PDA

View Full Version : Assemblaggio server - la prima volta...


franciesco
22-06-2015, 11:02
Salve,
l'ultima volta che ho scritto su questo forum era il 2009 e chiedevo consigli per l'assemblaggio del mio primo PC desktop...

Questo forum (e i suoi utenti) mi sono stati infinitamente utili e da allora ho assemblato un altra dozzina di macchine, ma sempre di fascia desktop.

Oggi, a distanza di 6 anni, torno a chiedere lumi a voi guru per la scelta delle componenti di una macchina Server per l'ufficio dove lavoro.

Il server attuale monta un E4400 da 2Ghz con 4GB di RAM condivisa con la scheda grafica (una ciofeca insomma). Questo server viene utilizzato sia come come host per i file condivisi, sia per essere utilizzato come piattaforma centrale per vari programmi client-server. Tuttavia il suo impiego principale è quello di essere utilizzato in Desktop Remoto (RDP) da un numero di client che può arrivare (contemporaneamente) fino a 8 (6 dei quali in locale e 2 in remoto), ma questo numero potrebbe crescere in un prossimo futuro. Monta due dischi SCSI in configurazione RAID1.

I software che girano su server sono per lo più gestionali (non fa grafica).

Fatta questa prima introduzione all'hardware attuale, dico che la macchina a cui ambisco non deve essere chissà quale mostro, ma deve essere stabile e affidabile (il RAID1 è d'obbligo a mio avviso).

Budget? Non ne ho idea, ma vorrei tenermi il più basso possibile. Deve fare ciò che gli è richiesto e niente più...

La mia idea inizialmente era di assemblare un PC desktop come quelli che ho assemblato fino ad oggi, magari con hardware un po più spinto e un bel processore che sia in grado di sostenere un bel po di multitasking, ma prima di procedere in tal senso vorrei chiedere a voi esperti quali sono le ragioni che spingono ad usare hardware specifici per le piattaforme server, ad esempio:

perchè si deve preferire uno Xeon a un i7 a parità di prezzo?
sconsigliereste una configurazione con SSD per S.O. e RAID1 per i dati?


Insomma capite che sono ancora in alto mare e spero che qualcuno sappia indirizzarmi, magari con qualche configurazione d'esempio. Non voglio la pappa pronta, voglio solo un aiuto perchè possa orientarmi anche io con le mie conoscenze pregresse nella scelta di questa macchina...

Un ultima domanda molto generica: c'è differenza (e se si quale) tra l'assemblaggio di PC Desktop e Server?

LoneRunner
22-06-2015, 18:34
Ciao,

i server non si assemblano, si comprano. Trovare bei componenti ed assemblarli vuol dire realizzare un bel pc, non un server. Nulla a che vedere con i concetti di affidabilità, qualità, durabilità e manutenzione previsti per una soluzione che è stata pensata ad-hoc.

Oggi compri una scheda madre con socket 1155; tra due anni ti si brucia e Intel ha ormai dismesso questo socket... Cosa fai? Cambi tutto? Reinstalli O.S. e tutti i software gestionali migrando database di cui non sai neanche lo scopo?

Ti conviene farti una bella config sul sito Dell (o HP, IBM, Fujitsu...): noterai che spendi uguale. Ma hai la possibilità di scegliere un'assistenza on-site entro 1gg. lavorativo (ma anche 4 ore...) dove *per forza di cose* il produttore del server ti mette in condizioni di ripartire.

Questo quanto valore ha per la tua azienda?


Ps. no, non vendo server... :)

Dane
22-06-2015, 21:33
Ps. no, non vendo server... :)

...e nemmeno ti tocca ripararli :)

wizard1993
23-06-2015, 20:04
Sito Dell: Dell PowerEdge T110II:
Xeon E3-1240v2 + 16gb di ram + 2x300gb 15k sas in raid 1 + 3 anni assistenza entro il giorno lavorativo successivo a 950 € + iva

Credo sia un una delle migliori offerte che abbia visto negli ultimi tempi in ambito server ed è praticamente un sogno per tante PMI

Altrimenti un vecchio server ricondizionato (ho visto server i dual xeon + 16gb di ram a prezzi davvero interessanti) con un nuovo contratto di 3/5 anni di assistenza nbd (IBM lo fa anche sui server non a marchio proprio se non sbaglio) è un'opzione assolutamente da non scartare

franciesco
24-06-2015, 10:36
Grazie a tutti per il tempo dedicatomi.

Quella di assemblare il PC ovviamente era solo per il "piacere" di farlo... Immaginavo che in termini economici sarebbe cambiato ben poco.

Mi faccio un giro tra i vari produttori di server (Dell in primis) e vediamo cosa esce fuori.

Grazie ancora e a presto!

franciesco
24-06-2015, 11:49
Primo problema:

dal sito della Dell non sto capendo una mazza sulle configurazioni RAID.

Ho cercato di arrivare alla configurazione proposta da wizard1993 ma non so come arrivo a $1700 circa (credo iva esclusa) e non vedo i 3 anni di garanzia...

Ho fatto di tutto per allegare il pdf con le selezioni da me effettuate sul sito di Dell, ma il limite di 24k per file è estremamente limitativo...

Qui (http://www.slideshare.net/ceccosonoefui/the-dell-online-store-build-your-system-49778968) il pdf condiviso su slideshare

battilei
24-06-2015, 15:36
Sito Dell: Dell PowerEdge T110II:
Xeon E3-1240v2 + 16gb di ram + 2x300gb 15k sas in raid 1 + 3 anni assistenza entro il giorno lavorativo successivo a 950 € + iva

Credo sia un una delle migliori offerte che abbia visto negli ultimi tempi in ambito server ed è praticamente un sogno per tante PMI

...
oppure con 950+iva invece dell'assistenza ci compri anche un secondo server da tenere come muletto, e ne avanzi anche...

battilei
24-06-2015, 15:41
...e nemmeno ti tocca ripararli :)
Eh già, è questo il punto... finchè si tratta di passione, tutti pronti ad assemblare desktop gaming e studiare all'inverosimile.
Poi quando si tratta di server e di lavoro, scattano le responsabilità, i doveri, e poi i famosi diritti dei lavoratori... e allora si cerca di fare il meno possibile e scaricare le responsabilità su altri (vedi assistenze, ecc) :D

wizard1993
24-06-2015, 19:31
oppure con 950+iva invece dell'assistenza ci compri anche un secondo server da tenere come muletto, e ne avanzi anche...

950€ sono server e assistenza insieme _:p

wizard1993
24-06-2015, 19:40
Primo problema:

dal sito della Dell non sto capendo una mazza sulle configurazioni RAID.


parti da qui
http://www.dell.com/it/aziende/p/poweredge-t110-2/fs

seleziona l'ultima opzione e da lì puoi fare tutto. Ti allego la configurazione di massima che avevo visto ieri sera
http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=07168447372914268927

Ad ogni modo, senza avere chiare idee di cosa tu abbia bisogno sia precisamente come macchina sia le condizioni al contorno in cui questa dovrà operare (backup? non è che per caso avete già un rack e tanto vale sfruttarlo? etc...) non mi voglio spingere oltre nel dire "metti questo piuttosto che quello"

franciesco
24-06-2015, 21:53
Ad ogni modo, senza avere chiare idee di cosa tu abbia bisogno sia precisamente come macchina sia le condizioni al contorno in cui questa dovrà operare (backup? non è che per caso avete già un rack e tanto vale sfruttarlo? etc...) non mi voglio spingere oltre nel dire "metti questo piuttosto che quello"

Al momento facciamo i backup manualmente con supporto esterno. Cioè io ogni 2gg attacco fisicamente un supporto removibile al server e faccio la copia dei file di backup.

Vedo tra le opzioni la possibilità di inserire questo: "Removable HD Cartridge"

Immagino cosa sia ma non so se fa al caso mio. Io vorrei che il supporto di backup resti disconnesso dal server se non per effettuare la copia (tempo fa abbiamo subito un attacco che ci ha fatto perdere tutti i dati, non oso pensare cosa sarebbe successo se il supporto di backup fosse rimasto connesso al server...avremmo potuto chiudere). Questo per sottolineare come, per noi come per ogni altra impresa, sia importante il discorso backup, quindi se poteste darmi qualche consiglio esteso anche su questo ve ne sarei grato.

Della configurazione segnalata da wizard, la prima cosa che mi viene da dire è che non mi aspettavo un costo così alto per i dischi SAS, ma tant'è...
Vorrei chiederti piuttosto perchè preferisci una soluzione con dischi da 2.5 piuttosto che da 3.5? Semplicemente questione di dimensioni o altro?

Sempre su questa configurazione non vedo info riguardo la scheda di rete... Ovviamente ne ho di bisogno ma non saprei proprio scegliere tra quelle presenti, potresti indicarmi qualcosa in base alle mie esigenze?

Il server è per un ufficio di consulenza fiscale quindi puoi immaginare per cosa vine impiegato: abbiamo un gestionale che gira su server e al quale i client si connettono in server remoto. Utilizziamo anche altri software client-server ma per il resto è usato per la condivisione di file all'interno della rete. Non so quanto questo possa essere importante ma al server ci si collega anche da remoto in RDP.

Il server attuale monta windows server 2003 ma conterei di installare la v. 2012.

Credo di aver detto un po tutto sul background nel quale si inserirà la macchina oggetto di questo topic.

Ancora un po di pazienza please...

franciesco
24-06-2015, 22:10
Dimenticavo... sapresti dirmi di preciso in cosa consiste questa "Diagnosis On-Site Service"

wizard1993
24-06-2015, 23:12
Allora... intanto dire "gestionale"... Ti assicuro che fra avere un Zucchetti o un Sirio (primi due nomi che mi sono venuti alla mente... non ho relazioni con nessuna delle due aziende) hanno requisiti tecnici sono "avvertibilmente" differenti.
La configurazione che ti ho dato non è "fuori dal mondo" come caratteristiche tecniche per un gestionale ad ogni modo.

se avete una soluzione di backup di cui siete soddisfatti non vedo motivo per cambiarlo. Quando ti sei assicurato che il tutto funzioni sia compatibile sei a posto. Controlla bene: non sarebbe la prima volta che scappa fuori l'azienda che fornisce il programma con chiave hardware con driver a dir poco schizzinosi..

Per quanto riguarda cosa sono le cartucce hd rimovibili, credo che l'immagine che esce sulla ricerca su google funzioni meglio di qualsiasi parola io possa dirti :p

Poi si fa presto a dire "windows server 2012" visto che è disponibile in 25 versioni e con una manciata di tipi di licenze per ognuna...
Non so come fosse il quadro licenze di windows nel 2003 (ero troppo giovane) ma io oggi preferisco chiamare un concessionario microsoft quelle rare volte che devo acquistare windows server, cosa che comunque ti consiglio visto che il discorso delle utenze rdp è un po' più delicato.

per i dischi da 2.5 è preferenza mia... più che altro perchè con i dischi da 2.5 nei puoi mettere fino a 6

La diagnosi sul posto ti dice il nome che cosa è: di solito la diagnosi è al telefono e solo l'intervento tenico è on site (e a volte nemmeno quello: ti mandano semplicemente il ricambio)
Comunque per quanto riguarda le caratteristiche del contratto di assistenza un colpo di telefono al loro commerciale è sempre comodo anche per avere un po' di contrattazione.

Poi io ti ho proposto Dell (a conoscenza mia è l'unico che fa vendita diretta) ma IBM e FUJISTU hanno modelli sulla stessa caratura a prezzo comparabile; controlla chi sia il loro concessionario nella tua zona e fatti fare due preventivi (in senso lato tutti coloro che hanno Esprinet come grossista...)

Come ti accennavo il privato, le condizioni al contorno sono troppo difficilmente valutabili via forum... ma anche se fossi sul posto e tu non avessi a che fare con quei programmi che mi ritrovo ad amministrare quotidianamente sarebbe difficile consigliarti: certe cose le puoi sapere solo tu che amministri(?) la cosa ogni giorno

nanotek
25-06-2015, 08:32
Eh già, è questo il punto... finchè si tratta di passione, tutti pronti ad assemblare desktop gaming e studiare all'inverosimile.
Poi quando si tratta di server e di lavoro, scattano le responsabilità, i doveri, e poi i famosi diritti dei lavoratori... e allora si cerca di fare il meno possibile e scaricare le responsabilità su altri (vedi assistenze, ecc)

Non è questione di lavorare meno ma di responsabilità verso l'azienda.
A casa, il pc che assembli è tuo. Ci sei solo te a usarlo o al limite i tuoi familiari. Rimarrà sempre tuo. In caso di problemi, prendi e te lo sistemi. Il tempo che ci impieghi difficilmente è quantificabile in "guadagno perso".

In azienda invece lo scenario cambia radicalmente.
Tu sei il gestore di macchine di proprietà altrui (dell'azienda). Chi ti dice che sarai tu in eterno il gestore ? (Magari dopo un anno ti licenziano). Chi arriverà dopo sei sicuro che riuscirà a mantenere in efficienza la macchina creata da te ? Ovviamente questo è possibile per macchine piccole.. via via che la configurazione si complica questo non è più detto. E' una questione di professionalità.
In caso di problemi avere il servizio che ti fornisce i componenti per ripararlo entro X ore (4, 6, 24) fa' comodo e ti da' la certezza di poterli avere sempre. Ogni ora di fermo macchina in un ufficio è quantificabile come "guadagno perso" per questo si tende a minimizzarlo.

Assemblando un server sei certo che troverai i driver compatibili per far funzionare al meglio la macchina ? Se sul server ci gira linux può diventare veramente difficile reperire driver per alcune componenti.
Da queste esigenze nasce la "necessità" di prendere una soluzione che sia studiata e certificata dal produttore come compatibile con il sistema operativo indicato.

P.s. C'è anche una questione economica. Comprare i singoli componenti "server grade" e assemblarli costa generalmente un buon 20-30% in più che comprarlo già assemblato.

battilei
25-06-2015, 10:38
950€ sono server e assistenza insieme _:p
dai che mi sono spiegato da cani ma il concetto era comprensibile lo stesso :D

...
In caso di problemi avere il servizio che ti fornisce i componenti per ripararlo entro X ore (4, 6, 24) fa' comodo e ti da' la certezza di poterli avere sempre. Ogni ora di fermo macchina in un ufficio è quantificabile come "guadagno perso" per questo si tende a minimizzarlo.

Infatti io creo un muletto sempre pronto che costi poco, ma disponibile immediatamente anche di domenica, e non un giorno lavorativo dopo che è inutile.
E senza pagare delle cifre assurde per un servizio che se non mi viene fornito devo dare mandato al legale, e anche se mi viene fornito nei termini resta sempre un problema enorme.


Assemblando un server sei certo che troverai i driver compatibili per far funzionare al meglio la macchina ? Se sul server ci gira linux può diventare veramente difficile reperire driver per alcune componenti.

mah, siamo nel 2015, quando uno mette insieme la parola linux e driver, si resta perplessi... non parliamo di schede video per giocare, sui server non ci sono questi problemi, di solito i server girano linux, sono certified RedHat, ecc. Io ho avuto problemi con un kernel vecchio per la lettura delle temperature, ma roba che non me ne fregava niente (e poi ho comunque risolto aggiornando).


P.s. C'è anche una questione economica. Comprare i singoli componenti "server grade" e assemblarli costa generalmente un buon 20-30% in più che comprarlo già assemblato.
Dipende... Comunque comprare una PSU con scritto Seasonic o un HD con scritto WD RE4, mi dà più sicurezza che una PSU anonima e un HD seagate...

nanotek
25-06-2015, 22:30
Infatti io creo un muletto sempre pronto che costi poco, ma disponibile immediatamente anche di domenica, e non un giorno lavorativo dopo che è inutile.

Anche quello è un'approccio alla risoluzione del problema. Tutto dipende da quanto è "dispendioso" il servizio di assistenza e da quanto costa un "muletto" che ti consente di rimanere operativo.
Rimane comunque il problema di riparare il server principale in poco tempo. Il "muletto" più economico non potrà certo fornire le stesse prestazioni del più costoso server. Anche lavorare a prestazioni degradate comporta delle perdite. Principalmente di tempo e per le aziende il tempo è denaro.

Tasslehoff
25-06-2015, 22:47
oppure con 950+iva invece dell'assistenza ci compri anche un secondo server da tenere come muletto, e ne avanzi anche...No, ci compri un pc da riciclare come server, altro che secondo server da tenere come muletto...

Infatti io creo un muletto sempre pronto che costi poco, ma disponibile immediatamente anche di domenica, e non un giorno lavorativo dopo che è inutile.
E senza pagare delle cifre assurde per un servizio che se non mi viene fornito devo dare mandato al legale, e anche se mi viene fornito nei termini resta sempre un problema enorme.Se non ti viene fornito o non sei soddisfatto riapri il ticket, in 15 anni di lavoro come consulente IT mai visto da nessun cliente un grado di insoddisfazione tale da richiedere il rispetto delle clausole per via legale.

Dipende... Comunque comprare una PSU con scritto Seasonic o un HD con scritto WD RE4, mi dà più sicurezza che una PSU anonima e un HD seagate...Ma francamente chissenefrega dei componenti che ci stanno dentro, non sta a te garantire l'affidabilità dei componenti, sta a loro, e per lo meno Dell, HP e IBM/Lenovo ci riescono piuttosto bene, credimi.
Se poi uno è abbastanza ingenuo da affidare l'affidabilità di un servizio in produzione alla marca di un componente, beh è peggio per lui.
La continuità di servizio non si fonda sull'affidabilità (vera o presunta) di componenti hardware ma su misure di continuità e ridondanza software e architetturali.

Ammesso e non concesso che l'affidabilità di un sistema branded e assemblato sia la stessa (cosa che non è assolutamente vera, visto che l'ingegnerizzazione di un sistema branded non può essere riprodotta con il fai da te se non a costi esorbitanti), quello che non potrai mai ottenere con l'assemblato è la disponibilità delle componenti, la copertura oraria, il monitoraggio e le feature custom.
A parte questo a me pare che tu ignori l'aspetto forse più fondamentale, ovvero l'obbiettivo.

Ci sono solo 2 tipi di aziende alle quali conviene assemblare un server:
- quella che vende quel server (ma nemmeno in quel caso è scontato)
- quella che ha datacenter titanici e esigenze da grande provider di servizi (es OVH, Backblaze, Google, Amazon etc etc...)

Per qualsiasi altra azienda il pc/server è uno strumento, un asset, e anche solo 1 minuto perso per fare manutenzione hardware è un minuto perso e tolto al core business dell'azienda, quindi soldi persi.
E' questo l'aspetto centrale, per una azienda non è strategico spendere tempo a giocare con l'hardware, è tecnicamente svantaggioso, è economicamente sconveniente e fa perdere tempo alle proprie risorse.
Se una azienda permette al proprio personale di perdere tempo smanettando sull'assemblaggio (anzichè fatturare su progetti), significa che non ha capito molto su come sopravvivere sul mercato, oppure che ha talmente tanto margine da permettere ai propri dipendenti di perdere tempo...

AMD_Edo
25-06-2015, 23:35
Quoto in tutto e per tutto Tas! :D

wizard1993
26-06-2015, 09:26
...

Quoto in ogni parte

franciesco
26-06-2015, 10:42
Si mi era ormai chiara la sconvenienza dell'assemblare un server grazie ai precedenti post, ma ora mi è cristallino, grazie tasslehoff.

Dal tuo commento mi pare di capire che snobbi una macchina da 950+iva (o forse ho capito male io). Io credo che per le nostre esigenze sia oltremodo sufficiente...

Stavo provando configurazioni diverse sul sito della dell, magari con processori octacore, visto che probabilemte questa macchina farà almeno altri 15 anni in azienda.

Grazie a tutti per i vostri interventi.

battilei
26-06-2015, 15:12
..
...significa che non ha capito molto su come sopravvivere sul mercato...
Detto da uno che fa il consulente e non l'imprenditore.
Come diceva un illustre genovese, qui sono tutti bulici col ql degli altri :D

PS: Ma non è che non sono d'accordo con te, anzi !
Le aziende sono piene di smanettorni, e poi quando si sputtana qualcosa, ehhh aiuto.
Ad esempio, come ha fatto OP, se devi chiedere su un forum come si fa ad assemblare un server, significa che NON DEVI FARLO :D

battilei
26-06-2015, 15:20
...Dal tuo commento mi pare di capire che snobbi una macchina da 950+iva (o forse ho capito male io). Io credo che per le nostre esigenze sia oltremodo sufficiente...
e certo, mica paga lui :D
anche io credo che per le esigenze di tantissime piccole imprese sia grasso che cola, ma devi valutarlo tu
poi ovvio che in una azienda la chiave di tutto sono i soldi e le reponsabilità, per cui si pensa:"In fondo non lo pago io, però se è sottodimensionato mi fanno il cazziatone a me, allora chissenefrega ne faccio comprare uno bello sovradimensionato che non mi sbaglio" :D

franciesco
26-06-2015, 15:47
Giusto per chiarire...

L'azienda è di famiglia (mia madre è la titolare) e tutto ciò che ha a che fare con il sistema informatico passa dalle mie mani. Mia la decisione di cambiare i server, mie le decisioni di cambiare i client, mia la configurazione di switch e firewall (ok non sarà il massimo ma mi permette di farmi le ossa).

Questo per dire che in caso di cagate, di cazziatoni difficilmente ne prenderò, ma questo non vuol dire che sia incoraggiato a farne.

Sono un informatico, ma mi occupo di programmazione e l'assemblaggio di PC e la manutenzione dei sistemi la faccio per passione.

Per finire vi dico che potrei permettermi il "lusso" di "bruciare" un po di risorse in termini di ore/lavoro se lo volessi. Tuttavia non ho alcuna intenzione di farlo in quanto, in tutta onestà, spero di abbandonare al più presto questo lavoro (quello di commercialista, che io trovo orrendo) e in questo caso vorrei lasciare in ufficio una macchina performante, efficente e che possa essere gestita tranquillamente dal mio successore.

Ora avete una panoramica ancora più profonda della situazione...ma devo dire che io mi sono già fatto un bel po di idee.

Se nessuno vuol aggiungere altro credo che il topic possa anche essere chiuso e magari ne apro un altro quando le mie idee si trasformano in intenzioni, così "vi chiedo il permesso" di procedere all'acquisto quando ho una configurazione in mano. ;)

Thx!

Dane
26-06-2015, 17:04
Giusto per chiarire...

L'azienda è di famiglia (mia madre è la titolare) e tutto ciò che ha a che fare con il sistema informatico passa dalle mie mani. Mia la decisione di cambiare i server, mie le decisioni di cambiare i client, mia la configurazione di switch e firewall (ok non sarà il massimo ma mi permette di farmi le ossa).


..... e in questo caso vorrei .... che possa essere gestita tranquillamente dal mio successore.



Pura utopia. Le due cose sono inconciliabili. A meno che te ne vada facendo baruffa con i familiari.
Detto da chi ci ha provato più di qualche volta....

franciesco
26-06-2015, 17:15
Ok siamo ufficialmente OT... ma visto che ci siamo, cosa intendi di preciso?

Quali sarebbero le due cose inconciliabili?

Spiegati per favore, mi piace ascoltare pareri e consigli su qualsiasi argomento, soprattutto da chi ha più esperienza di me...

Dane
26-06-2015, 17:31
Le cose inconciliabili sono "gestire l'informatica dell'azienda di famiglia" e "andarsene, delegando tutto ad altri".

L'ambiente familiare IMHO è tutt'altra cosa rispetto ad entrare in azienda come consulente.

Nel senso che se ti sei sempre dato da fare per risolvere immediatamente i problemi informatici di casa/azienda non pensare che andandotene i tuoi familiari si aspettino un trattamento differente (diciamo inferiore).

Se verrà un'altra persona a gestire - credimi - vorrai sempre sapere e vedere cosa è stato fatto. Quindi tornerai ad essere il primo che verrà chiamato, che verrà messo sotto pressione psicologica per risolvere subito i problemi.

franciesco
26-06-2015, 18:04
Bhe se riesco ad emigrare nella city come da mie intenzioni credo la famiglia potrà sgolarsi quanto vuole...teamviewer a parte potrò fare poco per loro...

Ad ogni modo ritengo faranno come hanno fatto per i 30 anni prima della mia venuta... E quando non saranno in grado pagheranno un tecnico esterno (come hanno sempre fatto).

Bisogna mantenere un infrastruttura minimale diamine, se la caveranno...

AMD_Edo
26-06-2015, 18:31
Si mi era ormai chiara la sconvenienza dell'assemblare un server grazie ai precedenti post, ma ora mi è cristallino, grazie tasslehoff.

Dal tuo commento mi pare di capire che snobbi una macchina da 950+iva (o forse ho capito male io). Io credo che per le nostre esigenze sia oltremodo sufficiente...

Stavo provando configurazioni diverse sul sito della dell, magari con processori octacore, visto che probabilemte questa macchina farà almeno altri 15 anni in azienda.

Grazie a tutti per i vostri interventi.

Giusto per chiarire...

L'azienda è di famiglia (mia madre è la titolare) e tutto ciò che ha a che fare con il sistema informatico passa dalle mie mani. Mia la decisione di cambiare i server, mie le decisioni di cambiare i client, mia la configurazione di switch e firewall (ok non sarà il massimo ma mi permette di farmi le ossa).

Questo per dire che in caso di cagate, di cazziatoni difficilmente ne prenderò, ma questo non vuol dire che sia incoraggiato a farne.

Sono un informatico, ma mi occupo di programmazione e l'assemblaggio di PC e la manutenzione dei sistemi la faccio per passione.

Per finire vi dico che potrei permettermi il "lusso" di "bruciare" un po di risorse in termini di ore/lavoro se lo volessi. Tuttavia non ho alcuna intenzione di farlo in quanto, in tutta onestà, spero di abbandonare al più presto questo lavoro (quello di commercialista, che io trovo orrendo) e in questo caso vorrei lasciare in ufficio una macchina performante, efficente e che possa essere gestita tranquillamente dal mio successore.

Ora avete una panoramica ancora più profonda della situazione...ma devo dire che io mi sono già fatto un bel po di idee.

Se nessuno vuol aggiungere altro credo che il topic possa anche essere chiuso e magari ne apro un altro quando le mie idee si trasformano in intenzioni, così "vi chiedo il permesso" di procedere all'acquisto quando ho una configurazione in mano. ;)

Thx!

Il server che ti è stato indicato è più che ottimo per svolgere carichi di lavoro anche di un certa complessità. In fin dei conti fino ad oggi siete andati avanti con una configurazione "traballante" di specifiche ben minori!
Un octacore a mio avviso sarebbe uno spreco a meno che la complessità dei programmi ed il numero di sessioni remote aumentino in maniera esponenziale... piuttosto investi in più memoria ed in un comparto dischi maggiore e performante.

Ti consiglio infine di ridurre l'aspettativa di vita del server a 4/5 anni... probabilmente durerà di più ma è sempre meglio pianificarne la sostituzione per non farsi trovare impreparati!

franciesco
26-06-2015, 18:53
32GB di RAM?! Non sono uno sproposito?

Ti do ragione per quanto riguarda il comparto dischi...anche a me sembrano pochi 300MB...ti va di darmi un indicazione più pratica in tal senso?

wizard1993
26-06-2015, 19:03
32GB di RAM?! Non sono uno sproposito?

Ti do ragione per quanto riguarda il comparto dischi...anche a me sembrano pochi 300MB...ti va di darmi un indicazione più pratica in tal senso?

300gb non sono pochi... è la loro velocità che è bassa: sono pur sempre dei dannati dischi rotanti... Per lo spazio non mi preoccuperei: i gestionali il cui database ( quando usati nella aziende piccole) oltrepassa i 10 gb non sono troppo comuni
Per i 32 gb di ram...
se quando hai fatto il pc 5 anni fa ti avessero detto che 16gb di ram sarebbe diventata la norma per i pc di fascia alta probabilmente avresti fatto una reazione del tutto simile a quella che stai facendo ora

Tasslehoff
26-06-2015, 21:42
Dal tuo commento mi pare di capire che snobbi una macchina da 950+iva (o forse ho capito male io). Io credo che per le nostre esigenze sia oltremodo sufficiente...No, credo tu mi abbia frainteso, non snobbo affatto quella macchina, tutt'altro.
Io mi riferivo al farsi bastare quella spesa per non uno ma ben due server assemblati.

Se cerchi troverai migliaia di thread sui forum più disparati in cui fin dalla notte dei tempi qualcuno confronta i prezzi e la dotazione di un server branded con quella di un pc usato a mo di server.
Del resto che ci vuole? Qualsiasi macchina su cui sta in ascolto un servizio è tecnicamente un server, tutto il resto è contorno, paturnie inculcate nella testa delle aziende dai soliti quattro big del mercato per sostenere la vendita delle proprie macchine.

Un pc su cui gira un servizio è un server, ma l'hardware di quel pc, l'ingegnerizzazione dei componenti e dell'assemblaggio, la diagnostica e il monitoraggio, il controllo remoto non sono le stesse.
E questo solo per rimanere sul piano prettamente hw, se guardiamo il tutto a 360° (vedi post precedente) emerge un quadro schiacciante a favore della soluzione brandizzata.

Personalmente adoro le macchine Dell, se dovessi scegliere una configurazione standard io prima di tutto cercherei una macchina di quel produttore per tanti motivi, principalmente per l'ottimo supporto (sebbene piuttosto costoso nei rinnovi) e per il monitoraggio e controllo remoto, aspetti su cui imho è una spanna sopra la concorrenza.

Detto da uno che fa il consulente e non l'imprenditore.
Come diceva un illustre genovese, qui sono tutti bulici col ql degli altri :D

PS: Ma non è che non sono d'accordo con te, anzi !
Le aziende sono piene di smanettorni, e poi quando si sputtana qualcosa, ehhh aiuto.
Ad esempio, come ha fatto OP, se devi chiedere su un forum come si fa ad assemblare un server, significa che NON DEVI FARLO :DOnestamente ti dirò che quando sento parlare di "imprenditori" a me viene sempra da storcere il naso.
E' una parola vuota usata a sproposito soprattutto dai media e dalla politica; le aziende sono fatte di lavoratori, anche il titolare deve esserlo, se non fa nulla e sta a bearsi del titolo onorifico di imprenditore allora quella azienda imho ha vita breve ;)

e certo, mica paga lui :D
anche io credo che per le esigenze di tantissime piccole imprese sia grasso che cola, ma devi valutarlo tu
poi ovvio che in una azienda la chiave di tutto sono i soldi e le reponsabilità, per cui si pensa:"In fondo non lo pago io, però se è sottodimensionato mi fanno il cazziatone a me, allora chissenefrega ne faccio comprare uno bello sovradimensionato che non mi sbaglio" :DE' ovvio che non paghi io le macchine della mia azienda o dei miei clienti, ma tu pensi che possa permettermi di fare quotazioni senza alcun budget?
E credimi, di magheggi e spremiture di hw fino all'ultima goccia penso di saperne qualcosa visto che sono dipendente per una piccola società di servizi e consulenza, quindi l'esatto opposto dei budget faraonici ;)

Naturalmente bisogno sempre fare i conti con la realtà e le proprie possibilità, e proprio per questo bisogna informarsi bene.
Questo significa anche utilizzare gli strumenti adatti, ad esempio spalmare la spesa usando un piano di noleggio con riscatto, una spesa moderata ma immediata per una PMI può essere più difficile da sostenere di una spesa più onerosa ma spalmata nel tempo a piccole rate.
Oppure può essere più vantaggioso affittare un server presso il datacenter di un provider e collegarlo in vpn, in modo da non doversi nemmeno occupare di hw e assistenza pur mantenendo il controllo totale (attenzione, non parlo di SaaS), meno cespiti, nessun ferro vecchio da smaltire a distanza di anni.

Vedi, quello che secondo me va ricercato in un forum non è il tutorial o qualcuno che ti prenda per mano e ti dica cosa fare, ma le informazioni corrette, la condivisione di esperienze per fornire alla gente un quadro più chiaro possibile sugli strumenti che si possono utilizzare.

AMD_Edo
26-06-2015, 21:46
32GB di RAM?! Non sono uno sproposito?

Ti do ragione per quanto riguarda il comparto dischi...anche a me sembrano pochi 300MB...ti va di darmi un indicazione più pratica in tal senso?

Quanto più memoria ram il tuo server possiede quanti meno accessi ai dischi effettuerà! E questo giova principalmente alla reattività del sistema in generale.
Tieni inoltre presente che gli utenti accederanno via TS o RDP ai programmi installati.

Dimenticavo di dirti che una buona politica di backup è sempre d'obbligo... oltre ad un buon gruppo di continuità controllato dal server.

battilei
27-06-2015, 09:10
Onestamente ti dirò che quando sento parlare di "imprenditori" a me viene sempra da storcere il naso.
E' una parola vuota usata a sproposito soprattutto dai media e dalla politica; le aziende sono fatte di lavoratori, anche il titolare deve esserlo, se non fa nulla e sta a bearsi del titolo onorifico di imprenditore allora quella azienda imho ha vita breve ;)
....
L'imprenditore è colui che ha conferito il capitale sociale. Se ti sembra una parola vuota o un titolo onorifico, metticeli tu i soldi a rischio e poi facci sapere.
Comunque in italia è una specie in estinzione visto che emigrano tutti e quelli che restano sono gli "amici degli amici", ormai è inutile parlarne e mi faccio delle gran risate

battilei
27-06-2015, 09:25
Bhe se riesco ad emigrare nella city come da mie intenzioni credo la famiglia potrà sgolarsi quanto vuole...teamviewer a parte potrò fare poco per loro...

Ad ogni modo ritengo faranno come hanno fatto per i 30 anni prima della mia venuta... E quando non saranno in grado pagheranno un tecnico esterno (come hanno sempre fatto).

Bisogna mantenere un infrastruttura minimale diamine, se la caveranno...
Allora al 100% il server devi comprarlo. Potresti anche assemblare con materiale di classe server, ma chiunque verrà potrà dire come fanno su questo thread "ma che roba è, è vecchio, è un giocattolo, non va bene, non non garantiamo niente, vi forniamo il *nostro* server alla modica cifra di xx.xxx euro" :D
Ah beninteso, invece se compri server di marca, DELL o quello che vuoi, ovviamente lo faranno lo stesso appena possibile, e cercheranno di mettere il *loro* server (alla modica cifra di xx.xxx euro) :D
Eh sì, è un mondo difficile :D
Comunque quel lavoro se ti fa schifo non si discute (PS: o se ti fa schifo l'italia), ma dalle mie parti sono gli unici a cui il lavoro non manca :mc:

pac0
27-06-2015, 19:42
D'accordo con tutti sul comprare un Server di marca e con un buon supporto per dormire felici la notte.
A mio modesto parere ti aggiungerei anche di valutare una macchina che abbia la possibilità di montare alimentazione ridondata. Il dimensionamento e la capacità computazionale richiesta dipende principalmente dalle vostre esigenze e dal vostro uso quindi da questo punto di vista risulta difficile consigliarti una configurazione completa.

Quoto in toto anche AMD_Edo quando dice che una buona politica di backup e un UPS siano d'obbligo, anche se con soluzioni economiche. Se possibile evita i backup solo applicativi e che vengono lanciati a mano, meglio schedulare un backup di tutto il sistema con un software dedicato.
In futuro valuta anche l'acquisto di una piccola NAS da posizionare in un locale diverso da quello del server per essere più tranquillo in caso di incendio/furto.

Io ho un po' di esperienza con Dell e HP e mi sento di consigliartele entrambe. Sono rimasto un po' scottato con l'assistenza Dell una volta però credo che sia stato solamente un caso.

Tasslehoff
28-06-2015, 14:03
L'imprenditore è colui che ha conferito il capitale sociale. Se ti sembra una parola vuota o un titolo onorifico, metticeli tu i soldi a rischio e poi facci sapere.
Comunque in italia è una specie in estinzione visto che emigrano tutti e quelli che restano sono gli "amici degli amici", ormai è inutile parlarne e mi faccio delle gran risateLe aziende devono lavorare e non esiste azienda che si possa permettere che qualcuno stia li a fare la bella statuina solo perchè "ha conferito il capitale sociale" o perchè siede nel cda.

Una azienda che nasce solo dal capitale è una azienda vuota e morta prima ancora di cominciare, le aziende nascono dalla capacità di produrre beni o servizi, anche e soprattutto da parte del titolare/fondatore, imho.

franciesco
29-06-2015, 11:34
300gb non sono pochi... è la loro velocità che è bassa: sono pur sempre dei dannati dischi rotanti...

Non capisco mi stai percaso consigliando di montare degli SSD? Non credo visto che la loro vita media mi risulta essere assai più breve dei dischi magnetici. Fammi sapere per favore...


Vedi, quello che secondo me va ricercato in un forum non è il tutorial o qualcuno che ti prenda per mano e ti dica cosa fare, ma le informazioni corrette, la condivisione di esperienze per fornire alla gente un quadro più chiaro possibile sugli strumenti che si possono utilizzare.

Totalmente d'accordo e su questo punto sono stato chiaro fin dall'inizio. Ad ora ogni vostro commento è oro colato per me, davvero tutti molto utili sotto ogni punto di vista.

Quanto più memoria ram il tuo server possiede quanti meno accessi ai dischi effettuerà! E questo giova principalmente alla reattività del sistema in generale.

Visto che ho 10 minuti ti spiego il motivo per cui ho ritenuto esagerata quella quantità di RAM:

un giorno un mio professore di reti ci ha raccontato un esempio che voleva servire da analogia per il discorso quantità di RAM...

Diceva, immaginate un piccolo ufficio postale, dove è presente un unico sportello e l'impiegato addetto è un vero inetto (lento, polemico ecc... insomma un classico dalle mie parti...). Questo ufficio postale è proprio piccolo e a malapena in sala d'attesa riescono a entrare 10 persone.
Il direttore allora prende una decisione (sbagliata a dire del prof), cioè decide di fare qualche lavoro di carpenteria e allargare la sala d'attesa così che possa ospitare fino a 50 persone... Risultato? Ora visto che c'è lo spazio la sala d'attesa si riempie a tappo, ma l'operatore è sempre uno (e sempre inetto), così ora si accalcano un numero di persone assai più grande di quelle che l'ufficio è in grado di gestire...

Immagino l'analogia con RAM e Processore sia chiara...che ne pensi/ate?

Allora al 100% il server devi comprarlo. Potresti anche assemblare con materiale di classe server, ma chiunque verrà potrà dire come fanno su questo thread "ma che roba è, è vecchio, è un giocattolo, non va bene, non non garantiamo niente, vi forniamo il *nostro* server alla modica cifra di xx.xxx euro" :D
Ah beninteso, invece se compri server di marca, DELL o quello che vuoi, ovviamente lo faranno lo stesso appena possibile, e cercheranno di mettere il *loro* server (alla modica cifra di xx.xxx euro) :D
Eh sì, è un mondo difficile :D
Comunque quel lavoro se ti fa schifo non si discute (PS: o se ti fa schifo l'italia), ma dalle mie parti sono gli unici a cui il lavoro non manca :mc:

Si guarda ci provano già ora che io sono qui... Ho già litigato con una persona per questa ragione e non per un malsano senso di protagonismo, ma perchè si è posto con un arroganza tale da meritare due schiaffi (non l'ho fatto ma se li meritava...).

Anche dalle mie parti il lavoro non manca per questo impiego...il fatto è che noi commercialisti siamo sempre in fondo alla scaletta dei creditori di ogni azienda...neanche te lo dico quante DECINE di K euro abbiamo fuori...lasciamo stare va...

AMD_Edo
29-06-2015, 15:43
Non capisco mi stai percaso consigliando di montare degli SSD? Non credo visto che la loro vita media mi risulta essere assai più breve dei dischi magnetici. Fammi sapere per favore...


Oggigiorno ci sono delle soluzioni SSD per il settore enterprise che su carta (non ho esperienze dirette quindi non mi pronuncio in merito) hanno un'affidabilità ed una aspettativa di vita uguale se non maggiore ad un ottimo disco magnetico... ma il loro costo è elevato e per la tua attuale situazione ritengo che dei buoni dischi sas possano svolgere più che egregiamente il lavoro. L'accesso al database di uno studio di contabilità (delle tue dimensioni) non è poi così "estremo"...


Visto che ho 10 minuti ti spiego il motivo per cui ho ritenuto esagerata quella quantità di RAM:

un giorno un mio professore di reti ci ha raccontato un esempio che voleva servire da analogia per il discorso quantità di RAM...

Diceva, immaginate un piccolo ufficio postale, dove è presente un unico sportello e l'impiegato addetto è un vero inetto (lento, polemico ecc... insomma un classico dalle mie parti...). Questo ufficio postale è proprio piccolo e a malapena in sala d'attesa riescono a entrare 10 persone.
Il direttore allora prende una decisione (sbagliata a dire del prof), cioè decide di fare qualche lavoro di carpenteria e allargare la sala d'attesa così che possa ospitare fino a 50 persone... Risultato? Ora visto che c'è lo spazio la sala d'attesa si riempie a tappo, ma l'operatore è sempre uno (e sempre inetto), così ora si accalcano un numero di persone assai più grande di quelle che l'ufficio è in grado di gestire...

Immagino l'analogia con RAM e Processore sia chiara...che ne pensi/ate?


Fino a non molti anni fa c'era anche chi diceva che 640K erano più che sufficienti per far girare qualsiasi applicativo! E chi lo diceva non era certo un pollo (almeno a livello marketing/strategico!).

Il tuo professore di reti ti ha dato una sua personale interpretazione di un evento che a mio avviso non si verifica tranne che in rarissime situazioni e io, in 20 anni di carriera in ambienti di rete e storage (e lavoro anche con file system distribuiti da diverse centinaio di Terabyte), non ne ho vissuto neanche uno!

A parte che gli odierni file system richiedono parecchia memoria per poter svolgere le funzioni avanzate (quali snapshot, copy-on-write, etc.), i moderni sistemi operativi hanno una funzione (sto spiegando barbaramente ma solo per farmi capire, in caso posso approfondire ed eviscerare ulteriormente la materia) di "allineare i dati" prima della scrittura su disco per massimizzare le performance dei dischi "a rotazione" ossia trasformare migliaia di dati il cui accesso in scrittura sarebbe "random" in sequenziale... ed in caso di raid quanti più dati si riesce a scrivere in sequenza tanto meglio!

Un'ultima funzione molto importante soprattutto in ambito database è il read-ahead/prefetch e questa "ciuccia" altra memoria...

Moltiplica il tutto per il numero di sessioni e avrai una mezza idea del perchè avere più memoria è meglio di averne poca!


Si guarda ci provano già ora che io sono qui... Ho già litigato con una persona per questa ragione e non per un malsano senso di protagonismo, ma perchè si è posto con un arroganza tale da meritare due schiaffi (non l'ho fatto ma se li meritava...).

Anche dalle mie parti il lavoro non manca per questo impiego...il fatto è che noi commercialisti siamo sempre in fondo alla scaletta dei creditori di ogni azienda...neanche te lo dico quante DECINE di K euro abbiamo fuori...lasciamo stare va...

Preparati... il mercato è pieno di squali incompetenti che cerano di vendere fumo a prezzo altissimo, sta a te apprendere a non arrabbiarti e ad arginare il loro operato.

[K]iT[o]
29-06-2015, 16:05
Cerco di rispondere brevemente alla domanda iniziale, ignorando un po' gli altri post perchè avete scritto un po' troppo.

Viste le necessità lavorative ma in ambito quasi "familiare", un PC assemblato può svolgere bene il lavoro a patto che ti organizzi già dall'inizio nell'eventualità di malfunzionamenti.

Se per quello che fate è cruciale non fermarsi mai potrebbe essere una buona idea comprare i componenti doppi (per la sostituzione rapida eventuale), o addirittura una macchina gemella, dove potresti programmare (se i sw che usate lo permettono) una copia a cadenza da te scelta.

Detto questo, viste le necessità di utilizzo del server col desktop remoto, ti consiglierei di controllare innanzitutto quanto impatterà la licenza Windows adatta, che probabilmente sarà il problema maggiore.

Ok ora possiamo passare alla configurazione del PC, come detto da te sarebbe doveroso una configurazione RAID1 (dischi meccanici per non spendere troppo o SSD se non avete necessità enormi di spazio) più una copia esterna al computer, anche solo USB, ma che venga collegata a cadenza programmata solo per la copia, e tenuto poi scollegato e al sicuro tutto il resto del tempo (sia da danni elettrici che furti).

Come processore ti conviene scegliere almeno un i5 (o i7 se ci arrivi di budget) e un minimo di 16GB di RAM (di più ok, di meno no). Assicurati poi che la scheda madre abbia il raid1 (andrebbe bene anche una soluzione "normale" tipo H97-Plus dell'Asus) e un alimentatore di ottima qualità (sarà determinante per l'affidabilità).

Se il budget lo consente poi dovresti mettere a monte un UPS APC adeguato (preparati ad una spesa intorno alle 3-400 euro). Se pensi di prenderlo economico, lascia perdere, meglio nessuno.

Penso di aver detto tutto, e di averti dato qualche buon spunto che possa aiutarti, ciao.

franciesco
29-06-2015, 16:31
iT[o];42626061']Cerco di rispondere brevemente alla domanda iniziale, ignorando un po' gli altri post perchè avete scritto un po' troppo.

Viste le necessità lavorative ma in ambito quasi "familiare", un PC assemblato può svolgere bene il lavoro a patto che ti organizzi già dall'inizio nell'eventualità di malfunzionamenti.

Se per quello che fate è cruciale non fermarsi mai potrebbe essere una buona idea comprare i componenti doppi (per la sostituzione rapida eventuale), o addirittura una macchina gemella, dove potresti programmare (se i sw che usate lo permettono) una copia a cadenza da te scelta.

Detto questo, viste le necessità di utilizzo del server col desktop remoto, ti consiglierei di controllare innanzitutto quanto impatterà la licenza Windows adatta, che probabilmente sarà il problema maggiore.

Ok ora possiamo passare alla configurazione del PC, come detto da te sarebbe doveroso una configurazione RAID1 (dischi meccanici per non spendere troppo o SSD se non avete necessità enormi di spazio) più una copia esterna al computer, anche solo USB, ma che venga collegata a cadenza programmata solo per la copia, e tenuto poi scollegato e al sicuro tutto il resto del tempo (sia da danni elettrici che furti).

Come processore ti conviene scegliere almeno un i5 (o i7 se ci arrivi di budget) e un minimo di 16GB di RAM (di più ok, di meno no). Assicurati poi che la scheda madre abbia il raid1 (andrebbe bene anche una soluzione "normale" tipo H97-Plus dell'Asus) e un alimentatore di ottima qualità (sarà determinante per l'affidabilità).

Se il budget lo consente poi dovresti mettere a monte un UPS APC adeguato (preparati ad una spesa intorno alle 3-400 euro). Se pensi di prenderlo economico, lascia perdere, meglio nessuno.

Penso di aver detto tutto, e di averti dato qualche buon spunto che possa aiutarti, ciao.

No non me lo dovevi fare... Ormai avevo abbondonato del tutto l'idea dell'assemblaggio...

Scherzo ovviamente, parere ben accetto, ma credo che ormai mi orienterò su una soluzione branded.

Gli SSD sono decisamente costosi, il discorso dell'affidabilità passa in secondo piano (ma solo perchè non possiamo permetterci spese astronomiche per lo storage). Magari un RAID10 potrebbe aiutarmi, anche se implica una spesa doppia per i dischi e probabilmente anche un buon controller (non ho capito se quello nella configurazione iniziale di wizard andrebbe bene per un RAID10).

In quanto al gruppo di continuità siamo apposto, ne abbiamo uno dedicato al solo server (è datato ma è una bella bestia).

[K]iT[o]
29-06-2015, 16:55
L'unica mia perplessità su una macchina server vera e propria è che di solito costano circa il doppio dell'equivalente desktop, e non offrono granchè oltre le solite certificazioni superuberaffidabili che contano poco (si fulminano pure loro, tranquillo). Per avere davvero funzionalità aggiuntive di solito si sale parecchio con la spesa.

franciesco
29-06-2015, 17:39
iT[o];42626223']L'unica mia perplessità su una macchina server vera e propria è che di solito costano circa il doppio dell'equivalente desktop, e non offrono granchè oltre le solite certificazioni superuberaffidabili che contano poco (si fulminano pure loro, tranquillo). Per avere davvero funzionalità aggiuntive di solito si sale parecchio con la spesa.

Fortuna che la mia urgenza è relativa...se dovessi scegliere domani sarei nel panico...:muro:

Quindi si riapre la possibilità di un PC camuffato da server...

So che siete un po tutti sul punto di mandarmi a ca**re, ma cercate di capire che mi trovo a dover affrontare una scelta per conto dell'azienda e vorrei andarci con i piedi di piombo...

Ad ora resto orientato su soluzione branded (mi evito qualsiasi sbattimento, come giustamente fate notare voi).

THX

[K]iT[o]
29-06-2015, 17:46
Fatti fare qualche preventivo per server e poi facci sapere, è interessante :)

franciesco
29-06-2015, 18:12
iT[o];42626352']Fatti fare qualche preventivo per server e poi facci sapere, è interessante :)

Sarà fatto!

AMD_Edo
29-06-2015, 18:20
iT[o];42626223']L'unica mia perplessità su una macchina server vera e propria è che di solito costano circa il doppio dell'equivalente desktop, e non offrono granchè oltre le solite certificazioni superuberaffidabili che contano poco (si fulminano pure loro, tranquillo). Per avere davvero funzionalità aggiuntive di solito si sale parecchio con la spesa.

Non ci posso credere! :doh:

Tasslehoff
04-07-2015, 15:28
iT[o];42626223']L'unica mia perplessità su una macchina server vera e propria è che di solito costano circa il doppio dell'equivalente desktop, e non offrono granchè oltre le solite certificazioni superuberaffidabili che contano poco (si fulminano pure loro, tranquillo). Per avere davvero funzionalità aggiuntive di solito si sale parecchio con la spesa.Libero di pensarla così, io non mi trovo affatto d'accordo.
Anzitutto confrontare un server con un normale pc è assolutamente fuorviante, in secondo luogo anche in termini di costi imho il confronto non regge, infine trovo assurdo paragonare il livello di supporto di un server branded con una politica del tipo "compra i pezzi doppi".

Partiamo dal primo punto, tecnicamente parlando la differenza tra un normale pc e un server branded c'è e non si limita di certo a qualche fumosa certificazione che come fai notare (e su questo concordo) vale meno di zero.
Cpu Xeon, RAM ECC sono solo la punta dell'iceberg, sullo storage c'è un abisso, ma soprattutto c'è un abisso in termini di manutenzione e monitoraggio.
Ora, a meno che ritieni che la manutenzione sia esclusivamente reattiva, un server vero ti da tutti gli strumenti per agire in maniera proattiva.
E non si tratta di supercazzole commerciali, ma di cose molto concrete e percepibili da chiunque, dal datacenter della multinazionale allo studio a conduzione famigliare, la differenza sta tra l'occuparsi di un guasto e disservizio una volta che questo si è verificato oppure prevederlo o agire prima che questo generi disservizi.
Perdonami ma questa cosa è essenziale.
Il fatto che il server sia dotato di un bmc e un controller per lo storage che ti invii notifiche via email quando rileva un anomalia o un guasto è fondamentale per garantire una seppur minima continuità di servizio, queste cose con un nomale pc non le fai, o le fai in maniera infinitesimale rispetto ad un server branded.

Costi, assembla una macchina con le stesse caratteristiche e spenderai una cifra simile o superiore, otterrai una macchina più rumorosa, meno affidabile e con meno features.
Usare un pc al posto del server? Vedi al paragrafo precedente.

Infine il supporto, tralasciamo per un istante il discorso legato al core business dell'azienda (anche qui sembrano supercazzole commerciali, ma se l'azienda non fa assemblaggio il tempo speso per cambiare pezzi al server è tempo perso e sottratto alle attivitò su cui si fattura.).
Premdiamo il caso che si guasti la motherboard, perdi un week end e la sostituisci con il secondo pezzo.
Dopo un anno si guasta pure quella, che fai? Ne compri un altra? E se non si trova più? E se quel socket è diventato obsoleto? E se ne guasta una al mese? Che fai, metti in piedi un import/export di motherboard per garantire la continuità ai tuoi servizi?
Il tutto appunto senza contare il tempo perso (=tempo perso a causa del disservizio + tempo necessario alla riparazione) o la gestione del magazzino/cespiti per i pezzi di ricambio (tipico esempio di aspetto che il pubblico generico ignora ma che in una azienda comporta enormi sprechi di tempo e risorse, non a caso io consiglio sempre di valutare l'affitto dei server).

Nel caso specifico poi, viste le condizioni di contorno (= utente che si vuole spostare e non potrà garantire supporto on site), il fatto di potersi affidare ad un supporto garantito (= il famigliare che non ha competenze tecniche alza la cornetta e apre un ticket) è una ulteriore garanzia.

AndPC
17-07-2015, 17:38
allora com'è andata a finire?
Sono pure io nella stessa situazione.. :D

Piccolo studio con 7 client,
server IBM X3500 (DualCore Intel Xeon 5060, 3200 MHz e 2GB di RAM)
s.o. Windows Server 2003 R2

il supporto al s.o. è finito come sapete e stiamo pensando di prenderci un nuovo server.

Ci gira un gestionale basato un po' con i thinclient e un po' web-based (gira Apache e sql)

Sono decenni che (oltre a lavorare) mi occupo di sistemare la rete, i pc client e fare backup e manutenzioni varie. :stordita:

Il nostro studio è a conduzione praticamente famigliare.

franciesco
17-07-2015, 17:51
allora com'è andata a finire?
Sono pure io nella stessa situazione.. :D

Piccolo studio con 7 client,
server IBM X3500 (DualCore Intel Xeon 5060, 3200 MHz e 2GB di RAM)
s.o. Windows Server 2003 R2

il supporto al s.o. è finito come sapete e stiamo pensando di prenderci un nuovo server.

Ci gira un gestionale basato un po' con i thinclient e un po' web-based (gira Apache e sql)

Sono decenni che (oltre a lavorare) mi occupo di sistemare la rete, i pc client e fare backup e manutenzioni varie. :stordita:

Il nostro studio è a conduzione praticamente famigliare.

Non ho più risposto perchè l'acquisto del server è stato posticipato: la nostra cara lexmark ha deciso di abbandonarci e abbiamo dovuto spendere 550 euro per farla riparare...

Rumors di corridoio dicono che se ne parla dopo l'estate, sempre che il processore non decida di fondersi prima con il caldo che sta facendo.

In ogni caso questa del server è una spesa che andrà fatta, quindi tutti i vostri commenti restano sempre utili.

A presto (spero)!

giorgino87
14-08-2015, 18:46
Allora direi di distinguere fra server-per-casa-muletto che è di vostra proprietà, da esso non dipendono i guadagni quotidiani vostri o di altre persone, e server in azienda che devono funzionare sempre e che se non funzionano è colpa vostra e sono guai, e che non pagate voi di tasca vostra.

Mentre nel secondo caso sarei d'accordo - i server non si assemblano, si comprano, nel primo dissentirei assolutamente.

Io mi sono appena assemblato il mio secondo server in rack e vi assicuro che a parità di configurazione ho speso la metà di quello che avrei speso se lo avessi comprato da un distributore. (questo è vero specialmente per server un po' più costosini). Inoltre non avrei mai trovato da un distributore un server costruito con i componenti che volevo - provenienti da marche che mi danno affidabilità e prestazioni più che buone al tempo stesso. Dai distributori spesso
-o è difficile capire cosa c'è dentro al 100%
-o sono fidelizzati con determinati produttori, quindi dentro tutti i componenti vengono dallo stesso parco di 2-3 produttori
-i prezzi sono gonfiati perchè includono supporto on-site di cui voi, come privato, non necessitate. insomma non ho mai visto nessuno che per farsi il muletto si compra un server nuovo sul sito DELL :D

Per quanto riguarda la migrazione, è un punto superato: oggi si usa virtualizzare, io l'intera rete l'ho progettata su diverse VM e sul server fisico è installato solo il virtualizzatore...se si rompe basta un server nuovo e spostare le virtual machine. fine:sofico:

AndPC
06-10-2015, 22:30
franciesco allora a che punto ti trovi? :D

Ti assembli un pc che faccia da server per immagazzinare i dati contabili?

Noi siamo ancora con un server IBM del 2007 che sembra una motosega e ci sta dando noie ultimamente...
il supporto ovviamente è durato solo 3 anni e rinnovarlo costa come mezzo server nuovo :rolleyes:

stiamo valutando anche noi di assemblarcelo..

franciesco
30-10-2015, 12:15
Dunque, finalmente, ci siamo...

Potrei postarvi almeno 5 diverse configurazioni che ultimamente ci hanno proposto i vari rivenditori, con quotazioni dai 1500 ai 5000 euro, ma mi limiterò a postare l'ultima (quella che ho scelto):

http://s10.postimg.org/ojim0x4g5/scansione_del_2015_10_30_123218_page_001.jpg (http://postimg.org/image/ojim0x4g5/)

http://s10.postimg.org/hhkoeq0ud/scansione_del_2015_10_30_123218_page_002.jpg (http://postimg.org/image/hhkoeq0ud/)

anzichè i 3 dischi evo da 250 ne stiamo mondando 4 in versione pro da 128 con un incremento del costo di 70 euro circa.

Avremmo dovuto/potuto prendere la licenza per SQL server 2012 (che lavora a 64 bit), ma stiamo rimandando questa spesa e utilizzeremo la licenza per SQL 2005 già in nostro possesso (32bit).

Le mie considerazioni negative su questa configurazione:

il processore è un quad-core e non six
adotteremo la configurazione raid 5, ma il controller è integrato...pensate che appesantirà parecchio il carico di lavoro del processore?
montiamo 12 GB di ram ma, nonostante il controller della memoria gestisca il triple channel, lavoreranno in dual a causa della scheda madre...dico bene?


Considerazioni positive:

visto che stiamo acquistando la macchina dalla stessa azienda che ci fornisce l'assistenza per il gestionale si occuperanno loro di tutto (installazione, configurazione, ecc.)
stiamo spendendo pochissimo a mio parere...


Sono molto deciso a comprare questa macchina e probabilmente già pomeriggio faccio il bonifico, ma ovviamente qualsiasi considerazione, suggerimento o commento e sempre molto apprezzato.

Grazie

AMD_Edo
30-10-2015, 12:20
Raid 5 non é molto indicato con i database, ti converrebbe usare un raid 10 che a livello di calcolo è anche più leggero.

nanotek
30-10-2015, 12:50
Per il raid, se fate un numero di accessi e scritture importanti era meglio aggiungere un controller fisico.

franciesco ma tutti i client del vostro ufficio lavorano in desktop remoto sul server ?

Che gestionale usate ?

franciesco
30-10-2015, 14:24
Raid 5 non é molto indicato con i database, ti converrebbe usare un raid 10 che a livello di calcolo è anche più leggero.

E' stata l'azienda che ci da assistenza per il gestionale a consigliare fortemente raid 5...

Credo che la scelta di optare per la versione pro degli ssd samsung, rispetto alla versione evo sia stata determinata proprio dal fatto che andranno in configurazione raid 5... ma non saprei quale possa essere la motivazione tecnica (mi è stato detto che i pro sono "più resistenti...")

4 dischi in configurazione 10 mi porterebbero ad avere una capienza totale di circa 250GB, contro ai ~350GB in raid 5...

Per il raid, se fate un numero di accessi e scritture importanti era meglio aggiungere un controller fisico.

franciesco ma tutti i client del vostro ufficio lavorano in desktop remoto sul server ?

Che gestionale usate ?

Si tutti i nostri client al momento lavorano in desktop remoto.

Bhe gli accessi al disco non credo siano indifferenti...utilizziamo Profis della Sistemi s.pa.

Dane
30-10-2015, 22:05
C'è qualcosa che non mi torna.

Prima usate sql 2005, immagino perchè la versione express 2012 non vi basti (quindi db>10Gb), ma poi mettete un raid (discutibile, imho) da soli 350Gb?
Avete tanti o pochi dati????

sql server 2005 tra 6 mesi va in EoL.....

Altra cosa: solo 1 anno di garanzia sul server?

nanotek
31-10-2015, 09:55
Altra cosa: solo 1 anno di garanzia sul server?

Spesso quando sono le sussidiare delle SH a fornire direttamente anche i server, l'assistenza la mettono loro (e non dell) compresa (aggiunta) nel canone annuale del software. Sarebbe una cosa già vista.

E' probabile che con i dati che accumula uno studio di commercialisti che il db sia ben oltre i 10GB.. anche perchè tipicamente li tengono tutti a partire da quando hanno acquisito un cliente.

Come mai la scelta di lavorare in desktop remoto ? Hai dei pc thin client come client ?
Te lo chiedo perchè spesso vedo pc recenti con processori i5 o addirittura i7 specati come client in desktop remoto..
Poi non conosco bene come funzioni profis perchè gli unici studi che ho visto usavano teamsystem.

franciesco
31-10-2015, 14:58
C'è qualcosa che non mi torna.

Prima usate sql 2005, immagino perchè la versione express 2012 non vi basti (quindi db>10Gb), ma poi mettete un raid (discutibile, imho) da soli 350Gb?
Avete tanti o pochi dati????

sql server 2005 tra 6 mesi va in EoL.....

Altra cosa: solo 1 anno di garanzia sul server?

Al momento abbiamo un hard disk da 140gb e ne abbiamo da buttare... file di dati, di testo, pdf, doc, ecc... c'è ne vorrà a riempire 350GB di hard drive

In tal caso tra 6 mesi, se sarà necessario spenderemo quei 1080 euro per la licenza di sql 2012, intanto si potrà lavorare e si risparmiano (temporaneamente certo) 1000 euro...

Mi dicono che per macchine (piccole) come quella in oggetto non forniscono licenze superiori all'anno...sono fesserie?

Quando dici che il raid è discutibile ti riferisci nello specifico al raid 5 o al raid in generale? perchè?

Spesso quando sono le sussidiare delle SH a fornire direttamente anche i server, l'assistenza la mettono loro (e non dell) compresa (aggiunta) nel canone annuale del software. Sarebbe una cosa già vista.

E' probabile che con i dati che accumula uno studio di commercialisti che il db sia ben oltre i 10GB.. anche perchè tipicamente li tengono tutti a partire da quando hanno acquisito un cliente.

Come mai la scelta di lavorare in desktop remoto ? Hai dei pc thin client come client ?
Te lo chiedo perchè spesso vedo pc recenti con processori i5 o addirittura i7 specati come client in desktop remoto..
Poi non conosco bene come funzioni profis perchè gli unici studi che ho visto usavano teamsystem.

Nel contratto non si parlava di costi aggiuntivi di assistenza. Chiaro che se scaduto l'anno si hanno problemi, saranno loro a fornirci assistenza e si faranno pagare l'intervento.

Come detto, se dovessimo sforare e si renda dunque necessaria la spesa per sql 2012, non ci potremo tirare indietro... si farà un aggiornamento.

Profis può lavorare sia in client che in terminal, ma come dici tu i nostri client sono delle ciofeche (solo 2 montano i3, gli altri vanno dall'athlon al pentium passando per il celeron...) quindi per ora continueremo a usare terminal server, almeno fino a che non avremo rimpiazzato i client datati. Ovviamente al più presto abbandoneremo questa soluzione per passare al client/server.

nanotek
31-10-2015, 16:37
Mi dicono che per macchine (piccole) come quella in oggetto non forniscono licenze superiori all'anno...sono fesserie?
Si.
Sono certo che dell fornisce anche sui T20 fino a 5 anni di supporto. L'unica cosa che non fornisce sulle macchine piccole è il supporto in 4/6 ore. L'unico disponibile è il supporto NBD (supporto fornito entro la fine del giorno lavorativo successivo).
Questo è in linea con gli altri produttori.

Non aver previsto un contratto di supporto è una grande lacuna.
Si guasta il server.. che fate ? siete fermi.. chiamate il vostro fornitore.. Se è troppo impegnato e non interviene ? Non c'è garanzia che debba intervenire entro un termine temporale.. Il pezzo nuovo.. se disponibile (e costano parecchio) lo pagate a parte ? In quanto tempo arriverà il pezzo da sostituire ?

La configurazione dei client che descrivi giustifica l'uso del desktop remoto. In futuro potresti tranquillamente passare a dei thin client a basso consumo.
Un'altra giustificazione è la possibilità di lavorare da casa (se hai in ufficio una linea decente).

franciesco
31-10-2015, 18:14
Si.
Sono certo che dell fornisce anche sui T20 fino a 5 anni di supporto. L'unica cosa che non fornisce sulle macchine piccole è il supporto in 4/6 ore. L'unico disponibile è il supporto NBD (supporto fornito entro la fine del giorno lavorativo successivo).
Questo è in linea con gli altri produttori.

Non aver previsto un contratto di supporto è una grande lacuna.
Si guasta il server.. che fate ? siete fermi.. chiamate il vostro fornitore.. Se è troppo impegnato e non interviene ? Non c'è garanzia che debba intervenire entro un termine temporale.. Il pezzo nuovo.. se disponibile (e costano parecchio) lo pagate a parte ? In quanto tempo arriverà il pezzo da sostituire ?

La configurazione dei client che descrivi giustifica l'uso del desktop remoto. In futuro potresti tranquillamente passare a dei thin client a basso consumo.
Un'altra giustificazione è la possibilità di lavorare da casa (se hai in ufficio una linea decente).

Lunedì mi informo per questa storia dell'assistenza...

Abbiamo già un terminale remoto, quindi in ogni caso almeno una licenza rdp dovremo averla sempre

pac0
01-11-2015, 20:23
sono l'unico a non vedere come una grande idea l'uso di SSD di livello consumer su una macchina server che ha installato un database?

eimer
02-11-2015, 13:44
sono l'unico a non vedere come una grande idea l'uso di SSD di livello consumer su una macchina server che ha installato un database?

no non sei l'unico , anche perchè nel loro caso bastava un bel raid 10 in sas ...

nanotek
02-11-2015, 14:02
Io non lo vedo come un problema se in raid 10 e abbinato a una backup quotidiano.
Già su server di alcune ditte dove vado ho visto montate batterie di ssd consumer e non danno alcun problema.
L'unica pecca è l'affidabilità nel tempo. La sostituzione va programmata prima di quanto non servirebbe per un'unità enterprise.
Per il resto basta restare nei limiti indicati (ormai ampi, parecchi GB scritti giornalmente e dischi accesi spesso ma i server sono accesi quasi sempre) e si comportano veramente bene.
Io uso ssd crucial m500 (1 pc e 2 notebook) e non ho mai avuto nessun problema.
Su un server con compiti non estremi credo si comporterebbero bene ugualmente.

AndPC
02-11-2015, 16:12
vai di ssd,
tutto un altro mondo rispetto al RAID SAS.

Certo devi avere un backup giornaliero,
se tra 5 anni l'SSD non va più lo cambi.. e sai in 5 anni come avanza la tecnologia SSD?

Se ci devi fare videoediting professionale te lo sconsiglio, il flusso di dati in scrittuta sarebbe esagerato, ma non è il tuo caso.