View Full Version : Windows 10 e SSD - link simbolici
Solo dopo aver comprato l'SSD mi sono imbattuto in varie pagine dove si parla della (relativa) poca longevità dello stesso rispetto ai normali HHD e quindi sull'esigenza di limitare il più possibile le scritture sull'SSD.
Mi sono così ricordato di un vecchio articolo sui link simbolici che in questo caso tornerebbero davvero utili.
Sono a chiedervi: quali cartelle dovrei spostare per stressare meno possibile l'SSD?
Io avrei una mezza idea di spostare tutto il contenuto, oltre che documenti, immagini, etc.., di tutta la cartella "Utenti" dove dentro ci dovrebbero essere quella quantità esagerata di file che vengono aggiornati in continuazione tra cui i temporanei di internet, cache e via discorrendo.
ThesSteve87
18-08-2015, 18:53
se tu sposti tutta la cartella utente sposti appunto anche i files temporanei usati da programmi, giochi, browser etc., in questo modo non ha molto senso usare un ssd se poi i programmi devono attingere dati dal disco meccanico rallentandosi (almeno secondo me)
io ho spostato solo le cartelle "grosse" sul disco meccanico ovvero download, documenti, musica, video, immagini e poco altro.
grandemago
18-08-2015, 21:39
Solo dopo aver comprato l'SSD mi sono imbattuto in varie pagine dove si parla della (relativa) poca longevità dello stesso rispetto ai normali HHD e quindi sull'esigenza di limitare il più possibile le scritture sull'SSD.
Mi sono così ricordato di un vecchio articolo sui link simbolici che in questo caso tornerebbero davvero utili.
Oooops... :doh: ho acquistato proprio in questi giorni un SSD Crucial MX200 250GB per trasferirci Windows 10 appena aggiornato sul WD Raptor 74GB (e usare il Raptor per file sharing, download e deposito temporaneo files)... ho sbagliato acquisto? mi conviene tenere sistema operativo sul Raptor? :what:
se tu sposti tutta la cartella utente sposti appunto anche i files temporanei usati da programmi, giochi, browser etc., in questo modo non ha molto senso usare un ssd se poi i programmi devono attingere dati dal disco meccanico rallentandosi (almeno secondo me)
io ho spostato solo le cartelle "grosse" sul disco meccanico ovvero download, documenti, musica, video, immagini e poco altro.
Questo è pur vero ma ci dedicherei una partizione dedicata con un defrag programmato.
Quanto potrei perdere in termini di tempo?
Considerato che non facendolo potrei ritrovarmi a dover cambiare molto prima l'SSD con tutto lo sbattimento per ilo trasloco!
Poi può anche darsi che la mia sia una sega mentale, ma uso moltissimo internet per lavoro e la produzione di file, con relativa cancellazione, è continua!
danieleg.dg
19-08-2015, 14:12
Lasciate perdere le fantomatiche guide per "ottimizzare" l'utilizzo degli ssd. L'unica accortezza è non usarlo per troppo tempo pieno (oltre l'85-90%) per evitare che aumenti l'usura. Per il resto non serve fare nulla di particolare.
ThesSteve87
19-08-2015, 15:26
appunto, non serve essere paranoici; la "vita" di un SSD viene espressa come il numero di anni che il disco può fare sopportando un tot di riscritture complete ogni giorno, e praticamente nessuno se ha un SSD da 256GB ci scrive dentro 256GB di dati al giorno (più volte al giorno)
basta lasciare una piccola parte di spazio libero come ha detto danieleg.dg, e usarlo per caricare il sistema operativo e i programmi con tutte le cartelle contenenti i dati necessari; le cartelle con dati che non vengono praticamente mai spostati possono starsene tranquillamente sul disco meccanico che in ogni caso diventerà più performante non essendo occupato a far girare il sistema operativo
Grazie mille per il chiarimento :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.