View Full Version : Indecisione tra DS215j e TS-231 e dubbio su futura configurazione :)
Ciao,
allora sono indeciso tra : ds215j e ts-231 . Ora nel thread dei consigli poco tempo fa mi avete detto che per i miei usi un nas di questa qualità basta e avanza. L'uso sarebbe :
- condivisione foto in casa
- torrent
- deposito film
- svn
- (opzionale) qualche video camera
- backup del contenuto su un hard disk esterno
Sempre su vostri consigli pensavo di fare :
- nessun raid
- 2 hard disk
- copia backup periodica su hard disk esterno
Volendo ospitare tutte queste cose mi sa che devo prende due hard disk di belle dimensioni, non so forse 6tb l'uno ?
E poi un hd esterno da non so quanto per copiarci almeno le cose fondamentali :
- img
- svn
Pensavo poi di iniziare intanto acquistando :
- uno dei due nas (C'è tanta differenza di potenza tra i due ? Perchè la demo di synology mi è piaciuta un pelo in più)
- un hd wd red per l'interno (indeciso sui gb)
- un hd wd green per l'esterno di backup
- un ups. Avete qualche suggerimento di marche ?
Vi volevo chiedere una conferma su queste cose prima di procedere all'acquisto :)
Inizialmente volevo prendere un solo hd, per abbassare l'esborso iniziale.
E ora un dubbio sull'utilizzo :
- voi quando copiate le foto nel pc, fate una copia locale e usate il nas come backup oppure salvate direttamente sul nas ??
.........
Volendo ospitare tutte queste cose mi sa che devo prende due hard disk di belle dimensioni, non so forse 6tb l'uno ?
Dipende da quanti GB di dati hai attualmente. Lo spazio non basta mai, io sono partito con un disco solo da tre TB ma còl senno di poi avrei iniziato con un disco da almeno 4 TB
Pensavo poi di iniziare intanto acquistando :
- uno dei due nas (C'è tanta differenza di potenza tra i due ? Perchè la demo di synology mi è piaciuta un pelo in più)
- un hd wd red per l'interno (indeciso sui gb)
- un hd wd green per l'esterno di backup
- un ups. Avete qualche suggerimento di marche ?
Vi volevo chiedere una conferma su queste cose prima di procedere all'acquisto :)
Inizialmente volevo prendere un solo hd, per abbassare l'esborso iniziale.
Confermato, ok per tipo dischi, anch'io sto andando avanti con un solo disco. Per le marche WD è quella più gettonata
Per quanto riguarda la differenza di potenza il processore del Qnap è più veloce (800 vs, 1200 Mhz). Dipende da quanto lo sfrutti, se non ne fai uso intensivo rischi di non accorgerti della differenza.
Se quindi non ne fai un uso che richiede molta potenza di calcolo, e considerato che ti è piaciuta di più l'interfaccia synology prendi pure il DS215J.
E ora un dubbio sull'utilizzo :
- voi quando copiate le foto nel pc, fate una copia locale e usate il nas come backup oppure salvate direttamente sul nas ??
Puoi salvarle anche direttamente sul NAS ma metterei le copie al sicuro sul backup esterno appena possibile.
Mi associo anch'io alla richiesta avendo le stesse necessità!
guardando le caratteristiche il qnap sembra essere migliore, ci sono però altre cose da tenere conto?
All'atto pratico, il ts 231 dimostra di essere superiore rispetto al 215j?
Dipende da quanti GB di dati hai attualmente. Lo spazio non basta mai, io sono partito con un disco solo da tre TB ma còl senno di poi avrei iniziato con un disco da almeno 4 TB
Confermato, ok per tipo dischi, anch'io sto andando avanti con un solo disco. Per le marche WD è quella più gettonata
Per quanto riguarda la differenza di potenza il processore del Qnap è più veloce (800 vs, 1200 Mhz). Dipende da quanto lo sfrutti, se non ne fai uso intensivo rischi di non accorgerti della differenza.
Se quindi non ne fai un uso che richiede molta potenza di calcolo, e considerato che ti è piaciuta di più l'interfaccia synology prendi pure il DS215J.
Puoi salvarle anche direttamente sul NAS ma metterei le copie al sicuro sul backup esterno appena possibile.
Con un due baie dite sia più utile andare senza raid avendo cosi a disposizione più spazio possibile ?
Cmq l'uso che ne farei :
- svn
- magari un serverino di prova
- backup foto / video
- torrent
- deposito film
- dlna alla tv
- una o due telecamere ip
A priori non so se sentirò la necessità di quei 400mhz in più e se l'interfaccia del synology si rispecchia poi anche in applicazioni meglio fatte o no ;)
Io sono passato dall'idea di un 4 bay al 2 bay, sarebbe il mio primo nas ed ho preferito non spendere troppo..in più mi hanno regalato un wd red da 6 tb che lo affiancherei magari ad uno da 3 tb senza nessun raid..il più grosso lo utilizzerei per archiviazione di files multimediali, l'altro sarà dedicato prevalentemente al download e video sorveglianza, giusto per stressarne uno solo!
Il tutto sarà affiancato da un hd esterno in cui farò backup dei dati più importanti..
Ha senso la mia idea?
Scusa l'intrusione aeroxr1 ma ho visto che le mie esigenze sono simili alle tue, ed ho pensato che gli eventuali suggerimenti che mi daranno possano servire anche a te:)
Ora come ora io sono bloccato dallesborso economico totale :
- nas
- hard disk interno
- hard disk di backup esterno
- ups
Intanto mi sa parto dal ups .. qualche marca suggerita ?
marKolino
04-06-2015, 08:25
sto valutando anche io questi due NAS per un amico. Ho una curiosità: nel caso in cui il NAS smettesse di funzionare, per leggere i dati dei dischi (in raid 1) li dovrei inserire in un box esterno e con una distribuzione Linux dovrei essere in grado di leggerli giusto?
se successivamente li inserissi in un nuovo NAS immagino dovranno essere inizializzati nuovamente giusto?
sto valutando anche io questi due NAS per un amico. Ho una curiosità: nel caso in cui il NAS smettesse di funzionare, per leggere i dati dei dischi (in raid 1) li dovrei inserire in un box esterno e con una distribuzione Linux dovrei essere in grado di leggerli giusto?
se successivamente li inserissi in un nuovo NAS immagino dovranno essere inizializzati nuovamente giusto?
Con linux non saperei ma credo di si, e penso che ne basti collegato anche solo 1. AL contrario se prendi un nuovo nas, della stessa marca, basta che li metti dentro e viene riconosciuto il radi. Almeno io ho fatto consì con un raid 5 su qnap.
marKolino
04-06-2015, 16:32
Con linux non saperei ma credo di si, e penso che ne basti collegato anche solo 1. AL contrario se prendi un nuovo nas, della stessa marca, basta che li metti dentro e viene riconosciuto il radi. Almeno io ho fatto consì con un raid 5 su qnap.
ottimo, il TS231 mi piace maggiormente, c'è anche il modello nuovo (TS231+) ma costa davvero molto in più.
Apparte i MHz in più cosa offre il qnap ?
emerson120
06-06-2015, 07:07
Intanto mi sa parto dal ups .. qualche marca suggerita ?
Prima il cavallo o la sella???
Prima il cavallo.....poi ci abbini la sua sella ;)
Prima il cavallo o la sella???
Prima il cavallo.....poi ci abbini la sua sella ;)
In questo caso la tua frase non ha molto senso, alla fine la differenza di consumi tra i nas che sta valutando è 10W a star larghi nel caso peggiore. Non vedo motivo per non portarsi avanti...alla fine le dimensioni dell'UPS sarebbero le stesse.
Se ci attacchi solo il nas, direi che uno da 500VA sia largamente sufficiente per dargli il tempo di spegnersi o di usarlo ancora un po!
Hai deciso aeroxr1?
Io ho ancora dei dubbi, le 3 usb 3.0 di qnap e il processore da 1,2GHz fanno gola..dall'altra parte il software synology...
Comunque il discorso ups interessa anche a me, quale modello consigliate nello specifico da utilizzare col nas?
emerson120
07-06-2015, 04:57
In questo caso la tua frase non ha molto senso, alla fine la differenza di consumi tra i nas che sta valutando è 10W a star larghi nel caso peggiore. Non vedo motivo per non portarsi avanti...alla fine le dimensioni dell'UPS sarebbero le stesse.
Se ci attacchi solo il nas, direi che uno da 500VA sia largamente sufficiente per dargli il tempo di spegnersi o di usarlo ancora un po!
Ha senso per la compatibilità.
Non so come mai al primo avvio mi è sembrato più bello il software synology.
Sono indeciso sugli harddisk e se iniziare subito con due hard disk identici e andare di raid o un hard disk interno e uno esterno. Poi devo comprare uno switch gigabit per saltare il router di Alice e un ap n . Insomma di cose da fa ne ho ahah ..
Ha senso per la compatibilità.
Secondo me ha senso fino ad un certo punto, basta decidere la dimensione dell'ups e andare sulla scheda di compatibilità dei 2 nas e sceglierne uno compatibile con entrambi.
A me la demo del SW synology sembra più "giocosa" e più utente consumer (il che non vuole dire peggiore).
L'interfaccia QNAP invece è più seria.
Alla fine però fanno quasi le stesse cose. Quindi decidi se è più importante l'interfaccia o l'HW.
None of none
11-06-2015, 11:00
E ora un dubbio sull'utilizzo :
- voi quando copiate le foto nel pc, fate una copia locale e usate il nas come backup oppure salvate direttamente sul nas ??
basta fare periodicamente un backup del nas; tutti i nas gestiscono questa feature
playmake
11-06-2015, 18:06
ragazzi, ci siamo passati tutti. la cosa + importante per un nas ad uso soho è il software. l'hw serve a nulla. per avere hw serio si autocostuisce o si punta a prodotti professionali che partono dai 1000€ a salire.
io son felice possessore di ds414J
ragazzi, ci siamo passati tutti. la cosa + importante per un nas ad uso soho è il software. l'hw serve a nulla. per avere hw serio si autocostuisce o si punta a prodotti professionali che partono dai 1000€ a salire.
io son felice possessore di ds414J
Non diciamo boiate. un Hw serio lo hai anche con molto meno di 1000€. E poi dipende cosa intendi con serio e cosa ci devi fare. Già per me un nas con processore x86 è serio, qualunque esso sia. Poi ovvio che c'è più serio e meno serio. Serio non vuole necessariamente dire professionale.
Concordo con playmake sul fatto che per un uso base e con modelli entry-level sia più importante l'OS del NAS e i programmi e le features disponibili più che le differenze di HW.
In particolare per questi due modelli, con un uso da "primo NAS" o utente base la differenza di HW si noterà raramente, mentre la differenza di interfaccia e semplicità d'uso si noterà ogni volta che lo si usa.
Per quanto riguarda l'interfaccia dei modelli entry-lvl posso darti parzialmente ragione.
A meno che un'interfaccia sia fatta con i piedi, sinceramente non ha questa rilevanza abissale, soprattutto quando parliamo di qnap e synology.
Mi spiego rapidamente. Non so voi che uso fate, ma io non è che accedo alla interfaccia del nas tanto di frequente. Cioè a volte passano dei mesi prima che debba fare qualcosa sul nas. Una volta configuarato, il nas gira da solo e a meno che uno non debba cambiare le impostazioni di continuo non c'è bisogno di fare altro (riferito all'ambito consumer).
Per quel che me ne viene io non spingo da nessuna parte in particolare, anche perchè considerando la fascia dei nas in esame, sono tutte pippe mentali.
In arrivo qnap ts 231..nessun suggerimento per l'ups??
Una delle marche più Affidabili è APC, ma guarda la lista di compatibilità con il tuo nas. Ci devi collegare solo quello?
IL nas consuma poco, per stare larghi diciamo 30W/h.
Secondo APC il loro modello da 350VA dovrebbe garantire un'autonomia di circa 1 ora con un carico di 30/40W/h.
Quello che ti serve è però che l'ups abbia l'uscita USB in modo da porterla collegare al nas e gestire quindi lo spegnimento automatico in caso di mancanza corrente.
APC è una marca cara ma sicuramente di qualità. Io personalmente sono andato su altri lidi.
Io uso powerwalker che mi è stata consigliata e sinceramente non mi posso lamentare. IL "problema" che powerwalker non fa tagli di UPS con così poca potenza. Nel tuo caso potrebbe andare bene un BlueWalker PowerWalker VI 650 LCD che costa circa 55€.
Nei powerwalker ( di fascia consumer) il display non mostra nè la potenza instantanea (ma solo un grafico del carico) nè il tempo di autonomia rimasto (ma solo il livello di batteria). Con apc Per vere queste info ( a parità di potenza spenderei il triplo). Dipende dal tuo budget.
Qui trovi la lista di compatibilità con il tuo nas:
https://www.qnap.com/i/en/product_x_grade/product_intro.php?g_cat=9&II=155&hf=0
Qui invece c'è il thread dedicato agli UPS quindi se vuoi più risocontri ti consiglio di chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16869237#post16869237
Ora do un'occhiata..grazie mille!!;)
Allora, nas arrivato e configurato tramite pc windows collegato tramite cavo lan.
Adesso ho bisogno di un aiuto, non riesco a vedere il nas dal mio macbook tramite rete wifi..in pratica qfinder non lo rileva..suggerimenti?
DeadSouls
25-06-2015, 13:45
per chi ha gia il ts231:
ma con plex va la transcodifica audio?
quella video non è supportata
Penso non faccia nessuna transcodifica. Forse la fa offline!
Penso non faccia nessuna transcodifica. Forse la fa offline, forse...!
COmprare inizialmente un hard disk solo ed espandere mano mano, dite possa portarea problemi di configurazione ?
Perchè ora come ora non ho 500€ da spenderci in blocco :muro:
pensavo ad un hd green per backup e a dei red per hd interni.
Per il nas invece son sempre indeciso, boh !!!
Si si può fare serenamente...unica avvertenza è che se pensi di fare dei raid perderai i contenuti dei dischi!
Si si può fare serenamente...unica avvertenza è che se pensi di fare dei raid perderai i contenuti dei dischi!
Perchè ? In teoria non perde i dati.
Un altra domanda, io non ho problemi a costruirmene uno fatto in casa e a settarlo da solo. POtrebbe essere una scelta più saggia ?
:stordita:
Perchè ? In teoria non perde i dati.
Il porocesso di creazione del raid reinizializza i dischi, quindi perdi i dati in essi contenuti!
Un altra domanda, io non ho problemi a costruirmene uno fatto in casa e a settarlo da solo. POtrebbe essere una scelta più saggia ?
:stordita:
Dipende dai casi, ma in genere conviene se hai già alcuni pezzi. Se devi comperare tutto e devi mettere pochi dischi secondo me non conviene. Inoltre, non ne sono certo, ma penso che i consumi con un NAS stand alone siano più bassi, ma anche ui dipende dal nas!
Il porocesso di creazione del raid reinizializza i dischi, quindi perdi i dati in essi contenuti!
Ti stai sbagliando non si inizializzando i dischi con la creazione del raid.
Ti stai sbagliando non si inizializzando i dischi con la creazione del raid.
Non so che dire, forse ricordo male.
per chi ha gia il ts231:
ma con plex va la transcodifica audio?
quella video non è supportata
azz sono arrivato in questo post e sono rimasto spiazzato.
Da anni utilizzo il NAS Buffalo LinkStation Live LS-CHL, fondamentalmente come Hard Disk di rete e basta.
Da qualche settimana a casa ho messo su questa configurazione:
PMS installato sul PC
i file image/audio/video tutti pescati dal NAS di cui sopra
riproduzione affidata xbox 360 su cui ho installato PLEX
non riproduco da tablet/smartphone (e su Chromecast 2) perché non ho pagato l'app PLEX
Avevo pensato, in questa configurazione, di eliminare il PC, che equivale ad acquistare un NAS su cui poter installare Plex Media Server, ed avevo pensato proprio al qnap ts-231 o la versione plus con 1 GB di Ram. A quel punto, oltre riprodurre tramite xbox, pagherei pure l'app su smartphone e tablet, per riprodurre il tutto sul Chromecast 2.
Ma adesso, leggendo quello che scrive l'utente DeadSouls, mi salgono atroci dubbi:
se Plex non fa transcodifica, chi dovrebbe farla, la Xbox? Lo smartphone o il tablet? Perché se devo continuare ad avere la necessità di tenere acceso il PC per far fare a lui la transcodifica, allora mi tengo il mio bel NAS Buffalo, no?
Grazie dell'aiuto
Non è Plex che non fa la trancodifica, ma il nas che non la supporta. Se rimani in casa Qnap devi valutare nas della serie ts-x5x in su per avere la trancodifica.
Io pero mi sendo di consigliare di prendere un mediaplayer dedicato e spendere molto meno di un acquisto di un nas se la tua sola esigenza e quella.
Non è Plex che non fa la trancodifica, ma il nas che non la supporta. Se rimani in casa Qnap devi valutare nas della serie ts-x5x in su per avere la trancodifica.
Io pero mi sendo di consigliare di prendere un mediaplayer dedicato e spendere molto meno di un acquisto di un nas se la tua sola esigenza e quella.
Quindi ricapitolando:
Plex NON fa la transcodifica
Il Nas NON fa la transcodifica (a meno che non la supporti)
La Xbox 360 NON fa la transcodifica
Smartphone e Tablet NON fanno transcodifica (anche se io avevo capito che comprando questa app BubbleUPnP for DLNA/Chromecas (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bubblesoft.android.bubbleupnp) facesse proprio quello)
ma se compro "mediaplayer dedicato" risolvo tutto perché lui si occuperà di fare transcodifica.
Ho detto qualche inesattezza?
E cosa dovrei comprare esattamente, qualche consiglio?
Grazie
MaRcKeTieLLo
10-10-2016, 23:25
Ciao a tutti, mi accodo a questa disussione perchè anche io mi sto affacciando al mondo dei nas...vorrei acquistarne uno sono indeciso tra questi due anche se all'inizio avevo visto anche un WD mycloud che credo proprio che voi non lo prendete in considerazione...a me servirebbe come archivio sicuro...avrei alcune domande perchè dite di fare un backup periodico su hd esterno? i nas non sono sicuri??? poi un'altra cosa come funziona la transcodifica? io ho una smart TV LG 55" modello lg 55uh750v volevo sapere se caricando film, filmati, video ecc per vederli su di essa c'è bisogno della transcondifica o no....Grazie!
emerson120
11-10-2016, 09:55
Non so' consigliarti quale modello, ma per quello che devi farci sono entrambi ottimi prodotti. forse Synology ha qualche app di gestione in piu'.
Se lo prendi con due hd il backup lo fa lui in automatico ( il volume complessivo e' soltanto di un hd pero').I nas sono sicuri pero' le rotture di parti meccaniche/elettroniche possono accadere.
Per la transcodifica in questo caso la farebbe la tua tv , naturalmente sempre se supporta i relativi codec/formati.
Per ultimo ti consiglio sempre di prendere un Nas per fare NAS e un player a parte per fare la transcodifica , ma se hai gia' la tv prova con quella.
I-Warrior
16-10-2016, 08:54
Sottoscrivo la discussione che seguo con interesse visto che sono prossimo all'acquisto. Domanda: il ts231 non è più simile al ds216j come modello concorrente? Questi has possono hostare siti? Ringrazio per le risposte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MaRcKeTieLLo
16-10-2016, 14:37
Ci sono altri dubbi che ho...allora io ho gia un hd WDC WD30EZRX-00D8PB0 ( GREEN) e anche se è consigliato il red lo vorrei utilizzare nel nas in raid con un red da 3Tb...voi cosa ne dite? rischio molto? Nel raid lavorano ininterrottamente entrambi?
Poi volevo sapere io ho circa 400GB di "materiale" già caricato su questo hd da 3tb so che installandolo nel nas verrebbe inizializzato e quindi "pulito" quindi ho già passato tutto su un altro hd da 1Tb che poi userò come Archivio locale nel pc...ora avrei altre due domande:
1.Come copio tutto il mariale del pc al nas ? Se devo farlo via wi-fi ci metterei un botto di tempo, poiche il pc è collegato via wi-fi dovuta alla distanza tra di loro.
2. Se nel nas installo prima 1 hd e ci copio tutto sopra, quando andrò ad installare in un secondo momento il secondo hd in raid si copierà tutto in automatico o verranno re-inizializzati entrambi?
Grazie.
MaRcKeTieLLo
17-06-2017, 19:29
Sto provando entrambe le demo attualmente mi piace più quella Synology...nel qnap non ho trovato questo che a me sembra molto utile....http://i.imgur.com/8nV9P1n.jpg
Poi volevo sapere io ho circa 400GB di "materiale" già caricato su questo hd da 3tb so che installandolo nel nas verrebbe inizializzato e quindi "pulito" quindi ho già passato tutto su un altro hd da 1Tb che poi userò come Archivio locale nel pc...ora avrei altre due domande:
1.Come copio tutto il mariale del pc al nas ? Se devo farlo via wi-fi ci metterei un botto di tempo, poiche il pc è collegato via wi-fi dovuta alla distanza tra di loro.
2. Se nel nas installo prima 1 hd e ci copio tutto sopra, quando andrò ad installare in un secondo momento il secondo hd in raid si copierà tutto in automatico o verranno re-inizializzati entrambi?
Grazie.
Risposta alla domanda 1. Se questo HD con tuo materiale ha connessione USB (o può averla con un adattatore) lo colleghi al nas usando quella, poi ti colleghi all'interfaccia del nas, apri il file manager e fai partire la copia. Molto comodo ;-)
Sto provando entrambe le demo attualmente mi piace più quella Synology...nel qnap non ho trovato questo che a me sembra molto utile....http://i.imgur.com/8nV9P1n.jpg
C'e anche in qnap nell'icona in alto a dx.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.