View Full Version : Compro o resto?
Predatore1991
02-06-2015, 23:20
Salve, Ho un AMD FX-8150 AM3+, e mi chiedevo se questo processore fosse ancora competitivi, o andrebbe cambiato con qualcosa di piu' potente. Premesso che io lo uso prettamente per giocare, e presto passerò dalla mia 7950 a qualcosa di piu' forte (R9 o 970/980).
Su CPU-Z in core speed mi passa dai 1400.4 GHz ai 4213.2 GHz.
Probabilmente tramite la mia scheda madre Asus Formula V ci sarà qualche overclock automatico impostato. Non so overcloccarlo, ho provato una volta da bios ma mi si spegneva, lo riaccendevo e mi diceva che il clock non era possibile e dovevo resettare.
Cambio processore, lo tengo, o provo a metterci mano comprando qualche dissipatore?
celsius100
02-06-2015, 23:35
Ciao
a cosa vuoi giocare, a quale risoluzione/impostazioni di qualità?
cmq la tua cpu e ok
la frequenza penso sia data dalla funzione turbo della cpu, se le applicazioni usano meno di 4core la frequenza passa da 3,6Ghz fino a 4,2Ghz, cmq hai un'ottima scheda madre x cuji effettivamente potresti fare overclock manualmente (serve un dissipatore in base a quanto vorrai farne e al tipo di case)
Predatore1991
03-06-2015, 22:06
Beh, io smanetto su tutti i giochi a 1920x1080, ma mi preparo per il "futuro 4k". Ho the witcher in cantiere ma non lo avvio perchè non posso metterlo ai settaggi alti senza fare meno di 30 fps in full HD. Per non parlare di Starcitizen ed altri titoli che in futuro non potrò giocare con la mia configurazione CPU + VGA.
Ho una 7950, e ho intenzione di passare alla serie R9 oppure GTX 970/980, e mi chiedevo se realmente il mio processore fosse in grado di reggere tali schede senza fare da collo di bottiglia. Come detto, ho provato a fare overclock con scarsi risultati, probabilmente dovuti al fatto che non ho un dissipatore. Ma la domanda è, meglio lasciarlo così come è che tanto regge ancora per qualche anno, overcloccare, o passare ad una nuova cpu? e se devo passare ad una nuova CPU, robe tipo 9370 o 9590 andrebbero bene? attualmente sono il top, con un dissipatore a liquido affiancato.
Il fatto è che non so se realmente sia performante ancora o meno la mia CPU, e se sia performante con le nuove schede video.
celsius100
03-06-2015, 23:51
la tua cpu va ancora bene, hai una scheda madre da overclock x cui sarebbe uno spreco nn farne :D
ce tuta una sezione dedicata se vuoi dei consigli, oppure puoi cheidere qualceh aprametro veloce anceh qui sopra nel thread ufficiale dedicata agli FX
x cui terrei la tua cpu (e poi se vorrai si può fare overclock aggiungendo un dissi di fascia media o alta)
Beh, io smanetto su tutti i giochi a 1920x1080, ma mi preparo per il "futuro 4k". Ho the witcher in cantiere ma non lo avvio perchè non posso metterlo ai settaggi alti senza fare meno di 30 fps in full HD. Per non parlare di Starcitizen ed altri titoli che in futuro non potrò giocare con la mia configurazione CPU + VGA.
Ho una 7950, e ho intenzione di passare alla serie R9 oppure GTX 970/980, e mi chiedevo se realmente il mio processore fosse in grado di reggere tali schede senza fare da collo di bottiglia. Come detto, ho provato a fare overclock con scarsi risultati, probabilmente dovuti al fatto che non ho un dissipatore. Ma la domanda è, meglio lasciarlo così come è che tanto regge ancora per qualche anno, overcloccare, o passare ad una nuova cpu? e se devo passare ad una nuova CPU, robe tipo 9370 o 9590 andrebbero bene? attualmente sono il top, con un dissipatore a liquido affiancato.
Il fatto è che non so se realmente sia performante ancora o meno la mia CPU, e se sia performante con le nuove schede video.
Come ti ha detto celsius, al momento con un po' di sano overclock dovresti risolvere tutti i tuoi problemi... riguardo a the witcher 3 posso dirti che con 8350 e 7950 (pc1 in firma) lo gioco con tutto su ultra e nn credo che sia la cpu a fare la differenza... l'unica cosa che acquisterei adesso é un buon dissi da oc e rimanderei il resto, se poi proprio vuoi un FX d'ultima generazione per sfruttare il più a lungo possibile la tua ottima mobo prendi un 8320/8350 che tanto in oc ad aria o AIO la differenza é minima con il tratello maggiore 8370 ma ti sconsiglio i 9xxx (per il costo, il TDP e anche per la poca differenza delle prestazioni in oc).
;) ciauz
Predatore1991
04-06-2015, 10:20
Molto bene :) io non ne capisco di dissipatori, il mio processore credo abbia quello di fabbrica in rame con la ventola "che ora fa un casino della Madonna" me lo consigliate un dissipatore adatto?
celsius100
04-06-2015, 10:49
hai preferenze sulla foma, se ad aria o a liquido?
marca e modello del tuo case?
Predatore1991
04-06-2015, 18:20
Non so se sarebbe meglio ad aria o a liquido, miro cmq di spendere meno di 100 euro. Quello che ho io di dissipatore è quello della CPU proprio, ed ad aria ed in rame. Il mio case è un coler master elite 332
celsius100
04-06-2015, 18:31
il case nn e eccezzionale, cmq lo spazio dovrebbe esser sufficiente x un dissi ad aria ma anche x un liquido di fascia emdia, hai montato una ventola da 120mm sul posteriore del case o lo hai lasciato senza?
cmq un atnec H20 650 o un be quiet Dark Rock 3dovrebbero starci, coem cifra parlaimo di stare attorno ai 50 euro di spesa
Non so se sarebbe meglio ad aria o a liquido, miro cmq di spendere meno di 100 euro. Quello che ho io di dissipatore è quello della CPU proprio, ed ad aria ed in rame. Il mio case è un coler master elite 332
Dovrebbe entrarci anche il noctua NH-D14 che é al pari dei migliori AIO.
;) ciauz
Predatore1991
04-06-2015, 22:12
Mi sa che opterò per il quiet Dark rock 3. Dopo di chè posso andare di overclock tranquillamente?
celsius100
04-06-2015, 22:34
e una ventola posteriore sul case, se nn l'hai gia
tieni d'occhio le misure attorno al socket, nn so ceh ram monti, ma il dissipatore e di L x W x H), 97 x 137 x 160, x cui se hai ram ad alto profilo potrebbero andare a sbatterci contro
Mi sa che opterò per il quiet Dark rock 3. Dopo di chè posso andare di overclock tranquillamente?
Nn mi sembra la scelta migliore come rapporto prezzo/prestazioni, costa come un NH-D14 (o quasi) e ha le stesse prestazioni di un NH-U12S.
;) ciauz
celsius100
04-06-2015, 23:49
Nn mi sembra la scelta migliore come rapporto prezzo/prestazioni, costa come un NH-D14 (o quasi) e ha le stesse prestazioni di un NH-U12S.
;) ciauz
il D14 e ottimo, x cui sceglierei quello va sicuramente bene
io cmq ho consiglaito il dark rock3 xke va benone
http://tpucdn.com/reviews/beQuiet/Dark_Rock_3/images/CPU_OC_typical_a.gif
e si trova giusto giusto sulle 50 euro, ad esempio da Qmassimotech, scritto in inglese, un buon prezzo direi x un dissi che sta nella fascia alta
Predatore1991
05-06-2015, 10:13
e una ventola posteriore sul case, se nn l'hai gia
tieni d'occhio le misure attorno al socket, nn so ceh ram monti, ma il dissipatore e di L x W x H), 97 x 137 x 160, x cui se hai ram ad alto profilo potrebbero andare a sbatterci contro
La ventola posteriore c'è. Le misure del mio case sono 19.06" x 7.52" x 16.57" che dite va bene? Monto delle crosshair 1600
il D14 e ottimo, x cui sceglierei quello va sicuramente bene
io cmq ho consiglaito il dark rock3 xke va benone
http://tpucdn.com/reviews/beQuiet/Dark_Rock_3/images/CPU_OC_typical_a.gif
e si trova giusto giusto sulle 50 euro, ad esempio da Qmassimotech, scritto in inglese, un buon prezzo direi x un dissi che sta nella fascia alta
Come prestazioni nn mi sembra niente d'eccezionale:
http://www.tweaktown.com/reviews/6131/be-quiet-dark-rock-3-cpu-cooler-review/index6.html
e come prezzo io l'avevo trovato a più di 60 (su e-prezzo) e a quel punto tanto vale spendere qualche euro in più e prenderne uno che é una garanzia.
;) ciauz
celsius100
05-06-2015, 18:53
La ventola posteriore c'è. Le misure del mio case sono 19.06" x 7.52" x 16.57" che dite va bene? Monto delle crosshair 1600
nel case ci sta, sulle ram, nn so ceh modello siano le tue
Come prestazioni nn mi sembra niente d'eccezionale:
http://www.tweaktown.com/reviews/6131/be-quiet-dark-rock-3-cpu-cooler-review/index6.html
e come prezzo io l'avevo trovato a più di 60 (su e-prezzo) e a quel punto tanto vale spendere qualche euro in più e prenderne uno che é una garanzia.
;) ciauz
a 50 euri x me e uno dei più validi, se la giocherebbe alla fine anche con il D14 (anceh il noctua va di più)
a 50 euri x me e uno dei più validi, se la giocherebbe alla fine anche con il D14 (anceh il noctua va di più)
Dalle recensioni nn sembra che se la giochi con il D14 (fra U12S e D14 ce ne corre), casomai potrà giocarsela con il cooler master 412S... che costa anche meno, anche in quella postata da te guarda con in po' più carico:
http://thumbnails108.imagebam.com/41381/5a3edd413806775.jpg (http://www.imagebam.com/image/5a3edd413806775)
;) ciauz
celsius100
05-06-2015, 20:03
beh il wprime e gia un test sintetico spinto che spreme al max la cpu, nn e nenache una condizioni raggiungibile il 10% delel volte di quando si spreme il pc, x cui addirittura il test sulla fpu che li fa andare in collasso termico va bene come paragone ma nn si raggiungono veramete quelle temp andando ad usare realmetne il pc
cmq x me il D14 va meglio, ma se effettivamente nn si puntano overclock tanto spinti io nn adnrei a spendere oltre 50 euro, visto ceh sono riuscito a trovare il dark rock a quella cifra mi sento di consiglairlo
x un confronto con il D14 direttamente, si può guardare qui
http://www.overclockersclub.com/reviews/be_quiet_dark_rock_3/4.htm
http://www.kitguru.net/components/cooling/luke-hill/be-quiet-dark-rock-3-cpu-cooler-review/5/
parlaimo di una differenza max di 4 gradi fra i deu,x cui x quello dicevo ceh se la giocano
beh il wprime e gia un test sintetico spinto che spreme al max la cpu, nn e nenache una condizioni raggiungibile il 10% delel volte di quando si spreme il pc, x cui addirittura il test sulla fpu che li fa andare in collasso termico va bene come paragone ma nn si raggiungono veramete quelle temp andando ad usare realmetne il pc
cmq x me il D14 va meglio, ma se effettivamente nn si puntano overclock tanto spinti io nn adnrei a spendere oltre 50 euro, visto ceh sono riuscito a trovare il dark rock a quella cifra mi sento di consiglairlo
x un confronto con il D14 direttamente, si può guardare qui
http://www.overclockersclub.com/reviews/be_quiet_dark_rock_3/4.htm
http://www.kitguru.net/components/cooling/luke-hill/be-quiet-dark-rock-3-cpu-cooler-review/5/
parlaimo di una differenza max di 4 gradi fra i deu,x cui x quello dicevo ceh se la giocano
Con U12S non passo occt a 4,6 con D14 lo passo a 4,8...
;) ciauz
celsius100
05-06-2015, 23:53
appunto, il D14 va un po melgio del dark rock3 ceh a sua volta e un pochettino melgio dell'U12S, però x notare una bouna differenza di temp bisogna tirare in oc e stressare tanto la cpu
x quello dicevo ceh un oc medio o medio/alto lo si riesce a fare con un dissi da 50 euro, se si vuol fare di più si può andare dai 70 ai 100 e quindi stare sulla fascia del D14
appunto, il D14 va un po melgio del dark rock3 ceh a sua volta e un pochettino melgio dell'U12S, però x notare una bouna differenza di temp bisogna tirare in oc e stressare tanto la cpu
x quello dicevo ceh un oc medio o medio/alto lo si riesce a fare con un dissi da 50 euro, se si vuol fare di più si può andare dai 70 ai 100 e quindi stare sulla fascia del D14
Il dark rock3 é +/- come l'U12S e di conseguenza poco meglio del 412s (forse), quindi se stare a 70° a 4,6 é come stare sui 63/65 a 4,8 (intendo sotto occt) allora si il D14 é un po' meglio... secondo me, se si vuole fare oc, é un altro pianeta... poi se si vuole soltanto un dissi più silenzioso di quello stock, allora é ottimo, un'altra recensione:
http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinks/38959-be-quiet-dark-rock-3-cpu-cooler-review?showall=1&limitstart=
peccato che nn nè trovo una dove c'é anche il D14.
;) ciauz
Ma forse te intendevi il Dark Rock Pro 3 che é leggermente inferiore al D14:
http://www.bit-tech.net/hardware/cooling/2014/06/09/be-quiet-dark-rock-pro-3-review/2
però costa quanto il noctua.
;) ciauz
Predatore1991
06-06-2015, 10:14
Credo che opterò per il dark rock. Non intendo portarlo oltre i 4,6 GHz sempre se ci riesco :)
Ripeto, ho provato già col dissipatore della mia CPU ma quando aumentato le frequenze ma quando ai riavviava non avviava windows restando col processore spento. Dovevo riavviare manualmente e nella schermata dos mi dava che il clock non era possibile. Ho pensato fosse il dissipatore
Credo che opterò per il dark rock. Non intendo portarlo oltre i 4,6 GHz sempre se ci riesco :)
Ripeto, ho provato già col dissipatore della mia CPU ma quando aumentato le frequenze ma quando ai riavviava non avviava windows restando col processore spento. Dovevo riavviare manualmente e nella schermata dos mi dava che il clock non era possibile. Ho pensato fosse il dissipatore
L'unico zambezi 8 core che ho provato é stato un 8120 che probabilmente éra un po' sfortunato, perchè a 4,2 già scaldava come una bestia (la temp massima da nn superare per queste cpu é 61°) e nn éra gestibile con dissipatori tipo U12S, A30, 212/412... quindi penso neanche dal dark rock 3, cmq buona fortuna.
;) ciauz
celsius100
06-06-2015, 14:35
Il dark rock3 é +/- come l'U12S e di conseguenza poco meglio del 412s (forse), quindi se stare a 70° a 4,6 é come stare sui 63/65 a 4,8 (intendo sotto occt) allora si il D14 é un po' meglio... secondo me, se si vuole fare oc, é un altro pianeta... poi se si vuole soltanto un dissi più silenzioso di quello stock, allora é ottimo, un'altra recensione:
http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinks/38959-be-quiet-dark-rock-3-cpu-cooler-review?showall=1&limitstart=
peccato che nn nè trovo una dove c'é anche il D14.
;) ciauz
intendevo il rock normale
http://www.overclockersclub.com/reviews/be_quiet_dark_rock_3/4.htm
http://www.kitguru.net/components/cooling/luke-hill/be-quiet-dark-rock-3-cpu-cooler-review/5/
li lo han provato con il D14 e nn va male :D
Credo che opterò per il dark rock. Non intendo portarlo oltre i 4,6 GHz sempre se ci riesco :)
Ripeto, ho provato già col dissipatore della mia CPU ma quando aumentato le frequenze ma quando ai riavviava non avviava windows restando col processore spento. Dovevo riavviare manualmente e nella schermata dos mi dava che il clock non era possibile. Ho pensato fosse il dissipatore
ok :)
si con i dissipatori di serie nn si dovrebbe fare overclock
intendevo il rock normale
http://www.overclockersclub.com/reviews/be_quiet_dark_rock_3/4.htm
http://www.kitguru.net/components/cooling/luke-hill/be-quiet-dark-rock-3-cpu-cooler-review/5/
li lo han provato con il D14 e nn va male :D
ok :)
si con i dissipatori di serie nn si dovrebbe fare overclock
Nella recensione di kitguru addirittura va meglio del D14 :boh:
é il contrario di tutte le altre recensioni che ho letto... ma senza provarlo nn saprei cos'altro dire.
;) ciauz
Predatore1991
06-06-2015, 18:01
Quindi secondo uno dovrei riuscire a portarlo a 4,6 e secondo un altro non supererei i 4,2.
In definitiva, comprare un dissipatore potrebbe servire o al mio scopo, o a reciclarlo per un eventuale altro processore che sarei costretto a comprare se non riesco ad aumentare la frequenza. Giusto?
Quindi secondo uno dovrei riuscire a portarlo a 4,6 e secondo un altro non supererei i 4,2.
In definitiva, comprare un dissipatore potrebbe servire o al mio scopo, o a reciclarlo per un eventuale altro processore che sarei costretto a comprare se non riesco ad aumentare la frequenza. Giusto?
Io nn ho detto che nn superi i 4,2 (con zambezi nn ho abbastanza esperienza), con un vishera e un buon dissipatore i 4,6 lì fai sicuri... per il dissipatore mi sono basato sulle recensioni che ho trovato (ne ho lette una decina), ma come ha dimostrato celsius anche quelle sono abbastanza discordanti, perchè fra essere 2/3 gradi sotto o 5/6 sopra al D14 la differenza é tanta, soprattutto con una cpu che nn deve superare i 60°.
;) ciauz
celsius100
06-06-2015, 22:15
Nella recensione di kitguru addirittura va meglio del D14 :boh:
é il contrario di tutte le altre recensioni che ho letto... ma senza provarlo nn saprei cos'altro dire.
;) ciauz
si in quel caso e un po esagerato, il D14 x epserienza personale diretta/indiretta direi ceh e ancora un poco melgio del dark rock3
Quindi secondo uno dovrei riuscire a portarlo a 4,6 e secondo un altro non supererei i 4,2.
In definitiva, comprare un dissipatore potrebbe servire o al mio scopo, o a reciclarlo per un eventuale altro processore che sarei costretto a comprare se non riesco ad aumentare la frequenza. Giusto?
va a fortuna, dipende dalla stabilità della mobo e se hai una cpu uscita da una buona infornata
mi ricordo di aver visto da vicino un 5/6 FX 8150 in oc, un paio con mobo e dissi di fascia media mi pare stessero sui 4,2Ghz, gli altri erano tutti dotati di dissi più spinti e stavano attorno ai i 4,5Ghz, uno era a 4,9Ghz su una crosshair ma con un impianto a liquido
Predatore1991
10-06-2015, 00:11
ho comprato il dissipatore, dark rock. Ma non sono effettivamente fare overclock, anche se mi sono letto tutte le guide forse non fa per me.
Io sto per farmi arrivare una gtx 970, e guardandomi in giro avevo notato il 9590 come processore, ma si dice che sia tutto fumo e niente arrosto "consumi elevati, temperature elevate". Vi pongo alcune domande: ma se restassi con 8150, quanto ancora potrei reggere? avrei problemi con la gtx970? cosa ne pensate della serie 9590 9370 di processori amd, sconsigliate di passare a questi? che differenza ci sarebbe tra un 8150 ed un eventuale 8370?
celsius100
10-06-2015, 11:10
beh sulla tua mobo con quel dissi i 4,2/4Ghz nn sono impossibili da raggiungere
in game te la cavi molto bene+ gli FX9 hanno senso se sono accoppiati a sistemi di dissipazione "spinti" e x fare overclock ad alto livello (x salire sopra i 5Ghz e passa)
Predatore1991
10-06-2015, 14:16
Ma effettivamente, passare da un 8150 ad un 9590 conviene? Ho letto dei consumi e delle temperature, sembrebbero non essere un gran ché.
celsius100
10-06-2015, 18:29
il 9590 consumerebbe un 50-70W piu del tuo sotto carico, con carichi medi o basi i consumi sono analoghi, quindi avresti grossomodo un aumento di watt un pochino piu grande di quello ceh avresti con l'overclock
le temp sono allineate alla tua cpu, cmq lo vendono anche in veriosne con dissi a liquido di serie, quindi in quel caso sarebbero più basse di quelle attuali
ma il fatto e che ha altri scopi, se nn sei uno smanettone/overclocker nn lo sfrutteresti fino in fodno
Predatore1991
10-06-2015, 23:48
Un 8370 sarebbe un compromesso? il fatto è che io non riesco proprio a fare overclock con il mio 8150, ho provato a farlo con il catalyst, portandolo a 4,1 tramite il CPU Overdrive. Serve a qualcosa?
celsius100
11-06-2015, 12:57
guarda poco sopra ce la discussione ufficiale sugli FX, di sicuro troverai qualcuno con una configuraizone simile che può darti tutti i parametri da inserire
se nn avevi un dissipatore e normale ceh l'overclock nn andava a buon fine
Un 8370 sarebbe un compromesso? il fatto è che io non riesco proprio a fare overclock con il mio 8150, ho provato a farlo con il catalyst, portandolo a 4,1 tramite il CPU Overdrive. Serve a qualcosa?
Secondo me più che un compromesso un 8370 sarebbe un'ottima scelta, però se il tuo obbiettivo é arrivare sui 4,5/4,6 puoi anche risparmiare qualcosa prendendo un 8320 o un 8350... per l'overclock lascia perdere overdrive e programmi vari fallo da bios, disabiliti il turbo, i risparmi energetici ad eccezione del C&Q (se nell'uso normale intendi tenrlo attivo tanto vale testarlo con quello da subito) e l'APM, fatto questo inizi a salire con il molti cpu, ai primi sintomi d'instabilità alzi il vcore di 1 o 2 step tenendo d'occhio la temp.
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.