PDA

View Full Version : Windows 10 si riattiva da solo dalla sospensione


Dave83
29-08-2015, 15:13
Ciao a tutti,

da quando ho installato Windows 10, tra l'altro con un'installazione pulita dopo aver fatto l'aggiornamento da una copia originale di Win8, il mio PC a volte si riattiva da solo dalla sospensione.
Premetto che capita anche quando in casa non ci sono altri PC/dispositivi accesi collegati in rete.
Ho naturalmente subito disattivato la possibilità che mouse e tastiera riattivino il computer.
Ho anche disattivato l'opzione "Consenti timer di riattivazione" dalle opzioni di risparmio energia.
Non ho nessun task pianificato (tra quelli principali, non ho verificato quelli di Windows perché sono un'infinità) con l'opzione "Riattiva il computer per eseguire l'attività" attiva.

Ma nonostante ciò ogni tanto il mio PC si riattiva da solo. Questo con Windows 7 non capitava mai.

Mi viene dubbio che venga riattivato dalla scheda di rete, in cui di fatto ho lasciato attiva la possibilità di riattivare il PC, ma solo tramite Magic Packet (WOL). Ogni tanto mi capita di usare questa funzionalità quindi vorrei evitare di disattivarla. Ho notato però che nella scheda Avanzate ci sono altre 2 voci relative al WOL, ovvero "Wake on magic packet" e "Wake on pattern match", entrambi attivate. Che differenza c'è tra le 2? Magari per usare il WOL a me basta tenere abilitata solo la prima.

Avete idea se c'è qualcos'altro che può riattivare il PC dalla sospensione?
Oppure c'è modo di sapere che cosa ha riattivato il PC (un log o qualcosa del genere)?

Grazie

edit: ho scoperto che esiste un comando powercfg per analizzare/impostare le riattivazioni, questo è quanto emerso con alcuni comandi:
C:\Windows\system32>powercfg /requests
DISPLAY:
Nessuna.

SYSTEM:
[DRIVER] \FileSystem\srvnet
Un client remoto attivo ha recentemente inviato richieste a questo computer.

AWAYMODE:
Nessuna.

ESECUZIONE:
Nessuna.

PERFBOOST:
Nessuna.


C:\Windows\system32>powercfg /WAKETIMERS
Il timer impostato da [SERVICE] \Device\HarddiskVolume2\Windows\System32\svchost.exe (SystemEventsBroker) scade alle 18:16:48 il 29/08/2015.
Motivo: Verranno eseguire 'NT TASK\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\Reboot' attività pianificate che richiedono la riattivazione del computer.


C:\Windows\system32>powercfg -devicequery wake_armed
Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller #2


C:\Windows\system32>powercfg -lastwake
Conteggio cronologia riattivazioni - 0

non so se il conteggio sia a 0 perché ho appena riavviato il computer

Sono inoltre riuscito, con il comando powercfg /energy, a generare un log, in cui ho trovato questa stringa:
Richieste disponibilità sistema:Richiesta inviata al sistema
Il dispositivo o il driver ha inviato una richiesta per impedire al sistema il passaggio automatico alla modalità di sospensione.
Nome driver \FileSystem\srvnet

Dave83
29-08-2015, 16:13
Altra informazione utile, nel registro eventi ho trovato questo:
Il sistema è stato riattivato dalla modalità basso consumo.

Durata sospensione: ‎2015‎-‎08‎-‎28T23:40:22.380456200Z
Data e ora attivazione: ‎2015‎-‎08‎-‎29T01:16:30.996959500Z

Origine attivazione: Sconosciuto

L'ora riporta la 1:16 GMT, quindi le 3:16, ora in cui dormivo profondamente.

Coincidenza vuole, che nel log della mia Vodafone Station Revolution, in cui è attiva la WiFi Community (un servizio WiFi pubblico di Vodafone), alle 3:16 è presente un log di connessione di un computer tramite WiFi (ovviamente non è il mio computer, che oltre ad avere un IP diverso è collegato tramite cavo).
In teoria però la rete pubblica dovrebbe essere completamente svincolata dalla mia, bug permettendo.

KiBuB
29-08-2015, 16:42
Io avevo lo stesso problema anche disattivando il wake up dalla scheda di rete, ho risolto disattivando l'ibernazione come dicono qui:

http://www.tenforums.com/customization/5265-turn-off-wake-up-problems.html

Dave83
29-08-2015, 16:59
Ok grazie, ci proverò, vediamo se risolve anche a me il problema ;)

Blue_screen_of_death
30-08-2015, 08:26
Quello dovrebbe essere un servizio di Winsias Store.

Dave83
07-09-2015, 15:26
Aggiorno il thread solo per dire che disattivado l'ibernazione il problema non si è più presentato.
Ma di fatto si tratta di un bug o cos'altro?

Dave83
16-10-2015, 08:24
Come non detto, ogni tanto capita ancora.
Io non ero in casa, ma mi è stato riferito che il PC si è acceso e spento da solo, anche diverse volte nell'arco della stessa giornata.
È posseduto o cosa!? :confused:

Blue_screen_of_death
16-10-2015, 09:46
Probabilmente parte qualche servizio di sincronizzazione.
Accertati chè Intel Smart Connect sia disabilitato nel BIOS.

Dave83
16-10-2015, 10:07
Penso che la mia scheda madre (Asus P6T Deluxe) non abbia questa opzione, stasera comunque verifico, grazie ;)

Dave83
17-10-2015, 21:43
Allora, premetto che ieri mi sono accorto che il mouse era impostato per poter riattivare il computer da risparmio energetico, probabilmente qualche giorno fa ho scollegato il cavo USB e ricollegato, e questo resetta tale opzione.
Ho disattivato tale opzione qualche giorno fa e proprio da quel momento mi sembra che il PC non si riattivi più (non ricordo esattamente quando l'ho disattivata).
Però una cosa che mi fa pensare che non sia colpa del mouse è il fatto che queste riattivazione accadevano esattamente 5 ore e 6 secondi di distanza l'una dall'altra.

ps: la voce Intel Smart Connect non è presente nel BIOS

Krusty
18-10-2015, 08:53
ho avuto lo stesso problema con windows 7.
nel mio caso era windows media center che cercava aggiornamenti, mi è bastato disabilitare l'opzione.

direi che potrebbe essere una cosa simile anche per il tuo caso...

Dave83
18-10-2015, 14:06
Questo poteva essere, perché un paio di settimane fa ho attivato il catalogo multimediale, ma se vado sotto i task schedulati di Windows, non c'è nessuna voce "Media Center" come invece dovrebbe esserci.
Ho trovato solo una voce "Window Media Sharing", ma che non è responsabile di tali attivazioni (ultima esecuzione il 6 Ottobre)

Dave83
01-11-2015, 11:07
Forse stavolta sono riuscito a beccarlo, questo è quello che a volte mi riattiva il PC ogni 5 ore (ha ripreso a farlo ieri):
C:\Windows\system32>powercfg /waketimers
Il timer impostato da [SERVICE] \Device\HarddiskVolume2\Windows\System32\svchost.exe (SystemEventsBroker) scade alle 13:38:57 il 01/11/2015.
Motivo: Verranno eseguire 'NT TASK\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\Reboot' attività pianificate che richiedono la riattivazione del computer.

Inoltre:
C:\Windows\system32>powercfg /lastwake
Conteggio cronologia riattivazioni - 1
Cronologia riattivazioni [0]
Conteggio origine riattivazione - 0

C:\Windows\system32>powercfg /waketimers
Il timer impostato da [SERVICE] \Device\HarddiskVolume2\Windows\System32\svchost.exe (SystemEventsBroker) scade alle 13:38:57 il 01/11/2015.
Motivo: Verranno eseguire 'NT TASK\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\Reboot' attività pianificate che richiedono la riattivazione del computer.

C:\Windows\system32>powercfg /requests
DISPLAY:
Nessuna.

SYSTEM:
[DRIVER] Creative X-Fi Audio Processor (WDM) (PCI\VEN_1102&DEV_000B&SUBSYS_00421102&REV_03\4&3009739e&0&0008)
Flusso audio attualmente in uso.

AWAYMODE:
Nessuna.

ESECUZIONE:
[PROCESS] \Device\HarddiskVolume2\Windows\System32\InstallAgent.exe
Windows Update is installing apps or updates.

PERFBOOST:
Nessuna.

Però cavolo, io in risparmio energitico ho disabilitato "consenti timer di riattivazione".
Tra l'altro ho letto che disattivando il task reboot, al prossimo aggiornamento di windows verrà riattivato in automatico.

Comunque ora almeno sono sicuro che si tratta degli aggiornamenti automatici, infatti andando su windows update mi diceva che aveva pianificato un riavvio alle 13:38.
A me sta anche bene che durante la sospensione si aggiorni e si riavvi, ma poi si dovrebbe anche spegnere da solo, non restarmi acceso tutto il giorno.

Zell86
01-11-2015, 13:35
ciao, io tengo il pc in ibernazione per comodità.

Per i problemi di avvio inatteso ho dovuto disabilitare in "Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Sicurezza e manutenzione\Manutenzione automatica" la voce "Consenti alla manutenzione pianificata di riattivare il computer..."

E come hai già fatto vanno disabilitati anche:
- "Timer di riattivazione" nelle opzioni avanzate di risparmio energia;
- Disattivare nella lista dei dispositivi del pc il "Consenti al dispositivo di riattivare il pc" per perifieriche come mouse, tastiere;
- Se utilizzi la modalità ibernazione disattiva "Consenti sospensione ibrida" nell opzioni avanzate di risparmio energia;

Con questi accorgimenti il mio pc resta spento (ibernato) e si accende solo dal tasto di accensione.

Dave83
01-11-2015, 14:05
Ho tutto come te, a parte l'ultima opzione che non ho dato che ho disattivato l'ibernazione (proprio non mi compare quella voce).
Però io uso la sospensione e non l'ibernazione, che sono 2 cose diverse (uno memorizza tutto sulla ram, l'altra su disco e necessita comunque che il bios venga caricato).

Adesso provo a seguire questa guida, vediamo se risolve il mio problema: http://tech.thinkboxly.com/2015/07/windows-10-how-to-disable-forced-automatic-updates.html

Dave83
01-11-2015, 14:48
Anzi, per adesso ho provato a riabilitare l'ibernazione e disattivare quell'opzione, se il problema si presenta ancora andrò a modificare i criteri di gruppo come consigliato nella guida che ho pubblicato prima.
Certo che a leggere le descrizioni dei criteri, sembra che sia quasi un bug di Windows, dato che tali criteri per gli aggiornamenti automatici pare che ignorino completamente le impostazioni di risparmio energia.

gioloi
06-10-2017, 12:50
EDIT