PDA

View Full Version : Router fibra Telecom e Netgear DGN3700


montyburns
31-08-2015, 10:27
Salve a tutti,

una volta attivata la fibra, avrei la necessità di continuare ad usare il mio Netgear DGN3700 (questo modem-router ha una porta ethernet WAN che lo permette).
i miei dubbi sono i seguenti:
- i due router devono essere necessariamente in 2 sottoreti diverse?
- posso fare in modo che i dispositivi connessi ad entrambi si vedano fra loro in modo da condividere contenuti?

Ho letto le guide dei router in cascata e sembrerebbe che solo ciò che connetto al Netgear veda quello che è connesso al modem fibra a monte, ma potrei aver capito male.
Chiedo lumi:)

wrad3n
31-08-2015, 10:50
Salve a tutti,

una volta attivata la fibra, avrei la necessità di continuare ad usare il mio Netgear DGN3700 (questo modem-router ha una porta ethernet WAN che lo permette).
i miei dubbi sono i seguenti:
- i due router devono essere necessariamente in 2 sottoreti diverse?
- posso fare in modo che i dispositivi connessi ad entrambi si vedano fra loro in modo da condividere contenuti?

Ho letto le guide dei router in cascata e sembrerebbe che solo ciò che connetto al Netgear veda quello che è connesso al modem fibra a monte, ma potrei aver capito male.
Chiedo lumi:)

Se vuoi usare la porta WAN cerca nelle opzioni se c'è l' "AP MODE", non conosco nello specifico il 3700 ma sul 4000 è in "Advanced Setup" -> "Wireless Settings", impostandolo in quel modo sul 3700 verranno disattivate tutte le opzioni non necessarie (DHCP, NAT etc) trasformandolo proprio in access point e sarà accessibile ed all'interno della stessa rete del router principale.

Altro modo è tramite LAN->LAN (da LAN del router principale ad una porta LAN del 3700), disattivando sul 3700 il DHCP ed impostandolo con un'IP coerente con il router principale, in questo modo però perdi una porta LAN sul 3700 perché occupata dal collegamento.

montyburns
31-08-2015, 11:24
Se vuoi usare la porta WAN cerca nelle opzioni se c'è l' "AP MODE", non conosco nello specifico il 3700 ma sul 4000 è in "Advanced Setup" -> "Wireless Settings", impostandolo in quel modo sul 3700 verranno disattivate tutte le opzioni non necessarie (DHCP, NAT etc) trasformandolo proprio in access point e sarà accessibile ed all'interno della stessa rete del router principale.


Ottimo consiglio, effettivamente nelle impostazioni avanzate c'è la voce AP mode che non avevo mai notato. In questo modo dovrei risolvere, ma il supporto readyshare usb continuerà a funzionare che tu sappia?

wrad3n
31-08-2015, 11:41
Ottimo consiglio, effettivamente nelle impostazioni avanzate c'è la voce AP mode che non avevo mai notato. In questo modo dovrei risolvere, ma il supporto readyshare usb continuerà a funzionare che tu sappia?

Si, readyshare storage, printer, vault etc. rimangono tutti, assieme alle impostazioni wifi, rete guest e poco altro, tutte le altre impostazioni dovrebbero disattivarsi, diventano proprio non cliccabili (almeno accade così sui netgear recenti).

occhio però alla configurazione, attivando l'AP MODE, l'IP del router dovrebbe cambiare in automatico in 10.0.0.1 (se non lo fa, bisogna farlo manualmente) e poi nelle impostazioni poco sotto si può impostare il nuovo IP del 3700, che può essere nella stessa rete o preso dal DHCP del router principale. (oltre a gateway, DNS).

montyburns
31-08-2015, 11:44
Si, readyshare storage, printer, vault etc. rimangono tutti, assieme alle impostazioni wifi, rete guest e poco altro, tutte le altre impostazioni dovrebbero disattivarsi, diventano proprio non cliccabili (almeno accade così sui netgear recenti).

occhio però alla configurazione, attivando l'AP MODE, l'IP del router dovrebbe cambiare in automatico in 10.0.0.1 (se non lo fa, bisogna farlo manualmente) e poi nelle impostazioni poco sotto si può impostare il nuovo IP del 3700, che può essere nella stessa rete o preso dal DHCP del router principale. (oltre a gateway, DNS).

Chiarissimo! grazie per le dritte