora provato VPN,qualcuno sa dirmi che differenza c'e' appunto tra
cio che offre VPN e cio' che offre AICLOUD ?

Viridian
23-06-2016, 20:33
comunque mi correggo, ho fatto altre prove e aver cambiato l'incapsulamento da pppover ethernet llc a pppover atm vcmux in realtà non influisce, è che quando l'ho fatto il modem mi ha anche rinegoziato una connessione con meno banda ma snr più alto così gli errori erano calati...

in pratica mi sembra di aver capito che per la stabilità assoluta col fast path si devono contenere gli errori crc, e per farlo ci vuole minimo minimo snr 9 db, ma direi molto meglio almeno 12

poi in teoria, se la linea è in idle(non c'è traffico) il link adsl starebbe su anche con molto meno(tipo 6 snr)

ad ogni modo non mi sembra che il modem agganci proprio alla grande (il dslam è un broadcom...quindi era in qualche modo prevedibile...)

massimo3651
25-06-2016, 21:16
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto. Ho acquistato ieri questo modem N55 e ho fatto l'aggiornamento alla versione D1

massimo3651
25-06-2016, 21:22
Ciao ragazzi ho preso ieri questo modem e ho fatto l'aggiornamento del firmware come consigliato alla versione D1 fatto configurazione adsl andato tutto liscio. Un'ottimo prodotto direi e poi volevo connettere la stampante una CANON MX925 in wi fi cosa che avevo nel model che avevo prima un tp link e un digicom entrambi con wps e la cosa andava liscia e tutto funzionava. Adesso il modem me la registra ma in rete wi fi non la vedo con nessun dispositivo mobile è come se non ci fosse. Sul pannello di controllo del mode esiste ha un suo indirizzo IP ma non riesco a connettermi neppure dal web dgt l'indirizzo come facevo prima. Mi potete aiutare? La prima volta che mi capita un problema del genere. Grazie per ogni risposta perchè non so proprio cosa fare le ho provate tutte anche a collegarla come stampante con il cavo usb scaricando il server di stampa. Il modem la vede ma in rete non esiste. Non so cosa fare spero voi abbiate qualche consiglio. Grazie ancora

massimo3651
25-06-2016, 21:29
non ho nessun sintomo di quello che dici.

Io ho la canon MX925 e nonostante sia collegata la rete non la vede hai qualche suggerimento? Grazie

Amon-Ra
26-06-2016, 00:29
forse in questo nuovo modello/firmware gli hanno cambiato nome o posizione?

non ne ho idea, ma secondo me prendendo quel file da un firmware che ce l'ha, anche non D1, potrebbe funzionare dato che più o meno sono la stessa roba


qualcuno mi sa spiegare come mai ho alcuni problemi con l'hard disk ovvero non mi permette di spostare i file in una cartella, mi dice accesso negato :cry:
da cosa dipende? se lo collego al pc invece nessun problema

gabriello2501
26-06-2016, 08:24
non ne ho idea, ma secondo me prendendo quel file da un firmware che ce l'ha, anche non D1, potrebbe funzionare dato che più o meno sono la stessa roba


ma quel file si può prendere? e inserire in questo? e come si fa? non è una cosa a livello firmware?
dove risiede questo file?


qualcuno mi sa spiegare come mai ho alcuni problemi con l'hard disk ovvero non mi permette di spostare i file in una cartella, mi dice accesso negato :cry:
da cosa dipende? se lo collego al pc invece nessun problema

forse un problema di permessi?

Amon-Ra
26-06-2016, 17:48
ma quel file si può prendere? e inserire in questo? e come si fa? non è una cosa a livello firmware?
dove risiede questo file?

forse un problema di permessi?

si era un problema di permessi di non so quale tipo, ora va

dovrebbe stare nella cartella sbin o qualcosa di simile, per mettere il file sul router si usano i comandi, non si puo usare il file manager (non ho trovato file manager apposta per semplificare la cosa putroppo)

hai presente quello script per mandare in sleep l'hard disk collegato alla usb del router? ecco io non trovo più la guida ma i comandi sono gli stessi, copi il file, ci dai i permessi, e via

ma ora che ci penso basta mettere il file nell'hard disk o nella chiavetta che hai collegato all'usb del router e i comandi non dovrebbero servire, il fatto è che non trovo i siti dove avevo letto come fare, ma non è complicato per niente, solo che non ricordo bene dove inserire il file, io ci ero riuscito ma poi ho collegato un hard disk con lo spegnimento automatico e lo script non mi è più servito

invece per prelevare il file dal router o si scompatta il file del firmware che ha sto script (non so come) o si preleva da un router che ce l'ha sempre da linea di comando (putty) un po' come con i comandi di dos per copiare i files, non è complicato

su alcuni modelli o firmware il comando wan-off e wan-on funzionano ma non so quali

gabriello2501
27-06-2016, 08:37
dovrebbe stare nella cartella sbin o qualcosa di simile, per mettere il file sul router si usano i comandi, non si puo usare il file manager (non ho trovato file manager apposta per semplificare la cosa putroppo)

hai presente quello script per mandare in sleep l'hard disk collegato alla usb del router? ecco io non trovo più la guida ma i comandi sono gli stessi, copi il file, ci dai i permessi, e via

ma ora che ci penso basta mettere il file nell'hard disk o nella chiavetta che hai collegato all'usb del router e i comandi non dovrebbero servire, il fatto è che non trovo i siti dove avevo letto come fare, ma non è complicato per niente, solo che non ricordo bene dove inserire il file, io ci ero riuscito ma poi ho collegato un hard disk con lo spegnimento automatico e lo script non mi è più servito

invece per prelevare il file dal router o si scompatta il file del firmware che ha sto script (non so come) o si preleva da un router che ce l'ha sempre da linea di comando (putty) un po' come con i comandi di dos per copiare i files, non è complicato


aspettiamo che qualcuno ci dica come fare :D

Thunder99
27-06-2016, 08:53
Ho attivato la funzione VPN nel router, e inserito un nominativo e una password.
Quando inserisco il nominativo e la password nell'opzione vpn del mio
smatphone samsung S5,dopo qualche stante mi da "connected",e segnala connected anche nella pagina del router,ma nello smatphone non appare niente.
Qualcuno sa dirmi come va usata quella funzione ?

Thunder99
27-06-2016, 08:56
Dimenticavo : ho inserito anche l'indirizzo IP assegnato al mio router e indicato nella pagina.

Joe_Public
28-06-2016, 16:03
si era un problema di permessi di non so quale tipo, ora va

hai presente quello script per mandare in sleep l'hard disk collegato alla usb del router? ecco io non trovo più la guida ma i comandi sono gli stessi, copi il file, ci dai i permessi, e via

ma ora che ci penso basta mettere il file nell'hard disk o nella chiavetta che hai collegato all'usb del router e i comandi non dovrebbero servire, il fatto è che non trovo i siti dove avevo letto come fare, ma non è complicato per niente, solo che non ricordo bene dove inserire il file, io ci ero riuscito ma poi ho collegato un hard disk con lo spegnimento automatico e lo script non mi è più servito



Se vi serve un comando per mandare il disco rigido in standby, se ne è già parlato qui su questo thread al post 202 (pagina 11).

gabriello2501
28-06-2016, 16:16
Se vi serve un comando per mandare il disco rigido in standby, se ne è già parlato qui su questo thread al post 202 (pagina 11).

in realtà si parlava di mandare un file del vecchio firmware nel nuovo :eek:

Joe_Public
29-06-2016, 14:20
in realtà si parlava di mandare un file del vecchio firmware nel nuovo :eek:

Estraete il file .trx del firmware usando un programma tipo 7zip, ed avrete la struttura in sottocartelle tipica di Linux, ovvero proprio quella che si ha nel router. Copiate il singolo file in una cartella condivisa del router.
P.S. Ovviamente parliamo sempre di un firmware della versione D1.

gabriello2501
30-06-2016, 08:37
Estraete il file .trx del firmware usando un programma tipo 7zip, ed avrete la struttura in sottocartelle tipica di Linux, ovvero proprio quella che si ha nel router. Copiate il singolo file in una cartella condivisa del router.
P.S. Ovviamente parliamo sempre di un firmware della versione D1.

ok ho estratto il firmware, ma non vedo nessun restart_wan, ho provato anche Findex.asp, mi sembra l'unico file che viene citato nello script:

[[]]
[[]]
[[[DEFINE routername="Asus*DSL-N55U"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /start_apply2.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

current_page=%2Findex.asp&next_page=%2Findex.asp&flag=Internet&action_mode=apply&action_script=restart_wan_if&action_wait=5
[[]]
[[]]
[[]]

c'è ad esempio un Restarting.asp
ma sarà quello?
mi sembrava troppo facile

Joe_Public
30-06-2016, 13:32
ok ho estratto il firmware, ma non vedo nessun restart_wan, ho provato anche Findex.asp, mi sembra l'unico file che viene citato nello script:

c'è ad esempio un Restarting.asp
ma sarà quello?
mi sembrava troppo facile

Nella cartella /usr/script del firmware, noto che ci sono 4 file che iniziano con wan (ovvero wan_start.sh, wan_start_ipv4.sh, wan_start_ipv6.sh e wan_stop.sh), tutti script.
P.S. A che ti serve questo script? Per riavviare solo la parte modem del router?

gabriello2501
30-06-2016, 14:23
è uno script per jdownloader, serve a cambiare ip senza riavviare completamente tutto il router :)

gabriello2501
30-06-2016, 14:26
Nella cartella /usr/script del firmware, noto che ci sono 4 file che iniziano con wan (ovvero wan_start.sh, wan_start_ipv4.sh, wan_start_ipv6.sh e wan_stop.sh), tutti script.


nel firmware "origine" che ho estratto con winrar non c'è niente di tutto ciò:

http://www72.zippyshare.com/v/oBBYUXF4/file.html

Joe_Public
30-06-2016, 15:01
nel firmware "origine" che ho estratto con winrar non c'è niente di tutto ciò:

http://www72.zippyshare.com/v/oBBYUXF4/file.html

Il file .rar mi sembra un firmware per la versione A1 del router. Invece io mi riferivo ai 4 file del firmware 1.1.1.2 per la versione D1 del router.

Raven
30-06-2016, 18:21
E' con il dolore nel cuore (e la morte nelle mutande) che vi informo che il mio glorioso N55U-D1 non ha retto la scarica di un fulmine dell'ennesimo temporale che si è abbattuto sulla mia zona (l'unica volta che NON ho telefonato a casa di staccare tutto! :muro: )
La parte modem è saltata, bye bye adsl... :O

Adesso valuterò cosa acquistare (mi attira l'AC52U, sinceramente!)

gabriello2501
01-07-2016, 08:06
Il file .rar mi sembra un firmware per la versione A1 del router. Invece io mi riferivo ai 4 file del firmware 1.1.1.2 per la versione D1 del router.

ma quello script funziona sull'A1, per questo l'idea di trovare il file

Joe_Public
01-07-2016, 12:57
E' con il dolore nel cuore (e la morte nelle mutande) che vi informo che il mio glorioso N55U-D1 non ha retto la scarica di un fulmine dell'ennesimo temporale che si è abbattuto sulla mia zona (l'unica volta che NON ho telefonato a casa di staccare tutto! :muro: )
La parte modem è saltata, bye bye adsl... :O

Adesso valuterò cosa acquistare (mi attira l'AC52U, sinceramente!)

Io ho un gruppo di continuità "APC Backup CS 650" che ha anche la protezione della linea telefonica (e quindi dell'adsl). Ti consiglio quindi di comprare un gruppo di continuità al fine di proteggere il tuo futuro modem/router.

Raven
01-07-2016, 13:03
Io ho un gruppo di continuità "APC Backup CS 650" che ha anche la protezione della linea telefonica (e quindi dell'adsl). Ti consiglio quindi di comprare un gruppo di continuità al fine di proteggere il tuo futuro modem/router.

Ho messo tutta la parte PC (comprensiva anche la linea telefonica) sotto uno stabilizzatore (no UPS), di cui già in passato ho potuto testare in prima persona la bontà (scarica sulla linea elettrica che ha fatto saltare mezza casa, mentre lo stabilizzatore si è semplicemente "spento" in sicurezza)..

http://www.emundia.com/image/cache/data/Ups/power_reg-500x500.jpg

http://www.partco.biz/verkkokauppa/images/tuotekuvat/t/tecnoware_powerreg2_takaa-large.jpg

Purtroppo evidentemente la parte della linea telefonica non è all'altezza!... :p

Joe_Public
01-07-2016, 13:49
Ho messo tutta la parte PC (comprensiva anche la linea telefonica) sotto uno stabilizzatore (no UPS), di cui già in passato ho potuto testare in prima persona la bontà (scarica sulla linea elettrica che ha fatto saltare mezza casa, mentre lo stabilizzatore si è semplicemente "spento" in sicurezza)..

Purtroppo evidentemente la parte della linea telefonica non è all'altezza!... :p

E se un apparecchio del genere non protegge la linea telefonica, allora proprio non so a che santo votarmi...... io finora non ho avuto problemi, ma grattarmi non mi farà male :D

Joe_Public
01-07-2016, 13:50
ma quello script funziona sull'A1, per questo l'idea di trovare il file

Ho capito, per questo ti ho suggerito di provare i 4 script della versione D1.
Io purtroppo, quando volevo cambiare indirizzo ip, usavo riavviare tutto il router, ancor più da quando Asus ha messo a disposizione lo schedule per il riavvio del router.
Che io sappia comunque per scollegarsi dalla adsl, si dovrebbe entrare nel menù di gestione del router, e usando la scheda "Wan" nel blocco "Internet Status", si mette "Internet Connection" su "Off". Controllando, in tempo reale, con il terminale aperto ed eseguendo il comando "top" (che visualizza i processi in esecuzione in tempo reale) oppure con il compando "ps" (che visualizza i processi in esecuzione ma non in maniera continuativa) si riesce a capire quali comandi (o script) vengono eseguiti per disattivare la adsl. La stessa cosa si può fare per riattivare la adsl.
Io ho stoppato la wan con la suddetta procedura, e ho capito che il router usa proprio il comando "wan_stop.sh", con il parametro 0, quindi la linea da eseguire dovrebbe essere "/usr/script/wan_stop.sh 0".
Per riattivare la wan, si dovrebbe usare il comando "/usr/script/wan_start.sh 0".
Il problema che disattivando e riattivando con i suddetti due comandi, si incasina il menù di gestione del router, che non riporta più gli stessi parametri di collegamento all'adsl, pertanto la scheda "wan" risulta comunque vuota, e anche il DDNS non risulterebbe aggiornato (alcuni parametri interni del router vengono aggiornati all'interno della pagina web di gestione del router - ovvero "/boaroot/cgi-bin/device-map/internet.asp").
Inoltre, anche se il led Wan è acceso, non mi risulta esserci collegamento ad Internet. Quindi ho dovuto procedere alla disattivazione e riattivazione wan via web :( :(

Viridian
01-07-2016, 16:13
non c'è nessun apparecchio che vi protegga veramente dai fulmini...se picchia vicino l'unica vera soluzione è staccare fisicamente tutte le prese e anche i doppini telefonici...

gabriello2501
02-07-2016, 08:41
Ho capito, per questo ti ho suggerito di provare i 4 script della versione D1.
Io purtroppo, quando volevo cambiare indirizzo ip, usavo riavviare tutto il router, ancor più da quando Asus ha messo a disposizione lo schedule per il riavvio del router.
Che io sappia comunque per scollegarsi dalla adsl, si dovrebbe entrare nel menù di gestione del router, e usando la scheda "Wan" nel blocco "Internet Status", si mette "Internet Connection" su "Off". Controllando, in tempo reale, con il terminale aperto ed eseguendo il comando "top" (che visualizza i processi in esecuzione in tempo reale) oppure con il compando "ps" (che visualizza i processi in esecuzione ma non in maniera continuativa) si riesce a capire quali comandi (o script) vengono eseguiti per disattivare la adsl. La stessa cosa si può fare per riattivare la adsl.
Io ho stoppato la wan con la suddetta procedura, e ho capito che il router usa proprio il comando "wan_stop.sh", con il parametro 0, quindi la linea da eseguire dovrebbe essere "/usr/script/wan_stop.sh 0".
Per riattivare la wan, si dovrebbe usare il comando "/usr/script/wan_start.sh 0".
Il problema che disattivando e riattivando con i suddetti due comandi, si incasina il menù di gestione del router, che non riporta più gli stessi parametri di collegamento all'adsl, pertanto la scheda "wan" risulta comunque vuota, e anche il DDNS non risulterebbe aggiornato (alcuni parametri interni del router vengono aggiornati all'interno della pagina web di gestione del router - ovvero "/boaroot/cgi-bin/device-map/internet.asp").
Inoltre, anche se il led Wan è acceso, non mi risulta esserci collegamento ad Internet. Quindi ho dovuto procedere alla disattivazione e riattivazione wan via web :( :(


non so se hai mai provato lo script che ho postato sul modello precedente, ma funzionava in pochissimi secondi e la linea dsl non si disconnetteva (almeno così mi sembra), cambiava solamente l'ip e infatti la cosa durava 5 o 6 secondi.

xveilsidex
02-07-2016, 09:29
Buongiorno,

Qualcuno è riuscito ad abilitare il client OpenVPN del router ?
Ho una vpn con TotalVPN ma quando carico il file di configurazione .ovpn e metto le credenziali (login e pwd) non si riesce a connettere.

Qualcuno ha qualche suggerimento?

P.s. il router di e che non è connesso alla rete in realtà lo è

gabriello2501
02-07-2016, 15:38
Qualcuno è riuscito ad abilitare il client OpenVPN del router ?

il router ha un client vpn? :eek:

pappaciccia
04-07-2016, 22:18
Qualcuno è riuscito a settare il modem con infostrada senza che ci siano disconnessione frequenti? Possibile che si comporti peggio di un vecchio modem alice? Farei in tempo a restituirlo ad amazon. Qualche consiglio eventuale o per un buon settaggio o per un modem più adatto ad infostrada? Ho una linea veramente schifosa qui al mare e non superò i 2 mb in downlod....

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Viridian
04-07-2016, 23:31
Qualcuno è riuscito a settare il modem con infostrada senza che ci siano disconnessione frequenti? Possibile che si comporti peggio di un vecchio modem alice? Farei in tempo a restituirlo ad amazon. Qualche consiglio eventuale o per un buon settaggio o per un modem più adatto ad infostrada? Ho una linea veramente schifosa qui al mare e non superò i 2 mb in downlod....

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

purtroppo so di cosa parli, pare che anche il modem technicolor di infostrada in comodato d'uso agganci molto meglio...
controlla il tuo snr down sotto registro dsl e dai un occhio anche agli errori crc...
per migliorare questi parametri l'unica è rinunciare a un pò di portante: figurati che sotto amministrazione\impostazione adsl io tengo regolazione della stabilità -9db e rx agc gain adjustement su stable( non so manco cosa sia ma male non farà :D )
ora è stabile, non mi posso lamentare.

pappaciccia
05-07-2016, 07:56
Ti ringrazio della risposta. Proverò con i tuoi consigli. Certo che è dura qui in vacanza. A Roma convivo con fibra 100/20!

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

pappaciccia
07-07-2016, 15:32
Poi...l'ho restituito. ....Preso un modem da 20 €. La linea non s'è disconnessa più .
TD W8960N

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Viridian
07-07-2016, 22:35
:D
immaginavo che andasse così - cioè che anche uno scrauso modem da 20 euro ma con chipset broadcom va meglio di questo...(anche se a pensarci bene è veramente assurdo! :rolleyes: )
io l'ho tenuto perchè non avevo voglia di sbattermi a rimandarlo indietro e perchè comunque - aggancio della linea a parte (che non è poco in ogni caso) - mi piace.

federico_78
10-07-2016, 17:56
Ciao a tutti...ho un piccolo problemino che non riesco a capire!!:D
Sul menù "Wireless", se imposto "modalità wireless" in N only non mi funziona la stampante.
Se lo imposto su "automatico" invece la stampante mi funziona correttamente!

Perché con "N only" la stampante non mi comunica con il router???

Questo è l'errore che mi esce fuori: "La stampante ha tentato di collegarsi alla rete, ma non sta ricevendo nessun dato. Questo problema può essere causato dal filtraggio degli indirizzi MAC. Se lo stato del filtraggio degli indirizzi MAC è abilitato e si desidera mantenerlo tale, prima di continuare, aggiungere l'indirizzo MAC della stampante all'elenco delle periferiche autorizzate nel router o nel punto di accesso wireless. Stampare il report Test di rete wireless dalla stampante per individuarne l'indirizzo MAC."
:mc: :mc:

gabriello2501
11-07-2016, 10:05
Ciao a tutti...ho un piccolo problemino che non riesco a capire!!:D
Sul menù "Wireless", se imposto "modalità wireless" in N only non mi funziona la stampante.
Se lo imposto su "automatico" invece la stampante mi funziona correttamente!

Perché con "N only" la stampante non mi comunica con il router???


perchè non è compatibile con quella modalità :D

diomarco
12-07-2016, 16:04
Ho il router in questione che a volte non ne vuole più sapere di navigare e mi tocca resettarlo di fabbrica per farlo ripartire.
Cosa mi consigliate di fare? Lo ha fatto sia con l'ultimo fw che con il penultimo, ne monto uno più vecchio? Tipo 1.0.9.7?
Dai log si riesce a capire il perché di questo blocco della connessione random? La luce della adsl rimane accesa. Grazie.

Raven
14-07-2016, 22:33
Mi è arrivato l'AC52U (dopo "morte" del n55u D1) per cui vi abbandono! :cry:

Vedremo come va... :stordita:

Giorgio87
15-07-2016, 16:09
Buongiorno ragazzi, ho da pochi giorni un Router Asus dsl- n55u con Versione firmware:3.0.0.4.374_4422

Il router funziona molto bene direi. unico problema il wifi, con le impostazioni di default appena uscivo dalla stanza del router connessione lentissima e a tratti inesistente
Successivamente ho fatto qualche modifica e la situazione sembrerebbe migliorato. Con la 2.4 ghz ( uso solo questa, a quando pare i miei dispositivi non usano la 5 in quanto la rete della 5 non la trovo...)
Ho messo : Canale di controllo 1, e ho disattivato la spunta da b/g protection

Secondo voi ci sono settaggi migliori ? mi potete consigliare qualche cosa ?
Grazie mille

gabriello2501
15-07-2016, 16:15
Buongiorno ragazzi, ho da pochi giorni un Router Asus dsl- n55u con Versione firmware:3.0.0.4.374_4422

a 3 il firmware non c'è ancora arrivato, io sono a 1.1.2.0 :D


Il router funziona molto bene direi. unico problema il wifi, con le impostazioni di default appena uscivo dalla stanza del router connessione lentissima e a tratti inesistente
Successivamente ho fatto qualche modifica e la situazione sembrerebbe migliorato. Con la 2.4 ghz ( uso solo questa, a quando pare i miei dispositivi non usano la 5 in quanto la rete della 5 non la trovo...)
Ho messo : Canale di controllo 1, e ho disattivato la spunta da b/g protection


io dopo vari esperimenti ho messo N only e disattivato b/g
poi ho impostato un canale manualmente (perchè con alcuni canali avevo problemi) e infine Larghezza di banda a 20.

Raven
15-07-2016, 17:47
Buongiorno ragazzi, ho da pochi giorni un Router Asus dsl- n55u con Versione firmware:3.0.0.4.374_4422


Hai la vecchi(ssim)a versione, la A1... molto molto strano... :mbe:
Questo è il thread della versione D1 ;)

Viridian
15-07-2016, 21:20
ma esiste il modo di disconnettere e riconnettere dalla linea adsl il modem senza usare il pulsante fisico per spegnerlo (e senza usare la funzione riavvia dal pannello di controllo, visto che ci mette 1 secolo...)

sul mio vecchio e scrausissimo router si poteva fare...

gabriello2501
16-07-2016, 08:42
ma esiste il modo di disconnettere e riconnettere dalla linea adsl il modem senza usare il pulsante fisico per spegnerlo (e senza usare la funzione riavvia dal pannello di controllo, visto che ci mette 1 secolo...)

sul mio vecchio e scrausissimo router si poteva fare...

eeeeeeehhhhhhhhh

vedi i miei messaggi precedenti

ziokit
16-07-2016, 09:02
... Adesso valuterò cosa acquistare (mi attira l'AC52U, sinceramente!)

Mi spiace per la sorte del tuo router, quando c'e' attività temporalesca stacco la linea e cmq se il router non mi serve acceso di notte lo stacco cmq.
Volevo chiederti se è possibile utilizzare il 55D1 come router wifi ??? Perché un mese fa' un acquistato un DSL68U e il 55 lo utilizzo solo come access point wifi 2.4-5Ghz a piano terra. Io abito al secondo, in mezzo abitano altri a piano terra ho una tavernetta, i due router sono collegati con cavo ethernet.
Cosi' come' funziona tutto, ma per esempio i router TP-Link hanno la possibilita' di farli funzionare come router wifi escludendo di fatto la sezione dsl. Nel 55 quel comando non l'ho trovato, quindi come avrai capito non ho fatto altro che portarlo a piano terra, carbiargli l'indirizzo IP, collegare il cavo ethernet a una porta e lasciare scollegato l'ingresso DSL. Quindi c'e' la parte adsl di quel router in funzione ma non so come escluderla con i parametri di set-up.

Grazie ciao.

Giorgio87
16-07-2016, 15:00
Hai la vecchi(ssim)a versione, la A1... molto molto strano... :mbe:
Questo è il thread della versione D1 ;)

Ciao e quindi cosa devo fare ?
Ho provato a cercare aggiornamenti non mi trova nulla...

Viridian
16-07-2016, 19:53
eeeeeeehhhhhhhhh

vedi i miei messaggi precedenti

ho visto,pagina 27...in pratica non si può fare:muro:

Raven
16-07-2016, 21:04
Ciao e quindi cosa devo fare ?
Ho provato a cercare aggiornamenti non mi trova nulla...
Non ci sono più aggiornamenti per l' A1

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Raven
17-07-2016, 08:58
Volevo chiederti se è possibile utilizzare il 55D1 come router wifi ??? Perché un mese fa' un acquistato un DSL68U e il 55 lo utilizzo solo come access point wifi 2.4-5Ghz a piano terra. Io abito al secondo, in mezzo abitano altri a piano terra ho una tavernetta, i due router sono collegati con cavo ethernet.


beh.... mi pare di ricordare che avesse l'opzione di impostare la connesisone su Ethernet WAN e NON su ADSL WAN... questo dovrebbe disattivare la ricerca della linea su porta telefonica ed abilitare la porta WAN blu... :stordita:

ps: montato l'AC52U... nessuna sorpresa particolare... tutto, ok... connessione rocciosa, wifi migliorato in senso verticale (e di parecchio), nessun tweak possibile tramite telnet (ha i comandi "segati" proprio come nel D1). Praticamente un D1 "evoluto" con connessione VDSL e wifi AC

ziokit
17-07-2016, 09:23
beh.... mi pare di ricordare che avesse l'opzione di impostare la connesisone su Ethernet WAN e NON su ADSL WAN... questo dovrebbe disattivare la ricerca della linea su porta telefonica ed abilitare la porta WAN blu... :stordita:

ps: montato l'AC52U... nessuna sorpresa particolare... tutto, ok... connessione rocciosa, wifi migliorato in senso verticale (e di parecchio), nessun tweak possibile tramite telnet (ha i comandi "segati" proprio come nel D1). Praticamente un D1 "evoluto" con connessione VDSL e wifi AC

Grazie, c'e' da dire che il 55 lo conosci molto bene.
L''importante è restare su Asus perché tra i Netgear - Dlink e TP-Link che ho avuto dalla prima adsl a un mega ad oggi che ho la 20 mega, questi Asus vanno veramente bene, al AC52U non ci avevo pensato, potevo risparmiare un po' di euro.

Ciao

gabriello2501
17-07-2016, 10:30
ho visto,pagina 27...in pratica non si può fare:muro:

ci vorrebbe un esperti di script & affini :D

Viridian
18-07-2016, 21:22
trovata la soluzione invece, anche se non c'è un bottone apposta, basta andare sotto amministrazione\impostazione adsl e fare "applica", anche senza cambiare nessuna impostazione, si stacca e riattacca alla rete

potevo pensarci prima...:stordita:

gabriello2501
19-07-2016, 09:13
trovata la soluzione invece, anche se non c'è un bottone apposta, basta andare sotto amministrazione\impostazione adsl e fare "applica", anche senza cambiare nessuna impostazione, si stacca e riattacca alla rete

potevo pensarci prima...:stordita:

vero, in questo modo non si spegne!
e la riconnessione è più veloce, se si potesse trovare il modo di tagliare quello script che ho postato,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43783894&postcount=533
perchè ci dev'essere la parte dello spegnimento che si potrà tagliare vero?

Viridian
19-07-2016, 12:57
non ne ho idea, non mi intendo di script, non so neppure dove vadano caricati..

Pancho Villa
19-07-2016, 13:13
Preso su amazon per 76 euro spedito. Credo che non sia la rev D1, ma pace, è un affarone ;)

gabriello2501
19-07-2016, 14:17
Preso su amazon per 76 euro spedito. Credo che non sia la rev D1, ma pace, è un affarone ;)

se lo compri NUOVO da Amazon ti arriva si il D1,
adesso sta a 75,97
https://www.amazon.it/gp/product/B006FSLNOS/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

Raven
19-07-2016, 17:49
se lo compri NUOVO da Amazon ti arriva si il D1,
adesso sta a 75,97
https://www.amazon.it/gp/product/B006FSLNOS/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

Per 15 euro in più avrei preso l'AC52U... :O

(lo dico perché adesso ho quello mentre prima avevo il D1... ;) )

gabriello2501
20-07-2016, 08:28
m'è successo un fatto strano:eek:
ieri sera ad un certo punto non c'era più internet, sono andato a vedere e il router era disconnesso, ma collegato alla linea dsl, ho reinserito i dati (ho alice quindi aliceadsl in utente e password) e si è riconnesso immediatamente.
quindi come se avesse perso i dati di accesso a internet.
è strano o può succedere?
è anche vero che sto utilizzando un firmware beta.

Amon-Ra
20-07-2016, 21:39
m'è successo un fatto strano:eek:
ieri sera ad un certo punto non c'era più internet, sono andato a vedere e il router era disconnesso, ma collegato alla linea dsl, ho reinserito i dati (ho alice quindi aliceadsl in utente e password) e si è riconnesso immediatamente.
quindi come se avesse perso i dati di accesso a internet.
è strano o può succedere?
è anche vero che sto utilizzando un firmware beta.

da quel che so ci puoi mettere la password e l'utente che ti pare, si sarà solo impallato

Pancho Villa
21-07-2016, 12:02
Preso su amazon per 76 euro spedito. Credo che non sia la rev D1, ma pace, è un affarone ;)

se lo compri NUOVO da Amazon ti arriva si il D1,
adesso sta a 75,97
https://www.amazon.it/gp/product/B006FSLNOS/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

Confermo, è un D1, veramente un affarone 76 spedito ;)

Pancho Villa
21-07-2016, 16:14
Ho provato a impostare IPv6 così, usando nome utente adsl@alice6.it e password IPV6@alice6 e mettendo IPv4 / IPv6 su versione IP ma così non vanno né IPv4 né IPv6 :confused:

http://s31.postimg.org/t7hee1taf/screenshot_22.jpg (http://postimg.org/image/t7hee1taf/) https://s31.postimg.org/sogfysusn/screenshot_23.png (https://postimg.org/image/sogfysusn/)

gabriello2501
22-07-2016, 08:43
da quel che so ci puoi mettere la password e l'utente che ti pare, si sarà solo impallato

il fatto strano è che funzionava tutto, tranne che non tentava di riconnettersi, come se avesse perso i dati di accesso.

Ho provato a impostare IPv6 così, usando nome utente adsl@alice6.it e password IPV6@alice6 e mettendo IPv4 / IPv6 su versione IP ma così non vanno né IPv4 né IPv6 :confused:

http://s31.postimg.org/t7hee1taf/screenshot_22.jpg (http://postimg.org/image/t7hee1taf/) https://s31.postimg.org/sogfysusn/screenshot_23.png (https://postimg.org/image/sogfysusn/)

funziona ancora l'ipv6 con alice? ma i reali vantaggi quali sarebbero?
non è che devi mettere solo ipv6?

Raven
22-07-2016, 08:45
ma i reali vantaggi quali sarebbero?


Nessuno.... anzi: "guadagni" dell'ottimo lag! ;)

Pancho Villa
22-07-2016, 08:47
Nessuno.... anzi: "guadagni" dell'ottimo lag! ;)

Magari ogni macchina della rete può usare un IP pubblico e così collegarsi senza dover passare per il firewall? :stordita:

alessandroloro
22-07-2016, 09:24
Buongiorno a tutti, ho comprato da poco il router, seguendo da diverso tempo il thread e devo dire che siete fantastici. Il salto di qualità rispetto al precedente è imparagonabile!

Ho una linea fastweb, non troppo performante nella mia città (6.5 dw, 0.95 up) e sto cercando di configurarmi la rete interna al meglio con la guida al QoS.
Il mio problema è che alla sera ho un pc che gioca online e ha bisogno di avere un ping basso; tramite le regole QoS sono riuscito a migliorare un po la situazione però mi manca uno strumento che avevo sul precedente router, ovvero un monitor del traffico di rete per ogni dispositivo.
Su questo router invece vedo il traffico "accorpato", ma a me servirebbe vederlo per ogni singolo dispositivo, in modo da capire quale dispositivo mi satura la rete e andare a vederne il perchè.

Ho provato a scaricare whireshark, ma capisco poco.... sapete aiutarmi?

P.s. tra le altre cose lo sto usando attaccato al modem fastweb, perchè attaccandolo direttamente alla linea non si collegava a internet :(

gabriello2501
23-07-2016, 11:09
domanda... per chi ha la fibra

ma questo router si può usare anche la Fibra? :D

Raven
23-07-2016, 12:01
domanda... per chi ha la fibra

ma questo router si può usare anche la Fibra? :D

No...

nel senso: la parte modem non la supporta, se invece lo usi come puro router (collegato in eth-wan al modem telecom) allora no problem... :O

gabriello2501
26-07-2016, 09:03
rispetto al modello precedente non c'è più il tasto per disabilitare il wifi?
non c'è modo di disabilitare temporaneamente il wifi?

ziokit
26-07-2016, 09:12
rispetto al modello precedente non c'è più il tasto per disabilitare il wifi?
non c'è modo di disabilitare temporaneamente il wifi?

Si che c'e' il tasto, è dietro. Lo devi settare da menu interno adesso lo avrai settato come da default su wps. Quel tasto ha due funzioni a seconda come viene impostato.

gabriello2501
26-07-2016, 15:06
però nel vecchio modello erano presenti entrambi, insomma il wps preferisco tenerlo.
almeno potevano fare un tasto virtuale per disattivare temporaneamente il wifi

Valador
31-07-2016, 11:29
Qualcuno con adsl infostrada 20mb è riuscito ad inserire i valori corretti nel QoS? Purtroppo, tra le tante connessioni, appena uno scarica, gli altri non possono fare più nulla (cosa che invece non succedeva con un altro router Sitecom :mad: ).
Nello stato adsl della pagina del router i valori sono:
Download: 17244 kbps
Upload: 400 kbps

però nelle impostazioni QoS i valori da inserire sono in Mb/s, per cui dovrei convertire gli attuali valori in:
Download: 2,1555 Mb/s
Upload: 0,05 Mb/s

Giusto? Il punto è che quella pagina di configurazione non accetta valori con la virgola, quindi non so come cavolo inserire i valori corretti :muro: ...

Altra cosa, nelle impostazioni DSL, menù Amministrazione, il valore SNR oscilla tra "Current SNR Margin: 9.1 dB" e "Current SNR Margin: 9.4 dB" e, dopo aver impostato il valore SNR a 10dB il valore di download è salito da 1650 kbps a 17244 kbps, per cui ho ritenuto giusto lasciare 10dB, ma vorrei avere una conferma da voi. Gli altri valori li allego nella foto e anche qui vorrei sapere se posso migliorarli o vanno bene così come sono.
P.S.: questi sono i risultati dello speedtest con PPPOA VC-MUX: http://www.speedtest.net/my-result/5517029210 . Anche qui i valori oscillano molto, questi forse sono quelli riusciti meglio, perché sono anche arrivato a 8,00 Mbps di download...
E questi sono i risultati con PPPOE LLC: http://www.speedtest.net/my-result/5517062359 (ovvero peggio, rispetto alle impostazioni da contratto).

Tapascio
06-08-2016, 14:56
Salve. Mi scuso per il disturbo, ma sono in stallo e volevo chiedervi un aiuto. Ho preso questo router ieri sera per sostituire il precedente tp-link deceduto. Uso una chiavetta usb onda MW875UP per l'accesso a internet, (la mia zona non è servita da adsl..) e ho provato a configurare il tutto. Nella sezione wan, ho spuntato il si per abilitare il modem, inserito l'APN di wind e inserito il numero di telefono. Applico e dopo il router registra il tutto ma non si connette ad internet. Dopo un po' mi appare una finestra dove mi dice che il cavo adsl o quello telefonico non è collegato.
Non so più cosa fare..

n1c0l493
10-08-2016, 20:04
http://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/ Lo avevi visto questo?

Qualcuno sa se c'è un metodo per aumentare la potenza del wifi, intendo oltrepassare il limite di 100mW. Per i modelli precedenti funziona modificando i valori dell'NVRAM ma su questo non sembra andare.

Viridian
19-08-2016, 13:36
sto cercando di impostare il QoS in modo che bittorrent non mi intasi la navigazione.
Con le 4 regole di base non funziona.
Ho provato a definire una regola aggiuntiva:
source ip or mac lo lascio in bianco
la porta è quella che uso per bittorrent
protocollo TCP
Priorità minima

quello che non capisco è la colonna "trasferito":what:

che significa?
per le regole predefinite ad alta priorità è settato su 0-512, mentre per quelle a bassa è settato come 512~

edit: nelle faq c'era la risposta
http://www.asus.com/support/FAQ/113967
anche se non si capisce cosa intenda per sessione...

ad ogni modo a leggere lì pare che non serva neppure definire una regola aggiuntiva come ho fatto io. Resta il fatto che in entrambi i modi non funziona e la navigazione resta lentissima...

boh

gabriello2501
19-08-2016, 15:10
ieri sera avviando un solito notebook mi esce fuori la scritta che l'ip era già in uso da un altro dispositivo.
cambio e imposto manualmente un ip fisso, nessun problema, ma mi chiedo queste cose non dovrebbe gestirle il router, ovvero la tecnologia che gli permette di impostare lo stesso ip ad ogni dispositivo della rete può causare questi inconvenienti? e soprattutto se un ip è già impegnato, non dovrebbe impostarlo lui con un altro numero automaticamente.
(sul notebook ovviamente non avevo impostato un ip fisso)

gigawatt58
24-08-2016, 18:08
Buongiorno a tutti,
ho preso da pochi giorni questo apparecchio in sostituzione del Tp-Link Archer D7 che andava benissimo, ma ahimè s'è guastato ...
Ho cercato di usare la funzione server dlna perchè mi farebbe comodo e mi risparmierebbe di tenere acceso un altro apparecchio che avevo dedicato a questo scopo.
Purtroppo però il player vede e suona i files .mp3 ma non "vede" assolutamente i files .m3u delle playlists, che invece con l' altro server vedeva ed eseguiva regolarmente (segno evidente che il player non ha problemi).
Mi chiedo: non è che per caso il router non supporta i files .m3u?
Dove trovo una lista dei formati di file supportati?
Mi sembra impossibile che un server dlna, anche della mutua, non gestisca le playlists ... è il minimo sindacale !!!!!

benox2duo
02-09-2016, 14:54
Buongiorno ragazzi, sono DISPERATO!
Ho preso questo router per configurarlo con la mia rete Fastweb dal momento in cui ho letto che sembra essere uno dei migliori. Il problema nasce qui, nel senso che eseguendo le configurazioni prese sul forum fastweb dei vari utenti non ne va nemmeno una, la linea arriva al router ma niente navigazione. Help :muro: :mc: :cry:

benox2duo
02-09-2016, 18:17
questa è la guida che ho seguito:

http://www.dphoneworld.net/2016/01/asus-n55u-fastweb-parametri-corretti-internet.html

Ho aggiornato il router all'ultima versione ma niente da fare...

gabriello2501
03-09-2016, 09:05
questa è la guida che ho seguito:

Ho aggiornato il router all'ultima versione ma niente da fare...

hai provato anche questa versione 1.1.2.0_111-gf29450e ?

benox2duo
03-09-2016, 09:11
hai provato anche questa versione 1.1.2.0_111-gf29450e ?

OK scaricata e dopo provo e ti faccio sapere!! :)

gabriello2501
03-09-2016, 09:19
dovrebbe essere l'ultimissimo firmware (in beta)

Raven
03-09-2016, 09:33
/OT
... solo per segnalare che asus ha lanciato il DSL-AC55U... del tutto identico al DSL-AC52U ma con AC a 866Mbps invece che 433... :fagiano:

benox2duo
03-09-2016, 09:37
Ti faccio sapere quando farò volare dal 3 piano il mio N55U dalla disperazione :stordita:
Maledetta Asus, maledetta Fastweb!!! Mi sta venendo voglia di cambiare provider...

maxpoz
03-09-2016, 11:37
https://www.dropbox.com/s/ypa9e4sylkgshjt/fw.jpg?dl=0

wuesta è la mia configurazione fastweb, ovviamente adsl

maxpoz
03-09-2016, 11:49
c'è modo di migliorare la sezione mediaserver tipo con delle icone?

stick10
03-09-2016, 12:13
Salve,
ho un DSL-N55U Annex A aggiornato all'ultimo firmware, ho una rete con diversi PC collegati, l'impianto di videosorveglianza e due hard disk "WD My Clud" tutto e connesso fisicamente, e tutto funziona e la rete e vista correttamente da tutti i PC compreso alcuni smartphone e Tablet connessi in wi-fi, l'unica cosa che non riesco a vedere due smart TV collegate alla stessa rete, una con cavo e wireless, ed una solo wireless, su internet vanno bene, ma non vedo gli hard disk NAS nei quali ho copiato alcuni film e foto, gli stessi sono visti regolarmente con i programmi adatti a film, da tutti i telefoni e Tablet, ma nelle due le TV nulla, nonostante che tempo fa in una LG vedevo il NAS, presumo ci sia qualche configurazione da fare nel router, ma non so dove, ho provato a resettare il router all'inizio di fabbrica, ma non ho risolto, probabilmente c'è qualche configurazione che in qualche del router aggiornamento e stata modificata e non so come e dove sia da riattivare.
Grazie a chi mi può aiutare.

Trotto@81
05-09-2016, 10:37
/OT
... solo per segnalare che asus ha lanciato il DSL-AC55U... del tutto identico al DSL-AC52U ma con AC a 866Mbps invece che 433... :fagiano:
Il mio N55U rev. A1 è una roccia nonostante i miei continui giochetti a cui è sottoposto, altrimenti il prodotto sembra molto interessante, inoltre è stato aggiornato dopo ben 4 anni, risolvendo sporadici freeze sulla banda a 5 GHz.

Raven
05-09-2016, 12:37
Il mio N55U rev. A1 è una roccia nonostante i miei continui giochetti a cui è sottoposto, altrimenti il prodotto sembra molto interessante, inoltre è stato aggiornato dopo ben 4 anni, risolvendo sporadici freeze sulla banda a 5 GHz.

Il mio A1 sta ancora facendo il suo bravo dovere all'associazione a cui l'ho regalato! :D
Il mio D1 era (un pochino) meglio in tutto ma è morto (una prece) causa fulmine (andata la parte ADSL)
L'attuale AC52U che ho è esattamente come i precedenti... una roccia e ZERO problemi! :sofico:

Con asus insomma ho raggiunto la "pace del networking" che non avevo mai avuto con Netgear/Linksys/TP-link (l'US Robotics che ho avuto invece era davvero OK ma ormai del tutto inadeguato come wifi)

maxpoz
05-09-2016, 20:09
Salve,
ho un DSL-N55U Annex A aggiornato all'ultimo firmware, ho una rete con diversi PC collegati, l'impianto di videosorveglianza e due hard disk "WD My Clud" tutto e co.........

applicazioni usb
media server

stick10
06-09-2016, 13:38
Grazie MAXPOZ ma mi serve per connettermi con tutti i dispositivi della LAN, a meno che non debba inserire una penna USB per configurare la LAN, questo non l'ho provato, dopo ci provo anche se ho dei seri dubbi.

Carmine59
06-09-2016, 18:56
Per emergenza, causa temporale e conseguente "cottura" del mio DSLAC68U:mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: ho rispolverato il mio precedente N55 D1.
Volevo chiedere se vale la pena aggiornarlo all'ultimo firmware o mi tengo quello vecchio ( 1.1.0.4 )?L'ultimo sta dando problemi? Grazie :cry: :cry: :cry: :cry:

maxpoz
06-09-2016, 19:06
Grazie MAXPOZ ma mi serve per connettermi con tutti i dispositivi della LAN, a meno che non debba inserire una penna USB per configurare la LAN, questo non l'ho provato, dopo ci provo anche se ho dei seri dubbi.

Allora non ho capito

Raven
06-09-2016, 19:14
Per emergenza, causa temporale e conseguente "cottura" del mio DSLAC68U:mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: ho rispolverato il mio precedente N55 D1.
Volevo chiedere se vale la pena aggiornarlo all'ultimo firmware o mi tengo quello vecchio ( 1.1.0.4 )?L'ultimo sta dando problemi? Grazie :cry: :cry: :cry: :cry:

Aggiorna tranquillo all'ultimo beta 1.1.2.0

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/08C0BE812B53416BB9ECFE980CD08225Y

Fa funzionare anche l'app asus router per smartphone... ;)

Carmine59
06-09-2016, 19:58
Aggiorna tranquillo all'ultimo beta 1.1.2.0

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/08C0BE812B53416BB9ECFE980CD08225Y

Fa funzionare anche l'app asus router per smartphone... ;)

Grazie per la risposta veloce.Perche' il fw beta?L'ultimo firmware non va?

Raven
06-09-2016, 22:30
Grazie per la risposta veloce.Perche' il fw beta?L'ultimo firmware non va?

Certo che va... ma il beta (che è più recente) apporta alcuni miglioramenti (driver adsl più recenti, funzionamento tramite app,...) che in quello ufficiale non ci sono...

Carmine59
06-09-2016, 22:56
Certo che va... ma il beta (che è più recente) apporta alcuni miglioramenti (driver adsl più recenti, funzionamento tramite app,...) che in quello ufficiale non ci sono...

Grazie Raven sei stato gentilissimo:D :D :D (unica nota positiva in questa giornata di m..........)

m0rbf4
08-09-2016, 19:30
Ciao a tutti, ho la versione D1 e oltre il normale utilizzo lo uso anche con un hard disk esterno da 3.5 alimentato come FTP.
Dallo status ho la ram utilizzata fissa al 95%, stavo leggendo che sulla versione precedente di questo router attivano un file di swap sull' hard disk se usato con il download manager per ovviare al problema Ram.
Sapete se il discorso vale anche per chi lo usa per FTP ?
Grazie

maxpoz
08-09-2016, 21:27
Mi pare si potesse fare solo sulla versione a1

Raven
08-09-2016, 21:34
Mi pare si potesse fare solo sulla versione a1

... finché anche là non hanno segato i comandi telnet... :fagiano:

m0rbf4
09-09-2016, 00:53
Ho provato con i comandi della versione A1 ma al comando

nvram set apps_swap_enable=1

risponde

-sh: nvram: not found

:(

Quindi niente da fare mesà

Grazie

Joe_Public
09-09-2016, 15:48
Ho provato con i comandi della versione A1 ma al comando

nvram set apps_swap_enable=1

risponde

-sh: nvram: not found

:(

Quindi niente da fare mesà

Grazie

Il comando nvram non è supportato sulla versione D1.

Per creare un file di swap, bisogna usare i comandi "mkswap" e "swapon".
Il tutto si fa tramite uno script (via telnet/ssh) che crea una sola volta il file di swap e lo attiva.
Copiate le seguenti righe su un file vuoto e dategli i permessi di esecuzione - tale file deve essere eseguito una sola volta - in futuro per attivare lo swap sulla stessa penna usb, basta il comando swapon (il comando swapon deve essere comunque eseguito ad ogni riavvio del router):

===================================
#!/bin/sh

DIR_DL="/opt/swap"

# init
# look for empty dir

if [ ! -d "$DIR_DL" ]; then
# create a 256MB swap file ("count" is in Kilobytes)
dd if=/dev/zero of=$DIR_DL bs=1k count=262144

# set up the swap file
mkswap $DIR_DL
fi

# enable swap
swapon $DIR_DL
===================================

Amon-Ra
10-09-2016, 22:01
qualcuno potrebbe postare o dirmi dove trovare una versione del download master utility vecchia? tipo quella allegata al cd?
la nuova fa schifo, non funziona, a livello grafico, ovvero la gui è totalmente fuori scala con dpi oltre lo standard e non si puo' fare niente, e anche provando a farla funzionare con dpi standart spara messaggi di errore a raffica
la vecchia faceva schifo perché mi pareva una semplice pagina di internet explorer castrata (o almeno immagino) ma per lo meno funzionava...più o meno...su internet ho faticato pure a trovare quella nuova...quella vecchia non ho idea di dove reperirla e ho il lettore cd sfasciato

bello notare come un'azienda come la asus, dopo anni di sviluppo di un software semplice che più semplice non si puo', riesca a produrre tali esempi di maestria...

gabriello2501
15-09-2016, 13:40
L'attuale AC52U che ho è esattamente come i precedenti... una roccia e ZERO problemi! :sofico:


non esiste un thread per l'AC52U?
ne ho preso uno anch'io :D

danny2005
15-09-2016, 15:11
Scusate se scrivo qui, ho la versione precedente...

Se accendo il wifi col pulsante i 2 led devono accendersi tutti e 2?

Da me si accende solo quello a 5 GHz, anche se le reti sembrano tutte e due abilitate..però ho problemi nel collegare smartphone che usano la banda a 2,4....boh

Mau107
17-09-2016, 21:59
ciao a tutti,
ero intenzionato a comprare questo router quando mi sono imbattuto in qualche recensione dove si lamentava il cattivo funzionamento con adsl infostrada.
avendo una adsl infostrada, è scontato che possa avere problemi con questo router oppure no?? :confused:
meglio acquistare altro?? :confused: :confused:
grazie

Mau107
25-09-2016, 22:16
ciao a tutti,
ero intenzionato a comprare questo router quando mi sono imbattuto in qualche recensione dove si lamentava il cattivo funzionamento con adsl infostrada.
avendo una adsl infostrada, è scontato che possa avere problemi con questo router oppure no?? :confused:
meglio acquistare altro?? :confused: :confused:
grazie

:help:

Viridian
25-09-2016, 23:31
fossi in te cercherei un modem con chip broadcom.
io ho infostrada e sono riuscito a renderlo stabile, ma pagando il prezzo di agganciare una portante ben più bassa che con, ad esempio, il semplice modem in comodato d'uso

Mau107
26-09-2016, 23:21
fossi in te cercherei un modem con chip broadcom.
io ho infostrada e sono riuscito a renderlo stabile, ma pagando il prezzo di agganciare una portante ben più bassa che con, ad esempio, il semplice modem in comodato d'uso

grazie...

gigo_90
30-09-2016, 07:02
Ciao a tutti
Ho acquistato questo modem e questi sono i risultati

https://s15.postimg.org/o076uyph3/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/o076uyph3/)

La connessione è una Alice 7 mb, ora con il modem telecom aggancio 2,4 in dw e 0,3 in up. Con l'ASUS, posso modificare qualche impostazione per guadagnare qualcosa oppure devo cambiare router? :muro:

gabriello2501
30-09-2016, 08:36
Ciao a tutti
Ho acquistato questo modem e questi sono i risultati

https://s15.postimg.org/o076uyph3/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/o076uyph3/)

La connessione è una Alice 7 mb, ora con il modem telecom aggancio 2,4 in dw e 0,3 in up. Con l'ASUS, posso modificare qualche impostazione per guadagnare qualcosa oppure devo cambiare router? :muro:

ti posso assicurare che con Alice/Telecom funziona perfettamente :D

gigo_90
30-09-2016, 18:28
Funziona è vero....ma perdo 1 mb su 2,4!! :D
Penso proprio che dovrò prender un broadcom :muro:
Peccato perchè ha un firmware super configurabile...

Sapete consigliarmi un alternativa con il chipset di cui sopra, che abbia un firmaware completo come l'ASUS??

:)

gabriello2501
01-10-2016, 11:24
io per funziona intendevo anche a piena banda! :D
come ti sei loggato con aliceadsl?

gigo_90
01-10-2016, 16:26
si esatto aliceadsl....domani voglio provare se con l'IPv6 cambia qualcosa

Raven
01-10-2016, 17:31
No non dovrebbe cambiare nulla...

Certo che hai una attenuazione speventosa... sei lontanissimo dalla centrale...
Non sono certo le condizioni ideali per l'asus...

gabriello2501
02-10-2016, 10:13
si esatto aliceadsl....domani voglio provare se con l'IPv6 cambia qualcosa

prova a loggarti con user e password personali

gabriello2501
02-10-2016, 10:17
Certo che hai una attenuazione speventosa... sei lontanissimo dalla centrale...


quanto dovrebbe essere?
io in questo momento ho Line Attenuation 24.3 dB e 12.7 dB

https://s9.postimg.org/9g4fzx75b/Cattura.png

xpak
02-10-2016, 15:11
Ciao a tutti ragazzi...

Sono un possessore di questo modem da circa 2 anni, e con una connessione Alice 20Mega, non mi ha mai dato alcun problema, ho sempre agganciato 18Mega come portante ed arrivavo a scaricare fino a 2,1mb/s.

Da qualche giorno il modem non aggancia più quella velocità, ma la portante massima che aggancia è 11mega.
Ho chiamato il 187, fatto controllare la linea, il tecnico è venuto a casa e con il modem telecom prende la portante a 18mega pieni.

Adesso mi chiedo come è possibile che dopo due anni, improvvisamente abbia avuto un calo cosi brusco nell'aggancio della portante? Sono passato da una 20 mega ad una 10 mega in poche parole. Può essere stato un temporale con tuoni della settimana scorsa ad aver colpito il modem e limitato così le sue prestazioni?

Avete consigli da darmi? Sto per prenderne uno nuovo, dato che il tecnico telecom con il suo modem non aveva alcun problema. Ovviamente monto l'ultimo firmware disponibile!

Grazie!!

Posto i miei valori:

https://s15.postimg.org/k49m2hjkr/modem.jpg

Raven
02-10-2016, 15:49
quanto dovrebbe essere?
io in questo momento ho Line Attenuation 24.3 dB e 12.7 dB


ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2

:O

Sanger
04-10-2016, 22:54
Ciao a tutti ragazzi...

Sono un possessore di questo modem da circa 2 anni, e con una connessione Alice 20Mega, non mi ha mai dato alcun problema, ho sempre agganciato 18Mega come portante ed arrivavo a scaricare fino a 2,1mb/s.

Da qualche giorno il modem non aggancia più quella velocità, ma la portante massima che aggancia è 11mega.
Ho chiamato il 187, fatto controllare la linea, il tecnico è venuto a casa e con il modem telecom prende la portante a 18mega pieni.

Adesso mi chiedo come è possibile che dopo due anni, improvvisamente abbia avuto un calo cosi brusco nell'aggancio della portante? Sono passato da una 20 mega ad una 10 mega in poche parole. Può essere stato un temporale con tuoni della settimana scorsa ad aver colpito il modem e limitato così le sue prestazioni?

Avete consigli da darmi? Sto per prenderne uno nuovo, dato che il tecnico telecom con il suo modem non aveva alcun problema. Ovviamente monto l'ultimo firmware disponibile!

Grazie!!

Posto i miei valori:


Mi era successa la medesima cosa. Alla fine mi sono accorto che la modulazione era inspiegabilmente impostata su g.dmt. Dato che non riesco a vedere l'immagine, magari è quello il problema.

xpak
05-10-2016, 00:39
Mi era successa la medesima cosa. Alla fine mi sono accorto che la modulazione era inspiegabilmente impostata su g.dmt. Dato che non riesco a vedere l'immagine, magari è quello il problema.

Grazie per la risposta! Ho ripostato l'immagine nel caso non si vedeva... La modulazione è su ADSL2PLUS! Sto pensando di prendere l'Asus AC68U :muro:
Pazzesco perchè agganciavo tranquillamente i 18/20mega fino a 7 giorni fa, non capisco cosa possa essere successo al modem. Anche perchè il tecninco telecom con il suo modem ha preso i 19mega senza problemi!
https://s15.postimg.org/k49m2hjkr/modem.jpg

Over Boost
17-10-2016, 18:16
Caio cricca....sono un vecchio possessore della vers. A1.
Devo fare un regalo lampo a un amico:
Lui è attestato su HUAWEI DSLAM è un po lontanuccio....ma la linea regge:p
Ai tempi mi ricordo dei problemucci con l A1 e la lontananza dalla centrale.....ma ricordo anche che la D1 dovrebbe aver risolto qualche problemuccio.
Le due domande basilari sono:
1)Il QoS è performante come il precedente A1?
2)Con il A1 non vi era problemi di NAT aperto con due console in uso contemporaneamente....nello specifico ONE e 360….....con questo?
Un grazie di cuore....ma ho urgenza:help:
@Raven
Scusami ma questo rispetto al AC52U cosa ne pensi?

Raven
18-10-2016, 12:44
@Raven
Scusami ma questo rispetto al AC52U cosa ne pensi?

Meglio l'AC52... è come il D1 ma ha roba in più... :p (vdsl, chipste più nuovo, wifi AC,... e come "portata" a me è un filino meglio)

Ora è in offerta su amazon a 65€! (per altri 14 minuti ancora, però...) :O

robiretenet
19-10-2016, 12:24
ciao a tutti,
ho una linea ADSL con Alice 10 Mbps.

Non capisco per quale motivo con il modem Asus N55U D1 navigo a circa 5 Mbps mentre con un modem Netgear DGN2200 navigo a 7 Mbps.

C'è qualche parametro da modificare sul Asus N55U ?

Questi sono i valori dei 2 modem:

ASUS DSL-N55U_D1
Downstream Upstream
TCM (Trellis Coded Modulation) 1 1
SNR Margin 15.5 dB 11.0 dB
Line Attenuation 38.5 dB 31.5 dB
Path Mode Interleaved Interleaved
Interleave Depth 32 4
Data Rate 6016 kbps 512 kbps
MAX Rate 5652 kbps 576 kbps
POWER 19.5 dbm 12.0 dbm
INP 0.0 symbols 0.0 symbols
CRC 3 1

NETGEAR DGN2200 V1
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8513 kbps 757 kbps
Attenuazione linea 42.0 db 26.8 db
Margine di rumore 12.3 db 13.0 db

gabriello2501
19-10-2016, 13:32
ciao a tutti,
ho una linea ADSL con Alice 10 Mbps.


anch'io!
se mi dici dove guardare ti passo le mie impostazioni :cool:

robiretenet
19-10-2016, 13:40
anch'io!
se mi dici dove guardare ti passo le mie impostazioni :cool:

Amministrazione
Impostazione DSL

gabriello2501
19-10-2016, 13:42
io ho così:

https://s10.postimg.org/62ikuvko9/Cattura.png

Over Boost
20-10-2016, 23:17
Certo che va... ma il beta (che è più recente) apporta alcuni miglioramenti (driver adsl più recenti, funzionamento tramite app,...) che in quello ufficiale non ci sono...
Si ma io ho un piccolo problema.
Se modifico in wan qualsiasi parametro... nel mio caso l'mtu , nel momento di salvare i dati mi appare questo errore:
https://s18.postimg.org/yzidnxuzt/Screenshot_20161020_232930.png (https://postimg.org/image/k3jugcjl1/)sube fotos (https://postimage.org/index.php?lang=spanish)
Risolto ho sottratto 40 all MTU anche se avrebbe divuto accetare 0

maxpoz
01-11-2016, 09:05
ciao
dato che sto' passando alla fibra di Telecom, fttc, volevo sapere se
potevo usare ancora questo router, se come modem oppure collegato in cascata, se in cascata, come devo configurarlo/collegarlo?

Grazie

bragez
01-11-2016, 20:20
Ciao ho appena acquistato questo router che utilizzo con Telecom 7 Mb e funziona bene; unica dubbio: è normale che in connessione wireless sia o uguale o più veloce che quando connesso via Lan (diversi test dslreport)?

Grazie per la risposta

Maurizio

ziraf77
08-11-2016, 10:22
Qualcuno con la versione di FW 1.1.1.2 e' riuscito ad accedere tramite SSH da remoto?

Ho selezionato 'Yes' in "Allow Password Login" per accedere senza chiave, ma manco si connette all'host.

Joe_Public
08-11-2016, 17:34
Qualcuno con la versione di FW 1.1.1.2 e' riuscito ad accedere tramite SSH da remoto?

Ho selezionato 'Yes' in "Allow Password Login" per accedere senza chiave, ma manco si connette all'host.

Se per remoto intendi al di fuori della LAN, allora è impossibile - per motivi di sicurezza è impossibile accedere al router al di fuori della LAN per i servizi telnet, ssh e ftp, solo l'interfaccia web è accessibile ma solo attivando l'accesso via wan.

Se per remoto intendi all'interno della LAN, allora è fattibile. Io uso il programma "Putty" per accedere al router via ssh.

davidozzo
10-11-2016, 09:20
ciao, ho la possibilità di prendere questo modello usato a 50€, che ne pensate? ha senso comprarlo, oppure conviene prendere direttamente il modello nuovo, che però al momento da amazon mi verrebbe il doppio?

ceppo84
10-11-2016, 19:19
ciao a tutti.
mi chiedevo..è possibile usare questo modem router come access point per condividere con dispositivi non wireless un tethering effettuato da smartphone?
spero di essermi spiegato nella maniera corretta

Raven
10-11-2016, 19:33
ciao, ho la possibilità di prendere questo modello usato a 50€, che ne pensate? ha senso comprarlo, oppure conviene prendere direttamente il modello nuovo, che però al momento da amazon mi verrebbe il doppio?

Se è il D1 allora per quella cifra è sicuramente da prendere in considerazione... viene sugli 80€ nuovo... (ma allora a quel punto ti conviene andare direttamente sull'AC52U)

ceppo84
11-11-2016, 15:02
Salve a tutti. Ho un problema con questo router. Non capisco perche ma ogni tanto mi sparisce la rete wifi con banda a 2.4 ghz.
Nelle impostazioni è attivata ma i dispositivi non la rilevano. Viene rilevata soltanto la 5 ghz che però non tutti supportano. Infatti il mio z3 si connette a quella ma il p9 lite di mia moglie no e quindi non trova nessuna rete? possibili cause?

gabriello2501
12-11-2016, 09:27
Salve a tutti. Ho un problema con questo router. Non capisco perche ma ogni tanto mi sparisce la rete wifi con banda a 2.4 ghz.
Nelle impostazioni è attivata ma i dispositivi non la rilevano. Viene rilevata soltanto la 5 ghz che però non tutti supportano. Infatti il mio z3 si connette a quella ma il p9 lite di mia moglie no e quindi non trova nessuna rete? possibili cause?

prova a fare un reset delle impostazioni e a cambiare canale della 2,4 ghz

ziraf77
15-11-2016, 15:44
Se per remoto intendi al di fuori della LAN, allora è impossibile - per motivi di sicurezza è impossibile accedere al router al di fuori della LAN per i servizi telnet, ssh e ftp, solo l'interfaccia web è accessibile ma solo attivando l'accesso via wan.

Se per remoto intendi all'interno della LAN, allora è fattibile. Io uso il programma "Putty" per accedere al router via ssh.

Si, per remoto intendo dalla WAN. Sarei d'accordo con te per quanto riguarda le scelte di sicurezza....non fosse che telnet (e pure l'interfaccia web) sono accessibilissimi dalla WAN (mi connetto al router in telnet dal cellulare giornalmente...).
Ovviamente e' assurdo che abbiano inserito SSH limitandolo all'uso in LAN, lasciando telnet (estremamente meno sicuro) accessibile anche da WAN. :boh:
Ovviamente e' da strapreferire SSH accessibile da WAN piuttosto che telnet! :doh:

Nell'interfaccia del nostro n55 mancano le opzioni per rendere accessibile SSH da WAN come per esempio nel ac66 (Merlin fw):
http://www.htpcguides.com/wp-content/uploads/2016/01/enable-ssh-wan-on-asus-routers-merlin-600x577.png

Ho installato l'ultima beta, nella speranza che le avessero introdotte con la nuova versione di dropbear, ma niente. Sto provando ad aprire la porta 22 (ma ho provato anche ad usarne di altre, nel caso questa fosse in qualche modo protetta) direttamente da iptables e/o tramite il port forwarding del firewall, ma niente non riesco a connettermi. Il problema sta proprio qui (porta chiusa), perche' non appena disabilito il firewall, mi connetto da remoto immediatamente.

Joe_Public
19-11-2016, 09:38
Si, per remoto intendo dalla WAN. Sarei d'accordo con te per quanto riguarda le scelte di sicurezza....non fosse che telnet (e pure l'interfaccia web) sono accessibilissimi dalla WAN (mi connetto al router in telnet dal cellulare giornalmente...).
Ovviamente e' assurdo che abbiano inserito SSH limitandolo all'uso in LAN, lasciando telnet (estremamente meno sicuro) accessibile anche da WAN. :boh:
Ovviamente e' da strapreferire SSH accessibile da WAN piuttosto che telnet! :doh:

Nell'interfaccia del nostro n55 mancano le opzioni per rendere accessibile SSH da WAN come per esempio nel ac66 (Merlin fw):
http://www.htpcguides.com/wp-content/uploads/2016/01/enable-ssh-wan-on-asus-routers-merlin-600x577.png

Ho installato l'ultima beta, nella speranza che le avessero introdotte con la nuova versione di dropbear, ma niente. Sto provando ad aprire la porta 22 (ma ho provato anche ad usarne di altre, nel caso questa fosse in qualche modo protetta) direttamente da iptables e/o tramite il port forwarding del firewall, ma niente non riesco a connettermi. Il problema sta proprio qui (porta chiusa), perche' non appena disabilito il firewall, mi connetto da remoto immediatamente.

Io ho appena provato a connettermi al mio router usando direttamente l'indirizzo IP della WAN (bypassando il DDNS) e usando la porta telnet standard 23, ma non c'è verso di connettermi. Sto usando un cellulare connesso alla rete 3G (ma col 2G ho lo stesso problema). L'unico modo di ovviare a questo problema è quello di usare una porta alternativa (da inserire quindi nell'elenco dei port forwarding della scheda WAN), in questo caso telnet funziona. Altrimenti bisogna usare il wifi, in questa maniera funziona anche la porta 23.

Confermo che la porta 22 del protocollo SSH non è accessibile e non è accessibile neanche con un port-forwarding. Non ho proprio idea se cambiando i parametri via iptables si potrà o meno attivare questa funzionalità.

Io rimango dell'avviso che è comunque meglio tenere chiuse entrambe le porte 22 e 23 ed usare l'interfaccia web accessibile via wan solo lo stretto necessario. Tengo a precisare che io ricevo un bel po' di richieste di accesso indesiderate (presumo effettuate manualmente o via bot) - e meno male che ho il firewall sempre attivo - e che è meglio, almeno una volta a settimana, riavviare il router al fine di cambiare indirizzo ip della wan, almeno per limitare gli eventuali danni causati da accessi indesiderati.

Over Boost
21-11-2016, 22:09
La versione C1 condivede lo stesso firmware di questa versione (D1)?

strangedays
03-12-2016, 13:59
scusate avevo inenzione di comprare il 14U so che qui trattate solo questo articolo ma vorrei capire secondo voi quali sono i reali vantaggi di acquistare questo router rispetto al 14U? quanti file riesce a scaricare il DM? torrent quanti? conviene visto la pula che sta combinando ultimamente..? ma poi voi che fate dalla chiavetta versate sul pc? ha senso? voi come lo utilizzate questo DM? serve davvero?

la ricezione? come la considerate? a me avevano consigliato il 14U poi eventualmente mettere i ripetitori nelle relative stanze.. mah non so che fare. domani COMPRERO' ASSOLUTAMENTE UN ROUTER sono mesi che sto procrastinando e mi serve.

grazie saluti

*****NO VABE NIENTE ho visto che costa troppo lasciamo perdere.. piu di 100 euro a meno nada?****

ma differenze tangibili con questo? http://www.asus.com/IT/Networking/DSLN16U/

valker60
05-12-2016, 12:33
New firmware:
Versione 1.1.2.2_17
Descrizione ASUS DSL-N55U_D1 Firmware version 1.1.2.2_17 (This product supports both Annex A and Annex B)
New features:
- Now supports Web History feature(Traffic Manager > Web History).
- Support ASUS router app which make it very easy to monitor and manage router status and client devices and more.
- URL Filter now supports HTTPS sites blocking.
- Guest Network with additional Bandwidth Limiter feature.
- Support System Log > Active Connections feature.
- New IPTV design for ADSL/ Ethernet WAN.
- QIS now supports Germany ISP ADSL profiles. With specific settings for specific ISP, for both Internet/ IPTV services.
- Now supports URL Filter - White List/ Black List setting.
- Now supports built-in release note info, display if new/ beta firmware detected. With additional Get Beta Firmware option.

Security improvements:
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Added protection mechanism for GUI login brute-force attack for login username and password.
- Updated SSH Dropbear from ver.0.52 to ver.2016.73.
- Added authentication checking in HTTP POST packets.
- Fixed LPR buffer overflow issue.
- Fixed page redirect/ XSS security related issues.
- Remote DHCP information disclosure.

DSL:
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated, Add Australia ISP, Dodo (PPPoE).
Bug fixes and Enhancements:
- Support extended firmware version.
- Applied HW NAT patch, fixed false learning in NAT between LAN to LAN port.
- Added deny ports in the miniupnpd configuration file. Avoid upnp misuse the ports added by other applications.
- Restart upnp when the iptables reserved ports were added or deleted.
- Fine tune IPv6 support, address related issues.
- Extend Parental Controls rule limit from 7 to 32.
- Fixed Bandwidth Limiter upload limit can't work on ATM mode/ buffer overflow issue.
- Fixed QIS(Quick Internet Setup) related issues.
- Add UDP port 68 for WAN DHCP mode.
- HW NAT will false learning when pptp/l2tp client enabled. Now disable hw_nat when pptp/l2tp is enabled and vice versa.
- Default set WPS to PBC mode.
- Fixed OpenVPN cannot login when account duplicated with Samba/FTP account.
- Fixed various UI related issues.
- WiFi driver module updated.
- ASUS member registration link added.
- Added host-uniq option for ISP Vodafone in Italy.
- Support "Connection Status" could auto refresh for PPTP.
- OpenVPN client, create directory to avoid save certificate failed.
- Fixed no default route issue in certain case.
- Redirect to error page as IP conflicting in USB modem mode.
- Fixed PPTP server cannot be disabled issue.
- Fixed possible Bandwidth Limiter can’t work after system reboot issue.
- Remove debug message of DDNS retry mechanism.
- Fixed the issue that igmpproxy and udpproxy sometimes not executed issue.

MD5: ba5ba5f602c432eba7f3f8750c9601cb

strassada
22-12-2016, 18:39
edit

Amon-Ra
30-12-2016, 16:55
qualcuno ha aggiornato? problemi?

Gylgalad
31-12-2016, 10:15
Qualche feedback anche sulla compatibilità dell'APP?

XxAndrea360xX
02-01-2017, 19:36
novo beta DSL-AC55U_9.1.2.3_0-gb2c04da
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/14850D1BF5BF4C03947F4B27BBE9C868Y

Questa beta è per la versione AC.

strassada
03-01-2017, 09:52
:doh: in effetti non mi ricordavo più dove avevo segalato qualcosa di errato

gabriello2501
07-01-2017, 12:12
Questa beta è per la versione AC.

qual era il sito dove si trovano le versioni beta?

strassada
07-01-2017, 12:58
i link vengono postati da qualche parte quasi sempre da user che li hanno ricevuti via email. a volte li si trovano anche nel thread ufficiale del forum Asus (https://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-N55U_D1&SLanguage=en-us) e a volte anche nella sezione download ufficiali riferiti ad ogni modello https://www.asus.com/Networking/DSLN55U_D1/HelpDesk_Download/.

in genere si trovano spesso prima qui: http://www.adslgr.com/forum/forums/221-Asus-XDSL-modems-%CE%BA%CE%B1%CE%B9-routers e https://forum.donanimhaber.com/forumid_388/tt.htm

strassada
07-01-2017, 19:10
link all'ultimo beta uscito qualche settimana fa per il DSL-N55U-D1_9.1.2.2_91-gc034310 (è più recente del 1.1.2.2_17)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/D47D93EFCCB4491799473984097C9A5B4

superkairo
21-01-2017, 08:46
Scusate una domanda su un'impostazione di questo router.
Se lascio abilitato il server dhcp, sembrerebbe che ugualmente potessi assegnare manualmente IP all'elenco DHCP.

Ma quindi quegli ip li che io attribuisco sono statici senza che il router sia impostato a dhcp statico?
Questo sarebbe molto comodo.

Over Boost
24-01-2017, 13:13
qual era il sito dove si trovano le versioni beta?
Come al solito chiedere e più facile che altro.
Usiamo cio che ci è stato donato e apriamo la pagina http://IPMIOASUS/Advanced_FirmwareUpgrade_Content.asp
Tiriamo un bel sospiro e cerchiamo la soluzione bella e pronta li li che se fosse un leone Vi avrebbe gia mangiato tutti.

gabriello2501
24-01-2017, 13:33
Come al solito chiedere e più facile che altro.
Usiamo cio che ci è stato donato e apriamo la pagina http://IPMIOASUS/Advanced_FirmwareUpgrade_Content.asp
Tiriamo un bel sospiro e cerchiamo la soluzione bella e pronta li li che se fosse un leone Vi avrebbe gia mangiato tutti.

ma cosa dici?
linkare la pagine del firmware del proprio router non è certo quello che era stato chiesto

Over Boost
25-01-2017, 05:55
ma cosa dici?
linkare la pagine del firmware del proprio router non è certo quello che era stato chiesto
:mad: neanche a imbeccarvi ci arrivate.
Non avevate chiesto informazioni a riguardo la fonte dei beta firmware?:mad:
Cosa c'è scritto nel log a questo Link? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44278975&postcount=694)

gabriello2501
25-01-2017, 08:32
:mad: neanche a imbeccarvi ci arrivate.

ricambio, specchio riflesso, cose così insomma anche a te :mad:



Non avevate chiesto informazioni a riguardo la fonte dei beta firmware?

non esattamente, io avevo chiesto il link di quel famoso forum ecc ecc


Cosa c'è scritto nel log a questo Link? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44278975&postcount=694)

c'è scritto

New firmware:
Versione 1.1.2.2_17
Descrizione ASUS DSL-N55U_D1 Firmware version 1.1.2.2_17 (This product supports both Annex A and Annex B)
New features:
- Now supports Web History feature(Traffic Manager > Web History).
- Support ASUS router app which make it very easy to monitor and manage router status and client devices and more.
- URL Filter now supports HTTPS sites blocking.
- Guest Network with additional Bandwidth Limiter feature.
- Support System Log > Active Connections feature.
- New IPTV design for ADSL/ Ethernet WAN.
- QIS now supports Germany ISP ADSL profiles. With specific settings for specific ISP, for both Internet/ IPTV services.
- Now supports URL Filter - White List/ Black List setting.
- Now supports built-in release note info, display if new/ beta firmware detected. With additional Get Beta Firmware option.

Security improvements:
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Added protection mechanism for GUI login brute-force attack for login username and password.
- Updated SSH Dropbear from ver.0.52 to ver.2016.73.
- Added authentication checking in HTTP POST packets.
- Fixed LPR buffer overflow issue.
- Fixed page redirect/ XSS security related issues.
- Remote DHCP information disclosure.

DSL:
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated, Add Australia ISP, Dodo (PPPoE).
Bug fixes and Enhancements:
- Support extended firmware version.
- Applied HW NAT patch, fixed false learning in NAT between LAN to LAN port.
- Added deny ports in the miniupnpd configuration file. Avoid upnp misuse the ports added by other applications.
- Restart upnp when the iptables reserved ports were added or deleted.
- Fine tune IPv6 support, address related issues.
- Extend Parental Controls rule limit from 7 to 32.
- Fixed Bandwidth Limiter upload limit can't work on ATM mode/ buffer overflow issue.
- Fixed QIS(Quick Internet Setup) related issues.
- Add UDP port 68 for WAN DHCP mode.
- HW NAT will false learning when pptp/l2tp client enabled. Now disable hw_nat when pptp/l2tp is enabled and vice versa.
- Default set WPS to PBC mode.
- Fixed OpenVPN cannot login when account duplicated with Samba/FTP account.
- Fixed various UI related issues.
- WiFi driver module updated.
- ASUS member registration link added.
- Added host-uniq option for ISP Vodafone in Italy.
- Support "Connection Status" could auto refresh for PPTP.
- OpenVPN client, create directory to avoid save certificate failed.
- Fixed no default route issue in certain case.
- Redirect to error page as IP conflicting in USB modem mode.
- Fixed PPTP server cannot be disabled issue.
- Fixed possible Bandwidth Limiter can’t work after system reboot issue.
- Remove debug message of DDNS retry mechanism.
- Fixed the issue that igmpproxy and udpproxy sometimes not executed issue.

MD5: ba5ba5f602c432eba7f3f8750c9601cb

quindi i cambiamenti che porta quel firmware, che altro ci dev'essere scritto?
non vorrai farmelo leggere tutto, pure in inglese. :mad:

nella pagina che invece avevi postato (http://192.168.1.1/cgi-bin/Advanced_FirmwareUpgrade_Content.asp) io ho:

https://s24.postimg.org/u1uqw58cl/Cattura.png

quindi spiegaci dove vuoi andare a parare, grazie.

Sbodego
28-01-2017, 14:20
salve a tutti volevo chiedervi come mai il mio asus dsl n55u aggancia 7mb di portante ma da speedtest ho 1.50mb. Con un netgear da speedtest ho 4.60mb e 5.6 di portante.

gigawatt58
30-01-2017, 09:36
@ Gabriello2501:

Gabriello, quello che Over Boost sta cercando di farti capire è che a riga 13 di quel log sta scritto: With additional Get Beta Firmware option.
Ciò significa che il firmware stesso del tuo router è ora in grado in autonomia di andare a scaricarsi il beta firmware, se disponibile.
Infatti nella videata del firmware che hai riportato, a fianco del tasto "controlla" c'è ora una casellina "get beta firmware". Se la spunti il router controllerà anche la disponibilità di versioni beta.

gabriello2501
30-01-2017, 09:56
@ Gabriello2501:

Gabriello, quello che Over Boost sta cercando di farti capire è che a riga 13 di quel log sta scritto: With additional Get Beta Firmware option.
Ciò significa che il firmware stesso del tuo router è ora in grado in autonomia di andare a scaricarsi il beta firmware, se disponibile.
Infatti nella videata del firmware che hai riportato, a fianco del tasto "controlla" c'è ora una casellina "get beta firmware". Se la spunti il router controllerà anche la disponibilità di versioni beta.


questo lo sapevo già, ma non era certo quello che chiedevo, assolutamente non era quello che chiedevo, il get beta firmware l'ho visto da eoni inenarrabili.

Trotto@81
30-01-2017, 10:10
questo lo sapevo già, ma non era certo quello che chiedevo, assolutamente non era quello che chiedevo, il get beta firmware l'ho visto da eoni inenarrabili.
Hai torto marcio, come ti accade spesso e non solo a te, ma a tutti i forumisti che non leggono.

gabriello2501
30-01-2017, 10:15
Hai torto marcio, come ti accade spesso e non solo a te, ma a tutti i forumisti che non leggono.

ho torno marcio? ma che stai a dì?
ma che sei fuori?
guarda sulla testa di mia madre ti assicuro che l'opzione get beta firmware l'ho vista da quando è stata introdotta, se non ricordo male novembre o giu di lì, ciccio, chi ha torno non sono certo io.

e aggiungo aconra una volta, NON è quello che frazo chiedevo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! entra o non entra il concetto?

il 7 gennaio chiedevo - vallo a rileggere - "qual era il sito dove si trovano le versioni beta?", quindi se l'italiano non è un'opinione NON sto chiedendo dove trovare una beta, bensì informazioni sul sito, che non sapendo come chiamarlo, lo dovevo soprannominare in qualche modo.

stai chiaramente trolleggiando con noi poveri utenti, ti segnalo!

federico_78
01-02-2017, 15:51
Ciao a tutti....

leggendo qualche pagina indietro mi è sembrato di capire che la modulazione dsl non deve stare su g.dmt. Quale devo impostare??

https://s27.postimg.org/q65pv83er/image.jpg

Ho un Alice 7 mega...

https://s29.postimg.org/9hjaylnon/image.jpg

Grazie a tutti!!

strassada
01-02-2017, 16:12
prova adsl2+ e adsl2 (se non ti allinei, significa che sei su vecchio dslam), e vedi con quale delle tre agganci di più. poi con la regolazione della stabilità, vedi se migliori o peggiori.

Viridian
01-02-2017, 20:02
domanda banale, se aggiorno il firmware perdo tutte le impostazioni e mi tocca rimetterle?

strassada
02-02-2017, 20:01
no, mi pare che non ci siano reset automatici.

Nel changelog (vedi i primi 2 post) trovi quando è consigliato effettuare un reset manuale post aggiornamento (in particolare serve per far riconoscere il nuovo binario dsl, ma a volte è bene farlo perchè ci sono cambiamenti che fanno a botte coi vecchi settaggi ed è meglio resettare, vale per tutti i router). in questo caso si deve anche rifare a mano la config, non importare un file precedentemente salvato.

Viridian
02-02-2017, 20:31
ok grazie

non ho mai aggiornato perchè alla fine funziona tutto, ma prima o poi mi toglierò lo sfizio di farlo

federico_78
03-02-2017, 08:41
prova adsl2+ e adsl2 (se non ti allinei, significa che sei su vecchio dslam), e vedi con quale delle tre agganci di più. poi con la regolazione della stabilità, vedi se migliori o peggiori.

Grazie....ho provato e più o meno siamo sempre li....
Mi pare di ricordare (ma potrei sbagliare) che non sono su vecchio dslam...c'è un modo per capirlo o devo sentire il gestore??

tommasodelorenzo
03-02-2017, 18:20
Buonasera a tutti,
il mio router principale è un Asus DSL-N55U_D1.
Oggi ho comprato un TP-Link TL-WR841N che vorrei usare come wireless repeater dell'Asus.
Solo che non mi funziona.

Ecco come li ho impostati.
L'ASUS ha indirizzo 192.168.1.1.
Ho impostato nella sezione LAN del TP-Link l'indirizzo IP 192.168.1.2.
Nella sezione Wireless ho attivato il WDS e inserito il main router con la funzione "survey" (vedi immagine (https://drive.google.com/file/d/0B8wJM8D1gj_MUU9NVWJybWRsdms/view?usp=sharing)).
Infine ho disattivato il DHCP.

Nel main router ASUS, invece, sezione Wireless->WDS ho impostato la modalità AP come Hybrid (vedi immagine (https://drive.google.com/open?id=0B8wJM8D1gj_MUTBoYWJBVGpJclE)).

Se ora mi connetto alla rete wireless del main router e digito 192.168.1.2 riesco ad accedere al router TP-Link, quindi i due router mi sembrano connessi. Inoltre nella sezione Client connessi del mio ASUS vedo il TP-Link (vedi immagine (https://drive.google.com/open?id=0B8wJM8D1gj_MWFBGZXNqV2lIZlE)).

Solo che se provo a connettermi alla rete wireless del TP-Link (o anche via cavo), non riesce a prendere un indirizzo IP valido e mi finisce dandomi un IP autoassegnato e internet non funziona.

Il fatto strano è che ho comprato lo stesso TP-Link per un altra casa ed ero riuscito a configurarlo (li il main router era un TP-Link).
E qui a casa, invece, il segnale wireless del router è già ripetuto senza probelmi da un repeater TP-LINK TL-WA850RE.

E' nelle impostazioni dell'ASUS il problema?

Grazie mille a chi può aiutarmi.
Buona serata

strassada
03-02-2017, 19:05
Grazie....ho provato e più o meno siamo sempre li....

cambia lo stability Adjustment, nello scheenshot è messo che è -5db, e l'snr è salito a 14db, di conseguenza, vista anche l'attenuazione che indica una lunghezza di oltre 2 km della tratta doppinica, la portante in download può calare ( o comunque non salire di più).
fai qualche test, riportandolo verso 0, e poi a valori positivi, e ogni volta vedi quanto agganci (in particolare in adsl2+) e testa la stabilità della connessione. Non c'è altro modo.

Mi pare di ricordare (ma potrei sbagliare) che non sono su vecchio dslam...c'è un modo per capirlo o devo sentire il gestore??

beh, se chiami il 187, forse qualcuno te lo dice su che dslam sei, c'è qualche verifica online sul numero telefonico (vedi http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/CoperturaDsl.aspx) ma non indica info tecniche precise.
se ti funziona in adsl2+, tanto vecchio non è; e vedendo Infineon come vendor, forse sei su un Huawei (più probabilmente), o Siemens.

Raven
03-02-2017, 19:33
Mi pare che il D1 abbia la stessa interfaccia del mio AC52U... per cui:

http://i.imgur.com/a4PX7wA.png

janegia
10-02-2017, 11:44
Salve,
da pochissimi giorni ho installato e configurato il modem fibra che mi ha inviato telecom "SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.4)".
Poichè dovevo collegarlo ad un router Asus DSL-N55U D1, ho configurato il modem Sercomm con i seguenti settaggi LAN:
IP Address: 192.168.0.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: OFF
Abilita NAT: ON

Successivamente ho configurato il Router Asus DSL-N55U D1 in questo modo
Settaggi LAN:
IP Address Router: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0

Settaggi WAN:
Tipo di connessione WAN: Static IP
Versione IP: IPv4
UPnP: SI
DHCP Server: NO
Indirizzo IP: 192.168.0.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
Server DNS 1: 8.8.8.8
Server DNS 2: 8.8.4.4
Abilita NAT: SI

Successivamente ho collegato una delle uscita LAN del modem Sercomm con la porta WAN del Router Asus.
Il collegamento ad internet funziona benissimo da tutti i dispositivi che sono collegati via LAN e Wifi sia al Modem Sercomm che al Router Asus, ma ....
sui PC collegati al router Asus (192.168.1.1), riesco tranquillamente a vedere in rete i dispositivi che sono collegati al Modem Sercomm (192.168.0.1) ma non viceversa.
E naturalmente sui PC connessi sul router Asus (192.168.1.1) riesco ad aprire la configurazione di entrambi i dispositivi (Sercomm ed Asus), ma non viceversa.
Potete aiutarmi a capire dove sbaglio e se si può risolvere il problema ?

Grazie,
Ciao

federicosergio
11-02-2017, 22:35
Mi unisco alla discussione perchè, come janegia, ho appena ricevuto il modem/router Sercomm da Telecom in seguito all'attivazione dell'opzione fibra.
Dato che il nostro Asus non supporta le vdsl, pensavo di usare l'apparecchio telecom come modem, e l'Asus come router/access point.
Sul Sercomm ho assegnato un indirizzo ip al router Asus e l'ho inserito nella lista DMZ, dopodiché ho disattivato NAT, server DHCP e firewall.
Sull'Asus sono passato alla modalità ethernet wan, e l'ho configurata prima come PPPoE usando come credenziali le classiche "aliceadsl", poi come automatic Ip.
In entrambi i casi la connessione sembra funzionare normalmente, ma se vado a fare uno speedtest la velocità in download sembra limitata a poco più di 10Mbps, mentre se ripeto la stessa operazione collegandomi direttamente al modem della Telecom supero abbondantemente i 60Mbps. (Vedi Edit)
Janegia puoi verificare se ti succede la stessa cosa per favore?
Qualcuno ha idea di quale possa essere la causa?

Inoltre, come diceva Janegia sopra, se fosse possibile (non ne sono certo) "far comunicare" i due apparecchi in modo da poter accedere a dispositivi connessi ad entrambe le sottoreti locali sarebbe molto comodo.
Nel mio caso (credo) sia impossibile accedere alle risorse connesse al router Asus da "fuori" (e con fuori intendo da un dispositivo connesso, per esempio, al wifi del modem telecom) perchè, per non creare conflitti di ip, il server dhcp del router Asus ha automaticamente cambiato la sua ip table ad indirizzi del tipo 192.168.2.X invece che 192.168.1.X (questi ultimi indirizzi sono assegnati ai dispositivi collegati al dispositivo telecom).

Non sono particolarmente esperto di reti, ma se c'è da smanettare non mi tiro indietro, ho solo bisogno che qualcuno mi dia un paio di dritte sulla strada da imboccare, e che mi confermi che ciò che sto cercando di fare sia fattibile o meno.


Rapido Edit:
Apparentemente per risolvere il problema della velocità di connessione è bastato riportare il router Asus alle impostazioni di fabbrica e riconfigurare la connessione pppoe esattamente come prima :D
Resta il dubbio sulla possibilità di usare i due dispositivi contemporaneamente.
Vi faccio un esempio pratico:http://i.imgur.com/fNhQHcf.jpg
Sarebbe molto comodo poter utilizzare i due apparecchi come acces point per portare il segnale in luoghi diversi della casa.
In questo caso la linea entra nella stanza A e si collega al modem Sercomm.
Quest'ultimo è collegato tramite un cavo ethernet alla porta WAN ethernet del dsl n55u dall'altra parte della casa, nella stanza B
In questo modo tutti i dispositivi possono navigare in internet, ma (per esempio) il mediacenter nella stanza A non può accedere al NAS nella stanza B.
Esiste un modo per risolvere il problema?

janegia
11-02-2017, 23:57
.......
In entrambi i casi la connessione sembra funzionare normalmente, ma se vado a fare uno speedtest la velocità in download sembra limitata a poco più di 10Mbps, mentre se ripeto la stessa operazione collegandomi direttamente al modem della Telecom supero abbondantemente i 60Mbps. (Vedi Edit)
Janegia puoi verificare se ti succede la stessa cosa per favore?
Qualcuno ha idea di quale possa essere la causa?


anche io ho avuto lo stesso problema, ma alla fine non si deve resettare nulla, basta andare nella sezione "Gestione Traffico" e reinserire i dati della Larghezza di banda di upload e di download corretti che naturalmente ora che siamo in fibra sono variati rispetto a quelli che avevamo prima con adsl ;)
Il problema invece del rilevamento delle reti rimane, collegandomi dall'asus, riesco a vedere tutti i pc in rete compreso quelli collegati a sercomm, ma non viceversa.

federicosergio
12-02-2017, 09:59
Buono a sapersi, non ci avevo pensato :D
Immagino che fare un factory reset gli abbia fatto ritrovare i giusti parametri automaticamente.

Detto ciò, ho trovato una parziale soluzione all'altro problema:
Per semplicità, mi riferirò allo smart modem Sercomm come "Apparecchio #1" e all'Asus DSL n55u come "Apparecchio #2".
Entra nella pagina di configurazione dell'apparecchio #1 e imposta un indirizzo ip (diciamo 192.168.1.1), verifica inoltre che il DHCP sia abilitato.
Scollega momentaneamente l'apparecchio #1 e collega il #2.
Entra nella pagina di configurazione di quest'ultimo.
Imposta un indirizzo ip diverso da quello dell'#1, ma sulla stessa subnet (diciamo 192.168.1.2) e disabilità il DHCP.
A questo punto collega i due apparecchi utilizzando normali porte lan (NON la ethernet wan!).
Così facendo dovresti avere accesso a internet da entrambi i dispositivi, e la possibilità di accedere a tutti i dispositivi della tua lan, a prescindere da quale dispositivo siano fisicamente collegati.
Perchè dico soluzione "parziale"?
Perchè così facendo l'assegnazione degli indirizzi ip e il filtraggio del traffico in ingresso è gestito dal Router Telecom, mentre l'Asus viene relegato a semplice Switch/Access Point.
Nonostante il primo permetta un minimo di configurazione manuale (se hai bisogno di aprire delle porte manualmente te lo permette tranquillamente), questo può risultare un problema se vuoi più flessibilità nella gestione del port forwarding e della routing table.

Se dovessi trovare una soluzione alternativa che permetta di ottenere un risultato analogo ma lasciando all'Asus la funzione di router, te ne sarei molto grato chiaramente :D

janegia
12-02-2017, 17:58
Buono a sapersi, non ci avevo pensato :D
Immagino che fare un factory reset gli abbia fatto ritrovare i giusti parametri automaticamente.


Il factory reset disabilita di default la funzione "Gestione traffico" ;)


Detto ciò, ho trovato una parziale soluzione all'altro problema:
Per semplicità, mi riferirò allo smart modem Sercomm come "Apparecchio #1" e all'Asus DSL n55u come "Apparecchio #2".
Entra nella pagina di configurazione dell'apparecchio #1 e imposta un indirizzo ip (diciamo 192.168.1.1), verifica inoltre che il DHCP sia abilitato.
Scollega momentaneamente l'apparecchio #1 e collega il #2.
Entra nella pagina di configurazione di quest'ultimo.
Imposta un indirizzo ip diverso da quello dell'#1, ma sulla stessa subnet (diciamo 192.168.1.2) e disabilità il DHCP.
A questo punto collega i due apparecchi utilizzando normali porte lan (NON la ethernet wan!).
Così facendo dovresti avere accesso a internet da entrambi i dispositivi, e la possibilità di accedere a tutti i dispositivi della tua lan, a prescindere da quale dispositivo siano fisicamente collegati.
Perchè dico soluzione "parziale"?
Perchè così facendo l'assegnazione degli indirizzi ip e il filtraggio del traffico in ingresso è gestito dal Router Telecom, mentre l'Asus viene relegato a semplice Switch/Access Point.
Nonostante il primo permetta un minimo di configurazione manuale (se hai bisogno di aprire delle porte manualmente te lo permette tranquillamente), questo può risultare un problema se vuoi più flessibilità nella gestione del port forwarding e della routing table.

Se dovessi trovare una soluzione alternativa che permetta di ottenere un risultato analogo ma lasciando all'Asus la funzione di router, te ne sarei molto grato chiaramente :D

In effetti ci avevo già pensato, ma io ho necessità di far gestire all'Asus la banda di alcuni dispositivi wireless e collegando il tutto tramite LAN-LAN, le funzioni del router Asus vengono bypassate :(

janegia
21-02-2017, 22:20
Il factory reset disabilita di default la funzione "Gestione traffico" ;)


In effetti ci avevo già pensato, ma io ho necessità di far gestire all'Asus la banda di alcuni dispositivi wireless e collegando il tutto tramite LAN-LAN, le funzioni del router Asus vengono bypassate :(

Alla fine ci ho rinunciato, ho impacchettato l'Asus DSL-N55U e venduto.
Con il modem tim fibra, l'Asus non mi serve più a nulla se non come switch e così ne ho usato uno a 8 porte che avevo messo da parte in un cassetto.

Piuttosto, qualcuno mi sa consigliare un wifi extender che abbia la "gestione del traffico dati - QoS" ?
Grazie,
ciao

campe89
22-02-2017, 11:05
Avrei bisogno di sapere se nella pagina di configurazione del router, è presente la possibilità di fare una disconnessione e ri-connessione senza spegnere o fare un reboot.
Mi ricordavo ci fosse ma non riesco proprio a trovarla.
Grazie

gabriello2501
22-02-2017, 11:20
Avrei bisogno di sapere se nella pagina di configurazione del router, è presente la possibilità di fare una disconnessione e ri-connessione senza spegnere o fare un reboot.
Mi ricordavo ci fosse ma non riesco proprio a trovarla.
Grazie

l'unica cosa che sono riuscito a trovare è con questa pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/Advanced_ADSL_Content.asp ricliccando su applica
se ci sono alternative, sono tutt'orecchi :D

campe89
22-02-2017, 12:04
l'unica cosa che sono riuscito a trovare è con questa pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/Advanced_ADSL_Content.asp ricliccando su applica
se ci sono alternative, sono tutt'orecchi :D

E' proprio quello che mi serviva, grazie!
Certo che potevano esplicitarlo un po meglio..

Trotto@81
27-02-2017, 07:56
Alla fine ci ho rinunciato, ho impacchettato l'Asus DSL-N55U e venduto.
Con il modem tim fibra, l'Asus non mi serve più a nulla se non come switch e così ne ho usato uno a 8 porte che avevo messo da parte in un cassetto.

Piuttosto, qualcuno mi sa consigliare un wifi extender che abbia la "gestione del traffico dati - QoS" ?
Grazie,
ciao
L'Asus avrebbe fatto egregiamente quello che il cassone del modem di TIM non fa.

strassada
03-03-2017, 22:32
beta 9.1.2.3_97 anche per questo modello: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/38AEE9EC64F04C8DAF535DAD2483EB49Y

Amon-Ra
06-03-2017, 14:45
E' proprio quello che mi serviva, grazie!
Certo che potevano esplicitarlo un po meglio..

ma infatti basta andare qua (http://router.asus.com/cgi-bin/device-map/internet.asp) e premere 2 volte il primo bottone, no?
che cambia con il vostro metodo?

gsalin
08-03-2017, 21:19
Salve, che voi sappiate c'è un modo di rendere l'asus n55u un wifi extender? Sto passando alla fibra e non ho possibilità di fare ponte con un cavo ethernet dal modem telecom all'asus.

Grazie

strassada
14-03-2017, 16:43
nuova beta v9.1.2.3_117 https://www.adslgr.com/forum/threads/980940-%CE%9B%CE%BF%CE%B3%CE%B9%CF%83%CE%BC%CE%B9%CE%BA%CE%B1-%CE%BC%CE%BF%CF%81%CF%86%CE%B7%CF%82-beta-%CE%B3%CE%B9%CE%B1-%CE%B4%CE%B9%CE%B1%CF%86%CE%BF%CF%81%CE%B1-%CE%BC%CE%BF%CE%BD%CF%84%CE%B5%CE%BB%CE%B1?p=6135475#post6135475
c'è anche il changelog
dovrebbe essere indicata anche nel thread sul modello nel forum Asus

Dirkpitt01
22-03-2017, 14:08
Ciao a tutti!
essendo passato a fasweb da poco ed avendo ricevuto questo router in regalo, sto riscontrando problemi con la configurazione. Fasweb infatti tra i router consigliati non menziona questo modello ed io, avendo due pc che vanno in wifi, riscontro una lentezza notevole...qualcuno può darmi una dritta sui paramentri da settare?

Ps sono poco esperto :)

Grazie in anticipo a tutti ;)

Over Boost
08-04-2017, 21:21
nuova beta v9.1.2.3_117 https://www.adslgr.com/forum/threads/980940-%CE%9B%CE%BF%CE%B3%CE%B9%CF%83%CE%BC%CE%B9%CE%BA%CE%B1-%CE%BC%CE%BF%CF%81%CF%86%CE%B7%CF%82-beta-%CE%B3%CE%B9%CE%B1-%CE%B4%CE%B9%CE%B1%CF%86%CE%BF%CF%81%CE%B1-%CE%BC%CE%BF%CE%BD%CF%84%CE%B5%CE%BB%CE%B1?p=6135475#post6135475
c'è anche il changelog
dovrebbe essere indicata anche nel thread sul modello nel forum Asus

Non permette di inserire più di tre regole qos definite dall utente

strassada
04-05-2017, 17:29
nuovo beta v9.1.2.3_210-gee727b1 anche per il dsl-n55u d1 https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4390CA30DE564041925D57FBC581C887Y
per ora niente changelog

nitens
04-05-2017, 17:34
Salve,
ma tra l'ac52 e un n55u d1 cosa mi consigliate? L'N55 lo prenderei a 40€, contro le 60€ dell'AC52, ma non vedo grosse differenze tra i due ma magari sul campo la situazione è diversa. Lo userei su una adsl infostrada e sostituirebbe un asus n14 e pertanto vorrei ritrovare un server DLNA efficiente e un download master con almeno 2 torrent scaricati simultaneamente. Aggiungo le 2 usb dell'N55u mi fanno gola, soprattutto se posso trasferire file da una usb all'altra, è possibile? Cross-post anche nel thread dell'ac52.
Saluti

ziokit
05-05-2017, 08:01
Alla fine ci ho rinunciato, ho impacchettato l'Asus DSL-N55U e venduto.


Male molto male, lo dovevi tenere e far funzionare l'Asus come Router puro collegato alla porta WAN e tutte le periferiche collegate alle sue porte LAN. Il cesso di Sercom lo dovevi configurare solo come Modem con tutti i Servizi e il DHCP disabilitati, wifi compreso.
Avevi il tuo bel n55u che ti gestiva tutto. :) Cmq ci si accontenta gode.

Trotto@81
08-05-2017, 09:55
Male molto male, lo dovevi tenere e far funzionare l'Asus come Router puro collegato alla porta WAN e tutte le periferiche collegate alle sue porte LAN. Il cesso di Sercom lo dovevi configurare solo come Modem con tutti i Servizi e il DHCP disabilitati, wifi compreso.
Avevi il tuo bel n55u che ti gestiva tutto. :) Cmq ci si accontenta gode.Confermo! Io l'ho fatto con la versione A1 ed il miglioramento è stato notevole.

gabriello2501
08-05-2017, 11:50
cosa bisogna fare di preciso per collegarlo ad un router telecom/oquellocheè?

abbiamo tutorial da agevolare?

:D

Over Boost
09-05-2017, 17:48
A chi serve.
In http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp configurate:
VERSIONE IP IPV4/IPV6
PPPoE LLC 1492
DHCP SLAAC
DHCP PD ABILITATA
Username...... adsl@alice6.it
Password...... adsl@alice6.it

In http://192.168.1.1/Advanced_IPv6_Content.asp
Native
Stateful
Dns 2001:4860:4860::8888
2001:4860:4860::8888
Tutto configurato come DHCP automatico anche per i DNS IPv4

Se non funziona, riavviate il modem e rinegoziate la connessione con i dispositivi.

Il tunnel TIM si trova a Roma, pingo in IPv4 maya 6.5 ms con IPv6 19.5
La velocità massima è in linea con il PPPoE , qui viaggio al massimo :sofico:

Il ping su i server EA è giusto più alto di un 2/3ms credo dovuto al PPPoE........quindi nessun problema per chi gioca online e qui io non capisco.....forse perche UDP segue un percorso diverso dall TPC..boh!

Ho perdita di pacchetti, credo dovuto al tunnel.
Per il resto gli do un bel 8 su 10....magari con l uscita di un nuovo IPvX la tim ottimizzerá il tutto come allo stato attuale dell IPv4
Ciaooooooo

Trotto@81
15-05-2017, 08:34
Allo stato attuale non userei mai IPv6 per le latenze, speriamo risolvano con IPvX.

Over Boost
15-05-2017, 09:28
Allo stato attuale non userei mai IPv6 per le latenze, speriamo risolvano con IPvX.
Su maya ping 19ms.
Messenger e whatsapp non passano

leolap
15-05-2017, 10:35
Ragazzi, ho una domanda che forse esula questo thread, ma trattandosi di questo modello di router la faccio comunque, casomai reindirizzatemi:
stavo controllando vari parametri del router quando ho notato, in registro di sistema -> port forwarding, questa cosa:

Source Destination Proto. Port range Redirect to Local port
0.0.0.0 ALL UDP 192.168.1.255

Vorrei sapere se è normale che ci sia questa riga che non ho configurato personalmente e non mi risulta nella relativa pagina di configurazione. Il fatto che non siano specificate le porte che significa? Lo avete anche voi? Non è pericoloso?

grazie

Over Boost
28-05-2017, 09:48
Tim 20/1 in fastpath
Risultato senza QoS attivo in PPPoE e mtu 1492:
http://www.dslreports.com/speedtest/15950517.png 4 A......sempre! :sofico:

Risultato senza QoS attivo in PPPoA e mtu 1478:
3 A e B nel bufferbloat.......sempre!

Risultato con QoS attivo:
Un disastro su tutti i valori :muro:

Questo succede con tutti gli ultimi (almeno 3) firmware beta.
Adesso,dal capire se il QoS effettivamente lavora bene, nel senso che fa shaping sul contenuto web o meno non lo so....e onestamente non penso (un utente su SMALLNETBUILDER aveva dato questa supposizione rispondendo ad un utente che lamentava una situazione simile su router ASUS non Merlin Firmware mod)....non penso perchè ho prioritizzato l'IP della macchina in test.
Comunque sia,
le mie domande sono:
Io sono l'unico ad essere previlegiato ad avere una linea cosi performante?
Il QoS a voi come va?
Un vostro parere in merito a questa situazione alquanto anomala?

Saluti

P.S. ovviamente se uso il QoS del NETDUMA ottengo A+ ;-)

cesko446
05-06-2017, 20:34
Ciao a tutti
Effettuando un "cerca aggiornamenti" e ho aggiornato a questa versione:

1.1.2.3_224-g5310561

Totix92
06-06-2017, 01:41
è uscita già diversi giorni fa per questo e altri modelli

Over Boost
19-06-2017, 15:07
Nuova BETA (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6CE7E194708044E5BB7EE504F28F4A9DY)

Joe_Public
22-06-2017, 10:58
Sul forum Asus è presente una nuova beta, firmware v9.1.2.3_288, con una importante novità, lo schedule della wan, utile per chi vuole cambiare indirizzo ip ogni tanto senza dover riavviare per forza tutto il router.

Questo è il link per il download (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6CE7E194708044E5BB7EE504F28F4A9DY).

Questo è il log del nuovo firmware:

- Now supports WAN Reconnect Scheduler feature. (Administration > System)
- Add System Vendor ID, System Vendor Model ID and Modem Vendor ID display on DSL Log, for possible Australia NBN service requirement.
- Add IGMP parameter configuration/ Add IGMP Snooping, specifically for Turkey IPTV service.
- [DSL-AC56U/ DSL-AC52U/ DSL-AC55U/ DSL-N17U/ DSL-N16] Enhance WiFi 2.4GHz Rx performance.
- dropbox_client: Update Dropbox API.
- Modify for QIS > Turk Telekom/ should not set vlan for Turk Telekom (no VLAN ID).
- Check the referer field in HTTP GET for getting *.CFG.
- Set Telnet/SSH idle timeout as 20 min by default.
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-AC55U] DPI engine updated/ fixed possible system hang issue caused by AiProtection enabled.
- Fine tune Access Log feature.
- Fixed possible web server buffer overflow issue.
- Samba Security Release: CVE-2017-7494.
- Fixed Web History/Access Log could not backup immediately after Apply issue.
- Fixed Android USB tethering function works incorrectly issue, plus fixed issue caused by USB modem of ethX type.
- Add text/xml in MIME content-type.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.

Add Australia ISP Exetel (NBN).
Add Australia ISP Tangerine Telecom (NBN).
Add Australia ISP Telecube (NBN).
Add South Africa ISP Vox Telekom.
Add India ISP Airtel (PPPoE).
Add India ISP Airtel (Static IP).
Add Hungary ISP Hungary/ Magyar Telekom.

frankluis2008
26-06-2017, 09:30
Buongiorno a tutti, non so se questo è il posto giusto dove chiedere aiuto, nel caso non lo sia chiedo venia.
Ho problemi con l'app AiCloud sul mio smartphone android, mi spiego meglio, aprendo l'app riesco a vedere il mio pc solo che quando ci tappo su esce un pop-up dove mi viene chiesto di inserire un Account e una Password purtroppo però non capisco a quale Account e Password si riferisce.
Qualcuno cortesemente può aiutarmi a capire a quale Account e Password fa riferimento?
Grazie per delucidazioni che qualche anima pia vorrà darmi.