PDA

View Full Version : Project Ara, lo smartphone modulare rimandato al 2016


Redazione di Hardware Upg
18-08-2015, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/project-ara-lo-smartphone-modulare-rimandato-al-2016_58417.html

Lo smartphone modulare di Google è stato rimandato al 2016, con la società che sta cercando nuove località americane per lanciare il prodotto

Click sul link per visualizzare la notizia.

theboy
18-08-2015, 16:38
sai che ridere, cade per terra in mille pezzi per davvero questa volta :D

the fear90
18-08-2015, 17:27
Bisogna riconoscere che google sta investendo in moltissimi settori, ed in progetti sempre molto innovativi. Nel complesso credo (e spero) che sia una strategia vincente.

Ormai ha investimenti dal settore farmaceutico a quello della robotica.

Dinofly
18-08-2015, 17:54
Progetto completamente inutile.
Il mondo degli smartphone avanza ad una velocità e tale efficienza che è ridicolo poter pensare di mantenere una piattaforma per upgrade di componentistica che costa pochi centesimi.

nakkius
18-08-2015, 18:01
personalmente non lo trovo una cosa inutile, io mi sono trovato a dover cambiare il Nexus perchè faceva delle foto pessime
come dimensioni, batteria, estetica e prestazioni mi piaceva un botto, ma la fotocamera pessima proprio no, per questo sono stato costretto a cambiare un intero telefono ottimo per un difetto solo
fosse stato modulare avrei cambiato solo il modulo fotocamera e mi sarei tenuto il telefono così com'era senza perderci un casino di soldi tra comprare e rivendere per passare ad un'altro terminale prestazionalmente simile ma con una fotocamera migliore

the fear90
18-08-2015, 18:02
personalmente non lo trovo una cosa inutile, io mi sono trovato a dover cambiare il Nexus perchè faceva delle foto pessime
come dimensioni, batteria, estetica e prestazioni mi piaceva un botto, ma la fotocamera pessima proprio no, per questo sono stato costretto a cambiare un intero telefono ottimo per un difetto solo
fosse stato modulare avrei cambiato solo il modulo fotocamera e mi sarei tenuto il telefono così com'era senza perderci un casino di soldi tra comprare e rivendere per passare ad un'altro terminale prestazionalmente simile ma con una fotocamera migliore

di quale nexus parli ?

nakkius
18-08-2015, 18:07
di quale nexus parli ?
N4

Phoenix Fire
18-08-2015, 18:14
Progetto completamente inutile.
Il mondo degli smartphone avanza ad una velocità e tale efficienza che è ridicolo poter pensare di mantenere una piattaforma per upgrade di componentistica che costa pochi centesimi.

se la cosa prenderà un minimo di piede per me sarebbe ottima, uno potrebbe investire all'inizio per un buon telefono, magari risparmiando per fotocamera e memoria interna, cose che potrebbe espandere quando avrà più possibilità economiche, oppure uno potrebbe desiderare un telefono con schermo più grande o più piccolo, ma come potenza e sensori è soddisfatto. Addirittura uno potrebbe comprarsi una scocca "rugged" per quando va in gita, magari montando una batteria di dimensioni generose per avere una lunga durata, ma poi quando torna a casa cambiare il tutto e ritornare ad avere uno smartphone più sottile e leggero per l'uso giornaliero

nakkius
18-08-2015, 18:15
se la cosa prenderà un minimo di piede per me sarebbe ottima, uno potrebbe investire all'inizio per un buon telefono, magari risparmiando per fotocamera e memoria interna, cose che potrebbe espandere quando avrà più possibilità economiche, oppure uno potrebbe desiderare un telefono con schermo più grande o più piccolo, ma come potenza e sensori è soddisfatto. Addirittura uno potrebbe comprarsi una scocca "rugged" per quando va in gita, magari montando una batteria di dimensioni generose per avere una lunga durata, ma poi quando torna a casa cambiare il tutto e ritornare ad avere uno smartphone più sottile e leggero per l'uso giornaliero
giusto, personalmente faccio fatica ad usare i telefoni da 5", il 4.3-4.5 è perfetto, ma ormai telefoni di quelle dimensioni sono di fascia media e non sono performanti, se si potesse avere l'hw di un telefono da 6" ma con lo schermo da 4.5" sarebbe l'ideale, cosa che con un modulare sarebbe fattibile

MannaggialaPupazza
18-08-2015, 18:16
interessante, probabilmente rivolta solo agli "smanettoni" che seguono la filosofia del cambiare i singoli componenti dei pc senza cambiare tutto l'ambaradan.
ne vorrei vedere uno sul mercato.

LMCH
18-08-2015, 19:14
interessante, probabilmente rivolta solo agli "smanettoni" che seguono la filosofia del cambiare i singoli componenti dei pc senza cambiare tutto l'ambaradan.
ne vorrei vedere uno sul mercato.

La cosa va ben oltre gli "smanettoni".
I moduli sono utilizzabili anche per dispositivi embedded di ogni tipo, sia consumer che industriali, automotive, ecc. , senza contare dispositivi indossabili per uso biomedico, sportivo o professionale.
Inoltre per lo sviluppo dei singoli moduli sono già disponibili chip bridge da link unipro ad USB, spi, i2c che semplificano enormemente lo sviluppo di moduli "speciali" proprio per roba al di fuori dei semplici smartphone.

Inoltre l'SDK per gli sviluppatori di moduli include un SO hard realtime per il software integrato direttamente sui singoli moduli delle "periferiche" (quindi anche se Android non e' hard realtime il "sistema completo" può essere usato per roba con requisiti hard realtime).

In pratica Project Ara potrebbe far fuori i classici "pc industriali" in un sacco di applicazioni ed aprire la strada a nuove tipologie di dispositivi che sostituiranno hardware embedded in passato sviluppato ad hoc.

marchigiano
18-08-2015, 19:54
personalmente non lo trovo una cosa inutile, io mi sono trovato a dover cambiare il Nexus perchè faceva delle foto pessime
come dimensioni, batteria, estetica e prestazioni mi piaceva un botto, ma la fotocamera pessima proprio no, per questo sono stato costretto a cambiare un intero telefono ottimo per un difetto solo
fosse stato modulare avrei cambiato solo il modulo fotocamera e mi sarei tenuto il telefono così com'era senza perderci un casino di soldi tra comprare e rivendere per passare ad un'altro terminale prestazionalmente simile ma con una fotocamera migliore

fosse stato modulare non sarebbe stato un telefono ottimo :D oggi è tutto pesantemente integrato, la fotocamera deve essere supportata dal soc, non puoi cambiarla così e pensare che funzioni

se la cosa prenderà un minimo di piede per me sarebbe ottima, uno potrebbe investire all'inizio per un buon telefono, magari risparmiando per fotocamera e memoria interna, cose che potrebbe espandere quando avrà più possibilità economiche

e nel frattempo il soc ti è diventato una schifezza :D

oppure uno potrebbe desiderare un telefono con schermo più grande o più piccolo, ma come potenza e sensori è soddisfatto. Addirittura uno potrebbe comprarsi una scocca "rugged" per quando va in gita, magari montando una batteria di dimensioni generose per avere una lunga durata, ma poi quando torna a casa cambiare il tutto e ritornare ad avere uno smartphone più sottile e leggero per l'uso giornaliero

xperia z3 compact, piccole dimensioni, grande batteria, grande soc, impermeabile. cover rugged e passa la paura

bobafetthotmail
18-08-2015, 20:20
la fotocamera deve essere supportata dal soc, non puoi cambiarla così e pensare che funzionisi mette un SoC merdacchioso da fotocamera nel modulo e si gestisce con un driver per l'altro SoC (quello primario del telefono).

Hai presente le spycam tipo queste? http://www.2kool4u.com/

Dentro c'è un SoC merdacchioso con al sua ram e roba che gestisce tutto, può anche mandare la roba in streaming ad un PC con un driver.

e nel frattempo il soc ti è diventato una schifezza :D Faccio notare che al momento non c'è un aumento di prestazioni così rilevante come 2 anni fa.

xperia z3 compact, piccole dimensioni, grande batteria, grande soc, impermeabile. cover rugged e passa la pauraONE SMARTPHONE TO RULE THEM ALL....

ma anche no. Più scelta è sempre meglio.

marchigiano
18-08-2015, 20:29
si mette un SoC merdacchioso da fotocamera nel modulo e si gestisce con un driver per l'altro SoC (quello primario del telefono).

si ma il soc e il protocollo di comunicazione costano... ti ritrovi a spendere 1000€ per uno smartphone che integrato ne costerebbe 300... poi ti si ossidano i contatti ti si rompono le guide i blocchi ecc... tutta manutenzione inutile, gli stessi notebook ne stanno facendo sempre di più con la batteria fissa per non avere problemi di affidabilità


ONE SMARTPHONE TO RULE THEM ALL....

ma anche no. Più scelta è sempre meglio.

eh magari... ma se piccolo è rimasto solo lui vuol dire che la gente li vuole grossi c'è poco da fare

globi
18-08-2015, 20:42
Che sia possibile realizzarlo non ci sono dubbi però deve avere un prezzo per il quale ne renda l`acquisto, il che é abbastanza difficile visto che oggi ci sono apparecchi di buone caratteristiche a prezzi sempre più bassi, e con tali prezzi non é un problema acquistarsi uno smartphone decente ogni anno. Per esempio io non mi compro un paio di sandali estivi che costano oltre 130€ se ne posso acquistare ogni anno un nuovo paio a 17,5€, e inoltre dubito fortemente che quelli che costano 7-8 volte di più mi possano durare 7-8 anni.

AleLinuxBSD
19-08-2015, 06:08
Prodotto potenzialmente interessante ma che con ogni probabilità sarà destinato all'insuccesso.

Senza sufficiente convinzioni, a medio-lungo termine, ed accordi commerciali con terze parti, prodotti realmente innovativi, difficilmente hanno speranze concrete di sfondare.
Specie quando sono lanciati da grosse realtà commerciali che solitamente fanno piani a breve termine e senza convinzioni concrete.

bongo74
19-08-2015, 07:43
anche per il rasberry tutti dicevano che era "da scaffale", ora ne hanno venduti milioni

ARA progetto stupendo che non uscirà mai

benderchetioffender
19-08-2015, 08:38
La cosa va ben oltre gli "smanettoni".
I moduli sono utilizzabili anche per dispositivi embedded di ogni tipo, sia consumer che industriali, automotive, ecc. , senza contare dispositivi indossabili per uso biomedico, sportivo o professionale.
Inoltre per lo sviluppo dei singoli moduli sono già disponibili chip bridge da link unipro ad USB, spi, i2c che semplificano enormemente lo sviluppo di moduli "speciali" proprio per roba al di fuori dei semplici smartphone.

Inoltre l'SDK per gli sviluppatori di moduli include un SO hard realtime per il software integrato direttamente sui singoli moduli delle "periferiche" (quindi anche se Android non e' hard realtime il "sistema completo" può essere usato per roba con requisiti hard realtime).

In pratica Project Ara potrebbe far fuori i classici "pc industriali" in un sacco di applicazioni ed aprire la strada a nuove tipologie di dispositivi che sostituiranno hardware embedded in passato sviluppato ad hoc.

quoto, mi hai rubato le parole dalla tastiera :D
purtroppo poi questo progetto si dovrà scontrare inevitabilmente con la realtà, ovvero il prezzo... tristemente a occhio direi che potrebbe avere prezzi troppo elevati, molto simili ad hardware embedded ad hoc.... perché poi di questo si tratta, di qualcosa di molto modulare che potenzialmente copra tutte le esigenze, ma la produzione di massa preferirebbe che fossimo noi ad adattarci ad una sola soluzione... (benché IMHO sia deplorevole la politica come quella di samsung che butta fuori N-mila terminali per coprire ogni sfumatura, anche quelle della pupù)


si ma il soc e il protocollo di comunicazione costano... ti ritrovi a spendere 1000€ per uno smartphone che integrato ne costerebbe 300...
da vedere
poi ti si ossidano i contatti ti si rompono le guide i blocchi ecc... tutta manutenzione inutile
ossidano i contatti? ma quante volte ti si sono ossidati i contatti del blocchetto sim??
gli stessi notebook ne stanno facendo sempre di più con la batteria fissa per non avere problemi di affidabilità
e qua siamo al motivo per cui ti rispondo: BWAHAHAHAHAH
no
è solo perchè meno riparabili sono, piu tu consumi.... nient'altro.
colla e tutto saldato sono una bella moda apple che ha reintrodotto e siccome "funziona" (leggi - vende lo stesso) anche altri si son buttati su quella strada per aumentare margini e consumi del cliente... è tutto a vantaggio loro e non tuo, vai tranquillo.
Dimostrazione: Dell XPS 13 vs Air -> air batteria incollata, xps batteria con viti...non mi sembra che l'xps sia grosso 5cm, son grandi uguali
stesso discorso ram saldata (in questo caso dell ha preso la pessima strada): se guardi i chip, occupano un area uguale a due dimm, non mi dirai che due slot rubavano tutto quello spazio no?:sofico:

LMCH
19-08-2015, 12:35
purtroppo poi questo progetto si dovrà scontrare inevitabilmente con la realtà, ovvero il prezzo... tristemente a occhio direi che potrebbe avere prezzi troppo elevati, molto simili ad hardware embedded ad hoc.... perché poi di questo si tratta, di qualcosa di molto modulare che potenzialmente copra tutte le esigenze, ma la produzione di massa preferirebbe che fossimo noi ad adattarci ad una sola soluzione...
In realtà se riescono a superare una soglia relativamente bassa (relativamente rispetto ai numeri di vendite di smartphone) dovrebbero avere prezzi molto competitivi.
Il motivo sta tutto nei moduli standard riutilizzabili in tutti i dispositivi compatibili (smartphone, tablet, indossabili, embedded per automtive, industria o domotica, ecc.).
Per questo aziende come Toshiba credono in questo progetto, la cosa gli permette di avere sinergie notevoli anche in settori vicini.
Inoltre in questo modo i produttori di SoC, display, possono vendere direttamente i moduli o proponendo roba "speciale" per cui sarebbe troppo costoso realizzare un dispositivo ad hoc.
Senza contare che anche per clienti non-smanettoni sarebbe semplice aggiornare, riparare o modificare i propri dispositivi in base alle esigenze.
Tipo montare un modulo fotocamera migliore, oppurebun visore/fotocamera ad infrarossi, cambiare la batteria a telefono acceso o affiancare una seconda batteria senza dover ricorrere ai molto più ingombranti powerbank.
Senza contare il poter sostituire da se un display danneggiato sostituendolo con uno a piu alta risoluzione o con un eink per leggere meglio anche all' aperto, ecc. ecc.

Atom73
19-08-2015, 13:12
sembra un prodotto hooli ;)

marchigiano
19-08-2015, 13:55
è solo perchè meno riparabili sono, piu tu consumi.... nient'altro.
colla e tutto saldato sono una bella moda apple che ha reintrodotto e siccome "funziona" (leggi - vende lo stesso) anche altri si son buttati su quella strada per aumentare margini e consumi del cliente... è tutto a vantaggio loro e non tuo, vai tranquillo.

mah... ho un toshiba con la batteria removibile dietro e un packardbell con la li-poly integrata sotto il palm rest, il toshiba pesa troppo dietro e è più facile che si ribalti sul display quando lo tengo in posizioni scomode, il p.b. è molto più bilanciato. la batt piatta rende più sottile il computer e spesso ha pure più capacità a pari peso-dimensioni, una volta esaurita la batt è vero che fai prima a cambiare quella del toshiba, ma siccome si fa una volta ogni 3-4 anni non è un gran problema smontare tutto il p.b., inoltre dopo 4 anni il pc è bello che obsoleto...

bobafetthotmail
19-08-2015, 16:15
si ma il soc e il protocollo di comunicazione costano...Quelle spycam costano 20 euro (al lancio, ora te le tirano dietro), una IP cam (che ha un SoC per mandare lo stream via wifi in giro) costa sui 50 euro.

Di fatto un modulo Ara è la stessa cosa, solo che ha una forma diversa.

poi ti si ossidano i contatti ti si rompono le guide i blocchi ecc...Se li lasci disegnare ai produttori sì, se li standardizzi (facendoli con grano salis) no.

Usb (grande), PCIe, Sata, connettori standard vari dei sistemi industriali modulari... Mai rotti.

mah... ho un toshiba con la batteria removibile dietro e un packardbell con la li-poly integrata sotto il palm rest, il toshiba pesa troppo dietro e è più facile che si ribalti sul display quando lo tengo in posizioni scomode, il p.b. è molto più bilanciato.Fin qui è solo un caso di "progettato male".

O di "hai messo un SSD e il peso dell'HDD non c'è più".

inoltre dopo 4 anni il pc è bello che obsoleto...Se prendi la fascia bassa e bassissima forse, dalla fascia media in su no.

Inizierà a valere anche per gli smartphone fatti dal 2013 in poi (fascia media in su, no fasciaammerda)

marchigiano
19-08-2015, 19:47
Quelle spycam costano 20 euro (al lancio, ora te le tirano dietro), una IP cam (che ha un SoC per mandare lo stream via wifi in giro) costa sui 50 euro.

vorrei vedere quanto costerebbe un modulo con l'ultimo sensore sony backlight e lente f1.8 autofocus...

bobafetthotmail
19-08-2015, 21:46
[vorrei vedere quanto costerebbe un modulo con l'ultimo sensore sony backlight e lente f1.8 autofocus...Visto che probabilmente ne venderebbero (molti) di più che ad integrarlo in 4 smartphone fascia alta in croce che non vendono un granchè, probabilmente meno di quanto incidono sul prezzo di uno smartphone che li monta fissi, nonostante i 20-30 euro in più di costo dovuto al SoC di controllo.

Con un Ara potresti montarne anche due o vari insieme per fare una foto/ripresa 3D, tanto per il SoC primario sono degli stream belli che pronti, serve solo una app per il montaggio in tempo reale.

O montarli su un drone, o montarne più di uno sul drone.

Sono in tanti che sbaverebbero al pensiero di poterlo fare.

Se gestito bene, Ara potrebbe benissimo spazzare via tutta l'elettronica di consumo che verrebbe rimpiazzata da moduli con SoC merdacchioso (o senza nlla) fatti per essere controllati da un dispositivo primario con SoC decente. Anche un corpo macchina reflex busso potrebbe avere dei montaggi per componenti Ara o essere esso stesso un modulo.

E così si potrebbe finalmente avere una macchina fotografica che ha uno schermo non scandalosamente poco definito per le foto in 4k che fa.

Ara non punta alla fascia bassa, ma alla medio-alta, e non solo dei telefoni, ma di tutto il settore elettronica di consumo.

Se qualcuno ce la puà fare quello è Google. Speriamo che ce la facciano, che sarebbe ora.