View Full Version : Qualcomm a rischio multa miliardaria in UE per abuso di posizione dominante
Redazione di Hardware Upg
20-07-2015, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/qualcomm-a-rischio-multa-miliardaria-in-ue-per-abuso-di-posizione-dominante_58101.html
La Commissione Europea ha lanciato due inchieste antitrust formali nei confronti di Qualcomm che potrebbero sfociare in una multa miliardaria. Ma secondo la compagnia, le accuse sono prive di fondamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Thediabloz
20-07-2015, 09:01
poverini... sono delusi... non si fidano che sono dei bravi ragazzi.
Io tuttora mi chiedo come mai le società poi paghino la multa.
Qualcomm è una società americana che se ha commesso delle infrazioni riguardano dei terminali la cui proprietà intellettuale se non la fabbrica stessa che li ha costruiti si trova in un paese extra UE.
Quanti smarpthone europei esistono in commercio? Una minima parte. Quanti notebook? Quante schede madri? :boh:
Un po' come quando la procura Italiana apre un fascicolo contro ignoti per un reato commesso all'estero ai danni di persone/cose/società che non hanno niente a che fare con l'Italia. :wtf:
Hermes
Sì ciao, te lo vedi tu il ritiro di tutti gli smartphone, i notebook e le schede madri dai negozi europei o che importano in zona EU perchè lo dice la commissione Europea?
Cos'è poi si smantellano da soli gli uffici di Bruxelles per essere coerenti con l'eventuale (impossibile) decisione di bloccare qualsiasi prodotto con chipset Qualcomm? :asd:
Che poi, tutto questo serve a proteggere quale realtà Europea produttrice degli equivalenti chipset che è stata danneggiata dal comportamento scorretto (ancora da verificare) da parte di Qualcomm?
Ovviamente non me ne può interessare di meno se Qualcomm viene multata oppure no, parlo da europeo rappresentato (ahimè) da questo parlamento e dalle sue commissioni.
Hermes
bobafetthotmail
20-07-2015, 10:32
Io tuttora mi chiedo come mai le società poi paghino la multa.Costa meno che beccarsi un embargo, dopo gli OEM che vengono coinvolti perchè non possono vendere prodotti incriminati li cazziano di brutto e magari passano anche alla concorrenza (o ai prodotti in proprio come Samsung) se possibile.
Sì ciao, te lo vedi tu il ritiro di tutti gli smartphone, i notebook e le schede madri dai negozi europei o che importano in zona EU perchè lo dice la commissione Europea? Solo quelli incriminati.
Comunque è già successo con i Galxy tab 10.1 quando Apple ha rotto le palle per uan questione di spigoli tondi http://www.fosspatents.com/2011/08/preliminary-injunction-granted-by.html
AlexSwitch
20-07-2015, 10:33
perchè la commissione UE ha il potere di "bloccare" le vendite dei prodotti in europa.
in cina era diverso, senza accordo non si prendevano più royalties e i telefoni uscivano lo stesso...
Esatto in caso di mancato pagamento della multa si arriva al bando dei prodotti dell'azienda condannata ( compresi quelli dei relativi marchi eventualmente di proprietà di questa ).
La nazionalità del produttore, fornitore e/o distributore di beni e servizi non conta, ma conta la sua presenza in un mercato regolato da norme riconosciute ed inserite nel contesto del comune diritto internazionale generale.
Quindi alla base di questi procedimenti, oltre al diritto comunitario vigente nei mercati di area UE, c'è anche una base legittima di trattati internazionali che ne riconoscono la validità e l'efficacia ( GATT tanto per fare un esempio ).
AlexSwitch
20-07-2015, 10:41
Sì ciao, te lo vedi tu il ritiro di tutti gli smartphone, i notebook e le schede madri dai negozi europei o che importano in zona EU perchè lo dice la commissione Europea?
Cos'è poi si smantellano da soli gli uffici di Bruxelles per essere coerenti con l'eventuale (impossibile) decisione di bloccare qualsiasi prodotto con chipset Qualcomm? :asd:
Che poi, tutto questo serve a proteggere quale realtà Europea produttrice degli equivalenti chipset che è stata danneggiata dal comportamento scorretto (ancora da verificare) da parte di Qualcomm?
Ovviamente non me ne può interessare di meno se Qualcomm viene multata oppure no, parlo da europeo rappresentato (ahimè) da questo parlamento e dalle sue commissioni.
Hermes
Avoglia se lo possono fare... Altrimenti vengono puniti i distributori alla clientela con multe... Inoltre, nel caso si arrivasse ad una sanzione di embargo dei prodotti, questa si applicherebbe agli stock di merci in entrata ( vengono bloccati alle dogane ) e su quegli arrivati ed in distribuzione negli ultimi 30gg.
Le norme antitrust europee, come quelle americane e di altre organizzazioni internazionali di commercio, non sono mirate a proteggere il produttore e/o fornitore locale di beni e servizi, ma piuttosto che non si creino posizioni di monopolio, oligopolio e di cartello nel mercato di riferimento...
Una prima sentenza, che fece scalpore perché colpì un colosso delle telecomunicazioni nord americano, smembrò la AT&T in quattro società indipendenti, oltre che a punirla con una bella multa. Correvano la fine degli anni '80....
Pagata la multa poi il giochino continua però. Gli unici danneggiati chi saranno? Agli oem cambia niente, se domani Qualcomm sparisce si rivolgono altrove, a Qualcomm ben poco dato che comunque rimane in posizione dominante. Quindi?
A me sembrano tanto le stangatine dell'antitrust italiano ai carrier italiani, comportamento scorretto con illecito guadagno di milioni di euro e multa da qualche centinaia di migliaia. Pagata la multa poi cos'è cambiato? Nulla, tariffe gonfiate incluse.
Hermes
Epoc_MDM
20-07-2015, 11:15
Io non ho mai capito sta storia delle multe. Se io becco una ZTL più volte pago X multe. Se loro dopo aver pagato la prima e continuato come se niente fosse, non dovrebbero pagare X multe?
La multa mica ti permette di ripetere il reato, o si?
Io non ho mai capito sta storia delle multe. Se io becco una ZTL più volte pago X multe. Se loro dopo aver pagato la prima e continuato come se niente fosse, non dovrebbero pagare X multe?
La multa mica ti permette di ripetere il reato, o si?
Infatti, oltre alla multa ci sarà (se accertato) una diffida dal continuare nell'atteggiamento illecito, è stato così con Intel e con Microsoft.
Vogliamo contare quanti pre assemblati della GDO hanno Intel e quanti Amd?
O quanti vengono venduti con Windows pre installato e quanti senza OS o con uno free?
Tutto bello ma la realtà mi sembra diversa, pagata la multa si continua come prima e le multe di solito non sono neanche paragonabili all'incasso derivante dall'illecito ma una minima frazione, robe da sganasciarsi dal ridere. :cry:
Hermes
Epoc_MDM
20-07-2015, 11:33
Infatti, oltre alla multa ci sarà (se accertato) una diffida dal continuare nell'atteggiamento illecito, è stato così con Intel e con Microsoft.
Perchè altrimenti sarebbe solo una "Mazzetta legale".
Vogliamo contare quanti pre assemblati della GDO hanno Intel e quanti Amd?
O quanti vengono venduti con Windows pre installato e quanti senza OS o con uno free?
Tutto bello ma la realtà mi sembra diversa, pagata la multa si continua come prima e le multe di solito non sono neanche paragonabili all'incasso derivante dall'illecito ma una minima frazione, robe da sganasciarsi dal ridere. :cry:
Hermes
Guarda che non tutti gli accordi commerciali sono illeciti, altrimenti addio contratti di fornitura, ci sono dei paletti da rispettare, ma nessuno può imporre ad un produttore di utilizzare altro materiale oltre a quello che LUI vuole utilizzare, fa parte della libertà di tutti, evidentemente nei casi che citi i produttori ritengono più conveniente per loro agire così... sic et simpliciter senza andare a trovare le dietrologie.
bobafetthotmail
20-07-2015, 11:42
O quanti vengono venduti con Windows pre installato e quanti senza OS o con uno free?Senza windows un preassemblato non vende. L'utente da preassemblato e da negozio fisico sa a malapena usare Windows.
Quelli senza OS (con FreeDos, che vabbè) si trovano con MOLTA facilità su siti internet più battuti da clienti col palato più raffinato, come ePrice, MrPrice e tutti i siti degli assemblatori/rimarchiatori come sager e pcspecialist.
Tutto bello ma la realtà mi sembra diversa, pagata la multa si continua come prima e le multe di solito non sono neanche paragonabili all'incasso derivante dall'illecito ma una minima frazione, robe da sganasciarsi dal ridere. :cry:Come detto da Anto più sopra, le infrastrutture nate per proteggere i cittadini vengono usate per mungere un pò le ditte senza dare troppo fastidio e basta.
Un pò come le tasse (in tal caso è lo stato il forte quindi possono permettersi di dare tutto il fastidio che vogliono). :cry:
O come nel caso dell'antitrust russo (!!!) si mettono a combattere le battaglie del'oligarca di turno (esempio stanno rompendo le scatole a Google per favorire Yandex, il motore di ricerca russo che si gestiscono loro).
Gli oligarchi ci sono anche qui o in USA eh.
Guarda che non tutti gli accordi commerciali sono illeciti, altrimenti addio contratti di fornitura, ci sono dei paletti da rispettare, ma nessuno può imporre ad un produttore di utilizzare altro materiale oltre a quello che LUI vuole utilizzare, fa parte della libertà di tutti, evidentemente nei casi che citi i produttori ritengono più conveniente per loro agire così... sic et simpliciter senza andare a trovare le dietrologie.
Sì ma vuoi dirmi forse che le multe commissionate a Intel e Microsoft, dato che le hai citate tu, sono state pari all'incasso derivante dall'illecito commesso (mazzette Intel Oem e posizione dominante Ms)?
O quelle che l'antitrust Italiano commisura ai carrier telefonici quando fanno qualche porcata? Non ricordo più a quale è stata emessa una sanzione di circa 200 o 300mila euro quando in un solo mese ne avevano incassati indebitamente un paio di milioni. Pagata la multa pensi sia cambiato qualcosa nella tariffazione dell'operatore?
Che valenza ha una multa della commissione europea? A me sembra molto simile a quanto avviene in Italia, senza poi portare ad alcun cambiamento nella sostanzialità delle cose.
Qualcomm continuerà a fare gli stessi contratti agevolati agli OEM che si rivolgeranno sempre a lei in quanto economicamente (simpliciter) conveniente.
Della serie, ti sei comportato male ma basta che paghi un pedaggio e poi puoi continuare a comportarti allo stesso modo.
E' più simile ad una specie di concussione/collusione per come la vedo io. Poi oh, vediamo nei fatti cosa succederà, per ora stanno indagando, magari non succede neanche nulla. :asd:
Hermes
bobafetthotmail
20-07-2015, 11:50
E' più simile ad una specie di concussione/collusione per come la vedo io.Concordo.
PaulGuru
20-07-2015, 12:14
Chi è che diceva che l'antitrust non influisce sulle concorrenze ?
Pensa te, un produttore che si è guadagnato una posizione di vertice non può far ciò che vuole con i propri soldi ....... bah
Sì ma vuoi dirmi forse che le multe commissionate a Intel e Microsoft, dato che le hai citate tu, sono state pari all'incasso derivante dall'illecito commesso (mazzette Intel Oem e posizione dominante Ms)?
Intel mi pare abbia pagato qualcosa come oltre un miliardo di dollari che non sono proprio spiccioli, MS è stata multata per mettere un browser gratuito nel proprio SO a discapito di altri browser gratuiti quindi quantifichiamo un danno mettendo come fattore di moltiplicazione zero..... :O
O quelle che l'antitrust Italiano commisura ai carrier telefonici quando fanno qualche porcata? Non ricordo più a quale è stata emessa una sanzione di circa 200 o 300mila euro quando in un solo mese ne avevano incassati indebitamente un paio di milioni. Pagata la multa pensi sia cambiato qualcosa nella tariffazione dell'operatore?
Mettiamoci anche le assicurazioni ed ogni altra corporazione.
Che valenza ha una multa della commissione europea? A me sembra molto simile a quanto avviene in Italia, senza poi portare ad alcun cambiamento nella sostanzialità delle cose.
Ha valenza di una multa, in seguito ad un continuare del comportamento scorretto si avranno altri tipi di condanne, però nel sistema giuridico le cose vanno anche dimostrate.
Qualcomm continuerà a fare gli stessi contratti agevolati agli OEM che si rivolgeranno sempre a lei in quanto economicamente (simpliciter) conveniente.
E difatti non è illecito fare contratti agevolati, lo è se si approfitta della propria posizione fornendo servizi/beni ad un valore inferiore al costo, di certo se vado a comprare 1 di qualsiasi cosa lo pago di più di chi ne va a comprare 1000 logico no?
Della serie, ti sei comportato male ma basta che paghi un pedaggio e poi puoi continuare a comportarti allo stesso modo.
E' più simile ad una specie di concussione/collusione per come la vedo io. Poi oh, vediamo nei fatti cosa succederà, per ora stanno indagando, magari non succede neanche nulla. :asd:
Hermes
Tu che faresti? A parte una multa più salata? Chiuderesti le aziende?
Pier2204
20-07-2015, 13:23
Chi è che diceva che l'antitrust non influisce sulle concorrenze ?
Vero caro utente Max ???
Pensa te, un produttore che si è guadagnato una posizione di vertice non può far ciò che vuole con i propri soldi ....... bah
Esistono anche delle regole che tutti devono osservare, altrimenti si torna al far west.
Trust e posizioni dominanti sono la morte del libero commercio, cose già sperimentate nel passato e nel recente passato.
Per chi ha un po di conoscenza e memoria dovrebbe leggersi il caso Mattei e ciò che ha subito dalle sette sorelle, per rinfrescarsi la memoria.
Siamo già ad un alto livello di concentrazione di poteri economici, poche entità che controllano l'intero pianeta eh..
Non conosco il caso specifico, ma se sono state violate delle regole...no, non può fare come vuole.
bobafetthotmail
20-07-2015, 14:11
Chi è che diceva che l'antitrust non influisce sulle concorrenze ???? L'antitrust è l'organo che mantiene la concorrenza. (in teoria)
Pensa te, un produttore che si è guadagnato una posizione di vertice non può far ciò che vuole con i propri soldi ....... bahPerchè altrimenti non c'è più concorrenza. Fare accordi per monopolizzare il mercato uccide la concorrenza semplicemente perchè chi ha i soldi li usa per segare gli altri, magari più bravi, solo perchè non hanno tanti soldi quanto lui.
Il sistema capitalistico è instabile per natura. Senza controlli si rischiano spirali di recessione letali che si tirano dietro anche altri settori.
Non che i controlli siano orribilmente efficaci (specialmente questi qui), ma senza è peggio.
PaulGuru
20-07-2015, 15:26
??? L'antitrust è l'organo che mantiene la concorrenza. (in teoria)
Perchè altrimenti non c'è più concorrenza. Fare accordi per monopolizzare il mercato uccide la concorrenza semplicemente perchè chi ha i soldi li usa per segare gli altri, magari più bravi, solo perchè non hanno tanti soldi quanto lui.
Il sistema capitalistico è instabile per natura. Senza controlli si rischiano spirali di recessione letali che si tirano dietro anche altri settori.
Non che i controlli siano orribilmente efficaci (specialmente questi qui), ma senza è peggio.
La concorrenza ci dovrebbe essere per esclusivo merito dei produttori !
Non perchè viene sostenuta a tavolino a discapito di chi SI E' MERITATO QUELLA POSIZIONE.
Se Qualcomm è in grado di fare ciò CON I PROPRI CAPITALI perchè non dovrebbe ?
Non è colpa di Qualcomm se gli altri non sono all'altezza.
VOGLIONO MANTENERE LA CONCORRENZA VIVA ?
Allora che si instauri un fondo per rimborsare le perdite che le aziende dominanti avrebbero ogni volta che si trovano in queste posizioni.
Magari attuabile tramite tassa obbligatoria per i cittadini ! ..... visto che mantenere la concorrenza è un servizio pubblico .......
Visto che per garantire questa "concorrenza" si stà limitando un potenziale guadagno che Qualcomm potrebbe avere ma che non avrà.
In poche parole è un furto legalizzato.
Uccidere la concorrenza ?
La concorrenza ci dovrebbe essere per esclusivo merito dei produttori !
Non perchè viene sostenuta a tavolino a discapito di chi SI E' MERITATO QUELLA POSIZIONE.
Se Qualcomm è in grado di fare ciò CON I PROPRI CAPITALI perchè non dovrebbe ?
NOn è colpa di Qualcomm se gli altri non sono all'altezza.
E poi c'è gente che si chiede come mai AMD è ancora in piedi .....
Infatti si parla di ABUSO di posizione dominante, non è una colpa essere in posizione dominante se si è lavorato bene per raggiungere quella posizione.
E' altrettanto vero che non si deve usare questa posizione per impedire ad altri di entrare sul mercato, in teoria ognuno deve avere pari diritti.
Che c'entra AMD? Vale per tutti i settori.
PaulGuru
20-07-2015, 15:38
Infatti si parla di ABUSO di posizione dominante, non è una colpa essere in posizione dominante se si è lavorato bene per raggiungere quella posizione.
E' altrettanto vero che non si deve usare questa posizione per impedire ad altri di entrare sul mercato, in teoria ognuno deve avere pari diritti.
Che c'entra AMD? Vale per tutti i settori.
Dare un incentivo vuol dire impedire agli altri di entrare nel mercato ?
Manco fossero ricordi a ricatti, estorsioni o minacce ....
Nulla vieta agli altri sono liberi di dare un incentivo ancora più grosso per avere loro l'esclusiva.
Che cosa sarebbe successo se sta storia degli incentivi avesse riguardato un altro produttore ?
Dare un incentivo vuol dire impedire agli altri di entrare nel mercato ?
Gli altri sono liberi di dare un incentivo più grosso !
Non sta ne a me ne a te, ci sarà un giudice che in base alle carte lo dirà.
Tendenzialmente non è illecito dare incentivi per far acquistare il proprio prodotto, è illecito dare incentivi affinchè non vengano acquistati i prodotti della concorrenza.
Quindi secondo il tuo ragionamento poi, se sono una startup con un prodotto mostruoso, ma dalle poche risorse finanziarie, dovrei abbandonare il mercato da subito, visto che non potrei ungere le ruote giuste..... Capirai da solo che il danno per il mercato e il progresso sarebbe enorme.
PaulGuru
20-07-2015, 15:45
Non sta ne a me ne a te, ci sarà un giudice che in base alle carte lo dirà.
Tendenzialmente non è illecito dare incentivi per far acquistare il proprio prodotto, è illecito dare incentivi affinchè non vengano acquistati i prodotti della concorrenza.
Quindi secondo il tuo ragionamento poi, se sono una startup con un prodotto mostruoso, ma dalle poche risorse finanziarie, dovrei abbandonare il mercato da subito, visto che non potrei ungere le ruote giuste..... Capirai da solo che il danno per il mercato e il progresso sarebbe enorme.
In base alle carte certo.
In base ai loro interessi semmai.
Quando l'incriminato è il produttore dominante chissà come mai le cause si perdono a prescindere ......
bobafetthotmail
20-07-2015, 16:10
La concorrenza ci dovrebbe essere per esclusivo merito dei produttori !I produttori non hanno interesse a mantenere la concorrenza (nè a migliorare la tecnologia/performance).
I produttori esistono solo per fare soldi, la concorrenza la odiano perchè li costringe a spendere in R&D e a rischiare di non guadagnare abbastanza in base ad eventi non sotto il loro controllo (ciò che fanno i concorrenti).
I produttori fanno da sempre di tutto per evitare la concorrenza. Il modo più facile è ed è sempre stato mettersi d'accordo e livellare i prezzi, detto "cartello".
Come è facilmente visibile con gli operatori di telefonia mobile in italia.
Oppure pagare per avere posizioni migliori, Intel in passato ad esempio.
Non perchè viene sostenuta a tavolino a discapito di chi SI E' MERITATO QUELLA POSIZIONE.Mettersi d'accordo con gli amichetti e pagarli NON è meritarsela.
Meritarsela è fare hardware migliore degli altri, non usare i soldi per orientare la scelta degli OEM sui propri prodotti.
Quindi non tiriamo fuori cazzate.
O fai hardware buono e ti scelgono perchè sei bravo o ti attacchi.
Non esiste che ti compri la vittoria solo perchè hai i soldi.
L'antitrust dovrebbe evitare i furbetti, non punire chi spende i soldi giustamente guadagnati in R&D per competere onestamente.
PaulGuru
20-07-2015, 16:23
I produttori non hanno interesse a mantenere la concorrenza (nè a migliorare la tecnologia/performance).
Se ci sono 2 o più produttori della stessa tipologia di prodotti è normale che si instaura automaticamente una concorrenza che lo sia voglia o no e lo scopo di ognuno è primeggiare per il solo scopo di accaparrarsi la fetta di torta più grande possibile.
I produttori fanno da sempre di tutto per evitare la concorrenza. Il modo più facile è ed è sempre stato mettersi d'accordo e livellare i prezzi, detto "cartello".Questo lo fanno già. Quindi mi domando cosa stia lì a fare l'antitrust.
Meritarsela è fare hardware migliore degli altri, non usare i soldi per orientare la scelta degli OEM sui propri prodotti.L'OEM non è costretto ad accettare per forza la somma di Qualcomm, anche gli altri possono offrire il loro incentivo. Se non lo fanno sono affari loro
O fai hardware buono e ti scelgono perchè sei bravo o ti attacchi.Infatti al momento Qualcomm è al top.
bobafetthotmail
20-07-2015, 17:06
Se ci sono 2 o più produttori della stessa tipologia di prodotti è normale che si instaura automaticamente una concorrenza che lo sia voglia o no e lo scopo di ognuno è primeggiare per il solo scopo di accaparrarsi la fetta di torta più grande possibile.Non si instaura automaticamente una mazza. Se vedono che sono troppo grossi per poter vincere uno sull'altro in genere tendono fisiologicamente a mettersi d'accordo.
Le aziende esistono per fare soldi. Quindi è una questione di soldi, più esattamente di sicurezza dei guadagni.
Fai soldi più sicuri a competere e darci giù come un pazzo rischiando con investimenti in R&D che potrebbero anche non pagare (capita) o a metterti d'accordo con il nemico in modo da massimizzare realisticamente i profitti di entrambi?
(con contratti di ferro perchè sennò ti fregano, e un pò di giochini si fanno comunque sempre, ma molto molto meno)
Un caso eclatante è la vicenda CocaCola Vs PepsiCola. Sono fondamentalmente uguali quindi si farebbero una concorrenza paurosa.
Ma loro, furbi, si sono spartiti i mercati. Dove vendono CocaCola non trovi Pepsi (o è rarissima, importata da terzi) e viceversa.
Questo lo fanno già. Quindi mi domando cosa stia lì a fare l'antitrust.
In genere reagisce in situazioni del genere. Ma essendo un organo di stati che sono corrotti quando va bene o inutili quando va male (tipo EU), è spesso inefficace perchè girano troppe mazzette.
Non è una buona ragione per dire che bisogna lasciar fare quello che vogliono.
L'OEM non è costretto ad accettare per forza la somma di Qualcomm, anche gli altri possono offrire il loro incentivo. Se non lo fanno sono affari loroQuesta diventa una competizione a chi ha più soldi quindi?
Stai dicendo che alla fine va bene che Squadra X paghi l'arbitro perchè se Squadra Y non può pagare altrettando o fare di più allora si merita di perdere.
L'obiettivo qui è mantenere la competizione più pulita possibile, non al "chi dà la mazzetta più grossa".
Infatti al momento Qualcomm è al top.Non è una buona ragione per lasciare che infranga le leggi e faccia il cavolo che vuole.
Perchè così blocca l'entrata di altri competitor, e quindi fondamentalmente va in monopolio, esattamente come Intel è avviata a fare.
Nel monopolio la compagnia non ha alcuna ragione per fare innovazioni sostanziali e quindi tutti ci rimettono.
Un esempio un pò tirato:
Apple, che vende principalmente ad una sua fascia di utenza che non comprerebbe mai non-Apple per ragioni varie è in una condizione simile ad un monopolio, se ne strafrega dell'innovare da un pezzo (aridatece Jobbs), non ha mai fatto prodotti particolarmente competitivi neanche prima, e ripresenta le stesse cose a prezzi maggiorati perchè sà che glie li comprano comunque.
Ha pagato delle tangenti per imporre i suoi prodotti/tecnologie? Non credo, semplicemente é uno dei produttori di punta sul suo settore con pochi altri concorrenti, se i produttori di hardware implementano tecnologie Qualcomm lo fanno evidentemente perché si tratta di tecnologie vincenti, mettere sul mercato tecnologie che non ne valgono il prezzo sarebbe un suicidio con la concorrenza odierna, questo può farlo con successo solo una società con capacità elevate di marketing tipo Apple.
"Molti consumatori utilizzano i dispositivi elettronici, come un telefono cellulare o un tablet, e noi vogliamo assicurare che questi siano proposti al giusto rapporto qualità-prezzo"
Ma se costano sempre meno che oggi con 200€ ci si può già acquistare un eccellente smartphone 4G? E perché allora non se la prendono con la Apple che é totalmente sovrapprezzata o con la Samsung che vende troppo caro l`S6?
E su questa via perché non se la prendono pure con vari produttori di medicinali sovrapprezzati, visto pure che si tratta di una faccenda molto più grave per le persone ed i governi sia finanziariamente che eticamente?
Credo sia solo uno stratagemma da parte dell`UE per raccogliere soldi.
cdimauro
21-07-2015, 06:09
Non sarebbe la prima volta...
Intel mi pare abbia pagato qualcosa come oltre un miliardo di dollari che non sono proprio spiccioli, MS è stata multata per mettere un browser gratuito nel proprio SO a discapito di altri browser gratuiti quindi quantifichiamo un danno mettendo come fattore di moltiplicazione zero..... :O
Per Intel nulla di paragonabile a quanto ha incassato sovraffollando il mercato dei preassemblati.
Per Microsoft diciamocelo, è stata proprio un'idiozia. Sarebbe come costringere Google a fornire i servizi di Yahoo o di un qualsiasi altro motore di ricerca. O per qualsiasi altro programma di fornire supporto alla concorrenza open. Nonsense.
Ha valenza di una multa, in seguito ad un continuare del comportamento scorretto si avranno altri tipi di condanne, però nel sistema giuridico le cose vanno anche dimostrate.
Sì ma se il vigile ti ferma e ti fa un verbale non lo fa preventivamente che poi dimostriamo, la multa per eccesso di velocità la paghi dopo accertamento (il verbale).
La commissione europea cos'è, vuole fare le multe preventive senza prova? Un po' come il balzello Siae sui supporti elettronici perchè forse li puoi utilizzare per archiviare materiale illegale protetto d'autore?
Paghi una multa per un possibile illecito che potresti commettere prima ancora di commetterlo o anche se non lo commetterai mai?
E difatti non è illecito fare contratti agevolati, lo è se si approfitta della propria posizione fornendo servizi/beni ad un valore inferiore al costo, di certo se vado a comprare 1 di qualsiasi cosa lo pago di più di chi ne va a comprare 1000 logico no?
Sì, ma la posizione non è per concessione divina, se un'azienda diventa leader del settore lo diventa per meriti prima ancora che per illeciti. E fare contratti sottocosto non è prerogativa di chi si trova al vertice della piramide, lo hanno fatto e lo fanno tante aziende che si trovano anche al di sotto della metà dell'altezza.
Quale legge ti impone di vendere il tuo prodotto ad almeno tot soldi? Nessuna, il business plan di un'azienda può riguardare tante cose, tra cui l'aggressione del mercato con prezzi bassissimi, a volte perfino in perdita pur di guadagnare quote.
Non parliamo di rivendita di prodotti altrui ma di vendita di prodotti propri. Che è ben diverso.
Se lo fa l'azienda al vertice è per mantenerle le quote. Ma ripeto, nulla di nuovo.
Tu che faresti? A parte una multa più salata? Chiuderesti le aziende?
In questo caso? Nulla. Non ha danneggiato alcuna azienda europea, non ha gonfiato i prezzi al dettaglio a scapito dei cittadini europei. Si parla di un'azienda Americana che ha commesso degli illeciti in Asia (SE li ha commessi), che c'entra l'Europa? Cos'è vogliamo fare i moralisti del mondo? Oppure come detto anche da altri è un modo come un altro per spillare soldi alle grandi aziende dietro la facciata del finto perbenismo?
Mi vedo la Corea del Nord che sbraita al palazzo dell'Onu perchè vengano approvate le sanzioni sull'esportazione delle banane del Costa Rica, sottocosto rispetto a quelle della Bolivia. Questo per garantire la migliore concorrenza sul mercato nordcoreano. :doh:
(perdono, non volevo essere offensivo verso questi Stati)
Hermes
PaulGuru
21-07-2015, 10:25
Non si instaura automaticamente una mazza. Se vedono che sono troppo grossi per poter vincere uno sull'altro in genere tendono fisiologicamente a mettersi d'accordo.
Non è questo il caso.
Questa diventa una competizione a chi ha più soldi quindi?Se il concorrente non ha capitale è potenzialmente inferiore e non vedo perchè il dominante non possa far pressione.
Cosa accadrebbe se invece il concorrente in difficoltà con questi aiuti si riprendesse e insidiasse fette di mercato ??? In pratica è danno per Qualcomm.
Stai dicendo che alla fine va bene che Squadra X paghi l'arbitro perchè se Squadra Y non può pagare altrettando o fare di più allora si merita di perdere.La squadra X non corrompe l'arbitro .... gli fà solo un offerta, offerta che possono fargli anche gli altri.
L'obiettivo qui è mantenere la competizione più pulita possibile, non al "chi dà la mazzetta più grossa".Penso sia invece di mantenere la competizione e basta a qualsiasi costo e ai danni del produttore di riferimento.
Perchè così blocca l'entrata di altri competitor, e quindi fondamentalmente va in monopolio, esattamente come Intel è avviata a fare.Se le risorse vengono dal fatto che han sempre fatto i prodotti migliori è giusto legargli le mani per favorire gli altri ?
Se vogliamo parlare sotto la sola ottica del consumatore ok .....
Nel monopolio la compagnia non ha alcuna ragione per fare innovazioni sostanziali e quindi tutti ci rimettono.La scusa è la vendita.
Una volta saturo il mercato sono costretti ad innovare per giustificare il cambio di prodotto degli utenti.
Idem con il prezzo, devono mantenere un livello di prezzo in considerazione alla domanda/offerta.
bobafetthotmail
21-07-2015, 13:52
Non è questo il caso.Era un esempio di come le compagnie preferiscono accordarsi, e fare illeciti, piuttosto che competere.
Se il concorrente non ha capitale è potenzialmente inferiore e non vedo perchè il dominante non possa far pressione.Perchè il mercato si basa sulla LIBERA concorrenza, e fare pressioni e pagare mazzette cancella quel LIBERA che dovrebbe essere caro a tutti.
Se distruggi la concorrenza distruggi il mercato capitalista che perde la dinamicità e l'innovazione e diventa una farsa che vende prodotti inferiori a prezzi maggiorati, checchè ne dicano le ditte che vedono solo i profitti del prossimo trimestre. O quelle che dicono "think different".
Cosa accadrebbe se invece il concorrente in difficoltà con questi aiuti si riprendesse e insidiasse fette di mercato ???Che ci sarebbe ancora concorrenza, l'obiettivo della manovra, almeno in teoria.
La squadra X non corrompe l'arbitro .... gli fà solo un offerta, offerta che possono fargli anche gli altri.Ma come diavolo fai a non vedere l'ovvio?
Sai perchè questo viene ritenuto sbagliato (e un illecito in vari altri ambiti tra cui quello sportivo)?
Perchè salvo casi strani ci sono molte multinazionali grosse (conglomerati di altre multinazionali in tanti ambiti diversi) che in un gioco del genere potrebbero ribattere a colpi di decine di miliardi come ridere.
Vuoi davvero che le decisioni che fanno vivere o morire delle società vengano prese sulla base del fatturato e basta? No perchè così stai favorendo i grossi conglomerati di aziende, i petrolieri, la mafia ita/ru/altro (rifiuti, droga e donnine fanno fatturati da capogiro, altro che processori) e chiunque altro abbia i soldi puri a discapito di chi ha le capacità e i talenti.
La concorrenza esiste per quello, perchè senza è semplicemente chi ha i soldi puri fatti un pò come capita domina tutti anche se ha idee stupide.
Penso sia invece di mantenere la competizione e basta a qualsiasi costo e ai danni del produttore di riferimento.Perchè la competizione è l'unica cosa che permette al sistema di funzionare. Senza competizione non c'è progresso, solo sfruttamento (vedi Apple).
Se le risorse vengono dal fatto che han sempre fatto i prodotti migliori è giusto legargli le mani per favorire gli altri ?Non frega un cazzo da dove vengono le risorse, la competizione è essere scelti perchè i prodotti sono migliori, non perchè si danno mazzette.
Per essere un "giocatore" hai dei ragionamenti tanto ma tanto da lamer/cheater.
Non dirmi che se tu sei meglio degli altri allora è giusto che tieni la grafica al minimo o cavi degli effetti per migliorare la visibilità del nemico e fai gli altri trucchetti sporchi da lamer, o che ti metti ad usare aimbot come i cheater.
La scusa è la vendita.
Una volta saturo il mercato sono costretti ad innovare per giustificare il cambio di prodotto degli utenti.Dipende dai costi, in genere, specialmente se hanno raggiunto il monopolio a forza di pratiche scorrette (tipo MS, ma anche Intel è nella stessa barca) non sono preparati a gestire il "dopo", cioè quando hanno vinto.
"dopo" le mazzette non servono più. O innovi o innovi. I costi di questo sono molto maggiori, come i rischi del resto. Assumendo che l'innovazione sia possibile o che non stia già costando un fottio di suo.
In genere dopo la vittoria tendono ad abbandonare il campo lentamente e spostarsi su altro di più redditizio dove c'è ancora concorrenza, sintomo della possibilità di crescere a prezzi più convenienti (in genere all'aumentare della complessità/costi diminuiscono i concorrenti, giustamente), cercando di spremere l'utenza vecchia il più possibile visto che tanto non hanno nulla da temere.
Vedi IBM che ha venduto tutte le parti rompenti a terzi (e spreme le aziende che avevano i suoi prodotti), o MS che non sta innovando una mazza (anzi a detta dell'utenza sta peggiorando con Win8, vediamo come viene accolto win10) ma sta cercando di infilarsi nel mobile da win8 in poi, più il cloud, skype, la posta e tutta una serie di altra roba che non c'entra nulla con la sua mission originaria.
O la FIAT, che ha spezzato le parti redditizie nella FIAT Industrial che poi è confluita in un'altra multinazionale grossa, mentre la FIAT Automotive resta in braghe di tela e di fatto sta facendo dei gran rebrand delle auto chrysler.
Ma non a tutti riesce il salto della quaglia, MS come Intel come tanti altri potrebbero abituarsi al ruolo di mazzettari e/o non essere più fisicamente in grado di innovare un granchè per altre ragioni, ma nemmeno di adattare la struttura produttiva/aziendale alle nuove condizioni economiche, e quindi potrebbero semplicemente prendersi batoste su batoste e iniziare una spirale discendente.
Tutto questo avrebbe un impatto molto maggiore su di loro e anche su di noi che una multina ogni tanto.
Il sistema capitalistico è assurdo e sotto molti aspetti fa anche schifo, questa del tenere viva la concorrenza a calci nei denti è l'unica strada che ha dato risultati decenti per tenerlo relativamente stabile ed evitare casini paurosi.
Non ci sono altre strade, tutte le altre percose fino ad ora si sono rivelate truffe (comunismo) o pericolosissime perchè il sistema non si autoregola per niente.
Idem con il prezzo, devono mantenere un livello di prezzo in considerazione alla domanda/offerta.Se loro controllano l'unica fonte di offerta... possono variarla tranquillamente per far lievitare i prezzi.
Monopolio.
Prendiamo di nuovo Intel come esempio, visto che di fatto AMD sta alla finestra fino a quando esce Zen e non è neanche detto che Zen valga l'attesa.
Esempio, se i costi degli Xeon quadruplicassero cambierebbe qualcosa? No. Non ci sono alternative, e per una azienda anche 20-30k euro sono bazzecole per un server serio.
Il mercato consumer lo lasciano piano piano al suo destino (con prezzi comunque alti e marketing per spremerlo ben bene), mentre si concentrano dove sta il grano oggigiorno, ambito server e HPC.
Non lo stanno forse già facendo?
Non si è mai vista una CPU consumer Intel oltre il quadcore nè se ne vedranno nel futuro delineato dalle slides (eccezione per la fascia enthusiast che non è esattamente comune nè particolarmente utile nel gaming), anzi tendono a fare processori fake che chiamano i7 e i5 ma sono dei dualcore con HT (quindi degli i3 tirati), su portatile ma anche su desktop mi sembrava (nei socket 1151). Ma li vendono come i7 e i5 a prezzi elevati.
Ma dai, state ancora li a prendere tempo rispondendo a PaulGuru? :asd:
La commissione europea cos'è, vuole fare le multe preventive senza prova?
Credo che tu abbia capito male l'articolo.
Non si parla di alcuna condanna (tanto meno senza prove), si parla di indagini per verificare che Qualcomm abbia agito legalmente e non abbia violato le leggi antitrust europee.
Se dalle indagini risulteranno gli illeciti e le relative prove, allora ci sarà sicuramente una condanna ed una multa.
Sì, ma la posizione non è per concessione divina, se un'azienda diventa leader del settore lo diventa per meriti prima ancora che per illeciti.
A parte che non è affatto detto :asd: (vogliamo parlare di aziende che monopolizzano un mercato usando metodi mafiosi? Ci sono diverse vicende di cronaca nostrana a riguardo, saltate fuori negli ultimi mesi), poniamo pure che una certa azienda si sia conquistata con sudore e fatica la sua bella posizione dominante. Ora il problema è, naturalmente, mantenerla.
Per mantenere la tua posizione, puoi semplicemente fare leva su ottimi prodotti e sulla fiducia che ti sei guadagnato da parte del consumatore, oppure puoi ricorrere a pratiche illegali che la tua posizione dominante ti consente di applicare.
Ecco, l'Antitrust deve vigilare affinché non si verifiche il secondo caso.
In questa specifica situazione, l'articolo riporta due possibili strategie anticoncorrenziali che Qualcomm potrebbe aver utilizzato: contratti esclusivi e vendita sottocosto.
Entrambe queste manovre violano le leggi antitrust a vanno condannate (il perchè mi pare abbastanza ovvio da non doverlo spiegare).
Non ha danneggiato alcuna azienda europea, ...
Qui mi pare che tu abbia ancora le idee molto confuse.
Come già ti è stato spiegato, la commissione Antitrust non ha il compito di tutelare o difendere alcuna azienda europea, ha il compito di vigilare affinché la concorrenza si svolga nella legalità e nella correttezza, e prendere provedimenti in caso contrario.
Credo che tu abbia capito male l'articolo.
Non si parla di alcuna condanna (tanto meno senza prove), si parla di indagini per verificare che Qualcomm abbia agito legalmente e non abbia violato le leggi antitrust europee.
Se dalle indagini risulteranno gli illeciti e le relative prove, allora ci sarà sicuramente una condanna ed una multa.
Difatti, stanno indagando. Inutilmente a mio avviso.
A parte che non è affatto detto :asd: (vogliamo parlare di aziende che monopolizzano un mercato usando metodi mafiosi? Ci sono diverse vicende di cronaca nostrana a riguardo, saltate fuori negli ultimi mesi), poniamo pure che una certa azienda si sia conquistata con sudore e fatica la sua bella posizione dominante. Ora il problema è, naturalmente, mantenerla.
Per mantenere la tua posizione, puoi semplicemente fare leva su ottimi prodotti e sulla fiducia che ti sei guadagnato da parte del consumatore, oppure puoi ricorrere a pratiche illegali che la tua posizione dominante ti consente di applicare.
Ecco, l'Antitrust deve vigilare affinché non si verifiche il secondo caso.
No affatto, io il mio prodotto lo posso vendere a qualsiasi prezzo voglio, anche in rimessa. Quello per cui valgono le leggi antitrust è la vendita di un prodotto altrui che non può essere venduto sottocosto.
E poi, l'antitrust europeo che mette naso in un'azienda americana che FORSE ha commesso un illecito in Cina?
Cos'è? L'antitrust europeo è il cane da guardia del mondo? Ovviamente no, ogni Stato ha il suo bel organismo antitrust, ecco perchè citavo un possibile scenario fantasioso dell'antitrust nordcoreano sulla concorrenza delle banane del centroamerica. :doh:
In questa specifica situazione, l'articolo riporta due possibili strategie anticoncorrenziali che Qualcomm potrebbe aver utilizzato: contratti esclusivi e vendita sottocosto.
Entrambe queste manovre violano le leggi antitrust a vanno condannate (il perchè mi pare abbastanza ovvio da non doverlo spiegare).
Sì, ma le violano in America (sede Qualcomm) ed in Cina (luogo del reato), che c'entra l'Unione Europea? :wtf:
A questo punto potrebbe intervenire l'antitrust della Russa, del Canada, ma anche quello dello Stato del Vaticano e ognuno di essi costringere Qualcomm a pagare una multa? Davvero? :rotfl:
Qui mi pare che tu abbia ancora le idee molto confuse.
Come già ti è stato spiegato, la commissione Antitrust non ha il compito di tutelare o difendere alcuna azienda europea, ha il compito di vigilare affinché la concorrenza si svolga nella legalità e nella correttezza, e prendere provedimenti in caso contrario.
http://ec.europa.eu/competition/antitrust/procedures_102_en.html
Credo che le Leggi Europee, come del resto quelle di ogni Stato valgano soltanto per lo Stato in cui sono promulgate o per un reato commesso all'estero che coinvolge cittadini/aziende/istituzioni Europee.
Voler far pagare una multa ad una società estera per un reato (tuttora ipotetico) commesso all'estero che non ha alcuna conseguenza per i tre soggetti sopra citati (cittadini/aziende/istituzioni) sarebbe come pretendere di farsi pagare una multa per eccesso di velocità ad un Australiano in Australia.
Le commissioni di vigilanza Europee non sono quelle adibite al controllo del mondo intero. Del resto con questo tipo di intervento di fatto poi si incoraggia ogni Stato ad istituire una propria commissione che poi faccia pagare una multa alla multinazionale estera di turno. Ora io questo non so esattamente come si chiama, ma non mi sembra affatto legale.
Se ipoteticamente Qualcomm dovesse essere ritenuta colpevole di tutta una serie di reati anticoncorrenziali poi ogni Stato mondiale è autorizzato a chiedere a Qualcomm il pagamento di una multa? Praticamente Qualcomm, se costretta a pagare, chiuderebbe nel giro di un paio di ore, e non riuscirebbe nemmeno a pagare le multe al mondo intero.
Liberismo?
Hermes
Epoc_MDM
27-07-2015, 09:35
Tu che faresti? A parte una multa più salata? Chiuderesti le aziende?
Arrestare i dirigenti/capi e multare LORO, non l'azienda :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.