View Full Version : C++ Liste problema
ValeLL94
31-08-2015, 16:07
Ciao ragazzi, sto iniziando a studiare le liste. Solo che ancora non riesco a capirle bene, anzi non le comprendo proprio :muro: :muro: A fine settembre avrei un'esame e sono un po ne guai. Potreste aiutarmi ? Vorrei partire con un'esercizio molto semplice. Mi basterebbe l'inserimento di n interi in una lista e la visualizzazione. (ovviamente devo farlo con le classi e non con le struct) . Qualcuno saprebbe aiutarmi ? :ciao: :ciao:
Ma hai già creato le classi di liste? O puoi utilizzare qualche libreria?:confused:
(ovviamente devo farlo con le classi e non con le struct) Classi e struct in C++ sono esattamente la stessa cosa a meno della visibilità di default, che è pubblica nel caso delle struct e privata nel caso delle classi. Per il resto le due keyword "class" e "struct" sono completamente intercambiabili.
Per l'esattezza esiste un caso in cui "class" non è intercambiabile con "struct" ma si tratta di template e probabilmente non ha nulla a che vedere con ciò che serve a te.
In generale io, che sono per i PODO (plain old data objects), consiglio sempre di evitare la keyword "class" e usare le "struct" per definire i tipi aggregati e "typename" per parametrizzare i template con variabili di tipo.
Il codice C++ che scrivo non contiene mai la parola "class".
Ma scusa, in questo modo non usi la potenzialità dell'OOP, (quindi no costruttori, metodi, distruttori, ereditarietà ecc...), credo che l'autore del topic debba svolgere l'esercizio utilizzando l'OOP e non la programmazione strutturata del C classico.
Premetto che parlo da semi-profano perchè non uso il C e tantomeno il C++ da un bel pò di tempo, quindi potrei aver scritto boiate.
ValeLL94
01-09-2015, 14:01
Non devo programmare con le struct, poichè devo programmare in OOP
ValeLL94, per andare avanti devi metterci del tuo, nessuno ti darà l'esercizio svolto.
Quindi scrivi quello sai fare e poi vedrò di darti una mano (per quello che mi ricordo) ;)
ValeLL94
01-09-2015, 14:54
Il problema è che non so strutturare bene il programma perchè non ho capito come creare la lista.
ValeLL94
01-09-2015, 15:01
Vediamo cosa riesco a fare
ValeLL94
01-09-2015, 15:37
#include<iostream>
#include<cstring>
using namespace std;
class nodo{
public:
int value;
nodo *next;
};
class lista{
private:
int var;
public:
lista();
void inserimento();
void visualizza();
void setvar(int);
void getvar();
};
int main(){
nodo *lista=NULL; // puntatore della lista
lista->inserimento(); //crea la lista
lista->visualizza(); //stampa lista
}
Io vorrei fare solo l'inserimento e la stampa della lista. Fino a qui è giusto ?
Bene, intanto avrai studiato che in C++ quando crei una classe devi dichiarare un costruttore ed un distruttore, poi il metodo inserimento cosa fa di preciso, crea ogni elemento della lista?
Perchè dentro "nodo" hai messo int value e dentro "lista" int var?
Nel main per come l'hai scritto per ora vedo errori, perchè l'oggetto di tipo nodo non ha i metodi inserimento e visualizza, senza contare che non è allocato.
Si, costruttore e distruttore non sono obbligatori, ma pensavo di fargli fare l'assegnazione a null del puntatore nel costruttore e la deallocazione della memoria nel distruttore.
tomminno
01-09-2015, 22:17
Istanziare lista a NULL e poi utilizzarla ti porta diretto ad un crash del programma.
Cosa servono i metodi setvar e getvar?
Generalmente una lista non si autopopola, ma è un contenitore a cui qualcuno passa dei dati, per cui al metodo inserimento almeno dovresti passare qualcosa come parametro.
Il metodo dovrebbe essere qualcosa tipo:
void inserimento(oggettoDiQualcheTipo * data);
In questo metodo verrà aggiunto un nodo alla lista, se in testa o in coda dipende da come vuoi gestire la lista.
Poi un'interfaccia utile per la lista potrebbe essere costituita anche da un metodo per l'accesso diretto agli elementi e un metodo che ritorna la dimensione della lista, avanzando un altro po' ci sarebbe la gestione degli iteratori, ma lasciamo perdere per il momento.
Quanto alla visualizzazione è meglio che non sia la lista stessa a visualizzarsi, con l'accesso ai singoli elementi e alla dimensione chiunque può stampare il contenuto della lista nella maniera opportuna (su standard output, su file, ecc...).
Ovviamente questo solo a livello di interfaccia, la scrittura del codice dei vari metodi spetta a te.
Ma scusa, in questo modo non usi la potenzialità dell'OOP, (quindi no costruttori, metodi, distruttori, ereditarietà ecc...), Lo dici tu. In C++ una struct può tranquillamente avere costruttori, distruttore, metodi, ed ereditare altre struct.
Ripeto, le keyword "class" e "struct" in C++ sono completamente intercambiabili salvo la visibilità predefinita dei membri, che è pubblica nel caso delle struct e privata nel caso delle classi.
Non devo programmare con le struct, poichè devo programmare in OOP Usare classi al posto delle struct in C++ non è in alcun modo prerogativa della programmazione orientata agli oggetti.
Fino a qui è giusto ? Compila ed esegui; ti accorgerai che non lo è.
Lo dici tu. In C++ una struct può tranquillamente avere costruttori, distruttore, metodi, ed ereditare altre struct.
Hai ragione, non lo sapevo, ho sempre considerato lo struct come un modo per raggruppare dati. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.