PDA

View Full Version : Sei Solid State Drive da 240-250GB a confronto, non solo prestazionale


Redazione di Hardware Upg
19-08-2015, 11:16
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4435/sei-solid-state-drive-da-240-250gb-a-confronto-non-solo-prestazionale_index.html

Breve analisi degli SSD OCZ Trion 240GB, OCZ Vector 180 240GB, Crucial MX200 250GB, Crucial BX100 250GB, SanDisk Extreme PRO 240GB e Samsung 850 EVO 250GB, messi a confronto sul piano prestazionale e delle caratteristiche, senza dimenticare il prezzo


Click sul link per visualizzare l'articolo.

sincerely732000
19-08-2015, 12:23
Ho da poco comprato un ssd 850 evo 250gb, con mio enorme stupore samsung non ha ancora rilasciato la versione del software magician 4.7 finalmente compatibile con windows 10 e in grado di riconoscere il sistema di casa redmond e abilitare la modalità rapid.

piefab
19-08-2015, 13:53
Confermo che Magician non è pienamente compatibile con Windows 10. Apparentemente il problema è che non riconoscendo il sistema operativo, non abilita la modalità Rapid. Io nel dubbio che ci siano altri problemi di incompatibilità, ho disistallato Magician e aspetto una versione nuova.

marchigiano
19-08-2015, 14:04
BX100 costa meno e va praticamente come gli altri... veramente ottimo

djfix13
19-08-2015, 14:05
con o senza rapid mode io faccio col mio 840 EVo gli stessi (se non migliori) tempi di questi SSD "nuovi" ormai il limite sta solo nel controller Sata3.

cmq magician non ha alcun problema e se non fosse che non capisce il valore di versione di windows 10 funzionerebbe alla grande, io penso che basterebbe modificare il valore nel registro di sistema per farlo partire.

MiKeLezZ
19-08-2015, 14:24
Comparazione inutile

Degli SSD alla fine contano performance difficilmente misurabili come stabilità di prestazioni nel tempo, affidabilità dei dati, presenza o meno di impuntamenti, sistemi di backup in caso di interruzione alimentazione, etc

Per questo media e top gamma Crucial sopra qualsiasi altro (controller Marvell, tecnologia NAND Intel e array di condensatori)

Del PCIE da 2GB/s non frega una cippa a nessuno, non è la banda a limitare, ma la tecnologia NAND

BX100 costa meno e va praticamente come gli altri... veramente ottimoIl migliore resta l'MX100 che non ha l'inutile partizione da 1GB e adotta lo stesso controller Marvell

sincerely732000
19-08-2015, 14:25
Da alcune risposte ad utenti che avevano sollevato il problema al,servizio assistenza, samsung ha ammesso il problema e ha affermato che entro agosto sarà rilasciata la versione 4.7 di Magician.

montanaro79
19-08-2015, 14:38
ho trovato :
SSD Crucial MX200 250GB 2.5" Lettura 555MB/s Scrittura 500MB/s SATA3 a 90 euri
mentre
SSD Crucial MX100 2.5" 256GB Lettura 550MB/s Scrittura 330MB/s SATA3 a 109 euri

(stesso sito)... strano ...

marchigiano
19-08-2015, 15:01
Il migliore resta l'MX100 che non ha l'inutile partizione da 1GB e adotta lo stesso controller Marvell

ok ma costa di più... quindi siamo sempre li

con o senza rapid mode io faccio col mio 840 EVo gli stessi (se non migliori) tempi di questi SSD "nuovi" ormai il limite sta solo nel controller Sata3.

infatti le nuove mobo iniziano a montare slot m.2 che vanno molto più veloci, anche i notebook di fascia alta

roccia1234
19-08-2015, 15:19
ho trovato :
SSD Crucial MX200 250GB 2.5" Lettura 555MB/s Scrittura 500MB/s SATA3 a 90 euri
mentre
SSD Crucial MX100 2.5" 256GB Lettura 550MB/s Scrittura 330MB/s SATA3 a 109 euri

(stesso sito)... strano ...

Io l'ho visto più volte, con il prodotto nuovo che costa meno del vecchio fondo di magazzino con prezzo non aggiornato.

theboy
19-08-2015, 15:34
Ho da poco comprato un ssd 850 evo 250gb, con mio enorme stupore samsung non ha ancora rilasciato la versione del software magician 4.7 finalmente compatibile con windows 10 e in grado di riconoscere il sistema di casa redmond e abilitare la modalità rapid.
ma perchè avete tutti sta smania del rapid mode??

Nhirlathothep
19-08-2015, 15:47
tra qualche annetto gli ssd sata3 costeranno quanto gli hd meccanici ora e gli ssd pciex/m2 come gli ssd attuali

rollo82
19-08-2015, 16:41
se fosse stato messo il samsung 850 pro nel confronto, credo che bruciava la terra dietro di sè. alla fine il prezzo è simile al vector e al sandisk, 140€ circa.

per quanto riguarda l'affidabilità, avrò venduto 2/300 samsung a partire dagli 830 e mai 1 è tornato.

degli altri (non questi modelli in particolare però) venduti molti meno e tornati molti di più.

ciciolo1974
19-08-2015, 16:41
Ma quando costano uguali mx100/200, BX100, ARC 100..cosa si sceglie?:)

theboy
19-08-2015, 18:48
tra qualche annetto gli ssd sata3 costeranno quanto gli hd meccanici ora e gli ssd pciex/m2 come gli ssd attuali
speriamo dai :D

per quanto riguarda l'affidabilità, avrò venduto 2/300 samsung a partire dagli 830 e mai 1 è tornato.

ma forse qualcuno avrà fatto la sostituzione direttamente tramite samsung :rolleyes:
comunque felice possessore di 840 pro e mai rimpianto della scelta! una cosa buona fatta da samsung! coi hd meccanici discorso opposto :boh:

Rondell
19-08-2015, 18:49
ma perchè avete tutti sta smania del rapid mode??

me lo chiedo anche io...sul mio 850 evo l'ho attivata per vedere se desse reali benefici, e l'ho disattivata il giorno dopo

theboy
19-08-2015, 18:50
me lo chiedo anche io...sul mio 850 evo l'ho attivata per vedere se desse reali benefici, e l'ho disattivata il giorno dopo
"non porta nessun beneficio effettivo se non nei soli benchmark"
cit.

marchigiano
19-08-2015, 19:50
tra qualche annetto gli ssd sata3 costeranno quanto gli hd meccanici ora e gli ssd pciex/m2 come gli ssd attuali

ma in teoria le differenze dovrebbero diminuire perchè tanto quello che costano sono i chip nand e i controller... o li fai di forma sata o di forma m.2 cambia poco

Ma quando costano uguali mx100/200, BX100, ARC 100..cosa si sceglie?:)

850pro ci sta nella lista?:D

palleggiatore
19-08-2015, 20:55
Ma quando costano uguali mx100/200, BX100, ARC 100..cosa si sceglie?:)
Crucial :)

globi
19-08-2015, 23:54
Con Magician non ho notato pressoché alcun miglioramento, anzi ho notato che poi Windows ci impiegava qualche secondo in più a partire, quindi lo ho disinstallato.

globi
19-08-2015, 23:59
Se veramente fosse così utile usare Magician allora lo menzionerebbero in grande anche nella confezione dell`SSD ma così non é.

globi
20-08-2015, 00:01
Magician io lo vedo come un bloatware, non a caso é di Samsung.

theboy
20-08-2015, 00:37
Con Magician non ho notato pressoché alcun miglioramento, anzi ho notato che poi Windows ci impiegava qualche secondo in più a partire, quindi lo ho disinstallato.
prima di disinstallarlo hai riportato tutto come prima, cioè gli hai fatto togliere tutte le sue "ottimizzazioni"?

Dinofly
20-08-2015, 01:56
Che belli sono gli OCZ! :D

Italia 1
20-08-2015, 10:10
Ma non era la famiglia Samsung 850 ad avere problemi di calo di prestazioni nel tempo ancora non risolto ?

sincerely732000
20-08-2015, 10:21
Se si contasse fino a 3 prima a di pensare, fino a 10 prima di scrivere di getto e magari ci si soffermasse di più a leggere, il mondo sarebbe migliore...

Ho semplicemente voluto sottolineare come a quasi un mese dal lancio di windows 10 Samsung non abbia ancora reso disponibile il suo software di ottimizzazione pienamente compatibile col s.o. di casa Redmond, nessuna mania di santificazione di magician o fregola di attivare rapid mode!

Syk
20-08-2015, 10:21
Crucial - MX200

......in abbinamento alla possibilità di eseguire la cifratura hardware dei dati AES a 256 bit, aprendosi quindi anche al mondo professionale - enterprise....come si attiva?

TheSim
20-08-2015, 10:31
Ma non era la famiglia Samsung 850 ad avere problemi di calo di prestazioni nel tempo ancora non risolto ?
No erano i 840, è stato risolto ad aprile con firmware nuovo + funzione di magician che ripristina le prestazioni, da utilizzatore di 5 ssd 840 evo (da 500 e 120 gb) ti posso assicurare che nei miei il problema è stato risolto, prima avevo alcune porzioni di disco lentissime, ora non più. I 850 non sono afflitti dal problema.

Magician io lo vedo come un bloatware, non a caso é di Samsung.
Magician è opzionale, una volta installato puoi anche evitare che parta in automatico all'avvio di windows, e alcune funzioni che offre sono utili.. quindi mi chiedo se sai di cosa parli...?

theboy
20-08-2015, 16:20
Magician è opzionale, una volta installato puoi anche evitare che parta in automatico all'avvio di windows, e alcune funzioni che offre sono utili.. quindi mi chiedo se sai di cosa parli...?
la ricerca degli aggiornamenti firmware, per il resto nulla da toccate, mio modesto parere

sergio952
22-08-2015, 13:05
Ho provato l'850 evo ed è risultato incompatibile con alcuni vecchi notebook. Ho anche letto che le incompatibità sono molte. Secondo voi dove devo orientarmi?

theboy
23-08-2015, 00:20
Ho provato l'850 evo ed è risultato incompatibile con alcuni vecchi notebook. Ho anche letto che le incompatibità sono molte. Secondo voi dove devo orientarmi?
che genere di incompatibilita? molte?? semplicemente non lo vede o altro?

slide1965
23-08-2015, 13:43
Io ho avuto i top di gamma delle varie marche in questi anni , maledetto il giorno che sono passato agli ssd.
Veloci silenziosi, bellissimi ......finché vanno
Inaffidabili .

Per ben 4 volte mi è si rotto l'ssd master dove avevo il sistema operativo , 4 volte in 2 anni .

Ma più un ssd in casa mia

Syk
23-08-2015, 13:56
che marche e modelli hai avuto?

rollo82
23-08-2015, 14:08
Io ho avuto i top di gamma delle varie marche in questi anni , maledetto il giorno che sono passato agli ssd.
Veloci silenziosi, bellissimi ......finché vanno
Inaffidabili .

Per ben 4 volte mi è si rotto l'ssd master dove avevo il sistema operativo , 4 volte in 2 anni .di

Ma più un ssd in casa mia

Ma cos'hai comprato gli SSD della nonna pina al bancone del cinesino sotto casa?
Ormai gli SSD sono i dischi del presente neanche del futuro. I meccanici sono solo storage.

slide1965
23-08-2015, 18:32
Sei clicchi sul tasto config in firma vedi la mia configurazione hardware (gli sdd non eran quelli della nonna ma i migliori sul mercato ).
Stesso problema l'ho avuto con gli ocz top di gamma

Pozhar
23-08-2015, 19:08
Si però toglici quel logo: "designed for microsoft windows xp" che non si può vedere, specialmente con la tua config... :asd:

calabar
23-08-2015, 19:44
Per ben 4 volte mi è si rotto l'ssd master dove avevo il sistema operativo , 4 volte in 2 anni .
Ma più un ssd in casa mia
Dato che il tuo caso è isolato, io cercherei i motivi del problema nel tuo computer, magari nel reparto alimentazione.

Ormai da qualche tempo le statistiche mostrano come gli SSD siano invece più affidabili dei dischi meccanici (soprattutto se si escludono i modelli mal riusciti da entrambe le parti), e credo che l'esperienza di molti lo confermi.
Sicuramente gli SSD non sono affidabili al 100%, ma i dischi meccanici lo sono ancora meno.

rollo82
23-08-2015, 20:01
Sei clicchi sul tasto config in firma vedi la mia configurazione hardware (gli sdd non eran quelli della nonna ma i migliori sul mercato ).
Stesso problema l'ho avuto con gli ocz top di gamma

C'è qualcosa che non quadra fidati. Come puoi star certo che i dischi meccanici hanno più problemi, è statistico

MiKeLezZ
23-08-2015, 20:33
C'è qualcosa che non quadra fidati. Come puoi star certo che i dischi meccanici hanno più problemi, è statistico
magari si spaccava di overclock fino alla morte e poi viene a piangere qua che gli si rompe la roba... io gli ssd li uso da anni in 3 pc diversi e non ho mai avuto problemi

*toccata di balle*

rollo82
23-08-2015, 21:23
magari si spaccava di overclock fino alla morte e poi viene a piangere qua che gli si rompe la roba... io gli ssd li uso da anni in 3 pc diversi e non ho mai avuto problemi

*toccata di balle*

Ma va beh quello non imcide

theboy
23-08-2015, 22:04
Ma va beh quello non imcide
non incide se uno fa oc? sulla rottura?

rollo82
23-08-2015, 23:46
non incide se uno fa oc? sulla rottura?

No... Perché dovrebbe?

theboy
24-08-2015, 06:20
No... Perché dovrebbe?
boh che ne so, spingendo sopra i limiti standard ram e cpu, tutto ciò che ci collego subisce una sua influenza, si spera solo positiva
ma che accorci la vita utile di cpu e ram palese, per il disco collegato non saprei

roccia1234
24-08-2015, 08:57
Cpu e ram non c'entrano nulla con gli SSD.

Se fai OC delle prime... ai dischi (tradizionali o SSD che siano) cosa vuoi che gliene importi??

È come dire: rimappo la centralina dell'auto... ma non è che poi mi si rompe l'autoradio?

s12a
24-08-2015, 09:01
Danneggiare non lo so, ma se l'overclock manda fuori specifica il chipset, è possibile che si possano corrompere i dati da/verso il controller SATA, che tipicamente si interfaccia ad esso.

slide1965
24-08-2015, 11:02
Non diciamo fesserie, l'oc (he per altro io faccio sempre molto lieve ) non c'entra nulla con la rottura di un disco fisso , l'ali è stato misurato è va come un treno .

Ripeto , gli ssd sono belli, piccoli , leggero, veloci e silenziosi, una figata.......finché vanno però , perché hanno l'affidabilità di un bambino ubriaco al volante di una formula uno.

Syk
24-08-2015, 11:34
Io ho avuto i top di gamma delle varie marche che hanno avuto più problemi in questi anni , maledetto il giorno che sono passato agli ssd.
Veloci silenziosi, bellissimi ......finché vanno
Inaffidabili .

Per ben 4 volte mi è si rotto l'ssd master dove avevo il sistema operativo , 4 volte in 2 anni .

Ma più un ssd in casa miafixed ;)

rollo82
24-08-2015, 11:44
Non diciamo fesserie, l'oc (he per altro io faccio sempre molto lieve ) non c'entra nulla con la rottura di un disco fisso , l'ali è stato misurato è va come un treno .

Ripeto , gli ssd sono belli, piccoli , leggero, veloci e silenziosi, una figata.......finché vanno però , perché hanno l'affidabilità di un bambino ubriaco al volante di una formula uno.

Se continui a pensarla così sai che ti dico? Cavoli tuoi :D

Sembra da come parli che ne hai avuti milioni e che ti si sono rotti tutti. Io li vendo (e i miei clienti non possono fare rma per conto loro, passano da me) e ho le stesse rotture dei dischi normali.

Continua con quei cadaveri di dischi vecchio stile e quando ti si romperanno pure quelli ci aggiorniamo.

slide1965
24-08-2015, 12:02
Se continui a pensarla così sai che ti dico? Cavoli tuoi :D

Sembra da come parli che ne hai avuti milioni e che ti si sono rotti tutti. Io li vendo (e i miei clienti non possono fare rma per conto loro, passano da me) e ho le stesse rotture dei dischi normali.

Continua con quei cadaveri di dischi vecchio stile e quando ti si romperanno pure quelli ci aggiorniamo.
Non è questione di pensiero , ma di fatti, che ho davanti ai miei occhi e che mi dimostrano oggettivamente e palesemente che gli ssd ti possono lasciare a piedi da un momento all'altro, cose che capitano in ambito hardware , ma io problema qui è la frequenza con cui tutto ciò succede ( non sono l'unico ad aver avuto questi problemi , ci sono forum di tutto il mondo pieni zeppi di gente che lamenta di essersi ritrovata con l'ssd non funzionante dalla sera alla mattina.

Ora.....cercando di ragionare con la logica e non con i piedi, bisogna rendersi conto che ci sono evenienze che se singolari possono ovviamente essere riconducibili alla famosa "sfiga" o se preferisci al classico inconveniente del pezzo hardware che si può rompere , in tali casi è anche inutile lamentarsi dato che sono cose che capitano , ma qui la faccenda è un filino diversa e fare orecchie da mercante è quantomeno grottesco .

Ripeto perché forse non mi sono spiegato:

1-non stiamo parlando di un caso isolato (ovvero un disco rotto), parliamo di 4 ssd rotti nell'arco temporale di 2 anni

2-non stiamo parlando di 4 ssd entry level della nonna , ma di 4 top di gamma dei marchi piu noti e gettonati nell'ambito

3-non stiamo parlando di 4 ssd dello stesso marchio , ma di ben 3 marchi diversi , acquistati in lassi temporali diversi e in negozi diversi

4-non stiamo parlando di ssd che hanno stralavorato, si sono rotti per ben 4 volte gli ssd di sistema , ovvero quelli che dedico e dove tengo solo il sistema operativo , non so se mi spiego

5-non stiamo parlando di 4 guasti sullo stesso PC ma su 2 PC diversi (prima sul vecchio e poi sull'attuale )

6-non stiamo parlando di PC malfunzionanti , fuori controllo o della mutua , parliamo di PC assemblati con materiale di prima scelta , dalla mobo all'ali fino alle viti del case, PC sotto liquido con temperature di esercizio glaciali , constantemente sotto controllo sia a livello di tensione che di temp, alimentati da ali top di gamma sovradimensionati perfettamente funzionati.

C'è bisogno di aggiungere altro per iniziare a porsi qualche domanda ?

ciciolo1974
24-08-2015, 12:11
Non è questione di pensiero , ma di fatti, che ho davanti ai miei occhi e che mi dimostrano oggettivamente e palesemente che gli ssd ti possono lasciare a piedi da un momento all'altro.

Ci sono evenienze che se singolari possono ovviamente essere riconducibili alla famosa "sfiga" o se preferisci al classico inconveniente del pezzo hardware che si può rompere , in tali casi è anche inutile lamentarsi dato che sono cose che capitano , ma qui la faccenda è un filino diversa e fare orecchie da mercante è quantomeno grottesco .

Ripeto perché forse non mi sono spiegato:

1-non stiamo parlando di un caso isolato (ovvero un disco rotto ), parliamo di 4 ssd rotti nell'arco temporale di 2 anni

2-non stiamo parlando di 4 ssd entry level della nonna , ma di 4 top di gamma dei marchi piu noti e gettonati nell'ambito

3-non stiamo parlando di 4 ssd dello stesso marchio , ma di ben 3 marchi diversi , acquistati in lassi temporali diversi e in negozi diversi

4-non stiamo parlando di ssd che hanno stralavorato, si sono rotti per ben 4 volte gli ssd di sistema , ovvero quelli che dedico e dove tengo solo il sistema operativo , non so se mi spiego

5-non stiamo parlando di 4 guasti sullo stesso PC ma su 2 PC diversi (prima sul vecchio e poi sull'attuale )

6-non stiamo parlando di PC malfunzionanti , fuori controllo o della mutua , parliamo di PC assemblati con materiale di prima scelta , dalla mobo all'ali fino alle viti del case, PC sotto liquido con temperature di esercizio glaciali , constantemente sotto controllo sia a livello di tensione che di temp.

C'è bisogno di aggiungere altro per iniziare a porsi qualche domanda ?

Scusami però per ogni utente come te, sfigato -passami il termine- fino all' inverosimile, ce ne sono almeno 5 che lamentano zero problemi. Che non sia qualche altra componente dei tuoi pc ad essere "colpevole" almeno in parte di questa situazione? In 3 anni il mio 830 non ha fatto una piega, idem il mio M4; e sono passati da più di un pc con usi copletamente diversi.

rollo82
24-08-2015, 12:27
Non è questione di pensiero , ma di fatti, che ho davanti ai miei occhi e che mi dimostrano oggettivamente e palesemente che gli ssd ti possono lasciare a piedi da un momento all'altro, cose che capitano in ambito hardware , ma io problema qui è la frequenza con cui tutto ciò succede ( non sono l'unico ad aver avuto questi problemi , ci sono forum di tutto il mondo pieni zeppi di gente che lamenta di essersi ritrovata con l'ssd non funzionante dalla sera alla mattina.

Ora.....cercando di ragionare con la logica e non con i piedi, bisogna rendersi conto che ci sono evenienze che se singolari possono ovviamente essere riconducibili alla famosa "sfiga" o se preferisci al classico inconveniente del pezzo hardware che si può rompere , in tali casi è anche inutile lamentarsi dato che sono cose che capitano , ma qui la faccenda è un filino diversa e fare orecchie da mercante è quantomeno grottesco .

Ripeto perché forse non mi sono spiegato:

1-non stiamo parlando di un caso isolato (ovvero un disco rotto), parliamo di 4 ssd rotti nell'arco temporale di 2 anni

2-non stiamo parlando di 4 ssd entry level della nonna , ma di 4 top di gamma dei marchi piu noti e gettonati nell'ambito

3-non stiamo parlando di 4 ssd dello stesso marchio , ma di ben 3 marchi diversi , acquistati in lassi temporali diversi e in negozi diversi

4-non stiamo parlando di ssd che hanno stralavorato, si sono rotti per ben 4 volte gli ssd di sistema , ovvero quelli che dedico e dove tengo solo il sistema operativo , non so se mi spiego

5-non stiamo parlando di 4 guasti sullo stesso PC ma su 2 PC diversi (prima sul vecchio e poi sull'attuale )

6-non stiamo parlando di PC malfunzionanti , fuori controllo o della mutua , parliamo di PC assemblati con materiale di prima scelta , dalla mobo all'ali fino alle viti del case, PC sotto liquido con temperature di esercizio glaciali , constantemente sotto controllo sia a livello di tensione che di temp, alimentati da ali top di gamma sovradimensionati perfettamente funzionati.

C'è bisogno di aggiungere altro per iniziare a porsi qualche domanda ?

4 SSD? E ti fai delle statistiche? Ti posso dare (potrei diciamo vista la privacy) darti nomi e indirizzi di miei clienti a cui si sono rotti 6 SSD su 4. Significa che aveva 4 PC e si sono rotti tutti una volta e su 2 PC si sono rotti un altra volta. E quindi? Era evidentemente una partita fallata (ocz). Se sentì lui non li avrebbe più voluti, non fosse che adesso con quelli che ha sono quasi 3 anni che non ha problemi.
Sui forum trovi SOLO gente che ha problemi ovviamente, se vendono 10 milioni di SSD e se ne rompe un 5 percento, troverai migliaia di utenti scontenti come te.
Io non dico che non si rompono gli SSD,sarei uno sconsiderato a dirlo. Ma l'affidabilità delle unità degli ultimi 2 anni in poi è notevole e su un PC desktop come hai tu i vantaggi sono enormi e fare un backup integrale del sistema è quantomeno semplice

slide1965
24-08-2015, 12:27
Il fatto che gli ssd tendano a rompersi non significa che su 1000 prodotti se ne rompono 1000, se cosi fosse saremmo di fronte ad una truffa , significa solo che le tolleranze sui guasti sono pericolosamente borderline, il fatto che a te non si sia ancora rotto non dice nulla , bisognerebbe fare una statistica generale, mentre il fatto che a me se ne siano rotti 4 , qualcosa mi dice .

Evitiamo di ricondurre le cose alla "sfiga fotonica" , cerchiamo di essere seri che non abbiamo più 5 anni

ciciolo1974
24-08-2015, 13:12
Il fatto che gli ssd tendano a rompersi non significa che su 1000 prodotti se ne rompono 1000, se cosi fosse saremmo di fronte ad una truffa , significa solo che le tolleranze sui guasti sono pericolosamente borderline, il fatto che a te non si sia ancora rotto non dice nulla , bisognerebbe fare una statistica generale, mentre il fatto che a me se ne siano rotti 4 , qualcosa mi dice .

Evitiamo di ricondurre le cose alla "sfiga fotonica" , cerchiamo di essere seri che non abbiamo più 5 anni

La sfiga fotonica, consentimi, sta nel fatto che evidentemente hai beccato più ssd fallati, anche di altre marche e/o partite. E il grassettato lo conferma. Non saprei come altro catalogare la tua appartenenza alle (ormai) quasi piccole percentuali di proprietari di SSD con problemi. Poi, oh, mica siamo qui per convincerti che l'acqua calda debba essere ancora inventata...

rollo82
24-08-2015, 13:17
Il fatto che gli ssd tendano a rompersi non significa che su 1000 prodotti se ne rompono 1000, se cosi fosse saremmo di fronte ad una truffa , significa solo che le tolleranze sui guasti sono pericolosamente borderline, il fatto che a te non si sia ancora rotto non dice nulla , bisognerebbe fare una statistica generale, mentre il fatto che a me se ne siano rotti 4 , qualcosa mi dice .

Evitiamo di ricondurre le cose alla "sfiga fotonica" , cerchiamo di essere seri che non abbiamo più 5 anni

A me non si è rotto???????? Ma io mica parlò solo del mio PC!!! Io vendo PC assemblati e di SSD ne avrò montati 2\300 mica 4

calabar
24-08-2015, 14:29
bisognerebbe fare una statistica generale,
Il punto è che le statistiche esistono, e ti smentiscono in pieno.

mentre il fatto che a me se ne siano rotti 4 , qualcosa mi dice
Il tuo caso non è neanche lontanamente rilevante a fini statistici.
Oltretutto, dato l'insieme di rotture così concentrato, appare abbastanza ovvio che il problema possa essere legato alla tua macchina o comunque al tuo caso oppure, non da escludere ma meno probabile, alla sfortuna di aver beccato partite di dischi fallati.

Il punto è che far passare l'idea che gli SSD sono meno affidabili degli hard disk per un'esperienza personale negativa è, oltre che senza senso, semplicemente falso.

Poi naturalmente tu sei liberissimo di rimanere delle tue convinzioni e non comprare SSD, nessuno avrà da ridire su questo.

MiKeLezZ
24-08-2015, 14:30
4 SSD? E ti fai delle statistiche? Ti posso dare (potrei diciamo vista la privacy) darti nomi e indirizzi di miei clienti a cui si sono rotti 6 SSD su 4. Significa che aveva 4 PC e si sono rotti tutti una volta e su 2 PC si sono rotti un altra volta. E quindi? Era evidentemente una partita fallata (ocz). Se sentì lui non li avrebbe più voluti, non fosse che adesso con quelli che ha sono quasi 3 anni che non ha problemi.
Sui forum trovi SOLO gente che ha problemi ovviamente, se vendono 10 milioni di SSD e se ne rompe un 5 percento, troverai migliaia di utenti scontenti come te.
Io non dico che non si rompono gli SSD,sarei uno sconsiderato a dirlo. Ma l'affidabilità delle unità degli ultimi 2 anni in poi è notevole e su un PC desktop come hai tu i vantaggi sono enormi e fare un backup integrale del sistema è quantomeno sempliceRollo io a te non farei aggiustare neppure un asciugacapelli... a parte l'overclock, che mi dici "non porta a problemi" (ah no? e secondo te ti vendono roba a 3000MHz, che però tu fai a andare a 4000 MHz, perché sono tonni e tu sei il genio che "ne carpisce il vero potenziale"?!)... a parte l'alimentatore sovradimensionato (che già mi immagino qualche cagata da 1kW con le lucine colorate che solo dei gonzi potrebbero comprare... invece di dotarsi di un bel UPS di marca)... a parte che ormai lo dovrebbe sapere pure mio nonno che la "silent data corruption" è, appunto, una cosa silenziosa di cui non ti puoi accorgere ed è insita nell'hardware consumer... Alché mi parli di ssd "top gamma" e già mi immagino i vari ocz con controller barefoot di sta pippa che sono da sempre stati una piaga... eddai.
Quando poi ti fanno notare che la gente non ha problemi spari la cifra di 300 SSD... oh, in Italia li hai venduti tutti te -.-

p.s. https://anturis.com/blog/ssd-reliability-in-2014/
http://lkcl.net/reports/ssd_analysis.html

rollo82
24-08-2015, 14:53
Rollo io a te non farei aggiustare neppure un asciugacapelli... a parte l'overclock, che mi dici "non porta a problemi" (ah no? e secondo te ti vendono roba a 3000MHz, che però tu fai a andare a 4000 MHz, perché sono tonni e tu sei il genio che "ne carpisce il vero potenziale"?!)... a parte l'alimentatore sovradimensionato (che già mi immagino qualche cagata da 1kW con le lucine colorate che solo dei gonzi potrebbero comprare... invece di dotarsi di un bel UPS di marca)... a parte che ormai lo dovrebbe sapere pure mio nonno che la "silent data corruption" è, appunto, una cosa silenziosa di cui non ti puoi accorgere ed è insita nell'hardware consumer... Alché mi parli di ssd "top gamma" e già mi immagino i vari ocz con controller barefoot di sta pippa che sono da sempre stati una piaga... eddai.
Quando poi ti fanno notare che la gente non ha problemi spari la cifra di 300 SSD... oh, in Italia li hai venduti tutti te -.-

p.s. https://anturis.com/blog/ssd-reliability-in-2014/
http://lkcl.net/reports/ssd_analysis.html

:eek: eh? scusa non ho capito il tuo intervento. cioè secondo te se io porto la CPU a 5ghz mi si sputtana l'ssd? soprattutto considerato che la persona di cui stiamo parlando ha un i7 su sk2011 con una rampage, non un socket 1150..

e poi leggendo il tuo intervento ho idea che tu abbia fatto un misto griglia di persone sai! e poi spero che avendo venduto circa 300 ssd non li abbia venduti tutti io in italia che altrimenti siamo rovinati!

poi dici che mi fanno notare che la gente non ha problemi, ma sono io che ho detto che la gente non ha problemi :confused: :confused: :confused: :confused:

calabar
24-08-2015, 18:42
@rollo82
Non preoccuparti, ha fatto solo un po' di confusione tra te e slide1965.