Dave83
29-08-2015, 15:13
Ciao a tutti,
da quando ho installato Windows 10, tra l'altro con un'installazione pulita dopo aver fatto l'aggiornamento da una copia originale di Win8, il mio PC a volte si riattiva da solo dalla sospensione.
Premetto che capita anche quando in casa non ci sono altri PC/dispositivi accesi collegati in rete.
Ho naturalmente subito disattivato la possibilità che mouse e tastiera riattivino il computer.
Ho anche disattivato l'opzione "Consenti timer di riattivazione" dalle opzioni di risparmio energia.
Non ho nessun task pianificato (tra quelli principali, non ho verificato quelli di Windows perché sono un'infinità) con l'opzione "Riattiva il computer per eseguire l'attività" attiva.
Ma nonostante ciò ogni tanto il mio PC si riattiva da solo. Questo con Windows 7 non capitava mai.
Mi viene dubbio che venga riattivato dalla scheda di rete, in cui di fatto ho lasciato attiva la possibilità di riattivare il PC, ma solo tramite Magic Packet (WOL). Ogni tanto mi capita di usare questa funzionalità quindi vorrei evitare di disattivarla. Ho notato però che nella scheda Avanzate ci sono altre 2 voci relative al WOL, ovvero "Wake on magic packet" e "Wake on pattern match", entrambi attivate. Che differenza c'è tra le 2? Magari per usare il WOL a me basta tenere abilitata solo la prima.
Avete idea se c'è qualcos'altro che può riattivare il PC dalla sospensione?
Oppure c'è modo di sapere che cosa ha riattivato il PC (un log o qualcosa del genere)?
Grazie
edit: ho scoperto che esiste un comando powercfg per analizzare/impostare le riattivazioni, questo è quanto emerso con alcuni comandi:
C:\Windows\system32>powercfg /requests
DISPLAY:
Nessuna.
SYSTEM:
[DRIVER] \FileSystem\srvnet
Un client remoto attivo ha recentemente inviato richieste a questo computer.
AWAYMODE:
Nessuna.
ESECUZIONE:
Nessuna.
PERFBOOST:
Nessuna.
C:\Windows\system32>powercfg /WAKETIMERS
Il timer impostato da [SERVICE] \Device\HarddiskVolume2\Windows\System32\svchost.exe (SystemEventsBroker) scade alle 18:16:48 il 29/08/2015.
Motivo: Verranno eseguire 'NT TASK\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\Reboot' attività pianificate che richiedono la riattivazione del computer.
C:\Windows\system32>powercfg -devicequery wake_armed
Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller #2
C:\Windows\system32>powercfg -lastwake
Conteggio cronologia riattivazioni - 0
non so se il conteggio sia a 0 perché ho appena riavviato il computer
Sono inoltre riuscito, con il comando powercfg /energy, a generare un log, in cui ho trovato questa stringa:
Richieste disponibilità sistema:Richiesta inviata al sistema
Il dispositivo o il driver ha inviato una richiesta per impedire al sistema il passaggio automatico alla modalità di sospensione.
Nome driver \FileSystem\srvnet
da quando ho installato Windows 10, tra l'altro con un'installazione pulita dopo aver fatto l'aggiornamento da una copia originale di Win8, il mio PC a volte si riattiva da solo dalla sospensione.
Premetto che capita anche quando in casa non ci sono altri PC/dispositivi accesi collegati in rete.
Ho naturalmente subito disattivato la possibilità che mouse e tastiera riattivino il computer.
Ho anche disattivato l'opzione "Consenti timer di riattivazione" dalle opzioni di risparmio energia.
Non ho nessun task pianificato (tra quelli principali, non ho verificato quelli di Windows perché sono un'infinità) con l'opzione "Riattiva il computer per eseguire l'attività" attiva.
Ma nonostante ciò ogni tanto il mio PC si riattiva da solo. Questo con Windows 7 non capitava mai.
Mi viene dubbio che venga riattivato dalla scheda di rete, in cui di fatto ho lasciato attiva la possibilità di riattivare il PC, ma solo tramite Magic Packet (WOL). Ogni tanto mi capita di usare questa funzionalità quindi vorrei evitare di disattivarla. Ho notato però che nella scheda Avanzate ci sono altre 2 voci relative al WOL, ovvero "Wake on magic packet" e "Wake on pattern match", entrambi attivate. Che differenza c'è tra le 2? Magari per usare il WOL a me basta tenere abilitata solo la prima.
Avete idea se c'è qualcos'altro che può riattivare il PC dalla sospensione?
Oppure c'è modo di sapere che cosa ha riattivato il PC (un log o qualcosa del genere)?
Grazie
edit: ho scoperto che esiste un comando powercfg per analizzare/impostare le riattivazioni, questo è quanto emerso con alcuni comandi:
C:\Windows\system32>powercfg /requests
DISPLAY:
Nessuna.
SYSTEM:
[DRIVER] \FileSystem\srvnet
Un client remoto attivo ha recentemente inviato richieste a questo computer.
AWAYMODE:
Nessuna.
ESECUZIONE:
Nessuna.
PERFBOOST:
Nessuna.
C:\Windows\system32>powercfg /WAKETIMERS
Il timer impostato da [SERVICE] \Device\HarddiskVolume2\Windows\System32\svchost.exe (SystemEventsBroker) scade alle 18:16:48 il 29/08/2015.
Motivo: Verranno eseguire 'NT TASK\Microsoft\Windows\UpdateOrchestrator\Reboot' attività pianificate che richiedono la riattivazione del computer.
C:\Windows\system32>powercfg -devicequery wake_armed
Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller #2
C:\Windows\system32>powercfg -lastwake
Conteggio cronologia riattivazioni - 0
non so se il conteggio sia a 0 perché ho appena riavviato il computer
Sono inoltre riuscito, con il comando powercfg /energy, a generare un log, in cui ho trovato questa stringa:
Richieste disponibilità sistema:Richiesta inviata al sistema
Il dispositivo o il driver ha inviato una richiesta per impedire al sistema il passaggio automatico alla modalità di sospensione.
Nome driver \FileSystem\srvnet