View Full Version : Windows 10 è stato finalizzato: la RTM disponibile per tutti gli Insider
Redazione di Hardware Upg
16-07-2015, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-stato-finalizzato-la-rtm-disponibile-per-tutti-gli-insider_58070.html
Microsoft ha rilasciato la build 10240 nei canali lento e veloce degli aggiornamenti di Windows 10. Manca l'ufficialità, ma è decisamente probabile che questa sia la versione RTM finale
Click sul link per visualizzare la notizia.
E magari in Microsoft sono lì a farsi delle gran risate a pensare che 10240 l'hanno scelto a caso e tutto il mondo si stia scervellando per inventarsi una giustificazione....:D
mauriziofa
16-07-2015, 10:02
La RTM è SICURAMENTE la versione che verrà installata, poi gli aggiornamenti come sempre da Windows Update, anche se spero nel 2016 integrino un sistema di backup & restore serio con backup di app dello store, dati, mail, messaggi, cioè non solo aggiornamenti del sistema operativo ma tutto.
Ansem_93
16-07-2015, 10:04
onestamente non vedo l'ora di aggiornare a 10! 8.1 mi piace, e mi ci trovo bene, ma il 10 sembra davvero eccellente!
In barba ai fanatici di windows XP/7, linux, o di quelli che credono che windows diventi pay-as-a-service :D
Carlo85BS
16-07-2015, 10:09
Certo che uno screenshot della build in oggetto non sarebbe stato male!!
Comunque installata questa mattina tramite aggiornamento su virtualbox, filato tutto liscio! Preparo il portatile di casa!
Unrealizer
16-07-2015, 10:24
E magari in Microsoft sono lì a farsi delle gran risate a pensare che 10240 l'hanno scelto a caso e tutto il mondo si stia scervellando per inventarsi una giustificazione....:D
Non è scelta a caso, i numeri delle RTM sono sempre scelti ;)
https://technet.microsoft.com/en-us/magazine/jj663498.aspx
Il_Baffo
16-07-2015, 10:31
10240 kilobytes sono 10 megabytes
10000 Kilobytes sono 10 Megabytes (decimale)
https://www.google.com/search?q=10000+kilobytes+in+megabytes
10240 Kibibytes sono 10 Mebibytes (Binario)
https://www.google.it/search?q=10240+kibibytes+in+mebibytes
Baffo 1Mb = 1024Kb
quindi 10240 = 10Mb
Google ogni tanto mente (rofl)
SinapsiTXT
16-07-2015, 11:17
onestamente non vedo l'ora di aggiornare a 10! 8.1 mi piace, e mi ci trovo bene, ma il 10 sembra davvero eccellente!
In barba ai fanatici di windows XP/7, linux, o di quelli che credono che windows diventi pay-as-a-service :D
E ora siamo pure dei fanatici noi utilizzatori di Win7? Magari lo preferiamo a Win8 per una serie di motivi validi e non per una semplice presa di posizione :rolleyes:
Posso capire che sei giovane ma accendere il cervello prima di scrivere certe bestialità? E poi che Windows si focalizzi sul suo store per guadagnare sulla vendita di app non è una teoria del complotto, lo hanno dichiarato e se ne renderebbe conto chiunque (e non è per forza di cose una cosa malvagia).
In un solo post hai scritto solo scemenze, l'unica cosa che si salva è l'inizio della frase, potevi fare di meglio :D
Windows 10 non è maturo, lo sarà con il tempo.
Il 29 luglio è l'inizio della maturità
Maturerà con gli aggiornamenti futuri.
QUESTA NON E' LA RTM
Pier2204
16-07-2015, 11:19
Non è scelta a caso, i numeri delle RTM sono sempre scelti ;)
https://technet.microsoft.com/en-us/magazine/jj663498.aspx
Una cosa che ancora mi è poco chiara, dal 29 luglio la RTM è disponibile anche per gli utenti o solo per gli Insider?
Per gli aggiornamenti comuni si procede a scaglioni, ma non ho capito la data di partenza..
Ansem_93
16-07-2015, 11:30
E ora siamo pure dei fanatici noi utilizzatori di Win7? Magari lo preferiamo a Win8 per una serie di motivi validi e non per una semplice presa di posizione :rolleyes:
Posso capire che sei giovane ma accendere il cervello prima di scrivere certe bestialità? E poi che Windows si focalizzi sul suo store per guadagnare sulla vendita di app non è una teoria del complotto, lo hanno dichiarato e se ne renderebbe conto chiunque (e non è per forza di cose una cosa malvagia).
In un solo post hai scritto solo scemenze, l'unica cosa che si salva è l'inizio della frase, potevi fare di meglio :D
Negli altri post leggevo di gente che non voleva passare da 7 a 10 per non si sa bene quali motivi, illuminani per favore! non dico fare l'aggiornamento al day one, ma magari dopo 6 mesi in modo che tutti gli eventuali problemi saranno risolti.
Onestamente ho usato sia 7 che 8, e mi piacerebbe sapere perchè non passeresti mai ad 8 (per favore, non dire per il tasto start), visto che io al 7 non riuscirei più a tornarci visto quanto è lento e pesante.
Chi ha mai parlato del market, da come ne parlavano altri in un'altra discussione sulla news di ieri sembrava che dovessero pagare windows malgrado l'aggiornamento gratuito, tipo che dopo un anno dovessero pagare la licenza, o che ci fosse una sorta di abbonamento mensile.
Per il market non capisco il problema, ovvio che microsoft voglia sfruttarlo per guadagnare sui programmi a pagamento. Io per ora su windows ho sempre usato programmi gratuiti, quindi non vedo il problema.
inkpapercafe
16-07-2015, 11:37
Prendo i pop corn e mi metto comodo :D
Per il market non capisco il problema, ovvio che microsoft voglia sfruttarlo per guadagnare sui programmi a pagamento. Io per ora su windows ho sempre usato programmi gratuiti, quindi non vedo il problema.
Se non romperà troppo con lo store a tutti i costi anch'io non vedo il problema, ma bisogna sempre ricordarsi a che livello sarà la gestione in tal senso del fenomeno globale della pirateria e soprattutto se le app avranno prezzi più che abbordabili come quelle di android (dove ci sono pacchetti validissimi a prezzi risibili).
Il_Baffo
16-07-2015, 11:46
Baffo 1Mb = 1024Kb
quindi 10240 = 10Mb
Google ogni tanto mente (rofl)
Mb (Mbit) = Mega Bit
MB = Mega Byte
Mib (Mibit) = Mebi Bit https://en.wikipedia.org/wiki/Mebibit
MiB = Mebi Byte https://en.wikipedia.org/wiki/Mebibyte
I bit (decimali) si usano per le reti, tipo la 10 "Mega" sta per 10 Mbit = 1,1 MiB circa.
I byte (decimali) si usano per gli hard disk tipo il 1TB che in realtà è da 976 MiB.
I byte (binari) li usano per gli SSD, infatti si vedono i tagli da 960 480 240...
Il simboli scientificamente corretti sono quelli binari, che poi la gente usi quelli decimali è solo un'abitudine che si è consolidata, come dire "a me mi piace" oppure "non c'è nessuno".
Ansem_93
16-07-2015, 11:49
Se non romperà troppo con lo store a tutti i costi anch'io non vedo il problema, ma bisogna sempre ricordarsi a che livello sarà la gestione in tal senso del fenomeno globale della pirateria e soprattutto se le app avranno prezzi più che abbordabili come quelle di android (dove ci sono pacchetti validissimi a prezzi risibili).
su windows 8 nemmeno te ne accorgi che c'è.
Credo che i prezzi andranno come sempre dal gratis ai 5€ per il 90% delle applicazioni :)
Unrealizer
16-07-2015, 11:52
10000 Kilobytes sono 10 Megabytes (decimale)
https://www.google.com/search?q=10000+kilobytes+in+megabytes
10240 Kibibytes sono 10 Mebibytes (Binario)
https://www.google.it/search?q=10240+kibibytes+in+mebibytes
Il post originale di The Verge è corretto e sottolinea la differenza, HWU ha solo sbagliato a copiare :asd:
Baffo 1Mb = 1024Kb
quindi 10240 = 10Mb
Google ogni tanto mente (rofl)
ha ragione lui, un 1 Mb = 1000 Kb ;)
è così dal lontano dicembre 1998
Windows 10 non è maturo, lo sarà con il tempo.
Il 29 luglio è l'inizio della maturità
Maturerà con gli aggiornamenti futuri.
QUESTA NON E' LA RTM
questa è la RTM, ma il fatto che non abbiano raggiunto questa milestone non vuol dire che smetteranno di lavorarci, anche 8 ha avuto un botto di update tra la RTM e il rilascio (un mese dopo)
Una cosa che ancora mi è poco chiara, dal 29 luglio la RTM è disponibile anche per gli utenti o solo per gli Insider?
Per gli aggiornamenti comuni si procede a scaglioni, ma non ho capito la data di partenza..
credo che inizieranno nei giorni successivi
se la prendono con calma con WP che ha qualche decina di milioni di dispositivi, figurati con un miliardo di potenziali aggiornamenti :D
Se non romperà troppo con lo store a tutti i costi anch'io non vedo il problema, ma bisogna sempre ricordarsi a che livello sarà la gestione in tal senso del fenomeno globale della pirateria e soprattutto se le app avranno prezzi più che abbordabili come quelle di android (dove ci sono pacchetti validissimi a prezzi risibili).
se lo store prenderà piede i prezzi caleranno, è fisiologico
comunque non rompe le scatole a meno che non provi a fare qualcosa che ha bisogno del login con MSA, e anche in quel caso ti basta annullare/premere esc/cliccare sulla X
Pier2204
16-07-2015, 11:55
Negli altri post leggevo di gente che non voleva passare da 7 a 10 per non si sa bene quali motivi, illuminani per favore! non dico fare l'aggiornamento al day one, ma magari dopo 6 mesi in modo che tutti gli eventuali problemi saranno risolti.
Onestamente ho usato sia 7 che 8, e mi piacerebbe sapere perchè non passeresti mai ad 8 (per favore, non dire per il tasto start), visto che io al 7 non riuscirei più a tornarci visto quanto è lento e pesante.
Chi ha mai parlato del market, da come ne parlavano altri in un'altra discussione sulla news di ieri sembrava che dovessero pagare windows malgrado l'aggiornamento gratuito, tipo che dopo un anno dovessero pagare la licenza, o che ci fosse una sorta di abbonamento mensile.
Per il market non capisco il problema, ovvio che microsoft voglia sfruttarlo per guadagnare sui programmi a pagamento. Io per ora su windows ho sempre usato programmi gratuiti, quindi non vedo il problema.
Il problema è semplice...
Sono molti a sperare in un insuccesso di Windows 10, chi lo fa per convinzione ideologica chi invece spera che questo apra le porte a sistemi alternativi, primo fra i quali OSX...
se lo store prenderà piede i prezzi caleranno, è fisiologico
Sì teoricamente, ma per come la vedo io solo il tempo ce lo dirà con certezza e soprattutto in pratica e quindi potremo tirare le somme, fino ad allora di fisiologico c'è solo er cazzo! :)
spera che questo apra le porte a sistemi alternativi, primo fra i quali OSX...
Più che OSX direi Android: vista la quantità e qualità di applicazioni disponibili (certo, ci sono anche le ciofeche) e visto che ci vorrebbe veramente pochissimo per renderlo adatto a dispositivi di puntamento classici (comunque io lo uso già benissimo, amlogic S812/2Giga di ram, anche su desktop e tv di casa per navigare, posta, video e tantissimo altro usando un comodissimo airmouse e con tastiera su facciata B).
Il punto è che eventuali problemi di Android non sono dovuti tanto ai suoi eventuali concorrenti ma in Google stessa.
SinapsiTXT
16-07-2015, 12:41
Negli altri post leggevo di gente che non voleva passare da 7 a 10 per non si sa bene quali motivi, illuminani per favore! non dico fare l'aggiornamento al day one, ma magari dopo 6 mesi in modo che tutti gli eventuali problemi saranno risolti.
Onestamente ho usato sia 7 che 8, e mi piacerebbe sapere perchè non passeresti mai ad 8 (per favore, non dire per il tasto start), visto che io al 7 non riuscirei più a tornarci visto quanto è lento e pesante.
Chi ha mai parlato del market, da come ne parlavano altri in un'altra discussione sulla news di ieri sembrava che dovessero pagare windows malgrado l'aggiornamento gratuito, tipo che dopo un anno dovessero pagare la licenza, o che ci fosse una sorta di abbonamento mensile.
Per il market non capisco il problema, ovvio che microsoft voglia sfruttarlo per guadagnare sui programmi a pagamento. Io per ora su windows ho sempre usato programmi gratuiti, quindi non vedo il problema.
Semplicemente Win8 è stato concepito male, si sono dimenticati delle persone che con il computer devono lavorarci e che devono arrivare dal punto A al punto B senza perdersi in giri contorti, non è stato ottimizzato per il mouse e la tastiera e molti driver e programmi che funzionavano bene con Win7 hanno avuto problemi con Win8 (stampanti di ufficio come le kyocera o le brothers) ora uno con il pc ci deve lavorare e non può perdere tempo a studiarsi come riuscire a fare le stesse cose che faceva ieri nella metà del tempo. Inoltre siccome la licenza di passaggio da Win7 a Win8 non è gratuita a sto punto uno rimane con Win7 che funziona bene e non ha problemi ne con i programmi ne con la gestione del SO.
Che win8 fosse più veloce di win7 nessuno lo nega, però utilizzando gli SSD la differenza non è così marcata come potrebbe sembrare utilizzando un HDD.
Ecco spiegato perchè molte persone non sono passate a Win8, hanno avuto problemi e non hanno avuto voglia di studiarsi da capo il SO, che dava l'impressione di essere stato studiato per convogliare la gente sui surface o tablet e aveva preso troppo spunto dalla versione mobile (tengo un Lumia925 e se le tile vanno bene sul touch sono invece una scocciatura con m+k).
Non è questione di fanatismo, se una grossa fetta di persone non ha gradito Win8 e ha preferito restare con Win7 vuol dire che M$ ha sbagliato, non dev'essere il cliente che si deve adattare al prodotto offerto ma il contrario.
nickfede
16-07-2015, 12:48
...il mio T100 e il Pc di casa sono già pronti per il 29.....:sofico: :sofico:
...per l'ufficio aspetto un poco che non vorrei casini vari..... :)
Ansem_93
16-07-2015, 12:55
Semplicemente Win8 è stato concepito male, si sono dimenticati delle persone che con il computer devono lavorarci e che devono arrivare dal punto A al punto B senza perdersi in giri contorti, non è stato ottimizzato per il mouse e la tastiera
uso 8.1 sul fisso, e non capisco che problemi tu dici che abbia con mouse e tastiera :confused: il desktop è uguale a quello di 7, l'unica cosa che cambia è il tasto start che è di gran lunga più comodo rispetto a quello di 7, e la charm bar che grazie al cielo la tolgono (ecco, quella davvero la odio)
molti driver e programmi che funzionavano bene con Win7 hanno avuto problemi con Win8 (stampanti di ufficio come le kyocera o le brothers)
quella semmai è colpa di chi fa le stampanti, che c'entra windows con i driver fatti male?:confused:
Inoltre siccome la licenza di passaggio da Win7 a Win8 non è gratuita a sto punto uno rimane con Win7 che funziona bene e non ha problemi ne con i programmi ne con la gestione del SO.
Che win8 fosse più veloce di win7 nessuno lo nega, però utilizzando gli SSD la differenza non è così marcata come potrebbe sembrare utilizzando un HDD.
Ecco spiegato perchè molte persone non sono passate a Win8, hanno avuto problemi e non hanno avuto voglia di studiarsi da capo il SO, che dava l'impressione di essere stato studiato per convogliare la gente sui surface o tablet e aveva preso troppo spunto dalla versione mobile (tengo un Lumia925 e se le tile vanno bene sul touch sono invece una scocciatura con m+k).
Non è questione di fanatismo, se una grossa fetta di persone non ha gradito Win8 e ha preferito restare con Win7 vuol dire che M$ ha sbagliato, non dev'essere il cliente che si deve adattare al prodotto offerto ma il contrario.
ecco, diciamo la verità, quasi nessuno voleva pagare (io per primo ho fatto l'aggiornamente da 7 ad 8 gratis grazie all'università).
il reimpararsi il SO da 0 è una invenzione dei detrattori, la maggior parte delle cose sono identiche a 7 lato desktop, che ci sarebbe da reimparare da 0?!
Semplicemente Win8 è stato concepito male, si sono dimenticati delle persone che con il computer devono lavorarci e che devono arrivare dal punto A al punto B senza perdersi in giri contorti, non è stato ottimizzato per il mouse e la tastiera
Ancora con queste baggianate, escludendo il menù start, il 99,9% del sistema operativo è rimasto praticamente identico a windows 7.
Che possa non piacere è assolutamente lecito ma non inventatevi scuse assurde. Menù start in ambito lavorativo, ma per piacere.
Più che OSX direi Android: vista la quantità e qualità di applicazioni disponibili (certo, ci sono anche le ciofeche) e visto che ci vorrebbe veramente pochissimo per renderlo adatto a dispositivi di puntamento classici (comunque io lo uso già benissimo, amlogic S812/2Giga di ram, anche su desktop e tv di casa per navigare, posta, video e tantissimo altro usando un comodissimo airmouse e con tastiera su facciata B).
Il punto è che eventuali problemi di Android non sono dovuti tanto ai suoi eventuali concorrenti ma in Google stessa.
Dio ce ne scampi :rolleyes:
Pier2204
16-07-2015, 13:05
Semplicemente Win8 è stato concepito male, si sono dimenticati delle persone che con il computer devono lavorarci e che devono arrivare dal punto A al punto B senza perdersi in giri contorti, non è stato ottimizzato per il mouse e la tastiera e molti driver e programmi che funzionavano bene con Win7 hanno avuto problemi con Win8 (stampanti di ufficio come le kyocera o le brothers) ora uno con il pc ci deve lavorare e non può perdere tempo a studiarsi come riuscire a fare le stesse cose che faceva ieri nella metà del tempo. Inoltre siccome la licenza di passaggio da Win7 a Win8 non è gratuita a sto punto uno rimane con Win7 che funziona bene e non ha problemi ne con i programmi ne con la gestione del SO.
Che win8 fosse più veloce di win7 nessuno lo nega, però utilizzando gli SSD la differenza non è così marcata come potrebbe sembrare utilizzando un HDD.
Ecco spiegato perchè molte persone non sono passate a Win8, hanno avuto problemi e non hanno avuto voglia di studiarsi da capo il SO, che dava l'impressione di essere stato studiato per convogliare la gente sui surface o tablet e aveva preso troppo spunto dalla versione mobile (tengo un Lumia925 e se le tile vanno bene sul touch sono invece una scocciatura con m+k).
Non è questione di fanatismo, se una grossa fetta di persone non ha gradito Win8 e ha preferito restare con Win7 vuol dire che M$ ha sbagliato, non dev'essere il cliente che si deve adattare al prodotto offerto ma il contrario.
Windows 8 è stato un flop perché troppo discontinuo rispetto i precedenti SO MS, ed in parte condivido che il passaggio è stato traumatico. Tecnicamente è fatto molto bene.
Riguardo i driver delle periferiche ci sarebbe da dare un calcio nei c...... A cominciare da HP a seguire Kyocera, in modo minore anche Canon...meglio ha fatto Lexmark..ma non molto meglio.
Sui driver dei costruttori MS cosa può fare?
Dio ce ne scampi :rolleyes:
Sì sì, Dio te la faccia scampare a te, a me andrebbe più che bene visto che sono perfettamente in grado di eseguire tanti compiti in modo veloce e soprattutto con minor spesa. Ovvio, ma questo l'ho già detto facendo riferimento a google stessa, al momento avrebbe bisogno solo di alcuni interventi per la maggior parte di utenza magari neofita.
Se si contempla un'alternativa, personalmente preferisco Android ad OSX per tutta una serie di motivi, oltre al fatto che Android è già abbastanza in pole-position in quanto a posizione di "alternantiva".
SinapsiTXT
16-07-2015, 13:21
Ancora con queste baggianate, escludendo il menù start, il 99,9% del sistema operativo è rimasto praticamente identico a windows 7.
Che possa non piacere è assolutamente lecito ma non inventatevi scuse assurde. Menù start in ambito lavorativo, ma per piacere.
Mai parlato del menù start, ho detto che in generale per fare le stesse cose uno perdeva il doppio del tempo :O
@ Pier2204
Secondo te uno che una vecchia stampante multifunzione in ufficio cambia il SO o cambia la stampante? Se entrambe funzionano (win7+vecchia stampante) perchè uno dovrebbe spendere dei soldi per cambia sia SO che stampante? Al consumatore finale non gli interessa che il problema dei driver è del produttore della stampante, gli interessa che tutto sia compatibile e non sia costretto a fare magheggi per far funzionare le cose.
Ora quelli che hanno replicato ai miei post probabilmente hanno solo letto il termine lavorare e pensavano al cazzeggio su fb :rolleyes:
Ansem_93
16-07-2015, 13:28
Mai parlato del menù start, ho detto che in generale per fare le stesse cose uno perdeva il doppio del tempo :O
@ Pier2204
Secondo te uno che una vecchia stampante multifunzione in ufficio cambia il SO o cambia la stampante? Se entrambe funzionano (win7+vecchia stampante) perchè uno dovrebbe spendere dei soldi per cambia sia SO che stampante? Al consumatore finale non gli interessa che il problema dei driver è del produttore della stampante, gli interessa che tutto sia compatibile e non sia costretto a fare magheggi per far funzionare le cose.
Ora quelli che hanno replicato ai miei post probabilmente hanno solo letto il termine lavorare e pensavano al cazzeggio su fb :rolleyes:
allora per favore dicci per quali cose ci si impiega il doppio del tempo, io ho windows 8.1 e a fare le stesse cose ci metto lo stesso tempo. Fino a quando non farai esempi concreti sarà sola pura disinformazione quello che dici.
Che in una azienda interessi solo che funzioni tutto è comprensibile, ma non dare la colpa a Microsoft tra "Windows 8 non è compatibile quindi non aggiorno" e "La kyocera non aggiorna i driver quindi non posso aggiornare a windows 8" c'è una bella differenza.
devilred
16-07-2015, 13:51
Negli altri post leggevo di gente che non voleva passare da 7 a 10 per non si sa bene quali motivi, illuminani per favore! non dico fare l'aggiornamento al day one, ma magari dopo 6 mesi in modo che tutti gli eventuali problemi saranno risolti.
Onestamente ho usato sia 7 che 8, e mi piacerebbe sapere perchè non passeresti mai ad 8 (per favore, non dire per il tasto start), visto che io al 7 non riuscirei più a tornarci visto quanto è lento e pesante.
Chi ha mai parlato del market, da come ne parlavano altri in un'altra discussione sulla news di ieri sembrava che dovessero pagare windows malgrado l'aggiornamento gratuito, tipo che dopo un anno dovessero pagare la licenza, o che ci fosse una sorta di abbonamento mensile.
Per il market non capisco il problema, ovvio che microsoft voglia sfruttarlo per guadagnare sui programmi a pagamento. Io per ora su windows ho sempre usato programmi gratuiti, quindi non vedo il problema.
io con 8.1 ho avuto un po' di problemi, primo fra tutti il backup dell'immagine che non e' all'altezza di quello di 7, secondo: cosi all'improvviso un giorno ha deciso di non avviarsi piu' e nonostante avessi fatto una copia di backup con tanto di disco di ripristino ho dovuto formattare tutto e ritornare a 7. ho avuto problemi col telecomando della mia tevii, avviavo il pc e il telecomando non funzionava, riavviavo e poi andava, ogni volta sta storia. insomma anche 8.1 aveva le sue "cose", speriamo che con 10 si faccia un passo avanti e non solo nel senso dell'avvio rapido di cui mi frega poco visto che il mio ssd mi ha lasciato e ancora non l'ho sostituito.
variabilepippo
16-07-2015, 13:53
quoto
Straquoto.
Sono costretto a lavorare con Windows 7 per le policy aziendali, ma a casa ho Windows 8.1 (aggiornato da Windows 8 Pro acquistato con DVD) e non ho mai trovato nulla che mi facesse rimpiangere Windows 7. Per fortuna in azienda esiste già un piano di migrazione a Windows 10.
Quali sono le cose per cui "ci si impiega il doppio del tempo"?
SinapsiTXT
16-07-2015, 13:54
allora per favore dicci per quali cose ci si impiega il doppio del tempo, io ho windows 8.1 e a fare le stesse cose ci metto lo stesso tempo. Fino a quando non farai esempi concreti sarà sola pura disinformazione quello che dici.
Che in una azienda interessi solo che funzioni tutto è comprensibile, ma non dare la colpa a Microsoft tra "Windows 8 non è compatibile quindi non aggiorno" e "La kyocera non aggiorna i driver quindi non posso aggiornare a windows 8" c'è una bella differenza.
Siete la minoranza, fateve una ragione, potevate cantare come Win8 fosse un ottimo sistema operativo e che chi ne parlava male era un detrattore, qualcuno poteva anche crederci ma OGGI (2015) dopo 8 si è visto 8.1 e si è visto il market share di entrambe le versioni.
Win 8 è stato un flop, Win 8.1 è stato un pezza e dopo anni di sberle in faccia M$ ha capito di aver cannato di brutto, ha fatto contenti quanti di voi? Non rappresentate un campione significativo e chi ci lavora stai tranquillo che è stato lontano da Win8, poi è certamente colpa dei comunisti o dei rettiliani o di chi fa disinformazione :asd:
Siete la minoranza, fateve una ragione, potevate cantare come Win8 fosse un ottimo sistema operativo e che chi ne parlava male era un detrattore, qualcuno poteva anche crederci ma OGGI (2015) dopo 8 si è visto 8.1 e si è visto il market share di entrambe le versioni.
Win 8 è stato un flop, Win 8.1 è stato un pezza e dopo anni di sberle in faccia M$ ha capito di aver cannato di brutto, ha fatto contenti quanti di voi? Non rappresentate un campione significativo e chi ci lavora stai tranquillo che è stato lontano da Win8, poi è certamente colpa dei comunisti o dei rettiliani o di chi fa disinformazione :asd:
Beh, se questo è il livello dell'analisi fatto dai detrattori di Windows 8/8.1...
Ansem_93
16-07-2015, 14:09
io con 8.1 ho avuto un po' di problemi, primo fra tutti il backup dell'immagine che non e' all'altezza di quello di 7, secondo: cosi all'improvviso un giorno ha deciso di non avviarsi piu' e nonostante avessi fatto una copia di backup con tanto di disco di ripristino ho dovuto formattare tutto e ritornare a 7. ho avuto problemi col telecomando della mia tevii, avviavo il pc e il telecomando non funzionava, riavviavo e poi andava, ogni volta sta storia. insomma anche 8.1 aveva le sue "cose", speriamo che con 10 si faccia un passo avanti e non solo nel senso dell'avvio rapido di cui mi frega poco visto che il mio ssd mi ha lasciato e ancora non l'ho sostituito.
ammetto che sul sistema di backup non me ne intendo, ho sempre usato software terzi.
Ma non ho seriamente capito cosa c'entri windows con la tua tv :confused:
Siete la minoranza, fateve una ragione, potevate cantare come Win8 fosse un ottimo sistema operativo e che chi ne parlava male era un detrattore, qualcuno poteva anche crederci ma OGGI (2015) dopo 8 si è visto 8.1 e si è visto il market share di entrambe le versioni.
Win 8 è stato un flop, Win 8.1 è stato un pezza e dopo anni di sberle in faccia M$ ha capito di aver cannato di brutto, ha fatto contenti quanti di voi? Non rappresentate un campione significativo e chi ci lavora stai tranquillo che è stato lontano da Win8, poi è certamente colpa dei comunisti o dei rettiliani o di chi fa disinformazione
ti ho chiesto di motivare e mi hai detto che sono in minoranza e che di conseguenza non ho ragione, a sto punto non ha più senso discutere. Se sei convinto che la maggioranza abbia sempre ragione, allora la grecia dovrebbe uscire subito dall'europa e berlusconi sarebbe un gran politico :rolleyes:
ribadisco io uso 8.1 da quando è uscito, e rispetto a 7 ha solo che dei vantaggi a parte l'odiosa charme bar. Se vuoi avere ragione porta motivazioni e fatti, non "lo zio di mio cugino di secondo grado che è un esperto informatico dice che con windows 8 ci vuole il doppio del tempo a fare tutto"
SinapsiTXT
16-07-2015, 14:48
ti ho chiesto di motivare e mi hai detto che sono in minoranza e che di conseguenza non ho ragione, a sto punto non ha più senso discutere. Se sei convinto che la maggioranza abbia sempre ragione, allora la grecia dovrebbe uscire subito dall'europa e berlusconi sarebbe un gran politico :rolleyes:
ribadisco io uso 8.1 da quando è uscito, e rispetto a 7 ha solo che dei vantaggi a parte l'odiosa charme bar. Se vuoi avere ragione porta motivazioni e fatti, non "lo zio di mio cugino di secondo grado che è un esperto informatico dice che con windows 8 ci vuole il doppio del tempo a fare tutto"
Non sto parlando di scelte politiche ma di scelte operative (mi tiri fuori il Berlusca che ci sta con i cavoli a merenda... mi rendo conto di perdere tempo :doh: ) non riuscite a capire come uno possa preferire Win7 a Win8, eppure il market share ridicolo di 8 e di 8.1 vi porta in minoranza schiacciante, poi siccome voi non avete mai avuto nessun problema con Win8 (mi chiedo cosa usate di concreto del SO oltre a cazzeggiare su fb :rolleyes: ) allora dovete pensare che chi ha preferito evitare win8 lo abbia fatto perchè conservatore o perchè disinformato (voi in pratica siete degli illuminati :ciapet: ).
Uno vi dice "molte stampanti non hanno i driver compatibili e non è possibile farle funzionare neppure in modalità compatibile" e voi replicate con "è colpa dei produttori" ma secondo voi uno deve cambiarsi mezzo ufficio solo perchè la colpa è del produttore? Quanto volete scommettere che quelle stesse stampanti che non funzionavano bene con win8 funzioneranno perfettamente con Win10? E allora come la mettiamo? :rolleyes:
Per poter connettere al volo un'unità di rete basta un singolo passaggio dall'Esplora Risorse, con windows 8 quanti passaggi devo fare? E per spengnere il computer?
Non mi metto ad elencare i problemi riscontrati con win8, vi siete trovati bene voi e una stretta minoranza del mercato, M$ si è resa conto degli errori commessi ma se dovesse basarsi su voi fanboy probabilmente Win10 sarebbe ancora peggio :asd: secondo voi se Win8 fosse stato tutto rose e fiori per quali motivo avrebbero fatto uscire un 8.1 così ravvicinato e in forma gratuita? probabilmente perchè Win8 è stato una chiavica che poteva solo piacere ai bimbi nutellosi amanti dei social e del cazzeggio in generis.
Il_Baffo
16-07-2015, 14:56
OGGI (2015) dopo 8 si è visto 8.1 e si è visto il market share di entrambe le versioni.
Secondo me il market share è calato per la difficoltà di trovare una crack funzionante....
Ho un tablet con 8.1 e un portatile con 7. Preferisco 7 personalmente ad esempio, che vi devo dire... E sul market share c'è poco da dire, 8/8.1 hanno una fetta di molto inferiore alle aspettative e questo a prescindere dalla bontà del SO.
Ci auguriamo tutti che 10 metta tutti d'accordo ovviamente, ma tacciare come retrogrado chi per qualsiasi motivo (risparmio, drivers, abitudine) osteggia 8 è contro la realtà dei numeri di diffusione. La vostra esperienza personale conta poco ;-)
giulix75
16-07-2015, 15:48
Non sto parlando di scelte politiche ma di scelte operative (mi tiri fuori il Berlusca che ci sta con i cavoli a merenda... mi rendo conto di perdere tempo :doh: ) non riuscite a capire come uno possa preferire Win7 a Win8, eppure il market share ridicolo di 8 e di 8.1 vi porta in minoranza schiacciante, poi siccome voi non avete mai avuto nessun problema con Win8 (mi chiedo cosa usate di concreto del SO oltre a cazzeggiare su fb :rolleyes: ) allora dovete pensare che chi ha preferito evitare win8 lo abbia fatto perchè conservatore o perchè disinformato (voi in pratica siete degli illuminati :ciapet: ).
Io personalmente ci lavoro in azienda con windows 8.1 e faccio parte dell'ICT, quinid poco facebook ma altra roba un pelo piu incasinata. Mai avuto problemi con win 8.1 e mai tornerei indietro a Win7. Avendone ancora diversi 7 in azienda secondo me è netta la differenza fra i due SO a favore di 8.1 .
Uno vi dice "molte stampanti non hanno i driver compatibili e non è possibile farle funzionare neppure in modalità compatibile" e voi replicate con "è colpa dei produttori" ma secondo voi uno deve cambiarsi mezzo ufficio solo perchè la colpa è del produttore? Quanto volete scommettere che quelle stesse stampanti che non funzionavano bene con win8 funzioneranno perfettamente con Win10? E allora come la mettiamo? :rolleyes:
Non devi cambiare mezza azienda ma non è certo colpa di MS se non sanno far dei driver decenti. Io in azienda con OKI e Toshiba non ho avuto problemi di driver. Se usciranno driver decenti per il 10 non cambierà la faccenda, nel senso che è sempre responsabilità del produttore.
Per poter connettere al volo un'unità di rete basta un singolo passaggio dall'Esplora Risorse, con windows 8 quanti passaggi devo fare?
Sia in win7 come in 8 basta poi fare Win+R--> cmd --> net use ...chi diavolo ci passa da start o esplora risorse? :)
E per spengnere il computer?
Beh qua si fa ancora prima...leggera pressione sul pulsante di spegnimento del portatile o del case? Se non hai pulsanti, shutdown -s -t 0 è sempre abbastanza rapido come sistema ;)
Non mi metto ad elencare i problemi riscontrati con win8, vi siete trovati bene voi e una stretta minoranza del mercato, M$ si è resa conto degli errori commessi ma se dovesse basarsi su voi fanboy probabilmente Win10 sarebbe ancora peggio :asd: secondo voi se Win8 fosse stato tutto rose e fiori per quali motivo avrebbero fatto uscire un 8.1 così ravvicinato e in forma gratuita? probabilmente perchè Win8 è stato una chiavica che poteva solo piacere ai bimbi nutellosi amanti dei social e del cazzeggio in generis.
Come sopra...io ci lavoro con 8 oltre che con win2008R2, win2012 e altri...di cazzeggio ne faccio ben poco.
Ansem_93
16-07-2015, 16:06
Non sto parlando di scelte politiche ma di scelte operative (mi tiri fuori il Berlusca che ci sta con i cavoli a merenda... mi rendo conto di perdere tempo :doh: ) non riuscite a capire come uno possa preferire Win7 a Win8, eppure il market share ridicolo di 8 e di 8.1 vi porta in minoranza schiacciante, poi siccome voi non avete mai avuto nessun problema con Win8 (mi chiedo cosa usate di concreto del SO oltre a cazzeggiare su fb :rolleyes: ) allora dovete pensare che chi ha preferito evitare win8 lo abbia fatto perchè conservatore o perchè disinformato (voi in pratica siete degli illuminati :ciapet: ).
Uno vi dice "molte stampanti non hanno i driver compatibili e non è possibile farle funzionare neppure in modalità compatibile" e voi replicate con "è colpa dei produttori" ma secondo voi uno deve cambiarsi mezzo ufficio solo perchè la colpa è del produttore? Quanto volete scommettere che quelle stesse stampanti che non funzionavano bene con win8 funzioneranno perfettamente con Win10? E allora come la mettiamo? :rolleyes:
Per poter connettere al volo un'unità di rete basta un singolo passaggio dall'Esplora Risorse, con windows 8 quanti passaggi devo fare? E per spengnere il computer?
Non mi metto ad elencare i problemi riscontrati con win8, vi siete trovati bene voi e una stretta minoranza del mercato, M$ si è resa conto degli errori commessi ma se dovesse basarsi su voi fanboy probabilmente Win10 sarebbe ancora peggio :asd: secondo voi se Win8 fosse stato tutto rose e fiori per quali motivo avrebbero fatto uscire un 8.1 così ravvicinato e in forma gratuita? probabilmente perchè Win8 è stato una chiavica che poteva solo piacere ai bimbi nutellosi amanti dei social e del cazzeggio in generis.
Per la questione stampanti ti hanno già risposto. Ribadisco la colpa non è di microsoft, ma dei produttori che fanno pessimi driver.
Per la questione market share: la gente comune ti considera un nerd/hacker già solo se sai aggiornare il sistema operativo :rolleyes: è ovvio quindi che 8/8.1 abbia poco market share visto che le vendite dei computer sono calate drasticamente negli ultimi anni, e la gente che aggiorna è comunque una netta minoranza
Ho un tablet con 8.1 e un portatile con 7. Preferisco 7 personalmente ad esempio, che vi devo dire... E sul market share c'è poco da dire, 8/8.1 hanno una fetta di molto inferiore alle aspettative e questo a prescindere dalla bontà del SO.
Ci auguriamo tutti che 10 metta tutti d'accordo ovviamente, ma tacciare come retrogrado chi per qualsiasi motivo (risparmio, drivers, abitudine) osteggia 8 è contro la realtà dei numeri di diffusione. La vostra esperienza personale conta poco ;-)
L'unica cosa che si accusa sono le fesserie spacciate per verità, a cui magari qualcuno potrebbe credere. Fra tutti i difetti che gli si possono attribuire, sentir dire che Windows 8 è un "sistema poco ottimizzato per mouse e tastiera" o che "per fare la stessa cosa ci vogliono più passaggi" fa alquanto ridere.
A nessun utente finale importa un fico secco del market share, altrimenti quelli che da anni utilizzano Linux o Windows Phone cosa dovrebbero dire? Ognuno è libero di usare il sistema operativo che vuole, sono tutti ottimi quando fanno quello che ci serve.
Riccardo82
16-07-2015, 16:52
SinapsiTXT non sai di cosa parli ammettilo..
roccia1234
16-07-2015, 17:06
Uno vi dice "molte stampanti non hanno i driver compatibili e non è possibile farle funzionare neppure in modalità compatibile" e voi replicate con "è colpa dei produttori" ma secondo voi uno deve cambiarsi mezzo ufficio solo perchè la colpa è del produttore? Quanto volete scommettere che quelle stesse stampanti che non funzionavano bene con win8 funzioneranno perfettamente con Win10? E allora come la mettiamo? :rolleyes:
No, rimane con 7 o con xp o con windows 95.
Ma quello che ti si voleva dire (e che non hai colto, probabilmente perchè ti fa comodo) è che non è un buon motivo per dire che 8/8.1 fa schifo, ma è invece un buon motivo per prendersela con i produttori della stampante che non stanno al passo.
Monta ad una ferrari delle gomme con codice velocità inadatto e poi vai in pista. Raggiunti i 250 km/h ti si sbriciolano. Di chi è la colpa?
Della ferrari che fa macchine che vanno oltre i 250 o del gommista che ha montato le gomme sbagliate perchè ha solo quelle in officina e non intende acquistarne altre?
Per poter connettere al volo un'unità di rete basta un singolo passaggio dall'Esplora Risorse, con windows 8 quanti passaggi devo fare?
da esplora risorse?
destro su un'area vuota -> aggiungi percorso di rete.
Un singolo passaggio.
E per spengnere il computer?
Destro su start -> Chiudi o disconnetti -> arresta il sistema
Non mi metto ad elencare i problemi riscontrati con win8
No no, ma perchè?? Elencali invece, elencali...
Che se sono del livello dei """problemi""" di cui sopra, ci facciamo quattro risate.
Lithium_2.0
16-07-2015, 17:39
però dovete mettervi nei panni degli utenti più comuni, per il 99% delle persone per esempio spegnere il pc significava andare su Start e selezionare il pulsante di spegnimento lì vicino... già il fatto di far apparire un'altra schermata e poi doversi spostare da in basso a sx a in alto a dx e fare un click in più per spegnere il pc raddoppia i tempi ed è più "complesso".. poi qui dentro lo sappiamo benissimo che ci sono altri modi più veloci tipo alt-F4, win+R ecc. ma non è questo il modo di ragionare per giustificare il market share di W8... poi le opzioni sparpagliate un po' sul vecchio pannello di controllo e un po' sulle finestre "metro"... e quell'aborto della charms bar (che finalmente eliminano), ho visto molte persone con portatili in genere che la attivano continuamente senza volerlo... insomma io -forse- avrei potuto usarlo senza problemi ma per l'utente comune W8 ha le sue belle rogne...
W10 ancora devo provarlo e sono fiducioso, spero solo sistemino a breve questa cosa (http://i.imgur.com/gRetXLo.jpg) perchè è alquanto ridicola, un minimo di consistenza cribbio :D
SinapsiTXT
16-07-2015, 17:46
SinapsiTXT non sai di cosa parli ammettilo..
il market share sarà una cospirazione perchè il 10% di utenti che usano win8 è tutta in questo t3d :asd:
Pier2204
16-07-2015, 18:02
il market share sarà una cospirazione perchè il 10% di utenti che usano win8 è tutta in questo t3d :asd:
Con questi argomenti pensi anche di avere ragione?
La tua avversione a Windows 8/8.1 si basa tutto sul market share e sulla tua stampante Kyocera che non funziona?
L'argomento clou poi è che non sai spegnere il computer..
Ti do una dritta, cambia stampante e stacca la spina :asd:
Ansem_93
16-07-2015, 18:11
però dovete mettervi nei panni degli utenti più comuni, per il 99% delle persone per esempio spegnere il pc significava andare su Start e selezionare il pulsante di spegnimento lì vicino... già il fatto di far apparire un'altra schermata e poi doversi spostare da in basso a sx a in alto a dx e fare un click in più per spegnere il pc raddoppia i tempi ed è più "complesso".. poi qui dentro lo sappiamo benissimo che ci sono altri modi più veloci tipo alt-F4, win+R ecc. ma non è questo il modo di ragionare per giustificare il market share di W8... poi le opzioni sparpagliate un po' sul vecchio pannello di controllo e un po' sulle finestre "metro"... e quell'aborto della charms bar (che finalmente eliminano), ho visto molte persone con portatili in genere che la attivano continuamente senza volerlo... insomma io -forse- avrei potuto usarlo senza problemi ma per l'utente comune W8 ha le sue belle rogne...
W10 ancora devo provarlo e sono fiducioso, spero solo sistemino a breve questa cosa (http://i.imgur.com/gRetXLo.jpg) perchè è alquanto ridicola, un minimo di consistenza cribbio :D
ammetto che la prima volta ci ho messo un poco a trovare il tasto spegni XD ma una volta trovato ero a posto. Il pannello delle impostazioni in metro non l'ho mai usato invece. Sempre usato quello classico.
L'unico difetto vero è la charme bar che pure io la odio a morte, ma per il resto 8 è meglio di 7 in tutto per me.
il market share sarà una cospirazione perchè il 10% di utenti che usano win8 è tutta in questo t3d
il motivo per cui il market share di 8 è piccolo te l'ho già detto prima.
Anche da me la policy aziendale ci impone l'uso di windows 7 ma già si parla di rivedere il tutto in vista di win10. Per quanto riguarda invece i server molti hanno già windows server 2012 e vanno una cannonata.
SinapsiTXT
16-07-2015, 19:00
Con questi argomenti pensi anche di avere ragione?
La tua avversione a Windows 8/8.1 si basa tutto sul market share e sulla tua stampante Kyocera che non funziona?
L'argomento clou poi è che non sai spegnere il computer..
Ti do una dritta, cambia stampante e stacca la spina :asd:
ti do un IBAN così i soldi della nuova kyocera me la prendi direttamente te :asd: ah se poi dovesse funzionare la vecchia stampante con Win10 sai che risate :asd:
Pier2204
16-07-2015, 19:21
ti do un IBAN così i soldi della nuova kyocera me la prendi direttamente te :asd: ah se poi dovesse funzionare la vecchia stampante con Win10 sai che risate :asd:
Che stampante hai scusa eh..
Perché nel sito ufficiale Kyocera i driver per W 8-8.1 ci sono per tutte le stampanti
http://www.kyoceradocumentsolutions.it/index/Service_Departement__/Richiesta_di_Supporto_Tecnico/download_center.html
L'hai comprata nel parcheggio di un autogrill? :asd:
Purtroppo penso solo che c'è una cosa brutta e cioè pannello di controllo ed impostazioni in 2 finestre separate. E' veramente orrendo. Non ha senso.
Tutto fatto bene e poi rimangono queste cose strane.
ma che ci voleva ad inserire le scritte (collegamenti) del vecchio pannello di controllo sulla colonna sinistra della finestra impostazioni.
Uno vi dice "molte stampanti non hanno i driver compatibili e non è possibile farle funzionare neppure in modalità compatibile" e voi replicate con "è colpa dei produttori" ma secondo voi uno deve cambiarsi mezzo ufficio solo perchè la colpa è del produttore? Quanto volete scommettere che quelle stesse stampanti che non funzionavano bene con win8 funzioneranno perfettamente con Win10? E allora come la mettiamo? :rolleyes:
Considerando che il Windows Driver Kit in Windows 8.1 ha subito dei significativi cambiamenti tanto che non è compatibile con le precedenti versioni del sistema operativo e che il WDK di Windows 10 è un aggiornamento del WDK di Windows 8.1 direi che è quasi impossibile lo scenario che prospetti...
Al resto hanno già risposto
Non mi metto ad elencare i problemi riscontrati con win8, vi siete trovati bene voi e una stretta minoranza del mercato, M$ si è resa conto degli errori commessi ma se dovesse basarsi su voi fanboy probabilmente Win10 sarebbe ancora peggio :asd: secondo voi se Win8 fosse stato tutto rose e fiori per quali motivo avrebbero fatto uscire un 8.1 così ravvicinato e in forma gratuita?
Di certo non perché hanno deciso di tornare indietro, ed infatti ne con Windows 8.1 ne con Windows 10 lo hanno fatto.
Comunque questa è quella che un ricercatore chiamerebbe correlazione e se sai che vuol dire questo termine nell'ambito delle ricerche scientifiche ti rendi conti di quanto sia inutile questa affermazione.
probabilmente perchè Win8 è stato una chiavica che poteva solo piacere ai bimbi nutellosi amanti dei social e del cazzeggio in generis.
Adoro la nutella, ma non amo i social anzi me ne tengo bene alla larga, e credo che la maggior parte di chi scrive qui con il PC ci lavora in qualche modo (chi è un IT manager, chi sviluppa, chi utilizza dei software di vario genere) oltre che utilizzarlo per svago.
Poi bisogna capire cosa si intende quando si dice che uno col PC ci lavora, perché se intende che usa un programma per fare il suo lavoro (un cad, un word processor, un media editor, ecc...) allora non vedo dove sia il problema, continua sempre ad usare gli stessi programmi nello stesso modo, se invece si tratta di uno scenario di IT management allora le critiche hanno ancora meno senso visto che da questo punto di vista Windows 8 è ancora più potente di Windows 7 (Powershell è più potente, c'è il supporto integrato all'MDM e tante altre cose in più rispetto a W7 che possono piacere tanto ai sysadmin).
Comunque commercialmente sicuramente Windows 8.x non ha avuto successo, ma nessuna delle motivazioni tecniche che sono state portate mi sembrano sensate, quelle sui gusti e sulle preferenze non le discuto.
L'unico difetto vero è la charme bar che pure io la odio a morte
A me piaceva molto invece, la trovavo comoda, il concetto era buono secondo me, raccogliere tutte le operazioni comuni in un unico luogo, quindi accedere alle impostazioni o fare operazioni comuni come stampare, cercare, condividere erano sempre raggiungibili dallo stesso punto.
il motivo per cui il market share di 8 è piccolo te l'ho già detto prima.
La cosa che più spesso mi sono sentito dire dai non addetti ai lavori è: "Windows 8 meglio di no, mi hanno detto che non va bene"
Che stampante hai scusa eh..
Perché nel sito ufficiale Kyocera i driver per W 8-8.1 ci sono per tutte le stampanti
http://www.kyoceradocumentsolutions.it/index/Service_Departement__/Richiesta_di_Supporto_Tecnico/download_center.html
L'hai comprata nel parcheggio di un autogrill? :asd:
Beh quasi tutte, ne ho verificate una decina a caso e per una ho trovato solo i driver per Vista... :D
halduemilauno
16-07-2015, 21:09
Purtroppo penso solo che c'è una cosa brutta e cioè pannello di controllo ed impostazioni in 2 finestre separate. E' veramente orrendo. Non ha senso.
Tutto fatto bene e poi rimangono queste cose strane.
ma che ci voleva ad inserire le scritte (collegamenti) del vecchio pannello di controllo sulla colonna sinistra della finestra impostazioni.
Vero il pannello di controllo com'è impostato si poteva e doveva evitare
dinoocorra
16-07-2015, 21:24
1. durante download aggiornamento a 10240 ho notato cartella nascosta C:\$Windows.~BT che sembra la ISO. Nel caso occorre keycode .
2.dopo la pessima 10158 per i ripetuti blocchi blue, ho usato la ISO 10162 con problema nel cambio password per il PIN su account microsoft ed ho dovuto fare ripristino. Da 10166 tutto OK, ma da 10162 fast ring non si aggiorna.
Per questo la ISO 10240 sarebbe utile.
3.passare da account microsoft a locale è una strada senza ritorno, si ottiene un macello, arrivando da Win7 sarà un grosso problema.
Unrealizer
16-07-2015, 22:33
1. durante download aggiornamento a 10240 ho notato cartella nascosta C:\$Windows.~BT che sembra la ISO. Nel caso occorre keycode .
2.dopo la pessima 10158 per i ripetuti blocchi blue, ho usato la ISO 10162 con problema nel cambio password per il PIN su account microsoft ed ho dovuto fare ripristino. Da 10166 tutto OK, ma da 10162 fast ring non si aggiorna.
Per questo la ISO 10240 sarebbe utile.
3.passare da account microsoft a locale è una strada senza ritorno, si ottiene un macello, arrivando da Win7 sarà un grosso problema.
1. non è la iso ma contiene l'esd, che puoi convertire in iso
2. successo anche a me, c'è una key da modificare nel registro, ho seguito queste informazioni: http://www.windowsblogitalia.com/2015/06/windows-10-possibile-fix-per-il-bug-di-aggiornamento-0x80246017/
3. 7 non ha gli account Microsoft, non capisco che problema può esserci
Ma in windows 10 il "menu start" è tornato in voga?
1. non è la iso ma contiene l'esd, che puoi convertire in iso
2. successo anche a me, c'è una key da modificare nel registro, ho seguito queste informazioni: http://www.windowsblogitalia.com/2015/06/windows-10-possibile-fix-per-il-bug-di-aggiornamento-0x80246017/
3. 7 non ha gli account Microsoft, non capisco che problema può esserci
Aspetta, in win 10 hanno tolto la possibilità di loggarsi col proprio account?
Perché sul protatile ho Win 7 pro e amen ma sul tablet con 8.1 la trovo una cosa molto comoda, soprattutto il salvataggio delle impostazioni.
Sergio.F
17-07-2015, 10:35
click su start -> click su icona power -> click su spegni
click destroy su start -> freccia su spegni o logout -> click su spegni
alt + f4 -> spegni
Io il PC lo spengo sempre con il bottone centrale, ma mi chiedo se veramente occorrono tutti quei "girotondi" (a scelta) per spegnere un PC che dai tempi di windows 95, per finire a windows7, veniva spento con un semplice click su start -> click su icona SPEGNI.
:doh:
mauriziofa
17-07-2015, 10:40
perchè questi sono i compromessi di un sistema operativo che deve girare su ogni device presente sulla
terra...dagli smartphone alle workstation.
potevano anche fare un'unica schermata con un pulsante che richiamava le impostazione avanzate del
pannello classico. Dubito che siano stati così ingenui da non pensarci, il che fa pensare all'impossiiblità
di realizzare una vera 'unica' interfaccia in grado di adattarsi all'hardware...stesso dicasi per altre
utility duplicate come la calcolatrice, il visualizzatore immagini, quella per lo scanner...o la gestione della
rete che anche su desktop avviene con un pannello che si apre dal lato dx del monitor (lo so che si può cliccare con il dx
e aprire il centro connessioni, ma lo trovo tutto fuorchè intuitivo)
Probabilmente con i prossimi aggiornamenti si arriverà ad un'integrazione migliore dei due ambienti,
ma, come ho già detto, finchè saranno visibili incongruenze palesi come quelle citate, windows
resterà un ibrido con scarsa cura nei dettagli.
Che poi sia, tutto sommato, usabile è un dato di fatto...ma che sia piacevole farlo è un altro discorso, almeno per quanto mi riguarda.
...e spero che in win10 abbiano tolto quell'odiosa barra con l'orologio che compare se per sbaglio si porta il cursore del mouse in basso a destra
dello schermo...
No secondo me nessuna dietrologia, semplicemente la stessa cosa successa a Google dall'introduzione del Material Design, si sono concentrati sulla struttura del sistema operativo, il famoso Core, identico per tutte le piattaforme e hanno tralasciato le incongruenze della UI della versione desktop perché il lavoro per il Core è stato lungo e difficile (3 anni di sviluppo dal 2012 ad oggi). Adesso che è finito possono concentrarsi ad iniziare ad integrare la ModernUi dentro al desktop e piano piano eliminare le incongruenze con la vecchia UI, vedrai che con RedStone, Windows 10.1, vedremo già questa trasformazione.
Google stessa cosa, prima ha introdotto il material design a livello strutturale su Android, adesso con calma sta aggiornando sia il sistema operativo sia le app per supportarlo.
Però siamo passati da Windows 8 che soffriva di problemi strutturali, non semplici bug ma problemi di design del sistema, pensato come sistema ibrido con 3 diversi tipi di applicazioni di sistema, e 3 diversi store (oltre alla scomparsa del tasto start ed alla scomodità dello shutdown, restart) ad un solo store ed un solo tipo di app, quindi la cosa più importante, per Microsoft, è che ci sia continuità delle app nelle 3 versioni ( mobile, pc, xbox) poi se quella pc ha qualche incongruenza grafica ci sarà modo e tempo di correggerla, io dico che il ragionamento che hanno fatto è stato questo.
Unrealizer
17-07-2015, 11:21
Aspetta, in win 10 hanno tolto la possibilità di loggarsi col proprio account?
Perché sul protatile ho Win 7 pro e amen ma sul tablet con 8.1 la trovo una cosa molto comoda, soprattutto il salvataggio delle impostazioni.
no, su 10 hai sia gli account locali che quelli legati all'account MS, per questo non capivo cosa intendesse dire :D
il famoso Core, identico per tutte le piattaforme e hanno tralasciato le incongruenze della UI della versione desktop perché il lavoro per il Core è stato lungo e difficile (3 anni di sviluppo dal 2012 ad oggi).
Ad essere precisi veramente hanno iniziato ben prima, tipo nel 2009, se poi vogliamo contare da quando hanno iniziato il refactoring del kernel NT e degli altri componenti di sistema (che in fondo ha reso possibile tutto questo) allora bisogna andare ancora più in dietro nel tempo fino allo sviluppo di Vista, quando hanno iniziato a parlare di MinWin.
Unrealizer
18-07-2015, 02:23
Ad essere precisi veramente hanno iniziato ben prima, tipo nel 2009, se poi vogliamo contare da quando hanno iniziato il refactoring del kernel NT e degli altri componenti di sistema (che in fondo ha reso possibile tutto questo) allora bisogna andare ancora più in dietro nel tempo fino allo sviluppo di Vista, quando hanno iniziato a parlare di MinWin.
Non vorrei andare contro il mio stesso avatar e postare una boiata, ma credo che MinWin fosse una specie di progetto parallelo al refactoring del kernel
Comunque a questo giro stanno rilasciando qualcosa di simile a quella famosa demo: Windows Nano Server (http://blogs.technet.com/b/windowsserver/archive/2015/04/08/microsoft-announces-nano-server-for-modern-apps-and-cloud.aspx)
Io il PC lo spengo sempre con il bottone centrale, ma mi chiedo se veramente occorrono tutti quei "girotondi" (a scelta) per spegnere un PC che dai tempi di windows 95, per finire a windows7, veniva spento con un semplice click su start -> click su icona SPEGNI.
:doh:
be volendo potresti pure lanciare una shell cmd come amministratore e poi ti diverti:
COMANDI che il programma "Shutdown" supporta:
-i -> nessuna interfaccia.
-l -> disconnetti utente.
-r -> Riavvia il sistema.
-a -> Interrompi arresto del sistema.
-s -> Arresto del sistema.
-f -> Forza la chiusura delle applicazioni
-c "commento" -> mette un commento nella finestra dello shutdown.
-t sec -> mette un timer in secondi per lo spegnimento o altre operazioni
anzi potresti pure organizzare un tè con le vecchie zie cosi con l'occasione potresti fare loro un mini corso su come arrestare in mille modi i sistemi windows.
sai il divertimento! ^_^
Non vorrei andare contro il mio stesso avatar e postare una boiata, ma credo che MinWin fosse una specie di progetto parallelo al refactoring del kernel
Comunque a questo giro stanno rilasciando qualcosa di simile a quella famosa demo: Windows Nano Server (http://blogs.technet.com/b/windowsserver/archive/2015/04/08/microsoft-announces-nano-server-for-modern-apps-and-cloud.aspx)
No no, MinWin, nella sua ultima accezione (a quanto mi pare di aver capito con il nome MinWin sono stati indicati diversi progetti), rappresenta esattamente il refactoring del kernel*, lo ha spiegato Mark Russinovich in queste due interviste:
Mark Russinovich: On Working at Microsoft, Windows Server 2008 Kernel, MinWin vs ServerCore, HyperV (https://channel9.msdn.com/Shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-On-Working-at-Microsoft-Windows-Server-2008-Kernel-MinWin-vs-ServerCore-HyperV?format=html5#time=13m05s)
Mark Russinovich: Inside Windows 7 (https://channel9.msdn.com/Shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7?format=html5#time=29m05s)
Nano Server si incastra perfettamente in quello che è attualmente MinWin così come illustrato da Russinovich.
* quello che Russinovich intende per kernel, come spiega nel primo video
Unrealizer
21-07-2015, 21:06
No no, MinWin, nella sua ultima accezione (a quanto mi pare di aver capito con il nome MinWin sono stati indicati diversi progetti), rappresenta esattamente il refactoring del kernel*, lo ha spiegato Mark Russinovich in queste due interviste:
Mark Russinovich: On Working at Microsoft, Windows Server 2008 Kernel, MinWin vs ServerCore, HyperV (https://channel9.msdn.com/Shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-On-Working-at-Microsoft-Windows-Server-2008-Kernel-MinWin-vs-ServerCore-HyperV?format=html5#time=13m05s)
Mark Russinovich: Inside Windows 7 (https://channel9.msdn.com/Shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7?format=html5#time=29m05s)
Nano Server si incastra perfettamente in quello che è attualmente MinWin così come illustrato da Russinovich.
* quello che Russinovich intende per kernel, come spiega nel primo video
Perfetto, li scarico e mi aggiorno :D thanks :D
Ragazzi, a me sullo slow ring Windows Update non trova alcun aggiornamento.
Qualche idea/soluzione a proposito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.