PDA

View Full Version : Parere da esperti in generale


Nbonettz
25-07-2015, 16:05
Buongiorno, in una discussione tra amici é venuto fuori un dubbio che vorrei mi risolveste. Se io collego un router top di gamma (r7500 x4 netgear) a un modem router fascia media (netgear d6000 o dng4000 o dng3700) l'x4 è comunque sfruttato al 100%? Oppure dal momento che riceve il segnale dal fascia media questo mi fa da collo di bottiglia? Considerandoli collegati in ethernet cat6

alfonsor
25-07-2015, 16:54
ma tu pensi che se comperi un router ac che fa a qualche miliardata di bit in wifi secondo la pubblicità, poi sei connesso a qualche miliardata di bit? sei sempre connesso, visto che parli di adsl, a 20 mega bit massimo

Nbonettz
25-07-2015, 17:17
Si quello è chiaro, ma tra dispostivi ho comunque una prestazione migliore! Prima avevo un n900 e la differenza la vedo nello streaming tra pc e Apple tv

alfonsor
25-07-2015, 17:23
e che c'entra il modem a monte?

Nbonettz
25-07-2015, 23:22
Nulla. Il mio dubbio è: se collego l'r7500 a quello di fascia media la connessione tra dispositivi ne risente? Se per esempio collego la Apple TV al fascia media, è il Mac all'r7500 ho le stesse prestazioni che avrei collegandoli entrambi all'r7500? In ethernet intendo

alfonsor
26-07-2015, 07:58
tu hai un r7500; quindi hai un altro apparecchio X, diciamo il DGND4000 che tu stesso hai nominato; come sono collegati questi due cosi?

Nbonettz
26-07-2015, 09:13
In ethernet. Tramite le porte wan (presumo)! Per ora ho solo l'r7500 quindi se mi consigliate vi ascolto!

alfonsor
26-07-2015, 10:05
non ti seguo

tu hai un r7500 che è solo router

quindi hai bisogno a monte di un modem

il modem, può essere un modem router, un modem della telecom, può essere connesso ad una adsl o vdsl

il modem può essere impostato in diversi modi a seconda delle restrizioni del contratto con lo isp, del modem stesso e delle tue esigenze, può essere un modem puro, può essere un modem con una modalità relay, può essere un modem router che fa lui la connessione "che prende lo ip"

nel caso più semplice e pulito, il modem fa solo da modem e la connessione la fa il r7500

in questo caso al modem non puoi connettere niente, non fa parte della tua LAN

in altri casi al modem puoi connettere qualcosa, ma questo qualcosa non comunicherà con gli apparecchi connessi al r7500

---

altri casi sono invece quelli in cui vuoi usare un altro router come access point

in questi casi ovviamente andrai alla velocità permessa da quel access point

Nbonettz
26-07-2015, 10:31
Io pensavo di fare così: collegare al modem-router l'r7500, e impostare il modem router come accesa point. Così facendo dovrebbero comunicare tutti i dispositivi collegati sia al modem router sia all'r7500 no?

Nbonettz
26-07-2015, 10:32
Ma poi, te dici "andrai alla velocità permessa da quell'access point"; ma se i dispositivi che voglio far comunicare tra loro sono connessi in ethernet a entrambi, teoricamente non dovrei avere limitazioni perché hanno entrambi le porte gigabit no?

alfonsor
26-07-2015, 12:52
le cose connesse al modem e quelle connesse al router non si parlano

Nbonettz
26-07-2015, 12:53
In che senso?

alfonsor
26-07-2015, 13:07
la faccio schematica e poi chiudo

un modem fa la connessione atm alla linea adsl o ptm alla linea vdsl

un router fa la connessione pppoe pppoa ipoa prende un ip pubblico insomma

un modem router fa entrambe le cose

un router fa solo la seconda cosa

un modem router si può impostare spesso e volentieri ma non sempre come bridge, cioé come modem solo, fa la connessione atm e porta nella wan del router questa connessione, il router poi otterrà un ip pubblico; nota che così il modem non ha un ip pubblico

ancora spesso un modem router può avere una modalità in cui fa da modem router ma offre anche un meccanismo per portare alla wan del router la connessione atm; in questo caso sia il modem che il router hanno un ip pubblico, sono diversi e il tuo isp deve permettere di ottenere due ip

ricapitolo
un modem non ha un ip pubblico
un modem router ha un ip pubblico
un router connesso ad un modem che gli porta la connessione atm ha un ip pubblico

l'ip pubblico è quello che permette agli apparecchi connessi alla lan del modem router o del router di vedere i video di youtube

quindi gli apparecchi connessi alla lan di un modem non vedono i video di youtube perché non vanno online

inoltre gli apparecchi connessi ad un modem o ad un modem router che porta la connessione atm ad un router non vedono gli apparecchi connessi al router, non si vedono nel senso che non si conoscono proprio non sanno niente l'uno dell'altro

ciao

Nbonettz
26-07-2015, 13:14
Ti riporto la chat che ho avuto con un tecnico netgear: nicolò bonetto: buongiorno
Alessandro Asci: buongiorno mi chiamo alessandro
nicolò bonetto: avrei bisogno di una consulenza tecnica
Alessandro Asci: mi dica
nicolò bonetto: fino ad oggi avevo un dm111p in soggiorno collegato all'R7500 x4; a questo r7500 partivano 4 ethernet, 3 diretti a hardware (PC, apple tv ps4) e uno invece si portava in taverna dove ho un vecchio router d-link collegato all'r7500 come access point
nicolò bonetto: il temporale di questa notte mi ha fulminato sia il dm111p sia il d-link
Alessandro Asci: La informo intanto che il suo codice cliente. utile per futuri contatti è 20048243
Alessandro Asci: ok ,solo un istante
nicolò bonetto: mi trovo dunque di fronte a un dilemma
Alessandro Asci: mi dica
nicolò bonetto: se io compro un modem-router di fascia media, 50€, e lo collego in taverna direttamente al cavo della linea adsl mi ritroverei a prendere due piccioni con una fava, perchè avrei sia il modem nuovo sia un wifi decente in taverna (l'r7500 non tira fin li)
nicolò bonetto: giusto?
nicolò bonetto: ma mi chiedo, se poi collego l'r7500 al nuovo modem-router mi funziona come ora? oppure il modem-router di fascia media mi fa da collo di bottiglia? mi colleherei in ethernet
nicolò bonetto: capisce che ho spes 250€ per l'r7500, e vorrei sfruttarlo al massimo!
Alessandro Asci: dunque; il modem router, se ho capito bene, dovrebbe andare a sostituire il D-link che fungeva da access point, giusto?
nicolò bonetto: esatto, e anche il dm111p che è oramai defunto
Alessandro Asci: ok, allora: l'R7500 continuerebbe a lavorare regolarmente, mandando la wifi e il segnale via cavo. il nuovo modem/router per la taverna dovrà essere settato come access point, quindi ricevere il seganel pieno via cavo dall'r7500 ed erogare il segnale in wifi a secvonda della bìvelocità del prodotto
nicolò bonetto: secondo lei come sarebbe la situazione? sarebbe forse meglio comprare un modem e collegarlo al 7500 e poi tramite questo collegarsi al router in taverna?=
nicolò bonetto: ma se il modem router è quello che invia il segnale al 7500 come posso settarlo come acces point?
Alessandro Asci: mi scusi, solo un istante: mi lasci ripetere la situazione per vedere se ho capito:
nicolò bonetto: per settare il modem router come access point dovrei passare per le porte lan giusto? mentre per poter usare l'internet che m arriva dal modem-router dovrei usare la WAN
nicolò bonetto: sbaglio?
Alessandro Asci: lei ha un modem collegato all'adsl. da questo modem parte il cavo fino all'r7500. ora lei ha l'esigenza di coprire la taverna e, quindi di un dispositivo che arrivi in taverna e può essere collegato all'r7500 via cao, giousto?
nicolò bonetto: in parte. il modem che avevo fino a ieri ora non funziona più, e devo quindi sostituirlo
nicolò bonetto: quindi se io comprassi un modem router sarei costretto a metterlo in taverna
Alessandro Asci: ok. allora, per quello che riguarda il modem, non posso aiutarla molto, perchè il nostro marchio non li commercializza più (se ne possono trovare in comkmercio, ma saranno vecchi), e comunque sarà sufficiente anche il tiptio modem fornito dalla compagnbia telefonica
Alessandro Asci: altrimenti, può prendere un modem/router e settarlo come solo modem
Alessandro Asci: per la taverna, o un router o un modem/router da setttare come access point
nicolò bonetto: ma quindi io posso settare il modem router come access point? come faccio? dovrei passare per le LAN! no? mentre per inviare il segnale dal modem all'r7500 devo usare il WAN
Alessandro Asci: dunque. per quello che riguarda il segnale in entrata al router, la configurazione è la stessa che ha usato fin'ora. per il modem da settare come access point, sarà sufficiente entrare nella pagina configurativa e settare la modalità. in questo caso, però, biosogna sapare che modello sarà, perchè i menù sono leggermente diversi da modello a modello
Alessandro Asci: e il collegamento tra r7500 e nuovo access point sarà per via WAN
Alessandro Asci: se lei è d'accordo, posso inviarle un'email con maggiori informazioni e i modelli adatti al suo caso
nicolò bonetto: ok, per cui il modem-router non mi faràda collo di bottiglia per l'r7500 guisuto?
nicolò bonetto: certo, sarebbe gentilissimo
Alessandro Asci: per collo di bottiglia lei intende che restringerà la potenza di segnale?
Alessandro Asci: questo dipende dalla potenza della wifi dell'access point
nicolò bonetto: intendo, nel normale utilizzo dell'r7500 mi cambia qualcosa? quindi passaggio di file tra pc connessi in ethernet o con il wifi dell'r7500
Alessandro Asci: no, per l'r7500 non cambia niente. prende il segnale dal modem e ridà il segnale via wifi e via cavo all'access point
nicolò bonetto: ok am quindi la parte modem e router dello stesso apparecchio sono scindibili così?
Alessandro Asci: tutti i modelli hanno 2 anni di garanzia e sarà possibile assisterla per tutti i tipi di configurazione
nicolò bonetto: mi aspettavo fossero correlati
Alessandro Asci: sono "scindibili" nel senso che il dispositivo può essere usato come modem router o solo come modem o solo come router, ma è un prodotto unico (non tutti, le invierò la lista esatta)
Alessandro Asci: o, appunto, come access point
nicolò bonetto: ok grazie. attendo la lista! grazie mille
nicolò bonetto: oltre a prodotti ottimi avete anche un'assistenza invidiabile!
nicolò bonetto: ha già la mia mail o gliela devo dare?
Alessandro Asci: di nulla, per ora le auguro buona giornata. la ringrazio per queste parole, ricordi che per i due anni seguenti all'acquisot siamo a disposizone per ogni esigenza
Alessandro Asci: nico.bonetto@gmail.com
Alessandro Asci: questa?
nicolò bonetto: esatto
nicolò bonetto: grazie.
nicolò bonetto: arrivedeerci
Alessandro Asci: di nuovo arrivederci


Da qui io avevo capito che si potesse fare quello che intendevo. Ma quindi per fare quello che voglio io dovrei collegare un modem (senza router) all'r7500 tramite la wan, e poi tramite il lan collegarmi a un altro router (senza modem)? Ho capito bene?

alfonsor
26-07-2015, 13:47
se quello che vuoi fare tu è

"usare il modem anche come access point"

si può fare in due differenti modi, chiamiamo il modem M ed il router R

1. M è un modem router; M ed R devono avere due LAN distinti, tipo 192.168.0.1 e 192.168.1.1; connetti un cavo dalla LAN di M alla WAN di R; imposti la WAN di R come "non ho bisogno di un login", ip fisso ed un ip nella lan di M (tipo 192.168.0.250); gli host id M hanno ip del tip 192.168.0.X quelli di R 192.168.1.X; gli host di M non vedono quelli di R; gli host di R vedono quelli di M

2. M è un modem router che offre il relay della connessione atm o ptm; le LAN di M e di R sono diverse; connetti un cavo da M alla WAN di R; la wan di R fa la connessione pppoe o similare; gli host di M e di R non si vedono proprio in nessun modo

il mio suggerimento è:

compera quello che ti pare come modem; compera un altro access point e collegalo a R e fagli fare quello che ti serve

mo ciao davvero :P

Nbonettz
26-07-2015, 14:43
Perfetto allora faccio così, che era la mia idea iniziale! Avevo cambiato idea perché la netgear non fa modem e basta. Che modem consigli? Ho Telecom 7mb. Ho letto bene di quelli con chip broadcom! E poi non da problemi usare router e modem di Marche diverse?

Nbonettz
27-07-2015, 14:08
Alla fine ho comprato un dgn2200v4 come modem (tengo spenta la parte router) e in taverna metto un wndr3700. 50€ risolvo tutto

alfonsor
27-07-2015, 14:14
informati prima se il wndr3700 si può mettere solo come access point

Nbonettz
27-07-2015, 15:24
Sisi, ho contattato il supporto netgear! Grazie dell'aiuto

alfonsor
27-07-2015, 15:38
Sisi, ho contattato il supporto netgear! Grazie dell'aiuto

mahhhh :P

Nbonettz
27-07-2015, 16:40
Mahhh?

alfonsor
27-07-2015, 18:28
mahhh vuol dire che non mi fiderei del supporto netgear e comprerei un router da usare come ap se e solo se 1. ha una voce tra le configurazioni che si chiama "imposta questo coso come access point" oppure dieci utenti su un forum fidato dicono che lo usano come access point senza alcun problema

comunque, sul wndr3700 ci puoi installare openwrt e con quel firmware farà da access point sicuramente

Nbonettz
27-07-2015, 20:42
Insomma se mi dicono che fa da access point mi fido! È il loro lavoro. Che vantaggio avrei a installare openwrt?

Dumah Brazorf
27-07-2015, 21:18
Perchè il 3700 non dovrebbe funzionare come ap?
Al limite si fa senza usare la porta WAN e si disattiva il dhcp, è comunque un fuzionamento da ap.

alfonsor
27-07-2015, 21:40
Perchè il 3700 non dovrebbe funzionare come ap?
Al limite si fa senza usare la porta WAN e si disattiva il dhcp, è comunque un fuzionamento da ap.

perché in percentuale pochissimi router funzionano in quella maniera

per dire da dove ti scrivo con il firmware originale
wrt3800 no
rtn16 no
dgnd4000 no
dgn2200v3 no
dgn3500 si
2200v4 ha una voce menù in cui si mette come ap, in quella maniera non va

Nbonettz
28-07-2015, 17:31
Il problema ora è un altro! Ho preso un dgn2200v4 da usare come modem solo per sostituire il dm111p. Ho configurato tutto come prima, ma funziona solo in modalità modem + router (Ping altissimo però)! Se cambio la modalità dal menù in Modem only smette di funzionare internet. Che faccio? Ho disattivato il dhcp perché è attivo sull'r7500; inoltre se collego l'r7500 al WAN non mi riesco più a collegare alla pagina di gestione del 2200 digitando 192.168.0.1! Come dacciov

alfonsor
28-07-2015, 18:12
prima di tutto se un coso è usato come modem soltanto, non puoi raggiungerlo dalla lan del router, eccetto se il router non è predisposto a farlo; quindi chiedi se il 7000 è predisposto a farlo, ma non penso proprio; per raggiungerlo, dovrai usare un cavo a parte oppure la wifi del modem

secondo devi collegarlo alla wan del 7000 e quindi impostare il 7000 a fare la connessione pppoe, cioé metterci utente password e via dicendo

Nbonettz
28-07-2015, 19:02
Tutto esatto, tranne la prima parte: mi è bastato cambiare il tuo/ip! Ho seguito una guida del forum. Grazie mille comunque! Mi faccio risentire quando arriva il router ;) grazie

alfonsor
28-07-2015, 19:53
Tutto esatto, tranne la prima parte: mi è bastato cambiare il tuo/ip! Ho seguito una guida del forum. Grazie mille comunque! Mi faccio risentire quando arriva il router ;) grazie

amico mio, non capisco cosa vuoi fare; ricordati che il modem va nella wan del router; e deve avere un indirizzo in un'altra net rispetto al router

qualsiasi altra cosa fai, non è una cosa "buona" e spendere tutti sti soldi per avere cose "non buone" non il caso

informati bene e leggi molto, ciao

Nbonettz
28-07-2015, 21:32
Sisi ma il modem-router l'ho sistemato! Ora mi manca solo l'access point per la taverna!

alfonsor
28-07-2015, 22:18
se vedi il modem dalla lan del router, non lo hai sistemato; hai qualche impostazione strana, non entri nella wan del router e cose del genere; che possono pure funzionare per un pò, ma poi all'improvviso non andrà qualcosa

il 2200V4 che hai preso non ha una modalità pppoe relay, quindi o fa il modem solo o fa il router; se fa il modem solo devi entrare nella wan e non lo puoi vedere dalla lan del router; se fa da router, il 7000 non serve a niente e potevi comperare uno switch da 15 euro

Nbonettz
29-07-2015, 06:53
Giusto mi son dimenticato di dire che devo collegare l'ethernet L 2200 ovviamente! Poi forzo l'itc/ip e poi posso vedere il modem! Stanotte però l'ho provato un po'...é molto instabile e si disconnette spesso, spero sia un problema della Telecom!

Nbonettz
03-08-2015, 14:16
Da una settimana a questa parte però ho notato una cosa. Il dgn non é connesso a internet! Ha infatti il led rosso, e anche nelle postazioni dice non connesso! Io però essendo collegato allr7500 riesco a navigare, anche se lentamente e male. Cos'ho sbagliato?

alfonsor
03-08-2015, 15:20
perché il modem "non è connesso ad Internet"; se entri nella sua telnet e fai "ping 8.8.8.8" hai un errore

Nbonettz
04-08-2015, 09:00
E quindi? La Telecom dice che la connessione che arriva al modem è ottima, e che il problema deve essere il modem. Ma è nuovo! Non so come risolvere, ho seguito alla lettera la guida sul forum!

alfonsor
04-08-2015, 09:08
sinceramente mi sono perso completamente in tutto quello che hai scritto

la configurazione che devi fare è questa:

il 2200 deve avere indirizzo 192.168.1.1
impostalo come router
connettici un computer qualsiasi che prenda indirizzo automaticamente
vedi se internet ti funziona
dopo che hai provato che internet ti funziona, impostalo come modem solo
da una porta qualsiasi dietro il 2200 entra con un cavo nella WAN del 7500

il 7500 deve avere indirizzo 192.168.0.1
ora fa la connessione dal 7500

se internet nella prova prima dove il 2200 era usato come router con un computer direttamente collegato a lui funzionava, deve funzionare anche quando il 2200 è usato solo come modem

non fare altre configurazioni, non seguire altre guide, questo è

con questa configurazione il 2200 NON E' SU INTERNET FA SOLO LA CONNESSIONE ATM LA SUA SPIA INTERNET E' SEMPRE ROSSA

chi è su internet è il 7500

Nbonettz
04-08-2015, 09:09
Ed effettivamente ho provato a resettare il modem. Ho fatto aagire il wizard e ora (impostato come modem/router r con l'ethernet collegato al pc anziché al modem) la connessione é discreta! Ping 53, 6,8mbps, 0,39mbps. Quindi il problema é il router? Non capisco

Nbonettz
04-08-2015, 09:10
Ok provo così. Posso invertire gli ip? Ossia dare al 7500 192.168.1.1 e al 220 192.168.0.1? Perché ho alcuni dispositivi con ip statico e mi scoccerebbe cambiarli.

Nbonettz
04-08-2015, 09:15
E sul 2200 nel menù "LAN" devo disabilitare il dhcp, giusto?

alfonsor
04-08-2015, 09:18
puoi invertire gli ip

non c'è alcun bisogno che il dhcp sia disabilitato sul 2200

BASTA CHE IL FILO CHE DA LUI ESCE VADA NELLA WAN DEL 7500

il 7500 deve essere configurato per fare una connessione pppoe

non usare altro tipo di connessioni

Nbonettz
04-08-2015, 09:27
Nella sezione "porta internet" del 7500 la subnetmask é 255.255.255.255 è giusto? Di solito è sempre .0

alfonsor
04-08-2015, 09:30
non dovresti poter inserire quel dato, dovresti selezionare "prendi indirizzo automaticamente" MA SEMPRE CON CONNESSIONE pppoe

Nbonettz
04-08-2015, 09:40
Ok ora ho fatto tutto così e sembra migliorato...ma è sempre scadente! Ma ciò probabilmente dipende dalla Telecom. C'è modo di vedere la qualità della linea?

alfonsor
04-08-2015, 20:37
senti

tu dovresti usare il 2200V4 come router per un pò di giorni e non usare proprio il 7500, per controllare con calma la linea

"la qualità della linea" si vede con i soliti comandi broadcom da console, in particolare xdslctl info --stats

solo dopo che tutto funziona con il 2200v4, per il quale c'è un lungo thread apposito, rimetterai il 2200V4 come modem e penserai a sistemare per bene l'accoppiata

Nbonettz
05-08-2015, 09:26
se internet nella prova prima dove il 2200 era usato come router con un computer direttamente collegato a lui funzionava, deve funzionare anche quando il 2200 è usato solo come modem





Ma qui hai detto che il router non influisce per niente sulla connessione! Le stringhe che mi hai scritto le riscrivo in cmd?

alfonsor
05-08-2015, 09:40
il router non influisce sulla connessione atm che viene fatta dal modem ma il router fa la connessione pppoe o pppoa la quale può avere impostazioni del tutto fuori luogo; inoltre il router gestisce la lan e puoi avere impostazioni fuori luogo anche nella gestione della lan

poi, "non va tanto bene" che vuol dire?

PS
quelli sono comandi da scrivere in telnet connessi al modem

wrad3n
05-08-2015, 09:59
Ho una configurazione simile alla tua ma senza passare per le porte WAN dei router:
DGND4000 che fa da modem/router (con wifi 2,4GHz e 5GHz spente) e IP 192.168.1.1 (DHCP attivo)
R7500 collegato via LAN-LAN al DGND4000 con un cavo di 50m e IP 192.168.1.2 (DHCP spento)
WNDR3800 collegato via LAN-LAN al DGND4000 con un cavo di 10m e IP 192.168.1.3 (DHCP spento).

Sia R7500 che WNDR3800 riesco ad usarli come switch cablato e AP per altri apparati connessi nelle vicinanze.